Vai al contenuto

2025

“Guidare in America”

https://www.youtube.com/watch?v=LxLw120wrqY

Non avevo troppo idea che guidare negli Stati Uniti fosse così... crazy... (e ormai questo è l'unico aggettivo che so usare per porre enfasi positiva, un po' come i redditor che usano sempre e solo la parola "wholesome", ma lasciamo stare...) ma a quanto pare quelli lì hanno fatto anche cose... non direi buone, però ecco, la proverbiale medaglia che da un lato è schifosa marcia dall'altro lato è evidentemente quasi scintillante.

Si parla ovviamente di guidare veicoli personali a motore, e quindi nel 99% dei casi automobili... mostri gargantueschi che ricordano automobili, si intende, ma da nazionalista europea giustamente sto già digressando. Gli autobus lì nell'isolotto oltreoceanico sono rari come miraggi, i treni quasi letteralmente non sanno cosa siano, e le distanze di tutti i giorni sono talmente grosse che parlare di monopattini (un saluto al nostro caro e sempre sul pezzo Salvini, a tal proposito) e bici elettriche sarebbe completamente fuori contesto... però, guardando tutta la cosa dalla prospettiva di un ipotetico guidatore, anziché pedone e cittadino (magari europeo...) con il desiderio di vivere in ambienti a misura umana, davvero bisogna dire che lì se la passano bene, alla grande, al top, al SUV, al...

Che lì il carburante costi in media poco (anche se non in tutti gli stati è economico quanto in Florida; o costoso quanto in Florida, suppongo) lo si sapeva già... anche se, da gran tirchia e abituata alla gratuità del camminare (e della bici non elettrica, appena me la prendo), pure 50 dollari per ~60 litri di benzina a me fanno male al cuore... ma altre cose mi colgono un po' di sorpresa, invece. Tipo, non avevo mai pensato al fatto che le loro strade fossero sensibilmente più larghe delle nostre... suppongo che in video e film a caso non si noti e bisogna provare di persona per accorgersene, però, quindi ok. Così come (al di fuori dei vari scherzi) ignoravo che lì siano tutti relativamente imbranati a guidare... perché qui in Italia la gente non mi sembra chissà quanto competente, e perché non immaginavo che lì avessero automobili così avanzate da arrivare letteralmente a guidarsi da sole (anche quelle non fighette-Tesla "full self driving", e che evidentemente li rendono più incapaci).

Insomma, roba da pazzi questa America, e quindi forse un po' riesco a capire innanzitutto come mai il sogno americano non sia morto tra chi vive lì, e poi in che modo i loro bimbi siano capaci di imparare a guidare a soli 8 anni solo grazie a YouTube. E questo per non parlare di come sono assolutamente implosa quando Francescone ha detto che lì per prendere la patente si spendono appena 50 dollari (e il web mi conferma che la media in tutti gli USA è tra 50 e 100 dollari)... altro che il latrocinio non solo italiano, ma europeo! Qui io devo stare sveglia la notte per architettare come dovrei fare a prendermi la patente senza troppa sbatta e riuscendo ancora a scroccarla ai miei genitori — giusto per tenerla nel cassetto per le emergenze, proprio giusto a prendere polvere, perché invece di guidare in Italia non c'ho sbatta e preferisco farmi le strade provinciali in pattini a rotelle — e invece loro stanno beati nella Land of The Free... (la stessa dove è molto pericoloso criticare il presidente, ma intanto...)

Ecco un'altra bella cosa che ho visto in Windows appena stasera... e che non avrei voluto veramente vedere, perché che cazzo, prodotto miliardario dell'azienda miliardaria eppure è tutto rotto. Nell'applet Opzioni Internet del Pannello di Controllo (inetcpl.cpl), la scheda Privacy mi sembra un pochino, come dire... vuota. Vedo tutto questo bianco al centro, dove sia a memoria che a logica dovrebbe esserci qualcosa...

Schermate Internet Properties come descritte.

Giustamente, ho cercato la stessa schermata informazioni sul Windows vecchio più recente che avevo ad immediata disposizione... ossia Windows 2000, perché si emula per bene nel browser, quindi è a portata di link... e si, mettendola affianco alla mia la differenza è abbastanza lampante. Lì dovrebbe esserci uno slider (in stile vecchio...) per il grado di privacy, eppure sul mio beneamatissimissimo Windows 10 22H2 qualcuno (forse il drago di Mozilla, che vuole ostacolare Internet Explorer?) si è mangiato i pezzi (e a niente serve chiudere e riaprire). Per fortuna non credo mi servisse, però porca miseria, come si fa... 😩

Mi sa che l'estate è proprio arrivata in via definitivamente ufficiale anche per me, perché stanotte ho veramente sofferto le pene dell'Inferno infuocato, da cui stamattina sono stata congendata più inzuppata di sudore liquido del solito... e quindi mi toccherà togliere il piumino. Si, il piumino a luglio, vietato giudicare. Questo è terribile, come tutti gli anni, perché vorrà dire che il letto non avrà più quella solita classica pesantezza accogliente che bla bla bla, e io mi sentirò ihhhhh... Che grandi, gigantesche palle mosce! 😩

Ma, ovviamente, non è tutto così semplice; oltre ai danni, ci stanno le beffe. Avrò perso forse un'oretta di sonno complessivamente a causa della sofferenza, perché prima ci avrò messo almeno 3 quarti d'ora a prendere sonno definitivamente, poi mi sono svegliata credo una o due volte, di cui sicuramente l'ultima un'oretta prima della sveglia... che ne parliamo a fare, è banalmente il mio incubo peggiore che si avvera; magari marcisse soltanto il mio corpo nella pozza sottocoperta di acqua salata puzzolente ma lasciando in pace la mia anima... 🥀

Ah no, il mio incubo peggiore è avvenuto stanotte, ma è un altro. Senza approfondire troppo il contesto, ma ho sognato di essere stanca (nel mentre che lo ero davvero, visto che ho dormito come la cacca sciolta) tutta la mattinata fuori casa... quindi nel sogno mi sono chiesta come fosse possibile, e mi è venuto in mente: "ah, ero di fretta e ho dimenticato di prendere il caffè!" (cosa che, in un sogno non lucido, quindi percepito come reale, automaticamente mi ha pure peggiorato l'umore). Ora, sarebbe tanto simpatico sapere come mai il mio cervello ha generato quella come risposta al dubbio da lui stesso generato, visto che da un mese a questa parte la mattina sto bevendo sempre una quantità microscopica di caffè, visto che dormo abbastanza e rimango sempre a casa a marcire, e nel mentre (almeno consciamente, ma evidentemente solo lì) sapevo perfettamente di aver perso sonno... ma io giuro, in quei momenti la stanchezza l'ho sentita tutta. Potrei fottutamente cadere per sbaglio dal decimo piano in un sogno e non sentire alcun dolore, ma la stanchezza e la confusione mentale assolutamente si. E in effetti questa è la più perfettissima sintesi della stagione estiva. (Nonché degli effetti dei colpi di calore notturni sul cervello.) 🐡

i cannot sleep
without a blanket
https://pinterest.com/pin/75927943715045214

“IMPARO il CINESE in 30 GIORNI” (JumboDrillo è meglio di noi…)

Sembra strano, e non pensavo si sarebbe mai potuto dire (e per giunta in questa economia...?), ma probabilmente a proposito dell'imparare le lingue c'è qualcosa di buono che si può prendere persino da quel fallito di JumboDrillo...! (Che chiamo così solo perché è la singola proprietà attorno alla quale tutto il suo canale è sviluppato, non perché penso sia un fallito... certamente io sono più fallita di lui, insomma, sia ben chiaro.)

https://www.youtube.com/watch?v=v-4ntXPLOFA

Lui da assoluto pazzo, ma indubbiamente più bravo di noi, ha deciso di imparare il cinese in 30 giorni... e per soli 30 giorni (e mi chiedo se poi abbia continuato... ma temo si sia fermato) non sembra essere andato per niente male. Il suo motivo certamente è poco condivisibile... voleva praticamente solo rimorchiare in discoteca... però bisogna apprezzare l'impegno. Purtroppo, per quanto il metodo poi sia stato relativamente efficace, c'è anche da piangere, perché non è per tutti: a parte Duolingo, qualche canale YouTube apposito, e il fatto che nel mentre di tutto ha preso tanti appunti vari ("tra l'altro con i colori come le ragazze"), una parte della storia si è sviluppata con lui che si è messo un po' a frequentare Chinatown e aveva 2 coetanei cinesi con cui studiare... e sono questi ultimi dettagli il problema, insomma. Almeno nell'imparare qualcosa che non sia il cinese, perché il quartiere strambo non esiste per altre nazionalità, e quindi nemmeno le persone. Vabbè, pace, gli altri elementi sono comunque buoni per sfuggire ad una morsa troppo totalizzante del gufo.

Duolingo 365, l’inizio della fine…

Mi era passato di mente il dato a dir poco pazzo e avvilente di aver raggiunto il fantomatico slancio di 365 fottuti giorni su Duolingo... e la cosa è assolutamente terribile, perché se ne viene con il suo bel malloppo di implicazioni scomode. (A parte il fatto che non ho iniziato a usare il servizio il 29 giugno 2024 come sembrerebbe, ma una o due settimane prima, perché nel corso dell'anno qualche volta ho perso dei giorni... cazzo di gufo.)

June 29:
[I'm on a
365 day learning streak!
duolingo]
> però ora basta.

Innanzitutto... ora ho lo stato di "VIP"... che pare una roba da pazzi detta così, ma in realtà semplicemente aggiunge una scrittina "🔥 1+ year" sotto il nome nelle classifiche. Molto meh, ma... è ancora peggio il fatto che in un anno ho imparato relativamente pochissimo!!! Non poco quanto i tizi super anti-Duolingo dicono, ma comunque... フクロウのせいで、私の生命が危ない!!! Purtroppo non ho sia tempo che voglia di fare gamin' a quanto pare, quindi sono nella cacca, e l'unika a parte usare anke Anki sarebbe di procurarsi qualche manga tipo per i bimbi dell'asilo, non lo so... ☠️

“Inside Tokyo’s STRANGEST Retro Apartment” — “Nell’Appartamento Retrò PIÙ STRANO di Tokyo”

https://www.youtube.com/watch?v=VEuZCaUMcGo

Questo complesso condominiale di Tokyo (e di che città, sennò) è così assolutamente pazzurdo... nemmeno in uno dei miei sogni iperconfusi avrei mai potuto vedere una cosa del genere. E pensare che, a quanto si vede da vari elementi sparsi nell'appartamento, è pure tipo del secolo scorso, è vecchio! Ma ha fin troppe cose particolari... queste sono solo le più belle per me:

  • L'ambiente di ingresso del condominio è indescrivibile, con questa forma circolare di nudo cemento, e due diverse scale che ci girano attorno... ricorda fin troppo uno degli ambienti iniziali di Mirror's Edge, anche se a confronto questo è più stretto.
  • Le due scale del condominio (non guardate sotto...) dividono gli appartamenti in standard, che comunque non sono male, e costosi, che sono fin troppo lussuriosi anche per gli standard occidentali... questi ultimi sembrano cosa sarebbe una fottuta camera di hotel se fosse sviluppata come una casa intera.
  • È altissimo relativamente ad altri edifici (sempre abitativi) nelle vicinanze, quindi da alcune finestre si vede un panorama di tutto il distretto di Ikebukuro e anche ben oltre...
  • Per l'appartamento di lusso, c'è pure una doccia sul tetto! Cosa??? (Fa paura, un po'...)
  • I piani bassi, invece, includono una scaletta di metallo di emergenza, che si piazza e si ripone; top per uscire di casa senza incontrare i vicini, o quando si rischia di essere in ritardo.

L'unica cosa che non capisco è, appunto... perché mai è vecchio? Non si fanno più queste cose assurde? Molto triste, ed ennesimo indicatore di recessione... eppure, secondo me, bisognerebbe costruirla in Italia sta roba... così (possibilmente, auspicabilmente...) per legge di mercato gli appartamenti normali noiosi nelle vicinanze scenderanno di prezzo, e le persone normali si potranno permettere almeno quelli. (Anche se, visto che in questo appartamento di lusso ha un valore di 90 milioni di yen, circa 531mila euro, credo sia già più economico di un appartamento seppur scrauso ma in città come Milano, Torino, Bologna... ops.)

Ieri ho dovuto sforzarmi un pochino più del solito, per riuscire a iniziare e poi (soprattutto...) subito finire un articolino dell'indubbia utilità avanzata, nonché senz'altro gusto impareggiabile, che a questo punto vi consiglio di leggere, per approfondire oltre quello che dirò ora: Tutorial per Non Fare Niente. 👻

...Ma, questo post non è una becera scusa per spammare l'ennesimo mio pezzo di letteratura postmoderna, come in realtà non faccio da molto; scriverlo è bensì una becerissima scusa per sentire di star facendo qualcosa, quando, in realtà, da stamattina non sto davvero facendo assolutamente nulla... e quindi, a posteriori mi accorgo di quanto cazzo è vero ciò che ieri ho scritto con occhi luccicanti e mani frementi ma contemporaneamente anima marciscente, e come ormai con le ultime settimane ci sono finita dentro a tal punto da sguazzarci in automatico senza nemmeno accorgermene troppo. 🥴

Illustrerò precisamente la mia desolante giornata odierna fino ad ora, così da capirci meglio. Dopo aver dormito le mie bellissime 8-quasi-9 ore, circa alle 10:30 mi alzo, a fatica ma non troppo. Faccio colazione mentre guardo con dovuta attenzione un (1) episodio di Kidou Senshi Gandamu: Suisei no Majo, dopodiché vado alla mia postazione di dislavoro. Provo a prendere in mano l'ennesima idea pazza venuta tardi la sera, che in questo caso è di creare delle specie di modelli planner, tracker e così via, con stili grafici particolari (da videogiochi, anime, ecc...), con l'idea che strumenti di carta colorata e decorata possano aiutarmi, sia scrostandomi tutta quell'ultima muffa inazionativa e disorganizzativa di dosso, sia nel senso che sono cose originali utili da caricare sui miei sitini per attirare attenzione, fama ed amore; e questa è un'altra storia, ma il punto è che da stamattina ad ora il tempo è volato via solo in ricerca di informazioni e testing preliminare per cui adesso, a fine pomeriggio, non ho ancora fatto un bel niente se non pensare a vuoto, cliccare in giro su LibreOffice Calc, e fare domande scomode a ChatGPT. Nel frattempo, però, per distrarmi dal mio dolore esistenziale, stamattina mi sono lavata (anziché arrivare fino al tardo pomeriggio!), ho rifatto il letto, e tra metà e fine pranzo ho spolverato la stanza (che, dopo una settimana, andava fatto). E così siamo ad ora. 😱

È decisamente molto interessante, anche se ormai la cosa sta diventando oggettivamente ripetitiva, vedere come oggi ho eseguito perfettamente il Livello 1 del mio tutorial di ieri, "Distrazione del Nulla". A parte il momento in cui mi sono volontariamente presa del tempo libero per guardare 24 minuti di anime stamattina (e qualcosa ora, se proprio vogliamo contare la scrittura di questo post come tempo di svago)... non ho fatto assolutamente niente di produttivo, eppure non mi sono nemmeno messa a divertirmi o a riposarmi propriamente. Tra un click e l'altro, distraendomi a fare cose che non costituiscono un bel niente ma che sono necessarie al fare più di niente, metà del tempo di oggi è già a tutti gli effetti evaporato, proprio come il mio sudore in questi ultimissimi giorni di giugno, dove l'umidità a dire il vero è accettabile, giusto prima che... 🥱

CAZZO! Giugno è completamente svanito, e adesso c'è già luglio... E no, non lo sto affatto realizzando in questo momento, ma questo è più o meno cosa ho pensato quando invece l'ho fatto, proprio ieri sera, o forse l'altro ieri. Quindi tocca fare anche il punto del mese... e questo è mille volte peggio! 😭

  • Lato personale, c'è davvero pochissima roba fatta, se non una ventina scarsa di articoli sul sito della robba e il [nuovo sito TomoStash](../../../2025/06/16/sala-dei-libri-inaugurata-online-con-gia-pochi-tomi-ma-ufficialmente-libreria-digitale-senza-dei-topi.md); non mi viene in mente praticamente nient'altro.
  • Il fronte spacciversità è però davvero terrificante... Ci sarebbero 2 esami completi che penso sia impossibile fare adesso, perché durante il corso non ci ho capito una mazza e quindi anche volendo sarebbe impossibile studiare a luglio (a maggior ragione visto che non riesco a fare neanche le cose che io voglio...) per tirare fuori qualcosa giusto alla fine del mese... mentre ho poi 1 orale dove dovrei ripetere bene la teoria altrimenti andrà a ramengo, e 1 altro orale per cui il problema è che ho ancora da finire il progetto.
me when i remember how much of a loser i am
Poi attenzione, non sto dicendo che quello appena passato sia stato un mese inutile e da buttare, affatto; cose personali positive, alcune che non ho scritto qui, sono successe, oltre a vari momenti neutri... però insomma, sulla carta c'è comunque tanto da piangere; e lo farei, se solo le lacrime uscissero. Idem per la mezza giornata di oggi, credo; è comunque un giorno di quelli dal sapore chill nonostante il retrogusto amarissimo, quindi non lo cancellerei, ma comunque non è bello... e mi sento assolutamente come dice la figura: sto perdendo. 😿

(...E se ancora è difficile capire come sto, ricordatevi che io odio spolverare — mi secca profondamente per qualche motivo che non riesco a capire — eppure prima ho preferito fare quello, piuttosto che vivere altri minuti ininterrotti di disperazione, quindi rendetevi conto della gravità della situazione... soprattutto perché l'ho fatto senza nel frattempo distrarmi con video su YouTube, musica, o quanto altro; l'ho fatto e basta... con di mezzo il pranzo, certo, ma comunque... 🦴)

“Apro la finestra così circola un po’ d’aria”

Apro la finestra così circola
un po' d'aria
https://t.me/hermuschannel/5613

È da incontabili giorni che non ripubblico memi, ma questo spiega così spaventosamente bene la situazione attuale che non potevo ignorarlo... C'è un drago tipo ad infinite teste (che suppongo sia conservato tutto sotto terra, perché altrimenti lo si vedrebbe in giro), ovviamente piazzato sulla terra (e nello specifico la penisola italica) dalla solita organizzazione malvagia che rovina sempre tutto nelle nostre vite, che sputa fuoco nelle nostre case, quando le finestre sono aperte... altrimenti tutto sparato nelle nostre vie. 🥵

A parte gli scherzi, tra ieri e oggi (e ho paura che sarà così per svariati altri giorni...) aprire le finestre "così circola un po' d'aria" è assolutamente il peggior errore che si possa mai fare nella vita. Non ironicamente, al momento sto meglio in camera mia sigillata, rispetto a come starei sempre all'ombra ma con l'aria che passa (incluso al mare stamane)... quantomeno la letterale camera d'aria mi protegge dal dragone. Hic Sunt Dracones 💔

confungelamento octoso, un gran pericolo per l’estate rottosica

Ancora non riesco a capire che cosa, ma comunque certamente una qualche cosa dai poteri eccessivi, su questo non ci sono dubbi, sta in ogni modo lavorando con gran forza contro di me, per sabotarmi in maniera sempre più definitiva... per farmi crollare oltre ogni remota possibilità di rialzo, per farmi sentire sempre più priva di autonomia spirituale e di controllo sulle mie specialissime e personalissime possibilità magiche. Questo vale un po' in tutto, in ogni caso è sempre terribile, e si manifesta principalmente per mezzo di due criteri di annichilimento: nebbia mentale e stanchezza ingiustificabile. Entrambi, in momenti diversi o tranquillamente anche insieme, lavorano per impedirmi di commettere l'epicità giornaliera, e sta diventando veramente una noia a dir poco: le giornate passano, ma oramai in maniera pressoché insoddisfacente. ☠️

Per prima cosa, la nebbia. La nebbia avvolge tutto, perché si forma la notte nel mio letto, si introduce silenziosamente nel mio cervello attraverso la normale respirazione... e, senza mezzi termini, mi frega, perché la mattina poi mi sveglio con la mente che ragiona e produce persino peggio della sera prima! La nebbia contrasta attivamente lo sviluppo di idee creative epiche, bloccando la vista dell'intero scenario mentale a qualche punto sempre diverso degli stessi processi in questione, e dunque, se non ho voglia di scrivere codice, le sole cose che riesco a trasferire dall'Iperuranio al piano digitale sono questo tipo di parole qui, da blogging giornaliero; per certi versi unicamente profonde, ma allo stesso tempo terribilmente banali, e anche di ciò ne soffro. 😫

Poi certo, il fatto che mi si stiano rompendo tutte le cose peggiora la situazione, ma non è l'unico problema: anche la confusione digitale mi colpisce senza mancare mai un colpo, ed è contro di me superefficace, facendomi perdere ogni volta tra: migliaia di schede aperte nel browser (che mi servono, quindi dovrei salvare nei memos e togliere da lì, anche perché fanno laggare tutto, ma non ho voglia), fin troppe cose nel launcher del telefono (e mi servono tutte in diversi momenti, quindi non posso toglierle, e le cartelle aiutano solo fino a un certo punto), e lasciamo stare cos'altro. 😿

Poi c'è ovviamente la stanchezza in senso più stretto, che oltre ad essere assolutamente ingiustificabile è completamente incomprensibile, perché banalmente non c'è alcun elemento che la oggettivi. Non sto facendo alcuna vera fatica in questi giorni, e per quanto io comunque mi sforzi nel possibile di non rottare, comunque complessivamente non mi sto appesantendo con nulla... la mia energia vitale viene insomma prosciugata, ma in cambio non ottengo nulla. Se devo uscire dalla mia stanza per andare in qualche altra, dopo essermi alzata dalla sedia voglio spesso appoggiarmi per qualche minuto sul letto a riposare, che i 2 passi che faccio fino a metà della strada per la porta già sono troppo faticosi; e qualche ora fa, quando all'una e mezza sono dovuta scendere un attimo di casa, ci ho messo 5 minuti a fare un avanti e indietro che normalmente avrei fatto in 3, perché stavolta andavo lenta come la cacca. 🐌

Ed è davvero difficile capire come mai sono effettivamente così rovinata, nel complesso. In questi giorni non solo sto dormendo abbastanza, ma addirittura il giusto, ossia non troppo: in media tra le 8 e le 9 ore, che in teoria è top... ma in pratica non serve a una mazza, perché, ripeto, sono proprio così stanca, mi sento spaccata e non riesco nemmeno a digitare supervelocemente sulla tastiera come io in primis pretendo, per dirne solo una. Forse sarà in buona parte colpa anche del caldo — incluso da oggi o ieri questo nuovo vento africano aiutatelo-a-casa-sua, che dovrebbe essere francamente illegale in quanto esistente con nessun altro scopo se non rovinare la salute mentale e fisica della popolazione intera — però chiaramente non è l'unico fattore; altrimenti, ogni estate puntualmente dovrei crollare completamente, ma le mie cronologie raccontano ovviamente stagioni nel complesso diverse da questo scenario apocalittico. 🌌

L'unica informazione un minimo interessante — che per fortuna del pubblico posso condividere, per chiudere con un po' di decenza questo bordello di rapporto — è che... l'unione dimensionale sta per concretizzarsi. Dimensional merge, come postulato da Chris Chan, lo sento sempre più vicino ed inevitabile, visto cosa sto percependo ultimamente. Ogni notte faccio sogni sempre più strani, dal significato nullo se non l'essere in qualche modo collegati a qualcosa di fatto o visto durante il giorno (unico dettaglio normale di tutta la situazione), con personaggi sempre più improbabili in situazioni sempre più inconcepibili, mentre invece in quei rarissimi momenti di veglia in cui la nebbia si dirada dal mio cervello mi escono da scrivere cose che sembrerebbero provenire dalle pareti, e invece mi escono da dentro. E insomma, sono certa che non ci vorrà molto altro tempo perché si passi dai sogni REM e le idee alle allucinazioni vere e proprie, e dalle allucinazioni alla materializzazione di tutte quelle cose strane nel nostro (mio) piano di realtà, appena la dimensione dell'irreale canalizzerà per l'ultimo momento di esistenza separata tutte le sue energie attraverso di me (ovviamente senza che io abbia mai acconsentito, ma figurarsi se le forze ultraterrene si curano di dettagli così umani)... e potrebbe essere da un lato la megafine più assoluta, ma dall'altro si materializzeranno waifu e altre cose, dunque si risolverà sia la solitudine nel mondo... che la fame nel mondo, chi vuol capire capisca. 🙏

Appena sveglia stamattina (anche se gli eventi sono successi ieri sera), per fortuna, c'è un aggiornamento sulla questione tastiera... ma non uno davvero piacevole. Affatto!!! Per apparare finché la tastiera meccanica non si sistemerà da sola, infatti, al casalinghi cinese (l'unico vicino aperto alle 20:40...) ne ho comprata una membrana totalmente indegna di nota... eccetto che è pur sempre un acquisto cinese, ovviamente col suo packaging, e quindi c'è purtroppo molto da dire. Con calma... tanto ora posso scrivere, pure se non con estremo piacere... 🥴

Per prima cosa, quindi, la scatola, che curiosamente non fa piangere, visto che è scritta in italiano corretto (seppur lievemente buffo)... ma certamente lascia con più dubbi di quanti ne riesca mai a fugare: prima quei punti di forza sul fronte, che per qualche motivo sono in inglese mentre il titolo è in italiano... e poi il retro, che passa dallo spacciare il normalissimo meccanismo a membrana come "preciso", fino ad arrivare a dire che i LED (i 3 dei tasti lock...) "permettono alla tastiera di essere usata in ambienti con poca luce", come se non fossero degli stupidi puntini verdi in alto a destra (e ovviamente non c'è alcun "effetto luce arcobaleno" come il davanti dice). Però ehi, la tastiera comunque ha un "design accattivante e giovanile" ed è adatta per lavoro, studio e gaming... e infatti per lo svago, che sarebbe la mia macrocategoria, non è ideale. 😩

Poi, però, la tastiera... Nella foto sulla scatola sembrava molto peggio rispetto a com'è davvero… il che è tutto dire, però già fa pensare: in foto sembra molto mutata di colori e sfocata, fatta di un nero tendente al rosso... e vabbè, classico difetto di fotografia e/o di stampa, niente di che. C'è poco da dire, è decente, ma veramente non più di ciò: il travel è medio, la pressione è abbastanza morbida ma da comunque un feedback tattile buono, ma l'incanalatura dei tasti è talmente lieve che nemmeno si sente... ed il fatto che sia 100% è un problema, perché il mio tappetino lungo è corto (vietato ridere per questo ossimoro...), quindi con questa tra le scatole rimane poco spazio per muovere il mouse. Ovviamente i dettagli strani non mancano neanche qui e anzi, c'è l'imbarazzo della scelta: dall'etichetta dietro appiccicata leggermente storta, al retro che è semplicemente bruttissimo per via dell'insolitamente alta quantità di fori sia veri (per le viti o per l'aria) che finti (???), alla plastica lavorata talmente al risparmio che si vedono le linee di stampo davanti, fino al tasto Caps Lock il cui dislivello ha sul lato interno una forma a trapezio. (Edit, dimenticavo di dire: la tastiera è estremamente leggera, decisamente più del normale, il che sicuramente contribuisce a farla sentire cheap… però non si incurva sensibilmente usandola, anche sbattendo i tasti molto forte, a meno di non appoggiarcisi volutamente con forza, quindi è OK) 🤯

Ma ora comunque, ahi ahi, inizia il brutto... il prezzo: 10 euro. Un assoluto rossone per una tastiera che dire normale è dire poco, e che un decennio fa sarebbe costata al massimo sui 6 euro nello stesso tipo di negozio... ma che oggi, ad onor del vero, anche tra Amazon o AliExpress senza sconti, ovunque, si aggira comunque su questa fascia di prezzo. Una tastiera di Hutrade Technology poi, una marca che (come al solito) non ho mai visto, e che credo difficilmente vedrò ancora... pure questo, insomma, è l'ennesimo indicatore di recessione che temevo, ma che nonostante ciò non mi aspettavo di vedere sul serio, francamente. 😤

Interno scatola come evidenziato, e scontrino

Per fortuna, ci sono infine altre piccole cose strane che quasi (quasi...) giustificano il prezzo, perché mi danno molto da ridere e scrivere. Innanzitutto, riguardando alla scatola, si legge che sarebbe "Compatibile con..." e a parte che, lo sappiamo, non ha senso specificarlo, perché una tastiera USB standard è compatibile con letteralmente qualsiasi cosa che accetti tastiere... ma poi... "Compatibile con 10/7/Vista/XP" cosa? Windows o Linux? E scusa, Linux 11, 8.1 e 8 non funzionano? E Linux 2000, Me e 9x? Ed MS-Unix, invece??? Però poi boh, dentro la scatola ci sono per giunta dei tondini di cartone, come se si fossero staccati da qualche parte per rivelare dei buchi... ma il problema è che io non vedo un singolo angolo da cui questi sarebbero presumibilmente caduti a scatola chiusa, quindi penso che ci siano finiti dentro dalla catena di montaggio (ma quindi sarebbero solo una parte del totale)... e inoltre la scatola è quel poco più grande della tastiera che basta per farla ballare dentro malamente, a tal punto che i piedini di plastica hanno graffiato la parte più superficiale nei punti in alto... Vabbuono. 😷