Vai al contenuto

MicroBlog : Fritto Misto di OctoSpacc

Un'ennesima delle mie illuminazioni tecnoamministrative mi è zompata alla mente, dal nulla, circa ieri sera, nel momento in cui mi sono lasciata teletrasportare dal riordinare alcuni post sulla Spacc BBS... dei topic vuoti, provenienti da varie sorgenti RSS, pubblicati automaticamente nella sezione Blog del #forum, e che percepivo incasinassero un po' troppo le liste. 😵

Dettagli tecnici un'altra volta, che ora son troppo lunghi; nella pratica, invece, il fatto è che circa un mese fa ho configurato la BBS per creare in automatico dei topic (titolo, link, e in parte un estratto del testo) basati su post da altri siti... inizialmente solo il mio fritto misto, il profilo Pixelfed, e le news di Amedeo il Creeperiano. Eeee boh, serviva a qualcosa? ...Inizialmente no, ma da un lato l'intenzione era già dall'inizio quella di tenere questa trovata per usi futuri... ma fortunatamente con oggi (cioè, ieri) si arriva alla da me tanto agognata potenzialità pratica! 🧭

Perché, nelle settimane seguenti, un po' sono aumentati i post di Ame, decisamente poi i miei per via dei nuovi intendimenti di postaggio, e allora la sezione #Blog si è riempita malamente, di centinaia di topic tutti da un (1) solo post ciascuno... e proprio da qui è partito lo schiribizzo immediato di fare ordine, sfruttando la funzione di NodeBB per "compattare" svariati thread a scelta, unendoli in uno solo. 🦴

Eliminare la spazzatura non mi va, quindi ho piuttosto iniziato raggruppando post di servizio ripetuti, annunci di robe ricorrenti, in thread dedicati: fuori molti. Poi, sono passata ad unire post utili ma strettamente collegati logicamente e temporalmente (tipo, messaggi corti inviati uno dietro l'altro per via di qualcosa). Infine, (scatenando un disastro su Telegram nel frattempo) ho deciso di fare un backfill di tipo... non so, 700 post mancanti dell'ultimo anno dai miei WordPress, nulla di che. 😙

Ma a questo punto, è proprio da qui che si concretizza una nuova #filosofia dell'approccio verso il forum: il forum come aggregatore perfetto di ciò che accade al di fuori di esso, che permette di formare discussioni indirette nel presente, e si auspica dirette nel futuro (mediante la partecipazione degli utenti ai thread interessati sullo stesso), mettendo a posteriori insieme ciò che ognuno dice sui propri canali e siti in modo indipendente. In altre parole, la fusione della naturalezza di inviare cose subito, alla meticolosità della costruzione di una discussione collettiva su di un dato argomento, un letterale topic assemblato da pezzi altrimenti scollegati che combaciano alla perfezione. ✨💫

Non elaboro oltre, poiché le mie parole questa sera sono pesantissime. Ma direi: andatevi a vedere il casino che ancora non ho sistemato nella sezione Blog (essendo che, oltre alle buone intenzioni, ci vuole pure il tempo per fare pulizia) e, se non lo avete ancora fatto, create un account, perché potreste gradire le novità a brevissimo arrivo correlate a questa iniziativa... https://bbs.spacc.eu.org/new/category/3/blogs 👌

Un'ennesima delle mie illuminazioni tecnoamministrative mi è zompata alla mente, dal nulla, circa ieri sera, nel momento in cui mi sono lasciata teletrasportare dal riordinare alcuni post sulla Spacc BBS... dei topic vuoti, provenienti da varie sorgenti RSS, pubblicati automaticamente nella sezione Blog del #forum, e che percepivo incasinassero un po' troppo le liste. 😵

Dettagli tecnici un'altra volta, che ora son troppo lunghi; nella pratica, invece, il fatto è che circa un mese fa ho configurato la BBS per creare in automatico dei topic (titolo, link, e in parte un estratto del testo) basati su post da altri siti... inizialmente solo il mio fritto misto, il profilo Pixelfed, e le news di Amedeo il Creeperiano. Eeee boh, serviva a qualcosa? ...Inizialmente no, ma da un lato l'intenzione era già dall'inizio quella di tenere questa trovata per usi futuri... ma fortunatamente con oggi (cioè, ieri) si arriva alla da me tanto agognata potenzialità pratica! 🧭

Perché, nelle settimane seguenti, un po' sono aumentati i post di Ame, decisamente poi i miei per via dei nuovi intendimenti di postaggio, e allora la sezione #Blog si è riempita malamente, di centinaia di topic tutti da un (1) solo post ciascuno... e proprio da qui è partito lo schiribizzo immediato di fare ordine, sfruttando la funzione di NodeBB per "compattare" svariati thread a scelta, unendoli in uno solo. 🦴

Eliminare la spazzatura non mi va, quindi ho piuttosto iniziato raggruppando post di servizio ripetuti, annunci di robe ricorrenti, in thread dedicati: fuori molti. Poi, sono passata ad unire post utili ma strettamente collegati logicamente e temporalmente (tipo, messaggi corti inviati uno dietro l'altro per via di qualcosa). Infine, (scatenando un disastro su Telegram nel frattempo) ho deciso di fare un backfill di tipo... non so, 700 post mancanti dell'ultimo anno dai miei WordPress, nulla di che. 😙

Ma a questo punto, è proprio da qui che si concretizza una nuova #filosofia dell'approccio verso il forum: il forum come aggregatore perfetto di ciò che accade al di fuori di esso, che permette di formare discussioni indirette nel presente, e si auspica dirette nel futuro (mediante la partecipazione degli utenti ai thread interessati sullo stesso), mettendo a posteriori insieme ciò che ognuno dice sui propri canali e siti in modo indipendente. In altre parole, la fusione della naturalezza di inviare cose subito, alla meticolosità della costruzione di una discussione collettiva su di un dato argomento, un letterale topic assemblato da pezzi altrimenti scollegati che combaciano alla perfezione. ✨💫

Non elaboro oltre, poiché le mie parole questa sera sono pesantissime. Ma direi: andatevi a vedere il casino che ancora non ho sistemato nella sezione Blog (essendo che, oltre alle buone intenzioni, ci vuole pure il tempo per fare pulizia) e, se non lo avete ancora fatto, create un account, perché potreste gradire le novità a brevissimo arrivo correlate a questa iniziativa... https://bbs.spacc.eu.org/new/category/3/blogs 👌

dormimento non-crisatico!

È strano a crederci, ma, dopo mesi di lagne sulle questioni del mimir, e perché non riesco ad alzarmi ad orari decenti, e perché vado a letto ad orari ancora peggiori, e perché magari una volta lì ci metto secoli a prendere sonno... ho risolto tutto di botto da un giorno all'altro. Proprio, sistemato. 😉

Non sto nemmeno scherzando... Praticamente, una sera andai a dormire tardi come al solito, e poi da quella dopo no, e sono già 2 o 3 (non ricordo lol) volte ora che no. È insomma estremamente chiaro che, anche questa volta, gli infinitamente saggi spiriti delle pareti mi hanno concesso la loro benedizione, infondendomi di una consapevolezza nuova... ♨️

Non solo tutti i metodi di pensiero e di azione astrusi che ho cercato nei mesi si sono rivelati completamente inutili, ma persino superati da una stronzata che mi è uscita fuori alla buona... Ma, almeno, so che dovrebbe durare perché, venendomi da dentro, e quindi non dipendendo da una serie di fattori esterni più o meno controllabili, difficilmente può essere mandato all'aria dagli imprevisti (ad esempio, non essendo basato sul fatto che devo svegliarmi presto per andare a letto presto, se una sera sgarro non succede nulla). 🌈

Attenzione, perché è mente-scoppiante, e probabilmente mi metto anche in pericolo a dirlo così ai quattro venti, perché ai poteri che ci vogliono ignoranti e schiavi potrebbe non far piacere... La chiave è il pensiero che le giornate come entità non esistono, sono un'invenzione, quindi in realtà mai iniziano e mai finiscono; il tempo scorre e basta in un unico flusso sempre della stessa densità morale, non vuol dire nulla che il sole si abbassi e si rialzi. Caspita!!! 🌪️

I giorni del calendario e le ore dell'orologio, insomma, dovrebbero essere usati solo come punti di riferimento per le cose da fare, le ricorrenze, o per i ricordi... cosa che consciamente già tutti facciamo, ma inconsciamente succede a molti di attribuire una valenza particolare a certi momenti, non accorgendoci che ciò può indurre meccanismi tossici. 🦂

Questo si applica prepotentemente al sonno, perché il meccanismo della "procrastinazione di andare a letto" è interamente basato su quella percezione inconscia che, alla fine di una giornata (!!), non si sia goduto abbastanza, e allora bisogna cercare un attimo di apparare, anche se è tardi. Logicamente ne consegue che, se si nullifica il concetto di giornata, tutta la trappola viene a disfarsi, evviva! 😼

Non capisco perché tutti i fantomatici psicologi che parlano di questa roba non arrivano a dare un consiglio così banale — cioè che l'atto dell'andare a dormire è semplicemente una pausa dalle proprie attività, non diversa dal pranzare o dall'andare in bagno, soltanto più lunga anche se paradossalmente meno percepibile, dunque non ha senso fissarsi con il fare cose non urgenti la sera tardi — e mi è dovuto venire a me in un momento di contatto metafisico... ✨

il wincane pigliacane (per id)

Dopo mesi e mesi in cui mi sono semplicemente ROTTA di lavorarci, l'altro giorno è stato momento di migliorare un po' il #WinDog delle berve... Precisamente, aggiungere altri strumentopoli al suo interno, che saranno a brevissimo utili per costruire altri strumentopoli, che ci serviranno più tardi. 🤫

Mi serviva una API interna per ottenere qualsiasi messaggio raggiungibile dal bot, in qualsiasi momento, sapendone l'ID suo e della stanza. Su Matrix e da altre parti, questo sarebbe una chiamata REST stupida, ma su Telegram... l'immensa insaggezza di Pavel Durov colpisce un'altra volta: vari dei metodi carini per recuperare vecchi messaggi non sono accessibili ai bot... 😩

Per fortuna, al di là di salvare sul server tutti i messaggi man mano che arrivano o sono modificati, cosa che non voglio assolutamente fare, perché fa schifissimo per almeno 5 motivi diversi... Gli ingegneri hanno lasciato in bella vista un segreto, ossia che un bot può accedere a dei messaggi, date le loro coordinate assolute, con i metodi forwardMessage[s] e copyMessage[s]... 🦄

Precisamente, forwardMessage è il migliore di tutti i tempi perché, a parte effettuare l'azione descritta dal nome, restituisce nel corpo JSON le varie informazioni interessanti sul messaggio specificato. E quindi, semplicemente il bot chiede al server di #Telegram di fare l'inoltro di un dato messaggio su di un canale di servizio, e appena letti i dati cancella la copia (ma il canale ha anche la cancellazione automatica, per ogni evenienza). Wow!!! 🍾

Schermata chat con WinDog, demo dell'uso del comando /dump aggiornato per leggere da un canale; si intravede il codice della API interna

Alla fine non fa manco troppo schifo come metodo, e il codice è venuto anche piccolo. Peccato solo che non funzioni per leggere messaggi da gruppi e canali con la funzione di DRM/copyright/anti-copia attiva... ma per il momento non mi serve. TUTTAVIA, i metodi copyMessage[s] questo limite non lo hanno... 😛

...e avrei implementato direttamente questi ultimi allora, se non fosse che loro invece non restituiscono i dati del messaggio via HTTP, ma solo l'ID della copia. E quindi non si può in realtà usare...... se non collegando un gruppo al canale di servizio, ascoltando quindi tra i vari update del bot i messaggi che appaiono in quello (e da questo punto in poi il codice diventerebbe strutturalmente asincrono e spaghetti), associando ogni dato ID di messaggio ricevuto lì a quelli inviati nel canale (che non è un problema se gruppo e canale sono sincronizzati, ma potrebbero andare fuori asse se un giorno il server di Telegram è sovraccarico), e sperare. 🤌

CHE BORDELLO. Quindi, per ora penso a gestire solo le chat normali, dove almeno so che funziona bene (ma comunque non nelle chat private, ossia tra bot e utente, dove proprio non funziona… ma non mi freca)... poi vedremo. Il comando /getmessage è dunque stato aggiunto, e /dump è stato aggiornato per supportare le richieste con ID... ma per ora solo per gli admin del bot (io!), perché bisogna prima implementare la sicurezza (!!!) 🙌

proxatore uno di noi

L'altro ieri volevo postare lungo, ma non ci fu versi, perché in mezzo al dire si è finalmente insinuato un po' di fare, e quindi diverse ore sono state spese a programmare uno strumentopolo che... ci (mi e vi) servirà più tardi. Avendo fatto qualche altro fix al volo stasera, e rilasciato il sorgente (merdoso), sarebbe il caso di parlarne... 🤤

Demo di Proxatore con diversi link.
Quindi, presento Proxatore, che è un servizio web che fa da proxy bello liscio per le anteprime degli URL, di varie piattaforme social e non, così che a condividere link ci saranno meno pensieri e meno pene, e il mondo ne sarà proprio assai più bello!!! https://proxatore.octt.eu.org 🥰

Il come si usa, dovrebbe essere abbastanza intuitivo... Si va sulla home e si scrive il link, poi si fa invio o si preme sulla bomba, e se l'URL è supportato, BUM, si finisce sulla pagina del risultato del proxy: si può quindi condividere il nuovo link per avere un'esperienza goduriosa. Altrimenti, si mette direttamente l'URL base del sito come prefisso a qualsiasi URL supportato, in una chat o quel che volete, il risultato è lo stesso. 👌

Si chiama Proxatore perché è il primo nome che mi è venuto sul momento, in un attimo in cui avevo il cervello fritto, e mi tornò in mente dei tempi in cui si giocava online a Mario Kart DS, e quasi ogni giorno trovavamo questo giocatore chiamato "sborratore" (non ricordo se davvero con l'ultima "e" o senza, questo singolo carattere potremmo essercelo inventato)... e quindi, esattamente come sborratore, #Proxatore vuole essere:

  • Utile e spassoso: Il mio strumento è semplice da usare, ma potente, utile per quelle situazioni in cui una piattaforma social blocca i contenuti condivisi tramite link, con tattiche che vanno dal muro di login al blocco dell'anteprima per altre piattaforme su cui si può voler condividere, ma ovviamente tutto al costo di una peggiore esperienza utente. Come sborratore rallegrava i pomeriggi di MKDS, magari Proxatore può eliminare lo stress di condividere robine. 😌
  • Sempre online e funzionante: Spero che questo accrocco possa tutto sommato durare; non dovrebbe venir bloccato dalle piattaforme, al di là di temporanei ratelimit sul mio indirizzo IP di quelle più stronze (tipo Facebook), perché nel backend uso o proxy esistenti ben mantenuti per specifiche piattaforme (tipo, FixTweet), oppure metodi di scraping generici che si auto-riadattano a diversi siti con un banale cambio di configurazione... ma il mio codice è pur sempre mio codice. 😛
  • Contro il sistema: Come sborratore, che sembrava cheattare quando giocava, facendo mosse assurde (anche se, pure questo potrebbe essere un falso ricordo, visto che abbiamo memato oltre il limite della realtà a riguardo; o forse semplicemente laggava), Proxatore è nel suo animo uno strumento anti-sistema, anti-BigTech, che non bacia il culo a nessuno e il cui unico scopo è tappare i buchi di UX che queste grandi piattaforme vergognosamente lasciano (e creano). 😈

Per quanto sia venuto già un coso multiuso bello comprensivo, certamente degno di nota sia per il supporto a Instagram senza ratelimit (a differenza di InstaFix), che quello a Facebook per giunta inclusivo di video (che credo sia una roba inedita, siti embed proxy per quello non ne ho trovati), in realtà queste parti epiche le ho aggiunte solo "già che c'ero", l'idea era partita da altro... Se mi gira la dirò. 🦷

octomediana postaggio in grana

Sono quasi due settimane da quando ho messo in piedi l'Octo Media Journal (anche se la pazza #pubblicazione si è rallentata in questi ultimi due giorni, dannazione), e ho creato un canale Telegram separato dal principale per inoltrare in automatico tutti i post tramite il solito bot RSS...

...Maa, ora che l'esperimento sta per finire, e vado quindi verso la Soluzione Definitiva ™️ teorizzata appena il giorno dopo quello di inizio, ci sono degli impedimenti da considerare e da risolvere. La questione sulla piattaforma durovica diventa così complicata che ho dovuto fare persino il grafico in allegato (per giunta brutto, spaventoso) per spiegare meglio.

Diagramma di flusso con le parti del postaggio: cerchi=siti, rettangoli=canali, rombi=robi

Avevo creato il canale separato per ordine, ma ho visto che non ha preso molto seguito (nonostante molti chiedevano post più corti), quindi ogni X post li inoltravo a mano sul principale per farli vedere a chi se li perdeva... Però, non solo il canale separato ha poco senso facendo così, ma risulta sia anche fastidioso a molti avere gli inoltri a così blocco. Pensavo 1 alla volta fosse peggio, ma cosa posso dire; a questo punto levo il secondo minchione, e faccio i conti con una mano sola. 💥

Non sarà indolore per gli occhi però, perché, come il grafico mostra, se applico questa novità (opzione A o B, stessa cosa lato Telegram), i separatori non possono più funzionare, perché è un casino a mandarli, dovrei un'altra volta fare un bot apposito, lasciamo stare... e per giunta avrebbero influenze psicologiche scomode perché, essendo mandati a ogni messaggio, diventerebbero tipo 10 separatori al giorno, inflazionando molto il numero di messaggi non letti e peggiorando il problema di cui sopra. 🌞

Ma insomma, anche stavolta la colpa è di... Durov. Perché l'unico motivo per cui uso i separatori sono i messaggi che hanno allegati e il cui testo è più lungo di 1024 caratteri, perché #Telegram impone questo limite a chi non paga, quindi se devo scrivere di più andrò ad avere messaggi multipli... e a colpo d'occhio, scorrendone molti così, non si riesce mai a capire quando un messaggio continua il precedente e quando invece è cambiato argomento. 🥴

Con il postaggio separato ho risolto il problema semplicemente non mandando i media, affidandomi invece all'embed del link, ma se devo fare l'unione allora ciò non ha più senso... Cioè, continuerebbe di per sé a fungere per i post del secondo tipo, ma comunque quelli principali risulteranno divisi, perché per quelli devo comunque inoltrare i media come nativi, e dunque spunta il problema. 🤥

L'unica soluzione che mi viene a mente sarà forse di usare separatori in Unicode Art, anziché sticker, così che questi possano essere contenuti direttamente all'inizio e/o alla fine del testo di un messaggio, e vaffanculo... Ma, anche qui, ahiahi: troverò il modo di impostare il bot RSS per mettere i media nella parte bassa di un messaggio, o gli embed in quella alta, così che l'estremità del testo corrisponda sempre con quella della bolla di messaggio? Perché un'impostazione lato canale non esiste, quindi o lo fa il bot o mi fotto... 😓

la ripresa della fime

Molto evidentemente, temo che la mia flop era non sia finita... Cioè, sono più tipo nella mia cope era adesso, quindi tecnicamente si, però ecco, nella pratica ciò vuol dire quello che ho appena detto... Nothing ever happens, except for the absence of the happening of the everything, and even that doesn't ever happen. 😵

Questi giorni è uno scatafascio totale!!! A partire dalla mattina in cui mi sveglio (ahia), alla sera in cui vado a mimir (ma questo già lo sapeva l'intero continente), è tipo... boh. Riesco a fare le stesse solite cose già dette poche settimane fa, e non molto di più. La merda sta ora diventando molto reale, ed ho quasi finito la carta igienica. 💩

Il fatto è che ho pure la voglia, ma non tanto lo spirito, la grande forza, di fare delle cose, per i soliti motivi, però non so veramente come sbloccarmi... Pensavo nei giorni fa sarebbero uscite almeno delle recensioni, o articolini comunque intrattenenti sulla stessa falsa riga, ma no. Mi sono detta, palese scusa, che è perché ho la mente stressata dagli esami ravvicinati in questi giorni, ma non ci credo manco io. 😱

Il tempo non lo consumo per consumare, ma lo consumo e basta, e ogni volta sono tipo: what??? Devo trovarmi per forza qualcosa di nuovo da fare; forse competizioni di programmazione sul cesso, imparare a disegnare con le mani, cucire un'armatura da ragazza magica, provare a far uscire altri videini youtubici come i miei due ultimi, o magari, visto che sono sempre a casa, fare livestream. Cagando. 🤤

Si, a proposito di quello, poi... dovrei sempre anche studiare in tutto questo, ma la merda ribadisco che è realissima, si sente proprio l'odore, quindi ops. Proprio tra un attimo ho un altro esame, ma anche per questo ci sto andando veramente da kamikaze (AMO il suicidio): ciò che di buono viene lo prendiamo, e se va male farò gli shottini d'acqua ossigenata per dimenticare. 😮‍💨

Messaggi:
> vedremo comunque se l'algoritmo mi cucinerà oppure rimarrò così
> come ho già detto gennaio e febbraio sono e saranno mesi di merda.
> ma non è che marzo aprile e maggio saranno meglio di questo passo
> BASTA
> voglio fare cose svariate ma non riesco

la bruttezza per perdere tempo

Stavo cercando delle cose per un possibile memamento... e quindi ho semplicemente aperto la home del Forum dei Brutti per leggere una stringa. Però mi hanno attirato alcuni thread, e allora, continuando a navigare per perdere tempo, ho scoperto una lore assurda relativamente recente che non potevo immaginare, riguardo quel posto... Oggi si ride!!! 🤯

Negli ultimi anni pare fosse arrivata una donna, la quale è al momento moderatrice per la terza volta, e agli utenti o più storici o più disperati sta sul cazzo... In parte perché sarebbe una donna, in parte perché da sempre fa il bastian contrario rispondendo in modo poco incel a thread di vario tipo (tra cui, dove si commentano notizie di attualità; ma troll non è, a differenza di cosa pare molti altri utenti supposti donne sono stati in passato), e ci sono una manciata di utenti convintissimi per qualche motivo che sia trans. 🔥

L'unica cosa che ho capito è che sarebbe una maestra (ed ho già perso il topic in cui l'ho letto) ma, esattamente come per le accuse di transgenderismo, è una cosa che è stata detta così parlando da altri utenti, né confermata né smentita né approfondita da lei in nessun post che io riesca a trovare girando (e non è facile, perché da un annetto pare il forum abbia cambiato piattaforma; i post sul sito vecchio sono inaccessibili, e il sito nuovo non ha una ricerca interna). 🥴

L'UNICA cosa che ho trovato a favore di questa tesi è un post su diverso forum incel, del 2021, dove dice "Non sono purtroppo una donna, pur sentendomici.", ma potrebbe essere tranquillamente vai a capire che figura retorica... Però ha citato diverse volte la canzone "Donna donna donna" di Mina... Vabbé, molto mistero, è un livello di lore a cui la Spacc BBS non potrà mai arrivare. 🙀

Si chiama Alba comunque e, in questa "terza era", sembra abbia preso quasi l'intero controllo delle relazioni con il pubblico, tant'è che un certo "Anakin" (che è ora era l'admin?) con cui la cosa è stata accordata è proprio sparito dalla circolazione, non si trovano manco i suoi post più... E, quando lei annunciò le nuove regole qualche mese fa, molti erano contrariati dal fatto che si è voluto "eradicare la tossicità da un luogo che vogliamo sia una valida valvola di sfogo, ma non un crogiuolo di malati mentali che avvelenano l'atmosfera e portano sul baratro gli altri". 😩

E io boh, non riesco a smettere di ridere guardando certi topic, dovevo finire altre cose in questo momento, ma sono caduta in questo vortice teribbile... Concordo però con un utente, che ha detto che "il cervello lo fondi molto di più ad ammazzare il tempo su threads[.net] che sul forum dei brutti, a leggere post futili senza nessun filo logico, vedere [...] principesse virtuali con le zinne di fuori solamente per due grammi di validazione". 😭

Saluto poi un altro utente che, in un topic che credo risalga a quando questa Alba era moderatrice per la seconda volta (a meno che non ci sia stata pure un'altra prima che non conosco), in cui si proponeva un "Ban definitivo delle donne dal forum", ha detto: "Indipendentemente dal fatto che vengano bannate o no, care np che state lurkando la discussione [io, ops] andate affanculo voi e i vostri chad, merde💩".

no immaginienza inartificiale

L'intelligenza artificiale generativa lentamente pure a me sta continuando a stare sempre di più sul culino, per come viene usata in giro, quindi... Poco da fare. Certo, quella testuale sarà utile per fare gli esercizi di C di sta minchia due palle anziché studiare, ma per il resto già quella non l'ho mai usata in modo essenziale. Qualche codice piccolo per uso misto, e MAI per scrivere articoli e simili, fa schifissimo per quello. 🥱

Storia diversa sono le IA per le immagini che, chiaramente, come quelle testuali ho usato e uso per ridere in privato, chiedendo di generare cose tipo esplosioni nucleari, fregandomene altamente dell'enorme spreco di energia elettrica necessario a produrre tutti quei pixel... Ma avrò usato tipo 9 volte in produzione (damn) come placeholder più o meno temporanei di cose. Questo non è la megafin, ma non è ottimale. 😣

E ripeto, poco da fare quando non ho nulla da fotografare, nulla che personalmente riesco a disegnare, e non trovo intriganti foto stock, visto che alla fine non sono immagini che uso come contenuto, ma solo come decorazioni di header, preview link, eccetera. Però, almeno, per il sitoctt, che contiene la metà di queste immagini finora selezionate, ho voluto fare una pagina di trasparenza, per rendere chiare quali sono le cose a cui sto attenta quando faccio così: https://sitoctt.octt.eu.org/it/miscellanea/%EF%B8%8F-Politica-del-sitoctt-sullIntelligenza-Artificiale-Generativa/

Per gli altri siti, vabbè, ciccia. Ci sarebbe il logo della Spacc BBS, che appare solo nelle preview social dei link, ma sul sito no. E poi, il logo che ho creato per l'Octo Media Journal, che sarebbe stato già sostituito se avessi deciso di tenere il blogghino lì nuovo come separato, ma ho detto che probabilmente no, quindi per ora mi sto con le manine ferme. 🚫

In tutto questo, sono evidentemente ancora nel pieno della mia flop era... Sento dovrei fare delle cose, ma non so bene quali e come, quindi me ne esco con queste manutenzioni da 5 minuti (mettendoci ore, peccato). Potrei esplodere. Potrei chiedere a ChatGPT come fabbricare una bomba in casa e chiudere qui i problemi. Alla prossima, suppongo, insegnate all'IA a non far morire il web... 🙏

Oggi mi sono inevitabilmente stancata, quindi non è successo molto di spassoso... E inoltre, anche oggi sento che è un po' la fine. Riprendendo ancora una volta le riflessioni della sera prima, è proprio ora il momento di aggiungere qualcosa che non avevo fatto in tempo, prima che io me ne scordi definitivamente rischiando di mandare tutto al secchio... 😀

Riguardo il creare contenuti magicissimi, una cosa a cui ho pensato e che noto sempre di più è che... oooooodio, ODIO l'informatica. Più ho frizione per fare qualcosa delle mie, e meno ho voglia di farla, pur parlando di quelle che mi piacerebbero. Ed è così quindi che si verificano situazioni sconvenienti; facendo alcuni esempi, ecco come mai...

  • Riesco sempre a scrivere i miei post giornalieri da WordPress, dove i click che non corrispondono a lettere sono pochissimi, ma sul sitoctt non esce mai niente di nuovo, perché nel sito statico la manutenzione è una maledizione.. (Non l'unico fattore, come detto ieri, ma comunque uno tosto.) 🕳️
  • Se becco cose che voglio e posso fotografare (in giro, tecnicamente), puntualmente scatto, bello, mi piace, appagante e divertente, ma poi... Vorrei farle vedere in giro, e quindi dovrei caricarle, ma mi secco ampiamente di stare lì tra i menu a selezionare e fare per poi caricare su addirittura più di un sito. Mi faccio inoltre rogne su sceglierne più di una alla volta, volendole caricare in album e mai singolarmente, perché sennò nella UI mi da fastidio, ma lasciamo stare. 🖼️
  • Non parliamo di quanto è per forza di cose seccante programmare, se questo comporta ogni volta stare a girare per cartelle, aprire IDE grossi con trecento pulsanti, gestire questo e quel coso che non funziona (a livello di strumenti, non di codice rotto che si scrive), e tutto il prima e il dopo di un progetto... 🥴

O. Io voglio pure fare belle cose, però sembra come se, nell'anno del Signore 2025, ancora il problema della UI/UX non sia stato davvero risolto, e ancora i computer siano una scocciatura da usare... Sto diventando vecchia, molto molto vecchia, me ne rendo conto, però non penso di star dicendo qualcosa di incondivisibile. Di questo passo ho paura davvero succederà che mollo tutto e vado a lavorare in fattoria! 💀

Scherzi a parte, dovrei probabilmente trovare i modi per ridurre queste maledette frizioni ogni qualvolta è possibile... Forse devo dire fuck it e scrivere pure i miei post lunghi enormi qui da WordPress, evitare di fare considerazioni troppo autistiche su come fare l'upload di foto, mentre boh programmare è mentally deranged, non ci pensiamo per il momento. 😾