Vai al contenuto

Gaming

recensionona giochin

Alla fine, anziché una #recensione mezza per il gioco vecchio-nuovo che ho menzionato ieri, è uscito un #articolo bello grosso... 2500+ parole. Quindi, ho dovuto pubblicarlo sul #blogoctt (che non è male, non caricavo lì da ere geologiche... il post sulla camera DSi è ancora in cantiere...).

Andate a leggere cosa ho scritto, se vi va, e in caso provate anche il #gioco (link nell'articolo): "🚀 LIBERTY WINGS: un Breve RPG sulla Libertà (Recensione)". Il gameplay è stato corto, e:

  • grazie a ciò, ho iniziato e finito un gioco per davvero, dopo tanto tempo;
  • nonostante cio, ho potuto distrarmi per più di mezza giornata, e avendo deciso di non sprecare la voglia che mi era venuta di scrivere, ho subito iniziato dal tardo pomeriggio, per poi finire verso mezzanotte... grazie @eoomu@livellosegreto.it 🙏

geometrico nel brauser

Ci sono alcuni #videogiochi mobile (quelli un po' più ricercati, anche se comunque #casual) che è sempre parso non avessero una versione #webapp... uno di questi sarebbe #GeometryDash. Mi ricordo come ai tempi delle medie e persino le elementari lo cercavo per giocarci nel laboratorio di informatica, senza mai trovare nulla, se non qualche #ricreazione in Scratch (in realtà alcune sorprendentemente ben fatte, ma comunque #pezzotte). 😕

L'altro giorno, dopo aver visto sempre quel #gioco in Scratch su alcuni siti, ho pensato "possibile che ancora non c'è il legit?", e ho cercato sul web, e, con mia sorpresa, ho trovato diverse cose. Per evitare di allungare il brodo, in particolare una che ha causato l'esplosione del mio cervello l'ho già messa sulla #SalaMuseoGames: è un #porting quasi perfetto di Geometry Dash Lite, con tutti e 15 i livelli, e ce l'aveva solo questo sito geometrylite.io. Com'è possibile, da dove l'hanno preso? 😳

Ho detto che è quasi perfetto perché ci sono alcuni dettagli un po' diversi o meno rifiniti, però comunque tutta roba che inizialmente avrei pensato di attribuire a differenze di versione e magari ottimizzazioni del motore di gioco per il #web, finché non ho provato a giocarci per bene... e rimango dell'idea che sia una trasposizione eccellente, ma ora ho il presentimento che non sia ufficiale; è un gioco #Unity riprogrammato da zero, eccetto per tutti gli assets, che sono evidentemente stati prelevati dalle build ufficiali desktop o mobile. Praticamente lo stesso spirito di quei porting Android non ufficiali di giochi desktop o console. 👽

Ho temporaneamente installato la versione #mobile ufficiale per compararla a questa, per assicurarmi di non star impazzendo, e ho avuto così la conferma davanti ai miei occhi che la fisica è un po' programmata peggio. In Stereo Madness, in un punto in cui normalmente si può saltellare senza morire (in video), qui si verifica una collisione. Poi in generale, la navicella-supposta (subito dopo nello stesso livello) subisce la gravità più del normale, una minore accelerazione verso l'alto, e si piega un po' stranamente quando va per atterrare. E ancora, cliccare per saltare manualmente nel momento preciso in cui si sta su una piastrella di lancio fa si che... avvenga il salto basso normale, che prende precedenza su quello potenziato, cosa anormale... e ancora chissà quante altre #minuzie che non ho visto. 🦜

Ad ogni modo, è tutto così ganzo... Il gioco #HTML5 non gira malaccio, neanche sui miei dispositivi mobili (ma su Chromium gira un po' meglio e frega meno risorse al sistema rispetto a Firefox), e l'ho aggiunto come PWA senza pensarci due volte, considerando che è solo un'icona e non aggiunge monnezza al sistema Android. Purtroppo ad occhio mi sembra bloccato a 30 FPS, ma se mi gira vedrò come hackerarlo per portarlo a 60 (dovrei esserne capace, parliamo di WASM). Se volete giocarci: https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2024/04/01/geometry-dash-lite/

nintenspac

Ultimamente tante piccole cose vanno storte, ma c'è poco da fare; quantomeno ci sono cose più dritte che bilanciano le situazioni, per così dire... ma non sempre! ☠️

Nonostante quegli accorgimenti che provai a mettere in atto con la microSD diversi mesi fa, sembra proprio che i #problemi con il mio #new3DS non siano risolti affatto, e anzi, il mio #incubo peggiore si è ripresentato un'ennesima volta ora, dopo diversi anni... detto in breve, proprio ieri ho perso tutti i miei #salvataggi, evviva... 🥱

Questa comunque sarà la terza o la quarta volta che mi succede. Non ho mai perso davvero tutto, perché sono previdente e dei #backup li faccio di tanto in tanto (su Git, persino), ma con il #3DS è veramente problematico, e proprio per questo in alcune situazioni rimango fregata. Devo ogni volta prima esportarli con degli homebrew, perché la #console li memorizza criptati, e non mi piace sapere di andare a fare backup di salvataggi che potranno funzionare solo con la mia specifica console e non anche altre o degli emulatori... vorrebbe dire che se perdessi la portatile perderei anche tutti i salvataggi, quindi non sarebbe una vera copia di #sicurezza. 🦧

Ovviamente il #problema è che questi homebrew sprecano tempo, sia per leggere e copiare i dati, sia perché devi metterti a manina a premere le opzioni (non fanno esportazione automatica, insomma), quindi è una cosa che solo di rado posso fare. Avevo iniziato da qualche giorno Il professor Layton e la maschera dei miracoli, giusto così, mi intrigava, ho fatto fino ad adesso giusto 1 ora e mezza di gameplay effettivo e mi stava piacendo... avendolo aperto tre o quattro volte per piccole sessioni, non mi è manco saltato in mente che avrei dovuto prendermi qualche minuto per fare una prima copia dei #progressi, e quindi ecco il #patatrac: dati di gestione dei titoli installati or smth corrotti, la console li ha ricreati dopo un certo riavvio, e ha fatto quindi sparire tutte le applicazioni installate su scheda SD (ma, stranamente, non si è liberato spazio di #archiviazione, quindi non li ha davvero cancellati), comprese di salvataggi. In realtà prima di impanicarmi ho dato un'occhiata, ma no, nella cartella #Nintendo3DS era sparita la sottocartella dei saves e, sicuro abbastanza, dopo aver reinstallato il giochino ed averlo riaperto (ma, in realtà, anche avendo provato a passare da JKSM prima), niente #dati salvati. E ora quindi sono nella condizione in cui vorrei giocare e continuare il gioco, ma non, non voglio ricominciare da capo... 🚱

Questo comunque è successo dopo che ho riscaricato i due file boot del Luma3DS, sulla microSD che è corrotta (e non è un problema hardware della scheda, ho verificato tante volte in tanti modi). E no, non l'ho fatto perché devo mettere sempre le mani ovunque, ma perché negli ultimi giorni il sistema era diventato estremamente instabile, e mi hanno consigliato di reinstallare il #CFW: il sistema iniziava a crashare di continuo stando in idle nel menu home, specialmente quando era attiva la connessione WiFi, e alcune volte dopo i #crash non si accendeva manco più (crashava nuovamente ma immediatamente all'accensione) prima di 1-2 minuti di tentativi (non ho idea di come sia anche solo possibile ciò). Ovviamente, cambiare i file di Luma in questo modo non comporta il #reset dei dati di gestione di Ninty, quindi è chiaro che la causa è stata diversa, cioè che nel frattempo si è #corrotto qualche altro settore scomodo sulla SDcard, al momento peggiore possibile. ☣️

Sono veramente THIS CLOSE 👌 to prendermi una bella PlayStation Portable e dire vaffanculo per sempre a Ninten—wait...,....,.,..,, si comunque, scherzi a parte, la PSP che ho si comporta veramente meglio. Nonostante tutto lo #spacc a livello hardware (ci sono ancora cose che devo sistemare, ma per molti giochi non è un problema), il software è solido e funziona, punto, almeno fin quando resti nel voler effettivamente videogiocare e non fare roba fancy (e pensate che proprio questa microSD che ora ho nel #new3DS, prima la usavo nella PSP, e non ha mai dato #rogne). Nintendo invece... ammetto che in realtà su Switch almeno i salvataggi non si spaccano più, perché sono conservati solo i memoria interna e con una struttura dati separata, però per come hanno implementato la cosa ci sono quindi mille altri problemi, e insomma non si può mai avere merda in Detroit, il punto è questo. 🛏️

libro picrosso

Questo è uno dei vari miei #acquisti di qualche giorno fa, un #libro con tipo 200 #puzzle #picross di diverse difficoltà e dimensioni. Qui è mentre cerco di risolverne uno avanzato, durante una soporifera lezione, per evitare di addormentarmi con la testa sul banco tra i miei pensieri. E in più di 1 ora ho fatto pochissimo... con questo ritmo penso che ne avrò per un bel po' di mesi per completare tutto, una buona parte dei #nonogram inclusi sono inaspettatamente complicatissimi. In un certo senso questo è un #pregio dell'avere questo #gioco come #cartaceo; considerata la #logica che serve per risolvere le griglie più ostiche, e i segnetti temporanei che quindi è bene fare per tenere traccia delle azioni, è ovvio che su telefono o PC si viene in genere messi davanti a schemi più semplici. E, onestamente, è anche più comodo in generale, appunto perché segnare le caselle è più flessibile, perché la superficie non ha riflessi, perché non c'è una batteria che si appiattisce, perché non c'è un touchscreen di merda che prende male gli input, ecc... unico problema: ci si fa le manine nere... (dovrei forse usare delle mine meno morbide per la matita?) 😨️

(Sono passate un bel po' di ore a dire il vero, ma ho pubblicato ora perché prima mi seccavo, ho solo caricato la foto, e non avevo ancora scritto il testo, ma questo è stato sufficiente a farmi dimenticare il tutto fino a un attimo fa... scusate, il webdev sta di nuovo consumando la mia anima...)

Mi sarebbe magari piaciuto vedere delle decorazioni sulle pagine, anziché uno sfondo completamente vuoto da tutte le parti, perché molti videogiochi del genere lo fanno e sono anche per questo estremamente attraenti e #piacevoli... ma, come sempre, suppongo che per appena 8,31 euro mi posso accontentare. C'è però qualche paginetta di spiegazione e #consigli più avanzati, tra cui un metodo di risoluzione che per me è più o meno nuovo, e che è probabilmente obbligatorio sapere per risolvere i #rompicapi più difficili. (E ci sono le immagini delle soluzioni alla fine, lo dico perché a quanto pare non è scontato.) 🧩️

Se vi piacciono questi tipi di #hanjie e avete soldini da spendere, allora realmente compratelo, perché è potenzialmente una #goduria: https://www.amazon.it/dp/B0CN1PF6RN. (In ogni caso, prima di iniziare a usarlo, ho fatto le scansioni, quindi quando avrò voglia di sistemare il PDF allora lo potrete trovare su libgen; l'articolo su Amazon non ha alcuna anteprima del contenuto, quindi questo sarebbe l'unico modo per sfogliare prima di comprare, visto anche che nei negozi fisici non c'è). 💥️

Yuzu la morte

Se non l'avevate sentito giorni fa, beata la vostra ignoranza, #Nintendo ha preso così e lanciato una #causa legale a #Yuzu, #emulatore di #NintendoSwitch. Per qualche giorno non si è saputo nulla... e poi, #notizia di stasera, di qualche ora fa, è che, non potendo gli sviluppatori andare in tribunale (giustamente, è un progetto #opensource, non un prodotto commerciale), o quantomeno dubitando fortemente di vincere senza soldi, hanno firmato il patto col diavolo: pagare 2.4 milioni di dollari e "distruggere" (mamma mia i termini legali che roba da pazzi) tutto il lavoro. Questo include anche #Citra, emulatore #3DS, tra l'altro. 🍃

Eviterò ora il papiro per raccontare come mai stavolta #Ninty ha superato davvero il limite e io sono veramente incazzatissima, lo vedete anche voi che questo è bullismo e c'è poco da dire. Il problema ora è che, a parte che ora il clima diventa terribile per tutti i #software di questo tipo, e che lo #sviluppo di questi 2 in particolare non continuerà, tutte le repository di codice e i binari ufficiali sono stati cancellati. ☠️

Non sarò sola in questo, anche altra gente si starà mobilitando, ma anche io per #sicurezza voglio fare il mio e cercare di raccogliere da varie repo forkate e siti di distribuzione tutte le eventuali cose, per tenere anche dei #mirror personali. Grande #lungimiranza quella di creare #softwarelibero: gli sviluppatori dei due #emulatori sanno bene che, nonostante ora loro sono fuori dal gioco, tutto ciò che hanno fatto non verrà perso, e probabilmente qualcuno addirittura continuerà lo sviluppo. Vedrò di creare tutte le copie idealmente necessarie, e metto i link su questa pagina (già ha qualcosina): https://octospacc.altervista.org/paste/2798/?ppt=e2a1eedb58cc9643e82ec9d82ff59ef2e26e0b4a237c4da74eae4328d1ad56d2 ✝️

miskey droga

Da mesi non cagavo minimamente #Misskey — e ora non è che la cosa cambierà, nel senso, ormai sono abituata con sto WordPress per diffondere per via internettica i miei dannosi pensieri e andrà bene così — e a quanto pare la nuovissima novità innovativa è che ci sono i #videogiochini ora. Un po' hanno il sapore di quelli stile Facebook/Telegram, ci sono i punteggi e le classifiche d'istanza; dall'altro lato sono curiosi, perché sono proprio a tema del #software (credo però che per ora non siano espandibili, ci sono quelli dei mantenitori e basta). E sono due, "Bubble Game" e Reversi: il primo sta già causando dipendenza patologica nel #Fediverso, il secondo sembra non filarselo nessuno (forse perché è esclusivamente multiplayer?). 🎰️

Dopo l'antichissima morte della mia istanza, l'unico mio profilo #Misschiave è quello di SpaccCraft... uso personale di profilo aziendale, te lo puoi permettere quando girlbossi così tanto che tutte le tue attività sono solo ed esclusivamente tue. 💅️

Devo dire che è simpatico il primo, stesso principio di 2048 ma ci sono oggetti di dimensioni variabili che cadono dall'alto e si accumulano sotto; lo scopo è fare alti punteggi, e si perde quando si satura l'area di #gioco. E in realtà tecnicamente c'erano già dei #giochi prima, quelli invece programmabili da chiunque tramite AiScript, ma è altra roba. Un tempo volevo fare una recensione approfondita di questa che secondo me è ancora la #piattaforma #Fedi più epica, poi mi passò completamente di testa... e magari approfondire queste parti un po' più bizantine potrebbe essere un'occasione per farlo. 🤭️

La mania poliritmica

Ah, nuova scoperta: ecco un altro (piccolissimo, ma comunque inestimabile) pezzo di nintendica #storia, non solo ricreato dalla #comunità secondo le benedettissime logiche del #software libero e #OpenSource, ma a sto giro direi anche molto reinterpretato e capace di introdurre nuovi dettagli (ma comunque senza snaturare troppo l'originale #Nintendo)... 🤯️

È Polyrhythm Mania, che ripropone il #minigioco di #RhythmTengoku "Poliritmo" (o qualunque cosa si chiami). Ha una modalità più simile alla classica a punti percentuali, ma ha poi una modalità storia, i livelli generati casualmente, e qualche extra, tra cui editor di livelli. 💜️

Troppi giochi.

Avevo tipo un botto di #giochi tecnicamente in arretrato sulla #SalaMuseoGames, dalle ultime 3 #settimane... dato che dovevo metterli prima o poi, e oggi non avevo nulla di particolarmente migliore da fare, l'ho fatto e ho finito un attimo fa. Che #noia, è un lavoro cinese praticamente. Oh well. 😷️

https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/

Comunque, pensavo, provando al volo vari dei 22 (!) #videogiochi che ho messo a 'sto giro... #giocare a #retrogame come questi con la #tastiera #meccanica ha un che di #intrigante. Il #feeling è molto piacevole, si si. Eppure non capisco perché, anche con questa tastiera, ho lo stesso problema che ho sempre avuto con tutte le altre, a riguardo di questo uso: quando ci sono già più di 1 #tasto di azione di rilevanza primaria (ad esempio, A per saltare e B per correre, o A per sparare e B per saltare, ...), inizia la #confusione. Capita anche a voi, e/o come lo risolvete? 🤔️

Volpe che chiude non dorme

Avevo lasciato il #gioco di #ACWW sul #DS da parte lì perché stavo facendo altre cose, e poco fa che lo riprendo per spegnerlo scopro questa cosa... 🤖

Noto che non si vede luce uscire fuori dalla tenda di #Volpolo (che normalmente la sera è illuminata da dentro), stranamente. Ci vado vicino ed è così che scopro che lui a una certa ora non sparisce, ma chiude!!! Però resta in tenda li a fare niente. 🤐

"Siamo chiusi, spiacente. Torna un'altra volta!"
Persino su un #AnimalCrossing così vecchio come #WildWorld ci sono scoperte ogni tanto nuove, per via del caso, è #bello. 🐢

We Wont Remember Game Controller “Sounds”

https://www.youtube.com/watch?v=EjYaE577770
https://www.youtube.com/watch?v=EjYaE577770

Questo #video è #interessante, #riflette su una cosa che ogni tanto capita anche a me di #pensare, cioè il #feedback fisico dei vari #controller di #gioco. Probabilmente sarebbe stato più #bello se avesse preso in considerazione tutti i parametri di risposta #fisica per fare il suo #ragionamento, invece si è soffermato totalmente sul #suono... che in effetti è una cosa a cui si pensa di meno. Ma non io, come ho detto. Pure quando #videogioco, il mio cervello deve sempre pensare ad altro, e quindi, se non mi distraggo con media aggiuntivi, invece di #pensare solo al gioco mi viene da #ascoltare i #rumorini e cose simili. Sono #belli. 🎰