Vai al contenuto

2025

Nel tentare (in parte invano, ma in parte no, dai) di alleviare le mie sofferenze giornaliere, dovute alle solite impossibilità di incartamento, eccomi qui di nuovo ad uscirmene fuori dal letterale nulla con un nuovissimo dei miei toolini pazzurdi... Ma a 'sto giro ho davvero poca voglia di scherzare, quindi, per una buona volta, metto la fine della storia all'inizio: l'aggeggio di questa volta è caricato su https://hub.octt.eu.org/Papiellify/ (ed era da tanto che non mettevo una roba nuova lì sopra...), ed in poche parole è nientedimeno che un (o meglio, il; credo sia l'unico al mondo) fogliatore... 🍀

In pratica, ero qui di nuovo a voler stampare fogli con grafichine personalizzate, come mostrai qualche altra volta, ma il solo pensiero di dovermi ancora mettere a fare tutta quella roba strana in programmi tipo Office (di qualsiasi vendor; io uso Libre, ma non cambia) — assolutamente non fatti per questo tipo di cose, nonostante stranamente usati da tutti per questo tipo di cose — piazzando nei bordi le immagini, poi le righe, e infine non ne parliamo di layout un pochino più complessi... mi fa venire subito la nausea e dunque addio alle intenzioni spassose. Ovviamente, come all'assoluto solito, sono una ragazza magica, e quindi, piuttosto che avvilirmi, è spuntato fuori il momento di mettermi all'opera, con la programmazione... e questa qui è la primissima versione abbastanza utilizzabile da essere pubblicata, gnam! 🥰

Ho avuto rubamenti di tempo vari adesso eh, quindi ci ho messo qualche giorno in più che normalmente non avrei impiegato per arrivare al punto di qualcosa che già mi sta essendo di enorme utilità, ma la app per ora è ancora abbastanza semplice, pure se non sembra... Ci sono tanti controlli a schermo, si, e si possono già creare infiniti layout sfiziosi semplicemente maneggiando con questi form, certo, però questo ancora non è niente rispetto a quello che potrebbe essere... neanche il tempo di saltellare per i progressi già fatti finora, infatti, e già sento la mancanza di una gestione multi-pagina, o di più preset di stile impostabili, ma vedrò di adoperarmi man mano che le necessità spunteranno fuori (a me, o ad altri... vi scongiuro, apprezzate il mio lavoro cartiaco...) 😳

Io invito come sempre a provare per credere (e sennò che cazzo li metto online a fare i miei tool...), ma in buona sostanza questo è come funziona la app: sfruttando non casualmente, ma proprio esattamente (cioè, usare altro di base mi avrebbe richiesto infinitamente più lavoro), le funzioni di layout intrinseche della piattaforma web (il CSS, bono!), permette di gestire dei livelli (che nella pagina sono non altro che elementi HTML con applicati particolari stili), che sono definiti da immagini caricabili o pattern preprogrammati (come codici SVG), e sono personalizzabili in una marea di criteri tra cui dimensioni, spaziature, slittamenti, e per i pattern cose come spessore del tratto, colori e vattelappesca — tutto impostabile precisamente, e altamente risminchiabile, senza scrivere codice! 😜

Qui, per esempio, ho creato due diversi papielli (ovviamente stampabili, e che goduria) per provare un po' il tutto: il primo, a righe azzurre spaziate a 8mm e con una decorazione di Sailor Moon in basso a destra (dimensionata in modo ideale per l'A5, ma ovviamente modificabile); ed il secondo, con una griglia a puntini di 10mm decorata ogni 4 con dei cuoricini... ed entrambi usano solo due livelli, quindi si può fare solo di meglio. Questi esempi, ed eventualmente altri che creerò, li ho salvati in JSON con l'apposita funzione del menu in-app, e chiunque voglia usarli può semplicemente caricarli nell'applicazione, sono scaricabili qui: https://memos.octt.eu.org/m/gnwNvbS4zvQXRRE5x29g8k. 💖

Un bonus per me, per concludere, è che ho notato che sui browser web mobile questa app funziona a metà... e detto così sembra qualcosa di negativo, ma io ero partita dal presupposto che la UI di questa app dovesse essere così intricata da essere virtualmente inutilizzabile su smartphone; quindi, scoprire che in realtà si riesce realisticamente ad usare (forse anche grazie al fatto che il pannello delle opzioni si può restringere, e viceversa quello dell'anteprima) mi fa piacere. Il problema tuttavia è che, sia da Firefox che da Chromium, su Android (almeno, sul mio Xiaomi del cazzo...), l'esportazione su PDF o in stampa è rotta, e la pagina esce vuota... quindi poi dovrò usare qualche libreria JavaScript strana per esportare dal lato del mio codice, anziché delegare al browser, che abbiamo capito fa cagare. Una cosa comunque è certa: con tutte queste caselle di input, slider per i numeri, ed alcune opzioni forse relativamente criptiche, non è un software adatto agli utonti deboli di cuore... ma, il suo lo fa al top (credo). 😺

Sembra proprio che, ormai, io non possa avere più un minimo di pace nemmeno con me stessa!!! È greve forse, ma veramente sono al punto in cui impazzisco malino se per più di qualche decina di minuti non riesco a tenere il mio spirito dissociato dal corpo, quindi palle.

Prima, infatti, mi stavo semplicemente facendo la doccia — come purtroppo circa ogni settimana gli spiriti delle mie pareti mi supplicano di fare, visto che sono costretti a vivere con me — e, via via che mi lavavo, mi sentivo sempre più sporca, in qualche modo. Oh, più andavo avanti e più impazzivo, perché più mi strofinavo e mi sciacquavo e più percepivo la pelle ancora ruvida, consumata, imperfetta, brutta, troppo umana e poco adatta a me; impossibile trovare pace. Ho dovuto usare più bagnoschiuma del solito (...e non che di solito io ne usi tanto, ma vabbè) e strofinare con la spugna semiruvida per qualche paio di minuti buoni, altrimenti veramente mi sarebbe esplosa la testa, è irreale. Forse in parte l'impressione di imperfezione sarà causata da quei peli stronzi delle gambe, in posizioni scomode che difficilmente riesco a togliere, perché sono talmente magra che il rasoio non aderisce bene... però giuro, se mi tocco addosso sono ruvida. Sul petto sono ruvida, sulla schiena sono ruvida, sulla fronte già mi si iniziano a formare le rughe; quindi, qualcuno converrà con me che l'aspettativa dell'esito della doccia completa non si avvicina per niente a quella che è la realtà... ok, i capelli tornano a profumare, ma per il resto non cambia una mazza e sento veramente di volermi spellare... o quantomeno di poter fare la muta come le tarantole. E invece no, devo rimanere in questo mio stato estremamente triste, e sentire tutti i miei nanobozzoli ogni volta che per qualsiasi motivo mi metto le mani addosso. 😫

motosega self care 🥰
(...No, non so bene cosa volevo fare con questa immaginetta creata nel tentare di dare una foto a questo post, comunque, ma questo è come la mia esistenza mi fa sentire 🥰 Mi serve veramente una motosega per contrastare il mio prurito addosso!!!)

Regà, aiuto. Io vorrei ogni giorno arrivare a fine giornata senza bestemmiare, ma purtroppo non è fottutamente mai possibile, perché c'è sempre qualcosa che non funziona!!! E boh, ultimamente allora non capisco se sono io che sto diventando sempre di più una calamita per gli insetti digitali di merda, o se tra le tante cose è Firefox che è sempre più rotto... e stasera lui ha deciso di fare il seguente. 💩

💖💣, [21/07/2025 20:00]
ci sta firefox che sta laggando perché sta consumando 2 GB di RAM... e stranamente non è nessuna scheda, è il processo GPU. WHAT

💖💣, [21/07/2025 20:01]
ho killato, è sparito dalla lista ma non ha liberato RAM, e infatti appare ancora in taskmgr di windows... wtf

Stavo facendomi i benedettissimi cazzi miei, quando così, dal nulla botto, noto che il merdardo inizia a laggare malissimamente... e noto anche che uno dei tanti processi del programma stava prendendo circa 2 GB di RAM — per fare cosa, non si sa bene, visto che ho anche l'estensione che scarica dalla memoria le schede inattive. Nel task manager di #Firefox appariva come "GPU", e infatti, quando ho cliccato sulla X per ucciderlo, la finestra ha flashato un attimo... ma invece per Windows il processo era rimasto, e qui escono le rogne. 💔

A questo punto (ovviamente, perché l'utente vittima sono io) ha iniziato a peggiorare sempre di più, a tratti freezandosi per interi secondi mentre cercavo di navigare o scrivere... addirittura, nel fare Alt+Tab da finestre di altre app ad una del browser, sembrava non accadesse nulla, perché a schermo la finestra non appariva subito, impiegava secondi. Tutto questo, però, nel mentre che il video di YouTube in riproduzione sull'altro schermo (sempre in Firefox) filava liscio... il che rende tutto ancora più insensato. 😭

Quindi (e menomale, così tutti possono vedere la schifezza!) ho filmato la cacca, e si vede bene come in certi momenti prende e si blocca — cosa che si riflette in quel processo scassato che prende un intero core della CPU e diventa irresponsivo agli occhi di #Windows — poi appena si riprende digita in un colpo solo tutto quello che avevo scritto o esegue tutti i click che avevo cercato di inviare... fa schifo alla merda, e che cazzo! E alla fine si è pure incazzato di quanti click stavo facendo, perché ha preso ed è crashato completamente, senza permesso, cosa che mi avrebbe pure fatto perdere le schede in incognito aperte se non le avessi salvate in tempo (e questo non so se sia un crash interno o se è stato Windows che lo ha ucciso, ma qualunque sia la causa non si può continuare così... Non ce la faccio più!!! 😫😣)

“I reviewed Pirate Software’s Code. Oh boy…” (Coding Jesus vs Pirate Software e la situazione si fa eterna)

A quanto pare, il tizio del software pirata, Pirate Software, dopo la sua grande caduta dall'altare da cui predicava non è semplicemente finito sul colpo... bensì, la gente sta scavando. E oooh, se dalla terra stanno uscendo cose... e, in questo caso, incuriosiscono anche me, perché intrecciano due grandi mie passioni: il gaslighting, e lo sviluppo software; nella prima il signorino ha evidentemente appena fallito, mentre sembra che direttamente non sia proprio del mestiere, riguardo la seconda, che nel suo caso è nel campo dei videogiochi... 😰

In particolare, il signore è entrato in questioni con un certo Gesù del Coding (e i nomi in questa storia stanno diventando così surreali che davvero inizio a pensare al fatto che, nonostante tutto, viviamo proprio nel migliore dei mondi possibili...), che ha osato fare code review del suo giochino RPG, Heartbound (nome, ancora, scelto veramente a cazzo, visto che sul momento ho pensato fosse il gioco di Nintendo dello stesso genere e probabilmente in parte d'ispirazione, Earthbound; e pronunciati a voce anziché scritti, ovviamente, la differenza non la noterebbe nemmeno chi a differenza mia ha un cervello funzionante)... e ne è uscito fuori veramente da piangere come mai prima d'ora. 😿

Sostanzialmente, questo RPG (che dicono essere estremamente mid dal punto di vista del gioco in sé, ma non avendo voglia nemmeno di provare la demo non mi esprimo su ciò) sarebbe in sviluppo da una roba come 7 anni, avendo ricevuto finora tipo 20mila dollari di raccolta fondi, e non va avanti. Questo, a detta sua, è perché sta avendo problemi con la scrittura... ma invece no: è perché il suo codice è uno spaghetto di livello extraterrestre, molto semplicemente. Ah, e anche perché, invece di lavorare per davvero allo sviluppo, è ogni giorno in live a yappare o a fare gaming... e la cosa mi ricorda stranamente un altro sviluppatore indie a suo tempo ancora più perculato, ma non voglio divagare già ora... ☠️

Tornando al punto: Coding Jesus, in un suo video, ha preso tutti i frame dove si vedeva codice del gioco nelle sue live (che, per essere nel corso di mesi e mesi, sono sorprendentemente pochi), e lo ha semplicemente distrutto. Questa non è una code review che si può spiegare in due parole... ma, in breve, Thor (si, anche lui stesso ha un nome assurdo, per chi non lo avesse ancora afferrato...) dimostra praticamente di non afferrare i principi base di programmazione; il codice è completamente inmantenibile, ma a livello praticamente da meme. 🤥

https://www.youtube.com/watch?v=HHwhiz0s2x8

Il problema di tutta la storia, ovviamente, non è di per sé il fatto che questo qui sia un incapace patentato... ma che ha un ego smisurato, che ha praticamente mentito sulla sua intera carriera professionale (pur se non inventando cose di sana pianta, solo omettendo o manipolando alla grande i piccoli dettagli), che a riguardo di questo suo progetto racconta tutt'ora di continuo sempre e solo palle pur di non ammettere la tragica situazione reale che lo riguarda, e che in generale sembra essere ben più interessato a pavoneggiarsi che a fare quello che dice di voler fare! Oh, io sono la prima che dice che è assolutamente sacrosanto il diritto a creare anche la merda; fateli i giochi, assolutamente, pure se non sapete programmare... ma non fate la voce profonda per apparire più saggi di quello che siete davvero, vi prego! 😭

E boh, mi permetto persino una riflessione spaventosamente reale qui, perché nessuno sembra averla fatta: è specialmente curioso che, quando escono queste controversie riguardo sviluppatori indie, sono sempre sviluppatori di videogiochi. Non che ne escano tantissime eh — e, infatti, l'unico pensiero parallelo a questa storia che gira nella mia mente riflettendoci è che questo Thor è letteralmente il nuovo YandereDev per quanto mi riguarda, e non riesco minimamente a confutare questa mia ipotesi stellare — però boh, in altri casi esce poco... Sarà forse che, negli altri casi, da un lato è puramente il codice a parlare, mentre dall'altro i polli che donano migliaia di soldi sulla pura fiducia non ci sono? 🥴

pignaggio grafico non ufficialmente concesso (non esiste emoji della pigna…)

La settimana scorsa (che sento come fosse l'altro giorno, e infatti stavo per dire così... ops?), quando cercavo di mettere in fretta Pignio online, e quindi non c'era il tempo di creare un'icona vera (anche se comunque poi sarebbe servita), cercavo almeno l'emoji della pigna, da usare come finta favicon, come faccio sempre... e ho scoperto che non esiste. Eppure giurerei su qualsiasi cosa che io me la ricordo benissimo, e negli stili di diversi vendor per giunta... ma no, è un'allucinazione della mia memoria, a quanto pare. 😱😨

Se non fosse una battuta scontata, direi che ci sono rimasta completamente di pigna... ma qui non c'è nulla da scherzare in realtà; questa cosa è una fottuta tragedia!!! E, come sempre, non so se gioire di non essere sola a soffrire, oppure se concludere che la situazione è ancora più grave di quanto mi aspettassi, ma sembra proprio che io non sia la sola a fare i conti con questa triste realtà. Magari farò un danno anche alla vostra integrità spirituale con questo post, chissà. 💔

  • There is no pine cone emoji: https://old.reddit.com/r/Mandela_Effect/comments/1azwdmo/there_is_no_pine_cone_emoji/ (e maledizione, nemmeno io, essere semi-supremo, sono immune all'effetto Mandela...)
  • Why is there no pinecone emoji what the fuck: https://projectsekai.fandom.com/f/p/4400000000000621100 (non capisco cosa c'entri il thread con il sito ma ok)

Comunque, per quanto sempre in fretta e furia perché io non ho pazienza, alla fine l'icona per la app l'ho fatta e... caspita se sarebbe stata meglio la pigna. Ho chiesto a gipiti di fare una cosa, e (...dopo 3 passaggi) ok... ma mi sa che poi, con le mie modifiche manuali, concesse dalle mie smisurate competenze in bitmap editing, l'ho peggiorata. A parte spostare il colore leggermente su un magenta, ho tolto lo sfondo quadrato e reso quindi l'icona trasparente... ma mi sa che non è troppo il caso, tra contrasto potenzialmente basso su sfondi diversi e forma della pigna che così sembra troppo alta. 😩

Icona generata da ChatGPT a confronto con la mia versione modificata in produzione

Vabbé, per ora questa qui la considererò temporanea, che comunque è meglio di niente... però mah, mi sa che vorrei qualcosa di più texturato... Tipo, cosa accadrebbe se questa emoji della pigna (?!?!?!) in PNG, non ufficiale (...uffa), che un po' ricorda lo stile grafico di Haiku, si fondesse con una puntina, come già succede nel design attuale? (E, forse forse, una pigna che non è color pigna è una pigna marcia, quindi mi sa che 'ste tinte rosse manco vanno bene...) 🍂

Ancora non comprendo quale sia la logica universale che ogni tanto (anzi, ogni molto) porta la stabilità della mia anima a sfaldarsi pesantemente, ma, comunque sia, stamattina è successo un'altra volta... E continua tutt'ora nel pomeriggio, anche se, vabbè, ora ci sono le varie cose da fare, e quindi la marciscenza non attecchisce più di tanto; ma questo non è affatto un motivo per gioire, è utile soltanto ad evitare di abbattermi ulteriormente.

Complessivamente, ed è incredibile, ma più passa il tempo, e più mi sento davvero relativamente inutile (anche se non è per forza oggettivamente vero), poiché sono apprezzata in misura veramente misera (e questo invece è un fatto oggettivo, almeno per la misura in cui posso compararmi ad altri)... e questa in realtà è una lamentela per un'altra volta, perché adesso di per sé non c'entra, ma chiaramente anche questa è una cosa che va a ficcarsi nel cervello, a cui poi gli spiriti delle pareti durante la notte si vanno ad agganciare per prosciugarmi sempre più energie vitali, e di conseguenza finisco precisamente così...

Stamattina penso di aver stabilito un nuovo record personale di bedrotting, perché sono rimasta lì (tra sopra e dentro, un po' a caso, tutta storta, sotto e di lato, disperandomi oltre ogni misura) per tipo un'ora e mezza (~1:30), che è più dell'ultimissima volta. Avevo la sveglia verso quasi le 11... e l'ho spenta, perché essendo già tardi non avevo voglia di alzarmi, tanto a quel punto a che cazzo serve. Ovviamente, 8 ore le avevo dormite, dunque a quel punto il sonno era passato, quindi non mi sono riaddormentata... ma sono semplicemente rimasta lì, nel vuoto pratico, la mia mente sotto il giogo degli influenzatori... e in effetti anche il corpo, perché in certi momenti mi sentivo pesantissima e particolarmente tirata verso il letto, non ironicamente come se la forza di gravità fosse raddoppiata; riuscivo a muovermi, anche a cadere per terra, però veramente non ad alzarmi in piedi. Stranamente, sete e fame le ho sentite solo quando alla fine sono effettivamente riuscita a sosarmi... ma la cosa davvero strana è come la mia inquietudine potesse essere talmente forte da non avermi fatto provare noia (e quindi voglia di alzarmi) per 90 fottuti minuti, con la motivazione di alzarmi che ovviamente sfumava sempre di più con ogni minuto che passava. E, di questo passo, c'è il rischio che la cosa continui a ripetersi, perché (più di altri casi) quando la sera mi metto a programmare perdo completamente la cognizione del tempo, quindi vado a letto sempre più tardi, e quindi mi sveglio sempre più tardi... la mia fine!!! 😭🤯😰😫😤

Hey guys do you ever

feel like your a waste of time energy molecules atoms and oxygen on earth. You dont deserve your life, or the people around you. Like youre never good enough? You can barely get good grades, youre horrible at communication, etc. and the thing is so many people went through much more than you. Youre just ungrateful and weak. And you're also a horrible person because you act so dramatic, rude, and sensitive to everything. Youre sick of life and living. Its also worse when you like people that dont care about you.

Or is it just me?
https://pignio.octt.eu.org/item/71973210748358656https://www.pinterest.com/pin/307370743338650360/

È incredibile e pazzesco quanto in questi giorni sto migliorando infinitamente il mio Pignio, anziché marcire spiritualmente (...per quanto continuando a farlo fisicamente perché, se pur posso programmare in giro, è chiaramente più comodo e produttivo farlo a casina). Soprattutto, penso di aver risolto diversi problemi in un colpo solo stavolta, quindi miao!!! Poi oh, certamente Pignio non mi libererà in maniera magicamente definitiva dalla brama profonda che avrei per il ficcarmi un coltello in gola, però finché dura è la distrazione migliore che ho; mi salvo le mie immaginette perverse, e da stamattina pure i video, e faccio finta che vada tutto bene. 👻

Per prima cosa... cercavo, già da quando la settimana scorsa ho iniziato a sviluppare, un metodo per rendere l'esperienza di navigazione del sito più simile ad una SPA, cioè quelle webapp moderne tutte lato client che da anni vanno tanto di moda e non funzionano su nessun cazzo di browser se non le ultime 3 versioni major dei 3 browser esistenti... ma, ovviamente, tenendo il cuore della app sempre lato server. Ecco, la conseguenza di ciò è già in produzione, ma io ancora non riesco a credere che, alla base, sia stato così semplice: ho trovato questo coso chiamato Unpoly (cioè, Copilot me lo ha detto, ops), ed è bastato aggiungere il suo bundle JavaScript al mio HTML, + 3 righe di setup, per avere la navigazione senza refresh della pagina... sia i link che i form vengono gestiti infinitamente più velocemente, perché il browser non deve distruggere e ricreare tutto il DOM e gli affarini connessi ogni volta. 😳

Dovrò sistemarlo meglio nei giorni a venire, soprattutto perché di default non ha animazioni, ma è fantastico che alla base funzioni già completamente da solo... senza né cambi alla marcatura HTML, né l'aggiunta di codice sul server; cosa che quindi lo rende completamente plug and play, a differenza di (se ho capito bene) HTMX, un'altra libreria per fare questo tipo di fancy (e mi sa che, se le cose stanno così, implementerò questa libreria anche sui miei siti statici). L'unica cosa per cui dovrò aggiungere degli attributi HTML specifici (e solo quelli, nient'altro!) è per il caricamento progressivo nelle pagine degli elementi... che comunque è qualcosa che, se avessi fatto con codice custom, avrebbe richiesto ben più dell'aggiunta di 2 attributi HTML, quindi non c'è proprio niente di cui lamentarsi. Per ora l'ho fatto solo sulla home, che era la sezione più urgente su cui implementare una qualche paginazione, e così ho modo di testare se ho fatto le cose per bene, prima di passare alla ricerca e alle collezioni. (Spoiler: NON le ho fatte per bene; c'è un bug lieve che, ovviamente, ho scoperto solo in produzione...) 🐌

Codice Unpoly evidenziato per le due funzioni elencate a sinistra, lavagna progetto di GitHub a destra

E, nel frattempo... sto provando anche ad usare la funzione di gestione dei progetti di GitHub, per evitare di perdermi le cose da fare per strada (cosa che, ahimè, succede spesso)... e per evitare di perdere il mio spirito per strada, perché credo che la lavagna kanban, con le cose che si accumulano da una parte per poi spostarsi via via dall'altra man mano che si completano, sia segretamente soddisfacente. Forse è anche un'arma a doppio taglio, perché, casomai finirò con task arretrate di mesi (e, statisticamente, succederà), queste staranno lì belline, e la gente potrà rinfacciarmelo... ma pazienza, la tabella resta comunque pubblica per chi vuole spoilerarsi le prossime schifezze (o, non sia mai, contribuire con codice o documentazione a quello che è un progetto open-source, non sia mai!!!): https://github.com/octospacc/Pignio/projects. 🦿

Boh, comunque sia, per chi ancora non ha goduto e sente l'impellente bisogno di farlo (adesso ben più di prima) ricordo che l'applicazione è su pignio.octt.eu.org... Con anche il manifest PWA e tutto, tra l'altro, con cui si aggiunge per bene come webapp su Chromium... ma non su Firefox, perché ancora non ho un'icona pronta... e pure questa è una questione da risolvere velocemente, perché altrimenti ho difficoltà a trovare la app sulla mia stessa schermata home del telefono. ("Se tornate ancora indietro vi do un pignio!") 😤

Ormai lo sappiamo: la probabilità di riuscire casualmente a cacciare fuori nuove idee geniali e prestigiose è inversamente proporzionale alla "sanità mentale" (intesa come la intendono i normaloidi, che puntualmente sono quegli individui sempre perfettamente banalotti e persistentemente dimenticabili) media del momento preso in esame... Ed è proprio per questo che io mi rifiuterò sempre e comunque di prendere le "medicine", e che come postulato a questa osservazione abbiamo proprio l'impeto creativo che ieri sera, nel mezzo della mia disperazione dovuta alle cose da fare, ho accolto senza pensarci due volte (...e che sul momento non ho avuto tempo di postare, mentre stamattina non ho avuto voglia, il pomeriggio me ne sono proprio scordata, e la sera appena finita ho fatto altro, ops). 🦟

Allora, ieri sera è apparsa una zanzara davanti a me alla scrivania, di botto. Era molto scema, tant'è che l'ho ciaccata subito con le mani e senza nemmeno sporcarmi... ed è esattamente in quell'istante, vedendo bene a fuoco sotto il mio naso la carcassa di quell'essere della specie più assolutamente demoniaca — non banalmente fastidiosa, e non solamente aggressiva, ma attivamente invadente ed ostile, costantemente alla ricerca di creature a sangue caldo per l'intero globo terracqueo, con il preciso intento di violarle, fisicamente e, di conseguenza, emotivamente — ho avuto l'illuminazione definitiva. Quegli esseri immondi non vogliono semplicemente il mio o il vostro sangue — se così fosse, se lo prenderebbero tranquillamente da un piattino o qualcosa del genere lasciato in stanza, e detto francamente non mi dispiacerebbe affatto doverglielo cedere, perché quantomeno avrei una scusa per tagliarmi considerata valida dai normaloidi... Quelle merde vogliono avvelenarci, con le loro punture fatte sempre a cazzo di cane, essendo loro spesso incapaci di centrare i vasi sanguigni, finendo per iniettare quantità industriali di sostanza irritante (è quella che causa il gonfiore) nell'epidermide, causando quel prurito infuocato difficilmente spiegabile a parole... 😖😡😠👹

La zanzara uccisa la sera prima, tenuta con delle pinzette

Nel mentre che l'insettaccio allora giaceva morto ad aspettare, io cercavo un quadernino, di dimensioni piccole e poche pagine, giusto da usare per un solo preciso scopo... collezionare fisicamente questi cadaveri, affiancati da essenzialissimi necrologi (ovviamente scritti tutti con le penne colorate, in contrasto al nero della morte di per sé e di questi pezzi di biomassa). Non ce l'avevo, ovviamente, e non volevo prenderne uno buono grosso dal mio malloppetto, perché sul momento temevo che questa specie di mia sadica missione puramente vendicativa non potesse davvero continuare oltre quell'attimo... voglio dire, mica saranno tutte così sceme le zanzare da farsi continuare a prendere come ha fatto questa qui... E, invece, proprio stasera ne è uscita un'altra: siamo già a quota 2, su un totale stimato contenibile (se mantengo la corrente densità di archiviazione) di 72, per un raccoglitore che ho creato non altro che suddividendo 1 foglio protocollo A4 in una serie di fogli A5 spillati (quindi, blocchetto A6). 🐹

Prima pagina (interna) del quadernino:
* 14.7.2025|~23:30: ha tentato di appostarsi nella mia caverna
* 15.7.2025|20:27: ha osato avvicinarsi a me in bagno appena uscita dalla doccia

Forse è meglio che io sia arrivata solo ora, ben tardi come al solito, per fare questo post, allora... perché il quadernino è già molto più piacevole da vedere con ben due vittime, la cui esistenza malvagia è stata dalla sottoscritta terminata, per sempre. Mamma mia regà, lo dico senza mezzi termini: non solo ho proprio una voglia morbosa ed irrefrenabile di commettere un terribile genocidio contro questi affari, ma, non capisco perché, sento di doverne esporre in questo modo i resti alla gogna perpetua; e, tra carta e scotch, in questo mi sento assolutamente invincibile. Spero solo che non si decompongano, perché voglio che rimangano davvero per sempre, deve essere un monito... ma incastrati così non dovrebbero evaporare, suppongo; spero. 🥱

Ma... sapete cosa? Vi butto anche una confessione, così, perché io sono fiera della mia malvagità, e me ne frego di cosa gli attivisti per i diritti degli insetti potrebbero dire... In realtà, questa estate, per il momento, non mi risulta di essere stata morsa nemmeno una volta dalle zanzare (o forse, letteralmente solo una volta e poi niente; anche perché di sera, che è il periodo in cui girano di più, io sto sempre segregata in casa)... o, se è successo, hanno prelevato il sangue sempre bene, ma francamente ne dubito. "Ohhh noooo, come puoi fare tutto questo, le zanzare ti stanno lasciando stare e tu le ringrazi in questo modo, razza di assassina" — SILENZIO!!! Il periodo che va dalla fine di un'estate all'inizio della successiva non determina la fine della guerra, ma meramente un periodo di cessate il fuoco; insomma, gli attacchi subiti in passato hanno ancora un peso, ed ora è francamente arrivato il momento più perfetto per le ritorsioni, le quali non sono ulteriormente ritardabili! (E, casomai questa argomentazione non dovesse convincere... diciamo che lo sto facendo per vendicare la gente a me vicina, che invece quest'estate sta venendo assalita tranquillamente, e la chiudiamo qui, buonanotte!) 😂🔪

procrastinanza sisamministrativa: aggiungere le righe è roba di notte…

Se qualcuno mai stesse cercando prove della mia assoluta pigrizia, o comunque della mia ormai sempre incontrastata procrastinazione, sicuramente non avrebbe molta difficoltà a trovarne... tra le volte che non rifaccio il letto o che non spolvero la stanza, o come mi riduco sempre letteralmente al giorno prima per studiare (cioè proprio oggi 14 luglio, ma questa è un'altra storia), o alle 23:55 per fare Duolingo, o come ci sono tanti miei post che durante la giornata ritardano e spesse volte addirittura spariscono, o tranquillamente come finisco sempre a letto 2 ore più tardi del normale, insomma... 💀

Eppure, nonostante la mia esistenza altro non è che una sfilza di fallimenti, certi sbagli sono più sbagliati di altri, come si suol dire... Quella che penso sia la dimostrazione più semplice e lampante della mia incapacità di fare, infatti, si è vista ieri sera, quando finalmente mi sono decisa a sistemare una fonte di disperazione che parzialmente mi attanagliava: ho aggiunto un WebManifest alla mia istanza di Shiori, così che il sito possa essere da me installato come PWA su Android anche da Chromium, e non solo da Firefox (dove invece ho il mio userscript marcio per forzare qualsiasi sito come PWA)... vabbé, e quindi? 😴

Beh, questa era una cosa che banalmente andava fatta da secoli... non solo perché la app nativa di Shiori fa cadere i maroni (e quindi non la uso), e la webapp in Firefox altrettanto (visto che Firefox di per sé li fa cadere, essendo che ci mette tipo il triplo del tempo di Chromium a partire e poi lagga pure)... ma perché bastava aggiungere una (1) riga nella mia configurazione di nginx. sub_filter '</head>' '<link rel=\'manifest\' href=\'data:application/json;utf8,{ ... malloppone di roba tra nome ed icone ... }\' /></head>';. Basta, (almeno nel suo modo più semplice) era solo questo. 😐

Schermata di quello che ho detto con il file di nginx nell'editor nel terminale e la scheda Application dei DevTools di Firefox desktop

...Cioè, rendiamoci un attimino conto della situazione. Io ho procrastinato per anni — non ricordo più quanti anni ormai, ma decisamente troppi, considerato che quando ho iniziato ad usare questo software ero ancora al liceo e hostavo ancora sul Raspinouna procedura che ammontava a spendere 5 minuti di tempo per copiare i link alle icone dal sorgente della pagina HTML, incollarle in una singola fottuta riga così, e buttare tutto in un file di configurazione già esistente. Tutte cose che ho già fatto in tanti altri casi eh, che quindi non mi hanno richiesto di scervellarmi neanche un po', ma, per qualche motivo, porca di quella puttana, quando c'avevo voglia non mi ricordavo e quando invece serviva mi seccavo. 😭

La beffa (la cui presenza, come dico ogni volta, con me è la costante di autenticità delle mie storie disperate) stavolta è che ho fatto questa semplice operazione, che avrei dovuto fare letterali anni fa, praticamente giusto il giorno dopo quello in cui ho rilasciato Pignio... software che di per sé non centra niente ma che, con i prossimi aggiornamenti, potrebbe potenzialmente inglobare tutte le funzioni [che mi servono] di Shiori, e in tal caso sarebbe per me assolutamente ovvio togliere di mezzo un software che si rivelerebbe completamente ridondante. (C'è in realtà un motivo per questa coincidenza, stavolta non sono stati gli spiriti a dirmi di fare così... c'è una sequenza più logica che, nel caso, approfondirò.) 😾

Giusto per chiarezza, comunque: in realtà Shiori include un WebManifest, ma solo da 4-5 mesi, stando a quanto vedo dai commit; pochissimo tempo rispetto a quello in cui ho avuto questa maledetta applicazione... e stavo per dire che allora avrei in teoria dovuto avere la funzione a quest'ora, ma invece no, perché anche i manutentori di questo progetto sono grandi procrastinatori, e non fanno uscire una release precompilata da gennaio, e io ovviamente non mi sbatterò per compilare da sorgente. Meglio così, dai... altrimenti avrei dovuto ammettere che sono talmente pigra che non aggiorno il software dal giorno in cui lo installai sul nuovo server, ~2 anni fa! (Ok, no, scherzi a parte, non sono così pigra... bensì è anche peggio: non aggiorno da quando l'ho installato per la prima volta, perché se lo facessi non avrei più accesso ad una vulnerabilità che io stessa scoprii e riportai agli sviluppatori, ma di cui faccio uso... se fosse patchata sulla mia istanza, uno script che feci all'epoca non funzionerebbe più bene e, neanche a dirlo, dover sistemare pure quello mi seccherebbe tremendamente... Sono veramente irrecuperabile!!!)

L'altro giorno mi è venuta l'idea pazza che più pazza non si può etc etc... solito andazzo. Ma, per quanto l'andazzo sia sempre lo stesso del cazzo, il risultato delle mie macchinazioni è anche stavolta originale, e la primissima versione utilizzabile di esso è già in produzione da ieri sera. Occhi aperti sul nuovissimo gnammifico pezzo di software che è Pignio.octt.eu.org!!! (Che per poco non rischiava di chiamarsi Octterest...) 💣💫💥

Schermata home della app, che mostra i pin più recenti da tutti gli utenti in vista mattoneria

Questo coso spunta fuori dal fatto che, negli ultimi tempi, stava uscendo sempre più la necessità per me di avere un merdino per salvare ed organizzare elementi come link singoli o file multimediali, anche e soprattutto al volo, e potenzialmente renderli accessibili al pubblico... non so: memini, reference, cose da stampare, forse roba PDF file, tutto sotto il mio controllo a prova di sparizione. Ovviamente, una cartella con varie sottocartelle (magari sincronizzata su una repo Git pubblica), che in altri casi sarebbe l'opzione più ovvia, nel complesso qui non va bene, perché l'agilità va a farsi benedire... ma, io sono pur sempre una ragazza magica, dunque non devo accontentarmi delle soluzioni esistenti!!! 😍

In effetti, di software specializzati per salvare cose ce ne sono a bizzeffe... ne hosto io stessa da anni uno per link e articoli dal web, Shiori... però, non so, manca in tutti quella cosa in più per questo caso d'uso... Tra cui, il fatto che è bello facile a salvare elementi singoli dentro tutti quei robi, ma se io ipoteticamente (...e praticamente) avessi cartelle già piene di roba sul PC, che stracavolo dovrei fare? Quindi, beh, semplicemente ho progettato Pignio per operare direttamente sul file system, pescando e salvando sia file che metadati da e su file nella cartella del server, e ho fuso insieme quei due universi che mai devono toccarsi, rispettivamente della banalità informatica e dell'alta informatica... in altre parole, è flat-file, e sono negativamente stupita del fatto che non esista alcun altro software lato server per questo scopo qui ma con questa caratteristica. 🤥

Ora è davvero nelle fasi iniziali, e funziona bene... bisognerà vedere poi quanto regge, soprattutto con decine o centinaia di migliaia di file multimediali da trovare sul disco, con altrettanti file INI messi affianco da cui vengono letti i metadati (e quanto sarà l'overhead sul disco avendo tutti questi file da poche centinaia di byte ciascuno), ma la struttura del file system (per gli elementi creati dalla app stessa, identificati da un ID Snowflake, non i file tirati da fuori) penso di averla architettata bene. Sarà davvero la prova definitiva per l'architettura flat-file, se davvero finisco per riempire il sistema con questo passo... ma, in compenso, una repo Git sarà perfetta per fare il backup di tali questi miei preziosi dati (cosiddetto "mio tessoro"), non avendo blob di database. 🤤

Lo stile dell'interfaccia, e a breve anche il sistema di raggruppamento di elementi in collezioni, vabbé, l'ho copiato spudoratamente da Pinterest, e mi sembra ben ovvio... ma, differenza di Pinterest, Pignio ha vantaggi molto tosti... in primis è mio, quindi posso sistemarlo per non avere tutti i bug di merda (Pinterest ne ha infiniti!), poi è self-hostabile, quindi i dati sono già sempre fisicamente in mano a me; e, in più, funziona senza JavaScript, e quindi anche su browser vecchi (pur se con un layout mezzo rotto su quelli, per via del framework che ho usato, UIKit)... figurarsi se io trascuravo proprio una cosa del genere. 😤

Il lavoro da fare è ancora tantino però (e te pareva), perché, a parte le collezioni, ci sono cose solo da sistemare. Cose piccole, come l'importazione automatica di elementi da feed RSS esterni (...ed implementare i feed della roba dalla app stessa)... ma poi anche cose grosse ma assolutamente necessarie, come avere un OCR automatico sulle immagini, o più in generale il riconoscimento dei contenuti per fare tagging automatico, così da ottimizzare la ricerca e potenzialmente avere un algoritmo di suggerimento utile in un'istanza con più utenti. A proposito... ancora non ho nemmeno finito di implementare i permessi per gli utenti, quindi non posso invitare ancora nessuno a provare la mia istanza... però, ho reso pubblico il codice già da ieri (nonostante inizialmente pensavo di aspettare un po', perché potrei cambiare alcune cose della struttura dati... ma francamente non freca): https://gitlab.com/octospacc/Pignio. GODETE!!! 😈😳