Vai al contenuto

2025

Tra le mani ad oggi ho solo spaccamenti, e quindi non ho davvero molto da dire senza sembrare ancora più fuori di testa del solito... Ma, senza finire per divagare già al primo periodo di questo post, ecco una cosa che ho fatto l'altro giorno che boh, è divertente... ma chissà quanto utile. (Sospetto poco, a causa di problemi di skill che subito diventano evidenti, ma la mia vita è per legge questo.) 🙏

Mio padre doveva buttare un trolley della spesa vecchio l'altro giorno, perché consumato e spacc... ordinaria amministrazione, nella corrente economia, in cui i prodotti puntualmente si rovinano se semplicemente vengono usati, vabbè. Ne ha approfittato per prendere e levare di mezzo anche un altro trolley mezzo scassato, che invece usavo io a scuola, alle elementari (tempi duri, a portare a giro tutti i cazzo di libri, e poi i quaderni pure, noo madonna ragazzi che ne parliamo a fare)... e quello principalmente aveva il manico allungabile rotto, incastrato, che non scendeva più completamente; rumenta a tutti gli effetti. 💩

Per giorni, pur avendo notato lo spostamento dell'oggetto, non ci ho pensato molto... Però, giusto un giorno prima che fossero effettivamente gettati (e se qui non devo ringraziare gli spiriti che mi hanno infuso il giusto pensiero nel giusto momento, davvero non so quando dovrei), mi è salita in mente un'idea: e se cannibalizzassi le ruote, che potrebbero fare sempre comode in magici progetti futuri??? (Tipo, esempio stupido, bombe autocomandate???) E sarebbe stata un'idea perfetta, se all'atto pratico non si fosse rivelata impossibile (almeno, impossibile nella misura di volerlo fare così, per sfizio, per perdere un po' di tempo prima di cena). Purtroppo, lo zainetto era così cucinato dal tempo che le viti esagonali che tenevano a posto le ruote non volevano saperne di svitarsi con un cacciavite (e io non possiedo le chiavi orizzontali magiche), quelle dell'altro carrello erano molto grandi e fissate non so come, e visto ciò avevo esaurito le opzioni. 😿

Eppure... qualcosa comunque me la dovevo rubare e conservare, da quella carcassa così insensibilmente condannata alla discarica... quindi ho optato per le zip!!! (Zorp!!!) Ho preso inizialmente le forbici, perché sono scema... poi ho visto che non sarei andata da nessuna parte in quel modo, quindi ho preso il taglierino. In qualche minuto quindi, e con non poca fatica, le ben due cerniere le ho staccate... evidentemente non con grandissimo successo, ma sono comunque utilizzabili, ci si può cucire filo filo sul bordo (...o, almeno, alla peggio la più grande dovrebbe essere utilizzabile, e che cazzo...)! Non ricordavo neanche se fosse di buona o cattiva qualità questo zaino, però, a giudicare dal come il tessuto è stato fisicamente molto tosto a tagliarsi, direi non male. 🔪

Comunque, assurdo... Lo zaino Invicta blu con dettagli neri e verdi, e fa questa fine...? Mai capirò come mai in questa casa viene sempre la voglia di buttare via la robba... Mio padre dice sempre che bisogna buttare un sacco di cose, perché non ci sarebbe spazio in camera mia, ma è da ormai quasi un quarto di secolo che sento sempre dire questa cosa... eppure, tutti i suoi libri dall'aspetto semi-costoso sono ancora lì al loro posto sulle mie mensole. Ok, in parte sto scherzando, perché oggettivamente non c'è spazio... basta guardare come sono costretta a conservare i miei manga per avere un'idea... però non capisco perché mai ripetere questa cosa svariate volte all'anno, e in alcuni periodi pure svariate volte al mese... 🥴

...Questo zaino che è stato coattamente eliminato dalla mia stanza e piazzato vicino alla mondezza, però, in effetti forse era da buttare, gli darò vinta questa. Era così pieno di polvere, ma veramente così impregnato di marciume arioso, che mentre facevo queste procedure di cannibalizzazione (avendole fatte tutte a pezzetti, una alla volta, 3 in totale) mi sono dovuta lavare le mani ogni volta, per quanto diventavano di quel classico secco scomodo della polvere... nonostante ad occhio tutto sommato non sembri (perché, appunto, sarà proprio il tessuto impregnato, e non solo coperto), se non per il fatto che ha una specie di alone come se fosse renderizzato con della nebbia attorno. Però uffa, il bilancio ottenuto alla fine fa schifo, ho potuto riciclare poca roba! 🤥

fermaggio dell’omicidio videoludico grazie all’antimiseria europea??? (Petizione ECI “Stop Killing Games”)

Succedono cose sempre più pazze in questa economia... anzi, solo cose pazze, oserei dire... ma, indubbiamente, ogni tanto, tra queste folli follie, qualche schiribizzo dal grande valore aggiunto pur spunta fuori. Tipo, il cosiddetto movimento politico, ed omonima iniziativa dei cittadini europei, conosciuto come BASTA Uccidendo Giochi!!! (Per i britannici, anche se loro non hanno più niente a che fare con l'Unione Europea e dunque mi chiedo che bisogno ci sia da parte mia di precisare per loro, "Stop Killin' Games".)

È un disegno di legge per la protezione dei consumatori in ambito videoludico, ma per tutte le informazioni si legga https://www.stopkillinggames.com/ 👾

Qualche giorno fa, la petizione sulla piattaforma ECI ha superato il famigerato obiettivo di un milione (1000000, che numerone) di firme, quindi, a fine luglio, la commissione europea, come da protocollo dovrà dare uno sguardo alla questione, e ci sono decenti probabilità che le richieste del popolo in questione all'iniziativa diventino fottuta legge! O, almeno, così succederà se il numero delle firme valide sarà sufficiente... individui imprecisati dicono che per stare sicuri bisognerebbe arrivare almeno a 1,4 milioni di firme; io invece dico, per avere un margine bello tosto, puntiamo a 2 milioni come minimo. 😳

Come scrivo questo siamo a 1.3 milioni, con l'influsso di adesioni che rallenta sempre di più ogni giorno... e in questo senso, questa è secondo me la buona occasione per ricordare di questo affare anche da parte mia, e quindi dire di firmare a chi ancora non l'ha fatto. Infatti, a parte il problema solito che, per la legge dei grandi numeri, usciranno fuori puntualmente varie firme invalide quando i potery forty andranno a fare i controlli... con questa iniziativa sono successe a mio avviso diverse cose strane, e ho il sospetto che le firme non valide saranno molte più del solito. Ecco infatti un elenco delle stranezze che, per quanto ne so io, è esaustivo:

  • Si parla dall'anno scorso di questa cosa, ma stranamente solo nelle nicchie, e con poca gente che firmò subito subito. A quanto ho capito, questo è perché uno streamer di nome Pirate Software ha attivato una grande macchina del fango nei confronti dell'iniziativa, giusto per suoi interessi economici, e molta gente gli ha dato retta... e ok, ma allora non capisco come mai a un mese dalla chiusura dell'evento la macchina fangosa abbia così gravemente fallito. 🙄
  • Per qualche motivo, la petizione si può firmare anche soltanto compilando un <form> in cui si scrivono i propri dati anagrafici e il numero di un proprio documento di identità... neanche a dirlo, per colpa di ciò si potrebbero senza problemi inviare firme invalide, anche da fuori dell'UE. Quindi... mi raccomando, firmate con SPID o CIE, così la vostra firma informaticamente non può essere considerata carta straccia (spero). 😽
  • Il giorno in cui il milione di firme è stato raggiunto, lo si è raggiunto con così tante, tutte di botto, da aver mandato la piattaforma ECI in down intermittente per parecchie ore... cosa che da un lato fa temere che alcune firme siano "corrotte" o qualche merdata del genere (non mi risulta fosse mai successo un simile incidente, quindi il software potrebbe non essere a prova di spacc)... e dall'altro mi fa sospettare che ci sia stato un attacco bot al form di cui sopra, che è protetto solo da un CAPTCHA vecchio stile... quindi il rischio è di tante firme invalide. ☠️

E allora... su, firmate, i link sono sopra!!! Il gaming ha bisogno della tosta democrazia per non cadere ancora più in basso... 🥵

(Piccola parentesi... Pirate Software è proprio allucinante. Ha invitato a non firmare perché, secondo lui, ci sarebbe il rischio che l'industria dei giochi live service muoia — e già qui, ci vedrei solo aspetti positivi, se solo questa paura fosse davvero legittima — e le povere aziende e zzz... che è una modalità di pensiero non solo contorta, ma specialmente curiosa per qualcuno che ha come nickname "software pirata", ossia una roba che notoriamente non fa piacere alle aziende. Ma, ormai, al giorno d'oggi le prediche vengono sempre dai pulpiti più marci mai osservati... però, almeno, il karma ha colpito forte: è notizia delle ultime ore che il suo canale sta emorraggiando iscritti, e di ciò inevitabilmente noi ne godiamo.)

Tra ieri sera e stamattina, rispettivamente al posto di prendere per bene sonno e di riuscire ad alzarmi dal letto, non ho potuto fare a meno di crogiolarmi dolorosamente in un tremendo interrogativo, naturalmente e casualmente diviso in queste due parti atomiche... Come cazzo è mai possibile che alla notte faccio fatica a decidermi di andare a dormire, e invece alla mattina proprio non riesco ad alzarmi? E questo è a tutti gli effetti uno di quei dubbi di valenza universale a cui è impossibile trovare una vera risposta, completa e soddisfacente... ma, almeno nel possibile, io esigo spiegazioni. (E fallisco nel trovarle.) 💔

In questo stato della notte, avrei voluto chiedere a ChatGPT "come dormire per sempre", ma essendo già a letto da un pezzo non avrei sopportato l'aggressione ai miei sensori ottici da parte delle radiazioni ad alta frequenza degli schermi LCD, quindi a malincuore (ossia, con la conseguenza di finire ancora più incazzata, e quindi accumulare ancora più stress, quindi finendo per avere ancora più difficoltà ad addormentarmi) ho rinunciato. Però, adesso, ho potuto almeno rigirargli questa poco più generalizzata domanda, che tocca i due punti del ciclo di distruzione della mia anima tra la notte e il mezzogiorno... e, ovviamente, i muri di testo che ha sputato fuori sono solo sloppa insoddisfacente; non so davvero perché continuo ad aspettarmi qualcosa di più dal parlare con questi modelli di cagaggio. 😾

A parte il memaggio, il fatto è molto strano. In teoria, le condizioni sono tali che dovrebbe sempre andare tutto in perfetto ordine: non procrastinare il posare tutto e mettersi a letto la sera, non avere la testa straripante dei pensieri più misti nel momento in cui devo prendere sonno, e la mattina svegliarmi ad un orario umano e più o meno solito, senza rimanere fino ad una intera ora o quasi a lettomarcire per mancanza di forze nonostante l'aver dormito abbastanza e decentemente. Cioè, non c'è proprio motivo logico per cui io la sera non sento di voler andare a dormire, e la mattina non sento di dovermi alzare... quando la mattina posso fare tranquillamente tutte le cose della sera (e anzi, anche meglio, perché fa meno caldo), e viceversa la sera non ho cose da fare in meno della mattina (colazione a parte... e pensare che la mattina ci sta anche il coffi, ma niente, preferisco il letto a quell'ora). Eppure, la realtà è esattamente questo schifo qua. 💥

"Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate", c'era scritto davanti alle porte dell'Inferno... e tale e quale dovrebbe essere scritto ai piedi del lettino (...o forse sul lato, altrimenti non si vede quando ci si immerge in esso), che così almeno la sera mi ricordo di che morte devo morire. Non si può dormire in pace, e non ci si può svegliare se non con nostalgia, e ogni giorno il ciclo si ripete, con le promesse e le ispirazioni della mattina che non durano fino a sera senza decomporsi permanentemente, e i propositi e i desideri della notte che la mattina non valgono più niente. Mi chiedo se mai riuscirò a rompere questa maledizione, molto perniciosa e ancora incompresa, nonostante attanaglia buona parte del genere umano... ma penso seriamente che l'unica soluzione per me sarebbe avere una routine di sonno e sveglia attiva 24/7, a tempo indeterminato (infinito), ovviamente dettata da fattori esterni (per esempio, orari di lavoro), altrimenti non posso fattualmente rispettarla (ops). (Oppure, appunto, datemi un modo per semplicemente dormire per sempre e la finisco qui, ve ne sarei eternamente grata.) ⚱️

"i have so much to do"
Sul serio, comunque, io proprio non capisco. La sera voglio fare le cose, e la mattina alle 11 suonate voglio semplicemente rimanere ancora nel letto, a fare niente se non cliccare OFF sulla sveglia quando suona. Ma come cazzo si fa!!! Ho 3 neuroni di numero e questi non riescono a mettersi d'accordo su qualcosa di così scemo!!! BASTA!!! 😭

Stanotte, così, di colpo, mentre che stavo lì nel mio lettino dormendo tranquillamente per conto mio, ho sognato che erano arrivate le IDF a bombardare il mio comune. Ok, no, sto scherzando, non l'ho sognato... bensì l'ho immaginato da sveglia, addirittura. Infatti, verso la mattina molto presto (che per me è piena notte, ormai), mi sono svegliata malamente sentendo dei rumori allucinanti che, vi giuro, sembravano delle fottute bombe, sganciate di continuo con pause di poche decine di secondi tra l'una e l'altra. Tutto mentre io volevo solamente dormire, che con 'sto caldo maledetto già è difficile... la cosa non è finita per niente bene. 😩

Quello che a quanto pare è davvero successo è semplicemente che è arrivato un temporale di come credo di non averne mai sentiti in tutta la mia vita, perché io in genere non mi sveglio mai anche quando fa bruttissimo tempo... eppure, stavolta è successo. Ciò che udivo fortissimo, nonostante tutte le finestre serrate e la porta della mia stanza chiusa come al solito, quindi, erano fulmini... o almeno, questo è quello che dicono i poteri forti, ma io un po' fatico a crederci. Magari mi ricordo male eh, perché già ero a metà tra il sonno e la veglia, e ovviamente tutto il disturbo non ha potuto fare altro che peggiorarmi l'umore, ma giuro di aver sentito ogni volta addirittura l'onda d'urto addosso, cioè la vibrazione. Praticamente se questi fossero davvero fulmini, e non ordigni, allora probabilmente erano larghi quanto un grattacielo e sono caduti a svariate decine di kilometri di distanza... ben fuori dal mio comune... Quindi... si può per caso dire che gli israeliani non hanno bombardato il mio comune, ma la mia provincia si??? (È persino saltata la corrente per dei minuti!) 😭

Credo di aver perso circa 10 minuti di sonno così ma, sicuramente, la mia concezione del tempo in quello stato è da diffidare... e, stranamente, la mia Mi Band stanotte non ha registrato un singolo minuto di zzz (se non l'ultimissimo quarto d'ora, che ha per qualche motivo contato come sonnellino). E passino i fulmini che mi sono sembrati chiaramente bombe nonostante io nel frattempo riuscissi a sentire fortissime le gocce di pioggia (perché alla fine che cazzo ne so da richiusa nel mio letto, magari davvero stavano radendo la città al tappeto e le gocce che sentivo o erano sostanze chimiche che venivano fatte piovere per causare ulteriori danni, o erano le nuvole che rilasciavano l'acqua per sbalzi di temperatura dovuti alle esplosioni), ma il fatto che proprio stanotte la Mi Band abbia malfunzionato mi fa specialmente paura... così come mi fa paura che ormai, nonostante siamo nell'anno del Signore 2025, la guerra è così tanto un fatto attuale che — pur senza viverla, ma solo sentendone parlare a ripetizione da qualche anno — entra nel subconscio a tal punto da farci scambiare fenomeni naturali per un attacco umano, quando il cervello non ha abbastanza informazioni per disambiguare. ☠️

Ik tornadoes are
dangerous but I just want
to fly in one someday 😍
Pensandoci, forse è un po' un peccato che non solo quei rumori non fossero esplosioni, ma che non ci fosse nemmeno vento (almeno, così mi ha detto mio padre)... neanche un piccolo tornado, niente di niente. Quello sarebbe stato divertente, così whooosh, e volavo via, e quindi ihihih, basta vivere in questo carcere spirituale!!! 🌪️

Qualche attimo fa, pur di non andare a dormire ad un orario giusto, stavo cercando mattoni economici online... per costruzioni, non lo so, per commettere Minecraft nella vita reale... e sono stata alquanto delusa. Ok, no, sto scherzando... ma su Amazon ho trovato letteralmente 1 solo prodotto che rispecchiasse il mio desiderio pienamente, ed è estremamente costoso (come tra l'altro suggerisce l'unica recensione con acquisto verificato, che però comunque li valuta a 4 stelle per la qualità); cioè, regà, 33 euro per 10 mattoni non è cosa, nonostante la spedizione gratuita. Quindi, via subito sull'altro sito. 🇨🇳🐉

Da Amazon:
Mattonaccio pieno rosso-rosato sfumato 24x12x5,5 cm Cotto Cusimano - 10 PEZZI
33,00 euro
Marca: Generico

Recensione di Antonio, 20 gennaio 2025:
Troppo cari
Sono di buona qualità, ma costosissimi

Allora, su AliExpress, invece, di mattoni non ne trovo affatto (magari sarà eccessivamente costoso spedirli dalla Cina?). Grande amarezza, ma in compenso ho trovato qualcosa di meglio: taccuini a forma di mattone... taccuini da 640 pagine!!! Sono subito saltata, perché è assurdo che qualcuno abbia anche solo mai potuto immaginare un prodotto del genere; figurarsi averlo messo sul mercato, e per giunta con un'estetica così carina e invitante! Sapete perfettamente cosa sto per dire a questo punto... è a tutti gli effetti un fottutissimo tomo (o, "sembra un piccolo libro", direbbe la gente posh nelle recensioni). No però, oh, sul serio, è incredibile... sospetto un po' scomodo da usare, perché è un A6, quindi con ben 320 fogli si terrà un botto alto dalla superficie di scrittura, e la mano finirà quindi schiacciata nello spigolo... ma chi lo ha comprato è molto contento; ha una media di 4,9 stelle questo affare. E navigando se ne trovano anche altri, persino A4, sempre con questo magico numero di 320 fogli (...non di più, per qualche motivo), anche se meno bellini e con carta in genere più sottile! 😤🤯

Da AliExpress:
Quaderno super spesso (640 pagine) A6 Creativity Cancelleria Quaderni vuoti Copertina in PU Forniture per ufficio scolastico (schizzi e graffiti)
0,86 euro offerta di benvenuto
12,06 euro

Recensione di A***a | 04 Lug 2025:
È piccolo ma perfetto! !! Lo adoro, è molto carino e ha molte pagine; sembra un piccolo libro.

Come mattoncino, comunque, questo quadernino andrebbe più che bene... è vero che è fatto di alberi anziché di laterizio, ma tanto comunque io fin dal principio non sono in condizione di rispettare il codice edilizio, e quindi, che uso i mattoni, o che uso i quaderni spessi, non cambia alla fine della fiera assolutamente nulla; in entrambi i casi, o quello che andrò a realizzare crollerà da solo in poco tempo, o comunque arriveranno le forze dell'ordine a mettere i sigilli... ma quello che importa è avere la mentalità giusta, e ricordare che il gioco è bello proprio finché dura poco. (Specialmente per quanto riguarda le costruzioni; questo è stato inculcato a forza nella mente di ogni bambino fin dalla prima infanzia, andando a generare non pochi microtraumi...) 🥰

...Il motivo per cui non ho riempito il carrello con più unità di questo affare di quante un intero camion ne possa trasportare, allora, è che... a 12 fottuti euro per quaderno (visto che con lo sconto di benvenuto ne potrei prendere solo uno a 86 centesimi, ma il resto si paga intero), è ancora peggio dei mattoni veri. E, a questo punto, visto che sono pur sempre molto tirchia, vado a scavare un po' di pietra in miniera, così già che ci sono risolvo anche l'altro mio problema (detto "mine-yearning")... e, forse, mi restano soldi per corrompere eventuali autorità che verranno a distruggere i miei sogni. 😳🙏

Ieri ho casualmente menzionato gli Animali Crostini? E dunque, per volere del solito mio destino contorsionista, oggi proprio a riguardo dei Crostini Animali scopro una cosa che a suo modo fa sicuramente ridere, anche se non è per nulla divertente. Ho aperto il gioco su Swiss, circa al volo, perché mi serviva un'immagine, per scrivere un altro post per cui non trovo quello che voglio su Pinterest... e forse mi servivano dei nuovi vestiti... e quindi stavo per andare dalle Sorelle Ago e Filo sperando di trovare qualcosa... al che mi sono accorta che il negozio non ci sta... non si trova nemmeno sulla mappa. 💀

Mooolto strano, ho pensato, perché ricordo di averlo avuto in passato — e con assoluta certezza, perché ricordo perfettamente alcuni momenti di gioco relativi ad esso... ho sicuramente anche screenshot, da qualche parte. Il mio cervello ha, come al solito, immediatamente iniziato a pensare ai complotti, e quindi subito ho trovato una discussione su Reddit "THE ABLE SISTERS DISAPPEARED!?!?", dove non solo chi ha creato il post, ma anche altri gamer, riportano l'inspiegabile sparizione del preciso negozio... e questa singola paginetta sembra il solo posto sul web in cui se ne parla. 😩

Già così la cosa è pericolosamente strana, ma comunque sia purtroppo il danno c'è, e quindi devo indagare oltre. Seguendo il consiglio di un commento nel post (che, a rivederlo ora, è evidentemente dato totalmente alla cazzo di cane; classico momento Reddit), vado a parlare con Nook, per fare come per spostare l'edificio della sartoria... ma, giustamente, nella lista non c'è. Ho pure perso un botto di tempo nei sottomenu di 'sto procione, perché con il gioco in giapponese non ci capisco granché... finché, giusto per scrupolo, non ho parlato con Fuffi, che mi ha detto di parlare con Nook, perché "ci sono delle cose da fare" o roba del genere (la prima opzione nel menu), e a quel punto lui ha parlato di Project K... e io sono morta fulminata sul colpo. 💔

Cioè, quasi. Project K sarebbe l'ultima fase del prologo di New Horizons, quella che fa venire K.(K). Slider sull'isola, e porta anche allo sblocco degli strumenti di terraforming... ma io, anche questo, lo avevo fatto — e anzi, sono ancora più sicura di averlo fatto, perché, a parte il concerto del cane che si pensa VIP, ricordo perfettamente come ho distrutto malamente l'isola, una settimanella prima di abbandonare virtualmente per sempre il gioco, nel lontano 2020, prima che qualche anno dopo non ripristinassi un backup precedente del salvataggio, per provare almeno a vedere se mi tornasse un minimo la voglia di giocare e...

...MANNAGGIA! Ho realizzato solo in questo istante, dopo letterali anni dall'azione maledetta, di aver ripristinato un backup troppo vecchio. Si perché, anche qui, ricordo benissimo di aver fatto il ripristino con il solo intento di riportare l'isola ad uno stato giusto precedente alla mia opera di spacc, e non con lo scopo di portare indietro la progressione del gioco. All'epoca usai un homebrew fatto apposta per i Nuovi Crostini, prima che gli altri gestori di salvataggi supportassero il formato usato dal gioco (associato alla console, anziché agli utenti), che non aveva una GUI per selezionare diversi salvataggi... e quindi, quello che credo sia successo è che avrò sbagliato a spostare le cartelle da PC per scegliere il backup da ripristinare, prendendone uno troppo vecchio (...o, forse, semplicemente non ne avevo uno più nuovo che non fosse già distrutto); fatto sta che solo ora mi sto accorgendo dell'errore. 😭

Il danno ora è chiaro, ma la beffa stavolta è più subdola del solito: al momento, su due piedi, non trovo più questi miei fantomatici backup di ACNH, né tantomeno quel tool (che ormai sarà deprecato), di cui non ricordo nemmeno il nome! Mentre credo che il secondo non sia un vero problema, perché JKSM dovrebbe comunque leggere tranquillamente la cartella esportata, ad ogni modo senza le copie dei salvataggi non si va da nessuna parte. Se va bene, forse staranno da qualche parte tra i miei fin troppi e fin troppo disordinati dischi e dispositivi, dove almeno una o due volte avrò ciclicamente svuotato la microSD di Switch per liberare spazio o per formattare... ma, francamente, a questo punto, accetto il bruh momento e piuttosto inizio un nuovo salvataggio di New Leaf (e sarebbe l'ennesimo...) ma in giapponese (...perché ai tempi Animal Crossing era region-locked e il salvataggio non è cross-compatibile, ho provato), e forse riuscirò a copare. 😤

Schermata di me su Animal Crossing New Horizons che starnutisco in riva al fiume al tramonto, forte zoom, cornice film
E questa qui, ovviamente, non è la foto che cercavo all'inizio. Rappresenta sempre adeguatamente il mio stato d'animo e d'essere, ma solo relativamente a questa ennesima rivelazione dei miei infiniti problemi di skill, e non a cos'altro avevo da scrivere prima. Non si capisce nemmeno se sto piangendo, o starnutendo, o mi voglio semplicemente buttare nel fiume così da farla finita con tutte le merdate che per via del software mi accadono (in questo caso per colpa mia, ok, ma comunque)... e ciò non era voluto, ma forse è meglio così. (E, c'è da dire, le foto sceniche sono davvero l'unica cosa che manca a New Leaf, a parte il poter piazzare mobili fuori.) 😾

L'altro giorno ho pensato, per un singolo micragnoso attimo, quanto strano sarebbe se per tutto il mese di giugno, o comunque giù di lì, il mio gaming commesso ammontasse a zero (0), o comunque giù di lì... ma è impossibile, vero? Ehh, insomma... Da un lato io non riesco a ricordare alcun momento di gaming da questo mesetto, e ciò francamente mi torna, viste tutte le altre cose in cui mi sono invece cacciata... e, dall'altro lato, ora che sto ripensando a questo fatto mi viene in mente che io non ho (quasi) aperto letteralmente nessun gioco... nemmeno Pikmin Bloom. (Ma nemmeno altri a caso.) 😳

Con Pikmin in particolare la situazione è complicata, da una moltitudine di fattori che tutti insieme fanno salire lo zzz, e quindi passa la voglia di giocare. Innanzitutto, il gioco lo ho sempre solo sul tablet, perché richiede non solo i servizi Goolag ma anche la Slave Integrity... e se i primi posso averli sul telefono con la MIUI cinese usando quelle varie VM, la seconda no. Avendolo solo sul tablet, visto che il gioco è improntato sulla geolocalizzazione, a casa c'è poco da giocare, e fuori difficilmente ho il tablet... a maggior ragione ora che non ho lezioni all'università, e quindi che in quel campus infernale ci vado solo quando qualcuno piega il mio libretto cartaceo (...che non ho, nessuno lo ha ormai, ma dettagli) a forma di coltello e me lo punta alla gola, ricordandomi che "è troppo vuoto"... mentre in posti a caso, il tablet ovviamente non lo porto. Comunque sia, poi, ci mette sempre il suo mezzo minuto buono a partire e collegarsi al server, per poi girare assolutamente di culo; sospetto sia uno dei giochi Unity peggio ottimizzati degli ultimi anni... E infine, avendo raggiunto il limite delle piantine, perché non riesco a smaltirle in tempo (servono tanti passi, ma ops, tablet), a inizio mese ho preso l'abitudine di mandare i Pikmin a fare le missioni senza poi cliccare per ritirare gli oggetti, e in giusto un paio di giorni sono finita per avere letteralmente tutti di loro in stallo, senza poterli quindi mandare in altre missioni, se prima non ritiro la roba... ma non posso ritirare solo la frutta (perché la UX di questo gioco è terribile), quando vorrei tenere solo le piantine in bilico... È un così fottuto troiaio che non voglio nemmeno elaborare oltre! 😤

Quelle che riguardano gli schiavetti dei fiori, però, sono più in generale rogne riguardo il gaming moderno, che è sempre più sconveniente, con queste connessioni ai server, le prestazioni scarse, i limiti artificiali messi per indurre a spendere di più (e scemi loro se credono di riuscirci con me, che sono ipertirchia... no, semplicemente finisco involontariamente per non usare più il gioco, lol)... Ma, per l'appunto, questo mese è comunque crollato tutto il gaming. A parte aprire Pikmin per poi ricordare che è tutto in questo stato penoso e quindi subito richiuderlo (potrei buttare le piantine, ma non voglio), credo che avrò aperto al massimo una o due volte il Picross o il Sudoku sul telefono, e poi letteralmente basta. In altre parole, l'unico gaming che ho fatto non lo è in senso stretto, è roba tranquillamente da enigmistica cartacea... come sono caduta in alto! L'unica cosa tosta che avrei un minimo voglia di giocare è Animal Crossing (...molto tosto), ma non ho mai davvero voglia di metterci il tempo che puntualmente potrei meglio spendere a pianificare e narrare il mio marcimento, o a leggere degli altrui marcimenti da libri e tomi, come sempre più si addice a questa estate 2025... e allora ciccia. 🏜️

Quindi, che dire... il rotting di giugno e le sue distrazioni imposte mi hanno accidentalmente disintossicato dalla malattia del gaming??? Ho per caso già così facilmente perso il vergognoso titolo ignobiliare di "gamer", perché queste altre cose hanno preso il sopravvento già più del tanto che già mi è solito? ...Purtroppo, per quanto mi piacerebbe, credo proprio che no, e che, una volta che si è ormai caduti nella trappola del gioco, lo stigma lo si avrà per sempre, nonostante gli "incidenti felici" che capitano per la via della vita e portano a distaccarsi dal vizio del demonio... pazienza. Proverò a nascondere il mio passato e, se qualcuno lo scoprirà, dunque interrogandomi su questo mio attributo di "gamer", gli dirò che è soltanto perché leggo visual novel... che tecnicamente è vero (anche se nel mese passato non me n'è capitata nessuna). "Giuro, signor giudice, non sono più una giocatrice!!!" 🤯

“Il periodo PIÙ DIFFICILE della mia VITA” (il conto della sfiga by ADC)

https://www.youtube.com/watch?v=5_QCU4ngCWs

Ultimamente Alessandrone ha iniziato veramente a spingere... non che non lo facesse da anni e anni, però con questi ultimi video si sta superando pericolosamente tanto. E questo che è uscito stasera penso possa essere interessante per tutti... probabilmente anche perché l'argomento non è lo studio, ehh vabbé. Che poi... da quando ha un giardino di terra in cui mettersi a scavare per chissà quante ore, praticamente a vuoto, solo per poter fare le scenette cinematograficamente metaforiche che ha deciso di inserire nel video? (Spero vivamente che nessuna creatura orribile strisciante si sia fatta male durante le riprese di questa robaccia.) 🤯

Il video parla del concetto di sfiga, e di quella che tecnicamente è naturalmente intrinseca nella vita stessa di ogni persona sulla Terra, semplicemente per motivi statistici, perché al mondo ogni giorno avvengono infinite cose che semplicemente avvengono per conto loro... e alcune di queste sono soggettivamente buone, mentre altre no, fine. Ovviamente, in questo senso, la sfiga come forza superiore dispettosa non esiste davvero, quindi tecnicamente la concezione popolare che se ne ha è di per sé sbagliata... e conseguentemente dannosa, perché porta a pensare le situazioni del caso in modi sbagliati, che puntualmente possono portare a sviluppare un circolo vizioso di risposte e pensieri negativi, mandando sempre tutto più in vacca, scavando oltre quello che è già il fondo. 😶‍🌫️

Niente di nuovo sotto il sole, credo... cioè, non l'ho trovato rivoluzionario questo video, e i suoi concetti non mi sono nuovi... forse perché io penso troppo (come ADC, in effetti), mentre l'essere umano medio no? Però le sue metafore sono comunque interessanti e, in parte, le strategie per rimettersi in piedi (a parte il fatto stesso di realizzare queste verità). Certo, io in realtà l'unica di quelle che davvero uso, personalmente, come si vede spesso, è l'autoironia... perché per il resto lo so che le cose scomode che accadono bisogna semplicemente accettarle ed andare avanti, senza scoraggiarsi. Io in realtà in questo sono un caso particolare, perché (come ho accennato altre volte) sono una creatura solo a metà umana, proveniente dallo spazio, piazzata sulla Terra a forza per volere di un'organizzazione intergalattica senza scrupoli, che ha architettato un preciso piano per farmi vivere con tutte le difficoltà che ho... insomma, sono una ragazza magica, e questo comporta cose molto scomode, eppure non posso dare forfeit; voi vedete un po' che giustificazione logica trovare alla natura della vostra esistenza. 👾

Ad ogni modo, vabbé, il messaggio di fondo è comunque sempre condivisibile. È bene evitare di scoraggiarsi, di arrendersi, di mettersi a rottare solo perché qualche volta o di continuo si è vittima della sfiga suprema (cioè, più propriamente, di eventi per l'appunto soggettivamente negativi, magari anche tutti in un tempo ravvicinato e che portano ad accrescere una grande amarezza di fondo)... voi magari perché si ha sempre comunque qualcosa di buono sotto sotto anche dentro la merda, e io invece perché devo farla pagare a quelli che mi hanno trasferita sulla Terra. "Cambiando il risultato, l'ordine degli addendi non cambia", come si suol dire! (Che sia questo un messaggio utile a coloro che sotto sotto ne hanno bisogno...) 🥰

L'altro giorno Altervista ha, a quanto pare (è uscito quel terribile avviso a tutto schermo nel pannello di WordPress), aggiornato i suoi termini di servizio... Io quindi giustamente ho preso il regolamento aggiornato, ho preso quello vecchio, ho ficcato entrambi dentro il coso per controllare le differenze, e ho riso malamente per quanto fa schifo, che in passato non ci avevo troppo fatto caso. 🍃

Il problema non è nei contenuti eh, non hanno nulla di strano o scomodo, e i cambiamenti che ci sono stati non fregano minimamente, sono i soliti dettagli burocratici o informativi (a parte il fatto che hanno cambiato il tempo entro il quale un sito viene considerato inattivo e quindi archiviato, da 24 a 12 mesi, damn)... Ma, in termini di forma, è allucinante quanti sono gli spacc presenti in questo testo già francamente più lungo e complicato del dovuto. Alcune schifezze sono uscite fuori con questo aggiornamento, ma alcune c'erano già da prima... chissà da quanto prima. 🥀

Il diff l'ho caricato su https://www.diffchecker.com/UmjOZ5th/, però intanto ecco qui il brutto, il brutto ed il brutto:

  • Già da prima, ci sono alcune virgole (,) che, in qualche modo, sono immediatamente precedute da caratteri di spazio, anziché dalla parola che c'è subito prima... e, ovviamente, questo è tecnicamente un errore in italiano. Ci sono anche dei due punti (:) messi in questo modo, ma per come stanno mi sembrano messi volutamente per fare una sorta di formattazione, quindi che passi (anche se non troppo, specialmente perché in HTML si può fare solo di meglio). 🥴
  • Non capisco quale dovrebbe essere la forma da loro prediletta, ma la cosa che mi da abbastanza fastidio è che c'è un infinito miscuglio tra apostrofi ASCII (') e quelli strani ricurvi (). Questo già da prima, a quanto pare, ma ora sono aumentati davvero a dismisura, come si vede dal diff... e non capisco come sia possibile, magari hanno fatto un brutto miscuglio di editing tra in Word e fuori, ma comunque sia fa schifo; per favore, qualcuno sistemi. 😵‍💫
  • Alcune lettere È maiuscole accentate all'inizio di frasi sono magicamente diventate minuscole (è)... e non so come descrivere ciò se non con "cringe". Quantomeno, non hanno usato la classica forma merdosa E', tipica degli utenti Windows e ancora più cringe, quindi almeno non c'è tantissimo da piangere... però caspiterina. 🤯
Parte del diff per esempio da riga 284 a 290

“The Call of Duty Hacking Situation is Wild…” — “La Call of Duty Hacking Situazione è Pazza…”

Sono indubbiamente fin troppo solita annunciare a gran voce, senza mai farmi problemi ad esagerare, che "è finita"... ma questa volta, guardate, lo è assolutamente oltre ogni passata misura. Se me ne fregasse ancora la benchéminima cosa riguardo il gaming online su PC, almeno, in questo momento starei certamente fumando, contemporaneamente di rabbia e di paura, perché con questa nuova notizia si sono superati davvero tutti i limiti — letteralmente, in senso informatico! 🥱

https://www.youtube.com/watch?v=ERlHfeVmq6g

Nella versione Game Pass per Windows di Call of Duty WWII, è infatti zompato fuori un bel problema... alcuni utenti starebbero avendo il PC violato, di punto in bianco, senza fare niente, semplicemente perché finiti in partite online con il tizio sbagliato. Super yikes! Le investigazioni al momento rivelano che questo potrebbe essere dovuto ad un buco presente nel motore di gioco, di cui il codice è stato palesemente riciclato in tanti CoD (come è prassi nell'industria), perché chi di dovere magari non si è accorto della vulnerabilità... che è a dir poco strano, perché la vulnerabilità, di tipo ROP (ammesso sia questa, perché piccole cose negli anni sarebbero state patchate), è pubblicamente nota almeno dal fottuto 2017. E colpirebbe in particolare la versione di Microsoft del giochino perché, a differenza di altre, non userebbe un server centrale per gestire le partite, bensì il classico peer-to-peer da due soldi per cui un utente della lobby fa da server... ed ecco il disastro, se invia dati volutamente malevoli ai client. 💀

Questo è cosa succede sostanzialmente quando i giochi, che sono comunque oltre ogni dubbio prodotti software di grandissima complessità, li sviluppano (e poi li gestiscono, come Microsoft che fa la distribuzione della sua versione) aziende che puntualmente non hanno il minimo rispetto del concetto stesso di sicurezza informatica quando si tratta dei dispositivi degli utenti consumer (tranne se sono console da loro stessi prodotte)... E qui non parliamo nemmeno di anti-cheat livello kernel o altre trovate sataniche di quel tipo, eh! Non so precisamente come giri CoD WWII, ma su Windows ovviamente un processo non ha bisogno di alcun permesso speciale per eseguire comandi arbitrari o file puzzolenti che riescono comunque a fare grandi danni (per esempio, rubare tutti i file, che è un grande business ormai)... e i giocatori da console o telefono in questo momento staranno giustamente ridendo ai PC gamer. 💔

Ovviamente, queste falle gravissime si verificano anche perché nel campo si usa ancora fin troppo codice non-memory-safe... E attenzione, non sto auspicando che l'industria sia costretta dai tempi che cambiano ad adottare Rust — non piace in primis a me, quindi certamente non lo augurerei a quei poveri sviluppatori schiavizzati dalle AAA — ma regà, porca miseria... C#? JavaScript, che con V8 ha prestazioni quasi da codice nativo? Qualsiasi cosa che non sia C++ nel 2025??? (Ah e, certamente non sarebbe malaccio se Microsoft si decidesse a mettere in campo i soldi per dei server veri, anziché usare questo peer-to-peer forzato... e già che ci stanno, non sarebbe male se si decidessero a implementare un po' di sicurezza userspace in Windows, come invece Linux ha da anni e anni tra Flatpak e compagnia...) 😭