Vai al contenuto

2025

Nel mentre che, come al solito, sclero medio-fortissimamente, dato che non riesco neanche per idea a mettere in ordine la mia libreria fisica (ma questo è un argomento per un diverso post, più incazzato), in questo ultimo paio di giorni mi è saltata in mente l'idea di perlomeno mettere in ordine quella digitale, di mia libreria... O meglio, piuttosto costruirla ufficialmente, visto che francamente il termine "libreria" non è il più adatto per la mia condizione pregressa in tal senso (che è ovvero formata di file sparsi in giro tra archiviazione cloud, torrent scaricati e non, disco del PC quasi pieno, e roba ancora diversa con di mezzo Kindle e tablet). 🤥

Con buona pace di chi è contro l'illimitata condivisione libera dell'informazione (contro la "dittatura del dominio pubblico"), quindi, ho semplicemente scelto di creare un nuovo sito dalle implicazioni teoriche come sempre squisitamente discutibili, in cui manterrò una collezione più o meno curata di quelli che — un po' perché mi faceva ridere, ma un po' perché è tecnicamente una descrizione più accurata — in realtà non chiamo libri, bensì tomi, ossia volumi di cose... letteratura, saggistica, manga, manuali, PDF colorati; in generale roba intrigante che è bene preservare ordinatamente. 🤗

Quindi, prendendo semplicemente ispirazione dalla già per mano mia esistente Sala Museo Games (a partire dal generatore di sito statico, che anche in questo caso è stato Jekyll, dopo aver perso per l'ennesima volta tempo a cercare invano soluzioni alternative più flessibili ma non troppo), ho messo su il sito tomistico-topastico più epico che io abbia mai visto, TOMOSTASH: https://gamingshitposting.github.io/TomoStash/!!! (Si, è sul namespace di GamingShitposting perché mi seccava creare un'organizzazione GitHub separata; e poi, così fa ancora più ridere.) 🐭

Schermata home del sito, griglia con i vari tomi con le copertine e i titoli

A parte il solito gusto della collezione di dati pubblica, per cui come tutti sanno io ho per ottime ragioni un'ossessione (fosse anche solo il fatto che, stranamente, tendo sempre a perdere i dati che tengo privati nel mio disordine generale, mentre pubblicando sul web in qualche modo non perdo mai cose dentro una discarica di bit), questo sito mi sarà utile anche per eventuali recensioni future di mie letture stellari, dove potrò semplicemente linkare alla pagina di un dato tomo per l'acquisto da fonti ufficiali, download dei file digitali gratuiti da me accuratamente archiviati e conservati, o addirittura lettura in browser di diversi formati!!! 😇

Queste fiturs sono ovviamente già lì, sul mio bel sito de' tomi, ma a lungo termine ci sarebbero anche ancora ulteriori miglioramenti possibili che... spero verranno concretizzati, ma purtroppo Octt Del Breve Futuro è completamente imprevedibile anche per me (Octt Dell'Attuale Presente), quindi meglio non fare spoiler. E, per quanto ci sia il rischio che questo nuovo progetto secondario lastricato di buone intenzioni finisca come la Sala Museo Games, ossia bello e funzionante ma con una libreria stagnante, perché non ci sarà altra gente che vorrà contribuire su GitHub con manodopera dataentryante... spero se ne possa fare buon uso. 🚀

Vabbè... a parte sistemare la home del sito — che in foto qui è come dovrebbe essere, mentre chi lo va a vedere subito ora scopre che c'è dello scombinamento con l'allineamento della griglia, ops — e riempire la libreria con cadenza continua e qualità alta — che è la cosa più difficile, perché per i tomi che già si trovano su Internet non è facile procurarsi e valutare il file migliore possibile disponibile, ma è qualcosa di importante per una raccolta che si prefigge l'evitare che le menti esplodano navigando — alcune delle tecniche che mi invento qui sopra potrebbero essere utili anche per migliorare la Sala Museo Games, quindi... se andrà bene, non solo non avrò perso tempo, ma ne avrò guadagnato?! Boh! 😝

Qualche ora fa, semplicemente accendendo il PC, ho involontariamente e accidentalmente (perché non lo stavo affatto cercando, e perché la situazione per cui questa cosa è possibile è parecchio problematica sotto tutti gli altri punti di vista) scoperto un modo per bloccare permanentemente gli aggiornamenti automatici di Windows... senza smanettare, senza fare cose strane, senza nemmeno essere un amministratore del sistema. Per l'appunto, non era mia intenzione bloccare gli aggiornamenti, ma a quanto pare questo è esattamente cosa succede quando il disco C: è pieno quasi fino all'orlo (nonché quando è pieno fino all'ultimo byte, ma in quello stato non funzionano bene neanche le app, quindi sarebbe ovvio). 💣

Ecco qua: avvio il PC, in cui la mia partizione C: ha appena 1 GB e mezzo di spazio libero, ed esce questo bel messaggio a schermo (ambiguo come al solito sul momento, ma cliccando Maggiori informazioni si capisce subito tutto)... perché ops, alla Microsoft non bastano 1 miliardo e passa di byte (!) per installare un semplice aggiornamento cumulativo. Da qui ne deduco che, se lo spazio disponibile rimanesse così poco all'infinito, Windows non riuscirebbe mai a scaricare nessun aggiornamento; di conseguenza, gli aggiornamenti sarebbero bloccati per sempre. 🥴

Ci sarebbe da dire che, in realtà, spesso noto la quantità di spazio disponibile sul disco cambiare da sola, riducendosi o espandendosi con margini che vanno dal centinaio di MB al paio di GB, senza che io faccia nulla di particolare (cosa normale, sarà questione che ogni tanto l'SSD viene trimmato, o che le mie applicazioni e il sistema operativo smuovono le proprie cache), quindi non saprei quanto davvero questo sia affidabile come metodo per bloccare gli aggiornamenti, qualora ce ne fosse bisogno (che, ripeto, non è il mio caso)... Eppure, a pensarci bene, da qualche settimana ho il disco così strapieno, e da qualche settimana non noto arrivare aggiornamenti... per cui... 😹

Ecco stamattina un nuovo rapporto sullo stato delle cose del mio mondo scombinato, concentrato su un ennesimo dettaglio che nessuno ha chiesto ma che tutti meritano di conoscere... anche perché è sempre bene rimarcare accuratamente i miei territori (la mia cameretta e il mio blog): un fazzoletto che è rimasto sulla mia scrivania, dopo aver visto più di qualche giorno di utilizzo, ed è decisamente mutato dal suo stato originale (no shit Sherlock!).

Fazzoletto come descritto.

Questo improprio pezzo di arredamento, che funge ovviamente anche (perché ridotto in questo modo è più così che non il contrario) da strumento di sollievo contro la mia allergia (che a metà giugno ancora imperversa, non ci voglio veramente credere), è decisamente rustico, umile, essenziale, ma comunque speciale. In qualche modo, a furia di soffiarmici il naso tra la decina e la ventina di volte in totale, è passato ad essere un groviglio di fottuti brandelli, e per qualche motivo la cosa mi fa molto ridere. Ma ora... lo butterò o aspetterò che si distrugga completamente...?

A causa di quella che sto adesso subendo io, mi è tornata in mente l'esistenza della muta come concetto. Ci sono purtroppo poche mute (da non confondere quindi con le multe, che sono tante), ma tutte di diverse categorie... C'è la muta umana normale, per cui ogni giorno perdiamo nell'aria quantità allucinanti di cellule morte di epidermide — che fa assolutamente schifo, perché queste finiscono in giro per casa a contribuire alla formazione della classica polvere, costringendo a spolverare e quindi faticare senza che da questo lavoro scaturisca alcun prodotto — c'è quella dei serpenti, che è elegante perché c'è proprio la pellicola vecchia consumata che si stacca per essere sostituita con la nuova già perfettamente applicata, che poi a sua volta sarà cambiata...

Mio braccio che fa la muta

...E infine poi, appunto, c'è la muta arsa viva, che io sto subendo solo adesso dopo il famoso incidentino. Se fosse vetro su di un display, questa cosa si chiamerebbe spacc, quindi il livello in questione è alto pregio. A pensarci è buono anche per il semplice fatto che fa molto femcel, rappresentando sostanzialmente in modo immediatamente visibile la disgregazione continua della mia anima, e focalizzando la generale permanente imperfezione del mio corpo su di un particolare punto oggettivamente percepibile. È in ogni caso simpatica però, perché è una via di mezzo tra le altre mute di cui sopra... e infatti fa schifo comunque, perché i compromessi sono sempre un po' così. Ma purtroppo, se un giorno sono gatto e l'altro ragno, questo è il massimo a cui posso aspirare...

Dopo che i miei tanti — anzi ahimè tantissimitentativi di scrittura creativa estremo-alternativa sono malamente falliti, nelle ultime 2 settimane scarse mi era saltata in mente una nuova via che, forse, potrebbe funzionare... o forse no, solo il tempo ce lo dirà. Fino ad ora, però, qualcosa sta effettivamente uscendo fuori, quindi sento che è passato abbastanza tempo da poterlo dire anche qui, senza paura che vada tutto in fumo dopo pochi giorni come ahimè i miei precedenti dettano... 🙏

Ero in un pomeriggio così, in cui, visto che non mi andava di programmare o fare altre magie varie, come peraltro ho raccontato nel post introduttivo, ho deciso di provare un piccolo CMS per fare un sitino secondario, in cui raccogliere articoli così su roba più colì. Questo, dal profondo della mia infinita fantasia, giustamente si è chiamato da subito stuffoctt, perché l'idea è che contenga la mia roba... ma in maniera idealmente meno disordinata e meno da consumare al momento, rispetto al mio fritto misto, che nel bene o nel male è molto alla giornata. Quindi eccolo qui, online da tanto: stuff.octt.eu.org. 🕸️

Sembra di per sé un'idea cagosa, senza alcun beneficio se non farmi sprecare la giornata che volevo sprecare, il costruire l'ennesimo sito, visto che ho già il sitoctt fatto alla perfezione... ma purtroppo, riguardo quello inevitabilmente mi continua ad arrivare addosso e non si schioda il problema del troppo attrito dello scrivere lì sopra, essendoci il casino di Git di mezzo — e più di così a riguardo non riesco ad elaborare. Volente o nolente, il mio culo è estremamente pesante, e quindi pretendo un CMS — e che sia performante e senza strani glitch, a differenza di WordPress — altrimenti semplicemente finisco per non scrivere; c'è veramente poco da fare. 🤥

In queste settimane ho dunque già scritto diversi articoli, più o meno lunghi ma comunque tutti abbastanza contenuti e scorrevoli, che ruotano attorno a diversi argomenti, da guide tecniche (ed è bene che io le faccia, perché da ragazza magica è bene che io diffonda il sapere che gli dei mi hanno concesso per il bene dell'umanità mortale) a cose più pazze. Tipo, tra qualche minuto finisco l'articolo recensione di un manga doujinshi che ho letto ieri sera mentre, come detto stamattina, marcivo... e per il resto ho messo altre cose, che vi invito (vi supplico...) di andare a recuperare. 🥰

Non volendo fare l'ennesimo sito duplicato per niente confondendo già più del mio solito la gente, comunque, ho deciso di variare un po' target rispetto al mio solito: mi sono fatta sopraffare dal demone dell'internazionalizzazione, e quindi ho deciso di scrivere in inglese, sperando che questo possa magari portarmi tutto quel pubblico che fino ad oggi non mi ha cagata di striscio non per qualcosa, ma perché non legge cose scritte in italiano. Se poi mi verrà da usare questo strabenedetto CMS per scrivere anche nella lingua migliore... non lo so, mi inventerò qualcosa; magari uscirà la versione 3 del sitoctt... (Non fatemici pensare, che sennò già mi dispero.) 🎗️

Ad ogni modo, è comunque purtroppo necessario da parte mia rimanere sul chi vive e non pensare di aver appena vinto. Infatti, se a questo punto è difficile che vada tutto in fumo per mano mia (cioè, per tecnicamente sua assenza, per mia inazione) se i motori di ricerca non si spicciano ad indicizzare, o comunque eventuale traffico esterno a venire, questa roba sarà praticamente mezza per niente. Certo, rimane sempre un'ottima distrazione dalla vita, e forse a lunghissimo andare anche materiale riciclabile (anche se, vai a capire come)... boh dai, a parte fare gli articoli devo davvero iniziare a spammare anche questo sito malamente; come il fritto misto, però più in grande, visto che è in inglese. 🧨

In questi giorni, il rotting sta lievemente imperversando. Ahimè!!! A questo punto della mattina sono già le 12 passate, e io non ho ancora fatto nulla di rilevante, il che è greve e preoccupante, visto il contesto ultimo presente. Un sintomo evidente della cosa è che qui i post stanno uscendo a fatica, in questi ultimi giorni, ma appunto non perché io stia facendo molto altro di intrigante; i minuti giusto scorrono così, senza che sia possibile capire precisamente il perché. 💀

Ieri mattina addirittura mi sono in qualche modo svegliata quasi alle 13, al punto che ho dovuto zompare colazione e ho direttamente pranzato, perché ops. Questo è accaduto perché, durante la notte (o meglio, la mattina, visto che sarà successo al massimo qualche quarto d'ora prima del mio vero risveglio), ho sognato di svegliarmi ed alzarmi mentre che fossero le 11 e qualcosa, come altre mattine... di conseguenza, evidentemente il mio cervello credeva che io fossi già perfettamente resuscitata e, allora mi ha fatta rimanere fisicamente e mentalmente lì nel letto, finché non è arrivato mio padre probabilmente preoccupandosi sotto sotto di se fossi morta. 🦗

Sempre meglio di ieri sera o stamattina, però, visto che rispettivamente nel primo caso mi era venuto mal di testa senza fare niente (ma almeno sono andata a dormire un po' prima), e nel secondo mi è salita l'allergia forte con il muco potente e persino la sciorda pesante. E, appunto, è un pochino imbarazzante che, nonostante io mi sia svegliata alle 10 stamattina, non ho ancora fatto praticamente nulla per cui valga la pena che questa giornata consumi le mie energie vitali (cioè, per cui valga la pena non essere rimasta nel letto fino ad ora di pranzo anche stavolta, ma in questo caso volontariamente). 🥱

"Can't wait for summer!!"
Also me all summer
Vabbè, in sintesi ho il presentimento che in parte questa possa essere l'estate. Non che io l'abbia mai desiderata in effetti, a differenza di altre persone che prima la vogliono ma poi quando arriva si lamentano, quindi tipo non è colpa mia se mi fa un pochino questo effetto qui, però è comunque seccante e per certi aspetti problematico. Se avete idee per ridurre la marciscenza però, compatibilmente a quello che posso fare e che mi piace o potrebbe piacermi, accetto ovviamente suggerimenti... 🙏

Ho realizzato che, tutte queste volte nelle ultime settimane in cui ho dovuto ahimè recarmi all'università di mattina (per ora poche; ed è sia un bene che un male, dati i miei assoluti motivi) per via degli esamini e le cose sconvenienti, succede qualcosa di molto buffo. Per l'ora che torno a casa, è quasi come se non fossi mai dovuta uscire per niente di casa a confrontarmi con le palle; semplicemente, la differenza è che in quel caso, anziché dormire fino alle 11, ho dovuto svegliarmi prima e fare l'avanti e indietro... però poi il mio popò di rotting da sveglia prima di pranzo riesco a farmelo. E quindi, anche se certamente rompo lo slancio del sonno tosto, almeno non piango. 🤯

Nonostante questo, però, devo confessare e riconfermare che le vibe non sono buone. Oh, io non pretendo che siano addirittura immacolate, ma quantomeno buone; manco quello mi è concesso. Non lo so, più passa il tempo e più andando all'università mi sento praticamente fuori posto. Vorrei a questo proposito magari dire "da non credere", ma in realtà è abbastanza credibile... visto da un lato che OK, il periodo degli esami non è mai gioioso — pur ipoteticamente tralasciando le questioni di studio, perché l'atmosfera è comunque sempre definita da una strana mistura di ambienti praticamente fantasma ma un'aria pur sempre affollata e pesante; e ringraziamo il cielo che quantomeno d'estate c'è il bel tempo, che evita che l'umore cada addirittura fino a sotto i piedi — e dall'altro, più passa il tempo e meno riesco a fare e mantenere amicizie, quindi ops (ma non è colpa mia se sono finita all'unica facoltà di informatica al mondo senza frequentanti tecnoschizofrenici, e se io sono la persona instabilmente evanescente che sono). ☠️

Selfie in ascensore Nintendo 3DS wow maglietta 美少女戦士セーラームーン
Comunque, per quanto le vibe non erano e mai saranno immacolate, perlomeno il drip lo è stato stavolta... È capitato il nero super stile セーラームーン, che un pochino rende il prospetto di questo dei miei impegni meno pesante, in quanto mi ricorda che anche per me la vera sfida è da ritrovarsi in qualche misura nella magia e nel salvare il mondo ormai insalvabile... eccetto che no, perché quella sarebbe in realtà la mia missione divertente, mentre il resto che devo fare non può far altro che indurmi il sonnolino. Un outfit che sarebbe forse meglio usare all'orale questo eh, in quanto probabilmente capace di fare grande colpo col potere delle stelle, però pazienza, mi accontento averlo usarlo allo scritto più facile di tutto il corso. 👍

La situazione con questo giro di referendum è realmente peggio del previsto, temo: 22% di affluenza a livello nazionale con ieri, porca di quella lurida (ed eviterò di fare commenti su specifiche regioni, altrimenti già vedo arrivare le accuse di nazionalismo regionale, scusate se devo sempre trovare un modo di piazzarmi come superiore agli altri per sentirmi basata). In teoriiia non è ancora detta l'ultima parola, perché le votazioni si chiudono solo tra un'ora e un quarto, ma francamente non prendiamoci in giro: chi cazzo è che non vota la domenica, ma poi va a votare il lunedì, giorno in cui universalmente o si lavora o si marcisce? 🥴

quifinanza.it:
Regione     Ore 12:00   Ore 19:00   Ore 23:00 (chiusura)
Abruzzo     20,3%   25,7%   28,2%
Basilicata  19,8%   24,1%   26,5%
Calabria    10,9%   15,7%   16,23%
Campania    18,5%   23,9%   25,1%
Emilia-Romagna  10,9%   18,6%   28,85%
Friuli Venezia Giulia   11,2%   17,5%   23,0%
Lazio   12,8%   19,3%   22,6%
Liguria     13,5%   21,0%   24,7%
Lombardia   11,7%   20,5%   24,3%
Marche  12,0%   18,9%   23,8%
Molise  15,3%   18,0%   18,90%
Piemonte    12,6%   20,8%   27,13%
Puglia  12,3%   19,7%   24,0%
Sardegna    11,9%   17,1%   20,2%
Sicilia     8,5%    12,4%   16,50%
Toscana     13,9%   22,4%   29,99%
Trentino-Alto Adige     7,2%    11,8%   16,10%
Umbria  10,4%   15,3%   21,4%
Valle d’Aosta   9,8%    14,6%   20,5%
Veneto  11,6%   17,7%   19,90%
Italia (nazionale)  7,40%   16,16%  22,73%

Siamo un paese di sbandati qui, di gente che o si sabota da sola o non aiuta chi sta peggio, non ci sono vie di mezzo. Mio padre mi ha detto che ieri mattina per strada ha visto una vecchia ignorante, mentre discuteva con un signore che tentava di farla ragionare (temo invano), che diceva che non sarebbe andata a votare perché è "contro gli immigrati"... sorvolando sui vari assunti dietro questa idea, che non approfondirò qui ed ora, praticamente questa ignorava che c'erano altri 4 fottuti quesiti riguardanti il lavoro, e che in ogni caso si può votare No oltre che Sì! E poi, ancora peggio, c'è gente che non va a votare perché si preoccupa di far male a gente che sta meglio di sé... cose di un altro pianeta. 😭

Ad ogni modo, dopo aver esercitato questa mia supremazia democratica che anche stavolta si rivelerà del tutto invana, riflettevo sul fatto che la mia tessera elettorale sembra un poco triste... perché ho votato a tutto quello che potevo votare da quando l'ho ottenuta (fanculo l'astensione, se non si fosse già capito; e per quanto mi riguarda, fanculo il quorum, che serve solo a far si che i referendum siano letteralmente inutili... ci rendiamo conto che neppure il brainrot è stato abbastanza a far si che si raggiungesse?), ma nonostante ciò sono comunque solo 4 caselle. Solo 4 caselle in 3 anni significa che di democrazia in Italia se ne fa poca e niente... e sicuramente anche questo è un fattore che porta al disinteresse e quindi all'astensione. (A parte il fatto che oh, ne avessi uno di timbro dritto e/o non sciupato, e che cazzo, sta scheda è proprio brutta da vedere dentro!) 💩

[...], [08/06/2025 23:49]
Mi raccomando domani a votare

💖💣, [08/06/2025 23:53]
[...] non si può votare 2 volte.

[...], [08/06/2025 23:58]
E tutti oggi a votare sono stati?

💖💣, [09/06/2025 00:09]
no 💔

💖💣, [09/06/2025 00:09]
io si xo 🥰

💖💣, [09/06/2025 00:11]
go do

💖💣, [09/06/2025 00:13]
mini stero del in terno 🙏

Non dico che vado a dormire ora, perché sarebbe se va bene una battuta riciclata, e se va male una bugia... però, comunque, prima che si aprano i seggi domani (e intendo domani pratico, non domani legale, che altrimenti sarebbe lunedì), ecco due infografiche trovate per caso sui referendum di questa estate, che già si prospetta più calda di tutte le passate (e questo ovviamente non centra niente con l'esercitazione del nostro potere democratico, ma lasciam stare). 😤

Referendum 2025
Le posizioni dei partiti italiani
https://t.me/c/1246390401/25579
Referendum
Questo, Se vince il Sì, Se vince il No/Astensione
https://t.me/diskarica/27979

E con questo, siamo proprio al top... chiaro e semplice — a dir poco inusuale per me, ma ha senso, visto che in questo caso sto solo rubando i post di qualcun altro, e non scrivendo io. Stavolta penso che mi risparmio anche la fatica di dire cosa votare, perché se il vostro livello di marciume cerebrale è abbastanza basso da sopportare questo mio blog allora penso che sappiate ragionare con la vostra testa... vi dico solamente di fare molta attenzione ai porci e alle fake news. 👌

“When you get paid biweekly” (When Switch 2 comes out) — “Quando ti pagano bisettimanalmente” (Quando esce Switch 2)

WHEN YOU GET PAID BIWEEKLY
WEEK ONE: Mario Kart World
WEEK TWO: Ice soup

Quando fu finalmente annunciata la nuova maledizione nintendica che è Switch 2, iniziò a girare questo meme molto preoccupante... "ice soup". Si prevedeva che i brainrottatissimi fan di Nintendo avrebbero fatto letterali sacrifici pur di permettersi l'ennesimo prezzo di plastica, che questa volta è sovrapprezzato per davvero... e quindi solite risate dovute al fatto che io questa volta mi asterrò completamente dal consumo, la solita solfa, niente di che. 🤥

Purtroppo, anche stavolta la realtà supera la fantasia, perché, ora che la console è rilasciata da ormai ben 2 giorni, si vedono già cose da pazzi in giro. La gente che vive senza arrivare a fine mese non ha banalmente accettato il compromesso di mangiare solo zuppa di ghiaccio per due settimane, infatti, ma ben peggio... semplicemente ha comprato, ma fino al giorno prima si lamentava di essere in difficoltà economiche; e dal giorno dopo chiaramente riprenderà a fare lo stesso, chiedendo come al solito donazioni. 💸

Sui social un po' sto vedendo questo paradosso, anche se poco personalmente, ma ho visto già anche altra gente che se ne lamenta... e a questo punto non rido più, mi sa, ma sento qualcosa di più vicino al discusto. Sono sempre le solite personalità di Internet, che spesso puntualmente chiedono in ginocchio soldi, perché dicono di essere unemployed ass e di dover scegliere tra mangiare o non perdere la casa, e tutte queste cose qui che oggi si scoprono essere vere menate... li vedi adesso che flexano la console nuova, per avere punti status di Internet dopo aver ottenuto già troppi punti compassione e qualche soldino. 🤐

A parte che è molto strano come, dal lato degli artisti di Internet in senso più stetto, quelli che si comportano in questo modo sono a quanto so praticamente sempre disegnatori — (a parte le eccezioni statistiche) mai musicisti, mai scrittori, mai fotografi, mai modellatori 3D, e non mi spiego come sia possibile ciò — ovviamente il mondo è bello perché è vario, quindi questo particolare episodio si vede ripetuto in giro con le più intriganti combinazioni. 😵

[Hiding In My Room]
* Unboxing my Switch 2
...
* i'm in big financial trouble...
Persino quel tizio youtuber sociopatico simpatico, che ogni giorno fa livestream e si lamenta di essere in una situazione disperata, e non si fa problemi ad accettare le donazioni... ovviamente, 500 euro — che potrebbero essere un mese sano di affitto! — per Switch 2 li ha spesi. Un pochino mi viene quasi da ridere... però no, la cosa è grave.