Vai al contenuto

2024

pwtorturaaaa

Credo che fare quello che volevo fare riguardo le #PWA, a maggior ragione ora che mi sto informando un po', è più complicato di quanto credevo... ecco perché ai tempi cercai vie apparentemente più impegnative. Il lavoro di ieri è comunque valido e meglio di nulla, ma ho paura che la mancanza del supporto offline si possa sentire, perché quel metodo non la aggiunge magicamente, e riuscire a farlo appunto non è una passeggiata. 😤️

Per poter "funzionare #offline", un sito web deve registrare un Service Worker che risponde ad un particolare evento fetch restituendo risorse precedentemente cachate. Sarebbe abbastanza semplice, se non fosse che, per una scomodissima combinazione di requisiti di sicurezza e mancanza di #API nei browser, non c'è letteralmente alcun modo pratico di registrare uno di 'sti cosi tramite estensioni, figurarsi userscript. Nello specifico, gli script per i ServiceWorker devono essere necessariamente serviti su protocollo https: (quindi niente blob: o data:, cosa che ci taglia via immediatamente gli inject con gli userscript, ma nemmeno file: o http:), per forza dallo stesso dominio della pagina (e quindi non si scappa ospitando per conto proprio solo quel file senza clonare il #sito), e come ho detto non ci sono API per iniettarne da #estensioni. 😨️

Ovviamente, andando per la strada di creare un'estensione, in pura teoria non servirebbe nemmeno preoccuparsi di usare questo metodo, perché a quel punto si potrebbe direttamente usare l'estensione per intercettare il traffico, salvandolo quando è nuovo, per poi servirlo da una cache quando non c'è Internet. Le API webRequest sembravano proprio adatte, quindi mi sono messa a fare varie prove, per poi scoprire che... non riesco in alcun modo a visualizzare il contenuto restituito per una pagina se non c'è #Internet: la schermata di errore del #browser prende precedenza, e nessuna delle cose che ho provato riesce a sovrastarla. E anche potenziali #workaround, come usare le API tabs per modificare il contenuto della pagina di errore pur rimanendo sull'URL desiderato, col piffero che funzionano! (E no, sembra proprio che io non possa usare le richieste #web dell'estensione per servire una risposta fake ad un path da registrare come worker, l'evento viene triggerato ma il navigatore non si beve il risultato.) 😭️

In poche parole: ennesimo #rabbithole #JavaScript che mi sta completamente consumando, e anche molto velocemente, perché più trovo ostacoli alla mia #idea più cerco di andare veloce per superarli, ma più ne incontro sempre di nuovi e più il cervellino ammuffito deve elaborare, ma ci sono aspetti del #webdev che sarebbe meglio non elaborare proprio. A questo punto, tutte le strade che posso prendere per risolvere il #problema sono in ogni caso #hack: ne ho in mente qualcuna rimanendo con un'estensione, che comporterebbe comunque un dietro le quinte estremamente bizantino ma nessun particolare compromesso di sicurezza o usabilità... oppure, ben due soluzioni ancora peggiori (e in parte simili), che spero vivamente di non dover usare; sarebbe anche peggio. Comunque, che cavolo, questa piattaforma di #sviluppo è piena di risorse, una maniera prima o poi si troverà. ☠️

libro picrosso

Questo è uno dei vari miei #acquisti di qualche giorno fa, un #libro con tipo 200 #puzzle #picross di diverse difficoltà e dimensioni. Qui è mentre cerco di risolverne uno avanzato, durante una soporifera lezione, per evitare di addormentarmi con la testa sul banco tra i miei pensieri. E in più di 1 ora ho fatto pochissimo... con questo ritmo penso che ne avrò per un bel po' di mesi per completare tutto, una buona parte dei #nonogram inclusi sono inaspettatamente complicatissimi. In un certo senso questo è un #pregio dell'avere questo #gioco come #cartaceo; considerata la #logica che serve per risolvere le griglie più ostiche, e i segnetti temporanei che quindi è bene fare per tenere traccia delle azioni, è ovvio che su telefono o PC si viene in genere messi davanti a schemi più semplici. E, onestamente, è anche più comodo in generale, appunto perché segnare le caselle è più flessibile, perché la superficie non ha riflessi, perché non c'è una batteria che si appiattisce, perché non c'è un touchscreen di merda che prende male gli input, ecc... unico problema: ci si fa le manine nere... (dovrei forse usare delle mine meno morbide per la matita?) 😨️

(Sono passate un bel po' di ore a dire il vero, ma ho pubblicato ora perché prima mi seccavo, ho solo caricato la foto, e non avevo ancora scritto il testo, ma questo è stato sufficiente a farmi dimenticare il tutto fino a un attimo fa... scusate, il webdev sta di nuovo consumando la mia anima...)

Mi sarebbe magari piaciuto vedere delle decorazioni sulle pagine, anziché uno sfondo completamente vuoto da tutte le parti, perché molti videogiochi del genere lo fanno e sono anche per questo estremamente attraenti e #piacevoli... ma, come sempre, suppongo che per appena 8,31 euro mi posso accontentare. C'è però qualche paginetta di spiegazione e #consigli più avanzati, tra cui un metodo di risoluzione che per me è più o meno nuovo, e che è probabilmente obbligatorio sapere per risolvere i #rompicapi più difficili. (E ci sono le immagini delle soluzioni alla fine, lo dico perché a quanto pare non è scontato.) 🧩️

Se vi piacciono questi tipi di #hanjie e avete soldini da spendere, allora realmente compratelo, perché è potenzialmente una #goduria: https://www.amazon.it/dp/B0CN1PF6RN. (In ogni caso, prima di iniziare a usarlo, ho fatto le scansioni, quindi quando avrò voglia di sistemare il PDF allora lo potrete trovare su libgen; l'articolo su Amazon non ha alcuna anteprima del contenuto, quindi questo sarebbe l'unico modo per sfogliare prima di comprare, visto anche che nei negozi fisici non c'è). 💥️

volpepivvuaiutooo

Bene, #Firefox mi sta facendo più o meno scimunire per bene per quanto riguarda il supporto alle #webapp progressive (su #mobile dico, su desktop non ci pensate nemmeno, Mozilla è capa tosta). Ho perso veramente le ultime ore a capire perché cavolo Chromium accetta di buon grado anche il più scarno dei #manifest, permettendo senza fatica di raggiungere l'obiettivo di una pagina web che ha la sua finestra dedicata che sembra nativa... mentre sulla volpe un sito si installa bene, un altro si installa ma manca l'icona, un altro ancora non si installa e quindi magari ha l'icona perfetta però si apre come scheda del #browser. 🥴️

Ovviamente, anche #Mozilla Developer Network manca di #informazioni soddisfacenti a riguardo: certamente potrei in teoria esagerare e implementare tutti i #metadati possibili, ma visto che viviamo nel mondo reale devo chiedermi qual è il minimo sindacale. Dopo qualche #test, non ho alcuna risposta definitiva, ma almeno delle linee guida generali di cosa mettere nel manifest si:

  • name, display: in teoria sono obbligatori, ma francamente anche se non lo fossero sarebbero da mettere ugualmente, quindi non ho manco provato senza; il nome della app serve, così come serve specificare se vuoi che vada a schermo intero o lasci almeno la UI del sistema operativo (e/o quella del browser, a cui io dico no grazie)
  • start_url, scope: non so se per solo uno dei due parametri o entrambi ma, se non si impostano correttamente, magari la #app si installa pure e funziona ugualmente (in loro assenza, da standard il browser dovrebbe usare l'URL corrente per le sue considerazioni), ma ho notato che su Firefox può succedere che l'icona non viene visualizzata; anche questi, quindi, è bene metterli
  • icons: questo è un array di oggetti che è ancora più #complicato, ma per farla breve, serve almeno un'icona che sia in formato PNG per far rilevare la pagina come #PWA, e nello specifico ne serve una che sia abbastanza grande (128x128 è il minimo credo? almeno sul mio dispositivo, in realtà non so se su altri cambia, però Chromium fa in ogni caso meno capricci) per avere una scorciatoia di lancio che abbia effettivamente un'icona, e non la prima lettera del nome; i parametri sizes e purpose rendono tutto ancora più incasinato, se si ha 1 sola icona si fa prima a settare entrambi come "any" (però intanto il type sembra si possa omettere)

Perché mi interessa tutto questo? Perché non solo dovrei sistemare le mie #applicazioni, che appunto non si installano tutte come dovrebbero (e per alcune dovrei anche implementare i Service Workers per farle andare offline, ma quella è un'altra storia), ma perché fin troppe app #web programmate da altri non hanno proprio la decenza di supportare un minimo lo #standard, essendo pensate come #siti vecchio stile, e quindi non le si riesce ad usare in maniera soddisfacente su mobile. Volevo fare un mio browser nativo (wrapper dell'Android System Webview banalmente) ai tempi come soluzione, però non solo credo rimarrà nel limbo per sempre, ma non potrei mai implementare tutte le cose che mi sono utili in navigatori completi come Firefox e di cui giornalmente giovo, quindi è chiaro che la soluzione vera è semplicemente apparare quest'ultimo. ⛏️

Questa #idea mi è venuta circa stamattina senza alcun trigger particolare (ormai le mie migliori sono sempre così), e ho provato a cercare "un modo per forzare qualunque sito come PWA su #Android", cosa che avevo già fatto tempo fa senza arrivare a nulla, e ho quantomeno trovato un #userscript, questo qui. Ha però un sacco di problemi (tra cui quelli che mi sono scimunita per levigare un attimino), quindi tant'è che ho fatto il mio ora con lo stesso meccanismo: https://greasyfork.org/en/scripts/490784-pwas-anywhere. In pratica genera al volo un manifest e lo inietta in qualunque pagina se questa non include già un suo, così da farlo rilevare al browser. Testato su vari siti e, nonostante i punti ancora da sistemare, è meglio avere lui che non avere nulla; però tra tutti quelli su cui ancora non funziona, ci sono i sitarelli di Google, mannaggia (più tanti altri ancora non provati)... dovrò aggiustare, e qualche metodo lo ho già in testa. 😳️

Eccovi una cosa #allucinante: su invito altrui e promessa che, con una #promozione, avrei ricevuto 3 euro di buono Amazon semplicemente aprendo la app ogni giorno, avevo installato #TikTok e fatto la registrazione, qualche giorno fa. Le premesse, essendo queste, erano buone, non era detto da nessuna parte che avrei dovuto effettivamente usare la #app e bruciarmi il cervello, per cui, l'ho fatto... Solo che ricevevo un errore ogni volta che provavo ad inserire il codice di #invito, e ci ho provato per svariati #giorni, finché ieri il campo per farlo è direttamente scomparso del tutto, presumibilmente perché è passato troppo tempo, e la promozione, valida solo per i nuovi utenti, mi è quindi scaduta. 1 minuto al giorno truffato (non di più, perché i video non li guardavo, lmao, poveri stronzi se pensano che butto il mio tempo così), un pochettino mi rode. 😐️

Ma avevo nel frattempo notato che, non so da quando (sto sulla versione 33.9.4, credo la penultima), hanno finalmente aggiunto un maledetto tasto per salvare in locale i #video creati dalla #fotocamera in-app, senza prima caricarli sul social, quindi ora 'sta roba #cinese è almeno un po' più utile. Quindi, anche se ho fatto logout, non ho disinstallato subito la #applicazione, ma ho voluto perdere un po' di tempo a cercare se ci fosse un qualche modo per aprire direttamente la #videocamera, senza passare per la schermata principale, che richiede login con annessa accettazione dei termini legali. Ricordo che un tempo c'era una voce nel menu popup del launcher di Android per farlo, ma ora non mi appare, quindi la prima cosa che mi è venuta in mente è stata di cercare tra le activity dell'app una che facesse al caso mio... Spoiler: l'ho trovata, ma non serviva; è disponibile direttamente un #widget "TikTok #Camera", che io non avevo visto subito, ops. Ci sono poi altri widget ed activity che, se non al feed principale, riescono quantomeno a far arrivare alla ricerca, e quindi permettono di navigare la #piattaforma in via anonima ma diretta. (Più altre interessanti, dovrei fare un post a parte?) 🪄️

Il punto è, tra widget di quel tipo ed activity utili, con questi piccoli #trick si riesce ad usare una buona parte delle funzioni non strettamente #social di TikTok senza effettivamente accettare né termini di servizio né politica sulla privacy, e quindi senza legalmente cedere la propria anima a nessuno. Fatene buon uso, suppongo, questa roba è grossa: non hanno il diritto di rubarvi alcun dato in questo stato, e se lo fanno lo stesso allora potete portarli in tribunale, perché voi non avete letto alcun messaggio riguardo i termini né cliccato nessun tasto per accettarli tacitamente o meno... insomma, ci si può divertire con la loro camera senza classiche preoccupazioni, oppure ancora fare ricerche e guardare contenuti senza affidarsi a frontend terzi che ogni tanto si rompono. 😈️

basta scudo marcio

Mi pare sensato prendere qualche minuto per segnalare la #lettera aperta #StopPiracyShield, che come dice il nome vorrebbe riformare quella #schifezza rotta che qui in #Italia abbiamo avuto il primato negativo di inaugurare: https://stop-piracy-shield.it/ 🤕

Non so quanto senso abbia onestamente, ma probabilmente se potete è meglio firmarla che non. Un mesetto fa ho già parlato della questa questione anche qui sopra, e le cose sono solo peggiorate... non ho una timeline completa sotto mano ma insomma, i #blocchi sono stati più profondi e #problematici, sono stati bloccati siti legittimi ed economicamente e moralmente danneggiate persone che hanno quindi anche sporto querela, tramite un nuovo #blocco di #CDN anche di #CloudFlare (più incidenti minori). Quest'ultima si sta anche giustamente incazzando e ora sta iniziando pure a inviare mail ai suoi utenti chiedendo di lamentarsi con le autorità dei #problemi che questa #merda sta causando e potrà continuare a causare. Ma io ripeto, passino loro che anche se sono una parte (ahinoi) fondamentale dell'infrastruttura di #Internet non sono conosciuti dai normie... ma io ora aspetto che venga fatto un bel torto magari ad Amazon, a Microsoft, a Google, insomma altre aziende ben conosciute anche da chi non mastica tecnologia... me ne farò di risate quando tutti loro si coalizzeranno per boicottare #AGCOM e compagnia bella! 😍

E comunque rimango dell'idea che 'sta cosa non si doveva proprio fare, perché nel nostro paese abbiamo il #vizio di fare sempre tutto e male finché ci sono gli interessi privati di mezzo (mentre quando ci sono gli interessi del popolo, le cose non si fanno e basta). Tutti i nostri parlamentari sono dei #cretini e noi come popolo siamo dei #coglioni; vi ricordo che la legge che ha portato a #PiracyShield era stata approvata all'unanimità, una cosa assurda, sicuramente un po' per le #mazzette date dalle #lobby del #calcio ai nostri politici, e sicuramente un altro po' per peer pressure tra quei signorotti sia al #governo che all'opposizione. Perché il colmo definitivo è che questa #cagata non funziona! Io continuo a seedare (caricare via torrent) decine e decine di GB al giorno di materiale #pirata, e il fatto che ci siano la nuova #legge e la #piattaforma scassata non mi ha impattata di una virgola; letteralmente, magari sarà che io ho a che fare con materiale che non è sport, però davvero pirato tanto bene quanto prima senza alcun accorgimento. #Soldi pubblici semplicemente bruciati, e nessuno che se ne vuole prendere la responsabilità, la #questione alla fine è anche questa, non sono solo i #danni causati e prospettati al #web. 🤮

whatsapped!!

Lo so che ho scoperto l'acqua calda, ma #WhatsApp è veramente un culo, #mannaggia!!! 🎃

Non avendo backupato anche quello prima di formattare il telefono, ora che mi serviva un attimo ho dovuto reinstallarlo da capo, fare l'accesso, e... il numero a cui dovevo inviare un messaggio non l'ho tra i contatti della SIM come ricordavo, e per qualche motivo sulla zappa non è salvato, e giustamente non esce nemmeno tra le chat perché quelle sono salvate solo in locale. Primo #sclero. 🤹‍♀️

"Però ho ancora l'acceso su Web sulla VM cloud, posso vedere lì sopra la #chat", penso... e ovviamente ho riscontrato #problemi di rete così insoliti che ci ho messo una decina buona di minuti solo ad arrivare lì sopra. Non è colpa di #Meta stavolta, ma seconda bestemmia. 🎳

Solo che, quando finalmente si apre il coso lì sopra, noto che mi ha sloggato... e mi torna in mente che molto probabilmente questa è una cosa che succede sempre quando si fa un nuovo login su #client nativo (anno del Signore 2024 e vazapp è l'unico servizio al mondo con ancora questa limitazione), anche se allo stesso tempo non ho fatto ricerche e quindi nemmeno ci giurerei... chissà se invece è un bug? Ma baco o meno, terza imprecazione. 🎈

A questo punto il numero lo trovo per fortuna salvato da un'altra parte perlomeno, altrimenti avrei dovuto aspettare di tornare a casa (ma a quel punto sarebbe stato troppo tardi), accendere il PC fisso, aprire WhatsApp Web stando offline, e nel caso migliore la pagina si sarebbe caricata lasciando visibili le chat, mentre nel peggiore avrei dovuto per forza ravanare tra i dati del database locale per trovare il dato in questione. Quarto allarme scampato?

Chat con le mie schermate, "This account is not allowed to use WhatsApp due to spam. Chats are still on this device", e "WhatsApp Support will review your account and device info to check for activity that goes against our terms of service. Your request has been submitted. Reviews typically take 24 hours. We will notify you in WhatsApp. Chats are still on this device". Io ho letteralmente solo inviato un messaggio ad una persona che non ho nei miei contatti, ma a cui ho già scritto tante altre volte, da WhatsApp Web To Go, e dopo 2 minuti mi slogga, e provando ad aprire la app nativa vedo questo...
Se non fosse per il fatto che è poi successo questo. Non ho letteralmente parole, eccetto quelle che già ho usato in questa chat qui con la stessa persona che l'altro giorno mi ha detto di come questa esatta cosa fosse a lui successa a casaccio: l'account UoSapp è stato temporaneamente bandito "per #spam", ovviamente da me mai fatto. Allora la quarta #incazzatura eccola qui, non l'ho schivata proprio per niente. Che poi, perché "le mie chat sono ancora su questo dispositivo" e non me le fai nemmeno vedere o esportare? #Stronzo, menomale che io ho il root, ma tanta altra gente no. 🥴
Chat ore dopo con schermate: "This account has been restored. Chats can be accessed after you verify your account. Visit our Help Center to learn about using WhatsApp responsibly.", e "You need the official WhatsApp to log in. The app you are using has privacy and security risks. You can no longer use this app to access your WhatsApp chats. How to get the official WhatsApp: Download from the app store or directly from WhatsApp. Go to official website. Privacy and security on WhatsApp: On the official WhatsApp you can control your privacy, message securely, and add another number if you have multiple accounts."
E poi ho aspettato tutte queste ore per vedere se l'appello venisse accettato — e lo è stato, perché come ho detto non ho fatto nessuna cosa strana — e se poi dopo uscisse quella cosa menzionata da lui nei #messaggi di prima... e ops, si. Mi dice che sto usando una versione a #rischio del client e devo scaricare quella ufficiale... ma sto già usando quella, scaricata dal sito #ufficiale stamane come dice lui! Da notare che, se prima mi rassicurava sullo stato delle chat seppur non facendomici accedere, ora se ne sbatte completamente, mi dice che devo levare questa #applicazione e scaricare "quella ufficiale"... e le chat pazienza lol sono un problema mio, mica loro che si inventano #glitch di #merda tipo questo rovinando la giornata alla gente! Quantomeno non sono sola in questo, però insomma, questa tra poco rischia di diventare una cosa molto più #grave, perché stando all'esperienza degli altri non si risolverà. 🥰

inconsistentoct

Bruh #momento, ieri sera ho pensato che ultimamente sono veramente #inconsistente (e il fatto che io lo stia scrivendo ora è solo un'ulteriore prova a favore)... che vogliamo fà? 😶

  • Qui sopra mi vengono in mente ogni tanto cose da #scrivere, ma non faccio tutto subito come invece dovrei, e finisco per rimandare, in alcuni casi con motivi validi ma in altri un po' perché altrimenti penso che vado a creare inconsistenze, però evidentemente... converrebbe di più andare con il #flusso (o almeno scriverle le cose intanto, e lasciarle nelle bozze per poco tempo).
    • Penso sia solo una coincidenza, ma non è buffo che il ritmo di parole giornaliere scritte sia tornato erratico da quando sono ricominciate le mie lezioni? (Come illustrato [dai grafici](../../../dati-e-grafici-%f0%9f%93%8a%ef%b8%8f.md).)
  • Altri singoli elementi che da soli non dicono molto, ma insieme sono preoccupanti; per decenza ora non mi metto a elencarli tutti, ma potete scoprirli da dettagli dei messaggi proprio delle ultime settimane. 👽

How I feel after saying "It's a tomorrow problem"
Di questo passo sarà solo questione di tempo, forse pochi anni, perché io sia definitivamente rimpiazzata da un LLM... tanto l'unico motivo per cui non è ancora successo è che loro non sono ancora in grado di adottare una personalità molto specifica, mentre su tutto il resto sono già sopra di me, quindi la mia #fine è vicinissima. Ma suppongo che anche questa mia #paura sia un #problema del domani, quindi... 🤫

ricopie megafin

Questa cosa è successa ieri sera e volevo scriverla prima di mimir, ma ero talmente seccata che ho detto #fanculo...

Volevo provare un po' ad usare il lettore musicale predefinito di Xiaomi, ma non legge i file con estensione .opus; i flussi audio Opus in sé li legge però (presumibilmente perché usa i codec integrati in Android), quindi la soluzione è rinominare tutto in .ogg, senza fare ricodifiche o altro. Problemino: per rinominare ogni cosa ho usato (direttamente da shell ADB) un comando find -type f -name "*.opus" -exec mv "{}" "{}.ogg" \;... che, sul momento, credevo sarebbe stato corretto, ma a quanto pare questo programma di #merda che è find (che normalmente non userei, ma in questo caso avevo a che fare con sottocartelle quindi non avevo scelta migliore) non piazza il nome del file in tutte le occorrenze di {} nel comando, il che significa che tutte le mie canzoni sono state spostate su un unico file chiamato proprio "{}" una dopo l'altra, e quindi le ho perse tutte, e quindi proprio ora sto risubendo la lenta tortura di ricodificarle e ricopiarle dal mio HDD... almeno ora ho l'adattatore microSD bono e veloce, però comunque aiutoooooo 😭️

La cosa strana, ho notato dopo l'incidente, è che non si è liberato spazio sulla scheda; si è invece riempita una cartella "FOUND.000" con più di 2000 file, ma avevano tutti dimensioni un po' rotte nonché nomi ordinati ma non descrittivi (ed estensione .CHK)... forse potevo recuperare da lì qualcosa (ma mi chiedo perché si sia formata roba lì?), ma chissà quanto e con che fatica, quindi non ne vale la pena ed è meglio che metto semplicemente il PC a riconvertire le canzoni, che è vero che impiega mezza giornata, ma almeno fa tutto da solo. 😤️

Nel frattempo devo anche finire di #ricopiare sulla #memoria interna del #telefono tutti i #dati vari backupati sul PC (principalmente foto e video), è la terza volta che ci riprovo e stavolta vado una cartella grossa alla volta perché, durante i precedenti tentativi di copie totali, il collegamento USB è saltato, perché pure la scheda madre del mio PC è cacca e gestisce male la corrente data alle porte frontali... non ne uscirò mai. 💀️

ximiui🙏

Come previsto (ops), oggi sono esplosa con #Android e ho deciso, non potendo fare acquisti d'impulso di svariate decine di euro, quantomeno di fare un #reflash d'impulso e rimettere la #MIUI sul mio #Xiaomi. Un po' di tira e molla stamattina, "conviene tornare alla #stock che con pur tutti i suoi problemi aveva una #UX decente?", "metto la versione cinese o la non-ufficiale Xiaomi.eu?", "meglio MIUI 12, 13, o 14?" ma intanto mentre tornavo a casa oggi pomeriggio ho fatto i backup delle app, a casa ho copiato tutti i file sul PC, ho scaricato la #ROM, ed ecco tutto pronto per il mattonamento. 🧱️

Son serviti un paio di scleri, perché non può andare mai bene nulla col #modding moderno di 'sti #telefoni: ho provato a #flashare (via fastboot) la ROM CN, ma falliva da subito... allora stavo per arrendermi ad installare la .EU, ma anche quella dava errori, però era comunque arrivato alla fine... e quindi, dopo aver installato quella ma avendo il telefono in uno stato suppongo incompleto, ho riprovato la #CN, ed è andato tutto liscio. Eccetto che la recovery TWRP ora non ne vuole sapere nulla di funzionare, quindi per reinstallare Magisk ho dovuto fare il giro in largo di patchare la partizione boot. Per il resto, sto ricopiando su la roba, dovrebbe funzionare tutto. 🤫️

Vabbé, ora ho di nuovo la #memeui, si spera dovrebbe girare meglio e ridurre la #frustrazione. Sto intanto notando che nella 14 #cinese ci sono tante robe fighe (rispetto alla 12 globale, che usavo anni fa), alcune sarebbero da raccontare forse... Btw, Gloria Eterna alla Repubblica Popolare Cinese 🙏🙏🙏

adrode trolling sempre peggio!!

Raga ma porca troia, ho scoperto uno dei motivi per cui mi pare che su #Android una buona parte della mia #archiviazione interna sia bruciata senza motivo: a quanto pare, le app occupano più di quanto dovrebbero occupare, sprecando un sacco di spazio, in certi casi fino a 7-8 volte tanto la dimensione dell'APK più eventuali librerie e cose. In altri termini, la sezione di informazioni su una #app in Impostazioni mi dice che alcune (non tutte manifestano questa #rogna, stranamente) occupano un peso che è 3-4 volte tanto la dimensione della cartella della stessa app in /data/app (che include librerie estratte e bytecode convertito in ODEX/OAT, cosa che già di suo occupa più #spazio e non mi sto dimenticando di contare, ma in questo caso andiamo anche oltre). 😭️

Ovviamente, non so la causa di tutto ciò, e cercando sul web non credo di trovare granché, e quindi intanto non trovo nemmeno il posto sul file system dove questo tantissimo spazio in più è occupato, e non so nemmeno se è una roba di #Android13 o c'è da ben prima. Il fatto è che... disinstallando completamente e poi reinstallando una delle app incriminate (ho provato con solo una ora, ma probabilmente sarà così con tutte quelle che manifestano il problema), il peso riportato ritorna normale. Aprire e usare un po' la app subito dopo non fa aumentare le sue dimensioni (a parte quelle dei dati, che dipendono e comunque non riguardano questa situazione), quindi sospetto che queste si gonfino nel corso di mesi... indipendentemente dalla frequenza d'uso, temo, perché io AIDA64 in questo esempio (in foto vedete il prima e dopo la reinstallazione) lo apro una volta ogni mai, eppure ha mostrato il #problema. 🤐️

La app che ho casualmente scelto per la dimostrazione occupa sempre circa 18-19 MB nella sua cartella sia prima che dopo, ma prima è riportata come ~70 MB dal sistema, mentre dopo con un corretto ~18 MB.

Insomma, sempre peggio con sto androide monco, la tentazione di comprare un KaiOSofonino o un Windowsfonino (Nokia Lumia sostanzialmente; lo so che son deceduti, mi accontento), giusto per provare qualcosa di diverso, è sempre più forte. Ho più speranze per la prima opzione però, perché non posso spendere tanto "per lo sfizio" o "per provare" quando tra l'altro il mio attuale #fonino è tecnicamente funzionante... anche se la seconda sarebbe molto più ganza... vabbè. 💀️