Vai al contenuto

2024

geometrico nel brauser

Ci sono alcuni #videogiochi mobile (quelli un po' più ricercati, anche se comunque #casual) che è sempre parso non avessero una versione #webapp... uno di questi sarebbe #GeometryDash. Mi ricordo come ai tempi delle medie e persino le elementari lo cercavo per giocarci nel laboratorio di informatica, senza mai trovare nulla, se non qualche #ricreazione in Scratch (in realtà alcune sorprendentemente ben fatte, ma comunque #pezzotte). 😕

L'altro giorno, dopo aver visto sempre quel #gioco in Scratch su alcuni siti, ho pensato "possibile che ancora non c'è il legit?", e ho cercato sul web, e, con mia sorpresa, ho trovato diverse cose. Per evitare di allungare il brodo, in particolare una che ha causato l'esplosione del mio cervello l'ho già messa sulla #SalaMuseoGames: è un #porting quasi perfetto di Geometry Dash Lite, con tutti e 15 i livelli, e ce l'aveva solo questo sito geometrylite.io. Com'è possibile, da dove l'hanno preso? 😳

Ho detto che è quasi perfetto perché ci sono alcuni dettagli un po' diversi o meno rifiniti, però comunque tutta roba che inizialmente avrei pensato di attribuire a differenze di versione e magari ottimizzazioni del motore di gioco per il #web, finché non ho provato a giocarci per bene... e rimango dell'idea che sia una trasposizione eccellente, ma ora ho il presentimento che non sia ufficiale; è un gioco #Unity riprogrammato da zero, eccetto per tutti gli assets, che sono evidentemente stati prelevati dalle build ufficiali desktop o mobile. Praticamente lo stesso spirito di quei porting Android non ufficiali di giochi desktop o console. 👽

Ho temporaneamente installato la versione #mobile ufficiale per compararla a questa, per assicurarmi di non star impazzendo, e ho avuto così la conferma davanti ai miei occhi che la fisica è un po' programmata peggio. In Stereo Madness, in un punto in cui normalmente si può saltellare senza morire (in video), qui si verifica una collisione. Poi in generale, la navicella-supposta (subito dopo nello stesso livello) subisce la gravità più del normale, una minore accelerazione verso l'alto, e si piega un po' stranamente quando va per atterrare. E ancora, cliccare per saltare manualmente nel momento preciso in cui si sta su una piastrella di lancio fa si che... avvenga il salto basso normale, che prende precedenza su quello potenziato, cosa anormale... e ancora chissà quante altre #minuzie che non ho visto. 🦜

Ad ogni modo, è tutto così ganzo... Il gioco #HTML5 non gira malaccio, neanche sui miei dispositivi mobili (ma su Chromium gira un po' meglio e frega meno risorse al sistema rispetto a Firefox), e l'ho aggiunto come PWA senza pensarci due volte, considerando che è solo un'icona e non aggiunge monnezza al sistema Android. Purtroppo ad occhio mi sembra bloccato a 30 FPS, ma se mi gira vedrò come hackerarlo per portarlo a 60 (dovrei esserne capace, parliamo di WASM). Se volete giocarci: https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2024/04/01/geometry-dash-lite/

Ho riflettuto un attimo meglio sul fatto del #new3DS, i #problemi di corruzione, la perdita dei dati, e ho capito una cosa importante... ho fino ad ora interpretato nel modo sbagliato il #significato di tutti questi ripetuti #avvenimenti. È chiaro che sono un segnale divino da parte di #Nintendo, che cerca di farmi capire che io nello specifico voglio sempre troppo dalla tecnologia e, in generale, pretendo troppo dal mondo, non riuscendo mai a fermarmi ad apprezzare quello che già ho, ma dovendo sempre costantemente stare ammorbata appresso a qualche oggetto o software da odiare, e di cui sparlare. I fastidiosi crash a casaccio? Non sono un malfunzionamento del sistema, ma è semplicemente il modo in cui questo cerca di dirmi che "esiste un luogo e un tempo per ogni cosa, ma non ora". La corruzione totale di tutti i salvataggi? È un modo per ricordarmi che tutto ha un inizio e una fine, e qualche volta bisogna rifare una cosa da capo per arrivare alla vera fine; magari la prima volta non la si è fatta degnamente. Insomma, non sono da vedere come intoppi nella giornata o punti di stress della settimana, bensì come #momenti di apprendimento e #meditazione. 🙏

Quindi, ormai ho deciso: anziché lasciare quello a prendere polvere e usare tutto il resto, prendo e butto via tutto il resto, proprio eccetto per il #3DS, che d'ora in poi dovrà essere l'unico mio dispositivo digitale, e solo così apprezzerò appieno tutti quei suoi enormi pregi che ai miei occhi viziati appaiono ancora come #difetti. Il PC, gli Androidi, le altre #console... tutto in discarica, per sempre (eccetto il router di casa, che in primis senza quello non posso collegare la console ad Internet, e poi in ogni caso, se lo facessi sparire, i miei mi farebbero giustamente un culo tanto). Non la venderò neppure questa robaccia, mi sentirei in colpa a rifilare questi terrificanti #aggeggi ad altre persone ignare, portando anche la loro anima a venir soggiogata; no, deve tutto sparire proprio dalla faccia della Terra. Anche il server verrà levato di mezzo probabilmente, questo nuovo funziona abbastanza bene ma comunque ci sono quelle cose che fanno perdere tempo e pazienza precisamente 1 volta ogni 6 giorni, quindi non ne vale proprio la pena, si stava meglio quando si stava peggio. 😷

Come vedete dalla foto in oggetto (scattata dal #new3DSxl con cui sto anche scrivendo; si, non posso direttamente inserire emoji, ma le copincollo da altri siti), per la roba piccola come il telefono mi sto portando avanti già proprio ora a buttarla nella #monnizza, mentre a quella grossa penserò magari domani, che oggi è l' #1aprile, io sono stanca, è pure tardi, e insomma, basta, voglio un minimo di pace in questo istante... (Anche se ora che ci penso credo che almeno un telefono base base dovrò tenerlo sotto mano... al massimo userò un dumbphone di quelli vecchi, no Java no web no haram, solo chiamate insomma.) ✋

Prima che scatti non solo un nuovo giorno ma addirittura il nuovo mese (!), mi sbrigo a scrivere prima che sia troppo tardi per postare il #memino (sarebbe una tragedia)... momento 🅱️uona #Pasqua quindi.

Quindi, ora che ho la vostra attenzione: un po' curioso che avvenga in questa giornata, ma mi era venuta una mezza voglia di far risorgere il sito della #SalaMuseoGames, che per cause di forze maggiori ormai era bello che stagnante. No, in realtà c'è un motivo... collegato alla mia nuovissima micro-fissazione di usare #webapp anche per i giochi su mobile, quando possibile, per tutto quel discorso di non sputtanarmi il telefono pure stavolta. In sostanza:

  • Sarebbe buona cosa impostare sulle pagine del sito, oltre ai #PWA manifest (relativi sia a tutto il #sito, che a singoli #videogiochi ospitati) che è un attimo implementare, anche il classico Service Worker di cache offline (ora che li ho compresi benissimo), così da rendere tutta l'operazione una roba ancora più godibile su #mobile. Possono essere anche fatti piccoli aggiustamenti, del tipo di: il gioco si apre già a tutto schermo quando installato come PWA (invece di far vedere tutte le cose solite della pagina web). 🤖️
  • Giravo un po' su Appsco.pe per valutare giochini a casaccio, e mi sono accorta che si e no 1/5 di quelli che ho provato ad aprire erano link morti... ecco, per quanto il #web moderno come piattaforma di esecuzione software sia meraviglioso soprattutto per gli utenti, come #piattaforma di distribuzione è veramente fragilissima e, al contrario del classico giochino Windows o Android (o anche Flash...), che (di norma) sai che se ti scarichi il file ce l'hai per sempre, con gli applicativi #HTML5 è un attimo e questi possono sparire nel vuoto (la mia cache offline sul mio singolo telefonino relegata a soltanto il mio #browser ovviamente non conta come #backup). Per qualche motivo (abitudine...) sono finita a caricare solo ROM di vecchie console sul sitarello, anche se il mio intento sarebbe stato quello di mettere potenzialmente qualsiasi cosa, inclusi i #giochi in HTML5; tutto quello che ho messo finora si trova già in millemila romset strapreservati e ben organizzati, quindi con quelli il valore del mio lavoro è giusto il fornirli su una galleria "senza attrito", ma nulla di estremamente utile, mentre invece con questi altri... 😤️

[democracy id=3]

trolling di fine marzo

Mi stavo facendo i fatti miei, quando a un certo punto ho notato che sono le 3 di notte... eccetto che non erano le 2:59 di notte un attimo prima, era appena l'1:50 o giù di lì! Quindi mi ricordo che è successa la #magagna: l' #oraLegale! O #oraSolare in questo caso? Aiuto non mi ricordo mai!!! ☠️

Nel frattempo mi ricordo che è finalmente il 31 marzo, quindi è ora di fare del sano #shitposting. Oggi sarà il 31 marzo e le transfem già si stanno preparando per il cambio di stagione. Ricordate che l'amica che vi ricordate esiste ma non vedete mai in giro soprattutto quella con i poteri del teletrasporto questa sera si leverà di dosso il mantello dell'invisibilità annuale, uscendo dall'armadio infestato in cui ha deciso di non voler più vivere. Il 90% delle mie sorelle stasera deciderà di fare coming out o con quella persona particolare appena conosciuta o con i propri amici d'infanzia (ovviamente supportivi), questo lo fanno dai 15/16 anni. Nel mentre noi segregate in casa che ci leviamo il mantello in fibra ottica giusto per tradizione ma poi il giorno dopo si torna subito come prima, perché altrimenti non regge la scusa "noo è per il meme, pesce d'aprile, still cis tho". Ricordate che se non avete sfruttato i vostri 20 anni nell'armadio per imparare quantomeno a vestirvi con gusto avrete sempre dei rimpianti, una psiche danneggiata, non sarete mai normali. Chi pensa che non sia finita è una povera illusa. Scusate, dovevo farlo, questa ce l'avevo da parte da troppo tempo, anche se non già scritta (domani mattina la rileggerò un'altra volta dopo il risveglio e mi vorrò sotterrare per il #cringe, scommettiamo 🤗?...)

Temevo di non trovare questo #memem sul #TransgenderDayOfVisibility, comunque, ci ho messo 3-4 minuti ma alla fine con pazze query di ricerca Google (gli altri motori non trovano mai i #meme descritti...) è uscito fuori. Notare il #trolling effettuato dai #poteriforti degli #orologi in alto a sinistra. 👽

nintenspac

Ultimamente tante piccole cose vanno storte, ma c'è poco da fare; quantomeno ci sono cose più dritte che bilanciano le situazioni, per così dire... ma non sempre! ☠️

Nonostante quegli accorgimenti che provai a mettere in atto con la microSD diversi mesi fa, sembra proprio che i #problemi con il mio #new3DS non siano risolti affatto, e anzi, il mio #incubo peggiore si è ripresentato un'ennesima volta ora, dopo diversi anni... detto in breve, proprio ieri ho perso tutti i miei #salvataggi, evviva... 🥱

Questa comunque sarà la terza o la quarta volta che mi succede. Non ho mai perso davvero tutto, perché sono previdente e dei #backup li faccio di tanto in tanto (su Git, persino), ma con il #3DS è veramente problematico, e proprio per questo in alcune situazioni rimango fregata. Devo ogni volta prima esportarli con degli homebrew, perché la #console li memorizza criptati, e non mi piace sapere di andare a fare backup di salvataggi che potranno funzionare solo con la mia specifica console e non anche altre o degli emulatori... vorrebbe dire che se perdessi la portatile perderei anche tutti i salvataggi, quindi non sarebbe una vera copia di #sicurezza. 🦧

Ovviamente il #problema è che questi homebrew sprecano tempo, sia per leggere e copiare i dati, sia perché devi metterti a manina a premere le opzioni (non fanno esportazione automatica, insomma), quindi è una cosa che solo di rado posso fare. Avevo iniziato da qualche giorno Il professor Layton e la maschera dei miracoli, giusto così, mi intrigava, ho fatto fino ad adesso giusto 1 ora e mezza di gameplay effettivo e mi stava piacendo... avendolo aperto tre o quattro volte per piccole sessioni, non mi è manco saltato in mente che avrei dovuto prendermi qualche minuto per fare una prima copia dei #progressi, e quindi ecco il #patatrac: dati di gestione dei titoli installati or smth corrotti, la console li ha ricreati dopo un certo riavvio, e ha fatto quindi sparire tutte le applicazioni installate su scheda SD (ma, stranamente, non si è liberato spazio di #archiviazione, quindi non li ha davvero cancellati), comprese di salvataggi. In realtà prima di impanicarmi ho dato un'occhiata, ma no, nella cartella #Nintendo3DS era sparita la sottocartella dei saves e, sicuro abbastanza, dopo aver reinstallato il giochino ed averlo riaperto (ma, in realtà, anche avendo provato a passare da JKSM prima), niente #dati salvati. E ora quindi sono nella condizione in cui vorrei giocare e continuare il gioco, ma non, non voglio ricominciare da capo... 🚱

Questo comunque è successo dopo che ho riscaricato i due file boot del Luma3DS, sulla microSD che è corrotta (e non è un problema hardware della scheda, ho verificato tante volte in tanti modi). E no, non l'ho fatto perché devo mettere sempre le mani ovunque, ma perché negli ultimi giorni il sistema era diventato estremamente instabile, e mi hanno consigliato di reinstallare il #CFW: il sistema iniziava a crashare di continuo stando in idle nel menu home, specialmente quando era attiva la connessione WiFi, e alcune volte dopo i #crash non si accendeva manco più (crashava nuovamente ma immediatamente all'accensione) prima di 1-2 minuti di tentativi (non ho idea di come sia anche solo possibile ciò). Ovviamente, cambiare i file di Luma in questo modo non comporta il #reset dei dati di gestione di Ninty, quindi è chiaro che la causa è stata diversa, cioè che nel frattempo si è #corrotto qualche altro settore scomodo sulla SDcard, al momento peggiore possibile. ☣️

Sono veramente THIS CLOSE 👌 to prendermi una bella PlayStation Portable e dire vaffanculo per sempre a Ninten—wait...,....,.,..,, si comunque, scherzi a parte, la PSP che ho si comporta veramente meglio. Nonostante tutto lo #spacc a livello hardware (ci sono ancora cose che devo sistemare, ma per molti giochi non è un problema), il software è solido e funziona, punto, almeno fin quando resti nel voler effettivamente videogiocare e non fare roba fancy (e pensate che proprio questa microSD che ora ho nel #new3DS, prima la usavo nella PSP, e non ha mai dato #rogne). Nintendo invece... ammetto che in realtà su Switch almeno i salvataggi non si spaccano più, perché sono conservati solo i memoria interna e con una struttura dati separata, però per come hanno implementato la cosa ci sono quindi mille altri problemi, e insomma non si può mai avere merda in Detroit, il punto è questo. 🛏️

siamo rovinat

L' #informatica sta completamente esplodendo nell'ultima settimana... ciò è molto buffo, ma anche #preoccupante. E siamo appena a sabato mattina... c'è tutto il tempo per far andare storto anche qualcos'altro! Siamo messi veramente di cacca. 😬️

  • Prima è uscito fuori un #bug che colpisce tutte le CPU Apple Silicon, simile a cosa fu Spectre anni fa, quindi ovviamente #hardware, e chissà se sarà o meno patchabile via software in realtà in futuro (ma in tal caso, il vostro bel #computer con la mela girerà 3 volte peggio, soldi buttati). Fanno proprio schifo 'sti #processori #moderni, tutti indistintamente, finiscono sempre per avere una caterva di #falle strane perché implementano #hack bruttissime a livello di progettazione per girare più veloci... dovremmo tornare onestamente al 6502. Il sito ufficiale è https://gofetch.fail, e #LowLevelLearning ha ovviamente parlato della cosa: https://youtube.com/watch?v=-D1gf3omRnw 🍎️
  • Poi una #falla di incremento dei privilegi a livello kernel in #Linux... è complicatissimo, ma un #ProofOfConcept è stato pubblicato qui (assieme al #writeup), e in pratica si può sfruttare un #problemino nello stack di rete per diventare #root... mi chiedo se si potrà magari utilizzare per rootare sistemi embedded ristretti (telefonini coff coff, ma non solo), anche se dice di colpire tra v5.14 e v6.6 quindi non ho molte speranze. Qui un #video se vi interessa comprendere il #glitch in modo umano: https://youtube.com/watch?v=ixn5OygxBY4 💣️
  • E infine, #notizia di ieri, cosa estremamente grave perché è stata fatta apposta, è stata inserita una #backdoor nella libreria di compressione #XZ. Lo ha scoperto un certo #AndresFreund, che non è un ricercatore di #sicurezza, ma era semplicemente diventato estremamente salty dopo aver visto che i suoi login ad SSH facevano schizzare alle stelle l'uso di risorse del sistema, oltre ad essere stranamente più lenti. Quindi ha scavato un po', pensando ci fosse qualche #problema benigno, ma in realtà ha scoperto che qualche stronzo ha inserito #malware nel processo di build della libreria, nascondendolo tra le cose relative al testing. Mi sarebbe piaciuto navigare tra #issue e pull request per vedere l'utente che ha mandato 'sta merda al progetto, ma GitHub come al solito si dimostra la piattaforma di condivisione di codice più stupida al mondo, e ha sospeso tutte le repo per "violazione dei Termini di Servizio"... razza di scimmie imbananate che non siete altro, ma credete davvero che i mantenitori di #Tukaani abbiano fatto entrare codice malevolo nelle loro repo consapevolmente? È ovvio che nessuno se n'è accorto, che bisogno c'è di punire chi non ha colpa allora? (Tra l'altro, il loro sito era ospitato lì, quindi ora manco quello è più online... almeno hanno un mirror Git, ma è solo source lì). Mi piacerebbe proprio tanto fare una chiacchierata con il vero colpevole, e di persona, sia ben chiaro, non dietro una tastiera dove questo si crederebbe ovviamente Dio... "eh ma io so fare gli exploit io so programmare meglio di te io io" sei un coglione, questo sei se fai queste cose, scommetto che non riusciresti nemmeno a parlare faccia a faccia. Persino io con le mie manie di protagonismo non mi sognerei mai di fare qualcosa per garantirmi una backdoor nei server #SSH di tutto il mondo, e che cazzo... 💀️

Comunque, mailing list della scoperta su https://www.openwall.com/lists/oss-security/2024/03/29/4, e ancora un altro filmino: https://www.youtube.com/watch?v=jqjtNDtbDNI. (#Meme rubato da https://t.me/ignuranza/2002.) Io non ho controllato, ma personalmente direi che non sono vulnerabile sul mio server, perché uso Debian Stable (mi sembra di aver capito che lì non ci sono #rogne), e perché #OpenSSH lo tengo dietro firewall, è accessibile solo dalla mia LAN, col cazzo che arriva un bimbonutella che pensa di entrarci dentro sparando la sua chiave pubblica...

saltaloffia

Lo volevo scrivere ieri sera, ma poi mi sono lasciata trasportare dai #pensieri disperati (anche stavolta, la merda accade). Visto che a questo giro in cui ho iniziato un nuovo #manga (e a breve ce ne saranno anche altri, ho alcuni volumi 1 da parte...) mi è venuta voglia, invece che pubblicare una #vignetta per #memare ma totalmente decontestualizzata, ne approfitto per fare #consigli per gli #acquisti. 💸

Dovevo aumentare il prezzo del carrello Amazon e dissi "mmm, vediamo se posso iniziare una #serie un po' diversa", quindi trovai Skip & Loafer, e vabbè, che ve lo dico a fare: ho consultato il trio descrizioni + recensioni + rapido sfogliaggio sui siti umma umma, e ho detto okei. I disegni non sono elaboratissimi, ma un po' ci sta come cosa... la storia in sé, fino ad ora, è parecchio scorrevole, e per la direzione in cui vuole andare i capitoli sono collegati bene. È uno #SliceOfLife, quindi poteva andare meno liscio sotto questo punto di vista, credo. 🧻

La protagonista sono letteralmente io, mi faccio chissà che piani ogni volta che deve succedere qualcosa di grosso, e poi va tutto incredibilmente storto. In Mitsumi che inizia il #liceo ho visto un po' me che iniziavo l'università, eccetto che io non mi sono guadagnata il soprannome di "vomitina" (il che è buono), ma allo stesso tempo sono già passati mesi e non è successo niente di figo (il che invece non è proprio bellissimo). Le sue #distrazioni sono un po' meno ricercate delle mie, buon per lei. 🗿

E, she got no style, I got no style, anche su questo siamo uguali, troppe cose. Vi state accorgendo che non ho più nulla da dire e che però ora devo per forza allungare il brodo per giustificare ben 2 pagine di #vignette, vero? Dura fortuna. In appena 5 capitoli, in generale i personaggi stanno già iniziando a scoppiare, e in effetti la narrazione potrebbe essere nel complesso meno banale di cosa mi aspettavo... spero solo che non caccino fuori le manine già dal prossimo volume, altrimenti io decedo. ☠️

manga speedrun?!

Tocco sempre meno erba e sto sempre più a impazzire coi computer, ma nonostante ciò mi sembra che ultimamente riesco a #leggere di più? Idk, parlando solo di #manga, solo negli ultimi 4-5 giorni scarsi ho concluso un volume dove mi mancavano un paio di capitolini, e parallelamente ho iniziato e poi completato il primo volume di un'altra serie, e ancora nel frattempo ho iniziato il prossimo volume di ancora un'altra cosa...  🤯

Complessivamente non è molto, per niente, in passato ho fatto di più assurdo... ma direi comunque non male, considerando che ho anche altre le mie altre #distrazioni, e che un minimo ci tengo a far durare videogiochi e #libri e non finire tutto subito. (Btw, i #volumi accavallati non sono dovuti ad una predilezione personale per il caos, è semplicemente che, valutando quanto penso di leggere portandomeli in giro ogni volta, qualche volta concludo che un solo capitolo rischia di farmi rimanere a secco, e allora per non viaggiare pesante quello lo lascio da finire a casina, e con me porto un solo volume ancora bello pieno di un'altra saga.) 👁️

Nel mentre... sentimenti contrastanti su questo argomento, perché da un lato, come ho detto, non voglio speedrunnare le esperienze narrative... mentre dall'altro aiuto non avete idea quanti soldi ancora ho sul #BonusCultura, che ho solo un altro mese per #spendere; e so già che tra qualche settimana dovrà succedere esattamente questo se voglio consumarlo, ma non mi piace fare enormi acquisti di roba ordinata, per me penso sia più apprezzabile #comprare man mano che leggo (chiaramente il paio di volumi comprati in anticipo come cuscinetto ci sta sempre, perché magari un giorno non vuoi scendere, un altro vai in fumetteria ma quello che cerchi deve essere ordinato, ecc...). 🐌

A proposito di questo, proprio ieri ho ordinato in #libreria 2 #libri che avevo individuato a casaccio l'altra sera (che sono effettivamente da leggere, c'era anche un altro che sarebbe un'enciclopedia visiva tematica ma non ho ancora deciso se comprare o no, in caso la prenderò un altro giorno)... sono appena 30€ insieme, che è tanto ma è poco! Mi sento come di star giocando al giochino dove devi spendere la fortuna di Bill Gates comprando l'impossibile, ma lui ha talmente tanti #soldi che non riesci a fare il minimo danno. The italian bonus, a blessing and a curse... 😩

pwgoduriaaaa

Sono praticamente 36 ore che non posto e lo so che siete in astinenza, ma avevo la questione importantissima inderogabile tra le mani di risolvere quel #problema con le #PWA una volta per tutte. E ora, nonostante un'altra frazione di sanità mentale sottrattami dagli spiritelli del silicio, dolori perché sto seduta per ore alla scrivania e tutta storta, e sonno perché ieri sera ho perso un sacco di tempo a debuggare un errore stupidissimo rimanendo sveglia fino alle 2 per poi arrendermi perché stavo veramente morendo, quantomeno ce l'ho fatta... 🤯️

Cercando con estrema #disperazione ieri mattina, mi accorgo di una cosa documentata alla bene e meglio, trovando prima una menzione su MDN ad un permesso webRequestFilterResponse.serviceWorkerScript, che servirebbe a regola per permettere alle #estensioni di intercettare i caricamenti dei Service Worker, e poi un thread bugzilla (#1636629) che pare abbia portato proprio all'introduzione di questa separazione di permessi. Ho scaricato il #codice dimostrativo per il bug, l'ho un attimo sistemato per tenere conto di questa misura di sicurezza poi introdotta e, certo abbastanza, il coso riusciva a fare quello che io volevo dall'inizio, senza ricorrere a bruttissime e fragilissime #hack (che a questo punto io nemmeno divulgo visto che non ho dovuto implementarle, per non sporcarmi la reputazione come developer, che già è molto bassa visto che prediligo il #webdev). 🔮️

A questo punto era quasi solo questione di rifiniture, un po' creare il popup per le impostazioni della mia #estensione (che però mi ha richiesto diverse ore di design e implementazione fatti in contemporanea, perché volevo farle bene, non buttarci dentro bottoni a cazzo per il gusto di), e un po' capire come #programmare il worker che gestisce #cache e richieste di rete #offline. Solo che qui ho sclerato perché... inizialmente con il codice preso da Chrome for Developers non andava, e pensavo fosse un problema mio, ma invece sembra proprio colpa loro, le loro demo non vanno proprio in #Firefox (ma non ho testato nemmeno in Chromium)... quindi ho provato quello offerto da MDN, ma anche qui nada, solo che ormai stavo crollando e quindi vado a mimir... stamattina vedo meglio e quest'ultima implementazione in effetti scopro che funziona, ma a me non andava perché, nel modo in cui iniettavo il #ServiceWorker trasformandolo da oggetto a stringa, una variabile che referenziavo non era accessibile nel contesto di esecuzione effettivo dello script, e quindi l'accesso alla cache falliva, ma io non me ne sono accorta subito perché già gli strumenti di #debugging del #browser sono mezzi scassati per questi casi speciali, ma io poi avevo pure un try-catch di mezzo che quindi sopprimeva gli errori alzati dall'interprete... la #pazzia. 😫️ 😩️

C'è un #casino di mezzo con la pubblicazione di #addon per #Mozilla, quindi praticamente ora il mio è in revisione, ma se tutto va bene dovrebbe prossimamente apparire sulla pagina https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/offline-caching/; in ogni caso, chi volesse usarlo da subito (come me sul telefono in primis) può scaricare da qui il file firmato da installare a mano. Edit: un'oretta dopo, l'estensione è approvata! 💖️

Btw, mi serviva un'icona per l'add-on, perché tenere quella generica mi da fastidio (così come per quando creo app Android), e quindi ecco qui, letteralmente #OfflineCaching scritto a manina con uno stile un po' buffo. Graphic design is my passion, ma non è roba mia, non son proprio capace. Penso comunque sia meglio di niente, quindi l'ho usata... (quella in basso sul foglio, che è stata la seconda; ho fatto prima quella in alto, ma poi non mi è piaciuta) 😬️

libramento con pazienza

Stasera ho sentito proprio il senso di #presura, dovevo #distrarmi dagli incubi del webdev dopo le mie ore più terribili, e in qualche modo sono finita a #navigare #Amazon per trovare qualche nuovo #libro da acquistare (magari oltre ai manga, perché ogni tanto qualcosa di diverso fa piacere), che qui il #bonuscultura fa ancora molta fatica a esaurirsi, e a me rimane appena un mese di tempo... 🌚

E qualcosa ho trovato. Qualcosa ho potuto sbirciarla bene scaricandola dai siti pirata e concludendo che probabilmente si, la comprerò cartacea, qualche altra cosa l'ho trovata solo su YouTube, ma in ogni caso domani passo prima in #libreria a vedere se hanno direttamente lì almeno una parte; se il libraio è ben fornito, questa volta Bezos non vincerà. 😊 (Anche perché la sua #piattaforma di merda è sempre peggio... ricordavo benissimo di avere 2 manga nel carrello fino a qualche ora fa, che avevo salvato per non dimenticarmi, ma navigando normalmente mi sa che uno è totalmente sparito completamente da solo: il carrello conta 1 articolo, e io ora non ricordo più cosa fosse quell'altro, non appare nemmeno nei "salvati per dopo"...)

Cosa #buffa relata: da ieri mi è arrivata la FTTH, quindi nuovo router, quindi tutto di nuovo da configurare. Molta roba già l'ho fatta, ma avevo dimenticato di disattivare l'odiosa funzione "DNS sicuro" di Vodafone, quindi sono stata 1 minuto buono a carcare di capire come mai mi uscisse l'avviso di #AGCOM sull'Archivio di Anna in 4G anche dopo aver attivato la VPN casalinga... beh, per una volta il cervello si è dimostrato utile, avrei potuto sprecare molto più tempo, invece ho capito subito il problema! E altra cosa molto buffa: stasera, lo ha riportato anche TorrentFreak, è apparso su #GitHub un #leak di parte del codice interno di #PiracyShield... cercate "fuckpiracyshield" lì sopra, you're welcome 👀