Vai al contenuto

2024

quando adrode niente file

Ieri non ho assolutamente portato a zero la batteria del tablet per tutto il tempo che ci ho messo a provare #app diverse e a vedere cose per risolvere l'ennesimo problema causato dalle nuove versioni di #Android... ok, in tutta onestà la batteria l'ho finita nel bus più tardi, però comunque, una buona parte della carica è sparita solo nel tempo perso prima. 😶‍🌫️️

Un altro po' mi sembrava di star usando iOS per non riuscire a fare una cosa così banale come: aprire un file #HTML direttamente nel #browser, ed averlo funzionante, con anche il caricamento di tutte le risorse embeddate, senza ricorrere ad un webserver locale che causa solo rogne in più... come ho detto su OTIDroid, questa cosa sembra una cazzata, ma è sorprendente quanto è difficile da Android 11 in su:

  • Firefox Fenix non ha mai supportato i percorsi file:///, #mannaggia a te Mozilla
  • Firefox legacy funzionerebbe, solo che la versione più recente (v68.11.0) è comunque antica e quindi molte nuove #API web non vanno
  • I #navigatori Chromium, da quando sono aggiornati per targettare le nuove API Android, non riescono più a vedere qualsiasi file su /sdcard/, ma solo quelli multimediali (utilissimo eh?); e si, hackerare il manifest per portare indietro l'API target rompe la app
  • La più recente versione di Chromium precedente a tutte queste novità che ho trovato (~v79.0.3945.94) è comunque molto vecchia, stesso problema di Firefox

Evidentemente nessuno ha voglia di creare un browser che funziona correttamente, (nemmeno io, in quel momento volevo solo fare un po' di programmazione HTML), maremma maiala... ma, per fortuna mi torna in mente che una #soluzione ci sarebbe: le app che usano la #WebView di sistema funzionano ancora normalmente (senza codice aggiornato per lo #storage) se hanno un target SDK vecchio ma, proprio perché il motore che usano è quello di sistema aggiornato, la compatibilità con gli standard è massima. 😤️

  • Sorprendentemente, di #browserini così che siano allo stesso tempo non mezzi rotti, abbiano un target vecchio, e il permesso di lettura dell'archiviazione, non ce ne sono molti. L'unico che ho trovato è "Tint Browser", che funzionerebbe già così senza fatica, e stavo per usare quello... ma ha uno strano bug che fa sparire tutte le schede aperte sia alla chiusura della app, che la rotazione dello schermo... e non viene aggiornata da 10 anni, quindi mi sa mi sa che il #problema non sarà risolto. 🕸️
  • Ho però notato che virtualmente qualunque altra app WebView browser non si rompe se subisce quelle modifiche che ho detto all'AndroidManifest.xml, probabilmente perché sono così semplici che non hanno codice chissà quanto specifico a certe versioni delle API... quindi ne ho semplicemente scelto uno che mi piaceva, ho usato un editor di #APK per portare indietro il valore android:targetSdkVersion del blocco <uses-sdk> (mentre il permesso READ_EXTERNAL_STORAGE c'era già quindi non ho dovuto scriverlo io), e in mezzo minuto il problema è risolto. 🌚️
    • Tra gli infiniti che si trovano ho preso questo "SmartCookieWeb" comunque, ha delle funzioni avanzate carine. L'APK già modificato, in caso ne aveste bisogno, l'ho caricato qui sul mio server.

Una cosa strana però: teoricamente è stato Android 11, cioè target 30, ad introdurre lo spacc più totale dei #permessi di accesso all'archiviazione locale, quindi a regola impostare il 29 (Android 10) sarebbe sufficiente a visualizzare il permesso di gestire tutti i file nelle impostazioni al posto di quello per soltanto i media... eppure io ho dovuto scrivere 28 (Android Pie). Sarà un fatto del mio Android 12 forse, boh, anyways the fog is coming fuck you Google. 👁️

trollinux

Non so a questo punto se davvero è colpa mia o di #Linux o dei demoni, però... negli ultimi giorni stavo vedendo un utilizzo di RAM sempre più anomalo sul #PC, che sommando il conto di memoria dei singoli processi non tornava, e che dopo ore di uptime si spingeva così oltre da saturare tutta la memoria e quindi far andare il sistema in quello stato di soft-freeze allucinante tipico che costringe all hard-reboot (molto ironico a pensarci). 😩️ Zero voglia di capire il perché di questa cosa, ma in ogni caso credo che era comunque da ripulire il #sistema, perché questo non era l'unico problema strano:

  • Da qualche mese sono apparsi problemi con alcuni storage rimovibili... gli NTFS non si montavano o si montavano in sola lettura, le FAT invece si montavano in scrittura solo a volte, un disastro... cacca. 💩️
  • Questo successo proprio ieri, stava quasi per depistare i miei test sull'uso di RAM: in qualche modo, la mia EasyCap (almeno su una specifica delle porte USB) si scollegava e ricollegava di continuo (stando al LED che sfarfallava e ai log di sistema), e dopo qualche quarto d'ora mandava pure in freeze o panic il sistema... wow. Siamo tornati ai tempi di Windows 9x, se un dispositivo hot-swappabile malfunzionante manda in mona il #computer intero, #mannaggia al kernel monolitico dello schifo. 😕️

Quindi, si fa prima a piallare tutto. Volevo mettere Debian, perché su server funziona bene, sicuramente meglio di qualcosa a base Ubuntu... nonostante c'è chi dice che su desktop non è il massimo. Boh, casino per mettere la ISO sulla pennetta con Ventoy a parte (che a quanto pare un giorno si è mezza corrotta e da allora non avvia più la roba compressa in NTFS, quindi ho dovuto copiare il file in un modo preciso per non farlo comprimere...), l'installazione va liscia, e... al boot c'è solo la riga di comando di GRUB. #Ops. 😭️

Ora la pazienza è meno di zero, voglio comunque Debian ma a questo punto dico che voglio tenere Linuc Mint, e allora installo LMDE come alternativa che avevo già previsto. (Btw, hanno reso un po' più carino l'installer.) E... stessa rogna con GRUB. Ed è solo a questo punto che mi ricordo che forse devo sistemare nell'UEFI l'ordine di avvio che magari è saltato per aria... e si, dovevo fare solo quello, quindi ho praticamente piallato Debian appena installato per niente. Ma ormai mi tengo la menta edizione debianosa va, che è meglio, è anche tutta settata per il desktop e bellina come la normale menta, ma dovrebbe essere più stabile perché non c'è Uculu di sotto... 💢️

mozilbarra

A quanto pare quelli di #Mozilla si sono finalmente svegliati e hanno iniziato quantomeno a lavorare ad una #UI per #Firefox ottimizzata per i #tablet Android, con (molto importante) una barra delle schede, una cosa che è stata completamente persa nel passaggio al ridesign #Fenix... quanti anni sono già? 💀

#Notizia di un mese scarso fa infatti, "You can now try Firefox's revamped tablet interface on Android". L'articolo include anche un video che mostra la feature in azione. In realtà chissà anche se questa roba uscirà dalla fase di #Nightly del tutto e diventerà #feature per davvero... Vorrei averla già da adesso, peccato che uso la Beta sul tablet, e ho aggiornato all'ultima versione proprio ora, ma di queste nuove #schede manco l'ombra. 🤥

Di installare la notturna e trasferire a manina tutti i dati non ho la minima voglia, quindi temevo di dover creare una mia estensione per risolvere il #problema in modo estremamente hacky, già da prima di scoprire la notizia... fortunatamente, ho scoperto (proprio da quell'articolo lì lmao, la ricerca del sito di #addon di Mozilla fa schifissimo e non si trova nulla senza sapere il nome) che qualcuno lo ha già fatto, e proprio nell'unico modo possibile orrendo che avevo in mente io: "Tablet UI for Firefox"... praticamente visualizza una barra delle schede inserendo HTML nella pagina corrente, lol, con tutte le limitazioni e i punti di spacc del caso... 😖

Che poi gli sfigati siamo noi su #Android, perché sui tablet Windows o Linux c'è la normale versione desktop della volpe che si adatta bene anche al tocco, e a quanto pare persino la app per iPadOS è stata disegnata meglio... (lasciando da parte il fatto che è la solita inutile skin di WebKit nella pratica.) 😶‍🌫️ (E btw, mi sa che un add-on per esportare ed importare tutti i dati dei siti, quello va fatto davvero, in giro trovo soluzioni solo per cookies e LocalStorage.)

i casini dietro le liste!!!

[sc name=quote-embed-post]2024/04/14/momento-vera-lista-di-liste/[/sc]

Dovevo finire di scriverlo ieri questo, ma, puntualmente, finito un progettino bisogna subito iniziarne un altro (no spoiler), e non c'è tempo per il #blogging. La pagina rilasciata ieri, nonostante comunque non mi abbia rubato così tanto tempo perché è pur sempre una paginetta, mi ha presa un po' alla sprovvista considerando che l'avevo iniziata addirittura questo lunedì. (6 giorni son passati...) 😳

Il motivo è buffo e per nulla legato alla difficoltà di #programmazione in sé (ho fatto cose peggiori), ma al fatto che puntualmente le altre cose non funzionano mai come dovrebbero, e quindi bisogna fare delle #hack, e poi dopo altro test si vede che da quelle hack si scassano altre cose, e via quindi di altre hack per sistemare i #problemi... E allora io ad una certa mi seccavo, e dunque "aight then, see you tomorrow ☠️"

  • Per il sitoctt è stato relativamente semplice: mi appoggio alla pagina di ricerca statica del sito, parsando tutto l'HTML, che per quanto rotta (e per questo evito di far sapere che esiste) racchiude il contenuto di tutte le pagine compilate del sito. Quindi, raccolgo tutti i link ai post da tutte le pagine di categoria. 😺
    • Quei link però sono solo-testo, quindi per prendere l'immagine di copertina ho dovuto aggiornare staticoso dopo mesi solo per fargli scrivere gli URL in attributi data dell'HTML. Poi però mettiamoci pure che a volte questi vengono scritti rotti perché la sostituzione delle variabili non funziona in quel punto del #codice (e io non lo sistemerò mai), e anche che quando manca una copertina allora devo per forza prenderla dal contenuto della pagina, ho dovuto comunque complicare di più il #JavaScript... 😡
  • Per il fritto misto, bel #casino, innanzitutto perché per stabilità e sicurezza volevo evitare di usare i proxy CORS, e poi per efficienza e velocità volevo minimizzare il più possibile le richieste di rete necessarie (paginazione è cacca)... quindi anche qui mi appoggio alla ricerca (in JSON) del mirror statico del sito, anziché direttamente a WordPress; nel file ci sono tutti i post con i metadati necessari. 😸
    • Ganzo, se non fosse che ho sprecato chissà quanto tempo solo per le immagini; e totalmente invano, perché poi alla fine ho dovuto rassegnarmi a includere nel JSON tutti i dump #HTML dei post (ciò che volevo evitare, perché fatto così si appesantirà molto velocemente, ops) ed estrarre la prima immagine ricorrente in quelli. Non capisco se il problema ha a che fare con #Jekyll, la sua versione fornita da GitHub Pages, o ancora il parser Liquid di Ruby, perché con un altro parser (LiquidJS) ho verificato che il mio codice per estrarre gli URL dal markup è corretto... solo che poi messo lì non funge. Provato anche il plugin "jekyll-firstimage" trovato a casissimo, ma ovviamente non è servito, dava addirittura errore ad installarsi nel processo di build. 👹

Una parte del codice con fin troppi livelli logicamente e visivamente indentati.
Solo parzialmente relato: questo era lo stato di una parte del codice una tarda sera in cui ero drogata di sonno ma, come sempre, di andare a dormire proprio no, meglio scrivere le scalette. 😞 (Poi il giorno dopo l'ho reso meno cacca.)

momento vera lista di liste

Altro side project pure stavolta, che anche stavolta per fortuna si è rivelato davvero tale e concluso in un tempo ragionevole... pochi giorni di lavoro molto scarso e diluito. Una paginetta che con #JavaScript lista le mie "collezioni" di post da siti diversi. Visitatela su https://hub.octt.eu.org/Collections/... 🎀

Eh... il fatto della #tassonomia che ho detto qui l'altro giorno, le #categorie e tutto, l'ho pensata anche nell'ottica di creare una #pagina #web speciale che aggrega e presenta i miei vari #post sia del #microblog, che del #sitoctt, e in futuro anche altre cose (ad esempio, il forum), se e solo se avrò voglia ed effettivamente tempo. 🥱

Se volete vedere come funziona a livello tecnico leggetevi il sorgente, bruh, ma a livello pratico spero di aver fatto una cosa decente: ci sono bottoni per ogni categoria, cliccandone uno si filtrano i vari elementi, che a schermo per ora ho messo con titolino e miniatura (allargabile). Btw, ancora una volta, grazie Chatggipiti per avermi aiutato ad allineare le immagini orizzontalmente a destra e verticalmente al centro con il CSS... 🙏

(Questa #creazione è un'ennesima manifestazione della legge di Murphy, comunque, perché non posso ribadire mai abbastanza quanto ora sarà complicato categorizzare ogni cosa, ma se non lo facessi sarebbe inutile... però è una bella trovata, quella di far convergere in un solo luogo i #dati di #siti incompatibili.)

Ecco lo #sfizio del #setup più eccessivo e #superfluo per #Minecraft Beta 1.7.3:

  • Il #gioco è in esecuzione sul mio #tablet #Android, con #Pojav
  • Il suo video è collegato al PC tramite scrcpy su USB
  • Posso usare la singola tastiera che già tengo collegata al PC per sia muovermi nel gioco, sia scrivere in chat comodamente, ma allo stesso tempo usare l'altra manina sul grosso touchscreen al posto del mouse
    • (A proposito... molti tasti in chat non vanno, non riesco ad esempio a scrivere nemmeno apostrofi, nonché lettere accentate, il problema potrebbe stare letteralmente ovunque quindi boh)
  • Non ho il mouse sul PC sempre bloccato nella finestra, quindi posso muovermi sul desktop e fare altro
  • Il gioco rimane visibile nella visione periferica quando metto altre finestre in primo piano per fare, ancora, altre cose (come scrivere questo post)

Erano letteralmente mesi (da settembre praticamente!) che non mettevo piede sulla #SpaccCraft, ora mi è capitato perché è tornato un altro player di vecchia data che aveva voglia di #gaming, e allora ho detto si, fammi tornare. Altra gente in generale ancora da meno tempo ci entra... sarebbe da ravvivare 'sto #server, #mannaggia. 🧸

octTSeries

Non l'ho messo nel post di ieri perché sarebbe venuto un papirone e comunque interessa solo ai wordpressisti, non anche a chi usa altri sistemi, però.... questo è quello che ho dovuto fare per sistemare le #serie, lo scrivo anche per reference. Mezzo casino, ma in genere coi plugin è sempre così, sono tutti diversi... invece, le categorie sono una funzionalità di #WordPress, quindi tutto si integra in automatico. 👌

  • Quasi 5 minuti spesi a orientarmi tra i menu di PublishPress Series... e ancora adesso non riesco a capire non solo perché ci siano due pagine di gestione "Serie" e "Gestione delle serie" sotto il menu Articoli che potevano essere benissimo una (la seconda è virtualmente una copia della prima, eccetto che manca il form per creare una serie), ma poi neanche perché ci sia un menu Serie separato che ospita solo la pagina Impostazioni (e allora c̛̄a̬r̷͜i̲ss̞i͈͝m̜i͚̒, o evitate il menu Articoli e mettete tutto tutto sotto il vostro, o̔̋͆p̠̫͔̆̓p̶̡̛̙̭̑ͬ̄ͮ͌͜ű͇̪̅ͭ̋r͇̙̼̙͇̥ͦͮͯ̍ͬé̛̞ͨͨ̒̍̑ͅ n̹o͇ͅṋ̶͠ m̴̤̭̾̇ͧͅe̹͈͙͌̄t͎̼͉͕̬̔̇ͤt̡̳̐ē̴̝̦̱ͪ̈́̋ͭ͘t̛̙̩̪̤̄͆̍͌e̞̟̲̥ u̸̬̣̘̹ͤ̏ͩͭn̫̼͔̟ͤ̈́̓͊͜͜͞ a͍̜͊̇ͬl̫̤͊t̵ró̶̩͌ m̡̺̩̳͔̰̬͆̉e̦n͎ͣ̀͛ṵ̡̲̻̳͉̾̚͜ͅ e il singolo tasto per le impostazioni lo mettete... beh, sotto la voce Impostazioni del CMS)... 🤧
  • Aggiungendo #post ad una serie, in automatico in cima alla pagina di ognuno di loro viene aggiunto un riquadro che indica di quale fa parte ciò che si sta leggendo, con link sia che rimandano alla pagina della serie, sia agli altri articoli, e puntata precedente e successiva in fondo alla pagina.
    • One small issue: gli articoli senza titolo non prendevano spazio nel riquadro, essendo sia invisibili che incliccabili. E, seppur il #plugin abbia una sezione di templating per personalizzare l'HTML generato, non c'è modo di far apparire il collegamento al post preso singolarmente. Per fortuna, me la sono cavata senza modificare il codice, con una hack accettabile: CSS custom per scrivere del content nella parte :after dei link sfigati. 🤯
  • Il box comunque usciva in troppe (2) pagine dove proprio non dovrebbe, nell'anteprima degli #articoli fuori dalla loro effettiva visualizzazione, rubando spazio a schermo e (credo) causando confusione. Anche qui, in realtà, l'unica opzione non rognosa è il CSS, e per fortuna con tutta la munnizza che viene scritta nel corpo di un'intera pagina dal server è facilissimo costruire dei selettori che agiscano solo nei contesti che mi interessano.
  • La pagina di ogni serie usava di default il template di #tassonomia del sito, che sarebbe ok... se solo mostrasse la descrizione. Quindi ho dovuto attivare il template lista del plugin, che invece lo fa, ma ecco altre rogne con questo... e inizialmente credevo di potermela risolvere senza modificare il #template PHP, ma alla fine ho dovuto. Per fortuna, anche se ci ho messo 3 minuti tosti a capirlo dalla documentazione fatta malino, mi è bastato creare una copia del file nella cartella root del mio tema, e modificare quella. 🔥️
    • Prima, la completa assenza della sidebar del #sito, quindi anche del link per tornare alla home o del menu di navigazione... ho dovuto modificare il sorgente. Chiamando wp_nav_menu() faccio comparire almeno la navigazione, ma il link normale l'ho messo a parte.
    • Poi, di nuovo il problema dei collegamenti senza titolo, e anche in questo caso il CSS sarebbe stato sufficiente, ma, visto che ormai c'ero già, ne ho approfittato e modificato proprio l'HTML...
  • E in tutto questo, la pagina indice delle serie usa in ogni caso il suo template e per ora quindi non c'è neanche un rimando alla home. Forse posso modificare il template senza rompere gli aggiornamenti usando lo stesso metodo dell'altro, però penso non mi sbatterò nemmeno, perché lì onestamente il link è superfluo.
    • Btw, il suo permalink default è /series-toc/, e io l'ho cambiato in /series/ perché è più logico considerando che le serie (sempre di default) stanno sotto /series/<la-serie-qualunque>/... ma ora che ci ripenso, ho scartato l'occasione per cambiare il percorso di tutto in /t-series/ in memoria di un meme che non fa più ridere... dovrei per caso rimediare solo per il funny, o lasciare così? 🕷

Aggiungere gli articoli vecchi alle serie però, e soprattutto alle categorie, come accennavo, è si semplice, ma non facile... è il lavoro cinese di aprire la dashboard con la lista di tutte le centinaia di post, e scorrere, a volte cercando cose che già ho in mente e altre seguendo il flusso, vedendo se qualcosa attira la mia attenzione. A quel punto a volte mi basta guardare l'anteprima, altre però è troppo corta e devo aprire decine di nuove schede per rendermi conto se il contenuto è quello che penso, per capire cosa selezionare. Almeno, unica cosa buona, selezionando gli elementi su questa schermata posso aggiungerli in blocco al gruppo che mi interessa, altrimenti non immagino la sofferenza di andare uno ad uno... 🙏 (questa cosa btw non è inclusa nemmeno in molti #software di note più personali, stavolta Worpres vince)

tassi nel sito misto

Da qualche giorno sto spendendo diversi minuti, quando mi va di perdere tempo, a migliorare la #tassonomia del sito. In effetti, quello che doveva continuare come quartier generale del mio shitposting sta diventando sempre di più una (ennesima) base di #conoscenza personale. Però, se già per me è faticoso ritrovare roba pubblicata dopo tanto tempo avendo a mente solo un leggero #ricordo del contenuto (ma comunque non impossibile, bene o male funziona), non immagino per gli altri... ed è un peccato, perché potrebbe essere utile (I wish). 😥️

  • Piano piano cerco di mettere tutti i post passati sotto categorie, che hanno un'utilità diversa dai tag: sono da usare per raggruppamenti meno specifici e più omogenei (es. la categoria "cibo" racchiude tutti i #post con tag "fritto misto", "pasta", ecc...; oppure, quella "gaming" ha tutta la roba Nintendo, mobile, sulla PSP, ecc...). In effetti, l'usare parole non estremamente specifiche come hashtag è un abuso che i social media (tra cui il Fediverso con cui voglio tenere il bridge!!!) ci costringono a fare, non è buono.
    • Si sta rivelando un bel po' lento, perché voglio evitare di avere ripensamenti e dover stare a rietichettare centinaia di #articoli, quindi devo ponderare bene #categorie sensate. A proposito, se avete qualche consiglio, sia generico che guardando ai miei contenuti, plz, droppate... 😳️
  • Mi rendo conto che su un #microblog, tra cui il mio, le saghe sono inevitabili: un sacco di post vanno puntualmente a continuare un discorso iniziato giorni o settimane prima. Mesi fa pianificavo di implementare la cosa sfruttando i collegamenti all'interno di ogni articolo, ma mi rendo conto che non è possibile così: linkare a qualcosa non significa per forza includerla in una saga, perché magari la sto solo menzionando...
    • Per ora ho installato il #plugin "PublishPress Series", fa credo tutto quello che mi serve: posso definire delle "serie", associare dei post, e averli listati in ordine in una pagina dedicata. E in più, posso riordinare a mano gli articoli (mettendoli non per forza cronologici, [cosa che mi è già stata utile](../../../series/octt-v-whatsapp.md)), e avere sulla pagina di ognuno dei controlli di #navigazione... non solo è comodo, ma credo possa anche invogliare alla lettura! 🤑️

C'è un bel po' di roba ancora che devo fare, per sfiziarmi per bene, ma il cuore dell'operazione è questo. Ho comunque già messo, sulla pagina "Libreria Post 📂️", il widget della prima cosa e un link alla pagina dell'altra... non per vantarmi, ma questa volta è proprio epico, ops.

whatsapp 1.5

[sc name=quote-embed-post]2024/04/10/whatsapp-2/[/sc]

Ho fatto avanti e indietro tre volte, tra credere di averlo già pubblicato e pensare che forse in realtà no, ma turns out che, si, in realtà no: qui non avevo mai scritto la "soluzione temporanea" per il fatto di #WhatsApp, prima che anche quella scadesse e ho dovuto trovare la permanente di ieri/prima... 👾️ perché altrimenti l'alternativa sarebbe stata andare ogni 2 settimane in qualche negozio che ha quei particolari fonini in esposizione (e da me non ce ne sono a buona portata) e usarli in prestito direttamente lì, per quei pochi minuti...

Inizialmente, per risolvere lo stato di #emergenza, avevo infatti architettato la "procedura iPhone", dopo aver letto su Reddit (sempre lui...) che sul client iOS quel problema di #login non accade. Il caso ha voluto che proprio il giorno dopo mi sarebbe capitato di vedere mio #cugino iphono-munito (e io lo sapevo da qualche giorno, perciò ho memato senza sosta dalla sera prima, e perciò ora lo ricordavo talmente bene da credere di aver postato): la perfetta occasione per provare. 🙏️

whatsapp 2

Stavo girando tra vecchi post, e ritrovo questa bozza, solo questo esatto titolo senza alcun contenuto, non potevo dimenticarmi di aggiornare la questione soft-perma-ban di WhatsApp di svariate settimane fa, che non si è ancora magicamente risolto da solo (lo farà mai?), quindi volente o nolente dovevo trovare una #soluzione definitiva. 👿

Ame aveva suggerito il "metodo Samsung", che lui ha testato ma poi non ha potuto usare, perché avrebbe altrimenti dovuto lasciare il login messo bello lì sul #telefono di un'altra persona... A quanto pare, il #login va a segno senza strani errori se fatto come #account secondario (quindi, ci deve essere già un primario registrato) su un dispositivo Samsung, che si specula faccia parte di una specie di lista di "fidati" di Samsung, al contrario di roba come boh, Xiaomi (pezzi). 🥺

Era l'unica opzione ora, quindi ho dovuto provare per forza. Ieri ho installato il client ufficiale di WhatsApp sull'altro tablet #Samsung, e ho prima registrato un secondo numero che non ha proprio mai avuto Zapp (meno male che lo ho da parte), tutto apposto. Poi dalle impostazioni ho banalmente aggiunto il mio normale numero come secondario, e... lol, ha funzionato senza storie. Ho aperto poi una sessione dal telefono su #Whatsapp Web To Go, e ora siamo a posto. Meta cacca. 🙏

Ho usato btw un tablet diverso dall'altra volta, in cui ho provato a fare login diretto con il numero principale, per paura che ora potesse essere "contaminato" e rovinarmi anche il numero secondario. E ancora proprio per questo motivo, non mi permetto nemmeno di disinstallare la app dal tablet (anche perché ogni 2 settimane le sessioni Web scadono, quindi dovrei stare a togliere e rimettere), né tantomeno sloggare il #numero secondario; se iniziasse a fallire l'accesso pure con quello, sarebbe la fine. 👄

Testo standard: "Codice WhatsApp: ... Puoi anche toccare il link per verificare il tuo numero: ... Non condividere il tuo codice con ..."; Testo insolito: "Il tuo account WhatsApp è stato registrato su un nuovo dispositivo. Non condividere questo codice con nessuno. Il tuo codice WhatsApp: ..."
Una cosa strana che non mi era mai accaduta, per quanto mi ricordi: l'SMS per registrare a Zozzapp il nuovo numero appare con il solito testo, nulla di strano... mentre il messaggio per il numero solito ha una dicitura che non ho mai visto. Che cavolo sta succedendo ancora??? 😶