Vai al contenuto

2024

vecchiorullo

L'altra mattina ero sull'autobus (duh), ma c'era una densità di persone bassissima, perché nonostante l'orario hanno mandato il mezzo a due piani... e quindi idk, nel posto in cui mi era capitato di sedermi percepivo l' #atmosfera potenzialmente #liminale. 🕸️

Volevo fare una foto per vedere se avrei potuto metterla su Pixelfed, ma non avevo con me una vera camera vecchia, quindi... mi torna in mente una #app che scoprii su Pinterest, "Disposable Camera - #OldRoll", che simula diverse fotocamere retrò (non solo usa e getta). Sorprendentemente, nella pratica non è malaccio, anche se dall'anteprima di scatto non sembrerebbe... una buona parte del postprocessing avviene solo al salvataggio delle #foto, e quello live è appena qualche filtro di colore leggero per dare un'idea. ⛅

Un microscopico problema: solo 2 modelli di #fotocamere sono gratuiti, gli altri si dovrebbero pagare, e tra l'altro si può fare solo tramite Google Play... che noia! Per fortuna, in appena 3 secondi di ricerca trovo la versione crackata, che mi ha permesso di godere. Dunque, se vi piace questo stile di fotografia, ma non avete modo di usare sempre a giro una vera #fotocamera obsoleta, provate questa soluzione. 🖼️ (E intanto si, alla fine ho fatto due diverse foto in quel momento, è stata utile...)

[sc name=pixelfed-embed]https://liminalgici.spacc.eu.org/p/the_octt/683254810772482578[/sc]

Qui c'è il file #APK che ho trovato io su un sito a caso, a cui ho accostato il backup dei dati della app che potete opzionalmente ripristinare con Neo Backup (ha tutti i filtri già scaricati, quindi qualora i server dovessero andare giù, il programma è correttamente preservato per sempre): https://go.octt.eu.org/$daa9e89497d1/. 🗿 (Questa in screenshot è la UI di una delle tante camere incluse, quite #funny)

microsoft globalista antinazionalista???

Assolutamente non io che oggi dovevo semplicemente scrivere due (2) #emoji di bandiera di nazione in un file di testo, e finisco in un mezzo #rabbithole perché, nonostante io abbia cercato e cercato, nel picker di emoji di #Windows (quello che si apre con Win+Punto) quelle bandiere non le ho trovate. 🕳️

Il fatto è che non ne ho trovata nessuna, perché non ci sono. Non solo #Microsoft non le ha inserite nel selettore, ma non le ha incluse nemmeno nel font, e quindi al posto di quelle si vede (in genere) il carattere Unicode che rappresenta il codice di nazione. Potete verificarlo anche voi aprendo in Firefox una pagina web che come questa lista emoji, notando che tutte le bandiere delle #nazioni fanno fallback al set del browser (Twemoji). 🙀

Dopo aver cercato sul web — rigorosamente specificando site:reddit.com, perché facendo senza usciva solo e soltanto SEO spam, io non ce la faccio letteralmente più — ho scoperto (stando alle speculazioni) che questa è stata una scelta ben intenzionale di Microsoft, per evitare qualsiasi tipo di #controversia con tutti quei #governi internazionali molto più paxxerelli persino del nostro. Non si sa perché proprio loro dovrebbero avere problemi e tutte le altre aziende no, in realtà, perché di dichiarazioni ufficiali non se ne trovano a riguardo... però probabilmente le controversie passate (che sono effettivamente avvenute, persino nel millennio passato) gli hanno fatto dire "aight, no #flags for no one lmao, L + stop bullshitting us with #geopolitics!!!". 😵‍💫

...In realtà stavo iniziando a pensare ad un grosso #complotto, perché prima di cercare online ho notato che mancano tutte le nazioni, ma le bandiere che appartengono al sottogruppo "colore e identità" ci sono tutte... eccetto quella transgender (🏳️‍⚧️). In realtà, è semplicemente che ho Windows Server 2022, che è praticamente Windows 10, che è congelato ad una vecchia versione dello standard; Windows 11, stando alla pagina di Emojipedia, include anche quest'ultima bandierina. Pazienza, la storia sarebbe stata più divertente in quel caso, avremmo potuto urlare alla cenzura ecc... 😓

(In realtà, ancora, manca anche la bandiera delle Nazioni Unite (🇺🇳), ma credo questo non sia strano, e ha senso, considerando lo scenario... però lo specifico, perché Emojipedia la lista in quella sottosezione lì, ma io in genere l'ho sempre vista messa in mezzo alle varie nazioni sui picker di altre piattaforme)

recensionona giochin

Alla fine, anziché una #recensione mezza per il gioco vecchio-nuovo che ho menzionato ieri, è uscito un #articolo bello grosso... 2500+ parole. Quindi, ho dovuto pubblicarlo sul #blogoctt (che non è male, non caricavo lì da ere geologiche... il post sulla camera DSi è ancora in cantiere...).

Andate a leggere cosa ho scritto, se vi va, e in caso provate anche il #gioco (link nell'articolo): "🚀 LIBERTY WINGS: un Breve RPG sulla Libertà (Recensione)". Il gameplay è stato corto, e:

  • grazie a ciò, ho iniziato e finito un gioco per davvero, dopo tanto tempo;
  • nonostante cio, ho potuto distrarmi per più di mezza giornata, e avendo deciso di non sprecare la voglia che mi era venuta di scrivere, ho subito iniziato dal tardo pomeriggio, per poi finire verso mezzanotte... grazie @eoomu@livellosegreto.it 🙏

android come il 95

Ne approfitto e segnalo una #soluzione kinda buggata, ma efficace, che ho usato per far girare sullo #smartphone un giochino fatto con #RPGMaker95 (la morte, non sono riuscita a farlo partire manco su Windows 10 reale). 🤯

Il gioco è questo "LIBERTY WINGS" qui... al momento mi sono incastrata in una sezione puzzle, ma essendo fatto per una jam non dovrebbe essere lungo da finire. Magari poi faccio una semirecensione, idrk. Il punto è che serve minimo Windows 98 per farlo girare (ho provato 2 diverse versioni di Windows 95 e non c'è stato verso, diceva che mancava roba nel kernel or smth, stranamente). 😶

  • Su Wine per Linux ci gira, ma non volevo giocare a un #RPG ingoblinita sul PC, quindi era priorità farlo andare su #mobile. 🤖
  • Inizialmente avevo quindi provato Winulator ma, vai a capire perché, il gioco non voleva partire. E niente, userà un Vino marcio sotto la scocca, anziché quello bono. 🍷
  • Poi, avendo appurato che gira in DOSBox-X su PC, volevo usare questa soluzione anche su mobile... tuttavia, sui porting #Android di #DOSBox (ne ho provati ben 2) non c'è stato verso di montare alcuna immagine del disco C:, e Windows non può avviarsi montando una cartella normale anziché una IMG. ⛓️
  • Stavo per arrendermi a usare emulatori x86 completi, ma, tra Bochs dove non funzionava la barra degli strumenti e non riuscivo nemmeno ad aprire la tastiera virtuale, e Limbo dove le immagini che ho trovato già pronte (col cavolo che avrei rifatto io l'installazione e perso ore) non avevano nemmeno l'audio funzionante, stavo perdendo anche la #pazienza. 🧻

Alla fine, mentre guardavo un altro video per Limbo per scaricare un'altra immagine disco magari più fortunata, vedo nei video YouTube correlati uno in cinese, che attira la mia attenzione con il suo titolo dove, non capendo la lingua, le parole chiave risaltano essendo nomi propri: "RetroArch with DOSBox-Pure 執行 Windows 98《下載 & 教學》for Android". 🧐

Per far funzionare il sistema e poi il #videogioco, ho banalmente seguito i passaggi:

  • 3️⃣ Avviato l' #emulatore e aperto la configurazione del core, aumentando la RAM il giusto, impostando la CPU ad un Pentium, e, diversamente dal video, ho poi impostato la modalità di #emulazione a "normal (interpreted)", perché ho poi visto che sia il sistema operativo, sia il #videogame avviato, sono altrimenti estremamente instabili.
  • 4️⃣ Rinominato l'archivio ZIP del #gioco su memoria interna in DOSZ, riavviato il core avviando poi quell'archivio come content, che viene quindi montato come disco D:, ho semplicemente avviato il #GDR e ho goduto. 😇

La pazzia mi porta a far girare software in modi totalmente imprevisti dagli stessi sviluppatori. 🎃

Noto che ci sono alcuni rallentamenti, ma non so se sia colpa del motore di gioco in sé, oppure dell'emulazione di alto livello. Ad esempio, quando ci sono più oggetti a schermo percepisco che lo scrolling diventa più scattoso, ma tutto sommato si gioca perfettamente. La musica si sente bene, anche se impiega diversi secondi a partire quando cambia lo scenario, e il gamepad virtuale è certamente meglio di una rottissima tastiera virtuale! 🕷️

Consiglierei comunque di salvare le partite frequentemente usando questa soluzione, perché non si sa mai che può succedere... oltre al fatto che, direi di provare questo #gioco in modo specifico, fino ad ora è sembrato carino (non dico altro). ✨

io quando le distrazioni non

Non so perché, negli ultimissimi giorni il #tempo passa in modo un po' #strambo... le #distrazioni sono a tratti meno distraenti e meno efficaci, noiose persino!!! Diciamo che il #memino questo qui descrive in modo ideale la situazione, non c'ho tanta voglia di premere i pixellini sul mio schermino o i tastini sulla mia tastierina o il mio gamepaddino, è brutto. Speriamo non sia l'inizio di qualcosa di peggio, ma solo qualche giornata un po' così. Almeno leggo, che per fare quello non devo pigiare nulla, toh, alla faccia del sistema... anche se ci sono videogiochini (narrativi) che vorrei giocare, ma puntualmente non ho esattamente voglia. 😖️

Btw, quanto è arrogante Pinterest, che tende a inviare più notifiche di pin suggeriti (praticamente, ti invita a vedere il tuo feed normale o alcuni tematici) proprio quando non usi la app da qualche decina di ore o giù di lì? Proprio muzunna "plz vieni a sprecare il tuo tempo qui". Non hanno capito qualche punto importante:

  • Quegli avvisi li vedo solo quando vado ad aprire il sito, perché non ho acconsentito alle notifiche push, quindi li mandano a vuoto 🤗️
  • Per come uso la piattaforma, non faccio scrolling distrattamente, quando voglio usarla mi ci metto, se so che ho solo pochi minuti scarsi da parte e mi va di fare altro non ci vado 😳️
  • uBlock Origin blocca tutte le pubblicità, temo che le mie visite non siano da voi convertibili in soldini 🙏️

workaround sonno z

Purtroppo, è esattamente questo il #danno di avere #orari inderogabili tutti spezzati, anziché il proverbiale 9-5 (...o anche 8-13, come l'anno scorso in cui avevo scuola). Però ho fatto caso ad una cosa, da qualche giorno: sto andando a dormire allo stesso orario nominale medio di prima che scattasse l'ora legale... il che significa che, quando in un attimo ho scalato indietro di 1 ora solare l'orario di andare a letto, non ho fatto nulla a riguardo e non ho avuto strane #difficoltà (a parte il fatto che domenica sono stata di merda senza energie tutta la giornata, ma già da lunedì ero normale). Ho una #teoria. 🤓

Evidentemente, il mio andare a #mimir è completamente basato sul "ok, adesso è DAVVERO #tardissimo, se sto ancora sveglia domani sono morta, quindi chiudiamo tutto"; o, in altre parole, si basa su cosa leggo in giro sugli orologetti. Se le cose stanno così, vedere quell'orario estremo prima che questo arrivi veramente dovrebbe essere sufficiente a farmi avere un "effetto troppo-tardi" in un momento in cui è ancora presto e in cui, se continuo ad agire normalmente, finirei però a dormire come dovrei. Monkey brain, monkey fix. #Idee per possibili #metodi ancora da provare... ma ho speranza solo per uno:

  • Dopo una certa ora, nascondere tutti gli #orologi dai computer che uso, e guardare solo un orologio dedicato che tengo sempre 1 o 2 ore avanti. Sarebbe facile. 🌚
    • Problemi: come nascondo l'orario davvero ovunque? Facile mettere un pezzo di carta sulla status bar del sistema, ma sulla schermata di blocco? E soprattutto, i timestamp nelle app di messaggistica? Gli #orari di modifica nel gestore di file? ...
  • Spostare avanti il fuso orario dei #computer dopo una certa #ora o un certo momento (esempio, appena finita la cena). Non causerei problemi a nessun programma, perché il #tempo contato dal sistema rimarrebbe lo stesso, cambierebbe solo la visualizzazione. Si può volendo anche scriptare attivazione e disattivazione dello shift. 🧮
    • #Rogne: ho paura che uno scostamento di multipli di 60 minuti non sia buono, probabilmente conoscendo di quant'è mi abituerei inconsciamente a sottrarre le #ore ogni volta all'orario che guardo, finendo quindi comunque per funzionare sotto l'orario reale.
  • Usare qualche #script che già da un momento a caso della serata inizia a velocizzare subdolamente il tempo, aggiungendo un numero casuale di secondi (in un certo range) ad ogni minuto. Già dopo qualche quarto d'ora ora sarà quindi impossibile fare calcoli per capire che ore sono davvero, e l'unico modo che avrei per saperlo sarebbe guardare un #orologio non-trollante, cosa che mi basta semplicemente non fare. 🚷
    • Dovrò studiarmela un po' e fare un buon algoritmo, ma l'idea dovrebbe funzionare sia su Linux, sia su Windows, e anche Android. Non dovrebbe causare problemi ai programmi nonostante cambia l'UNIX time, perché va sempre solo in avanti, fin quando non arriva una data ora (quando sarò già a letto da un pezzo), in cui viene annullato lo shift e il clock torna indietro, tutto a posto per la giornata seguente.

la morte al risveglio

#Stamattina ci è andata male:

  • Mi sveglio (e già qui, male), mi alzo per spegnere la #sveglia sulla scrivania, però poi mi rimetto a letto "3 minuti" come ho ultimamente preso il #vizio, e però a 'sto giro mi riaddormento (complice anche l'aver dimenticato di alzare le tapparelle). Lascio il resto all'immaginazione. 😱
  • Quando poi dopo mi alzo per davvero, e vado a fare colazione e tutto... è #allucinante, ma nel mentre che faccio le cose necessarie, 5 minuti scarsi sembrati un'eternità, percepisco un senso di #malessere incalcolabile e difficile da descrivere, localizzato in nessuna parte specifica del corpo; poi quando mi sono seduta a fare colazione un attimo si è risolto. Una #sensazione simile mi era capitata qualche altra volta solo mesi e mesi fa, ma era diversa e percepivo una #stanchezza fisica, mentre in questo caso non proprio... ero sia abbastanza fisicamente funzionante da muovermi con il ritmo solito della #mattina, sia abbastanza mentalmente lucida da capire che quello che stavo sentendo era semplicemente un po' di trolling messo in atto da non-mi-è-chiaro-quale-componente del mio sistema, perfettamente ignorabile anche se non silenziabile. 😭

Il #problema è che vado a #dormire sempre #tardissimo, anche quando il giorno dopo devo alzarmi presto, perché la maggior parte dei giorni della settimana invece non devo alzarmi presto... quindi, anche quando sembra che sto per sistemare qualcosa, perché per una o due sere mi regolo meglio con gli orari... questione di giorni, e torno subito a fare schifo. Cio è un #casino, ma forse ho una soluzione estremamente intricata basata sull'ingannare il mio cervello, che potrebbe funzionare... tra poco invio... 🤖

love hate relationship with the hoe who ruined my sleep schedule <33
Però non è colpa mia se dormo così, è colpa sua 😾🔪

missione extra perché palle.

Tra ieri e oggi, un progetto secondario che però non è un progetto (possiamo dire che è una side #quest, allora, in fondo la vita è banalmente un RPG che giochi nei tuoi stessi panni): trovare un nuovo lettore #musicale #tascabile, da usare in sostituzione allo smartphone per questo specifico compito. 🔇️

Non dico adesso tutti i motivi della cosa, sennò finisco stanotte, ma chi mi segue da tempo ne conosce fin troppe di mie lamentele a riguardo... magari li dirò la prossima volta, assieme alle #considerazioni su se la #soluzione appena trovata si rivela decente dopo settimane d'uso, oppure no. 🎃️

Io, però, sono tirchia e ho già troppa monnezza per casa, quindi: anche se i lettoruncoli di AliExpress do be lookin' nice for real, per ora ho deciso che è meglio #riciclare il vecchissimo #Samsung Galaxy Player, così almeno ci faccio qualcosa. Con qualche chiacchiera su OTIDroid, alla fine ho valutato che la cosa si può fare. Ed ecco le correnti considerazioni e il setup... in parte con modifiche dell'ultimo minuto:

  • Ho lasciato la #customROM che già avevo da mesi (la #Cyanogenmod Android 4.1.2), anche se forse la stock andrebbe meglio per il #multimedia (nonostante sia #Android 2.3). ...Attenzione, perché via via sto trovando bug minori riguardo l' #audio, che forse non sono grevi, ma non ricordo se ci fossero anche su stock o no... c'è il rischio che io torni lì "per provare"! 🌋️
  • Come #riproduttore, penso userò #AIMP (v2.90, build 858), il suo lo fa e molte alternative non ce ne sono comunque qui. Ho visto un bug prima con le album art, spero fosse per problemi totalmente temporanei, altrimenti...... 🔪️
    • Prima di trovare quello comunque, pensavo di poter contare solo su foobar2000 (v1.0.0), e mi stavo per accontentare. Ma poi ho visto che le prestazioni di decoding degli #Opus possono diventare orribili; per alcune #canzoni, anche con eventuali aggiustamenti a governor e clock CPU non si riesce ad ascoltare.
  • La copertura posteriore per la batteria è tutta scassata, ma non voglio tenere la cover aggiuntiva, perché voglio un cosino #compatto da portare in giro, quindi... ho usato del nastro biadesivo per attaccare quel pezzo. Tutto deformato e sconnesso ai bordi, ma sembra reggere. Chissà se reggerà anche un laccetto che attaccherò (appena lo trovo), che si infila in uno spazietto lì sotto, però! 😋️
  • A proposito, la batteria: ho fatto delle prove non molto scientifiche negli ultimi giorni, e devo dire che pare durare più del mio previsto... giornate in standby + occasionali sessioni di aprire app, scaricare piccoli file, e rimetterlo via, ed ha retto. Staremo a vedere la durata pratica. 👁️‍🗨️️

Prima ho copiato direttamente dal telefono ad un'altra microSD le mie canzoni... quasi tutte, purtroppo mi sarebbe servita una scheda da 34 GB per il totale, ma non l'avevo da parte, quindi mi accontenterò di lasciare fuori qualche briciola per ora. Ho disattivato la schermata di blocco, così alla pressione di power o home il #dispositivo torna subito sull'ultima app, che in genere sarebbe il lettore con il brano corrente. Quindi, tutto pronto. #Aesthetic lo è sicuramente, ma #funzionale? ...boh! Non è detta l'ultima parola, potrei sempre comprare il lettorino cinese... non sono mica così taccagna alla fine... 🤥️

non spendo zoldi.

Stamattina mi sono accorta, dopo essere già scesa di casa, che non avevo preso la mia borraccia, perché stava da diversi giorni fuori dallo zaino e non me lo ricordavo... ma ormai era tardi per tornare indietro a prenderla, avrei perso il bus, quindi dico #pazienza. 🙀️

Non avevo #urgenza di #bere, quindi non ho subito comprato una #bottiglietta di plastica, anche perché ero convinta che ai distributori fosse 1€ o poco meno, né tantomeno ho controllato se fosse davvero quello il prezzo. Non avendo sete, ed essendo in quel preciso istante diventata anche particolarmente #tirchia, ho detto vabbè, se proprio devo, vedremo se avrò sete più tardi. 🕓️

Ora di pranzo: passo ai distributori e mi accorgo che l'acqua naturale da 50 cl è appena 35 centesimi... stavo quasi per comprarla, ma poi mi accorgo che devo fare un casino per prendere le monetine dallo zaino, e quindi lascio stare per il momento. Anche perché ancora non avevo molta #sete, ma avevo fame, quindi mi sono seduta lì vicino a mangiare; e in ogni caso, ormai ero #spilorcia, quindi ben 1/3 di euro non lo avrei dato via tanto facilmente... 🔪️

Passano altre ore, momento di andarsene, penso un'ultima volta a se effettivamente mi servisse l' #acqua oppure no, e ops, a quanto pare ho deciso di no. Sicuramente non stavo morendo di sete, e poi tra poco sarei tornata a casina, quindi spendere tutti quei soldi proprio ora sarebbe stato molto #stupido... perché io sono estremamente, pericolosamente, #TACCAGNA. 😈️

Quindi, torno in città e... la libreria è aperta, ci passo prima di tornare a casa, e ritiro i due libri che avevo ordinato, che sono fortunatamente arrivati: 32 #euro in meno in mio possesso. Sarei dovuta passare anche in fumetteria, ma c'era un botto di gente, e allora ho deciso di tornare prima a casa, posare la roba, riposarmi un po', e poi ripassare più tardi. Non so ancora quanti #soldi dovrò spendere lì (mi secca premere i numerini nella calcolatrice), ma vi assicuro, saranno molti di più di 0,35€. 🤗️

Crepi l' #avarizia, non è vero? ...Beh, si, ma solo quando i #soldini sono regalati dallo Stato con il bonus cultura... quando è regolarmente liquido, un centesimo non sperperato oggi è un centesimo in più che si ha domani, invece... (anche se, da un momento all'altro, se i test che sto conducendo ora avranno esito negativo, dovrò spendere della valuta digitale per un aggeggino multimediale cinese dal costo di ~10€... assolutamente non di più, perché sono tirata, ci tengo a ribadire, ma immaginate quante bottigliette d'acqua comprerei con tali #danari?) 🤑️

webaps heist

Il #problemino (tra i tanti!) delle #webapp è che saranno anche facili da #archiviare o #clonare spesso, ma non per questo anche semplici... (o per caso non sono neppure facili e la mia #esperienza mi fa sottovalutare la cosa?) 😫

  • 🅰️ Per quelle meno complesse, il metodo migliore è senza dubbio un bel wget -kp $URL, cioè scaricare la pagina #HTML con tutte le sue risorse collegate, e convertire i link da assoluti a relativi.
  • 🅱️ Quel #metodo però non è a conoscenza di tutte le risorse caricate dinamicamente, cioè dichiarate in posti diversi dall'HTML. Per prendere anche quelle (ed è spesso necessario, tutte le app moderne caricano roba così), bisogna aprire la app nel #browser, e guardare le richieste di #rete che macina con il normale uso.
    • 1️⃣ A questo punto, si può usare la funzione del browser per esportare le richieste in formato HAR, e poi tool come har-extractor o Har Extractor Online per ricavare i file effettivi da quel blob.
      • Ho notato però che Firefox in alcune situazioni genera #HAR corrotti (2 giochi fatti in Phaser avevo provato a scaricare, ed una volta estratti gli script tiravano errori; ho riprovato con Chromium, ed è andato tutto liscio), quindi a prescindere io userei l'altro #navigatore per questa cosa. 🥴
      • Poi, non ho ben capito se per via di come il file HAR in sé è generato, se come quegli #strumenti lo interpretano, o un misto delle cose, ma le risorse cross-domain (e credo anche caricate da iframe?) tendono a non venir estratte, quindi si deve andare poi a pescarle prelevando l'URL di ognuna a manina dai DevTools già aperti... 🤧
  • 🆎 Si potrebbero usare primo e secondo metodo insieme in linea di principio (copiando i file del primo passaggio su quelli del secondo, sovrascrivendo gli esistenti), ma nella pratica è inutile... se c'erano link assoluti da convertire in relativi nell'HTML, con spaventosa probabilità questi sono presenti anche nel #JavaScript o chissà dove, per cui, dato che bisognerà comunque andare a mano a modificarli da qualche parte, 1 o 2 file in più non cambiano (spesso) nulla.
  • 2️⃣ Se si è usato il secondo metodo, bisogna a questo punto effettivamente verificare che i link siano tutti corretti, le #risorse effettivamente scaricate, e la app funzionante indipendentemente dal dominio originale... il modo più efficiente che ho trovato è aprire già da subito un webserver locale sui file, navigarci nel browser, e controllare sia che tutto funzioni nel pratico, sia che tutte le #richieste di rete per risorse effettive (ossia, non contano chiamate di telemetria o simili) vadano al mio #server, anziché al dominio originale (attivando la colonna omonima della tabella nei #DevTools lo si vede a colpo d'occhio).
    • Quando ci sono richieste che falliscono o che vanno su altri server, bisogna capire da dove nel codice queste partono, e fare le opportune #modifiche per usare URL relativi. Quelle che partono dall'HTML o dal CSS (turns out, non molte, altrimenti avremmo usato direttamente wget) sono appunto una scemenza da sistemare... ma quando partono da #script, c'è poco da fare, con l'aiuto del debugger del browser (di nuovo, meglio Chromium, perché de-mininifica il JavaScript aggiungendo whitespace in automatico) si va a capire da che punto partono, e in base alla situazione si valuta che modifiche fare al #codice. Poi, si testa ancora, e ancora si applicano #fix, finché tutto non funziona. ♻️
    • In genere questo non è un problema, e anche per app più ostiche (come quella che ho ricaricato sulla #SalaMuseoGames ieri, Little Alchemy 2) si fa tutto in un quarto d'ora ben ristretto. Tuttavia, bisogna fare attenzione a quei programmi che caricano le risorse man mano che ne hanno bisogno e non tutto subito (in genere, maggior parte dei giochi, oppure parecchie #app React)... lì si può potenzialmente perdere un bel po' di tempo, perché bisogna mettersi ad usare il #software raggiungendo idealmente il 100% del codice; cioè, cliccare tutti i bottoni, usare qualunque azione, giocare tutti i livelli... fino ad ora non ho mai incontrato #ostacoli, ma se succede, l'unica è navigare tra il codice già scaricato per vedere cos'è che manca (da qualche parte ci sono scritti i nomi delle risorse ancora da scaricare, per ovvi motivi). 🗡️
  • 🔚 Aggiustamenti finali: in base alla situazione, vanno fatte altre modifiche al source per ovviare a #problemi banali ma frequenti. La maggior parte riguardano i domini, che in certi casi sono hardcodati, e quindi o ci sono iframe che comunicano con la Messaging API e gli va cambiato il dominio (come per il gioco di ieri), o c'è del DRM che ostacola il #rehosting (come [il giochino dell'altro ieri](../../../2024/04/02/geometrico-nel-brauser.md)) ecc... con #pazienza si risolve tutto.
    • E alla fine di tutto, una cosa che mi piace fare ma che non sarebbe obbligatoria, è disattivare tutte le componenti potenzialmente dannose dell' #applicazione, ossia commentare via eventuali inclusioni e chiamate a sistemi di analitiche o pubblicità. 🚯