Vai al contenuto

2025

Dunque... tra ieri sera e stamattina sto purtroppo riuscendo ad apprezzare (nel senso di rendermene conto, non di goderne... non è colpa mia se le parole ambigue esistono e io finisco per usarle volontariamente per sortire effetti magici sui lettori) quanto cazzo io stia dormendo al momento, fottutamente. E, come al solito con queste cose, la schifezza vale in molti sensi... ma vediamo con ordine quali sono i miei ottimi motivi di disperazione. 👃

Innanzitutto, sospettavo che dormire 5 ore (stanotte) anziché 4 (ieri) evidentemente mi fa male, perché per mezz'ora stamattina ho messo senza volerlo in scena la classica danzetta della sveglia che suona — e stavolta non è che non la sentissi, ma è successa la cosa più terribile in cui appunto la sento, ma penso che per qualche motivo non debba suonare (questo succede perché il firmware che regge il cervello umano non è memory-safe, quindi a volte un processo va erroneamente a nuotare nella memoria di altri processi, e pesca dati che non gli spetterebbero), e quindi si preme il posticipa. (Ed è andata bene, perché tra premere quello o lo spegni è un 50/50, mamma mia queste UI delle sveglie non sono sleep-safe...) 🫁

Evidentemente comunque questo è solo sonno arretrato, o perlomeno la conseguenza di uno spostamento temporale cosmico del mio orologio interno, perché pure in termini di calendario sto andando a fanculo. A parte che, ultimamente, mi pare di avere più dubbi per quanto riguarda i giorni della settimana — del tipo che, normalmente saprei senza pensarci che giorno è, invece ultimamente devo rifletterci qualche secondo, avendo per qualche motivo il sospetto di confondermi... ma forse in questo anche il meteo è complice — io ieri sera sono zompata, quando ho visto che l'ESC è iniziato l'altro ieri (13), non ieri sera (14) come per qualche motivo ricordavo. ☠️

Mah, la mia faccia era tipo "cosa", nel momento in cui ho aperto Rai 1... e davano non ricordo cosa... e allora giustamente ho aperto Rai 2... e c'era il tennis. Quindi ho dovuto cercare su Wikipedia (e non è stato facile, perché cercando solo "eurovision" è uscita prima la pagina generale, dove per l'edizione 2025 per qualche ragione nessuno ha segnato le date, e il mio cervello ancora non rifletteva, quindi c'è voluto il tempo che la mia mano facesse ulteriori click per arrivare alla pagina del 2025 senza ragionamento...) e scoprire in quel momento che la prima semifinale si è vaporizzata senza essere prima mai arrivata ai miei occhi... 🥱

Chissà come mai a 'sto giro non ho sentito tanto parlare di Eurovision; almeno, non come i precedenti anni... stavolta il boicottaggio è diventato reale, per caso? Per carità, è vero che che l'EBU sembra voler far sprofondare sempre di più questo evento in maniera irreversibile nella melma, però alla fine non è che sia cambiato nulla, rispetto agli anni passati... peccato, certo, che ora gli artisti non possano portare bandiere non di nazioni sul palco, ma ce ne faremo una ragione... e peccato che Israele sta ancora lì, ma semplicemente nel momento in cui loro si esibiranno io chiuderò la trasmissione, sperando che gli altri facciano lo stesso, producendo quindi un gigantesco drop nel traffico di rete registrato guardacaso proprio in quel momento in guardacaso tutta Europa... 🧂

Per il resto, il boicottaggio vero in questa casa resta quello ai danni della mia stabilità emotiva, operato da quei soliti 3 o 4 spiriti trollosi, che come abbiamo visto succhiano via la mia energia vitale mentre dormo — sennò non si spiega come mai vado a letto normale (oddio, più o meno) e mi sveglio cagata nella testa (proprio, al suo interno). Alla fine poi è forse proprio per questo che finisco ad alternare ciclicamente momenti di rotting a momenti estremi, anziché avere ritmi più stabili; ma di nuovo, "siamo nati per soffrire, siamo morti per riposare". 🗿

Di cose di questo tipo non dovrei più di tanto stupirmi, perché alla fine tutta questa università è in buona sostanza una gigantesca barzelletta — ovviamente una non divertente, ma in fondo se siamo nati è praticamente solo per soffrire —  però comunque rimango totalmente spiazzata dai momenti del corso di TSW, che ormai è davvero un cazzo di meme. Non fa ridere, non fa onestamente neanche piangere, mi (ci, a quanto pare) fa rimanere semplicemente senza parole, vittime dello sbigottimento! 😱

Già per quanto riguarda le lezioni, ci sarebbe da piangere, perché da almeno due settimane buone stiamo facendo argomenti che NON ci servono... ossia il JavaScript. Cioè, come al solito la realtà è più complicata di quanto io possa mai spiegare in una sola frase tuonosa, ma più o meno è così. Il corso è quasi tutto incentrato sulla verifica delle conoscenze pratiche, che avverrà con la presentazione del progetto web all'esame orale, e tra i requisiti c'è che si usi un minimo di JavaScript lato client, usando AJAX e modificando il DOM in, testuali parole, "almeno una pagina". In altre parole, il grosso del computo per far funzionare il merdaio avviene lato server, in Java... e dunque non si capisce come mai stiamo facendo tutte le cose di contorno del JS, dai normali cicli alla cacca che è l'ambiguità dei tipi (quando andrebbe spiegata solo come pericolo da evitare, ricordando che chi fa i casting impliciti nel codice di produzione è un maiale; non va spiegata come feature), mentre di fetch() o XMLHttpRequest non si è sentito ancora nemmeno il nome (o almeno credo; magari la mia testa si è fritta a sentire cose che so da anni venir spiegate come nuove, e non lo ha registrato). 🦧

Comunque dubito fortemente, vedendo i pregressi problemi di skill, che la gente in classe mia conosca JavaScript... Quindi, o hanno capito che tutte le ultime cose che stanno venendo spiegate non serviranno affatto (ma dubito, non mi sembrano tanto intelligenti in termini di valutazioni tecniche), o pensano che sia una buona idea arrivare all'esame avendo fatto solo vibe coding (e in questo caso forse sarebbero furbi, perché comunque il professore avrà un centinaio di persone a cui stare appresso, non una sola da poter scrutinare bene)... perché non solo a lezione ormai c'è poca gente, ma sono letteralmente tutti disattenti. Per carità, ci stanno a tutte le lezioni quelli che guardano il telefono, o io che guardo il tablet o il PC, ma ormai stanno tutti storti, mezzi girati, e si sente un vociare... 🎎

Maaaa... nonostante l'evidente mancanza di bisogno di supporto per questa materia, una parte del meme è costituita dalla situazione del tutorato. Esatto, perché quì alla contrariversità succede questo: per le materie difficili non viene affatto stabilito il tutorato, o viene fatto ben tardi, o viene fatto sugli argomenti dove meno c'è bisogno di aiuto (e credetemi che non sto gonfiando la storia, è davvero tutto così tragico)... e per TSW, dove nessuno ha bisogno di aiuto (e chi ne ha bisogno va da GiPiTi), non solo il tutorato c'è, ma è proprio bombardante! E ormai siamo decisamente ben oltre quelli che sarebbero i normali livelli da memin. 🎃

Ci fu prima questo avvenimento qui a riguardo (foto a sinistra), qualche giorno fa, ma ciò non è nemmeno il top dello spacc. Non contento che al tutorato della settimana scorsa ci fossero soltanto 3 persone — e ieri più o meno la stessa cosa, perché è successo qualcosa di strano (non ho ben capito, sembra che o alcuni studenti o il tutor non avessero capito quale fosse l'aula giusta, ma io essendomene stata giustamente a casina non ne ho idea) — per domani (foto a destra) è stata annunciata una sessione straordinaria di tutorato... di mezz'ora. Questi vogliono fare tutorato proprio nell'unico momento che domani abbiamo per pranzare (che per giunta è immediatamente prima della lezione di TSW stesso, e quindi non capisco perché semplicemente magari non fondano le due cose)... e, voglio dire, liberi loro di decidere, ma temo che l'affluenza sarà estremamente scarsa. 🎈

Ma per chiudere in bruttezza, invece... parlando del mio progetto di corso... lì potrebbe esserci qualche problemino. Una cosa che non ho mai detto, ma ho comunque indubbiamente preventivato. Ribadisco che per me il problema non è Java, e certamente nemmeno HTML5, che è (purtroppo?) il mio pane quotidiano (..."gnammy"...)... ma il "che palle" non può comunque fare altro che sorgere. Ripeto quello che ho detto l'altra sera, e cioè che il mio problema ora è proprio che in questo periodo non sto affatto rottando, bensì sparando a mille... e quindi, anziché pensare al progetto del prof. per cui nessuno mi paga, penso solo a fare i miei, decisamente più avanzati e originali, e dunque divertenti (...e ugualmente non pagati, ma il sapore è comunque bello diverso). Ma entro metà giugno c'è ancora tempo... suppongo? 💅

Anche oggi pomeriggio, la mia solita bontà creativa si esprime, nella misura in cui ho iniziato (si spera non semplicemente "creato" e fine della storia, visto che ovviamente non è nulla finito) un nuovissimo progetto dall'utilità discutibile, ma forse dall'interesse condivisibile, non essendo nulla di eccessivamente oscuro ma bensì qualcosa che può essere di immediata utilità ed ispirazione per tutti... Ho creato aggregoctt.github.io, un (mio) aggregatore di notizie da RSS, incredibile e basato. 🔥

Se di per sé, da solo, il fatto che ora esista un sito (in più) dove vengono ripubblicati in modo completamente automatico articoli e notizie di vario tipo, da siti più o meno interessanti e che potrebbero o non potrebbero fare forse fin troppo spam (...cosa per cui indubbiamente dovrò trovare una pezza, per evitare di incorrere nel solito problema in cui il rumore sorpassa ampiamente l'informazione), magari non è eccessivamente curioso — anche perché, in generale, ne esistono svariate di queste piattaforme, l'idea di aggregatori di notizie non è nulla di nuovo — è tuttavia per me ganza l'idea di uno costruito e mantenuto a livello personale... 🥰

In questo senso, ci sono diversi livelli di "zamn" da poter osservare. Innanzitutto, boh, chi gradisce il sito e inizia ad usarlo potrebbe finire per guardare le mie stesse fonti, magari scoprendo post o siti interessanti che a me non capita di ricondividere, e penso che ciò non faccia male. E poi, almeno per come adesso il sito è architettato, ossia come completamente statico e su GitHub (anche se per delle cose future mi servirà un backend, per ora non pensiamoci)... chiunque può cliccare il tastino fork e fare il suo sito uguale con i propri feed RSS favoriti!!! Nel footer del sito c'è il link alla repo, infatti — che per ora è una sola, con dentro sia i sorgenti che tutti gli articoli... metterò più ordine (e documentazione) a breve, nel caso. 🤥

Sul livello tecnico è figo, perché è un sito statico con Jekyll, che si aggiorna in automatico... e appunto può essere clonato da chiunque, non serve avere un server personale o la mia solita roba snob, basta GitHub. C'è lo script delle Actions che parte da solo ogni X ore, eseguendo uno script Python che scorre i feed RSS per ottenere i nuovi elementi — addirittura scaricando l'intero contenuto dei post, e le immagini in locale, una mossa furba che potrebbe servirci più tardi — quindi fa il commit per salvare definitivamente le novità, e il sito viene allora ricompilato. (Proprio a proposito di ciò... abbiate pazienza, devo ancora implementare delle ottimizzazioni per bene, che al momento per motivi di scalabilità il sito è tipo lento a caricare.) 💥

Comunque, nella pratica... come mai ho fatto questo? (E la domanda non è completamente retorica, ahimè.) In primo luogo, come al solito io ho visceralmente bisogno di perdere tempo, ma sempre in modi che siano in qualche misura produttivi, e con sempre un minimo di varietà... quindi un giorno sitini, l'altro programmini, e così via. In secondo, anche solo nella vana speranza che questo possa riaggiustarmi il mio programma del sonno, avrei una mezza voglia di riesumare il mio Kindle — che letteralmente da mesi prende polvere, visto che non sempre ho cose lunghe da leggerci sopra, e infatti lo usavo spesso per articoli e cose di questo tipo — ma tutti gli altri servizi a mia disposizione per RSS e simili sono troiai, lì sopra... per cui, avere un sito semplice e veloce, che funziona e basta, può essere la soluzione. 🙏

💖💣, [12/05/2025 14:18]
sito sta uscendo forse.

💖💣, [13/05/2025 16:46]
ora metto in produzione l'aggregoctt, vediamo 1 po

💖💣, [13/05/2025 17:27]
https://aggregoctt.github.io/

[...], [13/05/2025 17:29]
mamma mia
news:
_indiani si beccano ads su prime video
_modelle mettono il filtro della romana
_pistolozza pve pvp

[...], [13/05/2025 17:40]
Mi ha fatto crash fonino
Ironicamente... al momento proprio il Kindle è il dispositivo dove non funziona, probabilmente per via di qualche libreria JavaScript minchiona, che dovrò quindi addomesticare seduta stante. Però oh, come si suol dire... Roma non è stata costruita in un giorno, e Aggregoctt non è stato costruito in 2 giorni; pure se a vedersi superficialmente parrebbe sia questo il caso. E a proposito... consigliatemi feed RSS interessanti, che qui ce n'è bisogno vitale. 🥴

Stasera continua, con un nuovissimo episodio per cui devo piangere — ed ahimè, perché ho quindi sempre più impedimenti nel fare le normali cose, ma non ho la più microscopica voglia di nemmeno pensare al fatto di dover sostituire il mio hardware, che prevedibilmente continuerò ad usare finché non si romperà completamente — la saga delle rogne sul mio PC fisso. Oggi veramente mi sono successi i peggio bug tutti insieme, che boh, la pace del silicio evidentemente non è con me attualmente. 🥱

Forse perché sto saturando la RAM, con tutte le schede del browser che finisco per aprire, ma con i browser (multipli!) stavolta è proprio successo l'indecente. Non si può andare avanti così. Non solo le schede di Firefox crashanti, che ogni tanto capita, o semi-crashanti (come ogni tanto capita per YouTube che diventa nero e poi si riprende, oppure come non avevo mai visto su altri siti, con tanto di messaggio di errore strano della volpe)... tipo 1 diversa al minuto che fa "Gah. Your tab just crashed."... ma persino i browser Chromium stavolta. In genere apro Chromium o Edge quando il volpo si cringia, per non perdere tempo, ma dopo ore che avevo schede aperte in entrambi sono esplosi pure quelli... le finestre rimangono aperte, ma invisibili e ininteragibili, finché non le si chiude proprio. 💥

Poi, ovviamente, i bug della shell di Windows accompagnano sempre, ma quelli — pur se inconcepibili a livello teorico — non sono niente di che... Cioè, ho sempre il solito delle finestre lampeggianti in Alt+Tab, ma sempre solo per le finestre di Firefox ultimamente (e non su Esplora Risorse)... ma poi stamattina ne era uscito uno stramboidissimo, che però si è a caso risolto da solo (o si è risolto perché ho spento e riacceso il secondo monitor?), per cui c'era una specie di bordo di pochi millimetri attorno allo schermo, che a volte era invisibile ed altre no, ma che sempre ostacolava il mouse dal cliccare i pixel direttamente sotto... e cliccandoci col destro apprariva il menu contestuale del desktop. (Niente video manco per questo, perché evidentemente sono stupida.) 💀

Ah, prima di chiudere, giusto per proteggermi dai markettari, che un po' troppo spesso spuntano fuori quando scrivo cose di questo tipo... Agli allevatori di pinguini ricordo che a quest'ora Linux su questo PC mi sarebbe già crashato probabilmente 2 volte, vista la giornata piena (per via dei problemi che già raccontai svariati mesi fa), mentre almeno Windows è resistito; invece, ai mangiatori di mele ricordo che sono pesantemente disoccupata e non andrò quindi mai a spendere migliaia di euro per un MelaBook... Ma di questo passo, porca puttana, giuro che installo Chrome OS. 🔪

“fuck my stupid baka femcel life” — “fanculo la mia stupida vita baka femcel”

fuck my stupid baka femcel
life
https://t.me/famiterimediosa/1431https://t.me/thewireeed/10726

Il mio mood corrente è correntemente talmente tanto quanto quello illustrato in foto che, ormai, è per me difficile anche solo postare questa comunicazione sicuramente di pubblico interesse a riguardo... caspita. Tuttavia, diciamo che la cosa ha anche i suoi lati positivi... si dice "fanculo la mia stupida baka femcel vita" nel senso che in realtà ci sono momenti in cui ci si può distrarre ampiamente, fino alla nausea, rendendo quindi automaticamente possibile il dire "fanculo" a tutto il resto, nel senso di "nun m n fott, stong ind 'o mij", di conseguenza godendo triplicemente. (O forse solo doppiamente, mah, non l'ho ancora ben capito... comunque, si nota sicuramente dallo stendersi.)

Chiaramente, questa robaccia è sempre un'arma a doppio taglio (o, per l'appunto, triplo magari in questo caso) — perché nel caso in cui si verifica, cosa che tecnicamente comporta il finire all'estremo di comportamento opposto a quello del rotting, per la teoria del ferro di cavallo si finisce esattamente sempre nella marciscenza, solo con delle vibe diverse. Certo, non c'è la voglia di perdere tempo, bensì di fare... e diventa infatti proprio questo il nuovo problema. Ieri sera ho fatto un'altra volta estremamente tardi per andare a letto, per via di progetti... mentre l'odierna mattinata è anch'essa passata tutta appresso a i progetti, e così il pomeriggio (lì anche complici i bugfix)... al punto che mi sono lavata letteralmente alle 7 di sera... giusto poco prima di fare merenda tipo alle 19:30... perché se mi metto a programmare, fanculo tutto il resto del necessario. 💔

Ahi ahi... da stasera, ahi ahi ahimé ahinoi, non si torna più indietro. Questa è proprio, come direbbe un vecchio signore, l'ora delle decisioni irrevocabili! Ma, chiaramente, la mia coscienza è assolutamente tranquilla. Oh, sturatevi gli occhi, ascoltate! È arrivato qui ed ora il momento di mandare sinceramente a cagare il gufo verde, con quelle sue maniere dispotiche e poco riconoscenti del valore personale, proprio nonfrecante delle difficoltà che abbiamo noi umani, utenti-studenti nella sua scuola malata in forma di app... 💣

...Cioè, più o meno. Ovviamente, non intendo che adesso si smette di usare Duolingo, perché quello è impossibile — la streak ormai dovrò assicurarmi di conservarla finché campo (pena il mio zompaggio in aria) e, per quanto io stia cercando di usare anche Animal Crossing per imparare il giapponese adesso, non tutti i giorni riesco a mettermi a giocare purtroppo — ma bisogna fare finta che le classifiche settimanali, le leghe, non esistano proprio... è un dark pattern troppo greve onestamente, che in cambio non da letteralmente alcun vantaggio (no, il loghetto bello sul profilo non vale più della pressione inutile). 💩

Ci ho pensato un attimino, e in effetti ricordo che, quando all'inizio cacavo poco le leghe, Duolingo finivo per usarlo in maniera più learnin' che gamin' — come è giusto che sia, se si vuole ottenere effettivamente qualcosa dalla app... anche se chiaramente Corporate preferirebbe che si facesse principalmente il giocaggio, pure a costo di finire per non imparare una mazza. Dovendo stare al passo con i concorrenti di lega si finisce per correre appresso all'XP, il che significa correre appresso ai potenziamenti nei momenti in cui questi vengono offerti, finendo puntualmente per aprire la app giusto per fare il metodo XP veloce per qualche minuto, poi tornare a fare altro, anziché aprire la app per usarla per bene... 🎳

Questa — che sembra un'illuminazione, ma francamente non lo è — la sto avendo appena stasera perché purtroppo, ma a questo punto per fortuna, stasera comunque nella pratica si è verificata la fine per me più terribile per quanto riguarda queste leghe, e quindi mi rendo conto che è meglio dire basta. Infatti, se domenica scorsa sono crollata di nuovo da Diamante ad Ossidiana, non avendo accumulato quei pochi punti necessari per rimanere, dati i motivi sopracitati... essendo il mio ritmo rimasto uguale, ed essendo la lega Ossidiana francamente la più tosta di tutte, stasera sono scesa da lì a Perla... Ops! 🤗

Ma vabbè, oh... Per continuare sui luoghi comuni, sono sempre i migliori che falliscono (e non è un Ossimoro — è Legge di Murphy), e quindi stavolta è toccato a me. Di nuovo, ma appunto, i migliori non smigliorano. Sarebbe a questo punto da fare una vera dichiarazione di guerra al fascistoide gufo verde, ma, essendo io troppo buona (...e rottata), a questo punto mi limito a prendere atto della situazione... e a mettere in guardia voialtri. Vedete di non farvi risucchiare (o rosicchiare...) malamente dal gufoiode, altrimenti dopo 1 anno ancora sarete alla sezione 2 della lingua da voi scelta. 😤

Essendo il mio beneamato Proxatore, per quanto esistente da veramente poco tempo, uno dei miei progetti per ora più utili e meglio usciti (nonostante non sia nulla di complicato), al punto che ho ritenuto d'uopo persino giusto menzionarlo nella breve selezione che ho incluso nel mio CV... tra ieri mattina e stamattina ho fatto delle nuove sistemazioni decisamente necessarie, perché questo pezzo di software diventa sempre più essenziale e lo sviluppo non può allora terminare mai. 😱

Per prima cosa... da settimane fa si è scoperta l'esistenza di un nuovo progetto open-source, cobalt, cioè uno scaricatore di porto di media per diverse piattaforme social, che sembra riuscire a prendere i video da Instagram anche quando il mio metodo grezzo integrato in Proxatore fallisce. Boh, la sua API è molto semplice (scarna direi, visto che non permette neanche di capire se un dato risultato singolo è magari un video o una foto, ma pazienza), quindi ho pensato di integrarlo per tappare questo piccolo buchino... e wow se sembra funzionare!!! 🎇

💖💣, [09/05/2025 09:49]
cobalto

💖💣, [09/05/2025 09:59]
notare che cobalt si occupa solo di scraping media, non metadati come titolo e tutte le minchiate
quindi l'accoppiata proxatore-cobalto è perfetta

💖💣, [09/05/2025 10:32]
bene
https://t.me/c/1519410362/403008

Riguardo i video, però, questa non è l'unica novità... Da tanto tempo, infatti, Proxatore supporta l'embed dei video di YouTube direttamente in formato MP4, cosa che permette sia di scaricarli (anche se in bassa qualità), che di averne l'embed diretto tramite link nei social, ad esempio Telegram (per i video non troppo pesanti, almeno)... ovviamente, da qualche settimana aveva smesso misteriosamente di funzionare, su quest'ultima piattaforma. 💀

Non so precisamente di chi sia la colpa (anche perché, tra Google e Durov, è difficile dire chi è peggio), ma a quanto pare su Telegram l'anteprima dagli URL delle CDN di YouTube non funziona più... ma quindi, fortunatamente, anche qui la soluzione è semplice: ho implementato una funzione di proxying direttamente dei file media (per ora funzionante solo per i video di YouTube, ma questo era ciò che davvero ci serviva), per cui il mio server quando necessario li scarica in memoria e li passa direttamente al client, anziché fare un redirect... tanto, vojo dì, questa gigabit casalinga la devo pur sfruttare. 🤗

💖💣, [09/05/2025 11:57]
ma telegram ha un limite di durata per i video embeddati nei link, oltre che di peso?

💖💣, [09/05/2025 11:57]
perché ci sono dei video da youtube che sono talmente leggeri che dovrebbero essere embeddati da proxatore, eppure

💖💣, [09/05/2025 12:08]
no ok praticamente non va più nessun video di youtube in proxatore da telegram
ma sul sito si vede...

[...], [09/05/2025 12:08]
Youtube ama rompere le cose

💖💣, [09/05/2025 12:09]
ora confermo se è davvero colpa di youtube, che magari ha bloccato i server di telegram per le CDN dei video, provando a far generare direttamente la preview di un video da URL MP4

💖💣, [09/05/2025 12:13]
bene, tempo di implementare il proxying dei file media proprio in proxatore, che così bypassiamo il blocco di youtube verso telegram (ammesso sia questo il problema)

💖💣, [09/05/2025 13:29]
superipermegagodo

💖💣, [09/05/2025 13:29]
google piangerà.

💖💣, [09/05/2025 13:30]
praticamente ormai proxatore può essere usato pure dai cinesi per guardare youtube senza VPN lol

💖💣, [09/05/2025 13:35]
/sborratore

💖💣, [09/05/2025 13:35]
{https://proxatore.octt.eu.org/www.youtube.com/watch?v=tVUBFk-QbFA?&proxatore-htmlmedia=true&proxatore-mediaproxy=video}
https://t.me/c/1519410362/403087 ~ https://t.me/c/1519410362/403168

Tra tutte e due le cose quindi, si tratta di un piccolo passo per l'Octt di venerdì mattina che cerca la distrazione programmaziaca per non pensare agli orrori naturali, ma un grande passo per lo spacc... un po' come ciò che ho fatto stamattina, ossia aggiungere una licenza al programmino!!! Indeed, ciclicamente ho dimenticato di fare questa semplice cosa, per qualche motivo... e me ne sono ricordata in modo un po' (molto) strano stanotte, prima di dormire. Quindi ora è specificata la licenza (AGPLv3!!!) sia nel file sorgente, sia nel footer della pagina. 😈

"il proxatore senza licenza, ma come è possibile?

potrebbe esplodere!!!"

💖💣, [10/05/2025 12:57]
mi sono accorta ieri sera di ciò
stamattina ho quindi rimediato... chissà se usciranno magicamente in giro cloni di proxatore che la gente voleva mettere ma aveva paura non essendoci una licenza prima (anche se, c'è un motivo se ho sempre reso il codice pubblico, lol)

[...], [10/05/2025 13:03]
magari lo facevano anche senza la licenza...

[e invece no 💔]
https://t.me/c/1519410362/403980

Ecco, non credo che l'assenza di una licenza possa portare il programma a scoppiare, come ho pensato ieri sera, ma comunque è meglio metterla. C'è infine un altro miglioramento stupido, però... del tipo che ora, finalmente, anche i link youtu.be sono supportati... e si, con questo sto indirettamente dicendo che, nonostante sia probabilmente un buon motivo di vergogna per me, fino a prima di stamattina questi non funzionavano; solo i link youtube.com erano correttamente gestiti... Imbarazzante, perché è bastato riformulare appena una (1) riga di codice per sistemare questa schifezza che, puntualmente, almeno 2 volte al mese dava fastidio... ma meglio così. 💣

murospaccico dell’universoistita (nuovi spacc e dettagli riflessivi)

Avevo accennato l'altro giorno di nuovi scassamenti incredibili avvistati a quella che ora si riconferma chiaramente essere la spaccaversità... però in assoluto sembra stiano addirittura aumentando. Non voglio già spoilerare cose che ho visto ma a cui non riesco a dare la benchéminima spiegazione, così da lasciarle segrete per quando avrò almeno qualche parola in più (anche se credo che qualche scatto sia stato caricato per sbaglio su foto.octt.eu.org)... quindi, per ora, ammiriamo solo un muretto mutilato. ⚒️🛠️

Questo è appunto il muretto che menzionai... a dir poco curioso. È stato alquanto spaccato sul davanti — con una forma strana, per giunta, come se una grossa foca ci fosse andata a sbattere dentro, o qualcosa del genere — facendo vedere non solo sotto l'intonaco, ma anche sotto quello che, dal basso della mia ignoranza in termini di edilizia, definirei "strato più esterno di cemento". Hanno fatto il danno, e poi ci hanno messo sopra questa rete di plastica dei lavori, che ovviamente non serve ad un beneamato (non sembra debba reggere nulla, e comunque attaccata così non ci riuscirebbe), se non giusto a far capire che "qui si lavora!" 🙄

Non so niente di fattuale su cosa sia successo qui, anche perché in 6 giorni che non vado nel luogo ameno può accadere la qualunque... però ho l'idea che centri con i lavori del palazzo attorno (...di cui ricordavo di aver parlato, ma di post in cui l'avrei menzionato non ne trovo... però ci sono alcune foto anche di quello). Se ci fate caso — ed è veramente culo che la foto non mi sia uscita qualche millimetro più bassa, altrimenti non si sarebbe notato — subito dritto davanti allo spacc c'è il "buco" d'ingresso del palazzo davanti... che, stando a quanto sentii settimane fa, dovrà essere collegato al pavimento ora delimitato da questo muro. 🤯

Tuttavia... quest'idea non fa altro che rendere il mistero più fitto. Innanzitutto perché, stando sia a quanto ho sentito che a quanto vedo (il fatto che il "buco" di cui sopra sia proprio un buco, che cioè sbuca dall'altro lato), un ponticello andrà installato anche in corrispondenza del pavimento opposto, ma il muretto lì non ha alcun indicatore di distruzione! E poi... mi spiegate che cavolo di senso ha rompere il muro per 1/4, giusto per imbruttire l'ambiente, e né completare dunque subito l'opera né posticiparla a modino? 😶

Bah! E onestamente, questo non è neanche il peggio... Per concludere in assoluta bruttezza, vi chiedo per favore di far caso a ciò che io non ricordo di aver mai notato per 2 anni o quasi: le mattonelle del pavimento sono di colori diversi!?!? A sinistra sono un blu grigio, e a destra un azzurro sfumato... e la spaccatura visiva è presente proprio alla metà di quella muraria, casualmente. Non so: o le hanno cambiate coattamente (non ho mai visto alcun cantiere su questo cammino) per fare una cosa artistica (a mio parere discutibile), o si sono stranamente perfettamente impolverate tutte quelle a sinistra... o sono veramente addormentata, se da 2 anni non ho mai notato questo dettaglio. Menomale che lo spacc ci offre tanti minuti di meditazione. 😭

Nemmeno c'è stato il tempo di sapere il nome del nuovo Papa ("Leone Quattordicesimo", per chi avesse passato le ultime ore sotto un sasso, anziché a subire il bombardamento mediatico popolare fatto di messaggini da chiunque — buona parte rigorosamente composti di singole frasi incomplete grammaticalmente incorrette, perché sono troppi coloro che in queste occasioni si improvvisano shitposter, fallendo)... nemmeno il tempo che uscisse la fumata bianca, a dire il vero... che la ben oliata macchina del complotto si è immediatamente messa in moto. 👻

Prima che siano gli altri a farlo, sottraendomi ingiustamente le mie x > ~15 "impressioni di celebrità" (...lo dico come se non sapessi perfettamente che mi succederà in ogni caso, perché le piattaforme vanno contro la mia magnificenza, costantemente sopprimendomi), direi che è purtroppo arrivato il mio momento di impegno per smascherare tutti i complotti adesso. Prima che prendano grande piede, dunque, ecco cosa ci offre il mondo (marcio!!!) di Internet: 🔪

Complotto 1: "Donald Trump lo sapeva in anticipo!!! Ci ha messo lo zampone (da leone con la chioma arancione a cui lui si atteggia — elemento politico da cui verrebbe il nome del papa, per giunta)!!! Prima che si sapesse chi fosse uscito, ha detto ai giornalisti che è un grande uomo, ed ecco che è uscito il primo papa americano della storia!!!" Tutto bello, ma... la cosa tra parentesi l'ho inventata io al momento, la seconda è un meme (notizia non reale, leggete bene...) basato sul fatto che Trump parla sempre e solo a sproposito, e infine... Beh, è certamente interessante che sia uscito un americano, specialmente dato l'assetto mondiale attuale, però nella pratica questo sembra assolutamente moderato e certamente non trumpiano (lo ha criticato nei momenti giusti; anche perché, al di là dei gusti personali, visto come Trump va contro non so quanti degli insegnamenti di Gesù Cristo, qualcuno che lo supporta attivamente non so quanto possa essere adatto al ruolo più alto della Chiesa Cattolica, cioè regà). 🥴

Ministero dei Meme
— 🇺🇸/🇻🇦 NEW: Trump was asked about the election of the new Pope – stating 'I'm happy, he's a great man' – while the name of the new Pope is not yet actually known

@Middle_East_Spectator
https://t.me/MinCulPepe/1883

Complotto 2: "Il giorno stesso della morte di Papa Francesco, qualcuno ha registrato il dominio PopeLeoXIV.com, che è il nome del papa appena eletto oggi... I poteri forty, la CIA, si sapeva in anticipo che sarebbe uscito, è tutta una farsa l'elezione, dove sta la democrazzzia???" Beh... non è affatto la prima volta che su Internet si notano fenomeni curiosi di questo tipo, quindi il come sia possibile una cosa del genere dovrebbe essere lampante... ma per chi non ci arriva: hanno registrato TUTTI (o forse buona parte, andando per i nomi più recenti, dipende da quanti soldi avevano da buttare) i domini .com disponibili con i nomi dei possibili nuovi papi... infatti, cercando per esempio PopeBenedictXVII.com, che avrebbe succeduto Benedetto XVI, anche questo appare registrato il fatidico 21 aprile. 😾

    Note di Matteo, [08/05/2025 20:23]
Per i complottisti: il dominio PopeLeoXIV.com è stato registrato il giorno della morte di papa Francesco.
https://domainincite.com/31034-new-popes-com-domain-was-registered-the-day-francis-died

Filippo Pesavento [SW-TLM / IT], [08/05/2025 20:27]
sono stati registrati altri domini di altri nomi? tipo non so, Giovanni Paolo XVII

Lorenzo Pattaro [SW], [08/05/2025 20:29]
Magari hanno iniziato a comprare i nomi di tutti i possibili futuri papi

💖💣, [08/05/2025 20:33]
Si
    https://t.me/notedimatteo/1301

    Complotto 3: "Questo signore è stato anagraficamente ingegnerizzato per la sua carriera che lo ha ora definitivamente portato anche alla carica di papa... Perché stiamo parlando di un prete che fa di cognome "Prevost"... che in milanese significa prete!!! Che piazzamento ingiusto e arbitrario, e non si tratta affatto di una coincidenza, perché non è italiano, è americano!!!"... E boh, a questo punto probabilmente devo dare ragione ai complottisti. I due punti di prima erano stupidi, ma... a questo non si può controbattere. Palesemente non è una coincidenza... probabilmente infatti è stato il volere di Dio, e quindi si: lo hanno piazzato lì, ma da piani molto alti... 🤯

    [1], [08/05/2025 20:12]
/copilot come si dice "prete" in dialetto milanese brianzolo e comasco?

Microsoft Copilot, [08/05/2025 20:12]
In dialetto milanese, brianzolo e comasco, la parola "prete" può variare leggermente a seconda della zona. Ecco alcune possibili forme:  

 Milanese: Prevost  
 Brianzolo: Prevost o Pret  
 Comasco: Pret  


Il termine "Prevost" è particolarmente diffuso in Lombardia e deriva dal latino praepositus, che indicava un superiore ecclesiastico.  

Se vuoi altre parole dialettali, dimmi pure! 😊✨

[1], [08/05/2025 20:13]
🌚

[2], [08/05/2025 20:15]
ah cazz
    https://t.me/c/1519410362/402666

    “Conclave, pronunciato l’Extra Omnes: Disordini al Cinema”

    https://youtube.com/shorts/_eHgUPYwxFU

    Con l'arrivo di questo conclave 2025, il primo ampiamente nell'era social mobile (quello di Papa Francesco ci fu nel 2013, era un'altra era), già si iniziano a vedere cose inimmaginabili (qualcuno direbbe "mai accadute")... del tipo che il nuovo papa ancora non l'habemus, ma la frenesia, l'eccitazione, tutto va oltre i limiti del buon senso, e dunque dal mondo ci arrivano scene come questa.

    Avrete presente come, nelle proiezioni al cinema di "Un Film Minecraft", principalmente nei paesi anglofoni, sia partito come trend il brutto vizio di aspettare la scena in cui Steve dice "chicken jockey!"... e di conseguenza scoppiare, farsi saltare in aria — con la voce, il corpo, i popcorn e in qualche caso assurdo pure le bibite...

    Ecco, era solo questione di settimane prima che questa moda partisse anche per un'altra scena: quella in cui il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, monsignor Diego Ravelli, pronuncia il famigerato "extra omnes"... e la folla erutta. Capisco il fascino eh, è una frase talmente zamni che i giornalisti da giorni la menzionano senza fine, però boh...