Vai al contenuto

2025

“Google Liveness Check”, la nuova trovata della pazzia informatica

Attenzione, e vi dico fate MOLTA attenzione, popoli dell'Internette... perché, a quanto sembra, Google ha droppato una psyop fresca fresca... un nuovo tipo di CAPTCHA: il "liveness check", o "liveness challenge". Dato che io becco in media almeno 2-3 captcha al giorno durante il mio normale uso del web, e questa roba la vedo giusto stasera per la prima volta nella mia intera esistenza, e cercando ora al volo qualche informazione in giro non ho trovato letteralmente nulla — se non un thread su 4chan di 8 giorni fa, #105252623 — direi che è qualcosa di altamente sperimentale che sta giusto ora vedendo la luce... 🧨

Stavo giusto per cercare 1 cosa su Google prima, quando (come al solito, per giunta; cazzo se odio questa merda), visto che ho usato le due virgolette (forse perché affitto giornalmente il mio indirizzo IP a russi e israeliani), Alphabet Inc. mi ha droppato la solita accusa di essere un robot, con quella stessa sicumera con cui gli hamassoni danno ai sionisti dei genocidi e con cui i sionisti danno ai pro-palestina degli antisemiti... ma ecco, sto già digressando qui, ops. Vabbè, il punto è che ho notato la presenza di un tastino nuovo, tra quelli in basso alla finestrella di reCAPTCHA... e non ho potuto esimermi dal testarlo di persona. 👻

Spa-ven-to-so. Come suggerisce il nome, "controllo della vitalità" (e davvero qui è stata sprecata un'occasione imperdibile di chiamarlo "vibe check", piuttosto), questo CAPTCHA chiede di fornire l'accesso alla videocamera (!), chiede di mostrare la mano (!!!) piazzandola nella parte di schermo indicata, e di replicare una sequenza di gesti mostrata a schermo (nel mio caso, a parte il rilevamento iniziale dell'arto umanoide, 3 gesti). Non ci crederei però nemmeno se lo vedessi, a ciò che è scritto nel riquadro informativo, cioè che verrebbero "catturati solo i movimenti della mano"... quindi ho sprecato 7 minuti per posizionare la webcam in modo da poter uscire la manina senza anche la faccia; ma, a parte questo mio setup bizantino, che qui ovviamente vi risparmio, la verifica dura 30 secondi. E, per carità, il concetto base non è certamente nuovo... ma applicato in questo modo si. 😳

Da qui allora spuntano senz'altro svariate domande, tra cui una retorica (e l'esercizio di capire quale questa sia è lasciato ai lettori): Come mai nessuno (a parte l'hacker [da scantinato] noto come 4chan) ne ha ancora parlato, e non c'è nemmeno un link ufficiale per approfondire? Sarà qualcosa in fase ancora ampiamente sperimentale, e io sono stata una delle poche entità al mondo con una componente fisica e spirituale maggiormente umana (per quanto, comunque, probabilmente l'unica utente con una secondaria non-umana) selezionata per testarla? Verrà tolta ancora prima di essere davvero ufficializzata, in pieno stile Google? O forse è una psyop gigantesca che serve, in ordine, agli scopi di: 1, Insegnare ai modelli generativi di immagini come funzionano le mani umane, in modo che le inizino a produrre perfette, alzando i profitti per l'azienda; 2, Instillare (pur se lentamente) negli utenti l'idea inconscia che sia normale il mostrarsi in videocamera come metodo di provare il proprio non essere un robot ad un sito web, fino ad arrivare a 3, Obbligare tra qualche decennio tutti gli utenti di Internet a fornire tutti i propri dati biometrici e legali alle Big Tech, anche e soprattutto al volo, pur di poter usare qualsiasi servizio...? Ai posteri l'ardua sentenza... e a Google e voi la mia manina registrata con la videocamera USB più merdosa che ho in casa (che, casualmente, è anche l'unica). 😘

Prima ho assistito ad una scena mistica come non ne vedevo stranamente da un po' di tempo, nella via giusto sotto la maison... Passava un tizio, molto fiero — non ricordo se avesse gli occhiali da sole o no, ma ormai nella mia testa li ha, se me lo chiedete — praticamente come un fulmine, in monopattino elettrico (non velocissimo eh, normale, non penso fosse modificato o merdate simili, ma comunque ai miei occhi appariva come un lampo)... che era lievemente di fretta o incazzato con il mondo perché, nonostante la fierezza, ha fatto inconfondibilmente fatto trasparire una buona dose di frustrazione. ☠️

Arrivando da non so bene dove, ha gridato "v'ata scətà!!!" ("vi dovete svegliare!!!"); un invito al wokismo, insomma... o forse solo un richiamo a qualcuno che gli avrà bloccato per qualche istante la strada, distogliendolo dal suo sacro flusso. Ma la cosa curiosa è che il suo monopattino, come clacson, ha un cicalino che fa un BEEEP, ma regà... che si sente anche dall'altro lato della strada, con un fottuto isolato intero in mezzo, nonostante non sia per nulla forte in termini di puro volume... e quindi ci sono rimasta ancora più di sasso. 🤯

Disegno sul tablet come descritto
Qui ho fatto un disegnino top-down dell'ambiente — che non è per nulla accurato, perché ho invertito un lato, e che disastro, aiuto, non fateci caso, tanto comunque rende uguale l'idea, e poi voi non sapete davvero com'è fatta la strada quindi meglio così. La zona interna è circa l'isolato, e i pallini sono i punti di osservazione. Appunto, questo è passato per la strada di fronte a 0, per continuare nella direzione indicata, almeno fino al bivio, punto in cui non l'ho più visto. Evidentemente ha semplicemente tirato dritto perché, dopo essermi piazzata sull'1, non l'ho visto passare... ma appunto lì, ascoltando con attenzione, pur con tutti i palazzi in mezzo, ho sentito molto lievemente il clacson! Boh, mi incuriosiva, volevo vedere se riuscivo a capire di più su questa sua fretta... ma niente. 💔

“i want to become a biomech cybernetic bionicle cyborg angel internet princess robot girl…”

i want to become a biomech cybernetic
bionicle cyborg angel internet princess
robot girl with a body made of plastic
and steel and aereodynamic alluminum
and wires for veins and software for
thoughts and I'd never go to sleep I'd
just plug into the wall
https://t.me/famiterimediosa/1591

Questa cosa, negli ultimi giorni, ci sto pensando tantissimo (nonostante il memino io lo abbia visto oggi... ma non vuol dire niente, il pensiero   esiste indipendentemente da una delle tante specifiche combinazioni di pixel che possono rappresentarlo umanamente), è alquanto accurata. Sotto svariati, innumerevoli, infiniti punti di vista, sarebbe meglio per me e desidererei diventare una biomeccanica cibernetica bionica cyborg angelo principessa di Internet (kawaii!!!) ragazza robot con un corpo fatto di plastica (quella buona però, non quella merdosa dei prodotti low-cost) e acciaio e alluminio aereodinamico (come un aereo militare!!!) e fili come vene e software per i pensieri e non andrei mai a dormire semplicemente mi attaccherei al muro.

Lain a suo modo se la vive sicuramente meglio di me, e lei non è nemmeno la totalità di tutto il qui elencato, quindi possiamo solo immaginare quanto sarebbe conveniente... non solo meno bloat hardware grazie al ridesign fisico ma, con l'avere solo software per tutti i pensieri (open-source, magari da me stessa modificato dove necessario, così da unire il potenzialmente utile all'estremamente dilettevole), si eviterebbero tutti quegli schemi fastidiosi e autosabotanti propriamente umani. Pensare che fregatura la mia situazione reale, dove i miei pensieri non girano sul software, bensì attorno ad esso, in senso di argomento... e come sarebbe meglio essere la magia personificata. E poi, come non considerare anche quell'altra cosina... non avendo più necessità di dormire — né come via di fuga dalla realtà terrificante, né come procedura di automanutenzione praticamente giornaliera, perché l'hardware avanzato non ha bisogno di tempo di downtime programmato per garantire il proprio corretto funzionamento — si eliminerebbe anche quel sottoinsieme di problemi non molto grande, ma anch'esso particolarmente fastidioso, che mi affligge. Voglio proprio diventare...,,..,.

proxatoranza eurovisionica, listando il listino del gruppo canzoni (aggiornamento coatto: proxatore-group)

Ieri è accaduto che, nell'aver parlato dell'Eurovision, non ho fornito alcuna personale classifica delle canzoni... peccato, eccetto che in realtà no. La mia omissione è stata infatti un atto volontario e consapevole, in pieno stile siciliano (miiiinchia); un po' perché non volevo che il post su Telegram fosse spezzato in 2 solo per via di qualche link da mettere (sempre grazie a te, Durov, e al tuo limite schifoso di 4096 caratteri...), e sia perché ho pensato, a questo punto, di cogliere la palla al balzissimo e aggiungere una ennesima funzionalità innovativa al nostro carissimo Proxatore... le "playlist", che torneranno sicuramente utili anche in futuro. 😳

Ecco allora — almeno giusto per iniziare, perché non è da escludere che mi venga lo sghiribizzo di aggiungerne altre con calma poi, e in tal caso aggiornerò il link qui — una versione "base" della mia classifica ESC 2025, con (più o meno) in ordine le canzoni che senza dubbio mi sono piaciute di più: https://proxatore.octt.eu.org/?proxatore-group=%5B%22%2Fyoutube%2Fwatch%3Fv%3D3rrWZ6cldsA%22%2C%22%2Fyoutube%2Fwatch%3Fv%3D3MB628Kanzo%22%2C%22%2Fyoutube%2Fwatch%3Fv%3DGT7ZZBCscUg%22%2C%22%2Fyoutube%2Fwatch%3Fv%3D9b9Z5HSCXOI%22%2C%22%2Fyoutube%2Fwatch%3Fv%3DVlu5XXDwHos%22%2C%22%2Fyoutube%2Fwatch%3Fv%3Dhq6XIRKmA2A%22%5D! (E si, nella lista c'è anche l'Italia, perché sul mio sito le regole del voto le decido io!!!) 😈

Perfetto; ora che la questione musica è chiusa, posso senza problemi parlare di ciò che non frega a nessuno, ossia questo mio nuovo aggiornamento!!! Ieri sera ho implementato giusto la parte di backend, che è molto semplice e (solo per il momento) già accettabile, appunto apposta per fare questo link. Non si tratta di playlist in senso prettamente multimediale, ma di insiemi di elementi generici (anche post di testo, da qualunque delle piattaforme supportate), di un gruppo praticamente... e quindi il nome meno schifoso che ho trovato è "results group". Quindi, il backend legge una lista JSON di URL, passata nell'argomento query proxatore-group, e (con la dovuta pazienza...) cattura tutto e risponde per bene. 👍

Schermata di Proxatore per il link in questo post.

Commenti Telegram:

Malbyx, [18/05/2025 23:16]
classifica personale delle canzoni?

⋆·˚ ༘ * spacctorium in the day * ༘ ˚·⋆, [19/05/2025 01:06]
probabilmente non è completa ma,
ecco le prime 5: [...]
(si, ho appena aggiunto la funzione -group a proxatore solo per inviare questo link, OPS)

⋆·˚ ༘ * spacctorium in the day * ༘ ˚·⋆, [19/05/2025 01:09]
(comunque proxatore è diventato di nuovo mezzo spaghetti ed urge di nuovo un refactoring, me misera me tapina)

La cosa bella però è che stavolta, meno di quanto vale per altre parti del programmino (alcune talmente oscure che non ho neanche ancora trovato l'occasione di documentarle, ops), il lato tecnico frega relativamente zero... perché oggi pomeriggio ho invece giusto implementato l'epicità lato frontend!!! Con JavaScript, infatti, appaiono tastini utili alla creazione di uno di questi gruppi direttamente dal sito, che allora si può fare senza stare a comporre URL a mano, evitando una seccatura anni '70. Si può aggiungere un elemento, cliccando il bottoncione dalla pagina dedicata o da una di ricerca, e questo appare in una lista in cima allo schermo, con bottoncini per rimuovere e spostare su e giù... e poi boom, si può kopiare il link. In buona sostanza, siamo arrivati davvero alla magia con questo aggeggio. 😻

Probabilmente il frontend è ancora da sistemare, perché mi appare un po' strambo che praticamente si vanno a creare due liste separate a schermo, quella normale di visualizzazione (per tutti) e quella di gestione (se si sta modificando una lista)... e perché al momento ogni click anche dei tastini ricarica tutta la pagina... ma anche perché sarebbe ottimale aggiungere una visualizzazione ottimizzata per video e audio, che permetta di riprodurre tutto rapidamente in sequenza senza dover aprire la pagina di ogni risultato... così come il backend, che al momento riscarica tutti i link di un gruppo ogni volta che se ne chiede la pagina, senza caching, e questo potrebbe essere problematico a lungo andare. Vabbè, se non perdo la vita arriveranno anche questi piccoli fix, questione di tempo. 🤗

Ieri sera sono finita cucinata come al solito, e oggi ancora di più... sarà la domenica che mi fa molto male, o sono semplicemente troppo incollata nell'anti-rotting? Non ne ho idea, ma: prima che diventi davvero troppo tardi (perché per ora posso ancora spacciare la cosa come "impressioni a freddo", ma già tra un paio di giorni mi verrebbe affibbiato l'epiteto di Internet Explorer per la mia lentezza, ormai ahinoi fuori luogo nell'anno del Signore 2025), ecco cosa ne penso dell'Eurovision che stavolta, per via della mia distrazione, è finito prima del solito per me... 😩

...Quest'anno è stato ciofeca!!! Ma per reale, proprio!!! Per carità: leggermente più coerente dell'anno scorso, visto che (almeno, per quanto ho sentito; poi vai a vedere se Copilot ha detto una stronzata) gli spettatori dell'evento musicale annuale del popolo europeo non sono stati banditi dal portarsi bandiere dell'Unione Europea... però, guardando al grande schema delle cose, resta comunque da piangere. Specialmente, nel momento in cui si è parlato di votazioni, che tipo, mamma mia... mai visto nulla di simile... ah no, in realtà un pochettino si. 💣

Le cose assurde vanno a gradi qui, diciamo. Partiamo da quella che, per quanto seccante, è la meno strana: come ha fatto il caro Gabry, da San Marino, ad arrivare fottutamente ultimo alla finale??? Io non capisco... ha ricevuto 12 voti dagli spettatori italiani, che non è male ed era prevedibile visto comunque che la canzone è potente... 6 dalla giuria italiana, che ci può stare... e poi boh, fallimento totale a parte qualche punticino qua e là: fine dei giochi con soli 27 punti totali, 26esima posizione. Colpa sua per non aver invitato "tutta l'Europa" a zompare? Al contrario nostro però, comunque, gli abitanti dello stato magico non sono stati tanto gentili con il nostro Lucio, accreditandoci solo 3 punti... ma la loro giuria è stata alquanto basata, dandone appunto ben 12 all'Italia. E per noi insomma non è finita male, arrivando al 5º posto con ben 256 punti, ma comunque la situazione è un po' meh. 💩

Per altri, la cosa è stata probabilmente anche peggio... E indeed, non so se mi dispiace di più per la Svizzera e il Regno Unito, che insieme hanno ricevuto un terrificante totale di 0 punti al televoto — e il primo questa volta era il paese ospitante, quindi credo che la cosa possa aver fatto particolarmente male al cuoricino di quelli lì — oppure Laura del Lussemburgo e Abor&Tynna della Germania, che hanno portato 2 canzoni che ho gradito abbastanza in quanto a melodia e scenografia (pure se non sono chissà cosa, all'atto profondo), eppure hanno concluso appena in, rispettivamente, 22esima e 15esima posizione... oppure, ancora, il basato Tommy dell'Estonia, che con un sacco di punti addosso è finito con lo stare appena 1 di sotto ad un altro paese, che abbiamo seriamente temuto potesse vincere questa volta...

...Israele, della signorina Yuval. Ohh, io non riesco a fare questa merda su, è allucinante: questo è o il secondo o il terzo anno (non ricordo bene) che ad Israele le giurie danno pochissimi punti — anche perché, la loro canzone di quest'anno, a parte tutto, musicalmente parlando, fa parte di quelle più mid... talmente dimenticabile che, quando l'hanno passata nelle sequenze di riepilogo, non catturava nemmeno l'orecchio — ma poi di punto in bianco — così, de botto, senza senso — arrivano letteralmente centinaia di voti dal pubblico, e dalle ultime posizioni passa magicamente al primo (1º) posto. Per fortuna non ha vinto, perché letteralmente all'ultimo momento sono arrivati svariati voti a JJ dell'Austria, che per poco meno di un centinaio di punti si è preso la coppa. (Ma anche perché, come giustamente viene osservato in un articolo che ho beccato sull'aggregoctt, "se [avesse vinto] Israele, il pubblico dell'Eurovision probabilmente si [sarebbe ribellato] e con fuoco e fiamme".) 🙏

Tutto sommato comunque — e questo è un dato di fatto incontrovertibile — questo è stato un ESC mid, con un risultato finale ancora più mid (per quanto, in effetti, la tensione alta ha evitato che cadessimo nello zzz sul momento... quindi suppongo che bisogna un minimo ringraziare Israele per averci fatto cacare sotto fortissimo). Suppongo quindi di potermi ora finalmente ibernare fino al prossimo anno... oppure per sempre, perché di questo passo credo che non mi perderei granché se lasciassi effettivamente questo piano di esistenza, non potendo mai più guardare Eurovision. 😬

Vaffanculo, e specifico proprio nel culo: Windows colpisce, indovinate un po', ancora un'altra volta... e stasera con un bug che avevo persino dimenticato ci fosse, perché avevo dimenticato di inviarlo qui le due volte passate. Cioè, mi è era successa una cosa simile quando avevo Windows 11, ma per 10 non mi sono mai presa i minuti persi per lamentarmene seriamente, quindi (nella speranza che non succeda più — perché al momento stranamente ho il precedente per cui raccontare i problemi tecnici di Windows li fa scomparire... o forse sono talmente fritta che me lo sto inventando) ecco qua. 💔

Il punto è che è crashato explorer — perché volevo copiare un file sul mio server con SSH (per cui uso un plugin di cui non ricordo il nome... quindi in teoria il problema del crash potrebbe essere suo, ma certamente non quello che succede dopo), ma si è bloccato a metà, e allora ho annullato il trasferimento, ma ovviamente essendo softlockato non si annulla, quindi dopo qualche minuto si è freezata proprio la finestra, quindi ho cliccato un sacco di volte la X per chiuderla, ma ovviamente anziché chiudersi per bene è proprio crashato tutto il processo — e subito dopo non si è riavviato da solo, e non c'è un cazzo di modo per farlo ripartire a mano. 😩

Taskbar come descritta sotto.

A parte che, quando fa questa cosa strana, sparisce giustamente la taskbar dal mio schermo principale... ma per qualche motivo non dal secondario, dove rimane visibile pur se estremamente buggata (diventa più bassa, con linee compenetrate, spariscono le icone delle finestre e il puntatore del mouse passandoci sopra diventa la rotellina che indica caricamento)... le cose diventano rapidamente peggio. Infatti, non solo può capitare che altre app arbitrariamente si freezino fino a crashare (per esempio, Telegram Desktop), ma è la fine più totale, perché non si riescono ad avviare altri processi (né il fottuto explorer crashato, ma nemmeno altre app). 💩

Maremma maiala se viene da piangere: si può aprire la schermata di CTRL+Alt+Canc, ma cliccare Task manager non apre nulla (così come non lo apre la combinazione CTRL+Shift+ESC); Win+R nemmeno funziona (anzi, sembra che la pressione del tasto Win non venga registrata, perché stando su un campo di resto la lettera R viene scritta); se si ha qualcosa di già aperto da cui in teoria si possono avviare altri processi (il Prompt dei comandi, un browser web, il fottuto Blocco note da cui si può navigare nel file system con la finestra di apertura file, ma comunque provare ad aprire un EXE la fa freezare)... Basta, cioè, oh, che cazzo!!! 😭

La foto sopra in realtà è di qualche mese fa, perché stavolta ho addirittura softlockato TUTTO, provando invano a far riprendere il sistema senza riavviarlo (che mi secca ampiamente dover fare, anche se puntualmente è l'unica via di uscita dalla tremendaggine, perché Windows è costruito su sputazza e codice spaghetti), quindi non ho potuto riprendere altro, ma alla fine appunto non c'è molto da vedere. Praticamente, ho provato a loggare in un altro utente per vedere se explorer si riprendesse, ma purtroppo no... anzi, forse perché in questo stato inconsistente alcuni servizi di sistema sono irraggiungibili, visto che gli utenti secondari che ho non sono mai stati configurati (li uso solo per runas, quindi è giusto così), lui vorrebbe fare la procedura di inizializzazione del profilo, ma nella pratica non ci riesce, e 10 minuti dopo si arriva quindi a questo simpatico messaggio (che in questo caso è una sonora bugia, visto che in questo stato rimarrebbe così per sempre): "Ci sta volendo un po' più di quanto ci aspettavamo ma arriveremo alla fine più veloce che possiamo"... si Microsoft, ci credo completamente. 😭

It's taking a bit longer than expected but we'll get there as fast as we can

Poi, ancora per vedere se qualcosa sarebbe cambiato, ho provato a fare il Disconnetti anziché Cambia utente... e questo è stato appunto come si è softlockato definitivamente, perché a questo punto si è bloccato sulla schermata "Signing out", con le palle che girano ma nessun input che funziona (perché le schermate di arresto, riavvio e disconnessione in Windows non registrano nemmeno CTRL+Alt+Canc, visto che quello è tecnicamente sempre lo stesso processo, winlogon, che essendo già in foreground non può essere giustamente richiamato dal background). CHE PALLE. 😿

“SOCIALIZOU POR 5 MINUTOS” — “SOCIALIZZATO PER 5 MINUTI”

SOCIALIZOU
POR 5 MINUTOS
https://t.me/thewireeed/10792

Ecco un nuovissimo freschissimo motivo per piangere, molto rapido ma per nulla indolore: questa illustrazione fotorealistica, seguendo il trend di tutte le varie ultime che mi è capitato di pubblicare, rappresenta eccessivamente bene il mio stato personale nel periodo recente di vita: Sono nella condizione in cui, se fossi costretta a socializzare fino a 5 minuti o più, finirei letteralmente in fin di vita, in un letto di ospedale... scenario che appunto non si è ancora avverato, ma è bene prestare molta attenzione. 😵‍💫

La freccia e il cerchio rossi a mo' di miniatura clickbait di YouTube aiutano a rendersi conto di quello che è un dettaglio forse non molto visibile, perché mezzo trasparente, ossia una mascherina di ossigeno... se socializzassi troppo, magari dovendo addirittura parlare a voce, ecco che non riuscirei più a respirare e finirei in terapia intensiva. Non ho ovviamente alcun problema (per esempio) a correre per 5 minuti, perché il mio sistema respiratorio funziona correttamente... ma se dovessi socializzare questo sicuramente comincerebbe ad arrancare, fino a collassare, perché il problema nel mio caso è inevitabilmente mentale. Ma tanto va bene così, perché almeno, invece di socializzare posso assicurarmi di lasciare ai posteri tanti scritti (questi post molto divertenti) e codici (non posso fare altro che programmare incessantemente per distrarmi dagli orrori)!!! 🤗

“una cosa illegale” (schuko fuori posto)

💖💣, [16/05/2025 23:05]
io oggi:

Ame • Creeperiano99 💣, [16/05/2025 23:05]
Oh, no

💖💣, [16/05/2025 23:05]
non è esploso niente 👍

Ame • Creeperiano99 💣, [16/05/2025 23:05]
Ma la massa...

💖💣, [16/05/2025 23:06]
vabbé, è un PC portatile, non una lavatrice

💖💣, [16/05/2025 23:07]
non avevo la shuko nello zaino

Ame • Creeperiano99 💣, [16/05/2025 23:08]
La massaaaaaaa xd
https://t.me/Creeperotti/986189
💖💣, [16/05/2025 15:01]
molto simpatico, il portatile non si è spento quando l'ho messo in ibernazione, è rimasto fisicamente acceso nello zaino e ora è caldissimo

💖💣, [16/05/2025 15:01]
[...] ho un dejavu

💖💣, [16/05/2025 15:04]
oggi facciamo una cosa illegale perché non ho la shucko nello zaino per qualche motivo

💖💣, [16/05/2025 15:05]
si è scaricato del 60% nello zaino

[...], [16/05/2025 15:05]
Non si fa

💖💣, [16/05/2025 15:05]
e invece.
https://t.me/c/1519410362/409832

In questi pochi messaggini ci sono assolutamente non io che, nel pomeriggio passato, ho fatto fieramente sfoggio delle mie skill di inserire spine grosse in prese piccoline... un tipo di operazione che almeno qualche volta nella vita bisogna prendersi lo sfizio di fare (...o la necessità). Infatti, senza pensarci due volte, eccomi lì a violare le norme elettriche in pubblico (all'università!!!), collegando per ben 2 ore una spina schuko in una presa italiana, perché mi sono ahimè accorta di non avere l'adattatore nello zaino. 👻

Ovviamente non è illegale, per me o voi semplici utenti dell'impianto elettrico, fare una cosa del genere (ci manca solo che in Italia si regolamenti su come le singole persone devono o non devono usare le spine)... ma è proprio questa sensazione di legalmente non vietato che si intreccia con il moralmente discutibile (anche se non è un enorme tabù, perché alla fine non fa male a nessuno... voglio dire, ho collegato un laptop in questo modo qui, non una lavatrice scassata) che dà tutto il senso all'operazione ribellione. E quindi io non solo ne godo, ma me ne vanto; e me ne vanto doppiamente, anche scrivendolo qui per i posteri! 🥴

Scherzi a parte, per quanto è vero che in questo caso niente succede a livello elettrico, visto l'alto rischio che la spina non esca più dalla presa (che per fortuna in questo caso non si è avverato: tirando lentamente ma con forza se n'è uscita senza fare danni) ci avrei forse pensato due volte a fare questa schifezza... se solo il portatile non mi avesse teso un altro dei suoi scherzi di terribilissimo gusto. Era carico fino ad un'ora prima (in laboratorio ci sono le prese schuko, a differenza di quest'aula), ma poi qualcosa è andato storto quando l'ho chiuso e messo nello zaino (dopo aver comandato a Windows di ibernare), perché appunto, quando un'ora dopo l'ho ripreso, ho scoperto che era caldissimo e aveva perso più di metà carica della batteria... per girare da scaldino molesto. Era (inequivocabilmente, dato il tepore) fisicamente acceso, ma su uno schermo nero o grigio, senza rispondere a nessun comando. Alla faccia dell'ibernazione, oh... Windows avrà scambiato ghiaccio con fuoco e dunque gelo con caldo? Che cazzo di roba. Praticamente, metterlo a caricare senza collegamento a massa sarà stata per lui una (giusta) punizione, così impara. 🔥

la fine per noi (“Vibe Coding 氛围编程|9岁女孩用AI写iOS App 👧📱|边学边做的编程日常”)

Iera sera (per l'ennesima volta tardissimo, ma non mi va di ripetere sempre la stessa storia) stavo cercando non si sa bene cosa su YouTube e, grazie al fatto che Grayjay restituisce risultati da tante altre piattaforme, ho trovato un video a riguardo della mia query che mi ha fatto cadere le braccia (e quindi almeno a quel punto sono andata a dormire, grazie al cielo)... È insomma completamente finita, perché ho visto il seguente su BiliBili (la piattaforma video cinese). 😩

Vibe Coding 氛围编程|9岁女孩用AI写iOS App 👧📱|边学边做的编程日常 — Vibe Coding 쑗|La ragazza di 9 anni scrive un'app iOS con l'intelligenza artificiale 👧📱|Programmazione quotidiana per imparare facendohttps://www.bilibili.com/video/BV1ZGVTzeEfB (Si, titolo e descrizione sono in cinese, ma il contenuto del video è in inglese... cosa strana, ma a questo punto potete guardarlo anche voi.)

In breve, una bambina cinese (evidentemente cresciuta in america, visto che parla in inglese senza problemi e l'accento è evidentemente nativo... va bene che loro studiano di più, ma non finite per credere erroneamente che l'inglese sia una seconda lingua per questa qui, come io nel momento del mio sonno invece ho per qualche istante dubitato) che ad occhio avrà non più di 10 anni (il titolo dice 9 infatti, ma l'ho notato dopo), che fa un video dove non solo fa vedere come vibecoda una app per iOS, ma che è anche decentemente strutturato e a tratti funge da buon tutorial per ricreare un simile misfatto (insomma... lo ha fatto meglio di come sarebbe uscito a me un video del genere). ☠️

Ragà, io sono senza parole! Non c'è proprio niente da fare, e questo è il momento per tutti noi di accettare la dura verità, cioè che a 20 anni o più ormai è troppo tardi per arrivare da qualche parte professionalmente, se la competizione è questa (non "persino" nel campo IT, ma oserei dire "specialmente", visto che bene o male un lavoro come lavacessi si trova sempre... mentre qui c'è chi con la metà della nostra età ha il doppio della nostra esperienza). Se ci sono bambini che da appena novenni (un'età talmente precoce che nemmeno suona bene da aggettivizzata!) riescono con Cursor e un po' di fantasia ad arrivare in 15 minuti da idea ad app mobile finita, allora noi da ultraventenni siamo già ben che vecchi; è inutile provare a grindare, ed è inutile persino cercare di riadattarsi a questi nuovi strumenti, tanto comunque i gen. Alpha li sapranno usare meglio. 😭💔

Chiedo scusa per coloro a cui avrei poter causato una crisi di mezza età precoce, con questo post, ma le cose vanno messe bene in chiaro... in primis per me, visto che questo è il senso del mio scrivere (sigh sob). Poi oh, per carità... l'LLM ha creato una app che alla prima iterazione è buggata ed incompleta, ma... voi (noi) vecchi si sarebbe per caso in grado di creare "MathCat" in un misero quarto d'ora, con tanto di piccolo dataset di domande (è una app di flashcard per la matematica) già pronto? Ne dubito fortemente! E voi (noi) allora si piange, mentre che questa qui se la ride — e probabilmente shipperebbe pure, se non ci fosse da pagare i 100 dollaroni annui di tassa Apple — senza muovere letteralmente un dito per scrivere tutto il codice! 🙀

Se volete programmare, regà, ormai o lo fate per divertimento (come faccio io), o vi concentrate sul fare (anche) cose molto particolari, perché con questi nuovi aggeggi mezzi demoniaci quello che fino a qualche anno fa era facile adesso non è più un problema, ciò che era difficile ora è considerato facile, mentre le uniche cose tutt'ora apprezzate come difficili sono quelle che un attimo prima erano impossibili. Ma presto questo varrà anche per tante altre cose nel campo IT... perché 1 bambina cinese può sottrarre il posto di lavoro ad 1 persona, ma 1 intelligenza artificiale può levarlo anche a 100 persone insieme... (e poi certo, in tal caso succedono schifezze del calibro di Crowdstrike, perché gli LLM scrivono codice di merda, ma intanto il lavoro sarà già bello che perso). 🪨

stranzananza wifi sul windoze cablato

L'hardware può anche essere diverso, ma i miei bug, maremma bona, sono sempre gli stessi... cioè, cambiano in realtà, non sono letteralmente sempre gli stessi, ma il punto è che su Windows almeno qualcosa capita sempre. (...Non che gli altri sistemi operativi funzionino meglio, anzi, però il fatto che tutto faccia schifo non è una giustificazione perché una cosa specifica faccia schifo). Non può insomma andare davvero tutto dritto per più di qualche ora, senza che accada qualcosa di strano; in questo caso, nulla che induca particolarmente alla rabbia, ma comunque imbarazzante. 😐

Schermata con evidenziati i punti discussi

Non avessi mai mandato il portatile in sleep! (Non lo mandassi mai, in realtà, visto che succedono sempre questi problemi in quel caso, stranamente!) Quando l'ho risvegliato e ho aspettato si ricollegasse al WiFi: innanzitutto prima si è confuso male, perché per un attimo ha provato a collegarsi all'hotspot dello Ximi, che però poi io ho spento, ma lui continuava a credere fosse attivo... ma poi, ho visto che dal simbolo di niente rete è passato a quello di Ethernet... ma si era connesso al WiFi, appunto, perché io cavi al momento non ne ho! In foto non si vede, ma passandoci sopra col mouse diceva anche "Connessione alla rete locale (LAN)"... e ok, in realtà questo sarebbe l'adattatore di rete virtuale creato da OpenVPN (per la mia VPN casalinga), come confermabile andando in Task Manager... ma se è connesso al WiFi, normalmente, viene giustamente mostrato il simbolo del WiFi, non quello della rete cablata. 🤧

Vabbè, è una scemenza ovviamente; chiedo quindi il dovuto perdono per la qualità dei miei post che, ultimamente, non fa altro che peggiorare, pur se non a beneficio della quantità... un po' come Realtek, cioè il produttore della scheda di rete integrata in questo portatile (RTL8821CE), che è ben noto per produrre schede WiFi di merda con driver terribili (in questo caso, che costringono a disattivare e riattivare dopo il risveglio dal riposo) pur se non affatto a beneficio del prezzo (inteso, quello finale per noi consumatori giornalmente martoriati da dell'elettronica di consumo che nell'anno del Signore 2025 ancora non funziona... ovviamente loro invece ci risparmiano molto, creando letame). 😪