Vai al contenuto

2024

il libro non ci sta, lo mettiamo noi

#Momento #pirateria ad altissima intensità: mi serviva il libro di analisi matematica del mio corso, ma non lo trovavo sull'Archivio di Anna™, e neanche sulla Genesi della #Libreria™, e neppure la Liberia Z™... Gli altri studenti del corso avevano passato il PDF, e un amico me lo ha inoltrato avendolo trovato prima, e, a questo punto, una volta ottenuto, la cosa giusta sarebbe stata di caricarlo sulle bellissime librerie suddette... ma ecco un #problema: era pieno da cima a fondo di evidenziazioni, ma soprattutto note personali, sia a tastiera che a mano libera. 💩

Non volendo caricare un #file sporco come praticamente unica copia del #libro reperibile dall'Internet #pubblico, e soprattutto non volendo inavvertitamente snitchare su chi ha inizialmente condiviso questa sua #copia personale (anche se un #mannaggia glielo dico, prossima volta mandate pure il #PDF bono per favore), dopo un po' di #rogne sono effettivamente riuscita nel ripulirlo. 🔫

  1. Ho caricato il documento su questo sito trovato a tentoni, per scaricare una copia alterata con la promessa di tutte le annotazioni rimosse automaticamente. 🌟
  2. Ho comparato visivamente il PDF originale a questo nuovo usando quest'altro programma trovato a culo, e si, le cose del libro c'erano ancora tutte ma le note sono sparite. 🌋
  3. Ho per sicurezza controllato, nel possibile, perché ho cercato qualche tool per analizzare strutturalmente i PDF ma fanno tutti schifo, che quei dati fossero effettivamente stati eliminati, e non solo nascosti... 🌊
    • Aprendo il #documento in Firefox, con l'Inspector vedo che i nodi HTML delle annotazioni generati dal visualizzatore sono vuoti per tutte le pagine per il file ripulito, mentre per l'originale giustamente le cose ci sono.
    • Con un hex editor però ho visto che le stringhe delle note scritte a tastiera risultavano ancora da qualche parte del file, cosa preoccupante, magari sono rimaste solo quelle ma magari è rimasto anche altro che io non posso cercare perché non è testo...
  4. Inizialmente penso di usare la "stampa su PDF" di Firefox per creare una copia ri-renderizzata, ma ho visto che rompe i caratteri matematici nel testo selezionabile... non grave ma nemmeno ideale. Provo con Chromium, che invece dovrebbe fare meno conversioni interne, e infatti il risultato è pulito, e pesa anche molto meno. Era evidentemente compresso, quindi con l'ennesimo programma l'ho decompresso, per poi rifare i test del punto 3. 🪓
  5. E finalmente ho poche #preoccupazioni, quindi ho caricato subito su libgen™, per la #goduria del popolo. 🐱‍👤

oopsie bus

#Stamattina, per colpa dell'intestino e del trono di ceramica, che si sono coalizzati nel peggiore dei modi contro la mia persona, non ho fatto in tempo a prendere il bus semi-segreto che di solito uso per andare all'università a quest'ora... Oh, quello fa letteralmente sempre dai 10 ai 15 minuti di ritardo rispetto all'orario segnato, confermato dalla mia #esperienza, ma pensa tu la mia #sfiga che proprio stamattina doveva passare in orario. All'inizio non ci ho pensato molto proprio perché anche altre volte ho temuto, ma alla fine è sempre passato, solo #tardi... ma stavolta sentivo puzza di #sfortuna nell'aria, quindi dopo una manciata di minuti ho chiesto a chi stava aspettando un altro bus lì (sempre le stesse 3 persone tutti i giorni lmao), per curiosità, e mi hanno detto che il mezzo era infatti passato. #Mannaggia!!! 😫

Quindi ho preso quello di subito dopo alla #fermata non segreta, che a quanto pare nonostante i miei sospetti non è pienissimo come un tempo, nonostante l'inizio del secondo semestre (sarà che altri corsi ancora debbano ricominciare magari???). Però in questi giorni ci sono (suppongo) quelli del liceo che vanno a fare orientamento, quindi praticamente il #bus si è riempito ugualmente, di si e no una classe intera che stava lì ad #aspettare. Fortunatamente, forse da un lato il loro non essere iniziati alle meccaniche del bus, dall'altro il fatto che avevano tutti biglietti da timbrare e non abbonamenti o altro, il posto l'ho trovato comunque senza difficoltà, mentre alcuni di loro (pensavo peggio tbh, gli è andata bene) stanno viaggiando in piedi. #Unlucky, ma la mia dose di #unluck mattutina l'ho già consumata, quindi non poteva capitare altro. 😸

haiku dolore e dolore, poca gioia

[sc name=quote-embed-post]2024/02/27/haiku-os-belin[/sc]

Uffa, #HaikuOS ancora non funziona bene... so che è già tanto che funzioni in generale, e penso che il #potenziale sia altissimo, però che palle tutti quei #bug anche parecchio gravi e le mancanze assurde, lo rendono #inutilizzabile, magari fosse davvero daily-drivable! 🥶️

  • Ho scoperto che in realtà l'immagine live è anche persistente; in effetti tutto ciò che l'installer fa è copiare su una nuova partizione i file del sistema correntemente in esecuzione... molto figo, vuol dire che in realtà si può usare già solo flashandolo su chiavetta, e installarlo al momento opportuno dopo un po' di uso così. 🖋️
  • Purtroppo però, la partizione di sistema della ISO è piccolina, e non esiste un modo per ridimensionarla essendo in BeFS (il partizionatore di Haiku non lo fa, e Linux l'unica cosa che riesce a fare è leggere i file, nemmeno scrivere), quindi nella pratica va fatta l'installazione per installare app e fare aggiornamenti (volendo, anche sullo spazio libero dello stesso drive di installazione, lol, a patto di cancellare la partizione di avvio piccola dopo o altrimenti il boot continuerà ad avvenire in quella). 🙄️
  • In realtà, volevo installarlo per bene sulla chiavetta, ma mi seccavo di farne una seconda intermedia o di masterizzare un DVD-RW, quindi inizialmente ho provato da VirtualBox... però lì dentro l'accesso alla penna USB non sembra fargli piacere, e dopo un po' che scrive o il processo va in qualche errore oppure si pianta indefinitamente. Sembra essere un problema comune, pazienza, ho fatto con il mio metodino originale allora. 😎️
  • Ho notato belle #sorprese in termini di applicazioni, ce ne sono anche di insospettabili per un #OS sperimentale... anche emulatori di console (c'è anche PPSSPP...) e vari giochini, sia liberi che semi-open (c'è VVVVVV bello lì), addirittura BoxedWine, e pare anche OpenVPN. E l'app store (Haiku Depot) funziona davvero bene, mentre su Linux non ho mai trovato alcun gestore di pacchetti GUI davvero ben fatto. Molte crashano in strani momenti per motivi a me ignoti, sarà il kernel #rotto che si cringia a gestire la roba, o boh, essendo tutto in beta, ma bene o male funzionano correttamente. 💣️
  • Purtroppo il #supporto hardware no, non è 'sto granché... confermo quello che ho già detto l'altro giorno per l'Acer, ma ho voluto anche provare sull'altro portatile (quello vecchio di mio padre che mi ha passato), HP Pavillion 15-cw1000nl, e lì parte e funziona, ma: niente WiFi (la scheda Ethernet invece è riconosciuta ma non l'ho provata) e niente audio, oltre ai problemi generali già detti. Ah, e non avevo detto che sull'Acer funziona il Secure Boot (perché non lo avevo notato), ma qui sull'HP invece non va. 🧱️
  • Lato UX ribadisco che è il #sistemaoperativo è curato ottimamente, non ci sono le inconsistenze che si trovano in piattaforme potenti come Windows o Linux, ma allo stesso tempo non è un giocattolino (...se non fosse rotto). Nonostante sia un bel po' diversa da quei 2 sistemi (anche le scorciatoie son tutte sminchiate, aiut), non è un #problema insormontabile perché la documentazione c'è e mi sembra fatta veramente bene, concisa e ordinata ma non lacunosa, e con la giusta quantità di schermate, icone, testo colorato, e tutto. E in effetti questi sembrano essere alcuni principi fondanti dello sviluppo. 🎁️
  • Ci sono però certe #mancanze che vanno dal "oh, mi sembra grave questa cosa ma realisticamente non mi serve", al "cazzo, questo è un #problemin". Innanzitutto, #Haiku non è un sistema multi-utente, nel senso che non esiste proprio il concetto di utenti multipli, cosa ok per workstation personali ma terribile per computer condivisi (e #BeOS doveva essere un multimedia OS, ed il concetto di multimedia PC mi sa che prevede anche la condivisione, quindi #problemon). Poi, non sembra esserci nemmeno modo di bloccare gli accessi: non c'è una password di avvio, e non c'è un blocco schermo a comando, c'è solo un'inutilissima password per dopo l'attivazione dello screensaver (che tra l'altro non può essere manuale, parte solo con il tempo di inattività). Ah, e non c'è nemmeno la sospensione, divertitevi a usarlo sui #portatili in giro sapendo di dover arrestare e riavviare il #sistema di continuo per posarlo e riprenderlo. 🐌️

Però ora a parte tutto ciò c'è stato il colpo di grazia: dopo averlo avviato sull'HP, ed aver correttamente arrestato il sistema, andando a mettere la pennetta di nuovo nel vecchio portatile si avvia si il bootloader di Haiku, che dice però che la partizione di sistema non è avviabile, o è #rotta, o qualcosa del genere (anche se fino a prima ha funzionato), sia da UEFI che da BIOS legacy. Quindi probabilmente posso solo riflashare e sperare di essere più fortunata la prossima volta (forse conviene la nightly?). #Mannaggia, ma come può un OS rompersi così? Mi sembra di star riprovando ReactOS, non mi piace. 😩️

stanchez fa kil…

Stasera torno a casa #stanchina in generale, ma ok... e ora 2 orette dopo cena sono magicamente (magia quella cattiva) #stanchissima... non mi calano le palpebre, non ho fatica a stare in piedi, però maremma bona, non riesco praticamente a pensare. Ho iniziato almeno finalmente a scrivere un articolo lungo sul sitoctt prima, uno di quelli che mi sono proposta l'altro giorno, sia per riprendere l'abitudine che perché non avevo nient'altro di estremamente meglio da fare. Non sarebbe comunque mai nella vita uscito stasera, però qualche quarto d'ora fa mi sono bloccata a ~750 parole e ora non riesco a digitare altro di sensato, ed è una #sensazione #bruttissima, anche se razionalmente so che è temporanea e che domani mattina si sarà probabilmente risolta in automatico. (Sensazione che non mi capita mai a questa maniera se mi blocco per altre cose, probabilmente perché sento che se dovessi perdere la capacità di scrivere non avrei letteralmente alcun modo per esprimere i miei #pensieri, è #brutto, spero non mi capiti mai a lungo termine.) 😵‍💫️

Un #mannaggia comunque va di diritto a quelli lì della mia #università, che hanno messo un #orario #indecente per questo semestre... vado un giorno in meno alla settimana, ma all'altissimo costo di ritirarmi a casa sempre di pomeriggio, e ben due volte stare sia mattina che pomeriggio. Per qualche motivo il mio organismo preferisce di gran lunga sorbirsi una volta in più alla settimana l'ora e mezza di viaggio tra andata la mattina molto presto + ritorno a casina ad ora di pranzo, piuttosto che il nuovo stato delle cose. (Ma nulla di appena scoperto: il giorno settimanale del semestre passato in cui mi capitava la giornata piena tornavo ugualmente così obliterata.) Ma vabbè, sono 3 mesi, suppongo che passeranno... (certamente più velocemente di 5...) 🤧️

P.S: Ci ho messo una ventina di minuti a comporre questo semplice messaggino in queste #condizioni, ma per sentirmi bene dovevo farlo ☠️

bozze in punto di morte!!!

When heart rate falls below 5, Post all drafts (X)
Il concetto di "scritti pubblicati postumi" nell'anno del signore 2024, in cui non si scrive su quadernelli e letterine, ma sulle piattaforme di #microblogging. ✝️

Essendo l'ecosistema di #Apple molto congruente e coeso (ahimè, pure io devo ammetterlo), si possono creare #automazioni di #iPhone tipo questa... che non so se sia vera o meno, non ho dubbi sulla parte when dell' #algoritmo, ma mi sembra strano #X abbia delle API per pubblicare tutte le #bozze. 🤨

L'idea è particolare, e mi chiedo se si possa fare una cosa del genere su Android con la Mi Band, per pubblicare sul sitoctt tutti quei post iniziati che non sono mai stati finiti, non si sa mai... anche se un delay lo metterei per queste cose, non è furbissimo fidarsi al 100% del sistema e pensare che non possano mai verificarsi falsi positivi. Soprattutto perché, di tutte le bozze potenzialmente da pubblicare in punto di #morte, per l'utente medio quelle di X sono probabilmente #messaggi al vetriolo scritti e appena trattenuti dall'invio per evitare il proprio linciaggio... 🤖

commenti buttati via

Ho scoperto qualche giorno fa, e ora ho confermato, che il plugin #ActivityPub per #WordPress ha un problemino che, per i #commenti ad un post nidificati ad un livello maggiore del limite consentito dal sito, decide che non possono essere messi dove dovrebbero stare... e allora li butta tutti in una pagina diversa (sempre la home, nel mio caso), cosa non proprio ideale. 🙄

Avevo disattivato completamente la nidificazione, sia perché dopo un certo livello l'indentazione visiva diventa tale da rendere illegibili i commenti, sia perché tanto il livello massimo consentito (10) è potenzialmente troppo basso per le #discussioni #social (anche se i miei thread muoiono subito, quando non lo sono in partenza, quindi... paura inutile). Ho però trovato un utile snippet PHP da una stessa pagina che usai prima (per aggiungere il tasto di risposta ai commenti di ultimo livello, che però abbiamo capito non risolve questo bug), e ho alzato leggerissimamente il #settaggio massimo... e vediamo se questo risolve... 🦍

Sono stata 3-4 minuti buoni a scrollare questa lista per arrivare fino a 9999... credo basti per qualunque situazione, no? Probabilmente nessuna discussione in assoluto sul #Fediverso è mai arrivata a così tanti commenti nidificati, ma meglio andare sul sicuro, voglio settare ora questa #hack e non toccarla più. Riguardo l'indentazione schifosa, la disattiverò con del CSS. 😈

miskey droga

Da mesi non cagavo minimamente #Misskey — e ora non è che la cosa cambierà, nel senso, ormai sono abituata con sto WordPress per diffondere per via internettica i miei dannosi pensieri e andrà bene così — e a quanto pare la nuovissima novità innovativa è che ci sono i #videogiochini ora. Un po' hanno il sapore di quelli stile Facebook/Telegram, ci sono i punteggi e le classifiche d'istanza; dall'altro lato sono curiosi, perché sono proprio a tema del #software (credo però che per ora non siano espandibili, ci sono quelli dei mantenitori e basta). E sono due, "Bubble Game" e Reversi: il primo sta già causando dipendenza patologica nel #Fediverso, il secondo sembra non filarselo nessuno (forse perché è esclusivamente multiplayer?). 🎰️

Dopo l'antichissima morte della mia istanza, l'unico mio profilo #Misschiave è quello di SpaccCraft... uso personale di profilo aziendale, te lo puoi permettere quando girlbossi così tanto che tutte le tue attività sono solo ed esclusivamente tue. 💅️

Devo dire che è simpatico il primo, stesso principio di 2048 ma ci sono oggetti di dimensioni variabili che cadono dall'alto e si accumulano sotto; lo scopo è fare alti punteggi, e si perde quando si satura l'area di #gioco. E in realtà tecnicamente c'erano già dei #giochi prima, quelli invece programmabili da chiunque tramite AiScript, ma è altra roba. Un tempo volevo fare una recensione approfondita di questa che secondo me è ancora la #piattaforma #Fedi più epica, poi mi passò completamente di testa... e magari approfondire queste parti un po' più bizantine potrebbe essere un'occasione per farlo. 🤭️

ennesimo shitpost manine

Io quando, nella nostra attuale e oggettiva #realtà, rimango tragicamente a corto di altre #manine che tengano le mie, in astinenza, così. 😰
E poi sempre io quando, in un piano di #esistenza ahimé parallelo e inarrivabile, ricevo dal nulla le tanto agognate #manine. Sverrei. 😭

haiku, os, belin.

Negli ultimi tempi ho sentito parlare sempre di più di #HaikuOS; per chi non lo conoscesse, è un sistema #UnixLike #OpenSource, purtroppo acerbo in stabilità e compatibilità ma estremamente promettente in termini di esperienza utente. Diciamo che è Linux senza strane inconsistenze e che non richiede di imparare tremila cose per essere usato, ma è anche estremamente più prestante del sistema desktop pinguinastico moderno medio (è una bugia colossale che Linux non abbia bloatware e che giri bene), oppure che è macOS senza gestione dittatoriale e senza cacca a forma di mela dentro... qualunque paragone preferiate. 😏️

Boh, vedo sempre di più che viene usato sui laptop, viene testato di più, proprio prima ho visto questo video di #ActionRetro che lo usa giornalmente su un Thinkpad. Volevo provarlo #BareMetal già credo anni fa, ma non funzionava, non voleva partire. Ma ora, visto che a pare siamo finalmente alla #Beta 4, e che le cose si stanno muovendo in termini di compatibilità sia hardware che software (tante applicazioni libere di uso comune per task disparate stanno venendo portate), ho provato a flashare la ISO live su chiavetta, avviarla sul mio portatile #Acer Aspire v3-572G, e, incredibilmente... 🤫️

Haiku funziona! Questa schermata l'ho catturata direttamente da lì, e ho #testato qualche cosa. Posso collegarmi al WiFi, anche 5 GHz, usare il terminale per collegarmi via SSH al server, la riproduzione audio funziona (ma ahimé non vanno le schede audio USB), e la grafica 3D anche (chissà se accelerata o meno). Il browser WebPositive è rottissimo e malperformante, ma mi sorprende funzioni abbastanza da permettermi di loggare in WordPress, superando il reCAPTCHA, e scrivere questo post tutto da lì (ma ho dovuto attivare il Classic Editor, quello moderno non inviava le modifiche al sito). In ogni caso, c'è Falkon sull'app store integrato, che usa il motore Chromium e dicono sia invece ottimo (e su Linux va OK). Non ho potuto installare cose da lì però, perché mi chiede di riavviare per applicare le modifiche (?), ma sono da live come detto prima. Magari poi installerò l'OS residente proprio sulla pennetta per provarlo meglio, per sfizio. La funzione per cambiare la luminosità del display però non funge, e non ho nemmeno provato cose riguardo la batteria. Il touchpad funziona quasi perfettamente, anche lo scorrimento con due dita (non scontato), ma non va purtroppo il click destro soft, e alla sensibilità massima è comunque lentissimo da muovere. I mouse USB funzionano però (duh). 🙃️

Edit dopo 2 minuti: LMAO è appena andato in kernel panic, dopo che il MicroBlog ha iniziato a dire che la sessione di login era scaduta, mi si sono aperte tante schede di login, e ho tentato di riavviare il browser... vabbé, può capitare.

spac web semper ovunquer

Mm, comunque, quella mia particolare idea per sviluppare app web di 3 settimane fa (già volate?) alla fine è stata buona, penso (raro avvenimento). A parte che già l'avevo implementata nel codice di #WuppiMini, che quindi aveva iniziato a fungere sia lato client che server da uno stesso file #JS identico, l'altro dì ho separato buona parte di quel codice specifico in una libreria apposita della mia "collezione #SpaccDotWeb. 🫣

Usciranno minuzie da sistemare poi, ma il grosso funziona, nella repo c'è anche un #programma di esempio che la usa per chi vuole fare le mie stesse cose poco ortodosse. Ma comunque la sto già usando per tentare di tirare su una prima versione MVP di quel motore di ricerca bizantino che tanto vorrei avere... non tanto perché credo che possa mai funzionare lato client senza un #server centralizzato, ma più che altro perché non se fai finta che non avrai mai bisogno di riciclare del dato #codice, puntualmente una situazione uscirà e allora si finirà per piangere. 😠

Che poi, io il proxy mini per WordPress l'ho creato inizialmente con l'intento di usarlo per pubblicare schermate dei giochi dal 3DS... ma non gioco mai con intento, solo un po' così nei momenti di poco flusso in cui comunque non starei facendo cose più attive, ma proprio niente. Sono schiava del #JavaScript e ora vivo solo per quello senza trovare piacere nemmeno nei videogiochi, ciò fa assolutamente molto riflettere sugli interessi delle big tech e la cultura della dopamina, attenzione che i poteri forti vi tengono appiccicati ai loro prodotti. 🥹