Vai al contenuto

2024

musica in ritardo!!!

[sc name=quote-embed-post]2024/03/07/musicant/[/sc]

I casini per la #musica alla fine li ho finiti... quasi. Perché alla fine dei conti mi sono trovata con quasi 3000 #file #FLAC da (ri)converire in #Opus (384 kbps alla fine, così da potermi tenere una manciata di GB di margine), e il #tempo richiesto da questa cosa è assurdo. Ovviamente però io me lo ricordavo meno lento di 4 ore per 900 file, e non penso scopriremo di cosa è la colpa tra la live USB Windows che ho usato, la versione di fre:ac lì, o il fatto che ho scritto i file finali direttamente sulla #microSD, con l'adattatore USB schifoso... e quindi, dovendo ora andare a mimir senza aver avuto modo di #convertire una buona parte dei file, che gradirei avere entro domani mattina perché devo uscire presto, devo lasciare il portatile acceso stanotte a fargli fare le robe (potrei usare il server ma è casino), sperando che non succeda qualche magia nera. 😤

Ad ogni modo, essendo questo mio #archivio casalingo (prevalentemente #lossless) ormai di 90 GB, mi sa che devo fare qualche #backup off-site. Carico #collezioni curate su Archive.org ma molto raramente, perché è tanto #seccante tra mettere tutti i metadati e dover avere a che fare con il loro uploader marcio. La nuova #idea che ho avuto per #archival personale, che dovrebbe funzionare da quel poco che fino ad ora ho testato, è usare una repo #GitHub, ma divisa in branch per ogni artista, così #upload e download sono gestibili. #Microsoft ha tanti soldi in più di me, è anche giusto sfruttare la loro #archiviazione de-facto illimitata, un po' di comunismo ci vuole ogni tanto. Per motivi di sicurezza la #repository è privata, ma se volete avere accesso in lettura, per magari attingere alla mia #collezione o forkarla (magari metto un listino file pubblico per darvi idea del contenuto prima?), ditemi il vostro account e vi potrò aggiungere, e si spera che nei prossimi giorni caricherò tutto con calma. 🙃

musican’t

Tra ieri e oggi, come da tempo ormai mi capita di fare una volta ogni qualche mese, ho scaricato ~18 GB di #musica da aggiungere alla mia #collezione. Tutti file #lossless; buona parte completamente nuova, qualcos'altro serve a rimpiazzare download da YouTube che feci in passato come #soluzione temporanea alla non reperibilità di file #FLAC, e mamma mia che #casino ora... sono successi talmente tanti #problemi a cascata questa volta. 😵‍💫️

  • Ovviamente nel mentre che scaricavo ed estraevo tutto il ben di dio, il disco interno del PC fisso si è riempito al 99.9%. 🌊️
  • Infatti, il mio #archivio musicale sta su un #HDD esterno (che è #NTFS, ricordatevelo), dove quindi questi nuovi #download vanno spostati. 📦️
  • Per la gentilezza di #Linux Mint, il disco non si monta affatto sul mio fisso, dove da un errore. Sono anche saltata in aria perché, nel voler controllare fosse tutto apposto, apro GParted, che però ha allucinato la tabella delle partizioni, dicendomi che tutto il disco fosse una ISO di Slax (???), e ho temuto inutilmente che si fosse corrotto in passato per qualche mio #errore a cui non ho mai fatto caso. 🗡️
  • Per fortuna GNOME Disks lo leggeva correttamente, quindi sono riatterrata, ma comunque col cazzo che si montava. Il portatile con Pop OS, invece, lo ha montato; incredibile, ha fatto il minimo sindacale per un #sistemaoperativo. 🦧️
  • Stavo facendo robe prima di iniziare a trasferire #file, e la corrente ha iniziato a saltare e ritornare di continuo, non solo facendomi perdere un sacco di tempo a riaccendere ogni 2 minuti il fisso, ma facendo spegnere il portatile (che, per preservare la batteria, a casa uso senza) di botto e, anche se non stava scrivendo niente, quel drogato del pinguino ha soft-corrotto la #partizione, che non si montava più. Linux, lavandosene le mani, ha detto "uhmm è spaccat devi fixarla da Windows sorry!" 😇️
  • Nel frattempo che maledico #Microsoft di merda perché ancora nell'anno del signore 2024 non hanno scritto alcun #driver NTFS ufficiale per #Linux, e giustamente quelli di terze parti funzionano da schifo perché fatti con l'ingegneria inversa, uso l'altro #portatile dove ho Windows e almeno in un attimo sistemo il dischetto. Dato che c'ero già, a questo punto uso WinSCP per copiare la musica dal fisso a lì tramite SFTP in #LAN, ma ovviamente mi ero dimenticata che il #WiFi su tutti i #portatili del mondo fa cagare, quindi ci mette le letterali #ore a finire. 🕟️
  • In realtà, ogni tanto si è interrotto perché finiva lo #spazio... ma prima diceva di averne abbastanza! (Sui 18 GB.) E che sarà successo? Non ne ho la minima idea, dico #pazienza, e con un po' di file cancellati e spostati lo spazio l'ho riottenuto. 💣️
  • Avevo poi spento il portatile Windows, mi accorgo di aver mancato un album nella mia copia, e quindi penso di rimediare copiando sempre via SFTP montando il #disco sul portatile... cosa che sembra funzionare, ma poi noto che i file che vengono creati sono segnati come di 0 byte (nonostante il tempo per scriverli se lo prenda tutto). #Mannaggia!!! 🌋️
  • Riprendo il #PC Windows, per copiare da lì, e nel frattempo noto che sono apparsi 16 GB di spazio liberi. E noto anche che, dei pochi vari file che avevo cancellato perché segnati vuoti, 2 sono rimasti e sono perfettamente pieni. Ma come cazz...?!?!? 🤬️
  • Finito tutto questo (finalmente), sullo #smartphone però non ho proprio più spazio, nonostante già da tempo io lì tengo solo roba riconvertita in #Opus (i FLAC li lascio a casa); quindi #lossy, ma comunque ad una qualità troppo alta (510 kbps, il massimo). Ho già aggiornato una volta anni fa la #microSD e non ho voglia di rifarlo ora, quindi l'unica opzione che mi resta è comprimere di più... se i miei calcoli grossolani son boni, penso che per ora 400 kbps possa essere il miglior #compromesso. 🔫️
  • Ovviamente, dato che ho sostituito un sacco di file e non solo fatto aggiunte, e volendo non buttare via la pochissima sanità mentale rimastami, devo per forza rinunciare ad altro mio #tempo (ma almeno è solo di attesa, non devo attivamente fare nulla io) e cancellare tutta la musica dalla microSD, per poi riscriverla dopo averla riconvertita (chiaramente, solo i FLAC vanno riconvertiti, quelli senza rimpiazzo che già sono lossy no). 🚮️
  • Considerando che il disco ora non vuole comunque funzionare sul fisso, adesso devo pure scegliere tra effettuare le #conversioni direttamente sui #laptop di merda, con le loro CPU lente di merda, oppure di farle dal fisso via SFTP, e quindi con il #bottleneck di rete di #merda. (Oppure avvio una live USB di un altro OS sul fisso, potrebbe funzionare). 🤯️

compro casa su amazon.

https://www.youtube.com/watch?v=FEG8m5pRIcs
Ieri ho scoperto che la nuova #moda negli #USA è, sembra strano ma, comprare #casa su #Amazon. Mi è capitato questo video reazione a dei #TikTok, dove questo tizio ha comprato una #casa #prefabbricata lì per 30K o 40K (non ricordo) dollari. La cosa #divertente è che prima dice "nooo ho fatto una cazzata levatemi la carta di credito", e un istante dopo procede a consigliare agli spettatori di fare lo stesso #acquisto. 😶

A quanto pare però ce ne sono anche di molto meno costose, e assurdamente ci sono anche su Amazon.it, tipo questa #brutta per 8999€, e... allora. Non sono tutto 'sto granché, non so nemmeno quanto siano sicure; come dice lui, se si montano spiegandosi, potrebbero anche ripiegarsi mentre dormi... però così poco per delle casettine? Idk... un #pensierino io se fossi in voi ce lo farei... Però dove la metteresti? Il tizio lì non aveva un #terreno e quindi ha per un periodo dovuto pagare l'affitto per permettere alla sua casa di #plastica di vivere in un deposito (siamo al #paradosso, si). Ho provato a cercare su Facebook Marketplace (Emezon non vende terreni purtroppo) in zona Milano (non perché interessi a me, ma volevo capire se potesse essere utile agli altri fuorisede), però la fascia di prezzo dei #terreni lì è tale e quale a quella di queste #case #arrangiate. Overall bad #deal per chi studia o lavora fuori temo... immagino che in 'murica uno spiazzo di terra costi molto meno, allora? (Su Facebook ho cercato in zona New York City, dove mi pare il mercato immobiliare sia allo #scatafascio, e i prezzi sembrano si meno grevi, ma comunque non poca cosa, nonostante sia tutta roba in aree agricole, quindi idk.) 🥴

Assolutamente non io che mi metto a fare i #nonogram grossi mentre sto a #lezione per far passare il #tempo e occupare le manine, prendendomi tutta la #calma dell'universo iniziando nell'ora di un professore per finire poi in quella dopo... però, scherzi a parte, è probabilmente la cosa migliore, assieme a giusto poche altre cose (sia altri #puzzle, sia attività proprio diverse), la mia impressione è che perdo meno attenzione perché non sto continuamente a passare da un pensiero all'altro in automatico perché il mio cervello vuole distrarsi, chissà se è vero. 🙃

In ogni caso, pensavo, per lo #sfizio e perché è più comodo #giocare in quel modo piuttosto che sul PC, di #comprare una collezione cartacea, why not. Soprattutto perché ho ancora tanti soldi del #bonusCultura da parte, e tempo solo fino a fine aprile per spenderli, quindi urge fare qualcosa. Ci compro sempre manga e cose, ma vado abbastanza a rilento, ahi ahi. Sto vedendo sul sito amazzonico e qualcosa di decente forse c'è, ma chiedo a voi se sapete darmi un #consiglio per un articolo preciso (sapendo che voglio dei #picross larghi e sufficientemente difficili, ma non per forza un libro che si sforza di averne troppi, sia perché se voglio portarmelo in giro all'università preferisco non sia troppo spesso, e poi perché la qualità crolla). (Ovviamente, quando lo ottengo, prima di iniziarlo, se non dovessero già esserci, vi caricherò le scansioni online, olè.) ❓

melodsi camera mobile!

Parlando di #emulatori non morti, forse saprete che ne esistono tipo solo 2 che emulano il #NintendoDSi (oltre alla versione base del #NDS), e #melonDS è quello che funziona meglio. 💫️

Mi sta essendo utile l' #emulazione #DSiWare per controllare cose e catturare schermate sulla #FotocameraDSi senza dover per forza usare la #console reale, per quell'articolo che sto finendo*. Però, per quello non mi serve davvero scattare foto, e quindi mi è stata comoda la funzione per impostare come flusso della camera immagini salvate sul PC (Config > Camera Settings > Image file), che avevo generato al volo con Bing AI per averne della tipologia che mi serviva e con un'aspetto un po' stock, dimostrative appunto. 🎁️

Però, questo #emulatore supporta le fotocamere reali dalla versione 0.9.5, e oggi ho scoperto che il suo #porting per #Android fa lo stesso da non so quanto tempo! Per lo #sfizio, ho provato sul mio #Xiaomi in tutti i modi, ma purtroppo va in #crash (ho creato la issue #1288 a riguardo); invece, sul mio #tablet #Samsung funziona da dio, sia obiettivo interno che esterno, e con la giusta rotazione. 👇️

Screenshot di melonDS-android sul tablet che esegue la camera DSi, che punta alla mia scrivania con la tastiera e il n3DSXL.
https://t.me/Nlhlehde/178364

Io ho ben 2 3DS, quindi a poco mi serve questa cosa; soprattutto dato che usare i sensori ottici di uno #smartphone moderno fa venire le foto troppo bene, e senza quell'aspetto retro che a me serve... però idk, se volete usare a tutti i costi le funzioni fighe della #fotocamera #Nintendo, e non avete l'hardware reale, allora questa è una bella #soluzione:

  1. Installate #melondsAndroid, preferibilmente la nightly
  2. Preparate il #firmware DSi (che vi consiglio di scaricare da qui, è il dump che uso io e confermo che funziona) da dare all'emulatore, creando due cartelle separate per i file DS e #DSi, e rinominando i file in modo preciso, altrimenti la #app si lamenta:
    • biosdsi7.bin => dsi/bios7.bin
    • biosdsi9.bin => dsi/bios9.bin
    • biosnds7.bin => nds/bios7.bin
    • biosnds9.bin => nds/bios9.bin
    • dsfirmware.bin => nds/firmware.bin
    • dsifirmware.bin => dsi/firmware.bin
    • dsinand.bin => dsi/nand.bin
  3. Fate "Boot firmware > DSi", da lì si può avviare la magica #applicazione fotografica, date il permesso quando richiesto, e se tutto va bene potete godere. ❤️‍🔥️

*(Sto facendo progressi per l'articolone, ma troppo lentamente, nonostante io abbia scritto ben settemila parole vedo che mi mancano ancora troppe cose... la mente è pazza, questa situazione è assurda. 😵‍💫️)

Yuzu la morte

Se non l'avevate sentito giorni fa, beata la vostra ignoranza, #Nintendo ha preso così e lanciato una #causa legale a #Yuzu, #emulatore di #NintendoSwitch. Per qualche giorno non si è saputo nulla... e poi, #notizia di stasera, di qualche ora fa, è che, non potendo gli sviluppatori andare in tribunale (giustamente, è un progetto #opensource, non un prodotto commerciale), o quantomeno dubitando fortemente di vincere senza soldi, hanno firmato il patto col diavolo: pagare 2.4 milioni di dollari e "distruggere" (mamma mia i termini legali che roba da pazzi) tutto il lavoro. Questo include anche #Citra, emulatore #3DS, tra l'altro. 🍃

Eviterò ora il papiro per raccontare come mai stavolta #Ninty ha superato davvero il limite e io sono veramente incazzatissima, lo vedete anche voi che questo è bullismo e c'è poco da dire. Il problema ora è che, a parte che ora il clima diventa terribile per tutti i #software di questo tipo, e che lo #sviluppo di questi 2 in particolare non continuerà, tutte le repository di codice e i binari ufficiali sono stati cancellati. ☠️

Non sarò sola in questo, anche altra gente si starà mobilitando, ma anche io per #sicurezza voglio fare il mio e cercare di raccogliere da varie repo forkate e siti di distribuzione tutte le eventuali cose, per tenere anche dei #mirror personali. Grande #lungimiranza quella di creare #softwarelibero: gli sviluppatori dei due #emulatori sanno bene che, nonostante ora loro sono fuori dal gioco, tutto ciò che hanno fatto non verrà perso, e probabilmente qualcuno addirittura continuerà lo sviluppo. Vedrò di creare tutte le copie idealmente necessarie, e metto i link su questa pagina (già ha qualcosina): https://octospacc.altervista.org/paste/2798/?ppt=e2a1eedb58cc9643e82ec9d82ff59ef2e26e0b4a237c4da74eae4328d1ad56d2 ✝️

mobili senza ux

La #difficoltà di fare una cosa apparentemente tanto #banale come controllare il grado di qualità con cui è stata codificata un'immagine JPEG: 👇

Su #PC: 🖥️

  • Apro la foto in GIMP, vado a fare come per riesportarla in JPEG, spunto l'opzione per usare la stessa qualità del file originale, e nella casella vedo il numero in questione (ci sarà un modo meno strano, ma questo è il più semplice che conosco)

Su #mobile: 📱

  • Navigo alla foto da un gestore di file, controllo le proprietà, ma ne mancano un sacco, tra cui quella lì
  • Uso un altro file manager, che mi dice ancora altri dettagli, ma proprio non la qualità
  • Provo ad aprire il file in qualsiasi #app installata che visualizzi immagini, inclusa Galleria, i visualizzatori integrati nei gestori di file, ed app di modifica fotografica leggera, ma, ammesso che dicano più di zero, quella cosa manca in ogni caso
  • Vedo su F-Droid se ci sono nuove app utili, a volte sembra di si ed altre no; quando sembra di si, tipo stavolta, spreco #tempo e banda per installarle, per poi scoprire che proprio questa cosa specifica che mi serviva non si può controllare
  • Sul Google Play nemmeno ci guardo, è pieno di monnezza e la ricerca fa pure schifo, spesso non si trova nulla e altre volte si trova adware
  • GIMP su Android ogni volta che mi è servito non è mai esistito, ho sempre dovuto usare contenitori Linux per eseguire un ambiente desktop con una userspace da PC, ma quando ciò funziona è scomodissimo da usare, ruba RAM comportando spesso l'uccisione di altri processi, occupa un sacco di memoria di archiviazione, e certe volte queste distro ripacchettizzate per proot si scassano pure per uso desktop dopo un po'
  • Ci sarà probabilmente qualche tool CLI da poter usare, ma che palle? Dovrei perdere la pazienza cercandolo sul web districandomi tra i siti SEO spam che ogni giorno si moltiplicano, ammesso che sia nelle repo di Termux o che sia compilabile senza tirar bestemmie (scordatevi di trovare sul web il binario ARMv8 compilato e con la giusta glibc, succede solo se il programma è scritto in Go), e poi se non c'è un rapido tutorial dovrei anche capire come usarlo leggendo documentazione terribile (mentre i programmi GUI puoi usarli andando a casaccio)
  • Per fortuna ho la VM Windows nella nuvola (casa mia è molto in alto, si), dove posso usare GIMP, ma devo in qualche modo passare il file lì, ma: il client RDP che uso su #Android, che è l'unico decente, ha un bug e il montaggio di cartelle non funziona; provo ad aprire un server FTP sul telefono, però Windows non riesce ad accedere, chissà qual'è la rogna nel setup di rete tra VPN e VM che impedisce ciò (e nel frattempo explorer.exe si impalla e crasha lmao); dovrei forse impostare un server SFTP su Windows o ancora meglio trovare il modo di montare cartelle tra guest Windows in QEMU e l'host Linux, ma per ora l'unica cosa che posso fare è copiare il file via SFTP sull'archiviazione fisica del server, e poi ricopiarmelo dentro Windows con WinSCP, o passarlo per Telegram/Matrix ma è ancora più lento
  • E solo a questo punto si segue comunque la #procedura PC. L' #informatica è una presa in giro, niente mai funziona subito 😭

wpricerca?

Un po' di #rosik e #delusione ora che mi rendo conto che la #ricerca di #WordPress non è poi così tanto epica e funzionale come speravo, credevo, e dicevo... rimane comunque mooolto meglio di quella di Telegram, su questo punto ci rimango perché lo avevo detto con cognizione di causa, e perché su quella #piattaforma la ricerca di #messaggi specifici (che ricordiamo, non ha operazioni avanzate) fa spesso così incredibilmente cilecca; però ecco, migliore non vuol dire perfetto. Ci sono due #mancanze principali: il fatto che la ricerca non sia veramente agile, e non aggiorni i risultati immediatamente durante l'input, ma bisogna sempre ricevere la pagina nuova dal server, e poi il fatto che sia limitata in termini di #filtraggio dei #dati. 🦍

Il primo #problema direi che almeno un pochino l'ho risolto installando semplicemente il plugin Relevanssi Live Ajax Search; ho anche modificato il codice in relevanssi-live-ajax-search/templates/search_results.php, modificando l'HTML sotto il blocco the_post(); per far apparire anche un estratto del contenuto di ogni risultato, aggiungendo <?php the_excerpt(); ?>, che avere solo il titolo non è cosa buona (alcuni miei post neanche lo hanno il titolo). ☢️

Quello che mi fa impazzire è il secondo! Ho cercato e provato tanti #plugin, ma nessuno fa cosa mi serve, cioè #filtrare i #risultati con #query complesse includendo ed escludendo certi termini, specificando magari anche il tempo, e così via. Insomma, vorrei avere una ricerca simile a quella che Twitter ha da un secolo, o che, addirittura, ormai anche Mastodon ha (seppur con alcune sue limitazioni arbitrarie di design, che personalmente meh, però sul livello tecnico è ottima)! Su Twitter ricordo che si potessero usare operatori logici AND e OR per formare #richieste molto complesse, mentre su Mastodon vedo sicuramente che si possono usare i simboli più (+) e meno (-) per forzare l'inclusione o l'esclusione di alcune #parole, oltre ad esserci #filtri specifici per il prima o dopo una data, ed altre robe. 👑

Il vantaggio di un normale sito web è che almeno posso #arrangiare con motori di ricerca generali quando quello integrato sul mio non mi basta (ammesso che il sito non sia bistrattato dagli algoritmi e dai crawler, fortunatamente questo su dominio Altervista è indicizzato), ma fa #schifo: non è detto che esca davvero tutto in ordine cronologico come a me serve, e non escono nuovi #post se non dopo ore o giorni. 🐌

Dovrò vedere come giostrarmela, perché al momento per quanto io personalmente riesco a ritrovare singoli post vecchi per qualunque scopo, mi è impossibile condividerne molti insieme con la semplicità che vorrei: 1 solo link verso una pagina di ricerca con una comanda appositamente costruita. 🦴

Senza andare nello specifico, perché non mi va, la mia #impressione è che la disforia sia peggiorata tra gli ultimi giorni e settimane, e stia solo che peggiorando, un po' così a caso. ...Oltre al fatto che la cosa probabilmente non è molto cis — e vabbè, mi arrangio dato che le definizioni non le faccio io — è un problemino perché, oltre al #danno in sé, questo lo percepisco come anche una bella #beffa... Nel senso, una cosa che cerco sempre di fare, da un po' di #tempo, quando possibile, è di trovare eventuali dettagli positivi nelle cose negative, praticamente trasformandole in parte in #copium... ma in questo caso?

Una #disforia forte potrebbe fungere da #spinta positiva che ti induce a fare effettivamente qualcosa per risolverla, ma in questo caso non posso fare nulla, posso solo aspettare. E credo che questa al momento non sia una scusa, perché una cosa l'ho fatta, quando l'altro giorno ho fatto la prenotazione ad un consultorio per (se tutto va bene) avere il nullaosta e la diagnosi (ah si, alla fine btw mi hanno risposto 5 giorni dopo, dicendo di aver preso in carico la cosa e che ora sono in lista di #attesa, sia lodato il cielo che la mail non si è persa per strada), dopo che la mattina prima mi sono svegliata, qualcosa ha cliccato, e ho realizzato che il mio sentire di dover #aspettare ancora anni per motivi di soldi era solo (dopo altre passate) un'ennesima #scusa (se così vogliamo definirla, non è esattamente la parola più adatta ma non ho alternative). Però appunto, dubito che l'aumentare così tanto proprio ora delle #sensazioni negative abbia un ruolo di utilità: se il fatto che deve accadere fosse cosa buona e giusta, sarebbe dovuto succedere mesi e mesi fa, quando veramente non avrei potuto fare nulla prima; non ora, dopo quasi 2 anni dalla mia maggiore età fatti passare non dico a vuoto, ma più o meno...

Maybe I'm stretching it ed è veramente una medaglia senza faccia positiva, ma come ho detto devo #razionalizzare le cose negative per sopportarle: potrebbe essere una risposta del subconscio, che sa che devo continuare a spingere perché le cose vadano in un certo modo, e vuole evitare che io magari trovi ulteriori #scuse o #preoccupazioni inutili? Meglio tardi che tardissimo, in quel caso, però sarebbe stato ancora meglio prima, you know... e comunque, credo sia lo stesso una risposta esagerata della mia mente, penso che già le #realizzazioni di qualche settimana fa siano più che sufficienti a non farmi #perdere altro tempo.

lentamente la pazzia DSi…

Sto andando probabilmente un pochino a rilento, considerando che ho iniziato la sera di 3 giorni fa e nonostante ciò sono ancora appena a quattromila #parole, ma almeno sto effettivamente andando avanti con questo primo #articolo grosso dopo mesi di meh, che come ho detto sto facendo un po' per coprire un buco di informazioni, un po' perché mi serve qualche #distrazione attiva complessa ma che non mi bruci il cervello quanto la programmazione (che rimane buona, ma il dover sempre risolvere problemi è deleterio per la salute, non si può fare solo quello), e perché sentivo di avere un po' perso un' #abitudine che non voglio buttare via. E, se la mia lista di punti ancora da affrontare è ancora tanto estesa nonostante io abbia già scritto così tanto, mi sa che il tutto verrà molto molto #lungo... 🧵️

Penso che la #lentezza sia dovuta al tipo di #contenuto che sto scrivendo: volendo estrarre e #documentare i #dettagli più #segreti e specifici della #FotocameraDSi in questo caso, devo passare di continuo dalla scrittura alla verifica e ricerca con il mezzo pratico (l'applicativo #software), proprio perché sembra nessuno abbia scritto tutte le cose che io sto dicendo... quindi non ho la possibilità di rielaborare #informazioni trasformandole in conoscenza e poi in nuove informazioni, ma devo per forza ottenere #conoscenza dai sensi e trasformarla in nuove informazioni poco alla volta... ed è quindi impossibile entrare nel #flusso, se non per le parti di cenni storici e note personali, perché per tutto il resto devo stare lì col ditino sui menu della fotocamera a cliccare, #vedere, #pensare, e #cercare di #percepire cose estremamente insospettabili. Sembra #strano, ma ho già sintetizzato tantissimi dettagli, di cui molti veramente nascosti in piena vista e che non mi aspettavo affatto, e chissà cosa continuerò a beccare. Non faccio spoiler (in realtà si, ma su spacctorium), ma penso che programmare questa #applicazione, per quelli di #Nintendo, sarà stato molto più complesso di quello che a colpo d'occhio sembra... 👹️