Mamma mia che dolore, il mal di pancia arbitrario dovrebbe essere totalmente illegale... nel senso, intendo quello dovuto ad avvenimenti poco epici all'interno dell'intestino, e non a bisogni effettivi di svuotare tanti rifiuti, dovrebbe essere fuorilegge. Che minchia mi significa che stavo bene fino a qualche ora prima, e poi così a caso mi viene la #diarrea, senza che io abbia mangiato niente di strano? Esplosiva ed estremamente liquefatta, per giunta? Di intensità trollosa, tra l'altro? Cioè, in ogni caso, una volta che ne ho preso atto e me lo ricordo, perché non mi è concesso di mettere in stand-by la sofferenza così da risolvere il problema dopo almeno qualche ora?
Poi, proprio stasera, peggior momento possibile per il #dolore, perché stavo anche a cena fuori. Sono dovuta andare in bagno proprio lì ancora prima di mangiare qualsiasi cosa, sudando non poco, sia per fare il disastro che per ripulire tutto perfettamente dopo. Sembrava tutto ok da quel momento, e invece ecco che, una volta finito il primo e arrivata al secondo, i demoni sono tornati... anche qui, sembrava che mangiare piano fosse la soluzione, e invece dopo un po' il metodo ha fatto cilecca. Con non poca fatica ho finito e deciso di andare di corsa a casa, visto che comunque non avrei mangiato altro; anche perché, mentre far esplodere un bagno non tuo per una volta è un incidente, già alla seconda volta di fila è malizia, quindi volevo evitare di rovinare troppo la serata a chiunque altro potrebbe aver avuto bisogno dei servizi (c'è la ventola, ma non so quanto sia utile)...
Il ristorante vabbè, bono, nulla di dire, ma già lo conoscevo; voto: non so dare voti a numero, piangete a riguardo, ma tanto non serve. La sciorda, invece, anche lei la conoscevo perfettamente, ma non me la ricordavo mica così; dunque, voto 0/10. Lo giuro, di quelle tante-poche volte nei mesi passati, tutte ovviamente scomode (qualche volta con di mezzo anche università e altre rogne), comunque niente di questo tipo... E come scrivo questo sono ancora sul bagno di casa; anche se l'emergenza è passata, non mi sento proprio leggera... piangimento gratuito solo per me.
Parlando di manipolazione fotografica fatta alla vecchia e superiore maniera, cioè a manina... voglio tirare fuori uno spauracchio: GIMP 3. È letteralmente da anni che si parla di 'sto GIMP 3, perché abbiamo avuto v2.x.x nel 2004 ed oggi siamo ancora a v2.10.36, che noia insomma. Sarebbe dovuto uscire questo mese, in realtà, ma se non ne avete sentito parlare c'è un motivo... e no, non "può ancora uscire domani o dopodomani", la roadmap è ancora un po' lunga. Sembrava ormai così vicino questo rilascio, e invece, ancora una volta, è tutto #vaporware... 🗓️
In realtà però, questo febbraio è uscita una versione di #anteprima, la 2.99.18, che dovrebbe avere tutte le funzioni che saranno nella 3.0.0 (rifiniture a parte, chiaramente). A me la notizia non è mai arrivata, né tantomeno ho mai beccato la versione a caso, perché sulle repository delle distribuzioni non c'è, e per installarla su Linux bisogna aggiungere il Flatpak degli sviluppatori di GIMP. A questo punto lo sfizio mi è venuto, quindi l'ho fatto... e già non mi piace che sovrascriva la versione stabile di GIMP, ma i geni hanno fatto il nome del pacchetto uguale, quindi ora mi terrò la #beta come principale, e spero che non crasherà catastroficamente quando faccio lavori seri (tanto è comunque più stabile dello sterco di Adobe, kek). 💥️ (Potrei in aggiunta installare GIMP da apt se volessi tenere ancora anche la stabile eh, però, onestamente, le funzioni di GIMP 3 sono troppo succose...)
Sarebbe quasi carino prendere la palla al balzo, visto che sappiamo che d'oggi in poi il programma sarà così, e iniziare a fare dei nuovi tutorial... in generale #GIMP non riceve l'amore che merita, e guide effettive di livello medio-alto (le domande e risposte sui forum non contano, non sono facili da seguire) non ce ne sono come ce ne sono per Photoshop, specialmente se ci si addentra nel fare cose molto specifiche. Se ho abbastanza tempo da perdere, e voglio trovare la scusa per imparare ancora di più il Programma di Manipolazione di Immagini di GNU Non è Unix, per fare cose ancora più complesse, magari faccio uscire fuori qualche video... idk, se avete richieste particolari chiedete. 📦️
Tra ieri e oggi ho un po' (ri)provato Stable Diffusion (1.5)... questo software è fin troppo profondo rispetto a roba come DALL-E, non si scherza, non è affatto accessibile, ma proprio per questo mi sa che, se si ha abbastanza pazienza, probabilmente lo si può usare per cose che vanno oltre il semplice generare disegnini a caso di situazioni assurde per ridere. Può essere un vero e proprio editor fotografico... se e solo se i tuoi input gli stanno simpatici. Non l'ho potuto più usare per un bel periodo prima di ora (un annetto?) perché su Google Colab, non importa quante volte io ci provassi, non girava più senza crediti. Io soldi da dare a Google non li ho (se li avessi costruirei direttamente il mio datacenter, fanculo), quindi, un po' perché configurare tutto in locale era sempre una rogna, un po' perché ho sempre immaginato sarebbe andato malissimo, non ho mai provato. 👽️
...Però, ho trovato una bella app cross-platform, Stability Matrix, che ha una UI parecchio laggante, ma ha una UX eccellente: permette con pochi click di installare tutti i frontend, i modelli, ogni cosa che serve avere per usare Stable Diffusion. Dopo aver liberato quasi 15 GB di spazio sul PC fisso per solo il software di base con la WebUI di #Automatic1111, e aver sclerato perché a quanto pare installare il software in una dotfolder rompe tutto (bruh), in realtà mi sono stupita di quanto funzioni bene... si prende i suoi non pochi GB di RAM, e non ho capito se mi usa la GPU integrata oppure va solo con la CPU, ma è solo il doppio più lento di Colab Free, mentre io pensavo che il PC sarebbe esploso! 💖️
Solo Dio sa quanto verrà a costare ai miei la bolletta della luce per questo mese, ma comunque, quello con cui volevo giocare era l'inpainting, cioè la trasformazione di immagini in altre immagini grazie alla #IA che ci disegna sopra. La funzione si può usare per letteralmente qualsiasi cosa, ma ho iniziato subito provando qualcosa di mezzo difficile... perché francamente non me ne faccio molto di, esempio banale, aggiungere dei fiori sullo sfondo di una foto, quello lo faccio tranquillamente anche con una mano su GIMP dal telefono con la luminosità al minimo e mentre nel frattempo gioco anche a MKDS. Quindi, ho provato la trasformazione dei vestiti, leggendo questa guida: openaijourney.com/change-clothes-in-stable-diffusion. 🥻️
In generale, le informazioni che quella guida da riguardo i parametri, incluso il prompt negativo che copio testualmente, sembrano essere buone, però bisogna giocare con la zona di inpainting. È facilissimo che vada a sbavare, e finché lo fa sullo sfondo (come per la mia #foto), allora ok non freca (anche se io con GIMP non farei un simile errore modificando robe a mano); ma se lo fa sui bordi dei soggetti (come per l'immagine generata), allora si vede subito il guaio. Soprattutto avendo parti del corpo sovrapposte, come le mie braccia lì (non riuscivo a mettermi in alcun'altra posa decente), bisogna avere la pazienza di rigenerare più volte, con un prompt ben descrittivo. E, come accennavo, è schizzinoso: non c'è verso di #modificare bene qualcosa includendo anche l'area dei miei capelli, o usando una foto allo specchio col telefono che copre mezza faccia. (Il peperone che urla "questa foto è stata alterata usando software libero", infatti, l'ho aggiunto solo qui, la mia foto in input l'ho data con la faccia coperta solo da quel poco delle manine giunte.) 😃️
Facciamo che prima racconto la mia versione, e poi insulto i portavoce. Gente sconosciuta (che ha fatto bene a rimanere tale, considerando le accuse semplicemente sbagliate che ora i rosiconi stanno sparando) si è divertita a reversare un po' la comunicazione tra la app proprietaria merdosa di turno, e le bici di questo servizio RideMovi della città di #Bologna. Con la conoscenza ottenuta, che al 95% è un file con una lista di chiavi, hanno fatto un'applicazione (open-source, di appena qualche centinaio di righe di codice) con un'icona abbastanza spassosa: come dice l'articolo, c'è una lingua tipo quella dei Rolling Stones, che lecca una bicicletta arancione come quelle del servizio, che però non è "malconcia", è semplicemente disegnata male come tutto il resto... tra cui il loro motto scritto a mano: "abbiamo il sicuro affuturato". Minchia se lo abbiamo, quando cose di questo tipo si lasciano programmare a babbuini ignoranti, che non si rendono conto che la sicurezza va fatta sul server, non sul client, un fatto che sapevo pure a 11 anni io (non ironicamente)! 😋️
Ora, non so se si tratta di ignoranza fine a sé stessa, o di ignoranza che porta a fallire nel parlare di cose tecniche ad un pubblico normale, ma comunque l'ignoranza dell'amministratore delegato traspare... "È stata hackerata la nostra app"... no testina, hanno letto il traffico HTTP o Bluetooth e hanno preso appunti, o avranno al limite scompattato il vostro APK... "Qualcuno ha trovato un sistema per bypassare i livelli di sicurezza", si, i livelli del tutto inesistenti... e ancora, "violando il nostro sistema operativo", qui mi rifiuto di commentare. La cosa che non capisco qui, perché non è ben approfondita, riguarda le azioni della Polizia... che stanno ad appostarsi a fà, ad evitare che qualcuno abbandoni malamente le bici, o anche altro? Spero non a controllare come le bici sono state prese, anche perché il ritiro del mezzo non credo conti allo stesso modo in cui conta un biglietto per i mezzi pubblici. E in ogni caso, per quanto non so di tutti i reati che stanno contestando, certamente dirò che urlare alla "violazione di proprietà intellettuale" è un'abuso: per usare questa app terza non si stanno violando né brevetti, né marchi, né diritti d'autore... al massimo i programmatori potrebbero essere accusati, ma non ci giurerei (e spero di no, sarebbe una schifezza). 🥴️
L'unica pagina che questo progetto "pirata" ha sembra essere questo profilo Mastodon: @RideGodi@mastodon.bida.im. ...Ci saranno per caso delle ragazze magiche dietro, considerando il modo in cui alcuni loro messaggi si chiudono? Sembra una cosa detta a caso, ma hanno ragione: esiste ancora la #magia se esiste una app che, nonostante sia tirata su alla bene e meglio, è superiore a quella ufficiale per prendere a noleggio i mezzi disponibili: senza Internet, senza abbonamento telefonico, senza profili che mettono a rischio la propria privacy, e solo per effetto collaterale senza soldi... accendete il Bluetooth, premete un tasto, e tirate un bel sospiro: esiste ancora, per fortuna, la magia. Sulla pagina è stato pubblicato (spezzettato) anche un manifesto; che dire, di per sé ci può stare, probabilmente se vivessi a Bologna me la sarei inventata io questa roba, non andrò a mentire. 😳️
Per preservare la magia (perché Bida è sempre sul filo di morte), ho archiviato su Archive.today il profilo, e sia lì che su Archive.org (se non si è buggato, maremma malefica) alcuni dei link da lì ulteriormente raggiungibili. Non perché servirà a qualcosa di pratico dopo che questi (...forse!) sistemeranno le falle, ma perché la traccia deve rimanere... popolo, godi! Comunque, peccato che la cosa debba finire così, perché gli intenti degli autori erano più o meno condivisibili, ma il problema è — qui devo purtroppo concordare con i piani alti — che tutta la gente anarchica a convenienza, e non anarchica per morale, ha iniziato a usare le bici fregandosene di ogni cosa, lasciandole in posti sbagliati, facendole del tutto scaricare... e questo appunto va a causare grossi problemi al prossimo: sia a chi paga, sia a chi scrocca ma si comporta bene. Non approvo minimamente che la "app pirata" venga usata così, voglio essere chiara... 😑️
Considerando che d̸̞̃ẻ̷̮v̸̢͗ȏ̴̜ ̴̻̓d̴̃ͅḭ̴͝s̵̖̔ẗ̵̬́r̷̞̈́à̶̱r̷̻͘m̸̛̤i̸̮̎ che sono una ragazza magica negli ultimi giorni un po' confusa... penso che sarebbe fantastico avere qualcosa che da adesso chiamerò "Programma di Reclutamento Mondiale delle Nuove #Ragazze Magiche", cioè una specie di gioco-quiz che, dopo idealmente 10 minuti belli intensi, restituisce dei dati preziosi. Voglio dire, qualche quiz c'è su Internet, ma sono i classici HTML con poca personalità, e che tipo dicono semplicemente "quale ragazza #magica sei" in una selezione tra le più famose prese dai vari anime. Inutile dire che non è quello che volevo io... 🤥️
Scrivo qui l'idea per non dimenticarmela (per favore non rubate, ma se volete aiutare alla creazione del Programma ne sarei felice). Quindi, mi spiego meglio: non riesco a capire precisamente quali sono le mie caratteristiche... È chiaro che almeno il potere di programmare, scrivere codice in diversi linguaggi per far fare cose mai viste prima ai computer (letteralmente, in genere non ricreo cose già esistenti) e quindi boh funny things, lo ho, ma... è davvero il mio unico potere? (Forse il distrarmi in questo modo qui è un potere?) E poi, quale sarebbe il mio oggetto magico?... sicuramente nessuno dei miei computer, in quanto uno vale l'altro per programmare. Inoltre, in genere questo tipo di poteri magicosi serve ad aiutare altre persone... ma, il rapporto tra cose utili e cose totali che faccio è tipo minuscolo... 🧸️
Allora, sarebbe spassoso avere un #quiz innanzitutto con un certo vibe, e poi anche con una vera utilità. Magari, in base alle risposte che si danno, si viene arruolate all'interno del Programma, e viene generato un profilo totalmente unico (date abbastanza variabili diverse; stesso concetto delle scimmie NFT)... con possibilmente anche qualcosa di inviabile o stampabile, tipo un biglietto da visita con un QR Code al sito del quiz, per darlo ad altre persone che "potrebbero aver bisogno di chiamare una #ragazza magica in loro soccorso per eventuali emergenze paranormali", ma sul sito per ovvi motivi c'è solo il quiz, e quindi l'unico risultato che qualcuno avrà andando lì sarà di arruolarsi e ricevere a sua volta un profilo. 🕶️ (Alle persone di cui percepite una certa aura magica può essere conveniente dire semplicemente le cose così come stanno, ma appunto non sempre.)
Mi trovo un po' in difficoltà anche proprio su come iniziare, però. Che tipo di domande dovrei davvero fare, e come dovrei calcolare i punteggi? Quali sono le cose che cambierebbero tra un profilo e un altro, oltre alle ovvietà estetiche? E, magari, c'è qualcosa che sto tralasciando? (Ah, la parte più difficile sarà forse implementare un Tirocinio Magico anche per chi dice di non essere una ragazza, perché non vorrei arbitrariamente escludere tutta quella parte di popolazione che non impazzisce per l'estetica da magipuella, ma che altrimenti completerebbe il quiz... però I mean, i maghetti non esistono, gli outfit da maghetti son tutti troppo simili, le bacchette magiche maschili e neutre sono bastoncini neri, come minchia faccio a creare varietà?) Possibile che su Internet io non riesca a trovare degli appunti belli comprensivi e ordinati sull'argomento mahō shōjo, e devo quindi rischiare di fare qualcosa a metà perché non ho abbastanza ispirazione tecnica? ☠️
L'avevo sentita da forse una settimana, senza interessarmi particolarmente, ma tipo stasera mi è capitato di girare su Reddit, e ho capito tutto... la spiegano bene nei commenti di questo post qui (e dallo stesso subreddit ho preso tutte quelle schermate). Praticamente, ti scrivono tizi che si fingono stocazzo CEO di YouTube, o imperatore dell'azienda Big Social Media Manager, e chiedono di completare delle operazioni semplici, tipo mettere dei like. Sostanzialmente loro promettono enormi guadagni, ma per arrivarci devi tipo scalare dei livelli o una roba simile, e per fare quello devi a un certo punto pagare te loro... 😑️
Il punto è che questi praticamente fanno una #scommessa sulla vittima, pagandola qualche decina di euro (!!!) all'inizio, sperando di guadagnare la sua fiducia e quindi rientrare con la spesa e andare oltre. Ha senso, questi muovono talmente tanti #soldi che 30 euro saranno bruscolini. Inoltre usano le criptovalute (o PayPal, ma evito), quindi è comodissimo ricevere questo primo pagamento; poi, non chiedono neanche dati personali o documenti in genere (ma, se lo facessero, si potrebbero semplicemente inviare dei falsi, lol). 😍️
Ed ecco, quindi, che se riuscissi a farmi contattare da questi soggetti, e mi spingessi nel loro gioco al punto massimo che posso senza dargli un singolo dei miei centesimi, non solo gli ruberei tempo che avrebbero potuto usare per truffare qualche sprovveduto, ma c'è la possibilità che io riceva effettivamente qualcosa... (anche quella di non ricevere nulla, ma certamente non perdo alcun soldo; e di tempo ne perderei poco, perché pare che questa prima parte della truffa sia abbastanza spedita). Bisogna però agire in fretta, prima che si venga troppo a sapere, e che quindi gli #scammer smettano di usare questa tattica perché smette di convenirgli. La mia #idea sarebbe quella di spendere 5 euro per un nuovo numero di telefono (non voglio spam sul principale, grazie), iscriverlo alla peggio monnezza online, e aspettare che i messaggi arrivino... 😈️ Edit: sicuramente per WhatsApp un VoIP gratuito basta, ora che ci penso, ma non so se va per la monnezza…
Questa saga mortale è al momento la più lunga del microblog, e mi sa che può soltanto peggiorare, se ogni volta che sembra che io stia per risolverla puntualmente qualcosa va contro i piani... 'Ste sere sta andando un po' a caso su che orario finisco per andare a dormire, a volte verso l'una e altre più tardi, chissà come mai però... soprattutto ora che le mie giornate bene o male sono tutte uguali, essendomi con un gran culo presa tutti e due gli esami che avevo da fare in questi giorni (di ciò ne godo, nn si studia più!!!), quindi passando un sacco di tempo a casa, è strano che qualche giorno sento di più la stanchezza, rispetto ad altri virtualmente uguali. Tuttavia... nemmeno ho avuto il tempo di accorgermene, ed ecco che a svegliarmi è andato tutto in mona. 😍️
Praticamente, una #mattina mi riesco ad alzare con la sveglia verso le 8:15, un'altra invece mi distraggo e la spengo invece di posticiparla e mi riaddormento, un'altra ancora va tutto bene, un'altra è gambling; insomma, non buono, ma bene o male si tira avanti. Pareva che mettere il tablet sul comodino fosse utile a farmela almeno sempre sentire una sveglia, quando quella del telefono sulla scrivania non bastava... tuttavia, stamattina, in qualche modo, non ho sentito nemmeno quella, nonostante lo speaker fosse orientato verso di me, #mannaggia!!!
Fa proprio schifo la sveglia di Samsung, a proposito: non si può cambiare il comportamento dei tasti del volume, non si possono impostare sveglie ripetute, non c'è un volume di sistema dedicato a quello della #sveglia e quindi io non so quale dei tanti volumi influisca su di esso (sicuramente non notifiche e multimedia, perché la sveglia si sente anche con quelli a zero). Se ti salta, ti lascia a piedi. Ora ho messo al massimo sia il volume di sistema che quello della suoneria (prima erano alti, ma non al 100%), vediamo se funzionerà per davvero... 💤️
Ohi, ma perché ho scoperto solo ora di questa #controversia, quando se n'è in realtà parlato all'inizio di questo mese? Praticamente #Activision, per i soliti motivi di rainbow-washing, ha introdotto delle skin con le bandiere #pride in Call of Duty Warzone, che si possono a quanto ho capito applicare a certe armi. La cosa divertente che è uscita fuori è che, applicando la skin #transgender, anche i proiettili all'interno della ricarica (sembra che non sia affatto il caso quando vengono sparati?) assumono la stessa colorazione. Ho riso tantissimo appena ho visto i proiettili #trans fuori contesto, ho dovuto cercare perché credevo fosse un meme, ma invece è tutto vero! Però la questione che ci sta sotto è molto seria, non fa per niente ridere. 😶️
Evito Kotaku perché insomma, ed evito video YouTube perché insomma, lmao, però qui un articolo dalla sinistra: dailydot.com/debug/call-of-duty-transgender-bulles/; e poi uno dalla destra: dailycaller.com/2024/06/03/call-of-duty-pride-month-skins-warzone-mw3-transgender-bullets/. Nel primo articolo vedete la foto del misfatto, e qualcuno (tra cui Kotaku) dice che è un bug, dovuto al sistema di shader del gioco... sis non saprei, è vero che la bandiera sui proiettili è visibilmente molto rotta, ma se appare lì la texture vuol dire che il gioco è programmato per farlo, probabilmente è programmato per mostrare qualsiasi skin custom applicata e questa esce così perché non ne hanno fatto una versione dedicata, ma a quel punto non è un bug. 🌚️
Ci stanno ovviamente i coglioni (su quella fogna di Twitter, non sui giornali) che urlano alla cospirazione, che "con il numero di sparatorie perpetrate da persone queer che si è alzato di recente, sembra che abbiano un motivo di fondo ed è allarmante1!!11!"... No, è semplicemente che ormai a Big #Gaming sono tutti cretini, tutto ciò che fanno è per baciare il culo a categorie arbitrarie per guadagnare punti sociali, senza accorgersi di quanto siano distaccati dalla realtà e di quanti danni finiscano per causare, nel loro forzare cose non richieste nei giochi. Perché ora hanno dato agli stronzi il pretesto di piangere e sbraitare e, la prossima volta che ci sarà la sparatoria queer annuale (siamo ancora in tempo per questo 2024, non credetevi), magari partirà anche una nuova querela verso Activision, che porterà ancora una volta più odio sulla categoria marginalizzata di turno. A questo punto includessero piuttosto un editor di texture, come su Animal Crossing, e ognuno si crea i disegnini che vuole, e non si potrà più dire che qualcuno promuove qualcosa. 😵💫️
Al di là dei problemi seri di questa cosa, qualcuno su Reddit ha fatto notare come questa sia proprio una BrandNewSentence, e come in realtà è tutto un po' deludente. È una skin stupida, non fa nulla di particolare, quando il minimo per una cosa fatta bene sarebbe stato fare che chi lo riceve in testa viene transato/a. E intanto la CIA prende appunti, perché si dice (non trovo fonti però?) che volta volessero fare una cosa del genere, perché così i soldati avversari avrebbero smesso di pensare alla guerra e avrebbero invece iniziato a concentrarsi alla moda, a decorare le loro basi, ecc... 🥰️ (Ricordo ad eventuali agenti federali che stanno leggendo questo post che io sono al di sopra di voi stronzi mortali, in Europa voi non comandate nulla su di me, e negli Stati Uniti in visita non ci vengo, fanculo!!!)
Ancora e la smetto, ma non è un po' sinistro l'applicare simboli che rappresentano valori positivi (accettazione, inclusione, ecc...) a delle letterali armi che ammazzano, in un media non-sarcastico sulla #guerra? I mean, io approvo, i videogiochi devono essere spassosi, però è un paradosso... Quasi quasi, vorrei a questo punto portare questa ideologia al suo estremo logico, e creare un mio sparatutto come credo nessuno lo ha mai fatto... Cosa se si sparasse qualcuno con dei semi, e dalla testa che gli esplode sparando sangue ovunque spuntano dei fiori? Cosa se si avessero dei proiettili a forma di cuoricini, e dal corpo morente di qualcuno che se li becca spuntassero particelle di amore? Cosa se un bel carro armato di quelli violenti, man mano che cammina e riduce gli altri personaggi a completa poltiglia, pitturasse la strada con la bandiera della pace? 😈️
Mi sembra di essere la vecchia che urla fuori dalla finestra a questi pampini moderni che aaaa ai miei tempi... però è vero. Il #brainrot con cui la mia generazione è cresciuta è oggettivamente — e non voglio proprio sentire scuse o storie in favore del contrario — meglio di cosa invece la #generazione alpha sta avendo. È vero che la generazione prima di noi dice questa cosa sulla mia, e su di loro ci pensava quella ancora prima a fare le malelingue, e ancora così indietro dall'alba dei tempi, tuttavia: le nuove creature hanno il cervello completamente raso al suolo da ohio skibidi toilet gyatt amogus rizz signor bestia, e la fine non è vicina ma si è già abbattuta sulla società. Mentre, quando noi eravamo piccini, e YouTube era ancora relativamente nuovo, pure le cose #demenziali avevano una profondità... 🤤️
Tre (3) cose curiose sull'esame di #maturità di questo #2024 sempre più irrequieto, perché io ho appena ora finito quello che ieri si è manifestato come impegno inderogabile:
Ma infine, 3: la traccia C2 della prova di #italiano mi è piaciuta, a tal punto che ho deciso di usarla come spunto per scrivere questo grosso articolone, che va fin troppo in profondità sull'argomento (molto più di quanto sarà mai stato concesso a qualsiasi alunno), estremamente meta, della trasformazione dei diari personali da estremamente privati a totalmente social. Lettura onestamente obbligata se avete un canale Telegram, un profilo social, o non sia mai un bloggone come me... sitoctt.octt.eu.org/Posts/2024-06-22-Diari-Blog-Social-Riflessione.html. 🌚️ (È stato questo l'impegno inderogabile, ci ho messo una giornata e mezza a farlo, mi sento proprio epica.)