Non so se ha senso o è una scemenza — questo lo scopriremo a spese del mio tempo poi, come sempre — ma pensavo servisse avere, per così dire, una musica tematica per ogni post del MicroBlog, allo stesso modo di come idealmente serve una foto o un video per ogni post (ma, quando c'è un video, non serve musica a parte)... Principalmente l'idea mi è venuta quando ho creato TiktOctt, sarebbe un componente per trasformare in video i post che hanno solo testo, ma magari può essere anche una cosa da mettere così quando si legge a mano per sfizio, come ho visto ieri in questo blog sulla rete: leechplus.neocities.org/log. Vabbè, a questo è meglio pensare un'altra volta, ma il punto è che mi servono musiche un po' generiche se le voglio mettere al volo, e certe dei videogiochi si adattano benissimo... specialmente certe di Pokémon. 📢️
Nel video qui l'ho testato con Pokemin Emeraldo, e spero che possiate godere delle sinusoidi perfette (signori teste di cazzo, chi cazzo vi ha laureati a voi che caricate i rip su YouTube in qualità telefonica e li definite HD) e gli spettrogrammi con le linee nettissime (visti con Audacity questi, invece, perché il programma TUI, per quanto buono, he would never).
E poi, girando negli spazi della ROM in cerca dei brani (che giustamente non hanno un nome, quindi si va a manina), ho visto, oltre a qualche centinaio di effetti sonori, e altrettanti spazi totalmente vuoti che precedono musiche vere e proprie (?), un sacco di contenuti beta; qualcuno proprio scartato, tra cui certi remix della seconda generazione, ed altri che invece sarebbero poi stati usati in Rosso Fuoco e Verde Foglia. ...Avevano così tanta paura di perdere questi file a Game Freak, tra l'uscita di un gioco e i successivi, che hanno pensato tipo di metterli nascosti nelle build di produzione del gioco precedente come backup mondialmente distribuito? Mah! 🤥️
A parte gli scherzi, che la satira è veramente l'unica cosa che ci rimane, è da guardare. Parla veramente a fondo del lato malvagio (lo dico come se ne esistesse uno buono fuori dai meme?) dei casinò, e in generale tutto ciò che ruota attorno al #gioco d'azzardo "ad alta intensità", passatemi il termine (nel senso che non riguarda anche cose come le lotterie)... tutte cose che sapevo già, le sapete anche voialtri che giocate al Poker con Luigi, però messe tutte belle in ordine, con anche storie reali, con dettagli che non avevo mai sentito e mai avrei immaginato, comprese le innumerevoli manipolazioni psicologiche per far sparire chi vince e far giocare di più chi perde... è tutta una roba. Anche la spiegazione scientifica di come mai, anche se si parte senza problemi, nel caso si abbia la giusta sconveniente predisposizione, si finisce per sviluppare una dipendenza neurologicamente perfettamente comparabile a qualunque altra droga, è #interessante, non l'avevo mai capita.
Ma comunque, mi chiedo: in Italia i casinò non sono esattamente una cosa, però di gente che si attacca alle slot machine nei locali ce n'è, e per meri motivi statistici ci sarà chi si gioca la vita o quasi... ecco, come mai non mi sembra di aver mai sentito di ex-giocatori che fanno causa ad enti di gioco per eventuali danni? Ora mi direte "vabbé ma cazzi loro", però la legge in teoria non la pensa così, esiste il reato (! non illecito civile!) di circonvenzione di incapaci. In altri paesi non so se questa cosa esiste, spero di si, ma ugualmente non ho mai letto di "Karen sues the casino", il che è strano. Se è pacifico che avere una dipendenza di questo tipo ti rende incapace di agire in modo razionale riguardo essa, così come succede anche per altre cose come già detto, la cosa non dovrebbe per caso rientrare? E, dunque, non devono per caso essere puniti coloro che non hanno ragionevolmente impedito di continuare a giocare alla persona caduta nel baratro? Non lo so eh, io la legge la studio su YouTube e queste sono solo idee, eppure mi sembra che qui i pretesti ci siano.
Al di là di tutta la disamina, c'è un pensiero tanto semplice quanto profondo alla fine, diretto invece a chi gioca in modo casuale, perché magari lo fa giusto per divertimento, e sa che non finirà in nessun problema... ecco, anche posto ciò come vero, quando si va a giocare praticamente si stanno dando soldi a dei tizi che li useranno per far perdere ancora più soldi, e in certi casi letteralmente la vita, non a te, ma agli sfigati che a differenza tua un problema col gioco lo svilupperanno, o già lo hanno... insomma, anche oggi ringrazio i miei spiritelli protettori di essere tirchia come i t-rex! 🙏️ (Comunque, non preoccupatevi troppo, non sono ancora nel mio purity arc... quindi, il casinocto sul mio sito si farà comunque, giusto per il meme, ma chiaramente si gioca a digifiori, certamente non ad euro.)
Ovviamente non ho scoperto l'acqua calda, sarebbe molto ingenuo non conoscere già questo problema, però è uno spunto di riflessione... Per favore, non cerchiamo di fare i giri per dire che in realtà è ok se quarantenne senza morale rompe in privato a tredicenne che cercava interazioni meno difficili chiedendo foto sconce o foto dei piedini gratis, ammettiamo che è un problema così almeno siamo sulla stessa pagina. E quindi, possibile non ci sia modo di risolverlo per bene senza estinzioni di massa? Perché, se guardate il video, è molto complicato.
Voglio dire, la cosa peggiore, che puntualmente spesso salta fuori, è che chi si comporta in questo modo è spesso fin troppo insospettabile; proprio per questo la cosa è grave. Se parlassimo sempre del tizio trentenne puzzone che ha costruito la sua gooning cave nello scantinato della casa dei genitori, dove passa le giornate a schizzare su fotine di #minorenni, sarebbe semplice dire "mettetelo dentro e buttate la chiave"... e, invece, sono puntualmente individui con una posizione sociale normale. I top #pedofili sono sempre i tizi straricchi per cui la sola e unica cosa che conta nella vita sono il proprio potere e la propria goduria, certo, ma poi ci sono queste genti che magari fanno colazione al bar con voi, sono nell'ufficio accanto al vostro, hanno addirittura una famiglia nel vostro condominio e si permettono di comportarsi così quando nessuno li vede.
È chiaro che bisogna scovare chi vive la propria vita così, e bisogna a tutti i costi sempre impedirgli di continuare a perpetrare i loro atti schifosi, ma che cazzo succede in situazioni così specifiche? È davvero la soluzione mandare in galera pazzoidi con addirittura una famiglia che, mentre fanno queste cose su Internet, magari non farebbero mai nulla ai minori che vedono di persona ogni giorno? Oppure, un approccio del genere andrebbe a causare più sofferenza ad individui innocenti di quanto bene causerebbe alla società, come l'ipotetica famiglia ovviamente allo scuro di tutto dell'ipotetica persona, che non solo deve fare i conti con lo scoprire la natura pedofila di un caro membro, ma persino vederlo portato via.
Alla fine è più che altro una #malattia mentale, però ovviamente ciò non può essere un pass per fare il cazzo che si vuole, quando fai qualcosa di sbagliato ci devono essere delle conseguenze, in giusta misura. Sicuramente, se non il carcere, il minimo sindacale non negoziabile dovrebbe essere obbligare il soggetto a seguire un percorso di terapia psicologica, per risolvere il problema in modo effettivo, non cercare di farlo sparire con la punizione del senso di colpa. Però, di nuovo, come si gestisce la cosa con familiari o amici, che potrebbero soffrire inutilmente se scoprissero di questo misfatto? Si mette a disposizione la possibilità anche per le persone vicine che ci rimangono male di chiedere un risarcimento per i danni morali, e allora sta al colpevole scegliere se rivelare o no la verità della terapia forzata in base alla sensibilità individuale?
In generale, è possibile che, nel modo in cui gestiamo queste cose nel nostro mondo abbiamo sempre e solo estremi? E, nello specifico, possibile che le grosse piattaforme digitali o non implementano mai protezioni contro i predatori di bambini, o lo fanno causando irreparabili danni a gente in realtà del tutto innocente per "oopsie our mistake!"? Cioè, secondo me, le varie piattaforme che già spiano per fini commerciali i messaggi degli utenti (quei siti di incontri strani, ma anche certamente Facebook, che di bavosi è strapieno), e che per loro convenienza quindi non usano la cifratura end-to-end, dovrebbero allora andare fino in fondo, e usare algoritmi per controllare se i messaggi sono sussy o no; qualora dei contenuti siano effettivamente flaggati, poi, chiaramente la segnalazione non si manda in automatico alla polizia come fanno quelle teste di cazzo di Google, ma la si fa controllare da operatori umani interni (che abbiano superato opportuni controlli psicologici, per evitare che siano a loro volta dei gooner che si sono piazzati lì apposta per segarsi), e poi se necessario si va oltre.
A parte che ho non ironicamente dormito fortissimo — il telefono era quasi scarico, è riuscito a far suonare la prima sveglia, che io però ho rimandato per dormire altri 5 minuti, mettendolo nel frattempo in carica, eccetto che per colpa di quella merda di connettore che è USB-C il cavo non è andato tutto in fondo, e quindi non si è ricaricato nulla — ciò che è successo fa sia ridere che piangere. Diciamo che poteva andare anche molto peggio, perché per fortuna Biden ha condannato l'attacco, e non detto tipo "mi dispiace che non sia morto". (Attenzione, non leggete i commenti, ci sono solo fanatici di Trump col premium che danno la colpa a Biden dell'attentato; e si, delle cose discutibili le ha dette, ma è Trump quello che aveva "avvertito" di un bagno di sangue nel caso dovesse perdere queste elezioni.) 😵💫️
Ora, se leggete il primo articolo (con immagini satellitari), le cose che fanno ridere sono evidenti: chi ha sparato è un'incompetente patentato, che chiaramente non si è allenato per nulla prima di compiere l'ultimissimo atto della sua di vita... appunto, in totale contrasto con i cecchini professionisti dei servizi segreti, che invece da una distanza comparabile lo hanno mandato all'altro mondo relativamente subito. Aveva persino il vantaggio dell'altezza, e nonostante ciò non solo con tutti i colpi che ha sparato è riuscito a colpire il presidentone solo all'orecchio, ma addirittura ha ammazzato qualcuno tra gli spettatori nella folla... allucinante. Io mo', di armi non me ne intendo, ma a quanto pare stava usando l'AR-15, un fucile che matematicamente sta ai pazzi come la gonna nera generica di Amazon sta ai femboy; per commettere stragi di massa dovrebbe essere buono, ma immagino non sia perfetto per uccidere obiettivi precisi. 🤯️
Ma, alla fine, pongo una domanda a chi ha sparato (che non leggerà, essendo morto, AHAHAHAH): a cosa è servito? Volevi evidentemente toglierlo di mezzo... ma già sul momento del colpo non stava malissimo, mentre ora sta di nuovo una rosa, e non è più in ospedale ma a casina sua. Com'è quindi la realtà ora? Che adesso Trump è un martire, con i suoi sostenitori che (giustamente, direi) sono ancora più polarizzati, il partito democratico che è ancora più impopolare, e un clima ancora più pesante e decisamente meno scherzoso. Se fosse morto, certamente a novembre non lo avremmo visto in giro, ma per definizione sarebbe stato anche in quel caso un martire, ma ancora più forte; con un aggravio ancora più tosto sulla situazione politica e sociale che gira attorno a queste elezioni. Porca troia, ma perché in quel paese di merda danno armi a cani e porci senza educazione e senza restrizioni??? 😭️
È un maleficio e una benedizione avere il mio mini-framework per le webapp multi-pagina (aka, vecchio stile e non cosiddette single-page)... chiaramente, è lavoro in più concesso al letterale etere, che mi risparmierei se altre librerie mi andassero bene. Dall'altro lato, però, se ho questo robo è perché non trovai proprio nient'altro che funzionasse alla base nel modo in cui mi serviva, e quindi ceppa. A distanza di mesi di non-lavoro però devo confermare che l'idea è stata geniale (il che è molto dire, in genere il mio codice marcisce peggio), e davvero la API che ho ideato è l'ibrido migliore possibile per app che automagicamente girano sia senza script lato client che senza un server di backend. 🤑
Però, ecco, se c'è una rogna del comunicare tra client e server senza script lato client... sono i cookie ("biscuit" per i britannici). Si vede che sono del millennio precedente, con le loro stringhe marce da parsare in un certo modo. Vabbè, avevo già implementato funzioni di lettura e scrittura dei biscotti più o meno base ma, via via, sono uscite fuori difficoltà così scomode, che oggi ho dovuto implementare una tale serie di cosi di [de]serializzazione, che la mia stima per #HTTP esplode un pochino. Principalmente: come faccio a rinnovare un cookie arbitrario, ossia di cui potrei non prendere il riferimento di durata all'interno del codice (perché voglio una funzione di utilità che rinnova un qualunque cookie conoscendone solo il nome), se il client da specifica non ha modo di inviare al server le flag usate per piantare i cookie? 🤯
Ho trovato giusto qualche utente online che piangeva di questa cosa, nemmeno tantissimi, e quindi giustamente neanche nessuno che proponeva soluzioni; probabilmente, molti si arrendono all'hardcodare le flag dei cookie da qualche parte e riutilizzarle ogni volta, oppure allo scrivere codice verboso, per rinnovare a mano ogni volta. ...Io non ci sto, quindi me la sono inventata io la soluzione: uso un "metacookie", aggiornato automaticamente dal server ogni volta che tramite la API è settato un qualunque cookie, che semplicemente contiene come suo valore le flag extra per ogni cookie, e che quindi il server può ripescare da lì per rinfrescare i cookie in maniera perfetta. Ci posso conservare dentro anche informazioni non-standard, ad esempio data ed ora di scrittura di un cookie per poterlo rinnovare solo se è più vecchio di un tot... senza esagerare, però, perché (da standard?) un singolo biscottino non può essere più grosso di 4KB, quindi se questo si ingrossa succede un patatrac. 🤗
Concettualmente credo sia semplice, ma a livello pratico mi ci sono comunque volute una caterva di funzioni, perché, tracciando la logica... Quando il server vuole settare un cookie: lo manda al client senza problemi, ma intanto deve serializzarlo ottenendone le varie parti (o, viceversa se è già un oggetto e non una stringa), quindi (se necessario) serializzare anche i dati dal metacookie per aggiornare i campi lì e poi deserializzarlo per inviare anche quello di nuovo al client, nel frattempo conservando i nuovi dati sul cookie per eventuali operazioni successive nella stessa richiesta (prima non avveniva, quindi i dati non si aggiornavano senza una nuova richiesta). Quando il server riceve biscotti: ovviamente deve serializzare quelli, altrimenti non sarebbe possibile prendere e poi aggiornare tutti i datelli, e praticamente ripeti cosa è già fatto ma con meno giri. E... nonostante questo, ancora non ho la perfezione in mano, ma mi manca pochissimo. E... anche oggi, l'aggiornamento di WuppìMini esce domani. 🤭
I potery fortyssymy attentano alla mia produttività e alla mia stabilità d'animo, manipolando il #clima per instaurare un regime di caldo insopportabile contro ogni logica e concetto di rispetto reciproco... Sto scherzando, ma in realtà no, questi ultimi 2-3 giorni la situazione è proprio stramba; magari domani mi sveglio e trovo una nuova sorpresa. 👹
Non si può sopportare il #caldo che sta facendo, ma questo l'ho tipo appena già detto. L'acqua di rubinetto, fresca ed infusa delle sue golosissime microplastiche (ne sono dipendente), un po' aiuta, ma non è una panacea. 😳
Sto sudando pure io senza fare nulla, e io di solito tipo non sudavo... mi si appiccica tutto, persino l'aria stessa diventa solida e non si stacca più da dosso. La cosa più strana è che #sudo per qualche minuto, e nel momento stesso di ciò mi accaldo, poi ho qualche minuto di pace, e poi dal niente di nuovo ritorno in sauna. Situazione così disperata che ho dovuto mettere un asciugamano sulla sedia in camera mia per l'evenienza. 🥵
Dall'altro ieri mi è come tornata l'allergia primaverile o merdine simili... dopo che per più di un mese ho avuto problemi zero!!! Occhi un po' bruciacchietti due giorni fa, il naso con un po' di muco da allora ad ancora adesso, e la gola avvizzita ieri mattina (le microplastiche liquide hanno sistemato quest'ultima). 🤧
Al mio risveglio stamane ero in uno stato fisico talmente ultraterreno, nel senso di inferno dantesco, che le sveglie sono addirittura state capaci di svegliarmi... le ho sentite e ho realizzato cosa fossero, ma comunque ero un po' in #confusione, sentivo la temperatura altissima, il letto che tipo si sfaldava e si ricomponeva (??? un sogno liminale!?), la sovrapposizione uditiva delle due suonerie faceva particolarmente male, e una delle due la sentivo addirittura rallentata. Stordimento durato per diversi quarti d'ora dopo essermi alzata. 🤒
Il collo oggi (ancora adesso) mi scrocchia fin troppo in più del solito, e ciò non è irrilevante. Anche le spalle sono un pochino croccanti, però il collo... mentre cercavo di resuscitarmi dal letto stamattina, mi sono mossa in modo un po' imprevisto, e in un momento è scattato, ha fatto malino. Finire a dormire storta nel tentativo di aiutare #calore certamente non aiuta. 🤗
Parlando di come rinfrescarsi o come non farlo, più si alza la #temperatura e più i ventilatori mi danno mal di testa... C'è quello grosso in corridoio, che teniamo girevole, e tutto sommato non da problemi... ma se ci passo accanto camminando veloce come al mio solito vedo qualche stellina. Poi ne ho uno da scrivania, che tengo giustamente puntato in faccia dal pomeriggio a quando vado a dormire, perché altrimenti con umidità+calore magari ci svengo... ma in rari istanti mi fa un po' schizzare i pensieri intrusivi. A parte gli scherzi, non vuol dire niente o è un segno di qualcosa di non buono? 😵
Dovevo scrivere un articolo del blog sulla Soluzione Finale Esplosiva oggi... Ma, dovevo finire di lavorare a cose per WuppìMini... E, c'è ancora qualche cosina da fare prima di rilasciare il suo aggiornamento grosso... Quindi, altro non posso scrivere oggi che questo #shitpost (come sempre con 1 fondo di verità). In questo, non importa quanto i poteri forti vogliano ostacolarmi, fossi anche in punto di morte, io almeno una stronzatina al giorno devo scriverla, sennò mi sentirei proprio vuota. Nella mia bara ci dovrà essere una copia cartacea del diarioctt. 😧
4 anni fa si scherzava su "meglio il pedofilo di destra o il pedofilo di destra?", invece adesso il dibattito è "votare il riottoso pluricondannato pazzo megalomane, o il vecchiaccio zombificato portasonno?" Se vivessi nella ridente terra degli assalti al Campidoglio... innanzitutto chissà se sarei ancora viva, ma in ogni caso certamente non andrei a votare per quello che col Covid ci scherzava ogni giorno; però riconosco che Biden da un momento all'altro potrebbe essere vittima di uno sghiribizzo e, coi nuovi precedenti stabiliti dalla Corte Suprema, dichiarare guerra alla Russia, o qualunque altro paese che sarebbe catastrofico per l'economia... Oppure, magari magari, avremo la legalizzazione delle bombe nucleari... (il mio sogno bagnato 😍️)
Ma io ancora vedo gente che compra roba senza fine su Steam con gli #sconti particolari... che a questo punto ho perso il conto di da quanto vanno avanti, perché cannot really frecare at all. Però, è proprio così perfetto per ricordare un fenomeno preoccupante del nostro mondo, in cui si cade anche se lo si conosce; ci cadrei pure io se avessi così tanti soldi da buttare in giro... il problema di quando un #hobby si trasforma, dall'hobby in sé, a quello di spendere #soldi per il dato hobby!!! 😨
Un sacco di gente che sta comprando 'sti #giochi, infatti, lo fa molto per paura di perdere delle estreme occasioni (FOMO)... anche se poi non li aprirà mai (o quasi), per uno dei tanti motivi che possono portare i gamer a non fare #gaming. Ci sono poi anche quelli che comprano titoli già giocati e goduti (magari da piratati) eh, e secondo me questo è proprio il modo più perfetto di sfruttare questi sconti, ma si parla davvero di una minoranza statistica. 💩
Bene, ora che ho la vostra attenzione sull'argomento #censura: avete seguito #TeleMeloni nell'ultima settimana? Ne stanno succedendo una dietro l'altra, di rogne... in breve, censura, solo e solo censura, #notizie oscurate per evitare di affrontare realtà globali troppo scomode per il potere attuale, e addirittura cose presentate ma in modo del tutto alterato, c'è proprio l'imbarazzo della scelta.
Non un metapost oggi, ma pericolosamente vicino... per qualche oscuro motivo (gli spiritelli insomma) mi sono venute un sacco di #idee, dalle utili alle sconclusionate... neanche abbastanza approfondite per elaborare troppo, ma è buono averle così da poterle in futuro riprendere, ed è molto divertente perché le probabilità che venissero tutte insieme era matematicamente bassissima... eppure, l'entropia della mia mente arriva a questo ed altro. In breve, particolari #spunti riguardo nuovi #metodi ed opportunità di micro-blog-postaggio, perché i normali dopo un po' seccano:
Postare scrivendo su carta: Sarebbe figo fare come se si avesse un diario cartaceo ma, in automatico e senza interagire direttamente con alcun computer, avere i messaggi che vengono via via caricati su Telegram, WordPress, il Fediverso, o così via... e a dire il vero esistono delle "penne smart" che farebbero in teoria proprio al caso, se si scrive abbastanza bene per la lettura di un OCR. Small issue: queste penne sono iper-proprietarie, e non ho idea di se ce ne sia qualcuna che: funzioni senza dipendere da un server che un giorno morirà, la cui app permetta in automatico di inviare i contenuti ad altre app o servizi, e dove sia realistico fare le proprie ricariche di inchiostro e i propri quaderni compatibili (cloni cinesi non ce ne sono, e gli originali sono un furto). Sarà allora proprio il caso di modificare una Bic usando un ESP32, magari, un giorno. 🤥️
Canale WhatsApp: Una gran cagata, ma magari avere il canale #WhatsApp sarebbe utile per farlo seguire a gente che non usa né Telegram né il Fediverso. Potrebbe essere sia un mirror del microblogoctt, ma onestamente non so a quanta gente davvero interesserebbe, sia un mezzo spin-off più quotidiano, non lo so; tuttavia, non ha la minima importanza, perché ci sono dei limiti minchioni. Ancora non sembra esserci modo per leggere i canali senza passare per un account, cosa che vuol dire tante noie, ma principalmente nessun buon metodo di esportare i contenuti o di trasferirli da altre parti (hello RSS where are you?). Ovviamente, fare il contrario, cioè da altre fonti a canali WhatsApp, al momento lo permettono solo servizi terzi "surrogati del software" e a pagamento. Per giunta, non c'è il minimo controllo su chi può leggere, non si possono né vedere né cacciare i membri! (In un certo senso è più privato di qualunque altra piattaforma...) Comunque, per memare, il mio #canale lo ho, lo creai quando la funzione era nuova e l'ho usato per la prima volta oggi... unitevi (oppure no): whatsapp.com/channel/0029Va9fNSC7DAX4VTEhlU3A. 💚️