Vai al contenuto

2024

come biesso

E niente... appena smette di essere il software il sabotatore dei piani per il mio Regno dello #Spacc, puntualmente ci pensa ~la rivoluzione industriale e le sue conseguenze~ l'universo e le sue circostanze. Come ho detto ieri su bbs.spacc.eu.org/new/post/53, la federazione l'ho sistemata finalmente, e... skill issue colossale da parte mia, da un lato me ne vergogno, ma dall'altro non posso fare a meno di dire: andate a leggere github.com/NodeBB/NodeBB/issues/12708#issuecomment-2253165202 😭️

Insomma, la #BBS risucchia sempre più tempo, tempo che richiede di dare altro tempo, talmente tanto tempo che neanche ho avuto il tempo di sistemare i backup, e devo farlo prima che succedano incidenti. Ma, almeno, il #forum non prosciuga anche la mia anima, a differenza di altre cose... come la realtà, che mi fa vedere che il mio impegno non basta, la mia voglia non basta, le mie competenze non bastano, la mia trasparenza non basta, la mia costanza non basta, la mia personalità non basta, le mie idee non bastano, la mia creatività non basta, il mio furore non basta, mai, a contrastare il rumore dell'Internet e rompere il muro dei big.

Prima ho notato che su Mastodon i post dal forum non arrivano nella mia home, se non c'è prima qualcuno che seguo a boostarli, o non lo faccio direttamente io, mentre ad esempio su Misskey funziona tutto correttamente. Vabbé, a parte il mostrarsi rotto come al solito di quella piattaforma, volevo chiedere aiuto sulla stanza Matrix del Fediverso italiano, ma... ecco che, per colpa di Mozilla, la stanza è down da ore (è sul loro server). Cioè, è assurdo, non c'è una singola persona che è contro di me eh, ma l'universo con la sua entropia riesce sempre a darmi qualcosa per cui stare male, ostacolandomi in qualsiasi cosa io voglia in un modo o nell'altro, dandomi tregua solo in occasioni limitate. Io la mia parte provo a farla, ma non serve mai a niente.

Dovendo ricorrere ad una strategia pesante per non far fallire questa mia nuova idea, ho già fatto due cose... un account @SpaccBBS@mastodon.social, profilo che ufficialmente boosterà i post sul Fediverso (a mano ora, poi cercherò un bot), e un canale Telegram equivalente, che invece è fornito via RSS (t.me/+PeIeU-k2LXtjNTEx), e da cui a mano inoltro su OctoVoLTE i post ma solo ogni tanto, per non creare spam. Quindi, se va bene, da adesso ufficialmente non farò più post microblog con dentro l'elenco puntato di... gli ultimissimi thread che NON POTETE PERDERVI!!! Su dai, potete rispondere anche senza account nativo al sito, non fatemi dannare...

pelicoso.

Schermata index del template che lista il post lorem ipsum con immagine decorativa centrata, a destra un frammento del template HTML nell'editor di testo, sotto una vista di file del template.
Lu postagg'... sta murenn... quindi, sneak peek al tema per cui [sto lavorando come detto ieri](../../../2024/07/24/bbrisucchio.md). Alla fine, ho deciso di approfittarne e usare proprio lo stile di #Miiverse... Inzomma, è bellixximo e quando finirò avrà una repository dedicata, così che chiunque possa usarlo... ma devo fare ancora i template di tutte le metapagine, quindi non sarà rapido. 🤥️

Ho scelto di rubare #HTML e CSS da Nintendo perché a dire il vero è di suo già ben pensato per diversi tipi di post e relative visualizzazioni: ha layout per gallerie, post microblog (tecnicamente di singoli paragrafi, ma funziona perfettamente anche con il Lorem ipsum, e quindi i miei post), e persino thread più alla forum, nonché commenti alla social (che in questo caso non so come sfruttare). Quindi, praticamente sono coperta per tutti i miei post così, inclusi quelli di Telegram di anni fa, i miei Memos, backup di Mastodon e compagnia, e magari anche thread di Spacc BBS, che stando solo sul mio server li sento a rischio. 🤭️

E alla fine, come generatore, ho scelto Pelican, e non Hugo, per due motivi... maremma. Il più banale è che Pelican usa la sintassi Jinja2 (aka Liquid per Python), che già conosco benissimo avendo usato Jekyll fin troppo, mentre Hugo usa... il linguaggio di templating di Go, che, pure se sembra più figo e potente, è decisamente più complicato, con una sintassi inusuale, e insomma, non mi sarei messa a impazzire con esso a gratis ora (kek). Dall'altro lato, Hugo non ha nemmeno un sistema di plugin, quindi ok il templating potente ma, se vuoi modificare il funzionamento interno del programma, o forki o ti attacchi... con Pelican, invece, ho già usato le varie API per gestire post diversi, che hanno requisiti diversi, senza usare orribili script di preprocessing che mi creano file intermedi sul filesystem (bleah, sono stanca di ciò). 🤓️

#Pelican comunque è abbastanza snobbato, tant'è che i temi che esistono per esso si contano su un centinaio scarso, e quelli effettivamente buoni sulle dita di una mano mozzata. Peccato, perché out-of-the-box viene con un sacco di roba ben fatta, tipo l'evidenziazione di sintassi nell'HTML (senza JS), una grande flessibilità nel come i file di output vengono strutturati, un concetto di multilingua, e in realtà una buona collezione di plugin (in contraddizione coi template). No, la documentazione non è una di queste cose ben fatte, ma non mi sembra Jekyll sia meglio in ciò, e anzi, anzi... non fatemi parlare a riguardo. 😊

Condividendo la sintassi con Jekyll, comunque, significa che con le giuste accortezze posso rendere il mio template, in tutta la sua bellezza di violazione di copyright, compatibile con ben due generatori al prezzo di uno; e conviene farlo, se davvero voglio permettere a molti di usarlo. Con cosa, invece, la sintassi non è compatibile? ...con staticoso, il mio generatore deprecato, e che magari a questo punto dismetto completamente, perché magari Pelican è il degno sostituito, ed esattamente 3 (credo) pagine del sitoctt smetteranno finalmente di essere rotte... 😍 Con 'sti generatori ne passo fin troppe, comunque.

bbrisucchio?

Nei praticamente ultimi 3 giorni, la problematica della BBS ha preso talmente tanta della mia attenzione che davvero io non!!! Più o meno sta andando tutto secondo i piani, ma ci sono un po' di rogne che ora chissà quando riuscirò a sistemare; sicuramente non a breve, anche perché alcune non dipendono da me... 😭️

Beh, questo post non riguarda ciò in realtà, è una piccolissima tregua, riguarda ciò che avrei dovuto fare al posto di queste faccende... per la tortura rimando a bbs.spacc.eu.org/new/topic/3/la-nuova-rivoluzione-della-spacc-bbs, e a breve metterò comunque le condivisioni automatiche via RSS su Telegram. 😤️

  • Dovrei s̵̱̀t̵̨͑ũ̴͍d̵̬͑i̷̞̕ả̴̹ȓ̸̢ẹ̸̊ perché vogliono che a giorni io vada a tentare un esame per cui sto impazzendo dall'inizio dell'anno (spoiler: è perché non è di pura informatica)... non si sa che risultati dovrei ottenere, considerando che so a malapena metà programma, se a questo aggiungiamo il fatto che non sto avendo le vibe giuste nemmeno per ripetere e fare esercizi questi giorni, in cui ho da fare cose che mi danno ben più motivazione intrinseca, ma ok. (Non è la classica paura di non sapere, perché in altri casi l'avevo ma comunque me lo sentivo che avrei rubato l'esame, e tale feeling è stato sempre giusto; a 'sto giro il feeling non esiste.) 🤐️
  • Solo oggi pomeriggio ho iniziato a lavorare [all'idea dell'archiviocto](../../../2024/07/18/la-spaccricerca.md), avendo navigato di più nel deprimente ambiente dei generatori di siti statici, e deciso allora di guardare solo ad una di due scelte, Pelican o Hugo. (Soprattutto, ho imparato che bisogna evitare i generatori fatti in NodeJS come la peste: impiegano una vita a tirarsi le dipendenze, buildare, e i temi belli che ho trovato online puntualmente danno errori pur essendo vecchi di solo qualche anno.) Farò in ogni caso il mio tema apposito per l'occasione, perché per Pelican non si trova veramente nulla di bello, e per Hugo si ma non proprio super-epico, a questo punto vale la pena. Il grosso dilemma ora è: rubo HTML e CSS di base dall'originale Miiverse (fuck your copyright Big N!!!), oppure dal porting web del Material Design v1 (fuck your Material v3 Big G!!!)...? 👾️

È buffo comunque pensare come tutte queste cose, in superficie indipendenti, siano in realtà collegate... una non posso farla perché sono troppo impegnata a farne un'altra, uscita fuori nel mentre che ho dovuto anche tralasciarne un'altra, tutto a causa di qualcosa di scomodo iniziato anche prima, e così via... non lo so. Se riuscissi a serializzare i dati della mia vita in un formato ben parsabile sull'archivioctt, e con essi generassi un grafico, credo che il risultato sarebbe interessante e ben rappresentativo della mia entropia... 😳️

Sarò breve: bad ending ragaxxi. L'intera giornata di oggi mi è scivolata tra le mani, avendola passata davvero tutta appresso a questo fatto della BBS, mentre dovevo fare chissà che altro. Il testing di ieri è andato benissimo apposta per farmi sviluppare false speranze, perché ecco che oggi, cercando di assemblare il vero setup finale, anche superate ore di peripezie, alla fine c'è ancora qualcosa che non va, ed è sempre così alla fine con il software #alpha. 🥲️

Mi ci è voluta più di mezza giornata per girare mia testa attorno al come cavolo gestire l'importazione dei vecchi post ed utenti da phpBB a NodeBB e, ironia della sorte, credo che proprio questa sia la cosa che dovrò lasciar andare, perché è l'unica differenza che riesco a riconoscere tra l'ambiente di deploy di ieri sera che funzionava... e questo di oggi sul server, dove funziona tutto, tranne il fatto che il server non risponde a richieste dei dati sui post per ActivityPub, sia i vecchi che quelli creati al volo. Credo che il processo di usare una versione di #NodeBB di 5 anni fa, l'unica compatibile con un plugin di migrazione non aggiornato da 3 anni, per poi aggiornare tutto all'ultima alpha, abbia messo il database in uno stato buffo, anche se errori non ne tira. Controllato permessi, cancellato cache... di tutto, un bel niente. 🤐️

Purtroppo sono a corto di alternative, e allora in qualche modo questa roba devo farla funzionare, se voglio un forum che non rimane a marcire. Ciò che proverò domani sarà di riconfigurare il #software pulito, come ieri su PC, e gran pazienza se gli utenti dovranno ri-registrarsi e i thread migliori dovranno essere ri-proposti a mano; tanto, comunque, le propic non si sono importate per magia, le firme sono del tutto distrutte, e la formattazione dei post è più miss che hit, considerando che la conversione da BBCode a Markdown non funziona, il plugin per avere i BBCode nemmeno (è vecchio di troppi anni anche lui), e un plugin che posso usare per implementare sostituzioni testuali arbitrarie ha dei limiti per quel markup scassato. Ripartiamo da zero e speriamo bene. 😔️

In ogni caso, il vecchio forum phpBB rimarrà sempre aperto per permettere la lettura perfetta dei vecchi post, tanto non mi costa niente e in ogni caso non posso evitare, al massimo lo sposto su un sottopercorso /old/ (con redirect per non creare link morti...). Finché rimane in stadio di testing, quello nuovo sta su bbs.spacc.eu.org/new/; è ancora online la versione spaccata di oggi, magari fatevi un giro finché ci sono ancora tutte le centinaia di post corrotti, per prendere confidenza con l'interfaccia come in foto... 🥵️

Comunque, se volete ridere: a me sembra che a tratti 'sto NodeBB, che tanto millanta essere fatto per il web moderno, da mobile funge peggio di phpBB. Ho visto parti della pagina che shiftano, fanno cose brutte, e persino la schermata di scrittura è più scomoda per come viene scalata (mentre quella di phpBB sarebbe perfetta, se solo non obbligasse ad usare il BBCode per la formattazione, che è oggettivamente scomodo). Nulla che io non possa sistemare con un po' di CSS, però non lo so, fatevi un giro sul /new/, ditemi se condividete quello che penso oppure è un problema mio.

bbs outside my walls

A causa di un po' di entropia di differente qualità nella mia mente, tra ieri e l'altro giorno ho creato ben 2 nuovi #thread sul forum dello spacc (grande divertimento!) che vi consiglio di andare a vedere, perché...

  1. Le mail di spam mi tormentano...
  2. Queste canzoni sono sempre state così.

Cos'è, quindi, magicamente la Spacc BBS risorge dalla sua tomba di irrilevanza? ...Temo proprio di no, così come temo che già è tanto se, dallo spammare i link ai nuovi thread, ottengo che qualcuno a malapena ci clicca per leggere; figurarsi che crei un account con il macchinoso sistema e si metta ad interagire nei giorni, e nei mesi, a venire! Purtroppo e per fortuna, da un lato lo sfizio del forum in me non se n'è mai andato via, e dall'altro proprio in questi ultimi giorni sono uscite fuori queste cosine da voler salvare/condividere, per cui questo mezzo di comunicazione è semplicemente perfetto, ed ecco che allora posso aggiungere questo fatto alla lista degli impedimenti del mio sonno. Io voglio davvero far vivere il posto ma, da utente e non da sysadmin autocantasuonante, riconosco la realtà moderna... 🤕️

Il problema non è l'interfaccia del forum, che ho reso comunque abbastanza moderna e utilizzabile per chiunque (a differenza del default di phpBB, che nemmeno io riesco a navigare). Non è neanche la mancanza di accesso via account social il problema, anche se certamente quello mi farebbe avere registrazioni in più. Il problema è che ormai siamo abituati a stabilirci su una o pochissime più date piattaforme, e passare le giornate lì staticamente. Con la nascita dei social standardizzati, il fare la spola tra 20 siti diversi al giorno non è più cosa; è un effetto di cui sono vittima persino io, e nonostante mi torni sempre in mente non riesco a sconfiggerlo. Tralasciando il se sia bene o male (è la seconda..), il fatto è che è estremamente difficile costruire una comunità quasi da zero su una piattaforma a sé, perché la tendenza all'abitudine porta le persone prima a scocciarsi, e poi a scordarsi. Se non hai già qualcosa di costruito, per cui il forum nasce per una sentitissima necessità come semplice accessorio, la tua condanna è l'irrilevanza. ☠️

Questo porta ad una specie di paradosso, perché devi avere utenti e contenuti di valore per attrarre altri utenti, ma almeno il primo di questi due elementi non puoi farlo uscire fuori con il semplice impegno personale, ti serve anche il culo. In breve, ora urge quello che temevo necessario un anno fa: la compatibilità ActivityPub, così che almeno l'intero Fediverso possa non dico unirsi al sito, ma alla discussione, restando dove vuole, da Mastodon a Lemmy (ma se l'UE obbligasse Reddit a supportare ActivityPub non piangerei...), e quindi non dovendosi ricordare di nulla. Alla fine, lo stile che voglio costruire io (che già faccio lì) è molto sul varietà, quindi gli utenti che partecipano possono esserci e, se non sono loro a creare dei thread, posso farlo io rilanciando post interessanti. Il mio vecchio progetto per implementare il protocollo in phpBB, però, non è andato da nessuna parte, e allora sono alle strette... 🪢️

Schermata del forum temporaneo che visualizza il mio profilo Mastodon, e sia Mastodon che il forum che visualizzano un post del forum.
E, quindi, per questo un'immagine di finestre affiancate... perché la tentazione di migrare tutto a NodeBB ora è fortissima. Tirato su al volo sul PC per vedere se questa nuovissima alpha fosse vera o una colossale bugia... e mamma mia, in 3 minuti di testaggio sono più che sorpresa. Addirittura, il carico di risorse è bassino, e l'installazione è stata del tutto indolore (due cose che per via della parte "Node" del nome non mi aspettavo). Ci perdo in personalizzazione e retrocompatibilità ma, se serve per avere davvero un vivere, allora considero il sacrificio, ahimè. 😓️

follattacco peggior cosa

La #merdata di #CrowdStrike l'avete sentita sicuramente tutti, e anzi, qualcuno l'ha sentita anche sulla propria pelle — per fortuna non io, stando segregata in casa e usando Internet solo collegandomi a servizi ospitati sempre e solo su server Linux — però... non solo non riesco a levarmi la cosa dalla testa, perché ancora nel #mondo tutto il #casino non si è risolto e quindi ancora non si smette di parlarne, ma addirittura prima becco un fatto interessante. 😑

Mesi fa, CrowdStrike aveva già avuto un incidente, su Linux addirittura, su scala però più piccola (grazie t.me/journalctl_micro). Ovvio, direi, che lì l'impatto è stato piccolo, perché "Linux Update" non esiste, quindi ognuno aggiorna naturalmente in momenti e modi diversi, però la sostanza è: quelli di 'sta compagnia maledetta che dicevano "certo capo aggiornamendo compatibile con tuo sistema condrollado certificado", e poi, quando i sysadmin di un laboratorio lì si sono trovati i computer che non partivano più, ma che magicamente partivano dopo aver levato a mano l'aggiornamento, e hanno giustamente chiesto spiegazioni, solo dopo intere settimane si sono sentiti dire "scusi capo noi commesso errore tua configurazione di sistema effettivamende no compadibile con vecchio aggiornamendo!!!"... e vaffanculo! 😫

Io manco di nome sapevo questa compagnia prima d'ora, ma, se le mie lamentele stanno andando tutte a loro, e nemmeno un briciolo alla mia odiata Microsoft (che chiaramente spinge #aggiornamenti ai #computer di tutto il mondo senza fare mai domande o chiedere delle garanzie ai produttori, non è la prima volta che roba rotta non-Microsoft finisce nel circuito di #Windows Update; tra l'altro, perché cavolo questo software stava lì, non essendo un device driver?), allora vuol dire che l'hanno fatta grossa. Qualcuno, scoperta la notizia giorni fa, diceva che non si può sapere se effettivamente non fanno il giusto testing internamente... ma io, essendo psicopatica, riconosco i sociopatici da lontano un miglio, e considerando sia il failure rate dell'aggiornamento (credo sia del 100%), sia come CrowdStrike ha risposto al problema, direi che dubbi non ne ho.

La cosa che veramente non capisco è come possano aziende miliardarie affidare la propria sicurezza ad altre aziende chiaramente poco professionali (vendono un software che costa reni, pieno di funzioni che a nessuno davvero servono, messe lì solo per gonfiare a dismisura il prezzo, di qualcosa che alla fine si dimostra un catorcio; quando chi lo compra vorrebbe una cosa si funzionale per il contesto, ma normale) e, a maggior ragione, sistemi senza ridondanza totalmente centralizzati nelle mani di singoli esterni. Questa cosa non si fa, e lo sanno benissimo Google, Amazon, Microsoft e quelli che volete, che la roba critica la fanno tutta in casa; esattamente come me col mio serverino. I sistemi informatici falliscono, c'è poco da fare, bisogna sempre avere un piano B per qualunque evenienza.

https://www.youtube.com/watch?v=E_YMO46PWvQ
Comunque, per chi non ha seguito tutte le implicazioni della vicenda, c'è questo video che ho visto stamattina, le riflessioni sono simili alle mie, ma forse meno inconcludenti (non sarà stato fatto alle 3 di notte): youtube.com/watch?v=E_YMO46PWvQ. Fa davvero piangere come una compagnia di #cybersicurezza abbia causato un attacco denial-of-service all'infrastruttura globale di logistica, trasporti, ospedali, e vattelappesca... su una scala che i "cattivi" da cui dovrebbero proteggerci possono solo sognare. Mandateli in bancarotta, eccheccazzo!

sono l’uffa

Dovevo scrivere ovviamente qualcosa qui oggi, ma oggi sto proprio scazzata kinda, quindi non mi viene proprio nulla di che, anche se chiaramente voglio come sempre... Skill issue? Non lo so, ma certamente è curioso che la luna sia quasi piena stavolta e, guarda tu che casualità, la variazione assoluta nelle mie emozioni è della stessa entità di quando l'altra settimana la luna era vuota (anche se un po' diversa), e certi hanno detto che dicevo stronzate. Certo, 2 soli indizi non fanno una prova, ma io aspetterò pazientemente di raccoglierne degli altri se è per questo...

Quindi, soul issue? Non lo so, ma comunque ancora prima di capire il problema si dovrebbe capire la colpa, no? ...Di solito è il contrario mi sa, ma in questo caso non penso possa funzionare. È chiaro che l'universo mi sottopone a delle disturbazioni, se queste cose capitano sempre con circostanze e implicazioni così buffe; però non capisco proprio se è che delle entità esterne vogliono il mio continuo male e mi infondono della lieve sofferenza per il solo gusto di ciò, oppure semplicemente è il sintomo di segnali che mi arrivano e che io ancora non ho capito come decodificare...

"so how did u spend ur summer?" #summer #aesthetic #whisper #girlhood #girlblogger #rotting #femcel
Comunque I mean, c'entra l'universo, in modo generico e tremendamente fumoso, nella misura in cui mi mette sempre in condizioni sfavorevoli, o pallose. Sempre e solo di rado ci sono magari cose diverse da fare, ed è ovviamente quasi sempre impossibile anche fare qualsiasi cosa con altra gente di persona (che non siano parenti), a quanto pare non c'è mai nessuno. Non capisco mai se le coincidenze sono solo strane, se mi odiano tutti, o che, perché è veramente qualcosa di inspiegabile. Marciremo così idk, il destino è chiaro.

le istanzocte senza sesso

Ecco qualcosa successo dentro di me a causa della mia convivenza di me con me, che fa ridere, ma anche riflettere. Praticamente, l'altro ieri sera ero nel lettino, e una delle mie istanze di background aveva un po' di voglia di sessocto... ma la mia istanza foreground no, voleva dormì (volevo dormì), quindi, carestia. Subito ieri sera, invece, è successa la stessa cosa ma all'opposto: io in foreground volevo la masturbazione, ma in background nessuna mini-me voleva, e quindi, ancora, carestia. Mi chiedo se magari lo abbiano fatto per ripicca, oppure semplicemente è un caso curioso...

Tutto ciò fa ridere per due motivi: innanzitutto, poiché... ahhaha sessocto singleplayer 😳🤣, ma poi anche perché... ahahah non riesco mai ad andare d'accordo neppure con me stessa!!! 🥰 Tuttavia, è una buona scusa per discutere sulla mia "ipotesi delle istanze multiple", che avevo qualche volta così accennato scherzando, ma mai approfondito... in parte perché non sono bravissima a teorizzare queste cose. Le avevo inizialmente definite "personalità multiple", ma ho constatato che questa denominazione è troppo fraintendibile, e addirittura saltavano fuori dei paradossi quando tentavo di elaborare, quindi ho preferito cambiare la terminologia in toto, usando questa informatica.

In sostanza, la parte non fisica che compone univocamente me, il programma automodificante che alcuni definiscono anima, può, secondo circostanze in parte controllabili (la dissociazione) e in parte ignote, forkarsi e girare sotto diverse #istanze contemporaneamente. Solo un'istanza può girare in foreground in ogni dato momento, ed è quella che chiamo "io", che percepisce e agisce in modo cosciente; ce ne possono poi essere diverse in background (teoricamente infinite, se la mia RAM fosse infinita, ma fino ad ora non sono riuscita a contarle), che condividono assieme all'istanza di foreground tutte le altre risorse non-esclusive (ad esempio, respirano senza che sia io a doverci pensare, ma nel frattempo possono indipendentemente pensare, accedere al database, e mettersi in comunicazione con me del foreground). Ecco, quindi, che una me può essere horni, mentre altre nel momento no. 😵‍💫️

Comunque, giusto per chiarire, discordanze di questo tipo avvengono di continuo per qualsiasi motivo; non solo per il levigaggio della perla, ma anche per esempio per il postaggio, qualsiasi cosa in parte voluta ma dove in parte c'è in gioco un'altra preferenza, così come anche cose che sarebbero necessarie da fare ma non c'è proprio la voglia. Già che ci siamo, nella prossima puntata di dissonanza cognoctivva approfondirò l'annosa questione: se voglio vendere i miei nudini, devo chiedere il consenso a tutte le mie istanze? (Anticipazione: no, non è necessario, ma è più complicato di così.) 😊️

la spaccricerca

Ieri pomeriggio, letteralmente così, mi è venuta un'idea un po' 𝓯𝓻𝓮𝓪𝓴𝔂... (anche in questo caso, la categoria si dimostra quella con le pensate migliori). In pratica, stavo pensando che mi serve assolutamente un #sito archivio (...l'archivi.octt?) dove conservare tutti quei miei #dati un po' sparsi per vari (troppi) siti e piattaforme, sia da server miei che non, principalmente per avere un backup tosto e affidabile di tutti essi; ma, in secondo luogo, avendoli tutti centralizzati in un solo sistema, quindi tutti bene o male filtrabili e ricercabili insieme, indipendentemente dalla fonte originaria... 🌊️

Ebbene, 'sto ennesimo sito non è una cazzata, è un vero disastro, semplicemente perché al mondo esistono centinaia di generatori statici, ma nemmeno uno buono (nemmeno il mio, che perciò è deprecato). Non vado nello specifico su quali sono tutte le fonti di dati (sarà per la prossima volta), e come mai è complicato gestirle con generatori di siti generici (al punto che forse la risolverei prima facendo degli script di rendering specifici in PHP: Hypertext Preprocessor), ma... almeno la ricerca olistica posso già averla per le fonti originali, con i motori di ricerca #web... che, però, non indicizzano per niente bene le mie tremila cose (neanche quelle altrui, a onor del vero). La conclusione logica è solo 1 e, ordunque, il mio #motore di #ricerca è ora reale. 🙃️

Risultati di una ricerca testuale per "gaming manine unghie" e una ad immagini per "Minecraft forlong incident"
Spanne sopra la ricerca interna di WordPress, anche considerando eventuali plugin (non-premium), con non solo la ricerca testuale filtrabile, ma anche le immagini, e strumenti di ricerca più avanzati. Per il momento ho fatto il crawl completo di soltanto i miei siti e qualcuno amico... chiedetemi pure di aggiungere il vostro, se anche voi siete odiati dai crawler commerciali, mi fa piacere. E insomma, provate su https://yacy.spacc.eu.org/! 🤩️

Schermata del pannello admin che mostra la rete dei collegamenti ipertestuali tra i vari domini incontrati con un grafico.
Ora, non è propriamente "il mio motore" [come avevo immaginato mesi fa](../../../2024/02/24/cosa-se-le-valutazioni-sui-motori-di-ricerca.md) (e a cui non ho mai lavorato!), ma invece è YaCy. La UX è abbastanza buona, ma si sono impegnati a rendere la parte amministrativa qualcosa di veramente iperconfusionario, che mi ha impiegato fino a stamane per capire come fare i crawl correttamente (senza perdere pezzi per strada e, soprattutto, senza cancellare le pagine già fatte), ma ora è ufficiale: è bono. Non so se sarebbe utile indicizzare anche certi subreddit, oppure Wikipedia e Stackoverflow, ma certamente alcuni canali Telegram andrò a farli... una volta aggirati i problemi creati artificialmente da Durov, si intende!!! ☠️

memomento!

La mia istanza pubblica di Memos... è ancora intrigante, ma l'ho usata più in questi ultimi giorni che nelle tante settimane passate da quando l'ho tirata su, il che è buffo, ma non troppo preoccupante. Probabilmente stavo ancora provando il concept, e non ero sicura di volerci già mettere tutto l'impegno, perché magari "chissà se non mi trovo bene e voglio tornare ad un altro format"... ma, a questo punto, mi sa che il formato di #note piccole a flusso ci sta molto bene, è pratico e veloce da utilizzare, ed il software è abbastanza minimale da non farmi scivolare nella trappola dell'organizzazione. Però, il programma ha degli inconvenienti comunque, quindi, circa ieri... ✨️

Schermata del memo linkato aperto in Firefox con JS attivo, Firefox con JS spento, e lynx nel terminale.
...Ho creato uno script #PHP giusto per permettere la visualizzazione dei memo senza JavaScript, perché la pagina statica non include nulla, neppure i tag per l'anteprima sulle piattaforme di chat e social (che ancora non ho sistemato, ma farò). È la cosa che io in primis più odio, quella di finire su un link esterno sul web, e constatare che il JS serve per visualizzare qualsiasi cosa in più di una pagina bianca. Link così per provare (con il proxy_pass di nginx ho "sovrapposto" lo script sugli URL normali dei memo): memos.octt.eu.org/m/VhMUopz539YSBYyitCQwzN 🎳️

L'ho reso ovviamente scaricabile lo script, non è proprietario, ma non penso lo espanderò troppo... non ho alcun incentivo di implementare navigazione o ricreare a tutti gli effetti il frontend di #Memos, così come non implementerò un rendering 1:1 del Markdown com'è sulla #app. Alla fine mi serve solo perché: non voglio quell'effetto odioso del web pure sui miei siti, voglio permettere a browser retrogradi (come in foto) di leggere tutti i contenuti, e ai vari crawler di leggerli e archiviarli, tra cui Archive.org, ma anche giustamente i motori di ricerca. 👑️

(Cosa molto strana a proposito: in realtà, Google ha trovato ben 8 pagine della mia istanza, e gli ha assegnato come descrizione degli estratti di testo pertinenti, ma nessun altro motore lista nulla... ma è perché solo loro fanno web scraping avanzato, facendo renderizzare il sito in dei veri browser, quindi per tutti gli altri bisogna avere dell'HTML di valore.)

Questo comunque porta al discorso di: a chi beneficia la tendenza moderna, sempre più imperante, delle #webapp comunque munite di un server di backend, di fare del tutto a meno di #frontend lato server, in favore di versioni 100% client-side? ...Solo agli sviluppatori pigri, certamente non agli utenti in generale, e nemmeno a chi ospita e gestisce il #software (qualora sia una persona diversa dallo sviluppatore, come per questo e altri software open-source diffusi). Fa rabbia, ma non stupore, come il caricamento dell'effettivo contenuto a schermo è molto più veloce con questo #script PHP, rispetto che aspettare che la app frontend si carichi e faccia il suo lavoro...

  • Meno di 250 millisecondi da quando il #browser fa richiesta a quando il #server restituisce l'HTML di pochi KB, nonostante dietro le quinte faccia ben 3 richieste HTTP a localhost, senza alcuna cache: una per ottenere l'HTML di Memos in cui iniettare i contenuti, una per ottenere i dati JSON sul memo... e in realtà prima una per ottenere l'id numerico con cui richiedere il JSON avendo l'uid alfanumerico, perché solo la API binaria (non-JSON) lo permette, ma ovviamente parsare tutti i dati di quella da un programma esternamente costruito non è cosa, leggo solo la stringhetta che mi serve e so dove sta. 😳️
  • Dopo questo (che grazie al mio script ora già mostra i contenuti, mentre prima era una pagina vuota), può passare da... poco meno di un altro secondo, a poco meno di un secondo e mezzo, per avere la pagina che si tira appresso tutte le altre risorse, il #JavaScript che si attiva, scarica i dati che gli servono con millemila richieste, e a quel punto mette a schermo i contenuti. Ok, questo tempo non è rognoso in assoluto, ma comunque è peggio di quanto potrebbe realisticamente essere, ed in ogni caso è misurato a casa sul PC groso... sullo smartphone, con rete cellulare, in giro, vi assicuro, la differenza si sente, e al giorno d'oggi gli utenti (me compresa) scappano a gambe levate dalle pagine che caricano lentamente. 💩️