Vai al contenuto

2024

-di fexp

Woo, 2 post di fila, non capitava da secoli... Si, perché la quantità di roba stavolta era tale che servisse una divisione logica netta, altrimenti c'era chi protestava (e a me dava fastidio). E poi, manco il tempo di tornare a casa, scrivere quelle du' stronzate de prima, che già dovevo cenare (per non morire), e poi anche farmi una doccia (per non esplodere). Quindi. 🙏️

Al #FantaExpo oggi, da un lato il fatto che pure per quegli origami ho dovuto aspettare, dall'altro quello che non ce la faccio più a fare tutto di fretta... non solo ho preso il treno un'ora più tardi al ritorno, ma un poco più tardi anche all'andata... perché sennò o mi scordo qualcosa (tipo giovedì, che andai senza i miei cinesissimi gioielli), o finisco per stare a livelli allucinogeni. E proprio a tale proposito:

  • Ho deciso che per domani BASTA, vado lì la mattina presto e torno a casina la sera, con CALMA (eccetto la mattina, che se ragiono con la calma parto a mezzogiorno; serve piuttosto il regime militare, e arriverò comunque troppo prima di quanto vorrei dato chee gli orari di Trenitalia non sono ideali). Meglio così, anche perché so già che ci saranno minimo altre 2 persone (si commette il funny) 🔥
  • Proprio oggi non ho quasi sudato (e infatti mi è servito il bagno, che gli altri giorni non ho usato; i liquidi comunque devo cacciarli in qualche modo), e giustamente, proprio domani che vorrei mettermi il cosplay, mi deve venire il genio di stare tutto il giorno... non ne uscirò bene. Beh, comunque mi cambio lì, quindi nulla mi vieta di tenerlo per solo mezza giornata, però mi seccherebbe... se vivrò vedrò (se) ☠️

Comunque, è stato proprio il meglio esser arrivat a la fier nel momento in cui l'ho fatto oggi, perché... all'ingresso ho assistito a qualcosa di spassosissimo. A controllare gli zaini oggi c'era una guardia della sicurezza che ok, controlla me, tutto ok... e nel frattempo c'era un'altra persona, che aveva un cosplay tipo militare, non ho ben capito. Vabbè, con un accento napoletano proprio DOC (no provincia), e nel frattempo con la sigaretta in bocca, la guardia gli fa "famm verè 'a pistolə", e dopo che la guarda due secondi dice una roba tipo "uagliò chestə è fierr, [...] nun va buonə" (non ricordo perfettamente), "si t' becca 'nu carabinierə cacacazz'o t'arresta o t' ne vajə direttament'a Fuorni [dove sta il carcere]"... e il ragazzo lì giustamente non sapeva cosa dire; poi la guardia ancora "vabbuò, oggi e' fattə 'na cosa illegale" (!!!), e lo ha fatto continuare. Non ho esattamente capito perché la pistola non andasse bene... non aveva il tappo rosso sulla punta, ma in realtà aveva un alone rosso, quindi aaaa non lo so. Vabbuò. 😳️

Domani sveglia, appunto militare, alle 7:30, "se riesci anche qualche minuto prima" (cit. mio padre), quindi stasera manco il tempo di fare quello che dovevo, scrivere questo, che ora devo già mettermi in coma nel letto; non prima di aver preparato tutto, che domattina non riesco. ...Actually, ho avuto il tempo almeno per mettere anche qualche altro dettaglio sul thread della BBS, altrimenti mi scordo e bonanotte ar secchio: https://bbs.spacc.eu.org/new/post/155. 🙀 (Please read and comment!!!)

terzo giorn-

Oggi #FantaExpo forse un poco meno fant?! Vabbè, buona giornata 3, però essendo sabato c'è stata comunque un BOTTO di gente in più; cosa che non influisce direttamente sul divertimento né in positivo né in negativo, se tra quella gente non ci sono persone che conosci, ma... significa che fare qualsiasi delle attività della #fiera è più complesso, perché c'è più fila e più calca. Mio compagno venuto anche oggi avrà trascorso tipo 2 ore e mezza in una zona in penombra, per aspettare venisse uno degli ospiti per gli autografi... e poi è dovuto scappare immediatamente alla stazione. 😵‍💫

Ecco, io invece ho quindi con un po' di difficoltà dovuto far passare il tempo. E fare una cosa non c'era versi, e fare altre cose non era cosa... alla fine, oltre a fare giri a vuoto, ho dovuto sperperare qualche soldino, e allora:

  • Comprato innanzitutto #segnalibro, col corpo in plexiglas o quello che è, di Kuromi, che avevo già adocchiato l'altro giorno (ma evito di fare acquisti d'impulso)… -7€, per Kuromi ci può stare 😈
  • Partitina a uno dei flipper che stanno nell'edificio chiuso... Costava il doppio di quanto indicato sull'etichetta (e dire che io avevo scelto apposta uno che diceva 50 centesimi; era un inganno) e praticamente non sono durata manco 2 minuti... mi sa che la gravità dei flipper fatti in hardware è più stronza di quella dei flipper software, -1€ 🥲
  • Origami allo stand Giappone, perché avevo finito le idee, e quindi, almeno... Volevo provare il duello con le spade tipo, però veramente fila infinita e gente prenotata prima di me, mi pento di non aver trovato il tempo gli altri giorni e chissà se domani riuscirò. Però dai, -2€ per portare a casa della carta illustrata che ho piegato è buono 🙄

nonfinexpo

Altra #giornata di #FantaExpo, e ormai siamo al giorno 2... il mio corpo è completamente distrutto dalla tirata infernale... Con le fiere è così, se le si vuole fare bene, ossia andando tutti i giorni — anche se io non sono del tutto suicida e, seppur fare tutto 'sto avanti e indietro di continuo per sola mezza giornata è un po' cretino, mi sa continuerò ad andare di pomeriggio comunque, perché almeno mangio con calma alla maison, e boh. 🤤️

Però, oggi giornata ancora più infuocata di ieri... #appuntamento con uno dei #soci dello spacc, un suo socio, e poi persino certi soci del Nintendo 3DS, beccati per caso nell'angolino ghetto NDS della già minuscola area gaming. Qualcuno ribeccato addirittura in treno più tardi; chissà se staranno leggendo questo dopo aver seguito lo spam del mio sito tramite StreetPass... (Dubito.) Proprio bella giornat, insomma, soprattutto per il "fuck you Nintendo Switch". 😍️

Ovviamente, se qualcosa va molto bene, è perché la sofferenza sta altrove... Oggi infatti ho decisamente rivalutato la pioggia, il che è tutto dire!!! E non dico la pioggerella subitami nella parte iniziale del tragitto di ritorno di ieri, che mette quell'atmosfera magica senza però farti diventare a tua volta acqua... no, dico proprio la pioggia tosta di ieri che ti bagna, perché almeno in quelle condizioni non sudo. Invece oggi... 😑️

  1. Gran sudata tra stanzina e stazione, perché stavo in ritardo e ho quindi pensato fosse obbligatoria la corsetta (e in realtà ho fatto troppo presto e fatica inutile)
  2. Grandissima sudata, e induzione alla puzza, tra stazione e parco, pur camminando con abbastanza calma... il sole batteva e batteva, e il caldo rimbalzava pure dall'asfalto per arrivarmi addosso
  3. Ancora a sudare dentro la fiera, soprattutto in sala conferenze, dove mi sentivo letteralmente gocciolare (drippin'!), ma il punto è che oggi c'era proprio il solleone
  4. Infine sudata verso la stazione, in cui ho dovuto camminare veloce per non perdere il treno, e quasi pensavo di rallentare verso la fine... ma menomale che non l'ho fatto, perché alle macchinette dei biglietti la fila si è rivelata uno sproposito (ieri era inesistente)

Ancora, a casa ho dovuto quasi immediatamente buttarmi in doccia, puzzavo di malamorte e avevo una patina di acqua e sali minerali impastata su tutta la pelle, non era cosa di stare così ancora. Ieri non c'era l'esigenza, e ho potuto lavarmi stamattina normalmente, ma oggi... schifoso. Un tempo la mia magia mi impediva di sudare, ma il riscaldamento globale ha praticamente ammazzato questo mio potere, e direi che mi sento non poco di fregare a riguardo... 😭

Ah, un po' assurdo dirlo, ma questo non è tutto, ci sono un sacco di cose che non ho detto qui perché troppo miste... qualcosa quindi sto continuando, e continuerò, ad aggiungerla al thread sulla BBS, quindi date un'occhiata; ho caricato anche delle foto oggi: https://bbs.spacc.eu.org/new/post/153 😳

fantasexspo!!!

I cannot believe it. Quest'anno il FantaExpo è realmente reale. (Giorno 1.) Stavo per scrivere questo all'andata, per strada nel tratto a piedi, but alas, ho macinato in troppo poco i chilometri che dovevo, e una volta arrivata lì c'era poco tempo per i postini. E meno male che questa volta ci sta!!! Ho pagato pure caro questo abbonamento... (semicit. Cicalone a proposito di cui sto preparando un articolo di apologia, but I digress). FantaSexpo molto di fuoco, ma anche un po' di acqua... anzi... 🥰

Ovviamente, stamattina ha fatto un'altra di quelle piogge che non dico, e... nonostante questo, oggi pomeriggio ho sudato a semplicemente camminare sti maledettissimi chilometri che devo fare a piedi ogni anno, e poi le migliaia di passi che ho fatto girando lì dentro, ma... io i piedi li ho, e quindi li devo usare. È un bagno di sudore, uff. Sempre meglio questo, che la pioggia mentre sto qui, ovviamente, però boh... o almeno, questo mi dicevo andando. È finita peggio!!! 🤗

Poco prima che stessi progettando di tornare, per non fare troppo tardi, ha iniziato a piovere... poco poco, ma non voleva smettere, quindi: anima sotto l'ombrello, e passo passo si fa la stessa strada di prima. Gli ultimi 500 metri o giù di lì per arrivare alla stazione... un inferno, un acquario. L'ombrello ha salvato la mia testolina pesante, e lo zainetto ancora più pesante, ma dalla vita in giù sono ancora bagnata mentre che scrivo questo. Ma ormai con l'università ci ho fatto l'abitudine a combinarmi così... 😵‍💫

Da un lato era forse meglio farmi venire a prendere da mio papi, ma mi seccavo di aspettare ulteriormente io e di far fare tutta quella strada inutile a lui, tanto alla fine non è successo niente... Stavo quasi per perdere il K-Way però, perché lo tenevo agganciato allo zaino, e correndo tra i portici e la strada in stile bullet-hell si è tipo rotto il gancio (che cinesata). Se non avessi percepito immediatamente un peso diverso dello zaino, e la sua minore oscillazione, avrei letteralmente perso per strada quel coso. Ringraziamo la mia magia percettiva per riuscire a funzionare correttamente certe volte!!! ❤️‍🔥

Fighissima la casualità comunque, perché lì alla #fiera ho trovato un mio compagno di università — che vabbè, poteva essere prevedibile, a quanto pare è uno che di fiere se ne fa — e poi, per una pura casualità da parte sua, che si trovava li per un'uscita a caso con degli amici suoi che idk, e manco sapeva esistesse il #FantaExpo ma vedendolo ci è passato... un ragazzo che lavorava come animatore al villaggio vacanze in cui sono stata l'altra settimana. Insomma però, se iniziamo così ho aspettative alte per i prossimi giorni... 👽

meteorino cagarello

Stamattina il mio stomaco funziona in modo un po' strano, e non mi lascia nemmeno finire di fare colazione che devo andare in bagno a depositare... E, appena che prima è sembrato che io avessi finito e sono uscita, tempo 1 minuto e sono punto e a capo. La seconda volta sarà quella buona? E di cosa sarà mai la colpa?... 🤫

Da praticamente ieri il #meteo ha, credo, smesso di essere strano, e ha deciso di piovere per davvero, come avrebbe dovuto fare giorni e giorni fa, che invece sono sempre stati caratterizzati da orribili nuvoloni grigi che passano sopra la città, senza far cadere una goccia o quasi, messi lì da qualcuno al solo scopo di far salire ancora di più l'umidità e farci soffrire, che puntualmente andavano a scaricare l'acqua lontano. E quindi così dal nulla cambia l'andazzo e piove così tanto che devo chiudere balconi e tutto, sennò sbatte tutto ed entra ossido di diidrogeno dentro casa. Detesto e protesto. 🤭

Il punto è che wow, questo dal nulla ha fatto davvero cambiare l'aria; sembra quasi di fine primavera, e non di fine agosto (tempo in cui queste piogge prima venivano, e quest'anno invece ci si è sciolti). Stamattina in camera mia la temperatura è di ~28°C, pochissimo rispetto a qualche giorno fa. Sarebbe stata quindi una spiegazione plausibile questa per il mio sobbuglio intestinale, e invece... dopo aver guardato il calendario lunare per sicurezza (meno male!) devo decretare che il tempo è una coincidenza... anche stavolta c'è stata la luna nuova, e chissà che mi è successo stanotte quindi. 😭

Comunque, li scherzi da parte, il meteo è oggettivamente un problemin, perché nei giorni a seguire deve continuare a piovere per davvero (anche se in modo molto intermittente, a quanto pare), anche nella zona dove andrei a stare per il FantaExpo a cui ora andrò. Spero non rompa il giorno in cui voglio andare in cosplay. (È all'aperto, gli spazi chiusi lì sono pochi e piccolissimi; se pioverella arrangiato ci sta l'ombrello, ma altrimenti ci si bagna.) In ogni caso però mi sa che, anche a 'sto giro, il lavoro di annaffiare a casa di mia nonna salta, e quindi niente 5€, ancora. 🥱

sitocto insidiocto

Alla fine, grazie al #sitoctt sono sempre più vicina alla dominazione mondiale, e all'istituzione del mio Regno del Terrore in tutto il globo terracqueo stavolta per davvero... perché quando non scrivo robba nuova, almeno lavoro al lato tecnico. Se non ci fossi io a lavorare qui, non ci sarebbe al mondo questo fantomatico octosito che parla di ogni cosa ed è adatto a passare ogni tipo di tempo libero... e, se non scrivessi qui, questi post occasionali sul mio sviluppo non sarebbero accidentalmente diventati una serie (kek o cringe??). Ancora #aggiornamenti, insomma. 🤗️

La prima cosa essenziale da sistemare era lo script di traduzione che avevo detto essere spaccatissimo (no, la hack coi simboli non funziona)... circa, non è bello ma a furia di codice strambo almeno ora fa quello che doveva, ossia lasciar stare i nomi delle chiavi del frontmatter dei post (e, in certi casi, i valori; per dire, ho scoperto che le date possono essere tradotte da ISO 8601 al formato europeo traducendo da italiano a francese, cosa che ovviamente fa spaccare Hugo). Dovrei, suppongo, in qualche modo, fargli evitare di spaccare l'HTML, o almeno far si che il generatore non permetta all'HTML rotto del post di rompere il layout dell'intera pagina, che ci sono certe robe tradotte che il footer del sito va in mona... pazienza per i non-italici lettori. E, appunto, ora il sito e maggior parte delle pagine sono pure in francese, lingua che per quanto io abbia studiato alle medie, ahimè, non macino. 🤤️

Ed eccomi allora subito a perdere tempo per ancora qualche altra cosa: quando ho messo tutti quei bottoni colorati nel footer, ho pensato che servirebbe qualcosa anche di più largo, dimensione biglietto da visita, per il sito... business card per il sito... hmm... è per caso il momento di spammare il sitocto attraverso la dimensione tangibile del mio universo, al di fuori dei recinti digitali istituiti dal computer, avendo simpatiche cartine stampate da poter distribuire, con principalmente dominio e QR code, ma poi anche qualcosina di particolare? Allora mi torna in mente anche tutta la storia delle carte QR, e quasi quasi... per rendere i biglietti meno inducenti alla frecazione da parte di persone, sarebbe carino averne decine o centinaia di design diversi, a mo' di collezionabili, dove il codice QR contiene uno script particolare che fa qualcosa di simpatico, e principalmente inutile, sulle pagine, dopo che viene aperto. 💣️

Qui si tornerebbe nel disastroso argomento di come memorizzare più dati possibile in un #QRcode, ma penso che per questo tipo d'uso non sia un problema, e mi basta base64. È proprio ideale... posso, in un colpo solo, sia rendere effettivamente unica quella cosa che viene attivata, sia distribuirne nuove al volo senza preoccuparmi di aggiornare i file sul server e tutto. Ecco in regalo, per semplice testing, un URL che esegue un banale alert(1)... e si, è tutto firmato con chiave privata e verificato con la pubblica, perché se lasciassi la gente eseguire JavaScript arbitrario sul mio dominio da URL succederebbero 13 incidenti, mi spiace. 👿️

Appunto, non credo si possa fare granché roba utile così, ma mi potrei divertire, e spero anche chi si becca i biglietti. Uno che traduce il sito in alfabeto farfallino? Uno che fa apparire gli scarafaggi dietro le foto? Uno che trasforma il testo in zalgo se impieghi troppo a leggerlo? Un altro che aggiunge un editor di palette per la pagina? Uno che aggiunge Clippy, Rover, o in qualche modo genera dei quiz perché si? E magari uno che aggiunge la gravità. Sui design, nel senso di disegni sulla letterale carta, dovrei lavorarci, ma saranno tutti derivati dal cosa fa il codice, chiaramente, quindi... non ci disegno dei topi sopra, se poi scansionare aggiunge i cammelli al sito. Basta qualche idea di base così, a cui aggiungere infinite variazioni in termini di stile grafico (colori, font, ecc...), ed ecco che arrivo rapidamente a centinaia di card uniche. (E questo sarebbe uno dei miei #sogni, immaginate: NFT, ma di carta, e dati gratis.) 💫️

linuxocto per il sitocto

Ecco che ieri, like anti-clockwork, non è uscito alcun #postocto, perché... stavo cercando di fare una cosa estremamente cursata, che penso da mesi e mesi ma che non avevo mai avuto voglia, e invece ieri mi è salito lo sghiribizzo: installare Windows e #Linux sulla stessa partizione, e non ho avuto manine per altro... (Nemmeno per.........) 😳

Ed ecco che oggi sono qui a postare, ma... il piano pazzoide per ora è fallito, nessuno dei miei modi ha funzionato, e quindi devo abbassare la priorità del progetto. E quindi, è proprio vero che, ogni qualvolta si fanno due passi avanti, è necessario farne pure uno indietro. Non esistono più le mezze stagioni, e il 2025 sarà l'anno del #Linux desktop, questa volta è sicuro, non come tutti i 20 anni precedenti. 😤

Ed è per questo, e infiniti altri luoghi comuni che non c'azzeccano 'na mazza, che oggi ho pubblicato allora una #nota su un argomento diverso, che sarebbe comunque finito in coda, Compilare e installare il kernel Linux da #sorgente: https://sitoctt.octt.eu.org/it/note/2024-09-01-Compilare-e-installare-il-kernel-Linux-da-sorgente/!!! 🌽🍿🧨🎉🤯 (Come tutte le #note, subirà aggiustamenti man mano, accetto anche pull request.)

Senza approfondire troppo, la mia #idea era di installare sia Linux che Windows su una singola partizione BTRFS, sfruttando il bootloader Quibble per avere la compatibilità per quest'ultimo, ma su build di Windows troppo recenti non vuole andare. Allora, piuttosto, ricordandomi del driver NTFS moderno per Linux, che funziona bene ed è integrato nel kernel in via definitiva da qualche mese (Linux 6.9), quasi quasi voglio provare la configurazione opposta, da lato oscuro... e sull'installazione di Linux su NTFS ci siamo, ma sull'avvio proprio no. Poopie. Comunque, visto che per avere il driver ganzo ho dovuto compilarmi io il kernel (bug #998627, grazie Debian, ti odio), ho pensato fosse una cosa buona da tenere scritta. 🤢

Diciamolo onestamente comunque, dai, era tutta una nuova scusa per fare il primo nuovo post sul nuovo sitocto, sfruttando al meglio la novità mentre che è nuova e fresca; avere un post che sa di nuovo sul sito rifatto a nuovo come quando 2 anni fa era nuovo... e in questo senso ho raggiunto l'obiettivo. Certo però, scrivere come #compilare il #kernel Linux, seppur comunque con il mio stile magico, non è come scrivere come fare qualcosa che nessuno al mondo che sia mentalmente in salute fa con gran nonchalance... il kernel è compilato da fin troppa gente. 😩

skibidi sitoctt

Ulteriori #miglioramenti fanno passare il nuovo #sitoctt da "così buono" a "SO #SKIBIDI". Come ad esempio il fatto che ho aggiunto tutti sti bottoni 88x31 nel footer (l'altra sera), e ora li ho pure ordinati un poco meglio (coi titoli), e... sto prendendo in mano fortissimo la filosofia del miglioramento progressivo, per aggiungere cose che su altri siti statici scarseggiano. ❤️‍🔥

Una cosa che ho già bella fatta e finita è la ricerca lato client... va forse fatto qualche aggiustamento sul #design, anche perché la barra-bottone non dovrebbe sprecare un'intera riga di header su schermi stretti, ma vabbé, roba da poco. La base di HTML e JavaScript l'ho rubata dal tema Hugo "Blowfish"... e, a quanto pare, solo temi orientati alla documentazione, come questo o altri, la includono di default, mentre troppi altri no. 😈

Una cosa che però non ricordo di aver mai visto prima su altri siti web è il mio fallback no-JS per la ricerca fatto in modo così seamless... la pagina include di default lì sopra un form che lancia una ricerca per il sito sulla mia istanza YaCy; se il JavaScript della pagina viene eseguito, allora questo viene modificato per fargli attivare la ricerca moderna al click (e tutti gli altri eventi roba #web zzz), anziché navigare alla pagina esterna. Il tutto infine, e qui sta un buon dettaglio, senza pagine di intermezzo, che onestamente nell'anno del Signore 2024 sono proprio scomode... 😝

Una cosa che invece, ho provato decine di demo, e credo nessun tema di Hugo include, e che io ora sto implementando in modo molto semplice, è la navigazione AJAX (o come cavolo si chiama): in sostanza, il fatto che, quando si naviga ad un'altra pagina, il browser non ricarica l'intera scheda, perché è il #JavaScript a caricare l'HTML e piazzarlo al suo posto. Il vantaggio per gli utenti che attivano JS è un sito estremamente più veloce nella navigazione, dal feeling #moderno, perché il browser non deve distruggere e ricreare l'intero ambiente di esecuzione per la pagina. Ovviamente, non usando quei framework strambi, dovrò gestire tutti i casi in cui le pagine hanno JavaScript che deve essere eseguito al caricamento della pagina, che fatto così non se ne può occupare il browser... ma portate pazienza. 🤫

È comunque assurdo come quasi tutti i temi precotti per Hugo richiedano JavaScript per cose stupidissime, come aprire il menu di pagine o opzioni su schermi stretti, ma poi non arrivano ad usare quella tecnologia per migliorare l'esperienza utente nel modo migliore possibile. Allora davvero è pura pigrizia, come io ho sempre detto, mannaggia a voi #webdev!!! Almeno, i generatori di siti basati sui framework JS strambi, seppure anche per loro non si trovi in giro un fottutissimo tema che sia uno che ha i menu apribili senza degli stupidissimi script (mi incazzo), le cose le fanno fino in fondo e la navigazione moderna la hanno. Ma #Hugo di per sé è un ottimo generatore, almeno. 😑

...A proposito di questo, usando un traduttore automatico per le pagine, mi accorgo che per diverse lingue spesso sgarra, innanzitutto rompendo la formattazione di pagine con grossi blocchi HTML (problema che aggirerò con gli shortcode), ma mi vengono tradotte stringhe che non sono testo (nomi di shortcode, o di proprietà del frontmatter)! Quindi: o rendo il mio codice di traduzione un dio senziente (che palle....), oppure... aggiungo simboli (non di interpunzione) attaccati alle parole che non vanno tradotte, hack che a quanto pare resiste anche alla traduzione verso lingue con caratteri strambi e ordine inverso (es. arabo)... 🙃 (e anche oggi, il mio codice lo fixo domai.)

se il server non serve

Linuc ha colpito ancora una volta. O forse è invece colpa di systemd? O, addirittura, la colpa è della mentalità UNIX implementata tecnicamente alla lettera? Boh, io certamente colpisco ancora una volta scrivendo questo il giorno dopo... ma questo è oltre il punto. 🤥

Praticamente, l'altro ieri sera (mentre non ero a casa) il mio server ha smesso di rispondere a qualsiasi richiesta... e palle, ma ho pensato "non fa nulla, sarà caduta la linea Internet di casa, odio Vodafone, si sistemerà domani mattina". Ovviamente... non si è sistemato, ops. Il pomeriggio sono tornata, e ho subito resettato l'alimentazione del server per riavviarlo, e... non si è sistemato neanche così, mentre però la linea Internet non aveva alcun malfunzionamento. Wtf? 😭

Ci penso un attimo, e mi viene in mente che io avevo staccato temporaneamente un disco USB giorni fa, perché devo sistemare delle cose noiose... e giustamente non l'ho tolto dall'fstab, perché chi minchia ci pensa... e, mi torna in mente che all'avvio del sistema, di default, una partizione messa così (che è il modo "corretto" per montarla a livello di sistema) fa fallire tutto il boot se fallisce anche solo il suo mount. Ci sarà stato un calo di tensione e il sistema si sarà riavviato. ...Linuc. Per il futuro: per gestire i dischi nel modo corretto (l'ho dovuto cercare) dicono che si deve impostare la flag nofail all'fstab: UUID=[...] /bla/bla/bla ext4 defaults,nofail 0 0. 😖

Quelli di UNIX son dei pazzoidi. Per qualche motivo, se qualcosa va storto nell'avvio del sistema, e un disco aggiuntivo (non di boot eh) salta, allora bisogna fermare tutto, eccetto quando diversamente specificato... Ma poi, allo stesso tempo, quando nella shell UNIX (questo si applica a sh, bash, e credo tutto il resto) un comando in uno script fallisce, allora (di default) l'esecuzione continua in uno stato pericoloso e inconsistente (quando invece, in qualsiasi linguaggio di scripting vero, se capita un errore non gestito, di default si ferma tutto). 😴

Ad ogni modo, da quando ho il #server nuovo, appena un anno, onestamente downtime brutti così non ne ho mai avuti... a differenza del Raspino, che si era mezzo fuso, l'hardware di questo è bono. Resta l'inevitabile problema annuale che si verifica quando è il software a fare il cagaton, ed è in quel momento che si percepisce il danno della centralizzazione!!! C'è tipo una quindicina buona di servizi che uso lì sopra, di cui una buona parte usano anche altri, quindi se crolla qualcosa ci attacchiamo. Meno male che invece il sitoctt è statico, quindi me lo hostano GitLab e GitHub, e il Frittocto Misto è WordPress, quindi su Altervista sta...

sitoctt torna un sito

Wo, la giornata di oggi è fuoco per il #sitocto. Per quanto no postaggio, perché vabbè abbiamo capito che ad agosto persino gli spiriti riposano... con infinita calma, progettando all'infinito negli infiniti momenti morti di questi ultimi infiniti giorni di ferie, sono leggermente più vicina all'infinito, tant'è che quella migrazione a nuovo generatore che un tempo sembrava infinita... non è stata ultimata, ok, ma il #sito aggiornato è effettivamente già #online, ed è mejo de prima. 😇

Schermata home nuovo sitoctt
Visto che è sitocto, facetevi il girocto: sitoctt.octt.eu.org. Ci sono troppe migliorie rispetto a prima... tipo che la home ora lista tutte le ultime pagine aggiornate, e non più un muro di testo... o che ho rifatto la struttura dei contenuti, dividendo tutto in 3 categorie distinte più logicamente di prima (cosa riflessa sugli URL)... e bo lol che palle le liste. 😵‍💫

Come al solito, però: il lavoro non è finito. Come UX dovrebbe essere superiore al passato, però #Hugo (il generatore) non crea in automatico tutte le metapagine che potrebbero servire (nemmeno tutte quelle che avevo prima con staticoso), e nemmeno le fa il tema che ho preso come base (Ananke), che nemmeno lista le categorie e i tag del post sulle rispettive pagine... vabbè, da tweakkar. Il fatto che però non ci sia più un enorme menù, ma una roba molto essenziale, fa proprio bene alla testa. 😶

Sul lato grafico devo ancora fare aggiustamenti vari, ma il discostamento dal vecchio #design (con dovuta moderazione) è da un lato voluto (oltre che, dall'altro, necessario per un rilascio così rapido): non è una cattiva idea fare un passo indietro per ripensare, ad esempio, se il vecchio contrasto del testo con lo sfondo non fosse troppo forte, o la vecchia struttura HTML+CSS non fosse troppo sminchiata (...tanto da essere utilizzabile su browser senza alcun supporto al CSS moderno, ma non su quelli con supporto parziale). E poi ora si vede la copertina di pagine e post, che è kekkissimo!!! ☺️

Al netto di qualche link interno rotto (per i vecchi da fuori ho sistemato tutti i redirect, e ci è voluto non poco), e dei refusi di templating, il nuovo #sitoctt è già pacifico. Ora che ho la vera calma sistemerò queste schifezze, aggiungerò ricerca e commenti, e pure altre traduzioni (che per l'inglese hanno funzionato per molte pagine... ma non tutte, ???). Per diverse lingue, mi spacca tutta la zona dei metadati alla cima del Markdown... dovrò inevitabilmente complicare il mio codice per gestire quelli a parte. 😳 (La prossima localizzazione sarebbe il francese, per onorare lo Stato che ha arrestato Durov, ma evidentemente bisogna aspettare!)