Vai al contenuto

MicroBlog : Fritto Misto di OctoSpacc

Tra ieri e l'altro ieri, c'era il serio rischio che sarebbe uscito uno dei miei bei rantoli incazzati a causa della casa madre di Windows, perché si sa: what Microsoft giveth, Microsoft taketh away. But, fortunatamente, after tutto, Microsoft ultimately giveth back, e quindi all is bene all that finisce well, at least this volta. (E vedo bene di appuntarmi ciò che è accaduto per evitare che ci sia un eterno ritorno.) 🍾

💖💣, [28/02/2025 22:38]
non collabora

💖💣, [28/02/2025 22:38]
e chissà se è la VM o il fisso che non collabora

💖💣, [28/02/2025 22:41]
zamn, è la vm.

💖💣, [28/02/2025 22:42]
PORCO ZIO NON CI CREDO

💖💣, [28/02/2025 22:42]
non ho fatto NIENTE a sta VM, funzionava fino a STAMATTINA, WTF
https://t.me/c/1519410362/346379

Praticamente, la bella mattina di venerdì ho modificato le impostazioni della VM Windows Server 2022 che ho sul mio server (con QEMU+KVM), alzando il numero di processori da 3 a 4, perché in certi momenti sembrava non riuscire a macinare bene, e vabbé, "diamogli un macinino più grande", ho pensato. Riavvio la macchina virtuale, e funziona, ma qualche ora dopo questa viene uccisa dal coso out-of-memory, ed ecco che non parte più... caspicazzo. ☠️☠️

[...], [28/02/2025 22:42]
hmmm windows suicidio

💖💣, [28/02/2025 22:42]
letteralmente suicidio, non ci sono stati fattori esterni

💖💣, [28/02/2025 22:43]
ma come è possibile

[...], [28/02/2025 22:43]
linux ha detto no no, muori

💖💣, [28/02/2025 22:45]
eee infatti tecnicamente lo ha ucciso linux, letteralmente
ma già altre volte è successo e non è morto, perché cazzo ora si...

💖💣, [28/02/2025 22:45]
cioè è morto windows perché la VM ha "perso la corrente" in vai a capire che momento.

💖💣, [28/02/2025 22:46]
no non si può andare avanti così

[...], [28/02/2025 22:46]
go back to pietra

💖💣, [28/02/2025 22:46]
no ma davvero, cioè, che cazzo, si rompe tutto
https://t.me/c/1519410362/346385

Ho temuto che, dopo centinaia di volte che la #VM mi è crashata malamente per via di questo motivo qui, fosse arrivato finalmente il momento sfigato in cui l'installazione di #Windows si è finalmente corrotta. Quindi, in ogni caso ho dovuto perdere tempo a riscaricare la ISO di installazione, avviare in quella (come diceva la schermata di errore), rendermi conto (come sospettavo) che l'opzione per il recupero automatico per qualche motivo non esiste, e quasi avrei dovuto reinstallare il sistema operativo... 📀

💖💣, [01/03/2025 12:46]
Regà aiuto... dopo l'ennesima volta che la mia VM Windows (Server 2022) è crashata, ora non si avvia più, fa così.
A parte che non capisco, perché tante altre volte non è successo niente... si può riparare o devo reinstallare? Online per questo specifico problema non trovo molto (e no, non ho ancora provato a fare come dice lui perché devo riscaricare la ISO, ora lo faccio ma mi chiedevo prima se davvero funzionerà, perché spesso le istruzioni di fix di Microsoft non funzionano mai)

Pietro, [01/03/2025 12:54]
fai prima a ripristinare da backup o reinstallare

💖💣, [01/03/2025 12:55]
Zamn.
Il backup ovviamente non ce l'ho, perché spazio da sprecare per duplicare i file di Windows non ce l'ho neanche volendo... Quindi, se non funziona il fix automatico (non funzionerà) ecco che si avvera il mio incubo pegiore di reinstallare il sistema e ricopiare i file dal vecchio HDD virtuale...

Pietro, [01/03/2025 12:56]
benvenuta in Windows Server

💖💣, [01/03/2025 12:57]
Per quanto non mi stupisca più di tanto, perché comunque l'architettura è condivisa con le versioni consumer, che notoriamente si spaccano... Davvero è normale il fatto che, se gli gira, ha lo 0.02% di chance di non avviarsi più se perde la corrente nel momento sbagliato?

Pietro, [01/03/2025 12:59]
sì, non chiedermi come lo so

💖💣, [01/03/2025 12:59]
Temo di non aver bisogno di chiedertelo...
https://t.me/CommunityTecnologica/759114

Eccetto che ho notato che, prima di arrivare alla schermata di errore di Windows Boot Manager, che con codice di errore "1" non porta a niente di utile, la VM fa un BSOD dopo un po' che prova ad avviarsi: CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT. Io ancora non ho capito che razza di errore sia, se non che a grandi linee indica un problema di sincronizzazione tra core della CPU, e ricordo che con #QEMU l'ho già avuto in passato dopo aver modificato impostazioni dell'SMP; ma mai mi era successo che funzionasse per un avvio e poi mai più. 🦧

💖💣, [01/03/2025 19:52]
Ovviamente, come sospettavo io e come hai detto tu Pietro, l'unica opzione che c'è avviando dal disco è quella per il recupero da punto di backup, e niente automatico... quindi va reinstallato. Masonna.

Comunque, ho notato che prima di dare l'errore del bootloader la macchina tenta di avviarsi, ma arriva ad una BSOD con stopcode CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT, che non so cosa sia ma dal nome non mi sembra ci azzecchi molto

Sephiroth/Pallino (o come si dovrebbe chiamare, Sephiroth + Pallino), [01/03/2025 20:00]
Winrott?

Casa, [01/03/2025 20:00]
recupera un dump e dallo in pasto a windbg?
hai recentemente aggiornato l'hypervisor o cambiato configurazioni della CPU emulata?

💖💣, [01/03/2025 20:08]
ho solo cambiato il numero di processori da 3 a 4 la mattina stessa prima che si cringiasse... ma appunto innanzitutto ha funzionato per qualche ora con 4 CPU, poi adesso anche provando a rimettere a 3 il numero non parte più
dump dove lo trovo sul disco?
https://t.me/CommunityTecnologica/759175

Comunque, il sistemaggio alla fine dei conti è stato scemissimo: ho provato a reimpostare i processori a 3, come erano prima, e non funzionava ancora... allora ho disattivato completamente #SMP, e come previsto allora è partito... per cui ho arrestato il sistema, riattivato SMP con 4 CPU, e giustamente continuava a partire... e poi, avendo provato a fare un altro riavvio per bene, ora sembra che semplicemente funzioni come si deve. Minchie che ingegneria! 😹

💖💣, [01/03/2025 20:12]
attenzione, disattivando proprio SMP si avvia (e giustamente è lento in culo, 1 sola CPU è cacca)
wtf is happening
edit: e ora dopo aver fatto shutdown correttamente e reimpostato SMP=4 pare avviarsi correttamente... aiuto!!!

💖💣, [01/03/2025 20:30]
winrotting = girlrotting finito male

Giuseppe, [01/03/2025 20:38]
Un mio amico aveva lo stesso errore, l'ha mandato in garanzia e hanno detto che era un problema hardware e gli hanno fatto il rimborso del portatile
Edit:
Ah a te è una vm ho letto dopo

Giuseppe, [01/03/2025 20:38]
Winzozz

BlueDiamond, [01/03/2025 20:38]
Winbloat

💖💣, [01/03/2025 20:39]
per sfortuna non posso mandare QEMU in garanzia, ma visto che è bastato disattivare e poi riattivare un merdino per fixare mi accontento 😇

Davide ツ, [01/03/2025 20:44]
lo spegni e riaccendi dei giorni nostri

Sephiroth/Pallino (o come si dovrebbe chiamare, Sephiroth + Pallino), [01/03/2025 21:01]
Loserotting
https://t.me/CommunityTecnologica/759186

Ho perso più tempo di quanto avrei voluto appresso a 'sta merdata, e durante la giornata avevo giustamente anche altre cose da fare che non rimediare agli spacc causati da QuickEMU e perfezionati da Minisoft, quindi pure ieri carestia di postaggio. Ma ora, anche se funziona tutto come prima, mi resta l'amaro in bocca, perché non trovo la logica dietro quello che è successo... forse Windows deve salvare permanentemente delle impostazioni interne sue riguardo i processori al cambio, che sono sminchiate un attimo prima, e crashando non ha avuto modo di farlo? Non ha senso!!! 🧟‍♀️

💖💣, [01/03/2025 19:37]
intanto.

[...], [01/03/2025 19:40]
ocomputer

💖💣, [01/03/2025 19:40]
odio Microsoft.

---

💖💣, [01/03/2025 20:36]
WINDO!!!

[...], [01/03/2025 21:01]
Windoesn't

💖💣, [01/03/2025 21:03]
vabbe ora do

💖💣, [01/03/2025 21:03]
prima dont
https://t.me/c/1519410362/346622 ~ https://t.me/c/1519410362/346646

Fintanto che non arrivo ancora ad uno stato di sviluppo soddisfacente con il mio nuovo progetto per un mio personale magicissimo IDE (...spoiler!!!), uso ancora #VSCode per tutta la mia #programmazione mista, su desktop. Ho però notato che, estremamente rotto com'è, i suoi problemi tecnici vanno ben oltre l'impossibilità d'uso su dispositivi Android... ma è assurdo come io ne abbia appena risolti 2 cercando di aggirarne 1! 🥰

Praticamente, ieri ho installato il Docker di code-server, VSCode che espone la sua interfaccia come webapp sulla rete e che opera direttamente sul server in cui è installato. Lasciando stare che ho perso 10 minuti buoni, perché nell'ultima versione proprio giorni fa è stata introdotta una regressione (#194), quindi prima ho dovuto capire come mai non funzionasse e poi installare la build precedente... devo dire che va veramente da dio, quando ho da programmare qualcosa che sta precisamente sul server, e non sul disco del PC. 😳

Per favore, non focalizziamoci sullo schiacciante fatto che mi vede sempre sviluppare e testare tutto in produzione, perché è veramente il segreto di pulcinella — nessuno mi paga per fare le cose nella maniera tecnicamente corretta, lo sappiamo... Piuttosto, ci sarebbe da chiedersi come mai il mio adattatore Ethernet TP-Link perda spesso la linea a caso, facendomi smontare il disco del server montato come disco di rete via SSH su Windows, e quindi facendomi perdere in certi casi tempo per salvare un file aperto in un editor locale, perché devo prima ricollegare la sessione. Beh, non più ora! 🗻

Essendo che code-server accede direttamente al disco del server, non c'è nulla che si smonta se salta la connessione, quindi nulla da rimontare, e tutto funziona sempre a dovere! In realtà, pensavo avrebbe dato problemi, essendo che usa una API WebSocket per comunicare col server anziché richieste HTTP atomiche, ma evidentemente è abbastanza intelligente da recuperare sempre da solo il collegamento. Non solo: persino il terminale lì rimane sempre collegato, a differenza di SSH che porca troia salta sia su Windows che su Linux; e persiste anche al ricaricamento della pagina!!! 🎗️

Schermata di code-server e file aperti in Firefox.
Insomma, per una volta, inaspettatamente, ho vinto io contro il software, e non di poco. Certo, se questo affare funzionasse decentemente su mobile sarebbe ancora più utile, ma la roba di Microsoft non può mai essere funzionante al 100%; bisogna pure accontentarsi (smettere di lamentarsi e tornare immediatamente a programmare!) ⚗️

gatto di tomba con caffè universitario

Il corso relativamente basato, a questo nuovo semestre appena iniziato (qualche giorno fa) all'università, potrebbe essere "Tecnologie Software per il Web", nonostante il nome orribile... ma, ovviamente, pure questo non è esente da punti che inducono me più di tutti a dire wtf; non per lamentarmi, ma semplicemente discutere date cose che mi sembrano strane. 🍓

La prima cosa che credo buona per me è che è dovrebbe essere solo pratica, praticamente (hah): solo laboratorio come lezioni, solo domande di carattere pratico allo scritto, e un progetto per l'orale... E poi, le tecnologie web standard me le sogno ormai pure quando dormo (e infatti non riposo bene, ops), quindi anche sui contenuti ci siamo. C'è tuttavia di mezzo una cosa, che infatti non è "standard", e non ho mai manco pensato di toccare in tutta la mia vita: #Jakarta EE...

Ovviamente non un problema, visto che con #Java non ho problemi, in generale non è difficile per me imparare tecnologie nuove e anzi ci può stare, e in ogni caso facendo le mie merdate web da anni (seppur con stack software diversi lato server) parto con un vantaggio tremendo rispetto allo studente medio. Però... non posso fare a meno di chiedermi: che cazzo è Jakarta, e che minchia è Java Enterprise Edition, se non roba che (almeno nel 2025, poi non so nel 2010) non usa tipo nessuno? 😭

Ho sogghignato quando il professore ha detto (e non ho verificato, ma penso sia vero) che sul web non si trovano molte risorse a riguardo, rispetto a tante altre tecnologie, perché è roba davvero usata solo in ambito enterprise; e suppongo solo in aziende monolitiche e vecchie che fanno si software, ma solo per supportare business incentrati su altro. (Credete che TikTok abbia fatto il backend principalmente in Java? Io no.) Ci può stare, comunque, visto che abbiamo studiato solo C e Java; e voglio proprio vedere cosa imparerebbe qualcuno dello sviluppo web se dovesse lottare col primo linguaggio per fare le cose, quindi solo il caffè rimane. 🤯

Ovviamente, usare tutto questo "ben di Dio" è ancora più strano. Innanzitutto, io ho dovuto installare NetBeans (che ho già usato per roba mia altre volte, quindi me lo faccio andare bene), perché IntelliJ non mi fa creare i progetti starter per Jakarta EE senza la versione Ultimate, che mi secco di attivare anche se da universitaria l'avrei gratis, perché sono fossara, c'è poco da fare... ma ok, funziona e posso lavorare. Poi, però, c'è da usare un componente che mi fa morire, perché è complicato: Tomcat. 🐈

Si intende Apache Tomcat, ovviamente, cioè un server web open-source che fa girare le #webapp Java server-side opportunamente scritte. A parte che molti hanno avuto problemi a installarlo e usarlo, ma credo si tratti di puri problemi di skill (anche se ok, su Windows è rognoso), in generale il "tomcat" non capisco cosa sia. È un gatto, come si vede dal logo, ma uno molto strambo e che mette un po' in soggezione... per il resto, Wikipedia dice che è varie cose random, tra cui una pistola e un velivolo militare. 💣

E a questo punto, io boh... Anche perché, altra scoperta, l'estensione delle webapp Java compilate non è .JAR, bensì .WAR, che se significasse guerra anziché "Webapp ARchive" ci starebbe bene con i sopracitati tomcat non-HTTP. Ma in realtà è proprio così: se si cerca sul web "Java WAR" esce la letterale guerra di Java del diciannovesimo secolo, non questa roba di programmazione... non ce la posso fare!!! E corona il tutto il fatto che io abbia appena trovato anche il "tombcat", con cui ho riso ancora più forte, e che con Tomcat non centra niente, se non per il fatto che qualcuno sul gruppo WhatsApp ha sbagliato a scriverlo, e da lì mi è rimasto fin troppo impresso. 👶

Non c'è qui ancora il grande sbusto, perché come previsto sto praticamente dormendo e non ho voglia nemmeno di fare troppo gambling, figuriamoci fare il punto scritto... Però, con l'arrivo della nuova espansione, il gioco ha per qualche incomprensibile motivo deciso di regalare a tutti ben 3 bustine, una per ciascuna della variante di Geni Supremi, dando la finta impressione a molti di poter ottenere le carte rare mancanti (visto che, questo ok ci può stare, assicurano sempre una carta da 4 rombi o migliore).

プレゼントボックス
29日
◆◆◆◆以上1枚確定の
「特別な拡張パック」をプレゼントします

E si, è tutta una burla, perché su 15 carte ho avuto troppi doppioni, con le uniche due carte nuove che ho avuto che sono state uno Sutoraiku (Scyther, che nome complicato che ha in inglese!), che è il base più base che si può, e poi un Kairikyy (Machamp, ma come?), che è 4 rombi ma non 2 stelle, uff. Entrambi si atteggiano a cazzuti, nel disegnino, ma solo il secondo vale davvero qualcosa, comunque.

Vabbè oh, faccio finta che non è successo proprio niente: nessuna bustina, e mi accontento così, che di voglia di essere presa in giro non ne ho a sufficienza stasera. Per giunta, dopo ogni sbustaggio di questi, mi ha dato un po' di polvere magica di cui non ricordo il nome: prima una cinquantina se ricordo bene, poi 350 (qui in foto), e infine 340... cosa cazzo vuol dire, sarebbe un (non-fregato) risarcimento per la mia delusione???

アイテム獲得
350

TCGP e aggiornataggio cazzillico (4)

Oggi ho aperto, come sempre, il giochino della droga mobile delle carte Pokémon, perché volevo sbustare normalmente, come tutti gli altri giorni... Ma, invece, scopro che è uscito l'ennesimo #aggiornamento gigante degli asset, e quindi la nuova espansione di carte: Luce Trionfale. Mannaggia, e perché nessuno me lo aveva detto a 'sto giro, e lo devo scoprire io in un momento in cui non volevo scoprire nulla?!

超克の光
Vabbé, a questo punto non ho altra possibilità che fare il mega sbusto, se le cose stanno così… ma sul postarlo chi lo sa, dipende da se anche stavolta mi viene uno zzz allucinante (molto probabile) oppure no (problema di skill), che sono un pochino cotta.

Ma, attenzione: visto che queste espansioni hanno i giorni contati (nonostante stavolta non abbiano tolto la più vecchia — ma l'altra volta si, e tutti con una sicurezza agghiacciante mi avevano detto non sarebbe successo, vaffanculo!), ricordo a chi ancora deve completare i propri album di passare dalla Spacc BBS... Pokémon TCG Pocket aggiunge gli scambi — Organizziamoci! https://bbs.spacc.eu.org/new/topic/1045/pok%C3%A9mon-tcg-pocket-aggiunge-gli-scambi-organizziamoci, prima che sia tardi pure stavolta.

“The most evil woman you know will have this as her phone wallpaper” — “La donna più malvagia che conosci avrà questo come sfondo del suo telefono”

Mone:
The most evil woman you know will have this as her phone wallpaper
RT Anime News and Facts:
JUNJI ITO (Tomie) x HELLO KITTY Collab Visual.
https://x.com/Mone454501/status/1810004261012726103

Questi ultimissimi giorni sono tostini, ed è insomma difficile convivere con la mia stessa persona dato tale stato delle cose, quindi... devo forse provare a cambiare leggermente filosofia, e tra le tante questa è una buona ispirazione. Non solo dico "carina" alla vista di questa immaginetta, visual collaboration di Tomie (di Junji Ito, che nemmeno conoscevo) con Hello Kitty, bensì faccio mio il commento apparentemente senza senso ma invece molto accurato: "la donna più malvagia che conosci avrà questo come sfondo del suo telefono", e come vibe secondo me ci stiamo assolutamente.

Io eseguo quindi la cosa all'inverso, ossia applico questo come sfondo del mio ximifonino sperando che la forza di questa Tomie, spaventosa e apparentemente molto intrigante protagonista dell'omonimo manga horror, unita all'essenza magicarina e a certamente più chill di Hello Kitty, mi faccia diventare per davvero la donna più malvagia che io conosco (...forse solo dopo il Premier che tutti conoscono ma che, per evitare una denuncia, non nominerò). Finirà insomma il mio finto "Regno del Terrore", e dovrà partire il vero Regno del Terrore Terrificante della Malvagità di Sua Signora Octo di Spacc...

Ho, a tal proposito, creato adesso un topic sulla Spacc BBS che avrei dovuto fare mesi fa... https://bbs.spacc.eu.org/new/topic/1216/mobile-ricing-showcase-esaltazione-della-personalizzazione-dei-dispositivi-mobili/2! Dai, tra qualche minuto (il tempo scrivere il post anche lì datemelo!) andate lì a vedere come si vede lo sfondo malvagio sul mio malofonino, dove non lo cambiavo da mesi; e ovviamente io invito chi gradisce lo sfizio a pubblicare i propri Mobile Ricing Showcase lì!

Addendum: Volevo aggiungere, cioè, che stile nei dettagli, quella ragazza ha ogni cosa possibile di Hello Kitty in questa illustrazione irrealistica... non solo un botto di suoi peluche sullo sfondo, più e meno cicciotti, ma poi gli orecchini e il braccialetto, il fiocco in testa e disegnato sulle calze, attaccato sul telefono che ha anche gli sticker e il pupazzetto-portachiavi, poi di nuovo questi ultimi (ma leggermente diverso) sullo zaino per svariate volte, e infine anche il cerotto a tema (tocco di classe leggero che strizza l'occhio alle apprezzatrici più squilibrate, tipo me). Wow.

“Floppy disk(s) fail (0)” in autobussy

Nell'autobus preso stamattina non ho potuto fare a meno di notare la schermata inusuale sullo schermo in alto, che normalmente mostra la solita pubblicità trita e ritrita per Unico Campania, mentre molto raramente le fermate... e, più unicamente che raramente, tipo oggi, la schermata di fallito avvio del Phoenix BIOS. Che grande utilità per i viaggiatori!

A parte che sospettavo ma ignoravo quei computer a bordo fossero x86, per quanto saranno sicuramente degli embedded... Non sono riuscita a fare una foto decente, né a leggere granché, perché stavo troppo lontana, (caspita). Però, ho almeno notato che l'ultima riga non di footer dice "Floppy disk(s) fail (0)", e ciò fa ovviamente scaturire non poche domande. Come mai non parte più perché "fallimento floppy"? Sarà il BIOS ad essere cagoso e richiedere che sia inserito un floppy disk funzionante, anche se il drive scommetto che è emulato? O il #BIOS è merdoso e si sarà resettato l'ordine di avvio? Anche se sopra mi pare enumerasse tanti altri dischi...

Non capisco perché, visto che sono 14 anni e non un numero decente tipo 15, ma oggi tutti stanno parlando del fatto che è appunto tale anniversario dell'uscita del #Nintendo #3DS (in Giappone, ovviamente, perché le altre date non fregano a nessuno). Che belli che erano i tempi del 2011, che ormai non torneranno mai più, e che rimpiango nonostante non avessi ancora un 3DS mentre miei coetanei si... ormai sto diventando tremendamente vecchia, e da un lato ne soffro, ma dall'altro è bene, così forse muoio e vaffanculo a questa tortura.

Beh, ad ogni modo: io sarò vecchia, ma il 3DS no, che ancora ci offre quasi illimitato divertimento e dovrebbe perciò venire decisamente più onorato nel nostro mondo. Ricordate, NON è retrogaming. Di tutte le sue specialità, però, #StreetPass e i relativi giochini restano insuperati ed unici nel loro genere... per favore (non sono l'unica a chiederlo), facciamo rinascere quella robina... https://streetpassresearchclub.wordpress.com 💔

Where's your 3DS, senpai...?
You know how important Puzzle Swap is for me...
Akechi brought his, so where's yours?
> Mirax96: Feature il cui non ritorno è INSENSATO
https://t.me/Mirax96Chan/1479

https://t.me/merriuaa/8709https://www.youtube.com/watch?v=M_PzHw7xM8g

Questa penso sia senza ombra di dubbio la foca (spero sia una foca, almeno, e che non mi stia ingannando anche su un dettaglio così fondamentale) più strana che io abbia mai visto. OK, non che io ne abbia viste molte prima, però nessuna mi ha mai fatto pensare "cosa il cazzo?" come questa. E, più ci guardo dentro, più voglio non vederla mai più...

Pare un prodotto Nintendo, con ben 16 parole nel nome, di cui credo almeno 15 superqualificanti... Ma come gli può saltare in mente a qualcuno di inventate una cosa simile, dico io? Solo perché ha questi occhiali da sole a stella in faccia? Baaah... poi non riesco a capire nemmeno se è un animale vero o no, perché gli occhi si muovono leggermente, ma per il resto è completamente immobile e le zampe sembrano riflettenti tipo plastica gonfiata; ammesso non sia proprio un render. Il brainrot, in buona sostanza, sta diventando sempre più subdolo.

«Papa Francesco, Santa Sede: “Notte tranquilla, ha sborrato”. Ieri la crisi sborratoria.»


Breaking News - Ultimora.net
telegram

Papa Francesco, Santa Sede: "Notte tranquilla, ha sborrato". Ieri la crisi sborratoria.

Dal bot

📰@ulti_mora
https://t.me/ulti_mora/10528

Prima che sia troppo tardi, anche se ho seriamente paura che se mi metto io a memare ora le cose potrebbero definitivamente concludersi per il verso storto, prendiamoci qualche secondo per fare il punto sulla situazione di salute di #Papa Francesco... senza indugiare troppo, dato il timore intricato che ho detto.

Ecco, le cose tutto sommato non sono tragiche, perché ok questi ultimi giorni, ma già nel fine settimana passato stava meglio, l'affidabilissimo canale di notizie ultim_ora ci fa sapere. La notte in questione (non si capisce precisamente quale, pazienza) è stata tranquilla, perché avrebbe sborrato senza problemi. Il giorno prima, invece, lo sappiamo: crisi sborratoria e grande dolore. D'altro canto, è vero pure che ha una certa età, per cui non sarebbe anomalo se continuasse ad avere problemi di quel tipo... maggior parte dei suoi coetanei ci ha messo una pietra sopra già molto tempo prima di arrivare a questo punto.