Vai al contenuto

Senza categoria

azzardo.

Oggi, a parte altre cose un po' discutibili, mi è tornata un po' la #fissa del #gambling. Come sapete io sono tirchia, quindi ai casinò non ci entrerei nemmeno se un mio ipotetico amico ludopatico mi promettesse giurin giurello che pagherà per me, però ho qualcosa nella mia testa che vuole che io crei una visual novel o qualcosa del genere su questo tipo di cose; sia per lo sfizio di crearlo come #gioco con tutta una storia e cose fighe, sia perché boh penso che molte altre implementazioni digitali di giochi di carte (almeno quelle senza soldi) non mi piacciono tantissimo come UX. 🤕️

Boh, Ren'Py sarebbe la scelta più ovvia a primo impatto, ma non saprei fino a che punto... ho trovato forse qualche risorsa apposta per i giochi di #carte, ma veramente poca roba gratuita e libera, e in ogni caso dovrei comunque implementare la logica per molte cose, oltre che tutto o quasi da zero per giochi non di carte. Solo questo renpy/cardgame da vedere meglio, e qualche video su YouTube, per il resto sto inguaiata. Sarà che era tardi 2 ore fa, ma non sono riuscita al momento a fare molto di più di visualizzare 2 carte a schermo, quindi non so come vorrei arrivare ad una prima milestone di implementare il blackjack. Quasi quasi mi torna la voglia di #programmare per il NES, anche perché i miei disegni non-pixel-art farebbero molto cagare... 💩️

Comunque il tarlo mi è tornato perché ho visto uno #shitpost su un altro canale Telegram che diceva cose totalmente verissime e non portate all'assurdo per far ridere. Ciò mi ha ispirata a creare questo TiktOctt, dove con Luigi gioco e nel frattempo a schermo illustro i falsi miti sul #giocare... mi raccomando, prendete tutto per oro colato!

premi e petrolio

Devo dire che l'idea di unificare (una buona parte almeno) il mio exploiting di Microsoft Rewards su un solo telefono, secondario, sembra funzionare. O meglio, ciò sembra funzionare normalmente, come dovrebbe, in contrasto ad una situazione in cui:

  • L'account che uso su PC posso in qualche misura dimenticarmi di farmarlo durante il giorno, ad esempio scordandomi di aprire il profilo di Chromium dedicato, o giusto avviandolo ma poi dimenticandomi la finestra tra le altre aperte, o ancora non ricordandomi di cambiare user agent per poi completare il resto delle ricerche. Avere un dispositivo praticamente dedicato sulla scrivania invece sembra portarmi la mente al posto giusto, non facendomi dimenticare di cosa devo fare. ⏰️
  • Il problema non è nemmeno l'ambiente desktop del PC, ma qualcosa di più profondo. L'altro account ancora, che tengo sullo Xiaomi, sorprendentemente mi scoccio di mettermi a farmarlo in toto quando sono alla scrivania; e ovviamente le uniche cose comode da farmare quando non sono alla scrivania sono le missioni e le notizie, non le ricerche... quindi quello non sta venendo sfruttato al meglio. Non so se sia la lentezza della app di Bing (al momento sto solo con quella) a seccarmi, ma non è che fare Rewards per 4 account su Firefox su un base gamma di 10 anni fa sia veloce, eppure lì avoja se mi metto all'opera. Sarà che il daily driver, usandolo per letteralmente tutto, mi mette caos in testa? 🤥️

Potrei dunque considerare di spostare praticamente tutti gli account vecchi, oltre che i futuri (devo concludere la settimana arrivando ad 8 cazzarola), su un solo dispositivo. Idealmente sarebbe questo fonino, perché non lo uso per altro, e anche se la batteria si appiattisce in mezz'ora per via del chip scrauso, direi che non fa nulla... però ho finito le Fuocovolpi da poter installare, e modificare al volo un APK originale per cambiare il nome del pacchetto non ha dato finora buoni risultati. Dovrei compilare da sorgente per fare la cosa per bene, ma zero voglia e tanta paura di sprecare tempo inviano... 😩️

Intanto, sullo sfondo di tutto questo, avendo ricominciato ad usare più o meno pesantemente il #Samsung Galaxy Ace 4 per queste lezzaggini, la #cover ha deciso di cedere del tutto, e ho dovuto buttarla. Si è iniziata a sbriciolare e sfrantumare sempre peggio, deformandosi, e pure a diventare appiccicosa (regressione da gomma a petrolio). Con la scusa di voler fare un #video prima di sbarazzarmene, ho preso anche le mie altre cover messe male e ho fatto due video corti di rassegna; godetevi qui il TiktOctt unificato, perché all'algoritmo di YouTube il video parte 2 non è piaciuto quanto il parte 1. 💀️

roulette sito d’octt

Ieri sera ho fatto degli ulteriori aggiustamenti a TiktOctt per risolvere certi problemi strani di prestazioni, e ho incidentalmente migliorato la #UX, però, finché non riesco a inventarmi qualcosa per riprodurre anche post non-video lì sopra, è chiaro che non può da solo prendere il ruolo di quello che vorrei fare... 👁️

In pratica comunque l'idea mi è venuta in parte vedendo questa app "Room", che riproduce video dall'archiviazione locale con una UX alla TikTok. E suppongo che il ragionamento sotto sia che è un modo intrigante di rivedere ciò che hai conservato sul dispositivo e non guardi mai? Onestamente non so quanto io me ne possa fare in questa forma, ma l'idea di base mi piace, e non è nuova per me riguardo il #MicroBlog: ho già costruito tante sovrastrutture per rendermi più facile rivedere roba vecchia, sia per #sfizio che utilità (che sono incidentalmente utilissime anche ai dataminer però... pazienza). 🎲

L'unica #interfaccia più o meno randomica per fare questa cosa però, fino a poco fa, è stata la sezione di articoli consigliati in fondo ad ogni pagina, fornita dal plugin "Contextual Related Posts". ...Ed è stato tecnicamente un incidente (tema ricorrente stamattina) in realtà, perché, come suggerisce il nome, questo coso dovrebbe far uscire post in qualche modo correlati, invece più passano i mesi e più mi sembra vada a caso, chissà che algoritmo marcio usa. E i mean, non è comunque male, perciò lo lascio, però non fa proprio un buon effetto casinò perché devi scegliere, e se vuoi scegliere tantovale usare ricerca e tassonomie. 🎰

E quindi, intanto ho fatto un'altra cosa semplice, che non so perché non avevo mai fatto prima: con il plugin "Redirect URL to Post", ho messo un tasto in Libreria Post che ne apre uno a caso, così facciamo lo stesso effetto roulette ma anche per i normali post. Cosa capiterà cliccando stavolta? Lammerda o qualcosa di carino? Un messaggio leggero o un tormento esistenziale? Chissà! Premi il bottoncino finché non avrai sprecato dieci minuti magari, che almeno ti diverti. Non è proprio il magico effetto del doomscrolling infinito, ma diciamo che un single-click ci sta bene uguale. 💉

La vista della sidebar con i tasti aggiunti.
Un piccolo miglioramento che ho fatto è stato anche usare del JavaScript per visualizzare i tasti della Libreria nella sidebar, sotto il menu di navigazione, quando si apre qualcosa partendo da quella pagina. Non li voglio mettere lì permanentemente, altrimenti il clutter è troppo, ma devono stare lì in quella specifica situazione, così si può navigare ad un ritmo incalzante, altrimenti scenderebbero le palle dovendo tornare sempre indietro. ⛓️

Beh, il modo meno fragile che ho trovato è leggere document.referrer su ogni pagina e, qualora questo sia l'URL della Libreria, far apparire un iframe a quella pagina (con CSS che nasconde le parti inutili) nell'angolo. E lì dentro, sempre con JavaScript, a tutti i link viene aggiunta una funzione onclick che fa top.location = this.href (altrimenti il frame navigherebbe ma non la pagina principale). E perché proprio un iframe? Perché così il referrer viene settato correttamente... si, tutto ciò sembra una #hack, ma fidatevi che altri modi (incluso patchare plugin non miei) sarebbero anche peggio... 🪓

l’eurofine

Quest'anno #Eurovision è stato folle, sono successe troppe cose allucinanti. In primis, il fatto che mi sono infiltrata (con permesso...) nella diretta di @ribby@mastodon.uno della finale, a metà dell'altra sera su NoStream. Non so se il secondo spam sul canale Telegram ha funzionato questa volta, eravamo di più rispetto alla serata precedente ma comunque pochissimi, palle. Che vi siete persi a dormire... 😵

A contest finito intanto ho trovato questi video interessanti, che fanno vedere come le emittenti TV d'Europa si sincronizzano per la trasmissione: semifinale 1, semifinale 2, e finale (sera 3). Sembra essere abbastanza un memino il fatto che la RAI sia sempre in ritardo di qualche secondo, perché perde troppo tempo per la pubblicità, quindi la sigla dell'eurovisione viene tagliata per recuperare... almeno nelle serate della semifinale; guardate rispettivamente a 0:25 e 0:30 come, quando tutti gli altri mostrano la sigla, la RAI sta ancora agli spot. Poi però evidentemente qualcuno si è svegliato, e nella finale stavano addirittura 20 secondi in anticipo, hanno fatto vedere dei B-roll dell'arena per tappare il buco... puntualità precisa non si può avere, e vabbè. 😩

Anche se, in tutta onestà, la prima sera anche la TV tedesca ha fatto un po' di ritardo, non per pubblicità ma per la grafica interstiziale... E poi, sempre la One tedesca, ma anche la RTS 2 (TV svizzera francese), rispettivamente a 1:02 e 1:38 nel video 1, per qualche motivo hanno terminato qualche attimo prima le loro trasmissioni. E poi sempre RTS 2 lo ha rifatto la sera 2, ad 1:15 nel video. Ho riso però a vedere come SRF 1 (la TV svizzera tedesca) ed RTS 1 la sera della finale non avevano proprio alcuna voglia di finire la trasmissione, hanno continuato chissà quanto tempo facendo vedere i festeggiamenti, e beh, ha senso... però intanto RSI La1 (della Svizzera italiana) ha chiuso immediatamente come tutti gli altri... non ho capito, la vittoria non è anche loro, lmao? In quell'emittente tifavano tutti per Annalisa per via della lingua, o cosa? Comunque, vabbè, chiaramente peccato che l'Italia non abbia vinto... però onestamente, con buona pace dei sionisti che urlano e strillano per l'inefficacia del loro televoto, tra tutti non mi dispiace che abbia vinto la Svizzera. 😳

Non sono per niente precisi come dicono, questi svizzeri però, ahiahi. Anche perché, per #curiosità ho visto un video dello stesso canale YouTube ma dell'anno scorso, in cui fa vedere come le varie emittenti gestiscono invece (non benissimo) gli slot definiti opt-out programmati, cioè i buchi lasciati dalla gestione del festival per permettere alle TV di mostrare pubblicità o fare altro senza saltare roba importante... "How TV stations insert Commercial Breaks at Eurovision". Si vede come verso 1:45 del video tutte le stazioni stanno riprendendo dopo una pausa di 8 minuti, eccetto RSI La1, che prima mostra un telegiornale e poi la pubblicità, tornando alla diretta solo dopo altri 13 minuti! A 3:45, invece, la RAI non si smentisce e manda i 2 minuti di pubblicità previsti in ritardo di 2 minuti. A pensarci, RSI La1 è italofona, quindi ha senso che oltre alla lingua dell'Italia abbia anche le brutte abitudini... 😸

dickcock more like tiktoctt

Stasera è pesante. Sono diventata ciò che avrei giurato di distruggere. È bastato che ieri mi venisse un'idea fulminante, perché ora il mondo (voi ops) ottenesse l'ennesima piattaforma di video brevi a scorrimento infinito... ma almeno questa è totalmente #opensource, non spia, ed è fatta con tecnologie #Web vanilla, e riproduce solo i miei video, quindi... è buona, suppongo? E si, considerando che ho iniziato ieri e finito stasera, ho impiegato a conti fatti solo una giornata scarsa per questo piccolo #progetto, quindi ora capisco quanto cavolo è facile creare una piattaforma di questo tipo, e quanto poco lavoro hanno dovuto fare le big tech occidentali per copiare ByteDance. 😹️

Si chiama #TiktOctt, in primis perché è tipo l'orologio, e poi è tutta mia personale quindi ci sta pure il mio nome dentro, mi sembra naturale. Non ho preso ispirazione da nessuna fonte in particolare per il logo, mi è venuto un po' così, sempre il fatto dell'orologio obv. Qui video che vi consiglio di vedere in ogni caso, ma la #webapp è già disponibile: https://hub.octt.eu.org/TiktOctt/#/siteUrl=https://octospacc.altervista.org 🙃️

Inizialmente volevo prendere in prestito il codice di YouTube Shorts per fare questa cosa, ma poi pensandoci tre minuti ho realizzato come sarebbe stato più lavoro che fare da zero, e infatti... seguendo questo tutorial qui avevo in pochi attimi e pochissimo codice già la base UI funzionante, che poi ho via via rifinito fino ad arrivare allo stato di oggi con anche i tastini di lato, il testo del post che si può leggere ed espandere, ecc... In realtà il CSS questa volta mi ha dato del filo da torcere, ma alla fine provando e provando ne sono ancora una volta uscita fuori, a costo di un #codice veramente schifoso che vi invito a non guardare (potreste rimanere con più domande di prima). 🤯️

La parte logica del #programma però è (per ora) decente, e magari questo #frontend a tutti gli effetti che ho tirato su potrei riutilizzarlo con altri backend... Farlo funzionare per canali Telegram, anyone? Per il fediverso??? Per ora infatti pesca dalla #API di #WordPress per il mio #microblog, con l'unica modifica sul server che ho dovuto fare che è stata usare questo plugin (per avere il modo di ordinamento #random dei post). Tutto il resto è gestito in locale; anche l'algoritmo di presentazione dei post, che per ora è solo un Math.random() con qualche if e while... e a proposito, penso che avere questa #app su cui costruire potrebbe essere un'occasione per #giocare proprio in questo ambito degli algoritmi. 👾️

Per ora mi resta da fare solo una cosa: creare più videini di corredo ai post per riempire la "piattaforma", nonché cercare una volta per tutte di importare i post vecchissimi... ma quasi quasi vorrei inventarmi un modo per visualizzare come animazioni con musica anche quelli solo testo o con immagini statiche, magari sfruttando intelligenze artificiali generative, chissà. Intanto, la più grande difficoltà si sta dimostrando infrastrutturale, tra il fatto che devo appoggiarmi al mirror GitHub del sito perché i server di Altervista non reggono lo streaming di tutti questi video (cosa che causa il solito ritardo di aggiunta di nuovi contenuti, che avviene quindi solo al mio backup), e che diversi browser falliscono la riproduzione in diversi modi e momenti e io non posso farci nulla (eccetto magari, ma non è detto funzioni, utilizzare una libreria #JavaScript apposita anziché il player #HTML5 nativo). Staremo a vedere!!! 🥶️

i miei premi

Negli ultimissimi giorni sto popo sentendo il bisogno di alzare l'asticella del mio #guadagno semi-passivo, complice il fatto che i soldini PayPal stanno finendo, anche se quelli Amazon in realtà no. Allora, una cosa che avevo sempre detto ma mai fatto (perché troppe palle) era alzare sempre di più il numero di account #MicrosoftRewards usati in contemporanea. Ne avevo già più di uno da svariato tempo fa, ma c'erano stati dei problemi, tra cui prima un'ondata di soft-ban, poi strani cooldown nella registrazione dei punti, ecc... e quindi avevo un po' abbassato l'asticella, addirittura, guadagnando pochissimo. 🤕️

Da non moltissimo avevo poi ripreso ad usare un account che avevo messo in pausa, così come uno che era stato soft-bannato praticamente subito dopo la creazione (forse per via della mail, avrà fatto scattare i sistemi anti-spam). Il clima sembra ideale, quindi negli ultimissimi giorni ho creato anche dei nuovi profili un po' a tempo perso, e con stamattina sono a quota 6, tutti funzionanti. Dovrò però tenere gli occhi aperti, sia nelle settimane a venire, perché in genere con i nuovi account #Microsoft prima o poi viene sempre chiesta qualche informazione in più come recupero e così via, sia a lungo termine, perché può uscire fuori un soft-ban anche appena sto per ritirare i miei #soldi, come accadde quei mesi fa (ma in quel caso pare che basti aspettare con calma). 😈️

Dovrei fermarmi qui però? I dunno... avere pure qualche account in più sarebbe una buona sicurezza se uno degli altri viene misteriosamente bloccato, e in ogni caso non è faticoso mantenerne così tanti a #guadagnare, si tratta solo di fare dei click a tempo perso senza attenzione o sforzo, in totale credo una manciata di minuti al giorno per tutto quanto (considerando che automatizzo le #ricerche Bing). Purtroppo non otterrò i 30+ punti giornalieri garantiti solo dalle funzioni della app di #Bing, però, perché avere multiple istanze di quello è complicato e anche più rischioso non avendo androidi infiniti, preferisco giocarmela sul sicuro. 😽️

Per comodità, avendo constatato che mi è distraente dividere questa attività su troppi dispositivi, mi sa che centralizzo il più possibile sul Galaxy Ace, tenendo una marea di browser Firefox-based installati per non contaminare i profili. (Tutti gli altri browser non sono utilizzabili per problemi coi certificati, qui su Android KitKat... ma fa niente, guardate come sono carine le volpi duplicate messe tutte in fila!!!) Usando l'estensione User-Agent Switcher riesco ad ottenere punti di ricerca sia desktop che #mobile, poi. 💰️

gmail ultracaca

#Gmail has gone WOKE. No però, per reale, presente come all'inizio di quest'anno #Google ha tolto di mezzo la versione HTML base per desktop? Ecco, visto che la #webapp moderna fa comunque cagare a spruzzo, su PC uso quella #mobile, che ancora disponibile anche se non viene aggiornata dal paleolitico. #Curiosità, si può aprire senza fare nulla di strano, con qualsiasi user agent, basta visitare l'URL: https://mail.google.com/mail/mu/. 💩️

I mean, è scarna ad un livello allucinante, però il suo lo fa: lista le #email, le fa leggere, e le fa gestire, non serve letteralmente altro. Anzi, per certi versi forse è meglio della vecchia versione HTML base: la #UI è più pulita e meno incasinata, in alcuni versi peggiore ma in altri più scattante. Quindi, se su PC funziona alla fine bene, su #smartphone dovrebbe funzionare anche meglio, essendo fatta apposta, no? 🙃️

Sbagliato!!! Non ricordo esattamente quando hanno fatto 'sta merda, ma hanno messo questo enorme banner non chiudibile per spammare la loro app Android nativa di 'sto cazzo; questo oltre, e non al posto di, la schermata di intermezzo che appare ad alcune visite della pagina, che invece c'è sempre stata. Il #banner non appare da user agent desktop, per un motivo immagino ovvio, ossia il fatto che non avrebbe senso, nonostante è proprio lì che darebbe francamente poco #fastidio, mentre sui #telefoni non è buono affatto... 🤥️

Sullo Ximi mi da fastidio ma non mi ha mai fatto #sbroccare, poi ho visto quanto spazio a schermo mi fotte sul Galaxy Ace 4 e qui veramente ho perso la pazienza. Tra quello e la UI di Opera Mini e di Android, metà schermo è solo contorno, e meno di quella metà effettivamente può visualizzare il corpo di una #mail. Ora, Gmail lì sopra mi serviva per solo una cosa prima e credo mai più poi, quindi non ho bisogno di sistemare lì, ma ormai mi sono salata e quindi ho al volo fatto uno #userstyle per installarlo almeno sul primo #telefono, eccolo qua: https://userstyles.world/style/16251/gmail-mobile-tweaks 🌋️

Mentre creavo lo stile comunque ho notato che l'elemento HTML schifoso è denominato "speedbump", letteralmente "dosso", e io non so davvero come sentirmi dopo questa #scoperta. Implicherebbe che gli sviluppatori in questo caso sono stati molto probabilmente complici nei piani malefici dei loro manager; un'evidenza di questo tipo distrugge sul nascere scuse del tipo "ah ma no noi non sappiamo che implicazioni questa cosa potrebbe avere noi facciamo solo ciò che ci dicono...". Ma, dall'altro lato, il fatto che abbia un id così specifico e comodo lo rende molto più semplice da bloccare per noi utenti avanzati, e magari loro anche se costretti ad implementare questo #antipattern hanno tentato di inculare leggermente meno gli utenti. Sentimenti decisamente contrastanti. Qualunque sia la verità, in ogni caso i manager dovrebbero tutti quanti [REDATTO per motivi legali]; "this site looks better in the app" MOTHERFUCKER, YOU made the website... 🕷️💢️💢️

europazione

Ho riflettuto, perché ormai sta succedendo anche quest'anno e quindi la posso ufficialmente chiamare #abitudine, che ho preso l'abitudine di guardare #Eurovision, giusto per. I mean, è comunque #musica pop quindi la maggior parte non mi fa impazzire, però ha un senso tutto sommato.

  • I banger non sono proprio zero, qualcosa di interessante anche secondo i miei criteri deve uscire fuori statisticamente, tra tutti i paesi. E nel cuore mi sento un po' euronazionalista quindi è bello avere un piccolo sguardo sulla cultura di tutti gli altri paesi dell'Unione attraverso la musica.
  • Musica a parte, l'atmosfera è intrigante, spesso succedono o si vedono cose strambe, però belle. E anche in quel senso ci sono belle dimostrazioni dei costumi (figurativamente e letteralmente), quindi si vince due volte.
  • Ormai sarebbe praticamente un rito, anche se quest'anno non vale più in quel senso... il fatto che si svolgesse in questo periodo dell'anno mi ricordava che l'anno scolastico era agli sgoccioli, e boh ganzo vacanze insomma. L'università però spacca questa cosa, perché è tutto più diluito e non finisce con l'inizio dell'estate, per cui non so come sentirmi, un po' ho #nostalgia.
  • A differenza di Sanremo non mi scendono le palle, perché è comunque più incalzante, e meno pesante... a parte che non se ne parla mai già da mesi prima, ma se ne inizia a discutere sempre di botto, ma poi non avviene sempre sere di fila, quindi il fiato te lo lascia. E boh, il ritmo in sé, come detto.

Per stasera è già tardino, ma su https://nostream.mastodon.uno/ c'è @ribby@mastodon.uno che sta trasmettendo e lo guardiamo insieme con la chat, fate un salto anche voi magari, non serve account per commentare...

fine nxfinestra

Well. Come dissi già, l'altro giorno non ho potuto #giocare appieno finora, in quanto un difetto del mio #programma mi aveva privata dell'asso di sfazione. Dopo non aver avuto modo, sia in termini di tempo che di forza, ieri fino a sera ho effettivamente fatto le #modifiche che dovevo (e pure qualcuna in più imprevista, #feature a sorpresa wow), altrimenti veramente esplodevo ora, perché sembrava quasi l'universo volesse impedirmi di continuare a programmare in questo caso. E intanto, la scheda di acquisizione è già in viaggio. 🫖

Comunque turns out che gestire gli stick analogici è più complicato di quello che speravo. Se è uscita la nuova release di #FrameNX significa che ce l'ho comunque fatta, però ecco, non mi sarei lamentata se fosse stato tutto davvero funzionante da subito. I #problemi erano molteplici, in primis il fatto che avevo bisogno, al contrario di come credevo, di inviare dei comandi di setup al demone sys-botbase per diminuire dei tempi di sleep, roba vabbè che poco vi interessa quindi zzz. Altra cosa che ho fatto è stata implementare configurazioni di precisione e deadzone per ciascuno degli stick; in generale può essere utile per stick difettosi, ma in casi specifici la prima si può usare per castrare gli input analogici ad un raggio di valori binario o poco maggiore, e la seconda... pensavo fosse inutile per comandare #Switch ma, in realtà alcuni stick in giro (come il sinistro del #3DS) non sembrano riportare mai una posizione a (0,0) precisa quando rilasciati, e nonostante nei giochi #Nintendo questo sembra irrilevante, in altri come #Minecraft per Switch si osserva drift. 🚓

https://youtu.be/-2V0bKG0zzo
Oltre a questo ed altri #tweaks, ho aggiunto la possibilità di mappare la pressione di tasti al click di aree personalizzate della finestra, e questo è molto utile perché #Moonlight non espone abbastanza tasti rispetto al totale di quelli di Switch, quindi senza questo bisognerebbe sempre rinunciare ad uno o due. (Di default ho messo HOME e CAPTURE.) E quindi, ora davvero posso fare #gaming di lusso, e controllare giochi prima impossibili anche con NXController, come ad esempio il minigame Planata di Minecraft, qui video: https://youtu.be/-2V0bKG0zzo. 📈 (Come bonus, il filmato dimostra che si può godere anche con il capezzolo, non è scomodo per le situazioni concitate come molti ritengono.)

E dopo che anche questo #progetto è arrivato ad uno stato più che maturo, è il momento di fare altro. E l'idea mi è venuta proprio lavorando a questo, perché ho usato JSON per il file di #configurazione e mamma mia è sconveniente proprio tanto quanto me lo ricordavo, ma allo stesso tempo gli altri linguaggi di dati in giro non è che siano meglio, anzi... Dunque, sfrutterò la mia magia intrinseca e le infinite potenzialità del computer per creare un formato che è come comando io!!! 💖

cose perse soldi investiti

Non so se è la mano invisibile che voleva indurmi a #spendere più soldi, o avevo semplicemente del #karma negativo da smaltire (penso più la seconda, ho speso un botto di soldi in libri queste settimane), ma ecco: dopo aver aspettato al giorno dopo nella speranza che mi stessi sbagliando, ora mi sa che posso dire con abbastanza certezza che ho perso la mia powerbancc ieri pomeriggio, con persino il cavo mezzo rotto attaccato. E in Italia gli #oggetti #smarriti appartengono al primo che li trova, quindi... #peccato, se stai leggendo ti auguro almeno di fare buon uso di questo regalo dell'universo a mie spese. 🪄

Non so francamente che fine abbia fatto, l'ho appoggiata affianco a me in #autobus, perché volevo approfittarne per caricare, mentre tenevo il telefono davanti sulle gambe perché in tasca era un casino (e nello zaino non ti dico), e nel frattempo ascoltavo la musica e stavo leggendo. Dopo un po' ero quasi a casa, e ricordo di aver iniziato a mettere via la roba senza pensarci troppo, per poi fermarmi dopo essermi ricordata che c'è sempre un sacco di traffico e avrei potuto continuare un altro po' a leggere. Dopo ancora un po' devo scendere per davvero, e noto che non ho più la banca di potenza fuori, ma non sono sicura di averla davvero posata... nel pochissimo tempo a quel punto a disposizione controllo di fretta nello zaino, in tutte le mie tasche, e persino per terra sotto tutti i sedili vicini, non si sa mai, ma nulla, e quindi mi convinco che sia finita in qualche parte profonda dello zaino. Peccato che dopo aver messo tutto all'aria a casa non ho trovato nulla. 🕳️

È molto improbabile che sia stato rubato, perché affianco a me non c'era nessuno, e io avevo diversa roba anche mezza sopra, me ne sarei accorta se qualcuno avesse messo le manine tipo da dietro... sarà caduto e noclippato nelle backrooms, c'è poco da fare, prendiamo la cosa com'è andata e pensiamo che potevano succedere anche cose molto peggiori in questo piano di esistenza. In effetti, mi fa ovviamente incazzare irrazionalmente questa cosa, ma razionalmente so che è poco rilevante, anche perché ho così tante altre #powerbank (non ho la collezione come per i dispositivi Android eh, ma comunque non sto in carestia) che francamente, mi importa così poco che non sento neanche il bisogno di comprarne una nuova ora. 📦

E quindi come fa ad aver vinto il capitalismo? Beh, se anche non ho ricomprato ciò che ho perso, ho comunque fatto il mio dovere da obbedientissima cittadina della società turbocapitalista, aggiungendo un'ennesima cosa all'ordine di AliExpress piazzato ieri sera (dopo aver perso anche questa volta diversi quarti d'ora a vuoto sul sito perché avere lezione di pomeriggio mi fa tornare a casa senza le forze mentali necessarie a fare nulla di troppo attivamente produttivo, quindi volevo lavorare a FrameNX ma non riuscivo a concentrarmi, e ancora oggi non ho avuto un attimo perché ho dovuto fare altre cose non di mio piacere)... e quindi con non poco imbarazzo della scelta ho preso una borsa veramente piccolissima, da tenere senza che sia un peso anche quando ho lo zaino troppo grosso appresso, così da poterci tenere o appoggiare alcune cose. In realtà pensavo già mi servisse in generale negli ultimi tempi, ma evidentemente questo è stato il segno necessario, e allora spendiamo questi 3,96 euro. 💳 (Sono tirchia.) (No jk, ho ovviamente tenuto conto di recensioni e di se fosse abbastanza kawaii, è stato un caso sia costata così poco.)

Sembra che perdo sempre qualcosa durante questa parte dell'anno, è proprio irreale. Quest'anno sto caricacoso, l'anno scorso la pennetta con Puppy Linux, quello prima il ricordo di qualcosa che ho dimenticato, quello ancora prima la cosa che ho dimenticato, andando ancora indietro il cisgenderismo, e ancora poi l'anno prima sospetto la voglia di vivere, ormai anche il conto stesso è in parte #perduto. Non resta che continuare a distrarmi sperando di non #perdere per strada anche i miei #pensieri. 🍂 (Ultimamente le pareti se li stanno spesso risucchiando, temo di averle trattate male senza accorgermene negli ultimi tempi, non ho idea di come rimediare...)