Avevo tipo un botto di #giochi tecnicamente in arretrato sulla #SalaMuseoGames, dalle ultime 3 #settimane... dato che dovevo metterli prima o poi, e oggi non avevo nulla di particolarmente migliore da fare, l'ho fatto e ho finito un attimo fa. Che #noia, è un lavoro cinese praticamente. Oh well. 😷️
Comunque, pensavo, provando al volo vari dei 22 (!) #videogiochi che ho messo a 'sto giro... #giocare a #retrogame come questi con la #tastiera #meccanica ha un che di #intrigante. Il #feeling è molto piacevole, si si. Eppure non capisco perché, anche con questa tastiera, ho lo stesso problema che ho sempre avuto con tutte le altre, a riguardo di questo uso: quando ci sono già più di 1 #tasto di azione di rilevanza primaria (ad esempio, A per saltare e B per correre, o A per sparare e B per saltare, ...), inizia la #confusione. Capita anche a voi, e/o come lo risolvete? 🤔️
Secondo voi è un #metodo funzionante questo? Perché altrimenti so con certezza che non c'ho voglia di mettermi a #spolverare e #pulire la #stanza e tutto quanto. Il mio #cervello è abbastanza #stupido, quindi in realtà ho il presentimento che l'idea potrebbe funzionare... ma non ho il #vestito da #maid. 😩
Questa roba è una assoluta #pazzia. Mai nella mia vita avrei pensato "hmmm, farò crashare la mia #console apposta, perché così posso #dumpare la #ROM della mia #cartuccia di #gioco tramite #output audio", eppure ecco qui il #matto pazzoide che lo ha fatto. I miei complimenti. ☠️
Tuttavia, questa cosa mi è totalmente nuova dal lato tecnico... intendo, mi è nuovo il fatto che il #GBA quando va in #crash riproduca come #audio il contenuto del suo intero spazio di memoria, come suggerirebbe chi ha creato questo #video. Da brevi #ricerche online non trovo assolutamente nulla, eccetto questa #domanda con #risposta che già conoscevo: What causes the glitchy sound when a GBA cartridge is removed?. Si, ho sentito tante volte il #suono di #glitch quando una cartuccia non fa più [bene] contatto, ma è sempre stato sempre lo stesso di pochi secondi che si ripete di continuo... eppure, in questo #esperimento si dice che dopo quasi 2 ore si inizia a #sentire il contenuto della ROM della #scheda inserita. Ma quale sarebbe la logica di ciò? Magari sono io che non sto usando i giusti termini per #cercare sul web, non lo so, ma vorrei sapere. Un #aiuto è gradito, non ho il tempo e la pazienza di studiare dettagli così minuti del funzionamento #hardware del #GameBoyAdvance solo per levarmi una #curiosità simile. 😩️
Alla fine, ho sistemato quell' #applicazione (e l'ho caricata), quindi ora sul vecchio #Android ho sempre #KDEConnect a fare da #touchpad, ma in più ho questo #WebView in primo piano: a tutti gli effetti un #browser #web totalmente funzionante eccetto per il non essere cliccabile, che mi riproduce qualsiasi cosa io voglia. 🤭️
Vorrei metterci un qualche orologio #animato con del #carattere, magari qualcosa #stile 8-bit come il Game & Watch di Nintendo, ma ahimè non so se riesco a trovare qualche robo #bello già fatto che giri in #HTML5. Quindi, per ora, ho messo semplicemente la #animazione #FlyingToasters di #AfterDark, e almeno adesso ho qualcosa di meglio di una noiosa #schermata semivuota. Fa parte di questa #collezione, comunque, ossia una ricreazione in puro #CSS di quella #serie di #screensaver, che ad oggi fanno molto #retro: https://www.bryanbraun.com/after-dark-css/. 💌️
Ecco i #tostapane volanti sul mio #Huawei tutto #spacc, sotto c'è il touchpad #virtuale attivo che funge.
Tbh, ogni volta che in qualche modo riesco a rimettere in circolazione degli screensaver su un #dispositivo dei miei, penso che il #mondo è diventato proprio #noioso. Solo perché non sono stati più necessari, ecco che i #salvaschermo sono spariti. Spero che prima o poi torneranno #mainstream come lo erano un tempo, e che le generazioni correnti e future possano ricominciare ad apprezzarli. Ho visto questo #video (sotto) su #RokuCity, che mostra come #Roku ha dimostrato che al #pubblico generico gli screensaver piacciono... quindi potremmo bene farli tornare. Per favore. Voglio. Ormai su molti ambienti utente o sistemi operativi non sono nemmeno più supportati in modo adeguato, e questa cosa fa schifo perché metterli significa avere un' #esperienza peggiore di cosa si aveva 20 #anni fa... 🙏️
Cazzo... pericolosissima questa cosa... Queste sono #bombe!...
Maremma maiala, c'ho da lavorà du' anni ora io per levà tutta sta roba
Mi sa che di tutti i #pacchi dei #fan che gli sono arrivati a 'sto giro, questo qui non gli è piaciuto al 100%. Povero #MVVBlog con 'sti pacchi #bomba.
Stamattina, altra materia, altro #esame, altro #imprevisto, altro #content... ma, stavolta è bona. 😋️
In pratica, vado qualche ora prima rispetto a quando devo fare questo #orale, così da vedere sia un po' come si svolge, sia ripetere (farlo sui libri fa male all'anima, preferisco mille volte ascoltare le #interrogazioni degli altri per raggiungere lo stesso obiettivo)... forse qualcuno mancava, forse non so che è successo, ma fatto sta che il professore mi chiede se voglio farlo in quel momento l'esame, come #ultimo della mattina, visto che c'è tempo, anziché il pomeriggio. E all'inizio non sono troppo convinta, ma poi ci ho pensato un attimo, e si, mi conviene, quindi anticipo di ben 2 ore e me ne torno a #casina per ora di pranzo, anziché pomeriggio inoltrato. E ho preso un buon voto, ovviamente, altrimenti mi starei lagnando, invece sto #godendo, perché 1 dei tanti #esami ora è tolto da mezzo. 🙃️
Ieri sera è successa una roba estremamente #inaspettata: come 3-4 settimane fa il supremo #algoritmo di Telegram ha deciso di darmi un #ban dal nulla, ieri sera a caso il mio profilo #utente è tornato dalla tomba di "Account eliminato", ed il numero di #telefono risulta #sbannato, e ho potuto fare #login. Non so come sia possibile, tra le altre cose, che diverse persone su gruppi diversi lo abbiano notato quasi insieme, ma tant'è. 🤯
Ora dovrò aggiornare il vecchio post sulla Spacc BBS con questo dettaglio (visitatelo più tardi, scriverò più informazioni)... ma le cose non cambieranno rotta, bene o male. Il canale #Telegram, che era diventato un semplice mirror di questo #MicroBlog adesso, lo farò tornare attivo tramite #bot RSS, ma per il gruppo di #spacctorium 2 configurerò un nuovo #bridge con la stanza #Matrix, e rimarrà quello il canale preferito. 👆
Mi piace pensare che a sto giro ho fatto un danno di immagine a Telegram talmente grande, e/o si sono cagati in mano per la mia #mail riguardo la portabilità dei #dati (#GDPR) (sono sicura di averla condivisa ma non la trovo???), che hanno dovuto sbannarmi per forza... ma per le altre #vittime, passate e future, non è stato e non sarà così semplice, quindi ho #paura. Vabbè, grazie comunque #Durov. 🙃
#Android è letteralmente un #incubo appena tenti di fare qualcosa di un attimo #particolare 😭️
Ricordate la mia idea di riciclare il vecchio #Huawei come #touchpad? Alla fine, #KDEConnect in questo modo funziona molto bene, ma mi secca che sia totalmente vuoto se c'è un #display #LCD da sfruttare, e vorrei approfittare per usare questo #smartphone per mostrare #animazioni carine, magari un orologio, ecc... E, per maggiore #flessibilità, vorrei semplicemente avere una pagina #web sullo #schermo. Però, ovviamente, nel frattempo l'area di #tocco del #mouse deve poter ricevere i miei input. E quindi? 😶️
Ho provato in una decina di modi ad aggiungere un WebView al layout dell'app, con caratteristiche e mezzi diversi, ma non c'è verso di far si che questo sia visibile a tutto schermo, ma allo stesso tempo non si prenda lui tutti gli input... ho provato non so quanti consigli dai forum, tempo buttato. 🙄️
Ho tentato facendo ereditare il componente KeyListenerView dalla classe WebView anziché View, ma questo ne rompe il funzionamento e gli #input se li prende tutti la pagina web aperta. 🥲️
Ho cercato su Neo Store (F-Droid + repo terze) e Google Play #applicazioni che facessero da #browser web fluttuante, ma nessuna di quelle che ho provato permetteva di rendere il #popup "trasparente" ai #tocchi. 😮💨️
Ho cercato su #Internet per esempi di #codice di app fluttuanti, ma tutti sono un #casino da implementare ora così in una app nuova da zero (o meglio, non ci sono tutorial buonissimi), e ho buttato tempo e speranze appresso a un sacco di app esempio già pronte — o applicazioni #OpenSource con altri scopi che potessi #riadattare — che non ne vogliono sapere di compilarsi. 😤️
Ovviamente, se gli strumenti funzionassero davvero, e fosse solo la #piattaforma in sé ad essere antipatica, non avrei perso tutto questo tempo. Invece no, appresso ad #AndroidStudio, Gradle, Java, le dipendenze di #build troppo vecchie perché la app è abbandonata, e se provi a sistemare fai solo danni, e quando la #app finalmente si compila devi aspettare un minuto buono ogni volta che fai un cambiamento e vuoi inviarlo al #dispositivo o emulatore... è una #schifezza. 😩️
...Tuttavia, la #pazienza è la #virtù di chi sa bramare il #superfluo in modo realistico, e dunque, alla fine, ho trovato una #demo che riuscissi a #compilare (https://github.com/mjlong123123/TestFloaWindow), infilarci dentro una #WebView, e vedere il tutto #magicamente funzionare come volevo. Che assoluta #goduria, guardate il #video sotto. Ora farò giusto qualche #aggiustamento minimo necessario al mio #UseCase, e poi avrò finito. Non farò una vera e propria #applicazione, non ho voglia, ma comunque caricherò i miei #sorgenti modificati (e l'APK pronto che legge un file #HTML da archiviazione locale) qui: https://gitlab.com/octtspacc/OcttBitsOfFun/-/tree/main/AndroidFloatingWebView (i #file appariranno quando avrò fatto). 💣️
Il #programma ora visualizza la pagina di errore di Android, perché il file che dovrà caricare non esiste ancora, e le dimensioni della #finestra dovranno essere sistemate. Quello che è importante è che in sé #funziona. 😁️
Ecco un'altra #idea per il #MicroBlog che ebbi da subito, ma che non avevo avuto modo di #realizzare: #collezioni di #dati riguardanti il #sito stesso, visualizzati in maniera #interessante; #grafici colorati e non, in poche parole. 😳️
Oggi mi è capitato di trovare un #plugin #WordPress che facesse proprio al caso mio, permettendo di prelevare #informazioni dal #database tramite #query #MySQL, e generare un #istogramma, un #aereogramma, o altra roba. E allora, ho creato una #pagina dedicata, nello stesso spirito di cosa già feci per la mia #OcttKB (da lì viene anche un po' l'idea), che cercherò di riempire di #visualizzazioni #intriganti: "Dati e Grafici 📊️". Per ora ci sono quella dei #post al giorno, e delle #parole per ogni giorno.
La nuvola dei #tag è integrata nel #CMS e l'avevo messa da subito sulla #home (ora spostata), mentre il resto è grazie a questo cosiddetto #SQLCharts.
Se come me #amate queste robe, fatevi un giro, e magari datemi qualche #suggerimento su che #illustrazioni in più #programmare... ho anche modificato il #codice del plugin per fargli sputare il #source #SQL utilizzato per ciascun grafico, che potete #copiare ed usare sui vostri #siti. ❤️ (Se volete la stessa #modifica, sappiate che vi basta aggiungere, nel file wp-content/plugins/sql-chart-builder/functions.php, alla funzione guaven_sqlcharts_local_shortcode, la seguente stringa in una parte che preferite della zona HTML: <?php echo htmlspecialchars($sql);?>)
È vero #content, c'è poco da dire a riguardo, mentre un eventuale "[non] ho passato l'#esame" sarebbe banale e noioso 💤️
Ero arrivata a pensare, per via dell'#attesa infinita, che le cose si sarebbero protratte troppo a lungo anche soltanto prima di iniziare, e che quindi ci fosse il rischio di non riuscire nemmeno a pranzare in orario, ma questo evidentemente non è stato (e non sarebbe stato) il caso 🥴️
(Il bus alla fine non è scoppiato... un #bene, ma forse un #peccato, perché quello sarebbe stato veramente tanto content 😩️)