Vai al contenuto

2024

pirascudo 2!!!

Questa settimana all'università ho visto varie cose strane che... boh, c'è evidentemente un focolaio di attività paranormale nel campus. Dovevo dirle tutte insieme, but alas, sono troppe... però una in particolare capita a fagiuolo, quindi va bene di per sé:

Cartello "PIRACY SHIELD È UNA MERDA!!! NON CONSIDERA CHE SOTTO UNO STESSO IP SI TROVANO DIVERSI SITI WEB CHE POSSONO NON CENTRARE NIENTE. FIRMA stop-piracy-shield.it PER UN SISTEMA ANTI-PIRATERIA PIÙ SENZATO E SOPRATTUTTO FUNZIONANTE E TRASPARENTE"
L'altro giorno, girando, ho beccato questo cartello in bacheca... che, al di là della scrittura discutibile (capisco l'orientamento scientifico, ma porca troia, l'italiano non si studia?), è ovviamente senzato nel messaggio; basato direi, persino. 🤩️

Capita a fagiuolo, con la O, perché, anche se giurerei ci fosse da un po' prima di quel giorno (se non addirittura molto), l'ho notato forse proprio perché in questi ultimissimi giorni ce le hanno fatte di nuovo quadrate, co 'sto #PiracyShield... Precisamente, il dolore alle palle lo sentono tutti, ma alcuni non sanno perché, perché alcuni non sanno della nuova #legge che è uscita (abbiamo avuto Piracy Shield 2 prima di GTA 6, rendiamoci conto)... 😪️

Io, questo video... ehm, questo post, non lo volevo fare, perché mi sembra sempre di stare a dire le stesse cose di continuo, per colpa dei nostri regnanti cerebrolesi... Ma, visto che c'era anche da ridere, ho fatto uno strappo alla regola. Peccato che c'è anche da piangere, e molto più forte, per l'appunto. Spoiler: ancora una volta, è colpa anche di quel (stando a Wikipedia) pluricondannato, mastropastrocchiere, di Claudio Lotito... 🐷️

Ma il punto è che: io non so che devo dì... Questo aggiornamento della legge non fermerà la pirateria neanche stavolta, e metterà in pericolo la rete ancora di più, ancora una volta. Se volete una rassegna rapida — anche se, a mio parere, non rende bene l'idea del male — delle nuove stronzate, leggetevi il post delle Note di Matteo: https://t.me/notedimatteo/1082. Altrimenti, c'è l'articolo di Quintarelli: https://blog.quintarelli.it/2024/10/legge-antipirateria-una-norma-che-piace-molto-alle-persone-cui-piace-questo-genere-di-norme/. 😴️

In breve... Vogliono che letteralmente qualsiasi entità globale offra servizi #Internet, tipo DNS e VPN, rispetti i blocchi e abbia un qualche tipo di rappresentanza legale in Italia (altrimenti cosa succede, i governanti vanno a cercarli per il globo terraqueo?); Intermediari come motori di ricerca, provider, CDN, insomma i "pover'alloro", devono segnalare attività illecite proattivamente, altrimenti rischiano il carcere (buona fortuna ad arrestare Google); Un indirizzo può essere bloccato anche se è solo "prevalentemente" (qualsiasi cosa voglia dire) usato per la #pirateria (buona fortuna ad andare contro le grosse CDN); E infine, ora il numero di blocchi possibili è illimitato (nonostante gli indirizzi IP siano un numero finito)... 😩️

Foto in uno stadio, bambini mantengono uno striscione di propaganda TIM "LA PIRATERIA UCCIDE IL CALCIO.", l'immagine è stata alterata per includere alla fine la scritta "GODO"
2 anni fa dicevo che non è vero che "la pirateria uccide il calcio", perché ci sarà comunque chi va allo stadio a guardare, senza problemi informatici, DRM, monopoli di #streaming, ed altre minchiate del nostro mondo... Ora invece dico che è ancora così, la pirateria non riuscirà ad uccidere il calcio; però, per colpa dei vostri interessi corrotti, cazzo se adesso invece lo desidero ardentemente, cazzo quanto godrei, così forse vi imparate. 🖕️

Questa legge non doveva manco arrivare a questo punto; se già prima puzzava di #marcio, ora è evidentemente ed innegabilmente distorta, guidata da puri interessi ideologico-economici, non gli ideali nobili di 'sto cazzo di fermare la "mafia digitale", visto che io ancora trovo le partite in streaming gratis sul clearweb. È allucinante che, nell'anno del Signore 2024, ancora permettiamo di stare in politica (parlamento, in questo caso) a tizi la cui esistenza in territorio italiano è ormai di per sé un conflitto di interessi, perché hanno troppo potere (in questo caso, squadre di #calcio).

La Repubblica andrebbe abbattuta e ricostruita da zero, così come si fa in informatica quando si ha tra le mani codice sorgente talmente vecchio, brutto e inmantenibile. No, non è un'esagerazione: basta considerare che, nei nostri codici legali, ancora abbiamo roba risalente al ventennio fascista e che menziona il PNF, mai modificata, che sta lì; senza fare male a nessuno, qualcuno dice, ma è semplicemente uno dei sintomi di un cancro incurabile. 🤮️

memorroid…

Inevitabile che, dopo una microscopica frazione di pomeriggio totalmente blessata dalla flessibilità di #Android e l'epicità del tablet... la sera passata dovesse essere piena di rancore, a causa delle strambità di Android e i disastri che causano i vari OEM, in modi anche molto intricati. ...Cosa accade quando l'archiviazione non basta? 💀️

Cioè, non scherziamo, la flash su questi aggeggi non basta mai. Non 10 anni fa, non 5 anni fa, non oggi, e non nelle prossime generazioni, se il bloatware continua a crescere come oggi ma gli OEM restano ipertirchi. Da più di un decennio vivo costantemente la sensazione di memoria piena, e di dover sacrificare il bello per il necessario... (e quindi, in cosa i computer moderni sono meglio dei vecchi, se questo #problema ancora rimane?) 😭️

Spero di non comprare mai Androidi senza slot #microSD (nonostante temo in futuro non sarà possibile), perché è veramente l'unica salvezza per queste situazioni... Non solo le magiche schedine fanno conservare infiniti file personali in più (per cui si pretende di avere accesso immediato, sempre e ovunque, senza dipendenze di rete o chiavette penzolanti), ma... Uh, ma niente; si possono mettere solo file, non altri dati, a dire il vero. 🤨️

Ieri la microSD ha salvato il mio culo per installare ZZZ, visto che da un lato ho potuto spostarci file che avevo da parte (e non potevo cancellare), mentre dall'altro ho potuto usare la funzione classica di Android per spostare qualsiasi app e non fargli occupare la memoria interna, ma... In questo caso ma si, perché purtroppo questo non è un modo per espandere l'archiviazione del dispositivo all'infinito, riguardo le app: non sposta anche i dati utente (/data/data/...), che rimangono su memoria interna. 😩️

Problemone, perché OK, spostando APK e librerie di tutte le app ho liberato quasi 4 GB, che non è poco... ma ci sono varie app che il grosso lo hanno come dati utente. A parte Termux, che mi prendeva 21 GB (16 dopo un po' di pulizia) ma è un caso speciale (perché posso fare magheggi per spostare la sua cartella dati sulla #SDcard), i giochi grossi moderni fanno ahimè tutti così... ZZZ mi prende 23 GB, e quindi (sul tablet da 64 GB) io ora non potrei nemmeno installare anche Fortnite e Genshin Impact; non ci sarebbe spazio, anche con la microSD più capiente della galassia. 💩️

Questo sistema di spostamento esiste dalla preistoria (Android 2), ma in realtà non l'ho mai davvero visto su molti dispositivi...!? Non ho capito se sono gli OEM a bloccarlo, non ricordo se AOSP ha ancora questa cosa o no (ma certamente la aveva), o se è Samsung nello specifico a renderla disponibile su tutti i suoi dispositivi... al contrario di tipo tutto il resto del mondo. 💣️ (C'è su tutti i miei Samsung, ma non su Xiaomi, Huawei, e il Clempad.)

Il lato brutto della funzione è questo, che non sposta i dati... ma d'altro canto questa semplicità è una forza, nel senso che le prestazioni francamente non degradano. (Le app partono qualche frazione di secondo più lente, ma per quello che io vedo girano proprio uguali.) Allora non capisco... e nemmeno Google, visto che da Android 6 implementò un'alternativa probabilmente peggiore, nel tentativo di tappare i buchi della vecchia funzionalità: l'Adoptable #Storage. 🕳️

Con quest'altra cosa, le memorie vengono fuse, quindi è come se il sistema ne avesse semplicemente una più grossa, cosa che tappa anche il problema delle app che non fanno scegliere la posizione di memorizzazione dei dati. Però, se non ti rendi conto di cosa fai e che memorie usi, il dispositivo può rallentare, e possono avvenire suppongo crash o corruzioni (mai successo a me), e per questo la maggior parte degli OEM disattivano del tutto la formattazione come #archiviazione adottabile... evitare lamentele degli utonti. 🔪️

In realtà, su MIUI 14, l'opzione è ancora presente nel menu di info archiviazione di AOSP, che ovviamente è nascosto e si raggiunge solo facendo vari giri di activity. A parte i glitch grafici, benissimo: se dovesse servirmi (anche solo come metodo per cifrare la scheda SD) l'ho qui. Ma sul tablet con OneUI 4.1... ops, è rimasto solo il bottone per fare una normale formattazione! E io che letteralmente non ho spazio, mi attacco? 🤡️

Cercando ancora, mi ricordo che si potrebbe forzare l'adozione tramite comandi shell... e si sa da sempre, perché, già quando la funzione era nuova, OEM come Samsung hanno detto "non sia mai!". Al momento non provo, perché la scheda va innanzitutto cancellata, e dovrei comunque metterne una almeno da 64 GB per avere un'utilità pratica... e proprio per questo, in realtà, non canto ancora vittoria: ci sono utenti che riportano il metodo CLI non aver funzionato sui loro dispositivi... 🥺️

Vabbè, aiuto, non volevo scrivere così tanto. Per chi anche ha questi problemi, ho raccolto i soliti link: sul metodo classico di spostamento delle app, e sulle robe dello storaggio adoptabbile. 🥰️ (Se gli ultimi metodini non funzionano, sarò ovviamente spacciata, perché l'unica soluzione sarebbe usare Link2SD, che richiede root, che sul telefono ho ma sul tablet no.)

zzzming

Foto tablet in bus appoggiato col gioco aperto nell'ambiente base della città.
Oggi, #gaming. Eeeh già, e se la batteria del #tablet non mi fosse del tutto morta qualche minuto fa ora non starei qui a scrivere, ma ancora a giocare (con un framerate scarso ma accettabile, a dettagli minimi). Risparmio i dettagli su come ci siano volute 2 ore sane a scaricarlo sotto WiFi di ateneo, e il casino sorbitomi tra spostare file e app su microSD per liberare i ~22 GB necessari su archiviazione interna... 😱

C'era questo #gioco, che sta in giro da qualche mese, che avevo sempre voluto provare... ma palle, perché tutte le solite rogne del moderno gaming, cioè che non ho spazio sul telefono e non voglio dover usare il PC (a prescindere, ma a maggior ragione per un gioco mobile). A caso oggi mi è venuto in mente, e l'ho scaricato, finalmente; forse perché ieri ho messo una microSD nel tablet per espandere l'archiviazione, che sta strettina, e volevo quindi sfruttare lo spazio in più, ma paradossalmente è peggio ora. 🤭

Quindi, #opinioni a caldissimo su Zenless Zone Zero, anche detto #ZZZ... Per ora, per fortuna, non è "zzz", nel senso che non è noioso e inducente al sonno, e anzi potrebbe essere molto carino. In realtà, chissà se rimarrà così, perché è fatto dagli stessi di Genshin Impact... e quel gioco mi era parso bellissimo per le prime ore, ma poi ha iniziato a seccare mortalmente. 🙃 (Mai uscirà una recensione a freddo, perché non si può finire, credo.)

Mi sembra che questo non sia open world, quindi dovrebbe essere non troppo dispersivo, quindi non dovrebbe esasperarmi. In termini di difficoltà invece, ho percepito che nei primi minuti era palesemente casual, e questo sarebbe preoccupante... ma già dalla seconda missione mi ha fatto scegliere una difficoltà vera, che mi ha dato del filo da torcere per una decina di minuti, perdendo una volta, quindi godo. 😍

L'ambiente, l'estetica, le robe, sono veramente bellissimi. Forse come personaggi, a primo impatto, preferisco quelli di Genshin (chissà perché), ma questi qui sono comunque veramente fighi. Al mio cervello fritto ricorda molto vagamente Splatoon, con questa ambientazione cittadina miscuglio di oriente e occidente in un futuro lontano e distorto con mostri digitali strambi e creaturine simpatiche bizzarre. Ci sono anche parecchie reference informatiche, stranamente corrette (per intenderci, diversamente dai film di Hollywood). 😝

In tutto questo c'è poi una lore abbastanza complessa... forse troppo? Cioè, i primi 5-10 minuti del gioco sono praticamente solo video full-motion e dialoghi doppiati; questi ultimi in tutte le salse, tra l'altro, sia in 2D che in 3D e in ambienti diversi. Alcuni dialoghi si possono saltare, io ovviamente non lo faccio, ma secondo me un inizio così è troppo discordante con il tipo di gioco che poi si sviluppa, cioè azione #RPG sfrenata con effetti speciali che mettono il dispositivo in ginocchio. 🤥

Il combattimento non mi sembra comunque nulla di estremamente elaborato; ci sono diversi personaggi, che hanno caratteristiche diverse e attaccano a modo loro, ma per il resto i modi di attacco quelli sono. Figo che pure qua una delle meccaniche sia cambiare personaggio al volo per fare combo strane, però. Insomma, ho da provarlo meglio, ancora e ancora... se volete aggiungermi agli amici (non so per che motivo pratico), il mio UID è 1504261074. 🤯

wprogne

Rogne, #rogne con WordPress... più precisamente, WordPress.com, che è il servizio #SaaS ufficiale offerto da Automattic. E a questo punto volevo dire delle cose anche su loro come compagnia, e il disastro che sta combinando proprio negli ultimi giorni, ma non centra con il problema di oggi (e il post è già lungo). 😑

In pratica, mi servirebbe ospitare dei sitarelli specifici, qualcuno già adesso e qualcun altro che potrebbe essere un esperimento per il breve futuro. I fatti di ciò non sto qui a spiegarli, ma il punto in questo caso è che... WordPress.com non è più buono come una volta, per chi come me non vuole pagare... e, a dire il vero, non conviene neanche a chi ha un budget superiore allo zero: praticamente tutti i piani oggi sono più castrati, su vari fronti. ✂️

Panoramica dei costi e delle caratteristiche dei piani del SaaS per il giorno odierno di quest'anno (2024), del 2020 e del 2018.

Ho dovuto accontentarmi, per il design di un nuovo sito targato WordPress ospitato lì, del tema gratuito con la combinazione di colori predefinita migliore che potessi trovare, perché... la personalizzazione anche dello stile di base del sito (colori e font, fine) si paga. Ovviamente, la personalizzazione avanzata dello stile, con anche CSS arbitrario, è riservata dal piano Business in su; minimo 25 euro al mese. 💸

Non finisce qui, però... "Chi se ne frega dell'estetica, sono importanti i contenuti", sento piangere chi di siti web non sa nulla. Beh, anche l'HTML è pesantemente castrato: niente JavaScript custom, ma addirittura niente iFrame; gli unici contenuti esterni embeddabili sono quelli per cui esiste un blocco ufficiale, quindi YouTube e qualche altra decina di siti... male. Ovviamente, bisogna pagare lo stesso anche per avere i plugin. 👹️

Loro dicono che le restrizioni sono per motivi di sicurezza, e che pagando quel piano alto il sito viene trasferito su un'infrastruttura dedicata, non condivisa con i siti di piani inferiori... ma io dico che è una scusa. O meglio, vero per quanto riguarda i plugin (che fanno qualsiasi cosa nel backend) e gli script lato client (visto che i dati del profilo utente WordPress.com sono caricati sulle pagine di qualunque sito che si visita, quindi uno malevolo potrebbe approfittarne)... ma, per CSS ed iFrame... tutta una scusa per spennare, visto che col primo si fa poco e per il secondo esistono protezioni (si veda Google Sites). 👿️

Ma, il vero problema qui è che il modus operandi è quello alla Durov: io ho vaghi ricordi del fatto che anni fa ci fossero meno restrizioni, per chi pagava poco o nulla... E per quanto ora non riesco a fare un elenco completo, con la WayBack Machine posso fattualmente affermare che almeno fino a 4 anni fa (ma a me pare 2 o 3) lo spazio di archiviazione era 3 GB per chi non pagava, mentre oggi è 1 GB, e 200 GB per gli utenti da Business in su, che invece oggi hanno 50 GB per lo stesso prezzo di base... a meno di pagare un premium di 45 o 76 salatissimi euro in più al mese, per avere rispettivamente 100 o 150 GB. Inoltre, almeno 6 anni fa la personalizzazione dello stile base del sito era gratis... 😱️

Un disastro, perché comunque WordPress è l'unico #CMS e costruttore di siti ad uso estremamente immediato, con tante funzioni di layout integrate, e realisticamente maneggevole su mobile. (Attenzione, l'editor web a blocchi è parecchio laggoso e buggato su smartphone e tablet, nonostante esista dal 2018, ma le app native sono OK.) Tante altre soluzioni, sia commerciali (costruttori di siti proprietari) che non (siti statici coi generatori, o altri CMS liberi), o hanno #problemi tecnici a non finire, o sono meno espandibili di un #WordPress con 999 plugin installati, o non sono per niente agili. Questo sarà terribile per l'economia per i miei piani... 💀️

Brutto dover scrivere ma... non si può MAI abbassare la guardia, con #Nintendo!!! Avrete sentito che lo hanno appena rifatto: quasi precisamente 7 mesi dopo aver distrutto Yuzu... ora pure Ryujinx è non più, e la notizia arriva così di sorpresa. Il sito esiste ancora, ma niente più download o sorgenti. Brutto. 😭️

A dire il vero qui non sembra trattarsi di una diffida, e assolutamente non è DMCA; si dice che sia stato il capo sviluppatore, gdkchan, ad accettare un accordo con Nintendo... Non è chiaro se in cambio di soldi, ma francamente credo sia l'unica opzione possibile, altrimenti che incentivo avrebbe dovuto avere, a cancellare organizzazione GitHub e tutto? ...Altrimenti, se ha fatto questo in cambio di nulla, avrà possibilmente ricevuto minacce per via del fatto che Ryujinx ha un Patreon (anche se non offriva versioni migliori del software per gli abbonati)? ☠️

Comunque, anche se tecnicamente questo non è il caso, perché il disastro è avvenuto in modo abbastanza pacifico... Nintendo, è, sempre, più, litigiosa. Perché... proprio uno o due giorni prima, lo youtuber Retro Game Corps ha dichiarato di aver ricevuto una quantità pericolosa di strike dai ninja, solo per aver mostrato i loro giochini (non più in vendita) girare sulle consoline da emulazione. E non penso più che sia un problema di soldi, che il pubblico non dovrebbe fare alle spalle della enorme N; altrimenti non butterebbero giù ogni cosa, ma obbligherebbero soltanto a non guadagnarci più sopra.

L'unica cosa buona è che il software libero non può essere distrutto... e infatti, come l'altra volta, ecco la lista con tutti i #backup dell'emulatore che man mano trovo o carico, binari e sorgenti: octospacc.altervista.org/paste/ryujinx-postmortem-links/?ppt=cfafee2952a17ca3a0bc0b09e813d1c3725223ff61f705e355428c87128ddc40. Però, quasi sicuramente, ora lo sviluppo inevitabilmente morirà, e rimarremo per sempre con le vecchie build di #Ryujinx (qualche fork uscirà fuori, ma dopo poco morirà). Troppo peccato, perché stavano anche lavorando a un porting Android, e stavano facendo esperimenti per iOS, oltre a miglioramenti generali di un #emulatore già eccellente. 💣️

Sempre più impossibile anche per i fan supportare Nintendo... Io ormai, dopo tutti i problemi di Switch, avevo già deciso anni fa che non comprerò mai più prodotti Nintendo nuovi... Ovviamente, quando succedono cose del genere — l'azienda che, invece di riconoscere le sue debolezze, per migliorarsi e superare la concorrenza offrendo un prodotto sempre migliore che dia sempre più valore a chi lo acquista a prezzi sempre più bassi, sceglie di togliere fondi al reparto hardware e firmware per buttare tutto su quello legale — la reazione certamente non può essere positiva. 🙊️

Purtroppo la situazione continuerà a peggiorare per i gamer, se quei fan cerebrolesi potenti che vivono nutrendosi dello sperma che succhiano dal cazzo delle corporazioni ogni giorno — senza in cambio ricevere nulla per la prestazione sessuale incessante — continuano a giustificare queste cose. Mi sa che, giusto per farmi burla di Ninty, questo è proprio il momento perfetto per mettere in pratica un'idea che nessuno ha avuto il coraggio di fare finora: un porting WASM di Ryujinx, così da rendere embeddabile, gratuitamente, su qualsiasi sito web, senza download o setup per i visitatori, qualsiasi gioco #Switch... 😈️

ryujisn’t

Brutto dover scrivere ma... non si può MAI abbassare la guardia, con #Nintendo!!! Avrete sentito che lo hanno appena rifatto: quasi precisamente 7 mesi dopo aver distrutto Yuzu... ora pure Ryujinx è non più, e la notizia arriva così di sorpresa. Il sito esiste ancora, ma niente più download o sorgenti. Brutto. 😭️

A dire il vero qui non sembra trattarsi di una diffida, e assolutamente non è DMCA; si dice che sia stato il capo sviluppatore, gdkchan, ad accettare un accordo con Nintendo... Non è chiaro se in cambio di soldi, ma francamente credo sia l'unica opzione possibile, altrimenti che incentivo avrebbe dovuto avere, a cancellare organizzazione GitHub e tutto? ...Altrimenti, se ha fatto questo in cambio di nulla, avrà possibilmente ricevuto minacce per via del fatto che Ryujinx ha un Patreon (anche se non offriva versioni migliori del software per gli abbonati)? ☠️

Comunque, anche se tecnicamente questo non è il caso, perché il disastro è avvenuto in modo abbastanza pacifico... Nintendo, è, sempre, più, litigiosa. Perché... proprio uno o due giorni prima, lo youtuber Retro Game Corps ha dichiarato di aver ricevuto una quantità pericolosa di strike dai ninja, solo per aver mostrato i loro giochini (non più in vendita) girare sulle consoline da emulazione. E non penso più che sia un problema di soldi, che il pubblico non dovrebbe fare alle spalle della enorme N; altrimenti non butterebbero giù ogni cosa, ma obbligherebbero soltanto a non guadagnarci più sopra. 💸️

L'unica cosa buona è che il software libero non può essere distrutto... e infatti, come l'altra volta, ecco la lista con tutti i #backup dell'emulatore che man mano trovo o carico, binari e sorgenti: octospacc.altervista.org/paste/ryujinx-postmortem-links/?ppt=cfafee2952a17ca3a0bc0b09e813d1c3725223ff61f705e355428c87128ddc40. Però, quasi sicuramente, ora lo sviluppo inevitabilmente morirà, e rimarremo per sempre con le vecchie build di #Ryujinx (qualche fork uscirà fuori, ma dopo poco morirà). Troppo peccato, perché stavano anche lavorando a un porting Android, e stavano facendo esperimenti per iOS, oltre a miglioramenti generali di un #emulatore già eccellente. 💣️

Sempre più impossibile anche per i fan supportare Nintendo... Io ormai, dopo tutti i problemi di Switch, avevo già deciso anni fa che non comprerò mai più prodotti Nintendo nuovi... Ovviamente, quando succedono cose del genere — l'azienda che, invece di riconoscere le sue debolezze, per migliorarsi e superare la concorrenza offrendo un prodotto sempre migliore che dia sempre più valore a chi lo acquista a prezzi sempre più bassi, sceglie di togliere fondi al reparto hardware e firmware per buttare tutto su quello legale — la reazione certamente non può essere positiva. 🙊️

Purtroppo la situazione continuerà a peggiorare per i gamer, se quei fan cerebrolesi potenti che vivono nutrendosi dello sperma che succhiano dal cazzo delle corporazioni ogni giorno — senza in cambio ricevere nulla per la prestazione sessuale incessante — continuano a giustificare queste cose. Mi sa che, giusto per farmi burla di Ninty, questo è proprio il momento perfetto per mettere in pratica un'idea che nessuno ha avuto il coraggio di fare finora: un porting WASM di Ryujinx, così da rendere embeddabile, gratuitamente, su qualsiasi sito web, senza download o setup per i visitatori, qualsiasi gioco #Switch... 😈️

spookfreddore

Praticamente, mi è venuto un mix tra raffreddore e non so cosa negli ultimi giorni, che evidentemente è in divenire costante, ma non si capisce se cambiando migliora o peggiora... damn. Ieri sera sono stranamente andata a dormire non tardissimo, perché mi era venuto un mezzo mal di testa con qualche brividino (spooky!!!). Il che è tutto dire. 🎃

Stamattina invece ho ceduto alla tachipirina; pazienza, almeno in questo momento non si soffre. Però avrei voluto gridare "zio pera" al risveglio, se solo la mia voce non fosse stata rauca all'ennesima potenza... perché praticamente la notte il muco fa le solite schifezze sue a danno mio, approfittandone che sto stesa e quindi si può spargere, solidificandosi in qualunque parte ci sia un minimo di aria. Che bello!!! (No.) 🗡️

Stanotte, mi sono zvegliata diverse (troppe) volte, poiché no respir, e ogni volta là a soffiare il naso... che palle. La Mi Band questi risvegli così leggeri non riesce a rilevarli, ma mi segna che maggior parte del mio sonno è stato troppo leggero... e non mi è servita la tecnologia cinese per accorgermente, visto che stamattina ero mediamente rintronata. Ma, almeno, non avevo il mal di testa di ieri, che è qualcosa... 😵‍💫

Ho fatto però bene a mettere la sveglia in un orario che "se mi sveglio subito bene, se succede qualche incidente riesco a prendere comunque il bus subito dopo e arrivare in tempo a lezione", perché è stata lì mezz'ora a suonare... nonostante a 'sto giro il mio tempo lordo di sonno non è stato poco, quasi 8 ore, evidentemente lo sminchiamento è stato tale da fare danni comparabili all'andare a letto tardi. 🤧

In tutto il quadretto, non aiuta affatto che ho, a quanto pare dalla notifica di sveglia persa, attivato per sbaglio anche un'altra sveglia di 2 ore prima sul tablet... e quindi il suono malefico l'ho forse sentito anche prima senza accorgermene, ma il cervello lo avrà quindi messo in categoria zzz quotidiana. Vabbè robe strane. 🥶 (Ora ho cancellato l'altra sveglia; conviene tenerne solo una memorizzata, e cambiare ogni volta l'orario a necessità, altrimenti finisce così.)

Ecco, non so se tutto questo è direttamente colpa dell'autismo stagione — spero di no, perché se è per via di ciò sono altri 3 mesi da aspettare per arrivare all'inverno, che non credo sia meglio — oppure semplicemente per questo ottobre le forze oscure hanno iniziato a manifestarsi proprio ostacolando la mia magia. Non so, ieri è stato il peggio, ma le mattine prima mi sono comunque svegliata con la gola molto seccosa e un filino di muco. 🤮

Che palle oh... la magia è una delle poche certezze della mia vita, quando mi fallisce pure quella non posso fare altro che intristirmi. Realisticamente, avrò preso #freddo, in parte ieri all'università, in parte l'altra sera in giro, in parte il pomeriggio prima... e la mia magia non protegge contro quello, visto che riguarda principalmente la creazione di artefatti digitali, e non è di cura fisica o vattelappesca... Quindi, oggi felpa. 😭

murphyversità

Queste ultime giornate sono state pazzerelle all'università... non negative tutto sommato eh, visto che alla fine non sono accaduti cataclismi, però ho come l'impressione che l'universo abbia voglia di trollarmi sempre un pochino... in modi sempre diversi e subdoli... fino a che non si accorge che nun me ne po' fregà de meno (circa), e quindi si ferma, dandomi tregua un attimo, ma solo finché non mi si abbassa di nuovo la guardia, o i poteri forti inventano una nuova burla ai miei danni. 🤡️

I professori continuano a confonderci di continuo (non solo a me), con le loro inazioni ed omissioni, tant'è che mio padre scherzava su come noi del secondo anno siamo più spiazzati delle nuove matricole... e ha probabilmente ragione. Ieri alla fine sono andata alla lezione di recupero maledetta; anche se boh, non ha spiegato nulla, ha fatto solo il solito yapping pre-corso. 😭️

Non sono tornata a casa completamente salata però, perché ha finito la lezione in tempo perché prendessi l'ultimo bus del primo pomeriggio prima del buco — grazie anche ad un altro studente che ha avuto la faccia tosta di chiedere se per l'ora in questione avrebbe finito, per lo stesso motivo — quindi ho mangiato pure il secondo casalingo, oltre al primo portatile, gnam. 😇️

Stamattina, e ormai a questo punto è un vizio, di nuovo mancava la stessa professoressa... e si, ce l'ha detto anche in questo caso con un preavviso schifosamente corto, ma ok. Quindi, almeno, ho potuto svegliarmi con calmina; bene, anche perché ieri sera ho fatto proprio tardi a scrivere quel post, e sarei potuta collassare per strada se avessi dovuto alzarmi due ore prima. Ho comunque preso un bus non troppo tardi, perché in piena mattinata dovevo fare pure stavolta una videochiamata, ma se la facevo bella a casa poi non facevo in tempo a prendere il mezzo... solite rogne. 😩️

Invece... Stasera ovviamente finisco a dover tornare tardi, con quel maledetto bus piccolo e pienissimo (e io non capisco perché non usino quello grosso a quell'ora, zio caro la SITA)... e, nonostante sono arrivata in tempo per prenderlo appena parcheggiatosi (arriva sempre qualche minuto prima dell'orario di partenza), ho fatto male la mia mossa nella ricerca del posto, e quindi son dovuta stare in piedi per un bel po'. Non mi mancava per niente. 💀️

Per fortuna, alla prima fermata di discesa si è liberato proprio un posto affianco a dove ero in piedi, e quindi subito l'ho preso, mentre tanta altra gente ha dovuto aspettare ancora... e qui, invece, ho goduto. Ovviamente ancora, perché la Legge di Murphy con me non si frena, è salito il controllore (e già qui...), e lo ha fatto ad una fermata di salita, quindi con tutto che stavo ancora in piedi ho dovuto cacciare dallo zaino la smartcard per mostrarla, e poi rimetterla a posto. (Forse dovrei tenerla dietro il telefono.) 👹️

Tuttavia, da un lato l'avere lo Ximifonino molto scarico, dall'altro avere il tablet già in mano da prima (perché stavo facendo delle robe e volevo finirle prima), ho usato il tablet da in piedi... perché certamente non riuscivo a metterlo a posto in quel momento. Devo dire: decisamente meglio di quanto temevo; anzi, è forse più comodo del telefono. Con il tablet, posso tenermi sulle maniglie del bus con una mano, che allo stesso tempo regge la parte di sopra del tablet, e l'altra mano regge il tablet dal lato e clicca in giro... anche usando il mouse virtuale di Samsung, se non arrivo da qualche parte. E, col tablet in mezzo, il mio corpo è leggermente appoggiato in avanti, verso il sedile cui sto girata, e sto bene in equilibrio. ✨️

ultravisiocto

...Side #project? Sento che mi mancava un po' lo spirito di esso, negli ultimi tempi, non andrò a mentire. Però non.,. non mi ricordo più perché mi serviva questa cosa che ho fatto oggi, uffa. Il cervellino vuole scrivere varietà miste di codice senza alcun motivo, forse. O forse è perché... non mi pare ci sia alcun sito, con una sola interfaccia sempre uguale, per visualizzare e ricondividere #video da infinite piattaforme: ☝️

  • Figa la vista video in Bing e DuckDuckGo, ma entrambe non trovano i video da URL (anche quando nei risultati normali esce, lol, ma in ogni caso è problematico), e poi:
    • Quella di Bing è tutta castrata su mobile, e ha un feeling un po' scattoso;
    • Quella di DuckDuckGo non prevede permalink (per la condivisione dei video ricercati).
  • Belli tutti i #frontend open source, ma, a parte che quelli ben fatti per i video supportano sempre solo #YouTube, puntualmente si spaccano e bisogna fare il salto tra istanze, i link vecchi tendono a morire, ecc...
    • Tra l'altro, tutti che reimplementano sempre il componente player, quando quello funziona abbastanza bene, ed è invece tutto il resto del sito di condivisione video di turno che da le rogne.

Una volta, almeno per mostrare i video soltanto di YouTube senza bloat di mezzo c'era ViewPure; anche se dall'altro lato era estremamente scarno, dando solo un iFrame del video richiesto, e mi pare qualche informazione, proprio meh. Poi sparì nel nulla. E io ho nel frattempo trovato purify-video.github.io, con la stessa filosofia ma ancora più meh, e per giunta mi sembra senza tema scuro... abbastanza ovvio che, coi requisiti di sopra, comunque queste opzioni non sono adatte. 🥱️

Insomma, mi sono inventata la cosa mia, quindi. Copiando la filosofia, ho scelto il nome ViewUltra, perché... tipo #ViewPure, ma potenziato, perché voglio anche la ricerca integrata, i video correlati, e più dettagli possibili, minimizzando il bisogno di passare al sito originale del contenuto. Non potendo copiare codice, però, uso a scrocco le API private di Bing per far funzionare queste ultime funzioni... e io devo solo pensare a impaginare iFrame originali e metadati estratti. Non so se farò un dominio dedicato, ma per ora è su https://hlb0.octt.eu.org/ViewUltra.php! 🥰️

Ancora #WIP tuttavia... devo: cambiare endpoint interno di Bing per avere video correlati buoni, sistemare un po' la grafica che coi colori non ancora mi convince, fare una pagina home vera con informazioni utili oltre che suggerimenti randomici e cronologia, rendere opzionalmente collassabile la sezione dei video correlati, e persino ancora caricare il sorgente sulla mia repo di script disordinati. Ma, la Octo di domani sera avrà voglia di fare tutto ciò? 🥶️

Effetto collaterale figo di guardare media in questo modo è che vengono, a dire il vero, bypassati molti ratelimit e muri di login, da quei siti abbastanza stupidi da implementarli senza ritegno in primo luogo... ma poi per fortuna finire a non applicarli per i link di #embed. In particolare, TikTok, che ha il sito desktop che chiede sempre login, e quello mobile che è estremamente spaccato, funziona una favola qua dentro. Di contro, però, per #TikTok non so come estrarre i metadati per mostrarli bellini nelle altre parti della pagina: non li mette con i tag #HTML standard, offusca tutto. 😵‍💫️

Sul lato tecnico: questo robino supporterebbe la visualizzazione di contenuti tramite #iFrame da qualsiasi fonte, specificando l'URL... ma nella pratica devo andare ad implementare in modo specifico l'handling per ogni piattaforma, perché per far andare l'embedding serve quasi sempre un endpoint secondario (che va conosciuto a priori, quindi non può essere estratto automaticamente), e perché (per motivi di sicurezza) sul backend ho una whitelist di domini che il server può contattare per estrarre #metadati e replicarli nell'HTML. Piano piano implemento tutti gli URL per i top siti mondiali... 👻️

Chat con il link dimostrativo in anteprima, risposta: PIIIIIIIIIII
Ah e, l'ho fatta come app #PHP ora, e non tutta lato client come mio solito, perché comunque per quasi tutta la sua funzionalità ha bisogno di un server proxy per le richieste; a questo punto tanto vale far girare anche la logica su server, così da avere anche i metadati sempre popolati per le anteprime social, e queste robe qua. 🥳️ (Richiede comunque JavaScript, ma vi prego non mi sparate, serve solo per la ricerca e per listare i video correlati; la prima cosa andrà sistemata, ma la seconda è un buon compromesso per far caricare presto la pagina...)

nonmifermocto

Questa settimana, veramente estremamente piena... ogni volta pare che faccio più girlrotting tra luglio e agosto, di quanto io ne faccia a settembre. Non so se è bene o male, ma still, questo è. Forse anche meglio, perché che caspio fai in quei mesi, col caldo che c'è? 🙄

Vabbè, questo giovedì, e sabato (ieri) — venerdì no, perché avevo lezione all'università-tà-tà-tà rumore dei denti dell'emoji faccia scheletrino che sbattono per via dello shock di ricominciare, che ancora non è finito — mi è saltato in mente (mi madre mi ha detto della cosa e io ho deciso "ma si dai") di partecipare come #volontaria ad una #manifestazione culturale che si svolge all'insegna della più randomica merda di sempre; fritto misto di #filosofia e #musica, tipo, epica #Salerno. 😳

Si sapeva in modo inequivocabile che non avrebbero pagato un euro, ma alla fine non mi freca assolutamente nulla... Cioè, gli eventi in sé sono gratuiti per i visitatori, quindi non è che loro fanno lucro e noi di sotto a faticare — altrimenti la storia forse sarebbe cambiata — e anzi, è stata un'occasione per passare delle mezze giornate in modo più strambo... Rifarei senz'altro!!! Tanto i turni sono stati di circa 4 ore, fattibilissimi. 😇 (L'anno prossimo.)

C'erano diverse altre persone, per fortuna tutte buone quelle con cui ho avuto a che fare, e boh, bello. Alcune chissà se ci rivedremo; mentre con altre, forse perché eravamo giusto poche e loro tra loro non si conoscevano, ho fatto effettivamente girl power come è giusto che sia. Peccato solo che, quando vado a fare queste cose più fuori porta, il caso non vuole mai che io trovi gente della mia città, e quindi rip. (Persino all'università, nei miei corsi sempre gente dalla culandia, è una condanna, ma questa è un'altra storia.) Comunque sempre meglio di stare 24/7 a casa. 🙏

In termini di mansioni ci è forse andata un po' male.,., giovedì mattina stavo praticamente solo a fare accoglienza; invece il pomeriggio di ieri abbiamo gonfiato e dato palloncini in piazza, fino a finire il fiato, con un vento fastidiosissimo, per pubblicizzare l'evento! In nessun caso abbiamo dovuto fare foto o video, cosa per cui io avevo personalmente specificato preferenza, e credo anche qualche altra persona... peccato, ma non è colpa degli organizzatori, che semplicemente avranno preferito chi hanno assunto avere più esperienza in base al percorso di studi specificato. 😩

Ad ogni modo, il secondo lato positivo di fare queste cose è anche che... ottieni i privilegi!!! Tipo, la mattina ho potuto ascoltare le #conferenze riservate alle scuole (che sono arrivate con tipo mezz'ora di anticipo, calmatevi oh), e la prima mi è abbastanza piaciuta; sabato invece ho potuto assistere al concerto che hanno fatto — anche se alla fine è contato poco, visto che hanno fatto entrare anche chi era senza prenotazione. E poi... ho ottenuto una borsa di stoffa (di quelle generiche), colorata e brandizzata... 🤤

Qui io ieri sera a flexare il pass onnipotnte, perché alla fine anche solo averlo questo era motivo di goduria. Fa anche le scintille magiche, giuro che non sono sticker aggiunti in post!!! Si chiama #CantaConKant se vi interessa, ma visto che è finito è difficile. (Sarà per l'anno prossimo, vabbè, www.scabec.it/cantaconkant.) Ho ovviamente altre foto, vedrò di caricarle dopo (prima che diventino vecchie...) ❤️‍🔥

Figo comunque che a settembre si trovano queste cose, che fa ancora caldo ma bene o male si può stare in giro senza morire... cioè, più o meno. Poco fa stavo in treno e sudavo stando ferma; forse perché non andava l'aria condizionata (mannaggia Trenitalia), o forse perché mi sono accaldata prima, tra la stazione senza uno spicchio d'ombra e la mia camminata inutilmente veloce (il treno ha fatto 10 minuti di ritardo). ☠️