Vai al contenuto

MicroBlog : Fritto Misto di OctoSpacc

memocto momentocto

TLDR: ho aperto le registrazioni sull'istanza #Memos, la [app di note dell'altro ieri](../../../2024/05/31/app-note-con-buco-sorpresa.md), e quindi obbligatorio dirvi di provarla. Ho anche messo (...ma non testato) login con GitHub, GitLab, e Google, quindi la scusa di scocciarsi per email e password non esiste... Ripeto che ha funzioni social insolite (dette sul vecchio post), quindi più utenti ci sono più è divertente; ma, se vi doveste scocciare, potete sempre esportare tutto in Markdown in un colpo solo e scappare. memos.octt.eu.org/auth 🔥️

Forse è presto per parlare, ma sento comunque che forse questo stile di note è utile e molto workabile, per i motivi che ho spiegato già. A tempo totalmente perso, ho già copiato più link e scritto più promemoria su 'sto robo rispetto a quanto riuscirei a fare sulla TiddlyWiki con la stessa quantità di lavoro, ma lì fatta invece a tempo impegnato... non male. Sicuramente ciò è dovuto anche al fatto che: qui banalmente scrivo nella casella di testo in alto, invece lì ogni volta (per non rompere l'utilità della struttura) dovrei aprire le specifiche pagine e scrivere sotto le specifiche sezioni... un bel macello. In più, se (su mobile) la pagina mi viene uccisa, si ricarica comunque velocemente e senza farmi perdere il testo, è proprio di lusso! 🪙️

Intanto ho continuato a tentare di personalizzare l'interfaccia della webapp, e per il momento credo resterò con questa estetica: dettagli generali della UI lasciati circa stock, ma con uno sfondo di blocchi di Minecraft (come nei menu di Minecraft stesso)... perché boh si, quelli monocromatici bianco e nero sono una noia mortale. Per il tema scuro blocchi di ossidiana, e per quello chiaro lascerò a voi lo sfizio di indovinare (ma vi dico che, se per l'ossidiana ho fatto una buona scelta al primo colpo, quest'altro blocco non è stato facile sceglierlo, fin troppi tentativi con altri bianchi stonavano). ⛏️

Ovviamente... la vulnerabilità di cui parlai non è stata messa a posto. Ci sono continui commit sulla repo, ma nulla che sembri relativo a quello, e sul mio rapporto tace ancora tutto. Ho inviato anche una mail per sicurezza, sia mai che semplicemente non abbiano notato la mia segnalazione, essendo separata dalle normali issue, ma niente da fare. Stamane la pazienza è finita, volevo aprire ad altri utenti, quindi a modo mio ho modificato la funzionalità incriminata per tappare il bucone al volo, al costo di un pochino di funzionalità (ma non tutta). Avendo scoperto che è tutto nel frontend il problema, però, dovrei riuscire anche a sistemarlo correttamente se avrò qualche minuto in più, e in quel caso inverò una pull request. (Non mi pare furbissimo dare in pubblico il codice modificato così ora, ma, se vi serve, chiedetemelo e ve lo invio nel rispetto della AGPL.) 🦜

perché foglia nuova tho

Chi ha la sfortuna di avere 200+ IQ lo avrà intuito, dopo tutto l'ultimo nuovafogliapostaggio (qui sul microblog solo l'altra sera, ma sul gruppo e t.me/@Animali_Crostini più volte; a proposito, entrateci lì sopra mannagg' a' miserj), che... boh, così a caso, mi era venuta voglia di riprendere in mano ACNL. Non lo aprivo da appena mesi, ma erano infiniti anni che non ci giocavo in modo effettivo. Con il vecchio salvataggio, però, non avevo voglia, quindi ho deciso di ricominciare da zero (dopo aver fatto un ulteriore backup eh). 🍃️

La vecchia città era fin troppo vissuta, in negativo: messa malissimo per via del salvataggio editato senza alcun ritegno nel corso degli anni, per cazzeggio. C'avevo i fiori d'oro e alcune opere pubbliche nel fiume, poiché si. Anche un botto di soldi, e oggetti con essi comprati, ma una buona frazione di quelli li ho fatti col grind degli anni e non totalmente con le hack... quindi ho pure deciso di non piallare tutto, ma provare la funzione per cui il procione capitalista compra il tuo villaggio e qualsiasi cosa o essere ci sia dentro. Per appena 6 milioni di differenza, ho deciso di non vendere il catalogo, tanto già il resto era un prezzo che non si può rifiutare... e ora vivrò di rendita, ricevendo bonifici da 200K ogni giorno per 100 giorni. Big win$!!! 🤑️ 🎰️ 🎰️

https://www.youtube.com/watch?v=ZH3dhP5KRb8
Vabbé, consiglio pure questo video qui. Ho già dimenticato se mi fosse apparso a caso, e da lì ho voluto rigiocare, oppure volevo comunque rigiocare, e questo è uscito fuori mentre che cercavo alcune cose. Queste ultime non sono una fissazione come il meme del gambling, ma devo ugualmente fare tantissima ricerca per dare la conclusione a dei dubbi, perché Animal Crossing è una saga strana... sono gli unici giochi in giro che quando scocciano, non lo fanno e basta, ma ti fanno scocciare del fatto che ti scoccino (spero intendiate). In questo, ricominciare da capo è effettivamente una soluzione efficace, ma quello che voglio decodificare sono i motivi... 🤥️

il tempo è temporizzato

Stamattina ho fatto l'aggiornamento che dovevo da 10 giorni a #FrameNX, per sistemare dei bug e approfittare per aggiungere il toggling delle opzioni tramite mouse oltre che la tastiera (principalmente per poterle azionare da Moonlight senza casini)... però ho realizzato che la versione precedente l'ho rilasciata ben 3 settimane fa. Quando sono passati tutti questi giorni, esattamente?! Da lì, sono usciti altri pensieri, perché la voce non vuole mai riposare.

È strambo perché, a pensarci così, allo stesso tempo pare sia che il #tempo sia passato troppo velocemente, ma poi anche molto lentamente guardando gli stessi punti in modo diverso. E a scrivere ora questo... ho una vaga idea di aver già fatto il discorso, ma non lo trovo; probabilmente non lo avrò mai effettivamente scritto prima, ma solo pensato (eccetto per gennaio, che lo dissi). E, qualunque sia il punto di vista più corretto, comunque non so se considerare il fatto buono o cattivo...

Da un lato mi pare di aver fatto un botto di cose: alcune testimoniate da grafichelle di programming e posting, e altre non quantificabili perché scollegate dal digitale. Se riguardo a tutti i progetti e pensieri anche solo degli ultimi 7 mesi, è tanta roba. Però, proprio nello stesso momento, sento di non aver concluso esattamente quanto vorrei (per via anche di tante circostanze), e un po' sento il tempo che mi scivola tra le dita, riducendosi sempre di più, [anche più in generale](../../../2023/12/31/847.md)... (Btw, i buchi nel GitHub mi mettono delusione, ma quelli nel postaggio sotto mi mettono ansia...)

la figaggine dei crostini

Oggi è il "primo giugno", e quale momento mai così a pennello per condividere una cosa pazzurda scoperta veramente a caso? TLDW: "la frociaggine" è canonica in Animal Crostins (crostini) New Leaf. Non è troppa, non è troppo poca, per chi sa cosa intendo, ma è canonica, prevista dagli sviluppatori, codificata nell'immutabile ROM (ok, questo è falso dato che le cartucce del #3DS hanno delle flash), e questo è a dir poco mentesplodente. In questo mese siamo ORGOGLIOSI di vivere dentro un 3DS sempre più rovinato, anziché le pareti, è buonissimo. 🤯️

Giuro, non ci avevo mai fatto caso prima, ma sostanzialmente vedete il modo in cui corre il personaggio? Con indosso abiti senza #genere assegnato, o programmati come maschili, si corre muovendo le braccia molto orizzontalmente avanti e indietro spingendo (l'urgio mascolino), mentre con quelli codificati femminili le alza abbastanza all'aria e le muove meno rigidamente (l'urgio femminino). Praticamente non dipende dal proprio genere in questo gioco, ma dall'abbigliamento... e a questo punto, mi chiedo, in quali altri anche? 🤔️

È una consapevolezza potente: in ACNL, mettere un vestito o una gonna (oltre a quella incollata al personaggio femminile, per qualche motivo quella non conta anche se non è mai rimovibile) è condizione necessaria e sufficiente per essere una checca. (Ma non semi-orientata eh, una superchecca e basta, il bit è uno perché il 3DS non ha molta RAM.) E si, questa cosa vale uguale anche per i personaggi maschili, a quanto pare. Comunque Nuova Foglia è del 2012... feel old yet? 😮‍💨️

app note con buco sorpresa

Volevo raccontarvi quest'altro #software in modo un po' più felice di come dovrò ora, ma, ahimè, io sono sempre la solita calamita per i bug... e ok, quelli sono fastidiosi ma spesso ci si può passare sopra... Peccato che stavolta, oltre agli insetti, ho trovato pure una bella svista che, secondo la scala CVSS, è critica con un punteggio di 9.9/10... evviva... non ho granché voglia di mettere le mani io a sistemarla, quindi pure stavolta ho scritto il rapporto, e le mani me le sono lavate; quando sarà risolto, sarà pubblicato all'URL github.com/usememos/memos/security/advisories/GHSA-543v-59rr-mmf7 (credo, è la prima volta che uso le CVE di GitHub). 😤️

Schermata della app sul mio telefono con la home di sfondo, mostra i primissimi post pubblicati.
Il servizio comunque è Memos, app di note veramente inusuale, che da un po' conoscevo e stamane ho deciso di selfhostare per provare. Spero che l'approccio sbarazzino possa aiutarmi ad annotare quelle cose per cui il sistema rigido della TiddlyWiki [ha iniziato a starmi stetto](../../../2024/05/29/la-mia-wiki-nelle-pareti.md); questo coso è fatto proprio per creare tantissimi memo piccoli, più veloci da comporre non richiedendo neanche un titolo, gestiti a mo' di flusso social. Tutti i miei post pubblici sono visibili su https://memos.octt.eu.org/explore! 😻️

Il sistema è potente, ma non va a scapito della UX. Si possono caricare file, e addirittura sono visualizzati iframe e CSS (ma immagino non sui client Android e iOS, solo quello web?). Ci sono ovviamente i tag, ma la ricerca è ottima, quindi possono non servire. Ogni utente ha il suo profilo e può scrivere in privato, pubblico, o restringendo ai soli utenti dell'istanza. Tutti i memo che si ha il permesso di vedere escono in diverse timeline, oltre che sulle pagine profilo, e si può commentare o reagire a questi... praticamente come se fosse Misskey (lo menziono in particolare per la sua essenza uguale ma opposta; Misskey è un social orientato alle note, e Memos una app di note con funzioni social). 🌋️

Purtroppo, questo non è federato, quindi per godermi questa mistica esperienza devo invitare anche voi (e magari voi i vostri amici) ad annotare qualsiasi cosa sul mio server... ed appunto, volevo farlo, ma poi ho sgamato quella vulnerabilità, sfruttabile però solo da utenti registrati; per fortuna, perché intanto io posso continuare a provare la #piattaforma per conto mio, ma purtroppo, perché ho dovuto chiudere le registrazioni per ora. Vi inviterò di nuovo a registrarvi quando il bucio del culo sarà tappato (su cui non elaboro oltre, perché non si fa, il robo lì sta ancora in Triage). 🔺️

disegnare senza rogne

Dovrei iniziare quantomeno a provare a fare certe pixel art che mi servono, se ho intenzione di fare i miei giochini, ma ho realizzato che sto un po' rimandando... Ci ho pensato un attimo, e mi rendo conto che succede perché semplicemente non ho le condizioni esterne giuste per mettermi a disegnare quella roba: tutti i programmi (per PC) sono scomodi. 😶️

Più o meno su mobile (tablet o smartphone) qualcosa di agibile si trova, e riesco a disegnare senza incazzarmi affatto, anche se, ovviamente, non è il massimo... con il touch screen, tra le dita che coprono la vista, la generale imprecisione dei tocchi, e il fatto che quando sono a casa vorrei usare il potenzialmente più comodo PC per i disegnini pixellosi, non riesco granché ad accontentarmi. Appunto, su PC non ci sono software comodi, perché per qualche motivo l'ennesima devianza dei tempi moderni è che si debba usare il mouse e solo il mouse per disegnare pixel art — e voi sapete come sto io col mouse (mi accorgo ora di non averlo mai spiegato bene però... pazienza, un giorno scoprirete) — nonostante ai tempi antichi il topo non esisteva nemmeno, eppure con la tastiera si disegnava bene uguale. Vi giuro, non ho trovato un editor completo che sia uno che permetta di disegnare muovendo un cursore e piazzando il colore usando solo la tastiera, e questo per me è un problema più grande di quello che suona. 😩️

A dire il vero, ne ho trovato giusto qualcuno sperimentale, progettini iniziati per sfizio e mai finiti, con troppi compromessi e limitazioni che mi impediscono di prendere ed usarli con felicità; ve li elenco per pietà: cmdpxl, pypixelart, KDP, Pixkey e, Peachel. Stavo quasi pensando di usare programmi di fogli di calcolo per disegnare, che di base hanno un buon workflow per la tastiera (e a volte ci ho disegnato sopra...), e permetterebbero di usare le macro per implementare le funzioni di settore mancanti... ma mi sono subito scontrata con la realtà di: niente Excel su Linux (il 2007 va in Wine ma palle), LibreOffice Calc non permette di mappare a tasti il secchiello per colorare le caselle (non è chiaro se sia una funzione mancante oppure un bug), OnlyOffice Spreadsheet ha millemila bug tra cui problemi di ridimensionamento delle celle (non ho voluto nemmeno proseguire oltre quindi lmao), e sia Excel Online che Google Sheets fanno veramente cahare liquido. E allora, pure stavolta, l'ennesimo progetto laterale inizia... 🤬️

L'ennesimo concretizzarsi del sesto corollario di Murphy ("Non ci si può mettere a far qualcosa senza che qualcos’altro non vada fatto prima") mi stava facendo avvilire, ma non avevo altra scelta ormai, quindi ho iniziato, e ho deciso anche stavolta di creare un programma mio anziché forkarne uno esistente (sarà meno una rogna per me svilupparlo e mantenerlo). E, devo dire, è buono, perché tra ieri e oggi ci ho preso gusto: ho già la parte di base di disegno a posto, e ora posso implementare gli strumenti più utili e originali, ho un sacco di idee per rendere il disegno più veloce e piacevole che col mouse! Ma prima, sto finalizzando il formato "proprietario" dell'app... si, è quel plaintext lì anziché un banale JSON o un oscuro formato binario; ma voi non siete pronti, avrete altre foto solo tra un po'... 🙃️

bus della corsa liminale

Pensavo che da due mesi buoni la #SITA avesse fatto sparire tutti gli #autobus vecchiotti sulle linee universitarie, invece no? In realtà stavolta ne ho preso uno che in genere non prendo, ed era pure parecchio vuoto, quindi sarà che non hanno rimpiazzato tutto tutto, e usano la roba mezza mezza apposta per quelle corse un po' liminali. (Come questa appunto, perché anche la strada era in parte insolita.) 😊

Non so da dove venisse e non ho neanche pensato a far caso a che modello fosse (sonno della mattina momento), ma appunto era uno più vecchio ma non troppo, con persino la scritta luminosa gialla, e tutto dentro un po' consumato. (Alcuni vecchissimi di cui non so il modello non li vedo proprio più.) È stato funny il fatto che l'ho preso talmente a volo da non aver dovuto nemmeno correre: l'ho visto a varie decine di metri, ma c'era traffico nel frattempo, ho avuto modo di continuare a camminare con calma, attraversare, e arrivare proprio alla fermata nello stesso momento del #bus. Oddly satisfying direi. 😳

Ma ora momento autistico: ecco i bus che sarebbero nuovi, non li ho mai elencati (trovare tutti i link non è stato facile, la community dei #pullman è proprio moscia):

  • IVECO Crossway CNG: un po' sneaky questi, perché sembrano un altro modello, cioè il Crossway normale, ma questi sarebbero a gas naturale e nel mio caso hanno anche le porte USB (almeno alcuni, ora non ricordo se tutti, non so se sono di serie), e boh dentro sono un pochino diversi (non so dirvi cosa ora ma le voci così mi confermano). 🔥
  • Irizar i4 (forse IVECO, non ricordo): sono molto nuovi, ho visto solo un'altra compagnia di trasporti usarli frequentemente, e dirò: le prime volte non mi piacevano granché esteticamente, ma a furia di prenderli il gusto mi è venuto. Sono gli unici bombati, quindi credo mi riferissi a questi quando scrissi [quest'altro post](../../../2024/01/30/1389.md), e mi pare di aver letto che sono a metano proprio sulla fiancata. It's an UK bus, quite amazin' bruh 💣
  • Beulas Jewel (mi pare Scania): sono quelli a due piani che ho detto giusto [qualche altra volta](../../../2024/04/09/vecchiorullo.md)... credo ce ne siano due in giro, ed entrambi sono stati rotti fino a poco fa, lmao! Uno ho sentito che ha avuto problemi con la porta posteriore, ed entrambi hanno avuto rogne con il pannello LED frontale (credo che su uno il pannello sia ancora rotto, certe volte vedo ancora il cartello cartaceo di backup appoggiato sul vetro)... 💎

la mia wiki nelle pareti

Oggi le pareti sono state un po' distraenti, mi stavo quasi dimenticando di postare qui, ops. Comunque, da stamane una cosina mi tormenta e NON è un bullet-hell... non metto in ordine, o aggiungo cose su, la OcttKB (di cui in generale ho parlato pochissimo negli ultimi mesi btw) da un bel po', però urge; anche perché il mio Firefox si è di nuovo riempito di centinaia di schede aperte di cose "da salvare". Però c'è sempre stato un problema — in parte oltre al fatto che salvare tremila cose non è immediato, e in parte che aggrava la situazione: non so davvero "come" salvare queste cose organizzandole in un modo che abbia sempre senso. Io finisco sempre ad avere a che fare con roba molto di settore che è bene salvare, in parte documentazione utile, in parte roba di ispirazione o aiuto, e così via, però capitano troppo spesso situazioni in cui non so se devo metterle cotte o crude o appese o bruciate. 😶️

Posso fare infiniti esempi, ma ecco quello di stamattina che mi ha fatto dire "aight, sono terminata": come mi salvo un emulatore del NES che gira sul GBA? (PocketNES btw, che in questo caso comprenderebbe da salvare: link GitHub, link al sito web, e link ad un thread utile di GBATemp.) Ci sarebbero innanzitutto motivi ugualmente validi per metterlo tanto sulla pagina del NES che quella del GBA, o relative sottopagine di quegli argomenti dedicate all'emulazione. Ma, in realtà ancora, perché dovrebbe essere la specifica emulazione una sottopagina di una data console, e non le date console sottopagine di una sull'emulazione? E in realtà (e mi è andata bene perché questo non è il caso), cosa succederebbe se l'emulatore emulasse più console diverse, e/o fosse disponibile per piattaforme diverse (Dolphin ed mGBA sono esempi lampanti)? Con non poca pazienza... 😱️

A questo punto mi viene quasi in mente di fare una pagina "emulazione NES su GBA", e mi sento furba, però poi ci penso un attimo: questo PocketNES tocca maggiormente anche un altro argomento, cioè la SuperCard SD (perché, oltre ad essere un homebrew standalone, è incluso dentro il firmware di quella flashcart, e in quel contesto va considerata con ancora più implicazioni di mezzo). A questo punto già sento quelli che non hanno mai sofferto dire "crea una pagina PocketNES dedicata, anche se servirà soltanto a conservare 3 link, e la linki da tutte le parti"... si, questo risolve il problema di "è un emulatore del NES o un emulatore per GBA?", ma non risolve il dubbio su: le informazioni che riguardano questo software e la SuperCard insieme, dove straminchia le metto? Dovrei davvero creare una pagina con livello equivalente chiamata "PocketNES su SuperCard"? 💀️

Io ho paura che, se iniziassi a fare una cosa del genere ogni volta che esce fuori il minimo dubbio (perché questa sarebbe l'unica conclusione logica, non è che questo argomento è speciale e gli altri non hanno problemi, gli esempi sono infiniti), la wiki si riempirebbe all'istante di rumore, perché con decine di migliaia di pagine, anche usando tutti i tag e le sottocartelle che voglio, ma finirei per avere indici di navigazione talmente grossi che, magari non sarà un problema quando so esattamente cosa cerco, ma quando non ne ho ben memoria dovrò scorrere listoni di titoli lunghissimi sperando di non perdere l'attenzione e trovare ciò che voglio. Inizio davvero a pensare che l'unica soluzione realistica sia tirare su qualcosa con modelli linguistici generativi, da riallenare ogni volta che si modifica un gigante file di testo (da usare come blocco appunti disordinatissimo), e fare le domande al modello che ✨️ magicamente ✨️ sa mettere ordine in quei MB di testo senza né capo né coda. Non so che logica usano le altre persone per tenersi questo tipo di note, ho provato a cercare e non ho trovato alcun "tutorial"... voi che fate?

Comunque, pensavo a proposito: in parte il nuovo microblog è diventato una knowledge base, quindi sostituirebbe in parte l'altra; quando posto le mie robe qui, linko sempre riferimenti e fonti correlate all'argomento del caso, ed il "livello di caos", introduciamo questo concetto, è ideale. Grazie al flusso di tanti post atomici ma sostanziosi con le giuste parole chiave, le informazioni sono strutturate in modo sia molto flessibile e vicino a come funziona il cervello umano (quindi, si scrive e basta senza porsi quei dubbi di sopra), ma anche abbastanza rigido da evitare che qualcosa diventi parte di un rumore che nasconde tutto (come sarebbe invece un'unica cartella di file o segnalibri senza livelli, o il microblog medio, o il mio microblog di anni fa dove vi giuro faccio fatica a ricercare la roba). Ovviamente, le informazioni che trovo e consumo ogni giorno non sempre sono immediatamente messe a frutto, ma vanno conservate per il futuro: in quei casi non c'è nulla di mio da scrivere a riguardo subito, e dunque nulla da postare qui, ed ecco perché rimangono nel limbo del browser; è chiaro quindi che il microblog non è un sostituto completo alla OcttKB o un gestore di segnalibri. A questo punto mi chiedo come cazzo posso risolvere. 🎰️

lo scatolvino di distrazione

Per oggi avrei dovuto cacciare la soluzione di emulazione finalizzata per i giochi Windows [esenti da requisiti hardware irrealistici] con v86... ma a quanto pare è un po' impegnativo, devo implementare almeno un'altra hack per soddisfare i requisti essenziali. Però, nel frattempo Boxedwine è rimasto un pensiero fisso, soprattutto dopo avaver constatato che la versione nativa su Windows e Linux funziona e basta: è praticamente plug-and-play con tutti i giochi che sono risaputi funzionare, al contrario del Wine "essenziale" proveniente da upstream o da una distro qualsiasi. 📦

Touhou 6 su Boxedwine per Windows mi è partito, e con una versione (la 5.0 almeno) gira pure bene, ci ho potuto giocare (anche se le ventole del portatile sono volate nel processo). Non credo che adesso magicamente riuscirò a farlo andare sulla versione web, perché c'è un inghippo: il giochino partiva con l'impostazione della grafica nativa, ma non se impostata su quella emulata (che credo sia l'unica utilizzabile nel browser), ma già è qualcosa: il vino inscatolato potrebbe tornarci utile quantomeno per creare repack di giochi che, con un singolo file che parte sia su Windows che su Linux, si giocano e basta senza alcun imprevisto dei soliti del gaming PC... 🦜

Però allora ho pensato: se quello che cambia tra build nativa e web di Boxedwine è solo il codice macchina dell'emulatore (e le sue chiamate all'API host), che però esegue sempre le stesse robe precise al suo interno, com'è che escono fuori quegli strani problemi di compatibilità, tipo il fatto che Wine 5.0 non parte sul browser? La risposta è: il 5.0 che ho provato io non è lo stesso che scarica la versione desktop. Questo è saltato fuori dopo che ho provato a far partire quello da web, e in effetti non crasha come l'altro giorno! E, addirittura, ci gira il 6.0, che nemmeno credevo fosse supportato! Detto in modo diverso: questo progetto è mantenuto un po' a culo da quello che vedo, ci sono diversi download nominalmente equivalenti sulle diverse pagine ufficiali, sia di questi filesystem Wine che dell'emulatore in sé (ma per quello non c'è dubbio che la versione migliore sia quella dal Jenkins). 🧬

Per fare tutte le prove possibili voglio ora avere sotto mano tutte le versioni dei rootfs che trovo, varie impostazioni di emulazione, e il caricamento immediato di applicazioni diverse, quindi ho iniziato a tirare su questo wrapper per la versione HTML; modificare file di configurazione o parametri URL ogni minuto era diventato doloroso, e la UX del launcher PC è scomodissima. Per ora è sul server casalingo, perché così posso applicare al volo modifiche ai file, ma se dovessi mettere troppe app e finire lo spazio allora creerò una repo Git. Boxedwine desktop offriva per il download anche queste tante altre versioni, quindi le ho messe... ma alcune sembrano ugualmente rognose (tra cui le 1.x, ironicamente), quindi indagherò meglio. Per il lago d'uria: https://hlb0.octt.eu.org/Misc/BoxedWine/ 💦

gensokyo momento

Odio di rompere esso a te, ma devo dirlo sia per annotare le ultime scoperte, sia evitare di portare troppo a lungo [le false speranze](../../../2024/05/24/cant-have-x-in-direct.md). Di Touhou per Windows sulla #SalaMuseoGames, per ora, non se ne parla. Ho fatto varie prove con librerie strambe, e alla fine l'unica combinazione che ha fatto tecnicamente funzionare il gioco è stata: Windows 2000 su v86, con DirectX 9, e le DLL di WineD3D (e ho già dimenticato se nel mix ci fosse anche d3d8to9.dll!), con cui alla fine dei conti il gioco viene renderizzato da OpenGL. Peccato che questo rendering è sempre via software, ma con talmente tanti livelli di astrazione che tutto gira a pochi frame al minuto, ops. Ci ha messo una decina di minuti a fare fade-in alla schermata del titolo e poi mi si è impallato. 💀️

Bisognerebbe implementare l'emulazione di una GPU d'epoca in v86 per far girare correttamente questo e altri giochi. Comunque Touhou 6 da rogne anche su Windows 10+ e qualcosa su Wine, purtroppo quindi è anche tutto molto colpa del ZUNcode. Però beh, ho detto che ora mi ero fissata e non mi sarei potuta arrendere finché non avrei fatto girare Touhou nel browser... ma, non ho detto il 6 nello specifico, quindi... non tutto è perduto? 🙃️

Ho trovato questo sito GitHub, dove ci sono build WASM già funzionanti di Neko Project II e il fork Kai, nonché sorprendentemente una build WASM di DOSBox-X (un fork con supporto PC-98) sul sito di Windows93. Ho per ora usato il primo per pubblicare Touhou 1, l'emulazione sembra un po' meglio, mentre dovrò vedere meglio certe cose (forse dovrò compilare da source) per caricare anche 2, 3, 4, e 5. Ancora niente comandi touch su mobile, ma lì è lento, quindi poco importa, non ci giochereste. Two small issues: i progressi non si salvano, e io sono 1 po' niubba e non altamente responsiva a preghiere, quindi piuttosto giocateci voi: gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2024/05/26/touhou-highly-responsive-to-prayers/ 🤗