Vai al contenuto

MicroBlog : Fritto Misto di OctoSpacc

androide ricacato

Non so perché, questi ultimi giorni mi sono ri-fissata con le #ottimizzazioni di #Android, in particolare sul mio Ximi... Forse perché ormai ho questo fonino da già 3 anni, e voglio farlo durare minimo minimo altri 3, ma se dura di più è ancora meglio, perché odio l'ewaste, e perché più escono telefoni nuovi e più questi hanno compromessi #software sempre più minchioni? Vabbè, ho scoperto delle cose che DOVETE controllare, se avete Androidi recenti, perché c'è il #rischio che al momento vi stiano girando a meno delle loro #potenzialità reali. 😨

Primo... Android 12 ha introdotto una "modalità iPhone" attiva di default su diverse ROM, tra cui #AOSP, mi dicono anche Android dei Pixel (ed ecco perché anche le custom ROM mi andavano di merda), e giustamente la MIUI 14 sullo Ximifonino. Chiamo così questa mpostazione perché Google ha dimenticato che Android dovrebbe essere un sistema #multitasking, e finisce per copiare Apple al costo della funzionalità, perché oh no le animazioni vanno a scatto con la RAM piena!!! Viene ripulita a caso la #RAM cache, cioè la memoria dove finiscono i processi in background che non lavorano, uccidendo quindi le app; insomma, anche peggio di iOS, perché almeno lì vengono freezate, non killate. Altre info su memos.octt.eu.org/m/cTsn9cGwMdaXtCdFA2W3XD, ma in breve fate: Developer options > Suspend execution for cached apps (sotto Apps, in fondo): Disabled. 😵

Sorprendentemente questa cosa ha attutito una bella rogna, anche se i #problemi rimangono, perché in generale Android sembra comunque uccidere prima le app... e non penso sia solo MIUI (che comunque, la sua 14 va meglio di custom ROM Pixel-like degoogled o meno, sotto questo aspetto); ai tempi antichi era comune ritrovarsi avendo poche decine di MB di RAM liberi, ora non arrivi a 200 che già muore tutto, anche perché le app ne usano sempre di più. E i processi di sistema sono sempre di più e sempre più pesanti, tanto che sul mio telefono di ora avrei circa la stessa quantità di memoria restante a disposizione delle app, nonostante la memoria totale sia il doppio! La cosa stramba è che la #MIUI questo non lo fa notare da nessuna parte, nemmeno dalla sezione batteria, che raggruppa elementi minori... 🧐

Beh, #Xiaomi coi suoi soliti vizi ha nascosto, ma almeno non rimosso, il menu sviluppatori che dice la RAM usata nelle ultime 3 ore dalle app (memos.octt.eu.org/m/Tv7LqVf4aFmUyQFqHk6jjT). Per aprirla basta lanciare a mano com.android.settings.Settings$MemorySettingsActivity, ed è figo perché non solo si può vedere, ma anche toccare... cliccando sulle icone delle app si arriva alla activity di info stock, anziché quella modificata di MIUI, e da lì per gran parte delle app di sistema (per alcune le opzioni sono grigie) si possono impostare restrizioni sull'uso di batteria, cosa che normalmente non. E in realtà, per alcuni servizi, che evidentemente sono malware (perché voglio ricordare, non rispettare un'impostazione utente che è presente nella UI è un comportamento da malware, punti bonus se il pacchetto ha un nome indecifrabile), pare non cambiare nulla, mentre con altre... ho sottratto circa 150 MB di RAM in media al #bloatware di sistema! 🤮

Non ho finito, già che c'ero ho proprio disabilitato via terminale alcune di quelle app che non volevano saperne di risparmiare batteria... con quelle Xiaomi ho fatto credo, ma restano quasi tutte quelle di Qualcomm, che sono pure più sospette; ho letto che restano attive anche se disattivate, se non eliminate! Quindi, dopo aver goduto di non aver avuto bootloop, posso dire che tra questo e la cosa di prima sto un po' meglio, sia a livello di RAM, che persino di #batteria (anche se su questa non ho ancora veri dati, ma vedo la percentuale che scende più lentamente a telefono attivo!), senza aver tolto nessuna feature che uso dall'octofonino. Liste di debloat che uso o userò, btw: memos.octt.eu.org/m/JxGPNDBVatEjA9nvC5QfCb. 🤗

Bonus: chiunque su Android usa un browser per qualche cosa, e considerando che l'unico veramente decente per ogni cosa è #Firefox, farò finta che la Pirovolpe sia una parte essenziale di Android, quindi aggiungo: Per limitare la scattosità (anche se non esattamente eliminarla), in about:config (che credo ci sia solo su Firefox Beta e Nightly, nel caso non l'abbiate levate Stable e mettete Beta) settate sia layout.frame_rate che layout.throttled_frame_rate ad un numero giusto, il refresh rate del vostro schermo... non ho notato peggioramenti sulla batteria fissando tutto a 60, ma il vostro chilometraggio potrebbe variare. Poi per la volpe ci sono tanti #trucchi, ma non è il momento, ulteriori sono su memos.octt.eu.org/m/MVjEGMBr6AFnK2fC3C6h8n... 🙃

Spaccogram client anti-durov

Due settimane fa o boh ho pensato che servirebbe un fork di Telegram Web che sistema alcuni problemi... il piccolo problema è appunto che non esiste (almeno, niente di mantenuto). Boh, ieri pomeriggio mi è risalito così un astio verso Durov, perché Telegram WebK continuava a resettarmi le impostazioni grafiche, e allora ho preso il codice e ho iniziato a manomettere... ecco a voi Spaccogram, insomma!!! ❤️‍🔥

Ho preso comunque il source di #WebK, perché WebA nonostante abbia più feature ha un problema decisamente grave, cioè che la sincronizzazione dei messaggi non solo è più lenta, ma a volte su mobile decide di non funzionare più... aspetti anche 5 minuti, e non ha finito di sincronizzare, ahi. Ho anche l'impressione che il JavaScript compilato sia più pesante in WebA, ma almeno per quanto mi ricordo il codice è più pulito... mentre in WebK è un marasma di parti morte commentate via, e singoli file che arrivano a centinaia di KB; non siamo ai livelli di #Telegram per Android, ma va comunque malissimo. Almeno, sotto una cosa fanno schifo entrambi: conservano il codice compilato nel branch di sviluppo di Git (e a leggere questo già tutti gli altri sviluppatori avranno storto lo sguardo). 🤭

Possibile che con tutti i soldi che si fottono col premium e le pubblicità, quelli di Telegram non possono pagare degli sviluppatori competenti per mantenere un #client #Web fatto bene? Perché al momento i due ufficiali sono tenuti malissimo, uno peggio dell'altro, da due scappati di casa che non hanno manco alcuna colpa, perché lo fanno nel loro tempo libero (e per questo non voglio smerdare loro, ma se il codice fa oggettivamente schifo va detto). E quindi, insomma, anche per questo, dopo aver cambiato alcuni default della app nel source, la mia attenzione è passata subito al forzare il client di credere che Telegram #Premium sia attivo. 😈

Ci sono poi alcune cose in più, come... copia e download da gruppi e canali impostati come protetti (che no, non è una violazione della privacy, dato che sia da Web che da Desktop si può comunque fare screenshot di tutto)... e una modalità #stealth sperimentale, che permette di scorrere le chat senza mandare lo stato di lettura, persino se si scrivono messaggi. Userei con attenzione quest'ultima cosa eh, il ban è dietro l'angolo, anche se in teoria questo #fork è anti-ban (usa API id+secret ufficiali, che giustamente stavano belli dentro i sorgenti, quindi Telegram non può sapere che state usando un client umma umma), Telegram può comunque vedere se scrivete di continuo messaggi senza leggere i precedenti, e comunque non nasconde (ancora) lo stato online... quindi spegnetela quando dovete scrivere. 😳

Il client come vedete è già utilizzabile da tweb.octt.eu.org, ma ancora non ho aggiornato il 100% di stringhe e icone, ma sarà fatto... il nome della PWA installata è cambiato, quindi almeno non si confonde del tutto con quella ufficiale. Per non attirare troppo l'attenzione, per ora non ho una repo pubblica per il codice modificato (anche perché penso nessuno mi aiuterà a tenerlo al passo con gli aggiornamenti dell'upstream, dovrò fare tutto io...), ma secondo GPLv3 (che io rispetto, a differenza di certi altri modder...) potete scaricare una tarball, e le mie modifiche sono segnate con commenti // octt: nel codice: .../webk.tar.xz. E... guardatevi anche il canale che ho creato per il fork, lì scriverò consigli e parlerò dei prossimi aggiornamenti, idk: t.me/+ujaob63Vy705Mzgx.

PS, fatto buffo: ieri sera, a un certo punto, nessuno più riusciva a scrivere nei miei gruppi... qualcuno ha avanzato teorie del complotto sul fatto che mi stessero per ri-bannare, perché stavo facendo cose cattive col client... per fortuna è stato solo un problema server temporaneo; ce ne sono apparentemente tanti in questi giorni. 😰

WinCane con il web reale

Damn. Pensavo di postare questo prima, ma mi seccava fare tantissimo rumore per un obiettivo al di sotto del mio ideale inizialmente prefissato, quindi... ho dovuto programmare per qualche ora in più. Beh, dopo altri 2 giorni di lavoro a tempo più che pieno, ma retribuzione monetaria pari allo zero spaccato, la versione #web di #WinDog è già molto più del proof-of-concept del mese scorso... 😌

Ora ha una UI decente (al buono ci arriveremo con calma) e un backend arronzato meno, che permette di aprire stanze di chat col bot anche ad URL personalizzati, e... da diversi client insieme; vale a dire che praticamente ho, senza volerlo, implementato una chat vera a propria, anche tra utenti web diversi. In effetti volevo semplicemente rendere "riciclabili" le stanze, per preparare il server a future migliorie, ma nel farlo è uscita fuori una problematica tale che mi è quindi convenuto fare come ho fatto. Quindi, ogni client riceve un colore a caso, e un username generato dall'hash di alcuni header HTTP, e boh buffo chat anonima kek. 🤪 (Non abusatene...)

Due finestre di Firefox in chat sul sito nella stessa stanza, mostrando i diversi colori degli utenti e uno dei comandi del bot.
La persistenza dei messaggi la implementerò più avanti, così come utenti non-anonimi, account, o stanze private/riservate... per ora appunto è tutto pubblico, ma generato casualmente; aprendo la root del sito viene creata una nuova stanza con un UUID sicuro, e aprendo qualunque stanza viene istanziato un utente con un altro UUID (che è segreto, non è l'username). Stanza di esempio, magari se la aprite tutti insieme beccate me o qualcun altro, idk: windog.octt.eu.org/fritto-misto-019143d9bf9b7337adca0cbf2fe2efb9. 😈

Questa è una delle più potenti manifestazioni della mia #magia... Il fatto che la codebase di questo coso sia vecchia di almeno 3 anni, e che ciò che prima era un banale #bot Telegram ora è un multiforme multipiattaforma, ad un livello che altri bot in giro non ne ho visti, è già tanto, ma... questa interfaccia in particolare, che gira nel browser, ancora senza alcuno script client-side (sans-JS), è proprio lo scopo della mia esistenza, la più valorosa e autogratificante espressione dei miei poteri di puella magica!!! (Sono davvero stranamente felice.) A dire il vero, eh, oggi del JS l'ho aggiunto, ma giusto per far comportare meglio la casella di testo, sfruttando la logica del miglioramento progressivo: chi ha JavaScript funzionante nel browser avrà la textbox che si allarga e si restringe in automatico con la scrittura, e potrà inviare il messaggio facendo Ctrl+Enter, ma la #chat funge lo stesso senza. 🕷️

Comunque... che voi siate veri fan di HTML5, o che invece senza JavaScript non riusciste a combinare un accidente (maledetti #webdev moderni), concordete che è assurdo come io abbia potuto usare una #hack basata su una funzione di #HTTP e dei browser risalente al millennio scorso (!!!) per creare una live chat che funziona in #HTML puro, con addirittura meno lag di Telegram o qualsiasi cosa... Però poi bisogna cringiare per una casella di testo multilinea come si deve... E, ancora, non c'è modo di far scrollare in automatico in basso man mano che ci sono nuovi messaggi (per ovviare a quello si nota come ho scelto il male di UX minore, cioè invertire l'ordine della chat, per ora). Almeno, però, commettendo abusi sugli iFrame, due (2) problemi li ho risolti: mostrare un messaggio di errore in caso di caduta della connessione, e non far apparire la finestra come continuamente in caricamento... 🙏

wincan do be funnying

Oggi dico: caspita, perché l'attuale è il postaggiobuco più grosso che io abbia mai creato. Almeno, quello che non scrivo qui in italiano lo scrivo nelle mie repo in millemila (3) linguaggi interpretati. A parte uno strumentopolo complicato che ho iniziato ieri, credo finirò domani, e posterò domai, la #programmazione sta andando alla grande per mezzo delle mie manine e fine di #WinDog... 🤗

< .lua a 
> 💣 Errore 500: Errore Interno. LuaSyntaxError: [...] 
< che figo errore 500 co la bomba 
< il sottotesto è infuocato proprio 
--- 
< non so perché ma questa cosa mi fa ridere 
< /decode base64 aAAA 
> h
< h
Detto al volo perché devo mimir: [in questi 3 giorni](../../../2024/08/07/programmazione-fumosa.md) nel #bot ho implementato un'altra funzione inutile (questa per fare [de]codifica di testo), e una utile che me lo fa riavviare (per quando modifico il codice) senza passare dal terminale del server; ho magicamente fixato l'invio di messaggi bridgiati, ho ripulito gran parte del codice togliendo anche delle cose più che deprecate, ho aggiunto funzioni alla API per standardizzare i messaggi di aiuto e quelli di errore, sistemato qualche comando vecchio, e insomma funziona già tutto meglio di prima. 🤑

L'unica cosa che richiederà ancora non poco sforzo in realtà è proprio il bridging, perché, seppur ora i messaggi li può mandare avanti e indietro, non può sincronizzare cose come modifiche o cancellazioni, oltre a non poter leggere reazioni o qualunque evento di messaggistica speciale... quindi non è utilizzabile. Oltre a questo, voglio in realtà rendere programmabili i ponti usando la runtime Lua (che già è nel bot!), così da rendere possibile la configurazione più estrema del loro comportamento (filtrare messaggi per testo, farlo andare solo ad una certa ora... le possibilità sono troppe).

Poi... sia per far andare bene i bridge, che per renderli programmabili a qualunque utente senza obbligo di self-hosting, che per aggiungere ancora altre cose al bot (tra cui minigiochi con uno stato e insomma cose epiche), dovrei anche finire il database, credo... yikes, difficile perché non so mai in anticipo cosa mi serve, quindi devo farlo via via, con tutte le scocciature del caso. Comunque, qualcosa a proposito di quello funzionerebbe già: per ora dopo il mio fix c'è il comando /config che permette almeno di cambiare la lingua del bot (wow). Darò a ciascun utente ben 512 KB di spazio per conservare script Lua... godi popolo per la mia generosità!!!

L'ultima cosa, che però ho già finito, appunto ora, è una API più specifica per inviare messaggi di servizio, come errori e aiuto... anziché ogni volta nei moduli richiamare invio di un messaggio generico, uso queste specifiche per avere meno boilerplate e, soprattutto, avere dei comandi che sembrano effettivamente parte dello stesso bot, non un'accozzaglia di funzioni ognuna con estetica di testo diversa. Andatevi a vedere i sorgenti se vi interessa, ma in pratica ho tutte le stringhe (anche per tante lingue) in dei file YAML con una struttura particolare, e insomma il programma fa il suo. Sorprendentemente, YAML è un ottimo formato per conservare piccole stringhe HTML, e HTML è un ottimo formato quando il testo fa così tanti giri che non puoi tenere traccia di come fare escaping di eventuali simboli speciali... (Markdown cacca).

programmazione fumosa

Sempre a dir poco #mistico svegliarsi dal mimire notturno e sentire così l'aria della mia stanza che puzza di marcio, il mio alito da vulcano, la testolina che gira perché l'ossigeno è solo un ricordo di prima di andare a dormire... nonostante questo, riesco comunque tranquillamente a posticipare le sveglie, e non sento particolare fretta di aprire le finestre e la porta e andare in un'altra stanza. #Rotting girl core!!! 🥰

Comunq, i miei #progetti procedono ad un passo di composizione distinto da quello della mia personale decomposizione, che è tutto quello che in realtà mi importa... se la situazione che ne deriva non fosse il non aver nulla da scrivere!!! E questo si vede. Considerando che io ho il bisogno di saltare di continuo tra diversi compiti atomici per non scocciarmi, se non ho nemmeno nulla da scrivere una certa giornata, allora pefforza succede che magari passo dal #programmare una cosa all'altra, che fa divertire ma anche riflettere. 🙄

Praticamente, c'è quella mia nuova TiVuOcto a cui devo aggiungere qualche feature più o meno banale, e ho iniziato l'altro giorno, ma ancora non ho terminato, perché... e prima mi metto a sistemare lo script di build del sito dove ho tutte le app per (diversi) motivi che non sto a spiegare... e poi penso ad aggiungere funzioni di utilità alla libreria client di SpaccDotWeb perché con questa app sarebbe la hopersoilcont-esima volta che devo riciclarne il codice... e nel frattempo mi metto a pensare e ricercare (ma senza ancora fare nulla) una cosa assurda, come assemblare (facile) e firmare (ahia) APK Android nel browser, per creare una app/libreria per generare app native di WebView senza smadonnare con Java e tutto (mi servirà per la app Android TV e altri progetti). 😵

In tutto questo marasma, contrario ad ogni logica di project management, come mi piace a mme, ieri mi metto anche a sistemare cose su WinDog, levando da mezzo una buona parte deprecata dell'architettura... E questo non c'entrerebbe assolutamente nulla, se non per il fatto che le cose da fare per quell'altro progetto sono innumerevoli, e dopo quasi un anno di stallo (che non è il primo...), un mese e mezzo fa ricominciai a trattarlo per qualche giorno, finché non mi sono di nuovo scocciata e ho spostato l'attenzione su altri progetti (oppure, rotture varie non me l'hanno sottratta contrariamente al mio volere...). Vabbè, sarà questa la volta buona in cui finisco almeno di implementare i bridge lì? 😨

more strugglin senza ops

Continuando con meno imprevisti la saga dei giorni precedenti, in questo momento sto a casina, ma ieri so stata alle piscine termali, ci siamo andati un po' a caso; mentre stamattina al mare di nuovo con mio padre che, a differenza di andare il pomeriggio, è cosa ragionevole. Vabbè, nulla di nuovo, se non che è sorprendente come non è riuscito lo zolfo ieri a distruggere i miei capelli, nonostante l'acqua mi sia abbastanza schizzata (ma non ho messo la testa sotto) e come cuffia uso una di stoffa... ma ci è riuscita l'acqua salata di stamattina, col mare agitato e molto funny da starci dentro come non mi capitava da credo secoli (perché a mare non ci andavamo spesso perché era sporco bla bla...), ma che buttandomi pressoché a terra più di una volta s'è mangiato i capelli non legati. 🤯

Comunque, ieri ho fatto due (2) foto, o forse tre (3), non importa, il fatto è che non sono liminl, quindi non le posso caricare sul Pixlfed!!! Potrei metterle sul profilo di .uno, ma è praticamente morto e non mi va di disturbare il suo riposo eterno. E mettere qui non mi va suppongo. ...Dovrei riconvertire la mia istanza Pxilfled ad una generica, togliendo l'obbligo del tema fotografico liminaccio, così magari è pure possibile che degli utenti nuovi arrivino, idk? Magari addirittura modificare il software per rimuovere la restrizione arbitraria (si, è tale, il supporto c'è) che fa si che solo i post multimediali siano visibili, e non anche i testuali, così lo rendiamo polivalente?? Oppure mandare tutto in mona, ora che la Spacc BBS è federata, e decidere che tutte le foto si caricano lì??? 😩

...Come si potrà ancora notare, dalla disastrosa incontenibilità di questa scrittura, la testolina fa ancora un po' strugglin'!!! Visto che proprio ieri c'è stata la luna nuova, questa potrebbe essere l'ennesima volta in cui si verifica la mia teoria magica a proposito del fatto che è proprio la luna a disturbarmi... ma, allo stesso tempo, se ora non ritornerò normale entro un tempo ragionevole, allora magari per forza questo modo di pensare è una stronzata... mah, il tempo decreterà. Però l'entropia non è proprio rasoterra, qualche nuovo progettino è anche quasi in cantiere, solo... non succede nulla di scrivibile a dire il vero!!! 🥴

strugglin to ops

Il mio cervello sta facendo 1 po' strugglin'!!! Da un bel giorno e mezzo, come si potrà ben vedere, non ho postato, non mi viene davvero in mente nulla di nulla di valore da scrivere... è chiaramente perché ho l'entropia troppo bassa, quindi il generatore di numeri casuali non genera, ma non so proprio il perché sia così. Forse sono stati troppo dispersivi questi ultimi 2-3 giorni? M.

L'altra mattina ero al mare e vabbé, epico ma nulla di trascendentale, poi dal pomeriggio ho principalmente programmato per TiVuOcto, ma perso forse decisamente troppo tempo su Telegram... Ieri mattina invece a comprare due cose che mi vadano bene come pezzo superiore di costume da bagno (perché se continuo ad usare una mezza canotta per coprirmi non mi posso totalmente bagnare in acqua), e tra il misurare ogni cosa è passato tanto di quel tempo che, per andare anche ad annaffiare le piante a casa di mia nonna e non fare tardi per pranzare, ho dovuto incastrare il tempo quasi pazzurdamente... e poi il pomeriggio al mare, anche se decisamente un po' cald, e la sera perso decisamente un sacco di tempo per Piani Segreti su Telegram...

Stamattina un servizio coi miei, e l'entropia era già bassa (a caso, uffa)... però è tipo successo il più strano attacco dell'universo... derivando dalla legge di #murphy, e non è la prima volta: se c'è poco tempo per fare qualcosa, e si va quindi di fretta nel tentativo di rientrarci, uscirà necessariamente fuori qualcosa che porterà al perdere ancora più tempo. Per andare oggi pomeriggio al mare mi stavo mettendo uno di quei costumi da sopra che ho detto, ma evidentemente l'elastico che avvolge il petto sotto era già vecchio marcito muzunna (Decathlon lezzo?), e nel fare in fretta ho messo male il braccio, facendo troppa leva, e si è smollato!!! Nel disastro ho pure dimenticato i pantaloncini da sopra al costume, lmao; non un problema andando con l'auto parcheggiata appena sotto casa, ma comunque pazzurdo a dir poco.

Sono rimasta abbastanza sminchiata in quel momento perché che du' palle, e totalmente onestamente sono stata sul lettino del lido a non fare nulla o quasi, manco leggere o giocare, troppo scocciante in quel momento... e non aiutava il fatto che per i primi quarti d'ora non trovavo la minima ombra. A proposito, a parte il caldo che era (dicono) più tosto di ieri, ma io essendo abbastanza dissociata non lo sentivo, mi sa che mi sono scottata sulle spalle, perché un po' brucia, anche se non è rosso... #mannaggia al semaforo stellare!!! Mi sono circa fixata una volta tornata a casa, che mi sono messa a cucire quel coso per stringere la fascia e quindi ovviare allo smollamento... circa, perché l'entropia è ancora bassina...

A proposito di quest'ultimo fatto, che temo sia un vero meme... innanzitutto, ciò mi ricorda che la bandiera Octt è on hiatus da un bel po', dovrei finirla (cucire con manine...), e poi: chi ritiene difficile trovare reggiseni et similia per chi ha taglie estremamente piccole, forse è perché non ha provato cosa significa avere sin 0°... per fortuna appunto, in quanto a roba da bagno (che casualmente è l'unica istanza in cui mi serve quel tipo di indumento) qualcosa che sta bene la si trova, e ringrazziamm' a san Gennaro per il fatto di avermi comunque somewhat concesso l'indomabile drip femmineo pur non avendo le minne. 🙏️

olimpiadi senza gaming

Me so distratta n'attimo, ed ecco che è arrivato il primo agosto... e come agosto di un anno divisibile per 4 è bizzarro. Maremma, ogni giorno che passa ci sono nuovi motivi per essere #triste, e di tutte questa qui è la meno triste, il che è tutto dire per il resto: avete fatto caso che non è uscito Mario e Sonic ai Giochi Olimpici di Parigi 2024? Spoiler: non è un ritardo... 😱

Questa cosa non la dico sul thread delle holympiadi (dove comunque ci sono messaggi quindi andate a vedere...), ma qui, perché non si può proprio replicare. Soprattutto perché non hanno semplicemente fatto scadere la collaborazione con Nintendo e Sega che andava avanti da credo quasi due decenni, ma... vogliono puntare sugli e-sport (e ok, ci può stare, ma non vedo perché non vadano più bene Mayro e Sony, e soprattutto non vedo ancora nessun e-sport a Parigi) e sugli NFT (no comment, il 2022 è passato da 2 anni, l'uso speculativo e quindi cattivo di quella ottima tecnologia dovrebbe essere del tutto morto e sepolto)... 😩

Però ai gamer hanno comunque dato il contentino, e di semplice contentino si tratta: il gioco ufficiale per questa edizione è... Olympics™ Go! Paris 2024: play.google.com/store/apps/details?id=com.nway.olympics2024. Free-to-play, quindi qualcuno dirà che è una cosa buona... ma ragà, dicono che sia solo single-player, e addirittura stranamente pare essere un city builder, dove per progredire partecipi agli eventi olimpici... non propriamente un gioco sulle #olimpiadi. Poi, onestamente, dalle schermate non fa un'ottima impressione... sono la prima a dire che la grafica non freca se il gameplay è fuoco, ma da un gioco palesemente fatto per spillare acquisti in-app il gameplay non può essere fuoco, mi dispiace, smettetela col copium. (E la versione PC, su Epic Games Store, non pare meglio, nonostante pesi 3 GB invece di 1.) 😖

Comunque no, a Mario e Sonic non ci avrei giocato o, più precisamente, lo avrei piratato per poi manco mai installarlo, come succede sempre... troppo tempo. Quindi da un lato non dovrebbe fregarmene, ma dall'altro è comunque triste, perché era praticamente un sigillo di garanzia, quello che alle olimpiadi corrispondeva l'uscita del giochino. Non ho nemmeno idea di cosa cambiasse di effettivo ogni 4 anni rispetto al gioco precedente, ma se già abbiamo detto che non lo avrei comprato questo non è un mio problema. Il mio problema era lamentarmi, e l'ho risolto... 😭

Chi sta seguendo le #olimpiadi col piede giusto (cioè non per fare le solite lamentele politiche, ma per godersi il fottutissimo sport, che è la cosa che a quanto pare aprendo Internet finisce sempre in secondo piano), lo sa che l'applicazione che serve per stare al passo con gli eventi non è un client social, bensì un #player IPTV... ed è a questo che sono finita con la matta programmazione di ieri sera... 🤫️

Beh, sul PC con Firefox RaiPlay non mi funziona... ma lì non è un problema, perché uso Hypnotix di Linux Mint. Ottimo player, peccato che il problema è su mobile, dove non ho provato se il sito di RaiPlay funziona, ma comunque ricordo che gira proprio male, e non andrò ad installare né VLC né MPV perché Android [più app installi e più le prestazioni degradano]. E allora, anche stavolta, mi sono fatta io la #webapp che mi serviva... provatela a hub.octt.eu.org/TiVuOcto/#/0/Rai2.it, su 😼️

Il material design ha colpito forte qui, e mi piace come ho messo tutti i canali nel menu laterale, tutti accessibili al volo, facilissimo passare da una categoria all'altra, meglio delle altre app. Versione proprio MVP stasera comunque, ci sono tante cosine da poter migliorare... devo per esempio implementare ancora le azioni da tastiera; e lo farò, perché ora questa è la mia app IPTV anche su desktop, oltre che sul cellulare! Ha la stessa collezione di canali in chiaro che usano tutti, con decine di nazioni, ma sarà il caso di permettere agli utenti di aggiungere le loro sorgenti. E poi i preferiti, e la guida TV. 🤭️

Tra le cose da fare, il supporto agli input con tasti sarebbe buono per la UX desktop, ma è praticamente obbligatorio per una app che va su #TV, cosa che per ora non mi serve, ma chissà, potrebbe tornare utile... di app #IPTV belle minimali e non-malware per Android TV non ne conosco. Quindi, se dovesse servire a qualcuno, potrei creare un APK (sulle TV le PWA non sono cosa, anche se quasi tutte le #app pacchettizate lì sono fatte con tecnologie #web, ironicamente). 😷️

Insomma, #TiVuOctt è l'ennesimo trionfo della programmazione vanilla JavaScript rispetto a tutto il resto!!! Fa quello che deve fare. A dire il vero, alcuni canali che su Kodi o quell'altro si vedrebbero, qui non vanno, perché sono da fonti particolari come YouTube o DailyMotion (!?), e dovrei gestirle appositamente, anziché darle a Video.js come fonti HLS lisce... ma nessuno dei principali canali italiani è così, quindi non freca troppo. Altri invece non vanno perché bloccati dal CORS e non gestiti dal mio proxy casalingo; ne butterò uno su Cloudflare Workers poi, quindi senza preoccuparmi di whitelistare domini... 🙏️

la tivuoctt

Chi sta seguendo le #olimpiadi col piede giusto (cioè non per fare le solite lamentele politiche, ma per godersi il fottutissimo sport, che è la cosa che a quanto pare aprendo Internet finisce sempre in secondo piano), lo sa che l'applicazione che serve per stare al passo con gli eventi non è un client social, bensì un #player IPTV... ed è a questo che sono finita con la matta programmazione di ieri sera... 🤫️

Beh, sul PC con Firefox RaiPlay non mi funziona... ma lì non è un problema, perché uso Hypnotix di Linux Mint. Ottimo player, peccato che il problema è su mobile, dove non ho provato se il sito di RaiPlay funziona, ma comunque ricordo che gira proprio male, e non andrò ad installare né VLC né MPV perché Android [più app installi e più le prestazioni degradano]. E allora, anche stavolta, mi sono fatta io la #webapp che mi serviva... provatela a hub.octt.eu.org/TiVuOcto/#/0/Rai2.it, su 😼️

Il material design ha colpito forte qui, e mi piace come ho messo tutti i canali nel menu laterale, tutti accessibili al volo, facilissimo passare da una categoria all'altra, meglio delle altre app. Versione proprio MVP stasera comunque, ci sono tante cosine da poter migliorare... devo per esempio implementare ancora le azioni da tastiera; e lo farò, perché ora questa è la mia app IPTV anche su desktop, oltre che sul cellulare! Ha la stessa collezione di canali in chiaro che usano tutti, con decine di nazioni, ma sarà il caso di permettere agli utenti di aggiungere le loro sorgenti. E poi i preferiti, e la guida TV. 🤭️

Tra le cose da fare, il supporto agli input con tasti sarebbe buono per la UX desktop, ma è praticamente obbligatorio per una app che va su #TV, cosa che per ora non mi serve, ma chissà, potrebbe tornare utile... di app #IPTV belle minimali e non-malware per Android TV non ne conosco. Quindi, se dovesse servire a qualcuno, potrei creare un APK (sulle TV le PWA non sono cosa, anche se quasi tutte le #app pacchettizate lì sono fatte con tecnologie #web, ironicamente). 😷️

Insomma, #TiVuOctt è l'ennesimo trionfo della programmazione vanilla JavaScript rispetto a tutto il resto!!! Fa quello che deve fare. A dire il vero, alcuni canali che su Kodi o quell'altro si vedrebbero, qui non vanno, perché sono da fonti particolari come YouTube o DailyMotion (!?), e dovrei gestirle appositamente, anziché darle a Video.js come fonti HLS lisce... ma nessuno dei principali canali italiani è così, quindi non freca troppo. Altri invece non vanno perché bloccati dal CORS e non gestiti dal mio proxy casalingo; ne butterò uno su Cloudflare Workers poi, quindi senza preoccuparmi di whitelistare domini... 🙏️