La situazione con #Jematria è ora decisamente seria, senza vie di scampo... Ah poveri scemi, coloro che hanno per tutti questi anni perculato, diffamato, bullizzato e tormentato non solo lo youtuber, ma tutta la persona di Jacopo, e a quanto si viene a sapere persino le persone a lui vicine fuori dal lavoro! E anche qui, il mio bias da seguace sarà forte, ma devo proprio dirlo: bravo, così si fa... era ora che finisse il tempo delle parole, e che cominciassero i fatti, che partisse la giustizia dello Stato...
Jematria lo seguo da anni, e per motivi a me incomprensibili ha sempre avuto gentaglia contro, ma non avevo idea che negli ultimi tempi le cose fossero così tanto peggiorate, andando veramente sul disumano... e non ne aveva idea neanche lui praticamente, fino a poco tempo fa, vedendo come racconta le ultime vicissitudini. Ci sono state sempre storie di varie cricche, e negli ultimi anni questa della cosidetta Community Anti-TikTok (il cui nome, come sottolinea Jematria, e io rido, è tutto un programma) le supera tutte; il suo boss è talmente mentalmente malato, così perso nel vortice delle sue manie sociopatiche, che già sappiamo non si fermerà manco davanti alle carte della polizia. Buona galera a lui, AHHAHAH!
Oggi la giornata è iniziata in modo strano come sempre, ma continua in modo talmente via via peggiore e stramboide da farmi pensare che, forse, finalmente, questa è la volta buona che quando andrò a dormire stanotte poi non mi sveglierò più, quindi finalmente avrò un po' di riposo dalla tortura esistenziale... Si scherza eh! So che non succederà mai, che è sofferenza fine a sé stessa che i poteri forty mi impongono per impedirmi di assolvere ai miei compiti normalmente, ma allo stesso tempo senza concedermi di semplicemente riposare per sempre!
Il fatto che la voglia di fare cose sfiziose vada e venga, tra cui lo scrivere qualche buona decina di post stupidi che ho arretrati, non è particolarmente nuovo... anche se in genere svanisce la mattina dopo aver fatto colazione, mentre oggi no. Così come una generalizzata e non meglio precisabile voglia di esplodere in tanti pezzettini di carne e ossa spappolati carini... Ma, in questo momento è tutto particolarmente terribile, perché persino i miei sensi si stanno tanto tanto rompendo, e io nulla posso fare se non restare in balia delle finte percezioni, le solite distrazioni non abbastanza potenti da sottrarmici...
Prima ero in piedi ferma, ho chiuso gli occhi per non so quale motivo, e dopo qualche secondo ho perso l'equilibrio — oppure ho avuto l'impressione di perderlo, non mi è chiaro cosa sia effettivamente successo. Non sono caduta solo perché affianco avevo il muro e quindi ci ho allungato il braccio... e mi è ricapitato anche dopo, ma in maniera meno inaspettata. Però non sono stanca, non sono a digiuno, le palpebre non mi cadono, il corpo mi regge... ma, se decido di chiudere gli occhi, anche seduta, effettivamente sento di perdere la percezione di me nello spazio.
La luce mi appare strana: sono alla mia scrivania ora, e ho un fastidio, perché vedo la luce del sole che mi arriva da dietro che è diversa da quella che mi arriva dalla finestra di lato... oltre la luminosità, che di lato è minore perché il sole non ci batte tantissimo, mi sembra proprio che il colore sia più grigio... ma le nuvole sono uguali. E questa cosa mi mette per qualche motivo ansia. Solo sul foglio bianco di WordPress posso posare gli occhi senza impazzire, non scherzo.
Poi, adesso sembra anche che io passi nel giro di pochi secondi da avere caldo ad avere freddo e viceversa, nonostante la temperatura in casa sia normale, ciò che indosso idem, e non ho la febbre o altre psyop corporee. Addirittura, mi sono alzata un attimo scrivendo, e per qualche decina di secondi ho avuto pure i brividi di freddo. E ogni tanto questo trolling si ferma, ma poi riparte.
(Addendum; neanche a farlo apposta, ma ho dimenticato di dirlo) Mi sembra di dimenticarmi di continuo piccoli dettagli... cose che devo fare, che mi vengono in mente al volo, poi addio, e poi ritornano; cose che leggo, che mi distraggo un attimo e mi dimentico di averle registrate in testa, anche se poi vado a rivederle ed effettivamente si, le ho lette... è una tragedietta.
Infine, la cosa particolare (spooky?!?!) è che, per scrivere questo post, sono passata da un punto all'altro in continuazione, apparentemente in disordine... iniziando a scriverne uno, passo all'altro dopo poche parole, poi ancora torno, un altro paragrafo, di nuovo indietro, su e poi giù; "scrittura asincrona" la chiamerei, se non fosse che posso scrivere comunque solo in un punto alla volta... Sono proprio cotta; fritta, anzi, chi sa sa.
Ieri croix89 ha pubblicato un nuovo video, e stavolta ha dato agli hater proprio una bomba nucleare in mano... che però questi ultimi sono decisamente troppo mediocri per usare. Forse questa volta sarebbe stata la sua caduta, fosse stato uno youtuber americano/internazionale — abbiamo visto lì come la cancel culture dei reazionari ha colpito Ava Krys Tyson mesi fa — ma invece lui sta bello lì, indistruttibile, gli unici che lo criticano solo in qualche commento che viene democraticamente sovrastato dalla mole enorme di altri commenti, oppure in qualche canalino Telegram sfigato tipo il mio fritto.
Consiglio di guardare la parte del video interessata (partendo da 16:20, 19:55, 20:30, 23:45 o direttamente 24:35) perché, come con tutti i video di Marco Merrino, non si può spiegare quello che accade, bensì va vissuto... Ma, in breve, ciò che stavolta ha alzato un piccolo polverone è stato che alla fine, contestualizzandolo in modo assurdo e apparentemente scollegato (questo è vero, do ragione ai critici) in una gag basata su quello che lui considera il 1° pensiero intrusivo nei videogiochi, ossia vedere porno dei personaggi, mostra questo disegno di "mio padre che mi fotte da piccolo però hentai", che avrebbe commissionato apposta.
Mi sembra di anticipare la caricatura che gli hater fanno di noi seguaci di #croix89 (ebbene si, mi dispiace ammetterlo, anche se di lui io guardo solo i video), ma è un fatto: non capite la sua comicità. Ci sono almeno 3 strati di ironia in questa singola battuta: lo shock puro e fine a sé stesso della scena dove mostra il quadro e di quella prima dove annuncia le sue intenzioni, la rappresentazione del suo processo di elaborazione mentale di questa cosa che avviene nella scena con suo fratello Ciccio, consapevole del peso della stessa che lui chiama "simpatica battutina" e sente di doversi trattenere dal fare (su di un generico bambino in un gioco che viene abusato), che quindi è messa in campo con un'infinita suspense e non pochi giri; tutto questo sotto lo strato della scena "normale" che era in corso all'inizio.
Il disegno non è nulla di che, dal punto di vista artistico, secondo me e secondo altri. La rabbia (in)popolare viene dal fatto che, come al solito, la gente si è triggerata per la battuta in sé, ma poi anche perché questa è diventata effettivamente reale, per mano di Marcello Demuru (che d'oggi in poi sarà lo Shadman italiano, e rido). Il tipo di disegno nel complesso si percepisce, nonostante le parti sensibili fossero pesantemente censurate, quindi capisco... ma da qui a dire che Marco sia un pedofilo, o a scherzare sul fatto che potrebbe detenere materiale pedopornografico in generale, mi sembra troppo. Pure perché, a dire il vero, a giudicare dalle forme, non saprei... siamo sicuri che glielo stia mettendo al culo o davanti? Perché a me non pare, a me pare tutto un enorme #ragebait.
La foto del disegno come si vede in video è a quanto pare stata buttata giù da Instagram, e stamattina Marco ha ricaricato questa versione con invece i personaggi vestiti... ma comunque quelle espressioni facciali e corporee decisamente ambigue. Oh well, l'originale c'è ancora nel video completo, e in questa storia che credo sia scaduta proprio ora (dove invece non c'è la censura, ma c'è lui davanti che copre quelle zone lì).
https://www.youtube.com/watch?v=RNFA0P_LBVY
In generale un video molto pazzo, con alcune scene che mi hanno fatto dire WTF sul momento... quest'ultima fin troppo, ma anche quella del fuoco sul braccio, che pareva l'ennesima suicidata. Si può solo aspirare di arrivare al suo livello puro di arte, arte estrema che non guarda in faccia a nessuno, che esiste apposta per creare indignazione, che video dopo video diventa sempre più scioccante ed inimitabile... oppure si può copare ed odiarlo.
Volevo inviare un'altra cosa, andandoci pesante questa sera con l'anti-sesso, ma non ho trovato le informazioni succose... quindi ora patirete la fame a riguardo proprio come me. Fanculo, direi, però la fiamma in corpo mi resta comunque, quindi propongo un'altra riflessione ancora, sennò stanotte non pijo sonno...
Probabilmente si parte male dicendo che "il cazzo è OK ma", però si finisce bene ricordando che è decisamente meglio riempirsi la bocca con le parole del Signore. O almeno credo, visto che la mia bocca è cucita — come la figa, visto che io non parlo ma scrivo, e non sesso e... non sesso, fine. Però ecco, penso che il messaggio di fondo che se ne può derivare è anche utile: il sesso non c'è, non ci sarà mai, e anzi è ora persino bandito, ma il Vangelo è sempre a portata di mano, e quello forse può starci un botto... può essere sempre coping, alla fine, decisamente pure meglio di altri tipi.
Devo ammetterlo, che per quanto mi faccia incazzare, Internet ogni tanto mi migliora pure la giornata... Tipo in questo caso, in cui ho trovato questa notizia che mi ero persa e che ora non frega (secondo cui, detto in breve e volendo esagerare, è vietato scopare nel matrimonio, la Corte Europea dei Diritti Umani ha decretato) e volevo capire da dove venisse l'immaginetta spassosa ahahah usata per commentarla, chiaramente fabbricata (in questo universo dubito avremo mai una foto di Mattarella davanti ad un cartello stradale "Benvenuti in #Italia, vietato scopare"), ma comunque di natura incerta.
Beh, a parte il fatto che c'era in basso a destra il marchio di Grok di X, ma io non l'ho notato perché la Telegram UI di merda lo copriva, la foto proviene da Facciabuco (facciabuco.com), pare. Ma, nel frattempo, ho per sbaglio scoperto che esiste anche una pagina sull'altro Facciabuco (facebook.com), chiamata Vietato Scopare, che ha un sacco di fotomontaggi con cartelli o vignette segnalanti il divieto di scopare da parte di diverse persone in svariate situazioni... Quindi, cercando rame oggi ho trovato ORO, vietato sessare.
In realtà a proposito del giender in Pokémon... c'è quest'altra riflessione di cui mi scordai, che almeno è veloce e dritta al punto, ma che bisogna approfondire... perché la goduria si, è percepibile, ma il fenomeno non mi sembra troppo nuovo, forse solo lievemente aumentato. Insomma, si può dire che, nelle storie ufficiali Pokémon, i personaggi stiano diventando "sempre più ggender", ma io credo invece che lo siano spesso stati... (epico!)
Rifletteteci, dai... Già in seconda generazione c'era Argento (in giapponico Shirubaa) che, da buon figlio del boss criminale Giovanni, per quanto non avesse i pronomi, aveva i capelli di quel suo rosso sgargiante... e poi un abbigliamento che, per quanto relativamente minimale, aveva comunque delle forme già interessanti. Vero che non era femboy, però comunque abbastanza #gender, soprattutto nei videogiochi, dove con i pochi pixel era tutto un vedo non vedo. (Insomma, gli permetterei di scoparmi.)
Ora, io non conoscevo questo Grusha (Guruusha) usato qui come esempio, e in effetti è mooolto stiloso... eee niente, ho dimenticato quello che volevo dire, e adesso sto decisamente sbavando.... Altri personaggi moderni personalmente non ne conosco (visto che la nona generazione non l'ho giocata, e l'ottava l'ho derisa per la grafica N64), quindi non saprei fare altre comparazioni. (Peccato avere tutta questa ignoranza sul giender!)
Tutto il pensare al fatto che uso Pokémon (TCGP) non per Pokémon, ma come scusa per praticare il giapponese e fare commenti fuori luogo per ridere, ossia vedendoci dentro cose che nessuno aveva mai veramente immaginato, mi ricorda questo video che ho visto prima, riguardo Pokémon e Il Giender!!!
Non perché centri direttamente qualcosa, ma perché è interessante notare le riflessioni, più o meno casuali ma certamente originali, che si riescono ad estrarre dai media di intrattenimento di turno, se ci si guarda dentro con uno sguardo contorto... Io penso che chi chi crea le carte di Pokémon non potrebbe mai anticipare i pensieri che io ho su di esse, allo stesso modo di come è evidente che chi programma i videogiochi della serie non anticipa le pippe mentali che, per farci svagare e riflettere, mettono su i videosaggisti basandosi su questi altri argomenti.
In effetti, però, non si può negare: si riescono a trarre più riflessioni utili sul ggender (ma, in realtà, la "society" in generale) usando anche solo i videogiochi della saga (solo gli RPG, ovviamente, gli altri non contano), che qualsiasi altra scemenza di cui io sono capace con il TCG... Da un lato con i glitch, dall'altro con le varie scelte di design, i bit predisposti nelle ROM, e che si ridispongono nelle RAM, vanno a creare un mondo grosso dove, curiosamente, vanno a ricrearsi caratteristiche del mondo reale, in un modo per cui è come se queste non fossero correlate solamente all'esperienza di vita umana... (Menomale che le carte non hanno né genere né sesso, però, così non mi devo imparare i fucking pronomi!)
Ieri il concentramento è stato fin troppo sul sitaggio, e quindi, nonostante io abbia fatto lo sbustaggio (vietato saltarlo!), ho lasciato per quel momento stare il postaggio. Ma alla fine è stato comunque una vera schifezza, quindi non capisco nemmeno perché mi preoccupo così tanto...
Ho deciso di aprire una bustina di Isola Misteriosa, e non è uscito un cazzo: pessima idea. Poi ho aperto Scontro Spaziotemporale, e di non-doppioni sono usciti solo: questo cazzo di lumacone viscido che è Toritodon (Gastrodon), e U~osshurotomu (Rotom lavatrice) che invece è un utile robottino che mi laverà i panni (almeno spero, ma non ci scommetterei troppo, perché la sua mossa è Supurasshu, che potrebbe essere la stessa di Magikarp, ma non saprei...).
Però poi, dalla Pesca Misteriosa ben due Pokémon italici, cosa al mio lato suprematista fa sempre piacere: Sneasel e Regirock. Qui niente da commentare, se non che Regirock si vede che è fatto di pietra... è base ma ha i punti vita e attacco alti (...nonostante sia visibilmente spacc).
Eccoci: un ennesimo caso in cui non capisco come funziona l'Internette in termini sociali; e da un lato mi sento sempre più vecchia, ma dall'altra sempre più un entità superiore vittima ingiusta di un piano di tortura dei poteri forti, costretta a vivere tra banali umani che continuamente riconfermano la loro mediocrità non essendo a conoscenza dei più disparati fatti sul mondo e reagendo con incomprensibile eccitazione... lo sapevate che #MP3 è molto vecchio? 🥴
Ecco, io si, e per quanto con l'algoritmo MP3 in particolare la situazione brevetti è sempre stata intricata, è risaputo che è legalmente libero [e come conseguenza anche gratuito] dal 2017 in tipo tutto il mondo, se si fanno due minuti di ricerca. A quanto pare però oggi, febbraio 2025, certi si svegliano e dicono "ohibò, MP3 è libero?!"... e io non capisco perché mai. Buongiorno??? 💤
Cercando su Google "mp3 is now free", escono giustamente post del decennio scorso su questo fatto, come è giusto che sia. (Wikipedia non esce, ma dice esplicitamente che è tutto scaduto.) Però ne esce anche uno di qualche giorno fa, scritto da qualcuno che ne aveva già parlato nel decennio scorso — e ci sta, visto che spiega proprio come mai a nessuno importi — e... sembra proprio che chi si è svegliato oggi dal niente sia Hacker News (il sito di quelli che ritengono che Reddit sia per la plebe, ma poi vanno su un'altra piattaforma che non solo è VC-backed, ma proprio posseduta da una venture capital). 👿
Sigh. Stavolta sorprendentemente sono stati quelli di Reddit a non essere fuori luogo, avendo pubblicato a riguardo nel 2017 e poi basta. Questi tizi dovrebbero tornare tutti a dormire, secondo me... 📵
Il divertimento però continua, perché alcuni oggi di risposta fanno notare, solo marginalmente più intelligentemente, che quest'anno scadranno i #brevetti per H.264... Innanzitutto sono già scaduti in buona parte del mondo, mentre in pochi altri paesi scadranno tra vari mesi, ma poi non comprendo perché farlo notare — sarebbe come se si stesse parlando di un qualche anniversario accaduto anni fa (e non nello stesso giorno), e qualcuno dicesse "eh ma quest'anno in realtà ci sarà quest'altro"... 🤨
...Ma poi, regà... basta dare tutta questa legittimità ai brevetti #software, baaasta, non la hanno nella vita pratica, e per principio non devono averla, bisogna far finta che non siano mai esistiti. Gli unici utenti finali (non business) a cui davvero cambia qualcosa sono quelli che usano distribuzioni Linux aziendali di merda, i cui creatori non vogliono pagare le royalty, e allo stesso tempo si rifiutano di includere i codec aggratis per paura di querele... 🚮 (Soluzione: cambiate OS anziché farvi le pippe sui brevetti.)
Dopo le significanti lavorazioni di ieri mattina e ieri sera, eccomi di nuovo a parlare di fritto misto di octospacc, perché non c'è nuova era che inizi in modo rispettabile per un sito web senza un adeguato ridesign dell'interfaccia... Per fortuna, dopo giorni (letteralmente) di ricerca, ho trovato un tema di #WordPress che fa decisamente al caso mio, ed ecco qua!! 😳
I miscredenti miscredevano che io mi fossi fermata con la friggitura, dato l'ennesimo cambio di regime di pubblicazione? Ebbene, assolutamente no; anzi, visti questi aggiustamenti estetici, si potrebbe dire che questo non è che l'inizio, dopo più di un anno di periodo sperimentale, segnato da cambiamenti continui di stile ed il tirare avanti con un tema del #sito che, al tempo, fu scelto alla bene e meglio. LASCIATEMI CUCINARE FRIGGERE!!! 🕷️🕸️
Tutto live da ieri su https://octospacc.altervista.org, quindi direi di fare un giro lì per assaporare la nuova esperienza, anziché guardare screenshot... 🧨✨
Il tema che ho trovato, precisamente, è questo Blogger Diary. Non è perfetto, ma la scelta era veramente solo tra questo, il suo tema genitore, e al limite un altro tema (e i suoi temi figli) con però una disposizione a lista anziché a griglia, perché — è allucinante, ma questo pare essere il mercato di WordPress — sono gli unici che supportano bene i media, mostrando nelle schede degli archivi video ed iframe embeddati. E, francamente, questo scelto ora mi sa che è definitivo. 💠
Il fatto è che, avendo post più lunghi di una miseria — banalmente, più lunghi di 50 parole direi — mi rendo conto che un layout a flusso continuo come il vecchio è più scomodo per trovare a colpo d'occhio post, rispetto ad uno stile classico: con giusto qualche parola di anteprima del testo, e almeno un media di copertina (riproducibile al volo nel caso di video e audio), si assimilano meglio le informazioni chiave tra altri 20 post. 🗽
Poi, personalmente, penso che lo stile a schede verticali di dimensioni diverse (masonry) sia proprio adatto a questo friggimento pazzo che faccio io: l'asimmetria (che per giunta pare variare leggermente ad ogni ricaricamento, visto che la griglia è disposta con JavaScript) dà una buona sensazione di miscellanea, quasi di caos ordinato; e per giunta, grazie alla disposizione fino a 3 colonne su desktop, la densità di informazioni è considerevole. 🧱
Altre cose interessanti di questo tema sono... Da un lato il colore di accento predefinito, questo giallo dorato che, neanche a farlo apposta, dà tantissimo l'impressione del fritto (e infatti, l'ho lasciato così), un fritto molto più gustoso di quello del vecchio arancione scuro... E dall'altro, queste animazioni sullo sfondo, di questi quadrati che vanno dal basso verso l'alto, a cui forse potrei aggiungere elementi (e, complimenti agli sviluppatori, perché sono fatte in puro CSS). E ora, vo a mangià 'sto fritto... 💯