Senza categoria
#Mannaggia a quelli di #GIMP, ma come gli è venuto in mente di mettere il tasto di Conferma nei dialoghi alla sinistra del tasto di Annulla, e quello Annulla appunto all'estrema destra della finestra, il completo opposto di qualunque altro programma #GUI sulla faccia della terra? Ogni volta che voglio confermare qualcosa succede che la annullo, giustamente.
Questo #dicembre per tipo la prima volta, dopo che già conoscevo cose tipo l'#AdventOfCode che però non ho mai trovato interessanti abbastanza, scopro che c'è chi fa calendari dell'#avvento in serie #video, in cui ogni giorno presenta un #videogioco diverso tra quelli di una particolare #collezione (da quello che vedo, la collezione è praticamente la libreria di una particolare piattaforma, includendo sia #giochi d'epoca che #homebrew/#aftermarket). 🎄
#Shoutout ad alcuni tra quelli che ho avuto modo di vedere e mi son piaciuti fino ad ora (ma ne avremo per settimane ancora, fino al #25Dicembre ...):
- Ilarik76/Illy con l'#8BitOfChristmas, fa giochi su #MSX quest'anno, che gradisco perché da quello che vedo è una console stilisticamente molto vicina al #NES (e perciò in parte godo), almeno rispetto ad altre che qui seguono.
- Kenobisboch Pruductions con il #Commodoro64AdventShow, come è ovvio dal nome si basa sul #Commodore64, e la narrazione è divertente.
- Vanack con il #MSDOSAdventShow, anche qui è ovvio dal nome che si tratta di roba #MSDOS, che è #16bit e non #8bit come il resto, ci sono sicuramente giochi molto più complessi tecnicamente nella raccolta.
Vi consiglio di guardarli se vi piace questo genere di robe, è un qualcosa di bello da inserire nella propria routine almeno per un mese all'anno. A proposito, se ce ne sono altri che a voi piacciono consigliateli, se piaceranno anche a me non avrete fatto male. E se invece non mi piaceranno... 😈 (Tralaltro, qualcosa per le home #console c'è, oltre che per i #computer? Non ho trovato...)
Purtroppo quest'anno arrivo tardi, ma se per qualche strana circostanza verso l'anno prossimo mi trovo a creare di nuovo video con una cadenza regolare e un impegno un minimo decente, perché no, potrei fare pure il mio #show 👾
Qui comunque, una breve dimostrazione video di quanto è rapido pubblicare qualcosa del #MicroBlog con questo sistema... considerando solo il muoversi nell'interfaccia ovviamente, non la scrittura, in questo esempio ho scritto il testo da fuori e poi l'ho incollato, ma nella realtà scriverei direttamente su #WordPress, anche godendo del fatto che ci sono le bozze automatiche fatte come si comanda. (#Mastodon non le ha, #Telegram non le ha per messaggi multimediali con didascalia.)
Da mobile la app web è abbastanza più disfunzionale (non che per le altre due piattaforme la storia sia tanto migliore) ahimè, ma la nativa per Android è ok.
(Ed ecco, con la scusa di questa demo ne approfittiamo per testare se vanno anche i video, o solo testo e foto... credo in WP, non mi deludere coso, dai...)
Allora, dopo le prove di prima vuoto il sacco…
Ieri sera tardi, quando stavo nel #lettino cercando di dormire, mi è venuta in mente la soluzione ad un problema che volevo risolvere da moltissimo tempo fa, e che forse a questo punto non mi merito, considerando che ci ho messo meno di una giornata per tirarla su, ma più di un anno a (non) pensarci. 🗓️
È sempre stato il dilemma di "cosa uso per il #microblogging?" se preferisco il canale #Telegram per abitudine e perché ho un pubblico di "pochi ma buoni", mentre sul #Fediverso ho sicuramente più raggiungibilità ma non devo preoccuparmi dei bot ostili?
Diciamo che ho sempre tentato varie opzioni, per pubblicare su una delle due sponde e poi reinviare in automatico su un'altra, ma nulla ha mai funzionato in modo soddisfacente. 😿️
… Quindi, ieri notte il mio cervello anziché farmi dormire ha portato la mia attenzione al fatto che già pratico il #POSSE (https://indieweb.org/POSSE) per il mio normale #blog con i papiri, perché non farlo anche in questo caso?
Beh, in passato ci avevo pensato, ma non avevo mai immaginato di trovare una soluzione soddisfacente al problema, che non introducesse troppo attrito, perché il microblogging deve poter essere immediato, ta ta ta io apro scrivo la roba e clicco invia prima di poter anche solo pensare se il mio sia un messaggio intelligente o meno, anche e soprattutto con i media… 😈️
Però ecco, ieri sera ho pensato: WordPress… a me #WordPress non piace granché come motore di blogging, per tremila motivi, ma onestamente per questo uso? Non vedo buone alternative. Ho cercato a fatica di dormire, e poi nella giornata di oggi ho incastrato tra tutte le mie robe il trovare un tema WP un minimo adatto (non perfetto ad ora, ma con calma potrò sistemare), configurare le pagine, e poi usare un bot da RSS a Telegram (sto provando questo ad ora, sperando andrà bene: https://github.com/Rongronggg9/RSS-to-Telegram-Bot) per far apparire lì i messaggi, mentre ho banalmente installato il plugin #ActivityPub per WordPress e il mio profilo del sito appare perfettamente sul Fediverso con tutti i post, e sul mio sito arrivano i commenti federati. ✨️
Ora non devo mai più scegliere, chi è su Telegram vedrà i miei messaggi uguali al passato, e chi è su #fedi dovrebbe seguirmi al profilo @minioctt@octospacc.altervista.org
. Vabbè, vi saluto dalla mia cameretta con i LED. 👋️
melius abundare quam deficere...
Questo post di test esiste per il solo scopo di testare. Verrà cancellato o forse no, ma per ora resta qui. Contiene pure un'immagine, per buona misura.
"C'è qualcosa sotto", starete pensando. Ed è proprio così, c'è molto sotto questo post che, a parte il contenuto, pare normale... ma lo scoprirete soltanto più tardi, almeno voi qui nel canale Telegram. Altra gente in altri posti dell'Internet avrà già capito tutto già soltanto imbattendosi in questo post.
Vabbè, cordiali saluti dal mio regno del silicio!