Vai al contenuto

Senza categoria

blogriccanza

Tra #pensieri un po' a caso mi chiedevo se forse potremmo avere a breve una rinascita dei piccoli #blog personali, magari a formato canale, ma comunque in generale posti dove la gente invii roba un po' più a caso giusto così... 😳️

Sembra io stia yappando a random, ma è perché ho visto che ultimamente i canali dei capi di Telegram si sono un po' allargati, e mi auguro questo possa essere un piccolo catalizzatore. Per iniziare, da mesetti Paolo Del Rovo sta postando in generale più cose, e nella totalità meno sono spam di "wow non avete idea questo aggiornamento di Telegram [bla bla bla]!!!". 🤯️

Però, non finisce qui... Ho scoperto ancora più a caso, rispettivamente perché Du Rove ha linkato un post e perché ho guardato la lista di canali correlati (che principalmente purtroppo è piena di cryptomerda, ahinoi), che anche la ragazza e il fratello di Durov hanno dei #canali propri. 🧐️

Non ne avevo la minima idea prima, perché pare che solo di recente gli ultimi due abbiano deciso di valorizzare un po' di più i loro canalini, dove prima addirittura pubblicavano solo in russo, e quindi una buona parte della gente non se li cagava. Si saranno mica messi d'accordo, sotto sotto, di cambiare modus operandi per guadagnare pubblico? 😏️

Decisamente io sono una postatrice più professionale di tutt'e tre, perché scrivo almeno una cosa al giorno, se va bene due, su diverse robe, e faccio anche il crossposting a ruota... invece, loro non si sa mai cosa fanno e quando invieranno. È quasi come se i ricchi siano troppo spesso impegnati a fare cose da ricchi, e quindi non scrivono granché. 😔️

Sui contenuti... beh, alti e bassi. Diciamo che sto quasi rivalutando Durov perché, delle cose che ha pubblicato recentemente, alcune sono interessanti e lo fanno percepire più come persona che come entità fumosa, e qualche messaggio è anche basato; però overall boh. Il fratello Roxman ignoravo che fosse un cryptobro (ignoravo fosse colui che lavora alle criptostronzate di Telegram)... e onestamente i post non frecano, parla solo di quello. 🚮️

C'è poi la ragazza Vavia('s), e mi pare sia quella che meno si monta la testa, di tutti e tre. Non solo ha multiple reazioni abilitate sul canale, stock per giunta, ma ha persino la sezione commenti, e addirittura risponde ad alcuni! Certo, lei non ha da preoccuparsi che arrivino sinistri individui stalkeriferi a causare zizzania lì, perché dall'alto del suo privilegio possiede dei moderatori... credo 2 o 3; comunque un lusso. 💀️

Magari sono io quindi, ma mi sembra strano che #Roxman abbia un numero di seguaci similissimo a #Durov, perché i post a confronto sono meh. Invece, Vavia... non lo so, da un lato mette post listini (di film, roba strana, ecc...) che mi paiono decisamente poco ispirati (qualcuno dice fatti con ChatGPT), ma dall'altro spara fotine così a casissimo da sembrarmi cosa faccio anche io, quindi... approvo. 😸️

Durov lo si amerebbe, se non si comportasse da Dio che fa le promesse e poi le rompe ed ha un ego troppo alto da sopportare la clown reaction. E pure #Vavia, la si amerebbe, se non fosse ricca e famosa per il solo merito di stare assieme a un tizio ricco e famoso (però, a questo punto, si merita più di solo 1/200 dei follower del ragazzo). Il fratello... nah, è colpa sua se #Telegram usa un protocollo crittografico non standard con diversi buchi, non lo si ama. 👿️

dreamin’ casio

https://www.youtube.com/watch?v=2AtrEiNDi5A
Non so perché, ma c'era un periodino tempo fa in cui mi ero fissata con quei strani cosi degli anni '80-90 che vanno da organizer personali e diari elettronici, a calcolatrici scientifiche scomode e veri computer tascabili... perché boh? 👅️

Cioè, credo che i motivi siano infiniti... perché il #design di quella roba #retro è comunque figo, perché come artefatti di #elettronica hanno vantaggi che i moderni dispositivi hanno perso (le batterie duravano e i display si vedevano al sole!), e... basta tipo, ops. 😅️

Ovviamente vabbè, non te ne fai realisticamente proprio nulla di uno di quei cosi, quando hai non solo uno smartphone, ma magari anche diversi tablet, nonché fonini muletto nel cassetto di rimpetto al letto, che fanno 100 robe in più. E infatti mai ho pensato di comprare nulla (non che nei negozi di usato fisici io ne abbia beccati). 😕️

Ecco che arriva però l'altro giorno, e l'idea mi salta in testa, forse condizionata da un'altra idea avuta subito prima (che lascio per un altro giorno): voglio kinda sviluppare un #simulatore per tutti questi dispositivi antiquati, che giri su dispositivi #mobili... (pazienza per la mancanza di tasti fisici.) 😋️

Si pensi un attimo a che figata!!! Abbiamo in tasca delle lastre elettroniche così avanzate che, sul loro display a colori gigante, si può mostrare qualsiasi immagine di oggetti reali, per simulare di avere in mano dispositivi diversi, di dimensioni simili ma tanti tasti in più e schermi decisamente più piccoli. 🙏️

Mi pare un po' sorprendente che nessuno abbia mai fatto questa cosa fino ad ora. O meglio, cercando "Casio Emulator" (rido) su Google Play, escono calcolatrici scientifiche che un po' si ispirano al look di quelle fisiche che tutti a scuola usano, ma mi risultano troppo generiche e senza un grande #charm. 🪦️

Tuttavia appunto, non si trovano simulatori di quegli altri tipi di dispositivi che ho elencato sopra. E io capisco che nessuno abbia voglia di implementare uno di quei computerini che avevano BASIC o addirittura C, ma cosa ci vuole a programmare un diario personale con funzioni di fortune-telling esattamente??? 👁️

Fare qualcosa di sia vario che accurato è difficilotto, visto che diversi brand all'epoca (per la maggiore giapponesi, ma guarda un po') cacciarono sfilze infinite di modelli con trecentomila differenze. Ma non mi interessa particolarmente ricreare specifici dispositivi, quanto piuttosto il feeling generale, che può essere incarnato da specifici modelli quanto anche non. 🎎️

Però, ecco, anche se parlo di #simulazione e non emulazione (sarebbe infattibile la seconda), secondo me è un bel progettino di archeologia informatica creativa. E sarebbe ganzo avere più design simulati: quelli a conchiglia son buoni per tablet e foldable, mentre quelli più classici a pezzo singolo vanno meglio su #smartphone a mattonella. 💾️

L'utilità? Non lo so, visto che unirebbe tutti gli svantaggi di questi vecchi aggeggi agli svantaggi dei nostri moderni computer tascabili. Però ehi, è figo!!! Soprattutto perché alcuni di quei vecchi #organizer erano colorati, e tutti avevano una propria personalità. 👻️

E si, sulla UX dovremmo esserci. Come #concept, prima di provare a programmare qualunque cosa, ho caricato delle foto su Androidi che ho in casa. Sia questo computer CASIO sullo Ximi, che una calcolatrice ad 8 cifre sul micragnoso Lagsung, ci stanno perfettamente, le dimensioni non sono paiono affatto ristrette! Uauu, la #tecnologia... 💖️

spaccbandt

Con tutti i fatti usciti fuori ultimamente, non ho avuto neanche il tempo di dire lo spacc che mi è successo l'altro ieri... che scrivo qui semplicemente perché non è (totalmente) fisico. La Mi Band 3 peggiora. La sua (mia?) morte accelera. ☠️

In realtà, avevo scritto per postare qui, ma ho visto che il messaggio era venuto lunghetto, nonostante io avessi omesso diversi dettagli ed evitato di allungare il brodo. A questo punto non aveva molto senso secondo me, quindi ho preferito piuttosto aggiustarlo e renderlo un articolo lungo, come quasi quasi avevo la voglia di fare. 😳️

Quindi, andatevelo a leggere sul blogoctt, degli Orologi che non segnano l'ora: il caso della Mi' Band: https://sitoctt.octt.eu.org/it/blog/2024-10-26-Orologi-che-non-segnano-lora-il-caso-della-Mi-Band/! (Esatto, l'orario aveva proprio smesso di camminare.) ⌚

Ho potuto aggiungere dettagli ulteriori in modo preciso, ma senza troppa roba inutile, credo. E alla fine c'è anche il mio "fix", che però non è davvero tale, è una merda; ora la band funziona, tutto ok, ma è molto castrata. Vuole proprio morire, questo affarino. 💣️

...Ma c'è in realtà pure un altro #problema, che non credo di poter sistemare e ho paura questo si, mi obbligherà a cambiare la band. Non l'ho detto lì perché lo ho da ben due settimanelle, però sta peggiorando un botto già solo negli ultimi giorni. Si stanno facendo linee sullo schermo...

Cioè, stanno morendo intere linee di pixel, piano piano una alla volta nella parte superiore del display! Si nota solo quando c'è del bianco in corrispondenza, però ben due righe nuove sono uscite fino a ieri, e mentre scrivevo l'articolo ne è uscita una terza (ma non ho voglia di rifare la foto). 🤢️

Come detto nel post completo, credo proprio che a breve dovrò comprare la band nuova; crepi l'avarizia, perché sennò crepa la Mi Band. Devo però capire bene se le ultime versioni ci entrano nei cinturini fantastici che comprai di recente, perché non mi pare... e a 'sto giro mamma mia se rosico, in tal caso. 🤬️

Dall'altro lato, potrei anche decidere di tornare al Casio, convincendomi non sia assolutamente un downgrade... e, voglio dire, per molti aspetti non lo è, anzi. Però, più che le funzioni smart, a me ormai piace un sacco la personalizzazione... il fatto di cambiare temi della UI e soprattutto i cinturini ogni tanto... necessito smartband! 💸️

faristrazion

Sarà anche stavolta colpa della luna, ma una cosa strana e scomoda e terribile che mi sta succedendo nelle ultime sere è che tipo... boh, un problemino, speriamo che il semplice #riflettere su ciò lo possa risolvere. 😪 (Dubito altamente!!!)

In pratica, voglio semplicemente fare delle mie varie cose, perché magari nel corso della giornata sento di non aver sfruttato bene il #tempo e così via (fenomeno in realtà comune), però si parla di orari tardissimi per cui giustamente non riesco tenere la #concentrazione, e alla fine non combino nulla. 🥴

Non sono di per sé salatissima sul fatto di non riuscire a fare eh... cioè, pazienza, evidentemente cervellino non riesce e dovrei dormire. Non ci sarebbe nulla di male, mi metto in coma nel lettino e aspetto che arrivi un giorno nuovo in cui va tutto OK. One small #issue: non riesco proprio a decidermi di mettermi a mimir. 💀

Quindi praticamente sto lì a fare tic tic tic senza effettivamente concludere nulla di che, e si fa ancora più #tardi. L'unica opzione logicamente sensata sarebbe appunto quella di arrendermi, ma non si può. Mi capitò di informarmi in passato, e pare che il motivo psicologico derivi dal fatto che con l'ora tarda e la stanchezza diminuisce l'autocontrollo, ed è come se si fosse meno capaci di intendere e di volere (yikes!). 😤

Però è assurdo il modo in cui a me capita... molti si perdono a fare doomscrolling, a vedere "giusto un altro video", tutte 'ste stronzate qui causate da Big Tech e i loro dark pattern intenzionali. Invece io no, sto a girare tra file di testo e pagine di editing oppure di ricerca intenzionale di informazioni, a fare Alt-Tab, a scrivere qualcosa e poi fare Backspace. 🎐

Tecnicamente, il modo per evitare questo #problema è accorgersi quando sta per iniziare lo stato semi-catatonico, e agire subito, ma è più #difficile di quanto sembri. Quasi quasi, mi procuro (crackato immagino?) uno di quei software usati dai datori di lavoro per spiare i dipendenti... quelli che monitorano l'attenzione e le prestazioni, così quando crollano capisco che è ora di stop. 🚨

La soluzione più reale sarebbe di arrivare all'ora tarda in una condizione per cui questo sentimento di nonfinitezza non si manifesti proprio, ma non sempre è possibile. Soprattutto quando sto la giornata fuori casa; magari mi viene da scrivere postini come ora, ma altre cose che pure ho arretrate, tipo programmare... ahi ahi, non. 🔏

Sarà perché mi ostino a usare il tablet, che credo sia più comodo del telefono per via dello schermo grosso, ma in realtà è peggio perché devo stare bent, e quindi digitarci così all'arrangiata (su una sedia, senza scrivania, l'aula di merda, ecc...) non è facile? (Non che col laptop mi trovassi meglio però eh, lolle.) Smisi di giocare al Wii anni fa poiché stavo bent, quindi può essere. 📦

doodlunaggio!!!

Poco fa ho notato il #GoogleDoodle di oggi, che è tipo FIGHISSIMO. Stavo per dire "damn, è di tutto ottobre e me ne sono accorta solo ora visto che non vedo mai la home di #Google...", ma invece, dal web, mi pare di capire che lo hanno messo proprio oggi: Rise of the Half Moon. 🎑️

Schermata aiuto del gioco
È praticamente un giochino di carte con la Luna, quel satellite che mi causa ciclicamente sbalzi d'umore, [come ho in passato decretato](../../../2024/07/06/io-m.md) con metodo assolutamente scientifico! Precisamente, si gioca contro la Mezza Luna, cercando di fare più punti di lei, nel piazzare carte che rappresentano i vari cicli lunari e si possono combinare in vari modi. 🙀️

https://youtu.be/nkim4I9YOJQ
Beh, stamattina dovevo fare varie altre cose, ma mi sono detta troppo wow e ci ho giocato un pochino. Nel frattempo, ne ho approfittato per fare un video, totalmente a caldo, visto che su YouTube non ne ho trovati in generale con testo italiano... (ringraziamo i game developer di Google per non essere stati inglesocentrici!) 🎴️

Dico che un filmino #gameplay è d'obbligo, perché questa #Luna è molto stronza: mi pare di capire che ci siano 5 sezioni, di 3 livelli ciascuna, e via via diventa tutto più difficile, nonostante i jolly monouso ottenuti a ogni sezione. Ma, se si perde anche solo una (1) volta, bisogna ricominciare dal livello 1. Io ho perso verso la metà, però un altro poco era passata mezz'ora e quindi basta, va bene così... anche se, chissà cosa si cela alla fine. 😔️

Per un #gioco che a quanto pare resterà solo oggi e domani, è vero che è molto semplice, però anche bello curato... La musica è una sola, molto calma, gli effetti sonori sono svariati e hanno un contrasto tra quelli del giocatore e quelli della Luna, che segue il contrasto visivo rispettivamente tra luce e ombra. Mi chiedo se lo abbiano inventato loro, o sia un gioco di #carte fisicamente esistente... 🤭️

sediversità.

Da stamattina avrei in realtà più motivi per essere contrariata, forse. (Chi vivrà vedrà.) Ma inevitabilmente un poco di rogna ci deve stare sempre, quando i fatti dell'università si mettono in mezzo!!! 😖

Non avevo indeed detto che, dalla settimana scorsa, ci hanno cambiato #aula per questo giorno della settimana, perché i poteri forti dicono che "mancano le aule" (ci arrivo), e che ad un'altra classe serviva un'aula più grande (questo invece è vero)... 🥱

In quell'altra classe, a quest'ora, c'è talmente tanta gente per seguire 'sto cazzo di MD (discount), che nell'aula di prima c'era spesso molta gente in piedi... E ora che quell'aula è la nostra, non solo noi si sta estremamente stretti, ma comunque qualcuno in piedi sta. ♟️

Geniale questa amministrazione universitaria! Siamo tutti perfettamente d'accordo sul fatto che questa aula qui è proprio un buco, ma evidentemente non si è tutti sulla stessa pagina per quanto riguarda il perché, né su come risolvere il problema. 🎭

La mia incazzatura non è perché hanno dato agli altri la nostra aula eh, perché evidentemente gli serviva. Il problema è sul fatto che continuano a rifilare questo buco in generale, e in particolare ora a noi (me), senza accorgersi che è tutto rotto, per questo non ci si sta! 🧨

L'aula si, è piccola, ma il fatto vero è che un botto di sedie sono SCASSATE!!! La maggior parte sono ""soltanto"" estremamente consumate, che tu ti siedi e maremma cara la sedia sprofonda, che pure io che sono sottopeso finisco col baricentro sminchiato... Ma poi, almeno una decina non reggono proprio, sono addirittura spezzate in due, e così via. Banalmente NON ci si può sedere. 🎳

Questo è un caso molto particolare in cui non sono positivamente impressionata dallo #spacc. Potrebbero sistemare ciò che è rotto, e la situazione sarebbe leggermente meno dolorosa... e invece no. Però si fissano proprio così tanto sulla mancanza di aule... 😑

E io non le vedo 'ste #aule che mancano! Quando giro nel polo scientifico qui dell'università, ne trovo sempre svariate vuote o quasi, dove stanno solo studenti così, a cazzeggiare o a studiare, e nessuna lezione. Ma allora, di che stiamo parlando??? 😭

E non mi interessano eventuali teorie per giustificare tutto questo, tipo "eh ma quelle aule non sono per informatica, sono per, boh, fisica..." Regà, un'aula è un'aula, porca la trota sparafossili! E fateci fare lezione per bene pure di mercoledì, dai! 😡

paginsito

Arturo Pezzetti, Orazio Grinzosi... sarebbero i santini che mi danno la forza di creare, se esistessero. Per fortuna, creo in ogni caso, ma certe volte è tipo troppo lento fare tutto, e rimango "—". 😐

Stasera ho preso del tempo per fare aggiustamenti impercettibili a una o due #pagine del #sitoctt, e poi ne ho creata una. O meglio, tre nuove, ma come sempre il diavolo che mi dice "wtf come hai fatto a impiegare 3 ore per non fare un cazzo?!?!" è nei dettagli. 👿

  • Ho fatto la pagina /admin/, la cui utilità è un segreto che lascio agli investigatori magici!
  • Ho creato la pagina "🔓 Open Source", che sarebbe estremamente stupida in quanto quasi del tutto un copypaste di paragrafi dalla vecchia home... che dovevo fare da mesi, e ho fatto solo ora perché non riuscivo a decidermi sul titolo (minchia)
  • Poi c'è il lavoro vero di stasera, che è la "🚧️ Raccolta Separatori", blessata perché non c'è letteralmente da nessun'altra parte una raccolta così buona per quei pacchetti sticker... ma vuol dire che ci ho messo ore solo a copincollare una cinquantina di link.

Insomma, sto invecchiando? Il Markdown mi sta dando alla testa? O è tutta una mia impressione, e il vero tempo me lo ha rubato la programmazione segreta fatta fino a un attimo prima, e non la scrittura delle cazzatine fatta da subito dopo in poi? 🥴

Smettendo di scherzare per un attimo, il mistero comunque davvero si infittisce, perché percepisco proprio il tempo passare diversamente quando mi metto a scrivere in un file di testo così, rispetto a quando scrivo per il frittoblog, per dire. Il tempo se ne va in ogni caso, ma con un retrogusto diverso. 😰

Vabbè, costi quel che costi ho ancora pagine da espandere, oltre a quelle via via da creare. E vorrei sinceramente dire qualcosa di intelligente a questo punto, ma non mi viene nulla; quindi, opto piuttosto per dormire facendo no pensieri, vuota testa. 🙃

Il punto è semplicemente che ho tremila altre cose da caricare, ma, oh well, sono una divinità mortale. Ce la farò, tra intuizioni che mi sfuggono e bozze che chiedono pietà, mentre l'orologio mi stringe i polsi e le giornate si susseguono con vibrazioni distraenti? 🤥

sitisitaggio

È una cosa che saprei da sempre, ma per qualche motivo lo sto realizzando in questo istante... come mai più i metodi e le cose per memorizzare contenuti e condividere robine sono flessibili ed hackerabili, più la UX fa schifo ed è tutto meno immediato? 😕

Non parlo di user-friendliness, ma proprio di quanto si riesce a fare le cose velocemente e senza frizione. In teoria qualcosa potrebbe avere una qualsiasi combinazione di usabilità ed hackerabilità, ma questo è quello che vedo: 🔮

  • Un quaderno di carta è la cosa più immediata, banalmente lo prendi e scrivi... ma non ci fai nulla, non puoi manco condividere con amiki su Internet (e vabbe lol)
  • I social vari sono un po' sopra, c'è comunque poca frizione per inviare idee al mondo (si cliccano 2 o 3 tasti), ma la personalizzazione e tutto comunque è limitatissima (no layout custom, no tassonomie, ecc...)
  • Ancora sopra, il blogging con i #CMS vari... sono più o meno estensibili, con più o meno flessibilità e pizzo da pagare a seconda delle opzioni, ma certamente sono agili da usare
  • Al limite estremo ci sono i generatori di #siti statici, che credo siano la cosa più facile da rompere e cambiare, ma modificare e aggiungere contenuti è l'operazione più scomoda di sempre

Perché ci penso? Dopo aver iniziato a spostare la roba di Spacc Inc. da Telegram al vecchio Blogger, giusto per avere un backup ulteriore nonché una vetrina più ordinata di un flusso di messaggi, penso che dovrei farlo forse anche per altri miei canali... ma a quel punto mi chiedo la migliore scelta quale sia. 😵‍💫

In effetti regà, lo so che è un bruh momento, ma ad aggiornare i siti statici mi passa molto la voglia, tipo. Devo andare lì a cliccare nelle mie trecento cartelline, per poi aprire file di testo così e metterci la roba, e non esiste preview... E a proprosito, non parliamo dell'allegare media... e, non parliamo di come sia 10 volte più scomodo da mobile! 🤢

Ora, per il mio sitoctt ho requisiti tali (controllo del frontend, dati a prova di guerra nucleare grazie a Git, aggregamento di origini delle pagine, funzionamento senza server, trasformazioni dei dati di input tra cui le traduzioni, ...) che rendono un sito statico obbligatorio, e di per sé mi va bene. Ma possibile che per l'editing non si puo fare nulla??? 🤬

Rispetto al cliccare l'appina sul telefono, o la scheda perennemente fissata sul PC, è proprio R. In teoria, esistono CMS per siti statici... e in pratica ne ho provati alcuni, ma solo uno mi ha funzionato (in generale poi, manco sul mio sito ancora!), e comunque non ha un'interfaccia mobile-responsive (quindi è cacca). 🪆 (E no, nativi-Android non ne ho visti.)

Insomma, per risolvere l'ennesimo dilemma... non spoilero, ma ho al volo iniziato a costruire 2 soluzioni contrapposte per aggirare il #problema, perché online non ho trovato nulla. Il top sarà dunque avere siti dinamici che siano un po' statici (indipendentemente dal CMS), e siti statici che siano un po' dinamici (e questo sarà probabilmente un'esclusiva sitoctt). 😈

nintencock

Chi è che come me ha sentito il fatto della nuova sveglia di Nintendo (non ironicamente), e l'ha immediatamente snobbata dopo aver visto che, nonostante le falle estetiche (eccallà), costa ben 100 aquile della libertà? 🤭️

Si, ecco... in realtà forse è meno stupida di quanto pensavo. Ovviamente non la comprerei comunque, perché è davvero troppo (e poi si è già detto che non darò mai più un soldo a #Nintendo, se continua con la distruzione dell'open-source e le minacce di persona agli sviluppatori). Ma tanto bisogna pure essere membri dell'abbonamento Switch Online, per poterla acquistare (...wtf?). 😔️

https://www.youtube.com/watch?v=JKOjXNZKxQs
Mi è capitato questo video di BeatEmUps che sembra provarla per bene, parecchio conveniente. Mostra tutti i temi musicali della sveglia, che ok figo, ma non è quello che mi interessa davvero. 🎼️

Preferisco di gran lunga i nuovi Game & Watch (i due degli anni scorsi) come estetica, vibe, e per l'avere utilità al di fuori del letto. Soprattutto, lo schermo LCD di quelli non è rettangolare in un frame circolare in un modo che fa palesemente vedere all'occhio i contorni persino in foto stock (rido)... Però questa #sveglia ha le mani (quasi). 💣️

Al di là del gusto personale delle musichine e gli effetti sonori di risveglio, queste sono tutte fatte per dare un risveglio più o meno graduale, che è buono... E c'è una selezione varia, ma dall'altro lato non mi pare cambino in automatico in piccoli dettagli, da una suonata all'altra; e se non è così potrebbe essere un problema, per chi come me tende ad assuefarsi al bimbumbam. 🎆️

Però, la killer #feature: la sveglia usa sensori di movimento per capire se ti alzi oppure no. Se non ti alzi entro un certo tempo, il volume aumenta e la #musica diventa via via più sfrenata. Quando ti alzi si spegne, MA, se ritorni a letto entro un'ora si riaccende... e già questo da solo è geniale, per me. (In realtà la si può ingannare, impedendole di vedere completamente il letto, oppure stando lì senza muovere un singolo muscolo, ma a parte questo funziona.) 👽️

Da un lato Nintendo mi pare si atteggi troppo ad Apple, con questi prezzi alti per prodotti che si, bellissimi, ma alla fine non sono questa gran cosa... però, avendo visto che le console non le sanno più fare (in #hardware, e in software di sistema), non mi dispiace se fanno questi esperimenti. 🧪️

Magari ricominceranno a fare carte da gioco, e daranno più fondi al reparto di ricerca e sviluppo, anziché riempire quello legale all'infinito, che credo abbia tipo il 99%. Però, questa sveglia da 100 spiriponzi poteva forse essere una app Android FLOSS e gratis... quindi, se mi va, la farò (così forse la mia Saga della Morte volgerà al termine). 🙀️

migliorposting

In qualche maniera, in questi giorni mi sta uscendo da #scrivere un po' di più... escono tipo 2 post al giorno!!! Non vogliamo mica rompere tutto ciò, vero? Quindi, ne approfitto per dire cosa sto facendo, un minimo, proprio su questi fatti (anche se dall'altro lato non avrei tempo, devo fare programming). 😇️

Allora, in realtà sto cercando un attimino di fare post un pochettino più corti, e quando posso evitare sto effettivamente spezzando dettagli ulteriori via da un dato post per aggregarli in #messaggi futuri... che a volte escono, e quindi ecco perché più post al giorno, ed altre volte pazienza. Caso in punto, questo post stava per essere 2 argomenti in 1, con 3 punti diversi; quindi ho spostato il resto in un'altra bozza e ho allargato il singolo punto. ✂️

È buono, perché sembra che anche solo 150 parole in meno inducono di più alla lettura di tutto il #post... cosa che, per esperienza anche solo personale, non è strano e dovevo aspettarmelo. Però, sto mettendo in mezzo anche dei trucchetti ulteriori per ridurre la pesantezza. Tutto anche perché nelle ultime settimane mi è stato fatto notare che caccio roba veramente troppo lunga... e si ok è vero. 😩️

Altra cosa che sto provando è l'accorciare i paragrafi... ancora più di un mese fa, perché mi sono resa conto che c'era ancora gente a cui non entravano per intero su display piccoli con font grandi, e margini eccessivi dettati dalla app di turno (Telegram). Comprendo che non tutti abbiano un meraviglioso XIMI con display da ben oltre 6 pollici, quindi è bene lavorare sull'accessibilità!!! 📜️

Non ho ancora deciso però se questo è buono per me, oppure no... cioè, se mi organizza effettivamente meglio le #idee, se mi permette più facilmente di ritrovare informazioni passate, magari ricondividerle, oppure no. Solo il tempo me lo dirà, anche se a logica dovrebbe essere meglio in questo modo qui, con entrambi i nuovi accorgimenti... 🧶️

Sono #considerazioni importanti, perché non solo questo coso mi fa da diario aperto, ma pure da blocco appunti strambo. Soprattutto in momenti come gli ultimi giorni, dove ho tipo 3 miliardi oltreoceanici di idee per la testa, che dovrei fare tutte insieme ma non posso, e devo quindi appuntarmi da qualche parte per non perderle loro o fondermi io... ma l'unica forma di annotazione che per me funziona è il #blogging (cosa che però è ganza, dai). 🙏️