Vai al contenuto

2024

pokecartem

Oggi un altro giochin' di cui parlare, visto che, letteralmente dal nulla, nel corso di pochi giorni, è finito per qualche motivo in mano a tutti; e allora, giusto per, lo volevo almeno provare: Pokémon TCG Pocket, per li smarfonini e i tabletti!!! 🤯️

In effetti esiste da credo un po', senza contare che prima di questo c'erano anche altri videogiochi #TCG ufficiali, eppure nessuno mai se lo è frecato troppo, mi pare. E invece, nell'arco di pochi giorni adesso, ho visto gente a caso in giro giocarci, e le persone che vivono nel mio computer consigliarlo. La curiosità è stata molta. 🤭️

Beh, a quanto pare, semplicemente gli youtuber hanno ricevuto soldini, pecunia, valuta fiscale, per sponsorizzare il pezzo di software. Mi è capitato di vedere un video dove il segmento sponsorizzato fosse appunto per questo #gioco, ma chissà quanti altri influencer lo stanno pubblicizzando... damn, soldi. 😭️

E a proposito di soldi... non so se il gioco sia pay to win o altre cose di quel tipo; penso di no, ma certamente coi soldi cambia il numero di sbusti che puoi fare. Si ha 1 bustina gratis ogni 12 ore, che volendo si può accelerare con delle clessidre, che si ottengono facendo missioni, oppure... usando la zio peppe's carta gialla. 🤑️

E qualcuno dirà: miiinchia, 2 buste gratis al giorno, fantastico, incredibile, voglio subito!!! Fremerei così anche io, se le buste fossero reali e non virtuali, nell'ennesima incarnazione del moderno turbocapitalismo sotto forma di scarsità artificiale che spinge i giocatori ad offrire vero tempo e denaro in cambio di oggetti inesistenti... 😩️

...MA, se non pensassi che sia comunque divertente, la app sarebbe sparita immediatamente dal cellulare; quindi ribadisco che può essere un gioco da provare, non mentirò. 😉️ (In stile Nintendo, sullo Ximi ho dovuto nascondere il root con Zygisk, ma il gioco non ha dipendenze Google della malora, evviva.)

Big vittoria per chi ha lo spacc poi, perché il gioco gira anche su Android Nougat 7.0, stando a Google Play!!! E non mi pare sia troppo pesante, visto che sullo Snapdragon 662 non mi scalda molto (...eccetto ieri nella fase di download), e non tira strane laggate, pur da impostato a 60 FPS. Ma ancora non ho sbloccato le partite a #carte, quindi chissà... 😨️

Mi ritrovavo ad aprirlo adesso per copiare il codice amico, e allora ne ho approfittato per fare l'ora dello #sbusto. Zio pera però, a me manco mi pagano, che cazzo. Dai #Nintendo, facci un pensierino... 🥺️

Schermata profilo e codice amico
E qui lascio il mio codice amico appunto, pls aggiungetemi o ditemi il vostro: 6724449829662772. Non so se si possono fare lotte, o scambiare carte, o che wtf a parte la cosa inutile del wonder pick, ma non importa dai, si vedrà via via!!! 😚️

ximihimihimi

Oggi lo #Xiaomi ha deciso di comportarsi in modo un po' funny... cioè, no. Tra la batteria che lentamente si avvia per una strada sua, e il SoC che o non vuole lavorare o lavora troppo, e il firmware che fa le bizzette... 🥴️

A dire il vero sta dando qualche rogna da qualche settimana, perché pare tirare più #laggate del solito... senza alcun motivo comprensibile? Credo di aver installato qualche app nuova, ma nulla che rimane attivo in background, ho controllato. Quindi Anzhuo #issue, devo prendere l'abitudine di riavviarlo più spesso. 😩️

Stamattina però voleva esplodermi in mano: stavo configurando il nuovo gioco di Pokémon, e già tra il fare login all'account Nintendo aveva iniziato a rallentarsi di brutto, così, passando tra le varie schede del browser. Nel frattempo era in carica in auto, con WiGLE attivo e la musica in cuffia. Durante il download dei dati di gioco... è uscito almeno 3 volte l'avviso di #surriscaldamento!!! 🌋️

Messaggio con la schermata di download dei dati, e il popup "Your device is overheating...". Didascalia: "sta esplodendo ximiii"
Ce l'ha fatta poi, perché comunque lo Ximi è una potenza, però non è stato piacevole e la batteria si è pure scaricata di vari punti. Mentre era in carica. E pensare che questo avviso mi capitava solo d'estate. 💀️

Il bello è che poi, con l'uso misto nel corso delle ore fuori casa, a luminosità pure alta, a parte continuare a scaricarsi... credo si sia #buggato malamente, perché l'uso #batteria è riportato decisamente all over the place. In parte sarà colpa dell'uso mentre in carica, ma non è stato in quella condizione il 100% del tempo... 🧨️

Cioè, va bene che la misurazione non può essere perfetta, però mi ha contato #WiGLE con lo 0% di consumo nel corso di svariate ore. Non ha alcun senso, e di solito infatti non succede, anche perché WiGLE consuma non poco, ma il firmware evidentemente è rotto, e/o si sta spontaneamente rompendo (che sorpresa, è MIUI). 👺️

Messaggio con la schermata del consumo di WiGLE che non torna: "qualquadra non cosa... com'è possibile che questa app che sto usando da stamattina, che a regola dovrebbe consumare abbastanza visto che usa il GPS e fa scansioni continue di WiFi e Bluetooth... viene segnata come aver consumato 0%???". Poi una risposta OT "passami il codice amico di TCGP"
In realtà credo di star scoprendo solo in questo momento che #MIUI può raggruppare il #consumo batteria in modo strano, mettendo sotto una categoria aggregata "altro" altre app che sarebbe rilevante sapere quanto consumano, e non solo roba di sistema minore come credevo io... ma questo non è il caso, per questa app il sistema è proprio convinto non ci sia stato consumo. 😤️

Per riassumere: questo mio Redmiao mi trolla un pochettino... Speriamo non inizi a comportarsi come la Mi Band, perché quella mi sta bene cambiarla, ma lo smarfonino proprio no... deve durare altri 3 anni minimo!!!!! 😾️

androwebvista

Oggi, prima che calasse il sole (come se dopo non potessi? non so perché lo sto dicendo così lol), ho fatto un progettino Android Studio da usare come semplice template per pacchettizzare #webapp in APK... Che per ora è estremamente banale, e decisamente non finito, ma aver fatto la base con in mente certe cosine è già utile: 🤓️☝️

  • Si possono pacchettizzare robe #web in modo da renderle totalmente funzionanti #offline, liberamente distribuibili su vari store, e installabili per sempre contro l'usura del tempo (...eccetto quando Google rompe l'userspace) 🌋️
  • È un'ottima soluzione quando un qualcosa che funge da #PWA non può essere usata bene come tale: magari si è su #Android TV, magari si ha da usare Chromium per motivi prestazionali e quindi non si possono usare estensioni per apparare alla mancanza di caching offline di certi siti, o si è su dispositivi di merda dove caricare tutto il browser fa troppo overhead 💣️
  • È forse buono per creare in generale app mobile-first dove si vogliono supportare anche dispositivi Android preistorici, lottando contro la ben più sopportabile piattaforma web, anziché gli SDK ufficiali di Android (che, nonostante [tutto il marcio](../../../2024/10/31/androvecchiaia.md), ancora fanno targettare API 1), o varie opzioni di terze parti (che rompono proprio le versioni vecchie e non funziona una mazza) 🧱️
  • Anche quando una PWA si può usare bene ed offline (che sia perché implementa di suo il caching, o perché si usa [la mia estensione Firefox apposita](../../../2024/03/28/pwgoduriaaaa.md)), ci possono essere altre complicanze che un pacchetto Android può risolvere (tipo, non occupare memoria interna limitata sui sistemi dove [gli APK si possono invece installare su scheda SD](../../../2024/10/05/memorroid.md)) 💥️

L'ho già messo sotto l'ombrello di SpaccDotWeb, visto che la monorepo non era già abbastanza grande, però alla fine è una stronzatina per ora. Praticamente quello che già sta in qualunque altro template per app #WebView semplice che si trova in giro, ma il codice è strutturato un po' meglio per permettere la riconfigurazione, AndroidManifest ha già un sacco di proprietà giuste presettate, e così via. 😇️

Come sempre, ho scritto troppo, quindi i dettagli più tecnici li taglio via per un'altra volta, e magari per allora avrò fatto anche qualcosina in più, come pacchettizzare le mie webapp esistenti (che mi richiede di implementare altre cose)... però volevo comunque segnarmi l'idea compiuta qui. Nel frattempo, goditi popolo la mia piccola #demo!!! 😳️👌️

Per verificare le mia teorie e controllare che il codice fosse halal, ho infatti semplicemente pacchettizzato offline #2048... giochino dell'epoca Android KitKat, ma che come previsto gira su Gingerbread (testato in emulatore) e Jelly Bean (testato sul Lagsung), messo così. Un #APK venuto appena ~250 KB, wow... lo lascio qui: https://hlb0.octt.eu.org/Drive/Misc/SpaccWebView-2048.apk! 🤯️

nintenmusik

Nintendo ha deciso di chiudere lo spooky mese non facendo spaventare e pisciocagare nelle pandalogne, come ha invece fatto all'inizio, ma... facendo un pochino ridere. Nel senso che hanno cacciato fuori un'ennesima idea ridicola. 🥁

Semplicemente, se ne sono usciti con la app mobile Nintendo Music... o in altri termini, hanno finalmente deciso di iniziare a distribuire ufficialmente una certa porzione figa delle loro librerie musicali, ma in questo modo molto stramboide. Riservato agli abbonati Switch Online eh, paaaagah. (E a chi ha minimo 9.0 Pie, su Android.) 🗿

Immaginiamo per un secondo se esistesse la #app della musica pop, o quella per la musica rap, o quella per la neomelodica, oppure addirittura per uno specifico artista! Sarebbe assolutamente la morte!!! Ma questo è il livello di questa impresa. 🧪

Tu bbi onestt, l'ho provata così al volo (attivando la prova gratuita di #NSO su una mail temporanea, ops), e non pare malissimo... la UI è carina (anche se ha una navigazione a schede che si mischiano un po' confusionaria come troppe app moderne), supporta l'ascolto offline, e ha anche le versioni estese delle #OST. 🎈

Però, ovviamente, è finita disinstallata subito. Stranamente, ci mette sempre interi secondi a partire, e ancora di più da #offline, perché deve caricare non so cosa... Nulla a che vedere non solo con lettori musicali offline (my beloved), ma manco con applicazioni più normali come YouTube. 🎃

Una cosa #strana: ha l'anti-root, come altre app #Nintendo, che causa la app di crashare sul colpo al login, senza alcun errore o che. Lo avevo bypassato inizialmente usando Zygisk, però poi, stranamente, dopo aver disinstallato e reinstallato la app per altri motivi, non ha più funzionato... mo vai a capire se è un bug di Magisk, o cosa. 😩

La app streamma e scarica offline in formato ExoPlayer, che è una libreria open-source, ma non mi risulta sia un formato gestibile da ffmpeg o VLC o amici... o forse i segmenti sono semplicemente criptati? Non lo so, ma non vale la pena cercare di mettersi ad estrarre la #musica da questa app, tantovale davvero dumparsela dalle ROM usando i vari tool, come si è sempre fatto. 👿

La cosa ancora più strana è che, spostando in avanti la data del cellulare per simulare il passaggio di un anno di tempo, e riaprendo la app senza Internet, per vedere come si comporta in termini di controllo dell'abbonamento (che nel mio caso, prova gratuita, scade dopo 7 giorni)... ho visto che anche qui, non da alcun errore, ma semplicemente è tutto molto buggato: alcune immagini cachate non caricano, e la musica non parte. 😭

Insomma, tutti volevano Switch 2 (...ma veramente ancora volete dare soldi a Nintendo dopo il terrorismo che hanno abbracciato?), e loro rispondono con una sveglia pazza e un clone di Spotify or smth. E ok, va bene tutto, però forse dovrebbero smettere di spendere il budget sul reinventaggio della ruota e, non so, creare un nuovo F-Zero magari??? 😓

androvecchiaia

È forse da un po' troppo tempo che non mi lamento seriamente di #Android... e quindi perché mai non rimediare??? In questi giorni in particolare sto essendo salatissima del fatto che, zio pera, con ogni anno che passa, sempre meno app funzionano su versioni precedenti del sistema operativo. 😷

La colpa in questo è condivisa tra Android come piattaforma, e gli sviluppatori di #applicazioni; le due parti messe insieme sgravano così tanto e fanno si che i #dispositivi più vecchi, prima o poi, diventino funzionalmente inutili, anche se sarebbero altrimenti perfettamente capaci di fare robe. 👿

Man mano che escono nuove versioni di Android, chiaramente quelle vecchie perdono marketshare, e a un certo punto Google dice "eeeh, affanculo"; e finché questo significa che non rilasciano più #aggiornamenti di sicurezza, va benissimo, ma diventa merda quando droppano supporto proprio ai vecchi livelli API nell'SDK! 🪦

Giustamente di conseguenza seguono gli sviluppatori, perché la #piattaforma non solo non li aiuta adeguatamente con il supportare versioni vecchie, non fornendo la documentazione migliore possibile e delle API direttamente retrocompatibili... ma attivamente li incoraggia a non farlo, deprecando via roba dalle librerie ufficiali che automaticamente vengono aggiunte... 🚽

Io in realtà ci potrei anche stare, se il nonfrecamento per le versioni vecchie del sistema avvenisse solo per le app che nascono nuove, oppure per i videogiochi. Ma succede anche per app di uso comune, essenziali sia per molti che per pochi a seconda dei casi, che esistono da magari pure un decennio e vengono aggiornate. 💀

E a quel punto, le versioni vecchie smettono puntualmente di funzionare, perché dipendono da servizi di rete che vengono cambiati, e le nuove richiedono versioni di Android francamente troppo nuove. E quindi si deve cambiare anche dispositivi che lato hardware reggono il tempo, ma hanno vecchio software, causando e-waste. 🚮

In realtà questo è un problema del #software più in generale... e la cosa mi fa incazzare pure di più. Cioè, Android sotto questo punto di vista non è messo tanto male, rispetto a quanto so di iOS, visto che le versioni più vecchie del sistema operativo vengono deprecate ancora prima da Apple e dagli sviluppatori (e no, il fatto che gli iPhone vengono aggiornati per più anni è una giustificazione di merda, visto che con ogni nuova major puntualmente il telefono si rallenta). 📵

Poi non diciamo che, se proprio serve, ci sono le webapp... Ho un androide che è fermo a KitKat 4.4.4, e dato quello che ho detto molte app native non si installano, ma sorpresa: non si riescono ad usare nemmeno le equivalenti web, perché richiedono standard troppo nuovi, che su questa versione di Android non puoi avere, perché sia Chromium che Firefox hanno smesso di supportarla nel 2018-2019!!! 😭

Al momento, girando sugli store, vedo che molte app comuni pretendono in media #Nougat 7.0 o superiori, ed altra roba meno essenziale anche peggio. Tra qualche anno non basterà manco quello. Se il mio Ximi si rompesse sarei nella cacca, perché la mia riserva più nuova è il Huawei con Nougat; e quello ha il vetro rotto, quindi probabilmente preferirei usare il Samsung con KitKat, però non potrei. ⏳

pikminini

Oggi sono di nuovo qui a parlare di giochin' per cui non mi pagano. Diamine... praticamente, il Creeperotto sul suo canalotto, in occasione del Lucca Comics dove lui andrà e io no (zio toscano...) ha consigliato di unirsi al suo gruppo di questo coso che esiste da ben 3 anni, ma nessuno conosceva prima: Pikmin Bloom (di #Niantic). 🌷️

Maremma bona però, è kinda vergognoso dal lato tecnico!!! C'è voluto un bordello per configurarlo. Ovviamente richiede Google Play Services e, anche se realisticamente potevano e dovevano farlo funzionare anche senza, almeno qui ha un motivo di esistere: si collega a Google Fit, così da leggere i passi fatti anche senza il #gioco attivo; senza il proprio dispositivo addirittura, visto che tranquillamente si collega con le #fitness band. Però caspita. 😔️

Non sto a spiegare le rogne che ho vissuto per installarlo, che sono più in generale di Android e quindi le lascio per un'altra volta. Sul fonino era impossibile con la MIUI CN, però per fortuna sul #tablet si è messo e funziona benone... ogni tanto tira la laggata immancabile, ma comunque non ci sono glitch grafici, e le prestazioni si mantengono in piedi. 😳️ (A differenza di altra gente, che invece si lamenta di come giri tremendo, ops.)

Il concept di gioco mi piace a primo impatto, e penso che sia più buono di Pokemon Go. Nel senso, non è azzeccone (forse anche per questo non lo conosce nessuno) e non dovrebbe finire per distorcere tremendamente l'idea originale di andare in giro (per cui anziché farti il giro, pensi solo al giochino), l'anima del gameplay è praticamente tutta esplorativa e non è stata corrotta per motivi di convenienza, e i #Pikmin sono ora all'interno delle mie pareti. 🥵️

Questo thread, coi commenti, un po' illustra meglio l'idea, se vi freca: https://old.reddit.com/r/PikminBloomApp/comments/qnbm9u/pikmin_bloom_is_a_much_better_niantic_game_for/. Ma in breve si, funny semplicemente andare a giro sapendo che si stanno piantando fiorellini invisibili, persino in background come assicura la notifica persistente!!! 😉️

Dovrò però vedere come sarà per me la storia, considerando che l'ho messo sul tablet, che in giro mi porto solo quando vado all'università e non anche altre parti. Finché la Mi Band (a fatica) funziona ancora, mi sincronizza tutti i #passi, ma: a parte che non avrebbe quindi il #GPS, e quindi mi chiedo anche se possa spargere i fiori, devo capire se posso togliere Zepp Life dal tablet, dove mi è servito per associare Google ma ovviamente non voglio tenere, perché la band deve stare connessa al fonino... 🥴️

Schermata commento al post di Creeperiano, io "Nessuno si sta cagando il giochino 💀️" con la schermata del join nel gruppo
Dolore. Non condivido codice amico, perché ancora devo capire se il gioco è buono per la privacy o leakka dati a tutti... credo di no, ma meglio la prudenza. Still, procuratevelo (https://www.pikminbloom.com), e magari unitevi al party nostro (sopra), che così comandiamo (i pikmin). 🥳️

lucism

Oggi #notizia del tutto inaspettata, ma forse non imprevedibile, direttamente dal #Vaticano!!! Eh già, dopo aver scoperto che dire "fro͟c͐i̶͌aͯg͇g̳̼i̟͟n̴̷͞e" nell'anno del Signore (lui) 2024 non fa ridere i gggiovani come nel 2014, hanno deciso per una strategia nuova: FUMO!!! 🥰️🥰️🥰️ (Debuttato oggi.)

No, non intendo che promuovono il consumo di Maria, ma che si sono inventati un #fumofumo. Ok, non è manco quello, ma diciamo che visivamente ci si avvicina parecchio. Non so se dire che è bllxm, ma comunque è molto bll... la nuova #mascotte fatta per il #Giubileo da #tokidoki. 🤯️

Cioè, onestamente non è male affatto... Si chiama #Luce perché aaaaa il Signore, sarebbe una pellegrina che viaggia così, con questo outfit d'avventura che richiama i colori della bandiera vaticana, la croce al collo e il bastone in mano, MA, ma: ha anche i capelli blu e i pronomi. Che sia l'inizio di un redemption arc????? 🙏️ (Ovviamente no, è una semplice trovata pubblicitaria, fine.)

Le critiche si possono fare secondo me solo in base alla sua natura, perché per il resto non è male. Alcuni stanno criticando sulla base del fatto che la #Chiesa prima sarebbe quella che aaaaa no l'idolatria non va bene, e poi fa il pupazzetto... Ma regà, non lo so, è un simbolo in cui i fedeli dovrebbero identificarsi, mica la rappresentazione di un'entità sacra... non ci vedo questa ipocrisia, bo. 👌️

Schermata della notizia da Repubblica con dietro un muro di rule34 per il personaggio (censurato con pixel).
Ovviamente, te pareva che certi artisti dalle mani gocciolanti di cumma potevano non cogliere al volo l'occasione... ma in questo caso forse approvo, perché ribilancia il potere, cardinali vs masturbatori, santità contro corruzione morale. Ovviamente schifo comunque e non vi consiglio di guardare, però dettagli. 🤥️

Ho letto così che in realtà non è nuovo per la #Chiesa commissionare questi lavori di marketing strambo pseudo-pop: avrebbero già fatto robe manga per spingersi in Giappone, ma non riesco a trovare informazioni effettive, quindi tenetevelo come fatterello. Però caspita, sapere che il Vaticano ha tecnicamente partecipato al #LuccaComics quest'anno... https://www.animeclick.it/news/105106-luce-la-mascotte-del-giubileo-per-il-vaticano-da-tokidoki 😵‍💫️

casiorologin…

Per quanto l'altro ieri ho detto che, al di là di #orologi in generale, l'acquisto di una nuova fitness band in particolare urge, visto che la Mi Band ormai è come è... non ho ancora ordinato niente, soprattutto perché per la compatibilità dei bracciali mi rode, e quindi non so. 😪️

Ma, in un momento di crisi come questo, il memaggio si intensifica, e quindi non andrò a mentire se dico che voglio kinda comprare un CASIO, e vivere la #CASIO ghiaccio sul polso vita... o meglio, farmi la collezione di CASIO, rovinando così per sempre le mie finanze ma avendo in cambio uno 𝓼𝓽𝓲𝓵𝓮 𝓲𝓷𝓬𝓸𝓷𝓽𝓻𝓪𝓼𝓽𝓪𝓫𝓲𝓵𝓮. 😍️

https://www.youtube.com/shorts/fUHbwtS3Xbg
Beh, si, perché essi non sono fatti né per avere i cinturini intercambiabili, non si collegano al fonino per cambiare watchface, e quindi se si vuole andare in giro con qualcosa di diverso bisogna avere qualcosa di diverso: arrivare a possederne decine come questo signore qui...

Non lo so, cioè, proprio li vedi sui negozi online tutti ordinati in griglia coi colori fighi e la finitura bellina, e costano relativamente poco, quindi proprio mmm... si è sempre vissuto senza ma, stranamente, da questo preciso momento non si può assolutamente più... aiuto. 🤐️

Il problema che più mi tormenta è che quelli più belli costano anche più soldini, si sale sempre di più, nonostante si parli sempre solo di CASIO!!! E non lo sapevo davvero fino a qualche quarto d'ora fa, ma si, ci sono certi modelli in edizione limitata prodotti oggi, così come in generale linee con roba extra magica. ✨️

Del tipo: DOMANI, 30 ottobre, esce il G-SHOCK anniversario di Hello Kitty; e ok, non sarà la cosa più epica che io abbia mai visto, ma caspita quanto è figo. Questo nero con accenti dorati, il logo sul cinturino, il simbolo del fiocco dentro la retroilluminazione... come fa ad essere reale tutto ciò?!?! https://www.siliconera.com/casio-hello-kitty-g-shock-watch-features-her-bow/ 😻️

Ma questo è a quanto pare il secondo, perché all'inizio di quest'anno è uscito prima un modello anniversario nella linea BABY-G: https://www.casio.com/us/watches/babyg/products/collection/special/bgd-565kt-7/. Questo sarebbe decisamente più nelle mie corde come design, bianco con gli accenti multicolore e piccoli dettagli grigi... ma, nonostante costasse mediamente un fottio, è sold out per sempre, non lo avrò mai... 😭️

La serie BABY-G è da approfondire, a proposito: è semplicemente G-SHOCK ma per le ragazze magiche, come ben illustrato da questa pagina promozionale: https://www.casio.com/us/watches/babyg/about/. Guardando lo shop, approvo un casino, ci sono anche modelli che si staccano dal cinturino e si mettono in un appendino, alla Tamagotchi! 🤯️

Schermata di https://www.casio.com/us/watches/best-sellers/
Per fortuna non possiedo carte di credito, altrimenti davvero sperpererei i soldini. Invece devo ogni volta perdere 10 minuti a generare un buono da Microsoft, oppure andare al tabacchi a far la ricarica, 30 euro a botta. Ma, certamente un orologio da 120 spirollini non lo posso comprare così, manco se è di Sanrio. 😔️

blogriccanza

Tra #pensieri un po' a caso mi chiedevo se forse potremmo avere a breve una rinascita dei piccoli #blog personali, magari a formato canale, ma comunque in generale posti dove la gente invii roba un po' più a caso giusto così... 😳️

Sembra io stia yappando a random, ma è perché ho visto che ultimamente i canali dei capi di Telegram si sono un po' allargati, e mi auguro questo possa essere un piccolo catalizzatore. Per iniziare, da mesetti Paolo Del Rovo sta postando in generale più cose, e nella totalità meno sono spam di "wow non avete idea questo aggiornamento di Telegram [bla bla bla]!!!". 🤯️

Però, non finisce qui... Ho scoperto ancora più a caso, rispettivamente perché Du Rove ha linkato un post e perché ho guardato la lista di canali correlati (che principalmente purtroppo è piena di cryptomerda, ahinoi), che anche la ragazza e il fratello di Durov hanno dei #canali propri. 🧐️

Non ne avevo la minima idea prima, perché pare che solo di recente gli ultimi due abbiano deciso di valorizzare un po' di più i loro canalini, dove prima addirittura pubblicavano solo in russo, e quindi una buona parte della gente non se li cagava. Si saranno mica messi d'accordo, sotto sotto, di cambiare modus operandi per guadagnare pubblico? 😏️

Decisamente io sono una postatrice più professionale di tutt'e tre, perché scrivo almeno una cosa al giorno, se va bene due, su diverse robe, e faccio anche il crossposting a ruota... invece, loro non si sa mai cosa fanno e quando invieranno. È quasi come se i ricchi siano troppo spesso impegnati a fare cose da ricchi, e quindi non scrivono granché. 😔️

Sui contenuti... beh, alti e bassi. Diciamo che sto quasi rivalutando Durov perché, delle cose che ha pubblicato recentemente, alcune sono interessanti e lo fanno percepire più come persona che come entità fumosa, e qualche messaggio è anche basato; però overall boh. Il fratello Roxman ignoravo che fosse un cryptobro (ignoravo fosse colui che lavora alle criptostronzate di Telegram)... e onestamente i post non frecano, parla solo di quello. 🚮️

C'è poi la ragazza Vavia('s), e mi pare sia quella che meno si monta la testa, di tutti e tre. Non solo ha multiple reazioni abilitate sul canale, stock per giunta, ma ha persino la sezione commenti, e addirittura risponde ad alcuni! Certo, lei non ha da preoccuparsi che arrivino sinistri individui stalkeriferi a causare zizzania lì, perché dall'alto del suo privilegio possiede dei moderatori... credo 2 o 3; comunque un lusso. 💀️

Magari sono io quindi, ma mi sembra strano che #Roxman abbia un numero di seguaci similissimo a #Durov, perché i post a confronto sono meh. Invece, Vavia... non lo so, da un lato mette post listini (di film, roba strana, ecc...) che mi paiono decisamente poco ispirati (qualcuno dice fatti con ChatGPT), ma dall'altro spara fotine così a casissimo da sembrarmi cosa faccio anche io, quindi... approvo. 😸️

Durov lo si amerebbe, se non si comportasse da Dio che fa le promesse e poi le rompe ed ha un ego troppo alto da sopportare la clown reaction. E pure #Vavia, la si amerebbe, se non fosse ricca e famosa per il solo merito di stare assieme a un tizio ricco e famoso (però, a questo punto, si merita più di solo 1/200 dei follower del ragazzo). Il fratello... nah, è colpa sua se #Telegram usa un protocollo crittografico non standard con diversi buchi, non lo si ama. 👿️

dreamin’ casio

https://www.youtube.com/watch?v=2AtrEiNDi5A
Non so perché, ma c'era un periodino tempo fa in cui mi ero fissata con quei strani cosi degli anni '80-90 che vanno da organizer personali e diari elettronici, a calcolatrici scientifiche scomode e veri computer tascabili... perché boh? 👅️

Cioè, credo che i motivi siano infiniti... perché il #design di quella roba #retro è comunque figo, perché come artefatti di #elettronica hanno vantaggi che i moderni dispositivi hanno perso (le batterie duravano e i display si vedevano al sole!), e... basta tipo, ops. 😅️

Ovviamente vabbè, non te ne fai realisticamente proprio nulla di uno di quei cosi, quando hai non solo uno smartphone, ma magari anche diversi tablet, nonché fonini muletto nel cassetto di rimpetto al letto, che fanno 100 robe in più. E infatti mai ho pensato di comprare nulla (non che nei negozi di usato fisici io ne abbia beccati). 😕️

Ecco che arriva però l'altro giorno, e l'idea mi salta in testa, forse condizionata da un'altra idea avuta subito prima (che lascio per un altro giorno): voglio kinda sviluppare un #simulatore per tutti questi dispositivi antiquati, che giri su dispositivi #mobili... (pazienza per la mancanza di tasti fisici.) 😋️

Si pensi un attimo a che figata!!! Abbiamo in tasca delle lastre elettroniche così avanzate che, sul loro display a colori gigante, si può mostrare qualsiasi immagine di oggetti reali, per simulare di avere in mano dispositivi diversi, di dimensioni simili ma tanti tasti in più e schermi decisamente più piccoli. 🙏️

Mi pare un po' sorprendente che nessuno abbia mai fatto questa cosa fino ad ora. O meglio, cercando "Casio Emulator" (rido) su Google Play, escono calcolatrici scientifiche che un po' si ispirano al look di quelle fisiche che tutti a scuola usano, ma mi risultano troppo generiche e senza un grande #charm. 🪦️

Tuttavia appunto, non si trovano simulatori di quegli altri tipi di dispositivi che ho elencato sopra. E io capisco che nessuno abbia voglia di implementare uno di quei computerini che avevano BASIC o addirittura C, ma cosa ci vuole a programmare un diario personale con funzioni di fortune-telling esattamente??? 👁️

Fare qualcosa di sia vario che accurato è difficilotto, visto che diversi brand all'epoca (per la maggiore giapponesi, ma guarda un po') cacciarono sfilze infinite di modelli con trecentomila differenze. Ma non mi interessa particolarmente ricreare specifici dispositivi, quanto piuttosto il feeling generale, che può essere incarnato da specifici modelli quanto anche non. 🎎️

Però, ecco, anche se parlo di #simulazione e non emulazione (sarebbe infattibile la seconda), secondo me è un bel progettino di archeologia informatica creativa. E sarebbe ganzo avere più design simulati: quelli a conchiglia son buoni per tablet e foldable, mentre quelli più classici a pezzo singolo vanno meglio su #smartphone a mattonella. 💾️

L'utilità? Non lo so, visto che unirebbe tutti gli svantaggi di questi vecchi aggeggi agli svantaggi dei nostri moderni computer tascabili. Però ehi, è figo!!! Soprattutto perché alcuni di quei vecchi #organizer erano colorati, e tutti avevano una propria personalità. 👻️

E si, sulla UX dovremmo esserci. Come #concept, prima di provare a programmare qualunque cosa, ho caricato delle foto su Androidi che ho in casa. Sia questo computer CASIO sullo Ximi, che una calcolatrice ad 8 cifre sul micragnoso Lagsung, ci stanno perfettamente, le dimensioni non sono paiono affatto ristrette! Uauu, la #tecnologia... 💖️