Vai al contenuto

2024

laten sione del lago duria

Ecco il #nonogram che sa di una #attesa acerrima, intrisa di #ansia e #tensione, l'attesa che il professore carichi sulla temibile piattaforma digitale il #voto annunciato 5 minuti prima. Il tempo da ammazzare scorre un secondo al minuto, l'orologio biologico è bloccato. Un 19 dal retrogusto stupendamente politico, che ben si sposa con il sapore dello studio fatto un po' così, e lo spirito del "17 e 2 figure". Qual è la #paura? Che il docente riguardi un attimino meglio i #compiti freschi di manina, dopo averli alla bene e meglio guardati e commentati a voce per la prima volta, e magari faccia caso a quel dettaglio inserito volutamente per sviare le indagini, per far sembrare di aver fatto bene tutto l'esercizio, quando in realtà ne avrò fatto si e no tre quarti.

...ma il tempo alla fine è passato, e il voto è arrivato, e non si rifiuta, e l'ennesima perdita di #tempo è quindi ufficialmente chiusa. Ora però debbo finire questo nonogram, che ho lasciato in sospeso per #scrivere qui. 👻

finalmente backup veri.

Ben 2 mesi fa (pensavo meno...) avevo detto qualche dettaglio sul #backup del #MicroBlog... la metà delle cose rimane ancora valida, ma è uscita fuori qualche #rogna nel tempo. 🕤️

  • Avevo notato che #Altervista tende ad invalidare le sessioni un po' a caso, quindi puntualmente lo #script falliva ad esportare il file #XRSS con cURL. Per un po' di #tempo non ho tentato di risolvere il problema, immaginando che ci dovesse essere un modo migliore dello scraping di farlo, ma allo stesso tempo non riuscendo a pensare a nulla, e ho fatto giusto qualche #esportazione a mano di routine. ✍️
  • Non mi preoccupavo troppo perché (e ricordavo di averlo detto, ma temo di non averlo mai fatto, non trovo il post) avevo installato il plugin "Writing on GitHub", che in automatico esporta i nuovi #post in Markdown nel posto lì dove dice il nome... sembrava perfetto, ma appena 2 settimane (meglio tardi che troppo tardi) fa ho scoperto che non fa il commit di eventuali modifiche apportate ad un post dopo la creazione (nemmeno con il tasto per forzare), che è quantomeno un #problemino. 🧨️

Troppo troppo pallose 'ste cosine qui, ma menomale che proprio oggi mi è venuto lo schiribizzo di tentare di sistemarle, un po' anche grazie alla minima ulteriore conoscenza tecnica di #WordPress accumulata in queste lunghe settimane, e quindi ecco i miei aggiustamenti: ⛏️

  • Ho fatto un #plugin mio per esporre un endpoint #REST custom che mi da il documento #XML di esportazione, quindi posso usare sempre il curlo o quello che è, ma senza impazzire. Ho pagato ciò con la pazzia ora, però, in quanto nonostante avessi capito subito di dover usare una certa funzione export_wp(), non mi è stato subito chiaro che io dovessi includere un certo file di libreria per poterla effettivamente chiamare; la documentazione ufficiale a riguardo è scarsa, e di quella terza non ne parliamo proprio. Anche ChatGPT a 'sto giro è stato fregato dalla realtà del mondo. 😱️
  • Ho invano perso po' di tempo a ravanare nel #codice di WOGH per capire come mai non prendesse in conto le #modifiche. Temevo non fosse programmato per farlo, ma in effetti lo è (e, a pensarci un attimo, sarebbe strano altrimenti), quindi è un #bug. Vabbè, dopo troppo #debugging sono arrivata alla conclusione che per qualche motivo non salva l'hash dei commit che fa, necessario per crearne di nuovi che modificano file esistenti, ma cercare di sistemarlo per bene è una grossa rogna che non voglio nemmeno iniziare a crearmi. Quindi, dato che la #sincronizzazione perfettamente istantanea non mi serve, ho banalmente aggiunto la scrittura su file in una cartella dall'URL segreto in wp-content, quindi poi prelevo tutto via FTP. Ahimé duplico lo spazio occupato sul #server, ma tanto in primis non ho limiti fissi, e comunque è tutto testo quindi poca roba. 👁️‍🗨️️

Maledizione della colla

Credo che il fatto del #letto che mi trattiene come una trappola di #colla sia peggiorato, e ora è diventato mi sa addirittura una #maledizione, che agisce contro ogni logica. Nelle ultime mattinate o sento subito la #sveglia, e mi da subìto fastidio, e mi alzo subito, o letteralmente non sento niente, né lo Ximi sulla scrivania e né il Huawi che tengo tra la rete del letto e il materasso, nonostante suonino per minuti e minuti. 👺

A parte gli scherzi, credo che centri qualcosa con il modo in cui sto a letto, perché mi metto sempre sotto sotto e, non riesco a capire in base a che criterio, qualche volta magari blocco i rumori esterni meglio. Però il Huawi ho iniziato a usarlo nella maniera che ho detto proprio perché in quel modo dovrei percepirne la vibrazione, e infatti molte volte ha funzionato... possibile che manco quella sento più da pochi giorni? Ho addirittura pensato a qualche bug, ma no, pare funzionare tutto correttamente, sui telefonini (non su di me). Quanto cazzo mi accartoccio nel lettino ☠️

La mania poliritmica

Ah, nuova scoperta: ecco un altro (piccolissimo, ma comunque inestimabile) pezzo di nintendica #storia, non solo ricreato dalla #comunità secondo le benedettissime logiche del #software libero e #OpenSource, ma a sto giro direi anche molto reinterpretato e capace di introdurre nuovi dettagli (ma comunque senza snaturare troppo l'originale #Nintendo)... 🤯️

È Polyrhythm Mania, che ripropone il #minigioco di #RhythmTengoku "Poliritmo" (o qualunque cosa si chiami). Ha una modalità più simile alla classica a punti percentuali, ma ha poi una modalità storia, i livelli generati casualmente, e qualche extra, tra cui editor di livelli. 💜️

System admin girl…

E finalmente, dopo "I #manga delle scienze", grazie a coloro che lo hanno creato, e io che perdo tempo trovando cose su #Internet, abbiamo... "シス管系女子" (System Admin Girl). Credo proprio che sia disponibile solo sul mercato #giapponese, ovviamente. Comunque, a parte i volumi propri venduti sia come ebook che cartacei, che chissà come sono, sul sito ci sono 4 mini-capitoli (su roba di #Linux più o meno base) messi come estratti promozionali... li ho tradotti in inglese con Google, giusto per, ecco qua: https://hlb0.octt.eu.org/Drive/Misc/system-admin-girl.com-en-8923146645909217/comic/begins/ (con errori terrificanti, certo, ma si può leggere). Beware of the #sysadmin pipeline... 🤯️

Youtube la pazzia!!!

Credo che #YouTube voglia farmi #impazzire del tutto... la #webapp desktop è veramente terribile, i #bug non finiscono, le #inconsistenze sono innumerevoli, i #problemi inquantificabili!!! ☹️

  • Certe volte, aprendo la home del #sito per digitare DI CORSA nella barra di ricerca (cosa che mi aspetto da qualunque #sito, perché è una roba che solo ad oggi non funziona bene, ai tempi del Web 1.0 invece si), il mio testo viene inserito per tipo 1 secondo, ma nel frattempo il centro della pagina finisce di caricare (non si sa bene cosa, visto che tanto mi dice che non può mostrarmi nulla perché ho rifiutato il tracciamento), e a quel punto il focus si toglie dalla casella di input e io devo andare a ricliccare. 🖕️
  • Nella barra laterale dei video correlati, certe volte passando con il cursore del mouse vedo il rettangolino popup con il titolo completo del link, cosa utile perché spesso i titoli dei #video sono lunghi e non entrano nello schermo... peccato che il resto delle volte, tipo 9 su 10, questa cosa non funziona, e allora non saprò mai il titolo completo se non voglio aprirlo. E vorrei evitare di aprire un'ennesima nuova scheda, perché... 👹️
  • Basta aprire boh, una trentina di schede insieme (nessuna in riproduzione, eh) e i miei 16 GB di RAM si saturano (almeno su Firefox). Nemmeno le cose da me programmate gestiscono la memoria così male. (Questo non è un problema se accumulo schede e riavvio il browser, ma diventa un problema appena ci tabbo sopra per passare ad una delle tante messe lì "per tenermela in mente": sono tutte caricate così.) 💣️
  • (Addendum, l'ho dimenticato prima): Chissà perché ma ogni tanto le mie preferenze del sito si rompono, senza che cookies o storage siano cancellati. Aprendo schede diverse (soprattutto video embeddati in siti terzi) si sfancula il livello del volume, 1 volta su forse 1000 visite si resetta il tema da scuro a bianco, 1 su 30 i sottotitoli si attivano o disattivano da soli e rimangono così, 1 su 300 l'autoplay si riattiva (io lo spengo sempre), e a quanto pare dall'altro giorno mi si continua a riattivare da sola la "modalità ambient", che odio perché sembra figa che fa gli effetti di luce soffusa ai bordi, ma ruba veramente troppo lavoro alla CPU.

Ahinoi il nuovo stupido CEO ha fatto la guerra a Invidious, quindi quello certe volte non funziona granché, per cui si soffre. Piped boh, è come se avesse brutte prestazioni di rete, mi buffera tanto e male. E altri #frontend che non girano nel browser non sono per me un'opzione su #desktop. Forse dovrei riprovare questo youtube-local. #Mannaggia. 🕳️

io quando BitConnect.

Questa cosa è #stupida, ma mi fa morire e non riesco a levarmela dalla testa, quindi ora devo farla diventare un problema anche vostro: appena l'altro giorno ho scoperto di questa roba di ben 8 anni fa chiamata #BitConnect, una cryptobroata di investimento che si è poi rivelata uno #schemaPonzi (lol). Il punto è che è un #meme terrificante, perché quando ci fu una cerimonia ufficiale per gli #investitori, c'è n'è stato uno sul palco che cantava e urlava preso da una gioia incontrollata, chissà se finta o genuina, però ecco, insomma, non è una scena da tutti i giorni. Ci hanno fatto dei #remix che io non. 🥴️

https://www.youtube.com/watch?v=e5nyQmaq4k4
(https://www.youtube.com/watch?v=e5nyQmaq4k4) In realtà io pensavo che questo #pazzo di Carlos Matos fosse il CEO dell'azienda, e che facesse così per promuovere il prodotto instillando hype nei clienti, ma a quanto dice Wikipedia no, è un investitore a caso. 💀️

wordpressin’ not friendin’

[sc name=quote-embed-post]2024/02/11/amicini-wordpressiani/[/sc]

Sentimenti misti riguardo #FriendsForWordpress, ci sono alcuni punti #critici che ho già notato (oltre a #problemi minori, che non fregano):

  • Mentre la #comunicazione con #Mastodon e Pleroma funziona bene, con Misskey e chissà quali altri #software non va affatto. Si può comunque decidere di ricevere i #messaggi pubblici iscrivendosi al feed #RSS, ma la visualizzazione così è castrata: le note di risposta appaiono come post normali (scomodo) e i renote non si vedono proprio. 🔑️
  • Nell'interfaccia del #feed, rispondere a qualcosa comporta per forza la creazione di un nuovo post sul #blog, cosa per me non accettabile, dato che scrivo dal mio #sito proprio per poter ritrovare sempre i miei post veri senza difficoltà o confusione. Ed è strano, perché allo stesso tempo pare si possa scegliere di boostare messaggi solo su #ActivityPub, senza crearne uno nuovo sul sito. Ma, forse, questa opzione non negoziabile si può cambiare nel codice, perché... 🗳️
  • Ho provato il #plugin "Enable Mastodon Apps", che permette di usare il sito con Friends facendo login con app che implementano la client API Mastodon... sarebbe fantastico, se solo non avesse un #bug del feed, che fa uscire tutti i #post ordinati a caso (mi sembra di stare su Reddit, maremma bona). Però, è interessante che lui espone un'opzione "Post replies to posts as comments", che è quello che vorrei io come ho detto sopra... e quindi forse il codice di #Friends è già pronto a ciò, manca solo l'impostazione. 🙃️
    • Ho provato se funzionasse con Brutaldon, e no, non va. Il che è un peccato, ma dall'altro lato anche un sollievo, significa che WuppìMini non l'ho creato a vuoto.

Amicini wordpressiani

In procinto di provare una cosa estremamente #interessante: il #plugin Friends per WordPress. A quanto pare, nasce molti anni fa con l'idea d'uso di un #blog come parte in una generica rete #social #decentralizzata, ma le implicazioni pratiche allo stato attuale sono... wow. 🤯️

  • Di per sé è un lettore RSS (#ganzo averlo in WordPress, ma niente di che) ed ActivityPub (e questo già è #impressionante). Pare sorprendentemente potente, con diversi filtri sui contenuti che si possono applicare per ogni entità che si segue, più granulari di cosa piattaforme come Mastodon permettono.
  • Permette di pubblicare post e messaggi privati sul proprio sito, visibili agli utenti messi come #amici, e questa cosa funziona sia per altri #siti #WordPress che per istanze #ActivityPub. Gli utenti amici possono rispondere alle pubblicazioni visitando il sito di destinazione, dove è come se fossero automaticamente loggati con il profilo del proprio #sito.
  • Dovrebbe aggiungere le reazioni sui #post (personalizzabili tra la totalità di emoji Unicode), e credo mi faccia rispondere da qui ai messaggi di #ActivityPub, o in generale interagire con la gente lì.

L'ho installato, e ora... boh, lo provo. Non lo userò come aggregatore RSS per notizie o video, perché per quello ho già il mio FrescoRSS, ma forse questo è più adatto per i #microblog e le cose correlate. (Vuoi vedere che magari il mio #social Miiverse-like lo faccio semplicemente stabilendomi così, lol?) ❤️‍🔥️

What C taketh away, it give back?!?!

[sc name=quote-embed-post]2024/02/10/cazate-per-il-c/[/sc]

Dopo aver perso altre incalcolabili quantità di tempo oggi, alla fine, finalmente ho finito quel #programma malefico... circa, perché ha un #problema di cui ora non ho proprio manco la voglia di venire a capo: quando prova a convertire #foto che (a quanto pare) sono corrotte, manda in crash tutto il sistema. #Pazienza, questo ed altri brutti dettagli li lascio ai posteri. 😇️

La scelta un po' bizantina di usare un #server per l'effettiva #conversione delle #immagini si è rivelata vincente (anche perché davvero ero a corto di soluzioni...), e sorprendentemente non è nemmeno troppo lento, impiega in media 1 secondo per file (nonostante il WiFi sulla #console faccia pena, ma al netto dell'avere il server in LAN). Creare lo script PHP è stato facilissimo, ovviamente, non è mica quello che mi ha fatto perdere il pomeriggio sano... è stato il fatto che c'è un #bug, da qualche parte in quella #monnezza di httpc (il servizio per le cose #HTTP) dentro libctru (la libreria per gli #homebrew del 3DS), se non direttamente nello stack di #rete di #HorizonOS, che faceva fallire il trasferimento di dati via #HTTPS verso o da il mio server, nonostante la connessione in sé avvenisse, e con altri server non ci fossero #problemi di alcun tipo. Io ovviamente ho provato tremila cose, e solo alla fine ho tentato di collegarmi senza cifratura, e ho visto tutto funzionare. 😤️

Ora quindi posso catturare #screenshot in qualunque gioco usando il menù Rosalina, poi avviare la mia #applicazione per avere tutto quanto convertito in #JPEG e messo nell'album di sistema in #automatico (non devo premere nulla), quindi tutto visibile dal selettore #media del browser web... e a quel punto posso pubblicare qui sopra direttamente da lì, per qualsiasi titolo. Forse però dovrei espandere il codice #ServerSide, facendogli scrivere le date delle foto nei parametri EXIF, altrimenti il #Nintendo3DS vede tutto come datato 01/01/1900... nulla di grave eh, ma un po' scomodo per navigare nella galleria. 💀️

Il 3DS che esegue il programma, con lo schermo inferiore che lista i file convertiti.
Tutto il #codice, e il binario 3DSX compilato, è su https://gitlab.com/octtspacc/OcttBitsOfFun/-/tree/main/LumaBmp2NinJpg.