2023
😭 volevo mostrare un'altra cosa e invece ho beccato un crash in diretta... #RetroArch su #WiiU crasha più spesso di quanto gradirei, quando accade il più piccolo dei problemi interni (di cui non ho la minima idea)
(comunque, per ora la trovata della SD funziona, ma aspetto i prossimi giorni prima di tirare le somme...)
non so perché, ma nel momento in cui ho pensato "hmm... se uso la #colla vinilica per fissare un adattatore #SD => microSD nello slot di #WiiU, a meno di disfare poi tutta l'opera, potrò inserire soltanto schede microSD nella #console d'ora in poi... ah vabbè, ho tanti dispositivi con slot microSD eh, non farà una gran differenza", il mio cervello ha automaticamente riconosciuto in quella frase lo stesso template di scuse più comunemente applicato per frasi come "ah vabbè, io ho tanti amici gay eh" 🧠️
e niente, pensavo fosse divertente dire questa cosa... giuro, non è una scusa per ricordare quanto i prodotti hardware #Nintendo degli ultimi 20 anni abbiano una marea di subdoli problemi che ti fanno completamente andare ai matti, non sto cercando di ricordare a nessuno come lo slot #SDCard di WiiU tenda a non fare contatto correttamente quando una scheda la si toglie e mette varie volte nell'arco di una settimana, e come io dopo anni sono ormai al mio limite... ☺️
![](https://octospacc.github.io/microblog-mirror/assets/uploads/2023/12/wp-17018063168965127029347674652573-847x1440.jpg)
onestamente, non so se risolverò il problema così, ma provare non costa granché, la #vinilica si toglie senza rovinare la plastica casomai dovessi levare tutto...
#odio #Android e detesto #GitHub pt. hopersoilconto:
- stavo scrivendo da 5 minuti una issue sulla pagina di un progetto (dopo aver aperto il link da una app, quindi nella schermata rapida del browser predefinito di sistema)...
- torno un attimo alla app precedente (dalla vista multitasking ovviamente, non col tasto indietro), e vedo che ci sta un po' per ricaricarsi, evidentemente Android l'aveva totalmente scaricata dalla RAM...
- cerco di ritornare alla finestra del browser... ma è sparita, nonostante non sia ciò che dovrebbe accadere tornando dal multitasking all'attività precedente (e infatti, non riesco a ricreare al volo questo problema)...
- senza incazzarmi subito riapro dalla cronologia l'URL di composizione della issue su GitHub, ricordandomi che tante volte su browser desktop il corpo del messaggio su quella pagina persisteva persino ai riavvii del browser... e però è tutto sparito. Via, proprio.
#Mannaggia a voi #BigTech, più un software ha soldi dietro e più funziona a culo in questo mondo ed è colpa solo vostra!!!!
![](https://octospacc.github.io/microblog-mirror/assets/uploads/2023/12/image-960x542.png)
Wtf??? Questa è la mascotte di #WordPress? È così pucci pucci #bllxxm (anzi, sono, ce n'è una marea) ... a questo punto mi sa che è vero che lì ad #Automattic, nonostante si lavori seriamente e non si batta la fiacca come in certe big tech (che pagano i dipendenti per non fare nulla di buono), l'atmosfera è complessivamente comunque meno seriosa delle big tech appena insultate...
Mi sembra strano che non la conoscessi prima, ma allo stesso tempo il nome non mi è nuovo. Ho trovato anche questo video di 1m30s che ne racconta le origini comunque, #kawaii #Wapuu 💗️
#Mannaggia a quelli di #GIMP, ma come gli è venuto in mente di mettere il tasto di Conferma nei dialoghi alla sinistra del tasto di Annulla, e quello Annulla appunto all'estrema destra della finestra, il completo opposto di qualunque altro programma #GUI sulla faccia della terra? Ogni volta che voglio confermare qualcosa succede che la annullo, giustamente.
![](https://octospacc.github.io/microblog-mirror/assets/uploads/2023/12/SmartSelect_20231205_092937_aRDP-Free.jpg)
Questo #dicembre per tipo la prima volta, dopo che già conoscevo cose tipo l'#AdventOfCode che però non ho mai trovato interessanti abbastanza, scopro che c'è chi fa calendari dell'#avvento in serie #video, in cui ogni giorno presenta un #videogioco diverso tra quelli di una particolare #collezione (da quello che vedo, la collezione è praticamente la libreria di una particolare piattaforma, includendo sia #giochi d'epoca che #homebrew/#aftermarket). 🎄
#Shoutout ad alcuni tra quelli che ho avuto modo di vedere e mi son piaciuti fino ad ora (ma ne avremo per settimane ancora, fino al #25Dicembre ...):
- Ilarik76/Illy con l'#8BitOfChristmas, fa giochi su #MSX quest'anno, che gradisco perché da quello che vedo è una console stilisticamente molto vicina al #NES (e perciò in parte godo), almeno rispetto ad altre che qui seguono.
- Kenobisboch Pruductions con il #Commodoro64AdventShow, come è ovvio dal nome si basa sul #Commodore64, e la narrazione è divertente.
- Vanack con il #MSDOSAdventShow, anche qui è ovvio dal nome che si tratta di roba #MSDOS, che è #16bit e non #8bit come il resto, ci sono sicuramente giochi molto più complessi tecnicamente nella raccolta.
Vi consiglio di guardarli se vi piace questo genere di robe, è un qualcosa di bello da inserire nella propria routine almeno per un mese all'anno. A proposito, se ce ne sono altri che a voi piacciono consigliateli, se piaceranno anche a me non avrete fatto male. E se invece non mi piaceranno... 😈 (Tralaltro, qualcosa per le home #console c'è, oltre che per i #computer? Non ho trovato...)
Purtroppo quest'anno arrivo tardi, ma se per qualche strana circostanza verso l'anno prossimo mi trovo a creare di nuovo video con una cadenza regolare e un impegno un minimo decente, perché no, potrei fare pure il mio #show 👾
Qui comunque, una breve dimostrazione video di quanto è rapido pubblicare qualcosa del #MicroBlog con questo sistema... considerando solo il muoversi nell'interfaccia ovviamente, non la scrittura, in questo esempio ho scritto il testo da fuori e poi l'ho incollato, ma nella realtà scriverei direttamente su #WordPress, anche godendo del fatto che ci sono le bozze automatiche fatte come si comanda. (#Mastodon non le ha, #Telegram non le ha per messaggi multimediali con didascalia.)
Da mobile la app web è abbastanza più disfunzionale (non che per le altre due piattaforme la storia sia tanto migliore) ahimè, ma la nativa per Android è ok.
(Ed ecco, con la scusa di questa demo ne approfittiamo per testare se vanno anche i video, o solo testo e foto... credo in WP, non mi deludere coso, dai...)