L'altro giorno non avevo finito di dire il disastro della mia stanza, perché beh... skill issue. L'ho a dire il vero piazzato solo oggi il tappetino nuovo, perché prima volevo pulire un attimo bene la #scrivania, dallo schifo della distruzione del vecchio... tanto, se l'ho tenuto per dieci anni, potevo tenerlo per altri 2 giorni... 😸
E ho a quanto pare dimenticato di fare una foto bene che mostrava tutta la merdaccia, prima di pulire, ma vabbe, questi sono fogli di scottex dopo il lavoro. Neri!!! 😳
Sembra tutto un po' random, ma era solo questione di tempo prima che la mia scrivania diventasse un #disastro così grosso che ogni settimana i miei genitori si lamentino di quanta polvere ci si va ad accumulare, per via di quanta #monnezza c'è, e quanto sia difficile pulirci, al punto che non si capacitino come io ci riesca senza esplodere. 😇️
Al di là del #tappetino, che ora non è un problema, in effetti ho proprio un botto di cianfrusaglie e gianburraschelle in giro, che escono da non si sa dove e si moltiplicano al punto che tutto diventa ingestibile. Anche per quello poi diventa difficile pulire e bastano pochi giorni perché si impolveri tutto. Ma questa è storia per un'altra volta. 🥱
Well, suppongo questo problema non potrà essere mai risolto... Perché ogni tanto io cerco di mettere ordine (e in verità credo che poco tempo fa fosse pure peggio di ora), ma l'entropia è inarrestabile. L'energia negativa dell'universo è incontenibile. Non sono io a mangiare polvere, ma la polvere a mangiare la mia persona fisica. Robba mia vientene con me. 😤
Ci sono accatastati vari centimetri quadri di roba inutile, #scarti della qualsiasi, che dovrei gettare via, però... dico naaaaaah. Tipo, mentre riorganizzavo 'ste mappine ieri, ho trovato un #foglietto dell'anteguerra, che teoricamente non doveva arrivare nemmeno a un giorno di vita; e almeno questo si, l'ho buttato. Misurazioni di Minecraft di cui non ho la minima memoria. 😪
La scrittura è la mia, ma veramente non so perché stava nel mio cumulo... mi sa che fu annotato almeno 7 anni fa, al più 10, l'ho posato da parte, e I forgor. 💀 (In foto qui però la cumma nera incrostata si nota, mamma mia come stavo.)Inoltre, sneak peek del fondo del vecchio tappeto prima che finisca al macero. ....E se lo conservassi invece?!?!? Potrebbe sempre tornare utile per, non so, fare un regalo #schifoso ad una persona odiata. 🥰
Come previsto, grazie alle mie capacità di pensiero magico era solo questione di avere il tempo di premere tasti su una tastiera, perché io riuscissi finalmente a sideloadare app #Vela JS sulla Mi Band... quindi a breve dovrebbe iniziare il mio china #dev arc. 😈
Avrei preferito riuscirci tramite Gadgetbridge, ma non sono riuscita a farlo con il codice evidentemente incompleto trovato nella issue #3786, che non è mai stata chiusa, e io al momento non ho capito cosa manca. Pazienza, si passa all'artiglieria pesante! 🧨
Con uno scriptino PHP assemblato al volo (in parte con Chatgipiti, ops), ho messo su un server che fa da proxy con la CDN della versione moddata di Mi Fitness dell'altra volta, e nel frattempo caching e logging di tutto... creando a tutti gli effetti un server #privato per lo store di watchface e app. 🏗️
Stamattina finalmente ho aggiunto codice per restituire non i file statici cachati, ma dati generati con della logica corrispondente a degli endpoint API; per adesso solo quelli delle #app, che era la cosa che a tutti i costi mi serviva, ma poi vedrò di fare il resto e come minimo mettere anche le watchface, così faccio pure io ambo contro Ximi. 🥰
Giusto per accertarmi che funzionasse, volevo modificare una app già compilata, ma è una lattina di vermi; quindi ho invece compilato un esempio dell'SDK ufficiale. Peccato che chi l'ha scritta s'è dimenticato il tasto o la gesture di uscita, e quindi come se fosse Vim bisogna premere "Uninstall" dal telefono; ma l'ho messa comunque nella libreria app della mia istanza, chiunque può provare... oltre a varie app non mie (gaming!!). 🗡️
Come scritto sul README, inoltre, se non mi secco, sarebbe carino rendere questo progetto un #server privato completo per la app di #MiFitness, perché allo stato attuale è proprio dipendente dal cloud di #Xiaomi e sarebbe buono preservarla. Alla fine le cose da reimplementare sono poche... tecnicamente bisogna solo togliere il login wall, il resto sarebbe solo grasso che cola. 🧊
Questa sera, ancora una volta grande #gaming... sono finalmente fuori dalle grinfie del trolling gufo fascista #Duo. Davvero non so cosa dire, ho scoperto un grande trick e quindi da oggi in poi le #lezioni di lingue pazzurde si faranno con meno pensieri e meno pene, e il mondo ne sarebbe assai più bello. (Cioè, ne sarà.) E non è manco pirateria... 🤭️
Allora, precisamente, ho scoperto un #metodo per aver cuori infiniti gratis per sempre su #Duolingo, senza pagare il premium (Super), senza carta di credito o altre stronzate. Bisogna comunque continuare a fare le lezioni giornaliere eh, altrimenti si perde la streak, io non imparo il giapponese, e he comes... ma almeno ora il rapporto con il #gufo è più sano, non c'è più quell'ansia di fondo di non poter sbagliare. 🙏️
Stavo un po' pensando di dover fare un server privato di Duolingo, proprio per avere questo ed altri benefici (progetto che comunque non scarterei, sarebbe figo poter aggiungere robe speciali oltre ai cuori illimitati), però prima ho voluto provare una bella procedura consigliata dai redditors™️: https://old.reddit.com/r/Piracy/comments/18sdz81/just_discovered_how_to_pirate_duolingo_super/.
E cazzarola funziona... why why whyyy solo ora??? Infinite vite, mejo de' gatti. 🙀️
Praticamente c'è questo programma "Duolingo for Schools", dove gli utenti registrati come studenti ad una qualunque #classe ottengono così dal nulla questo privilegio. Che ha molto senso, perché da un lato loro vogliono spingere perché si utilizzi la loro app nelle scuole, ma dall'altro se ci fosse il non poter fare errori gli studenti potrebbero non riuscire a raggiungere gli obiettivi... 😋️
...Ma è particolare il fatto che chiunque possa creare una classe, senza fornire particolari dati o soldi, ed effettivamente imbrogliare il capitalismo. Io non mi lamento però, e anzi, chi vuole sfruttare il trucco in un solo click può semplicemente unirsi alla mia classe: https://www.duolingo.com/classroom/wdpxwg. 👌️ (O inserite il codice nelle impostazioni.)
(Nome di classe un po' troppo nostalgico forse, ma non avevo altre idee sul momento... nel caso si può cambiare. E, nel caso, potete creare una classe vostra anche con soltanto il vostro utente dentro, funzionerà comunque... ma c'è un po' di setup di fare, perché di default vengono spente tutte le varie funzioni di social gaming, cosa antipatica.)
Insomma, se lasciate che io diventi la vostra maestra, sarete al sicuro dai punzecchiamenti di Duo. Non può toccarvi per togliervi cuori, prenderebbe la nota. Ma, attenzione, fatele le lezioni... sennò, al di fuori dell'orario scolastico, io già lo so, quello (he) viene a casa vostra, e poi ve la vedete voi. 🥲️
Siamo ormai al momento in cui, purtroppo, qualcuno vuole sabotare il mio girlrotting, e io non ho molta scelta su come rispondere. Allora, stamattina si è andati al #casalinghi cinese quello grosso, che ai miei genitori servivano delle robe così, e io ne ho approfittato per vedere tipo una decina di cose... ma torno a casa con solo due. 😪️
In primis, un tappetino per la scrivania nuovo, perché quello vecchio... sono a conoscenza da anni del fatto che si stesse sempre più disintegrando sul fondo (lasciando cacca nera sulla #scrivania!!), ma non ho mai pensato dovessi davvero cambiarlo..... anche perché non avevo mai fatto caso a quanti strati di sporco irremovibile ci fossero sulla sua superficie, che teoricamente tocco di continuo. 😨️
Da un lato boh, perché non è polvere che vola, è munnizza incollata lì che lì rimane... però, in effetti, zamn, è terribile. Allora ok, per 7 euro ho trovato questo di 60x30 centimetri (poco più stretto del mio vecchio, ma non fa nulla, e forse è meglio), la qualità è buona, ci può stare. 😳️
Illustrazione inusuale, ma originale, avendo pure il logo della marca del tappetino ("DigitalOme", wtf); ci sta. Sicuramente meno plain del mio vecchio, con questo #rosso... ma almeno non è un'illustrazione sfocata o una roba "GAMING" con un teschio come altri in negozio (no joke), quindi ringraziamo a San Gennaro. 👌️
Devo dire che sono saltata quando ora ho visto come scivola liscio il #mouse sul #tappetino nuovo... da tanto che quello scuro vecchio è ormai assolutamente marcito ed incrostato con essenza di prodotti chimici di scarto del mio animo. Ora staremo a vedere se questo mi durerà letteralmente 10 anni (!) come l'altro, o magicamente arriverà invece a 20, sono così tirchia-core!!! 😽️
Però 1 po' deludenti questi #cinesi, perché non ho trovato altre minchiate che un po' mi servivano e 1️⃣️ po' volevo. Innanzitutto, uno di quei gamepad cagosi orizzontali a molla per il telefono; lì lo avevano, ma costa tipo da 2 a 4 volte tanto il prezzo di AliExpress (27 e 32 euro, mentre online è da 7 a 15). Poi, anche qualche cinturino tarocco per la Mi Band 9, con i design tipo quelli ufficiali premium, non sarebbe male averlo... E, proprio a tal proposito, devo ancora comprare i tarocchi (nel senso, le carte). Palle!!! 😥️
Mi arrivano buffamente nello stesso giorno due #notizie su #Google, ed entrambe che la mettono in un brutto stato o in cattiva luce... ma non so se in questo caso siano particolarmente goduriose, di per sé. 🤨
Questo è un bel problema, perché chi cerca informazioni bla bla bla... Ma io un po' me ne rallegro, perché non è nulla di nuovo: è semplicemente successo su scala più greve un #problema che io ho da sempre, ma di cui nessuno s'è mai fregato. 😳
(Coi miei siti octt.eu.org ho sempre avuto problemi, che solo negli ultimi mesi ho visto leggermente attenuarsi, con pagine che non potevano essere indicizzate. È chiaro che non sono fatti del mio sito, perché la Google #Search Console riportava sempre di problemi, ma senza specificare la causa e senza dare soluzioni, e insomma pover'amme che mi faccio il culo a scrivere e poi nessuno trova le mie pagine.)
Teorizzo che a questo punto Google, appurato che questi sminchiaggi di ricerca non dipendono dal codice dei siti web, ha evidentemente problemi con almeno una di queste cose: domini e indirizzi IP. Spero che questo disastro possa spingerli a sistemare la causa scatenante, che zio caro non è possibile che il mio e tantissimi altri #siti non siano ricercabili... 🤬
Ma... i malfunzionamenti di Goolag non hanno salvato #Alphabet dal venir bastonata dal #DOJ!!! Dopo aver mesi fa decretato che l'azienda ha abusato della sua posizione dominante di #monopolio, ora se ne esce con il fatto che Google dovrà tipo separare i suoi servizi web dal resto dei prodotti software. 🙀
E quindi, anche se non sto riuscendo a capire se sia solo un'ipotesi questa o se è proprio certo (le varie fonti ne parlano diversamente), CHROME dovrà essere ceduto a terzi!!! https://www.bbc.com/news/articles/cp81ppr3l9go ❤️🔥
#Karma meritatissimo, dopo la loro guerra agli adblocker intrapresa non solo sui loro siti (che sarebbe ok), ma a livello di motore Chromium. Però, non urliamo di gioia troppo presto... perché in realtà non sappiamo a chi potrebbe andare il #browser. Magari lo mantiene la community, ma magari se lo compra un'altra megacorpo... 😨
Per giunta, qui appunto si parla di #Chrome, ma sinceramente a noi non ce ne frega una mazza di Chrome; bisognerebbe piuttosto vedere come questo fatto impatterà Chromium... almeno Google fin'ora quello lo ha lasciato open-source, pur mantenendolo a culo (deprecando cose utili, eccetera). Boh, è troppo per pensarci stasera!! 🤫
Aspetta 'spetta spè,tta... la giornata sta per finire e la regia mi dice che OGGI, IL #NINTENDO DS FA 20 ANNI??? (Esce in nord America questo giorno del 2004, il 21 novembre.) Mi sento estremamente vecchia. Il DS è vecchio quasi quanto me. 😭️😭️😭️
Suppongo sia questo il momento del Nintendo DS breve post di #apprezzamento... perché mamma mia questa famiglia di #console quanto è buona. In parte sarà sicuramente anche merito suo se non ho ancora deciso di trascendere il piano dell'esistenza terreno per andare a vivere in cielo o sottoterra appena pochi anni fa, e invece sono quindi ancora qui a spargere la retropropaganda. 🥵️
Non lo so cosa dire, il DS (Lite, oggi DSpacc) fu la mia prima console da #GAMING in assoluto, e gaming su quell'affare ne feci in abbondanza. Poi sono arrivati i vari 3DS, oltre a console miste Nintendo e non, e ora il mio gamin' è perlopiù su telefono... però menomale che è esistito ed ancora esiste il DS, cavolo. 🙏️ (E menomale che esistono gli emulatori, per chi sa cosa intendo...)
Quelli erano anche tempi in cui Nintendo era molto meno litigiosa, a proposito; non scema o lasciapassare, ma comunque erano i tempi in cui i reparti software e hardware avevano le giuste risorse economiche per fare bene il loro lavoro, e il 99% del budget non andava al reparto legale. E i #giochi usciti per il DS, nonostante si veda che son vecchi, ancora oggi reggono botta più di quanto avrebbero il diritto logico di farlo. 💖️
Sul #DS Pokémon diventò quello pseudo-3D particolare fighissimo, Mario Kart per le console portatili diventò 3D vero, Super Mario 64 ed Animal Crossing diventarono portatili, Mario Party era diventato utilizzabile grazie al multiplayer locale, e con Cooking Mama e i vari spin-off si passavano pomeriggi interminabili cercando di ottenere le medaglie d'oro, quando le monete d'oro in New Super Mario Bros. non bastavano. E non parliamo dei miei vecchi cani su Nintendogs, o come fosse un miracolo che tutto questo potesse stare su una singola schedina taroccata. 🤭️
Non ci credo che oggi torno qui a parlare di Mi' Band, eppure i poteri forti mi hanno finalmente concesso un pochino di tempo. Evviva quindi, altra pubblicità gratuita per #Xiaomi da parte mia!!! 🥳
Ma stavolta la pubblicità è negativa, perché la rogna del momento è il #sideloading. Nel senso, la sua relativa impossibilità, visto che la app ufficiale non c'ha un cazzo di tastino "installa da file", l'orologio non ha server FTP né niente, e la situazione con le app terze è mista. 😩
La prima cosa buona in realtà è che son riuscita a collegare la #band all'ultima release di Gadgetbridge, a differenza di letteralmente altre 3 app che ho provato, che o non prendevano il token di accoppiamento o per chissà che motivo non andavano. E, Gadgetbridge installa le watchface in .BIN (il che è goduria, ma manca il supporto alle .ZIP). 😳
Ma, nel frattempo ho trovato un tizio (m0tral), che credo sia capo di una community di modding degli ximilogi, che mantiene una serie di tool e una versione moddata di Mi Fitness, che non è male... si collega ad un CDN reimplementato, e quindi fa installare watchface pubblicate dalla sua comunità, nonché pare renda più facile lo sviluppo, perché si collega ad un pannello web. 😈
La community ha un gruppo Telegram semi-privato per gli sviluppatori, quindi nel fine settimana entrai, per chiedere un po' di roba e soprattutto farmi dare i permessi sul pannello di gestione delle watchface del CDN... Quindi, dopo aver compilato un'orolofaccia, pare basti caricarla lì sul server nella sezione #DEV, e comparirebbe direttamente nella app per installarla... 😍
Tuttaviiia, questo già non mi basta ora, perché dalla #app moddata ho scoperto che si possono installare app vere e proprie, che non sono watchface, e quindi hanno solo vantaggi nel caso interessi creare app e giochini normali che non fungano da rilogio. Appaiono semplicemente nel menu principale, figo!! Però cazzarola, in questo caso anche il pannello non aiuta, si possono installare solo una quindicina di app cinesi. 😐
Qualche #watchface animata e interattiva proverò a farla, se mi viene l'ispirazione artistica... ma la priorità per ora è riuscire a sideloadare le app maledette, perché con quelle il gaming sarà più potente!!! (E ce ne sono di già fatte che vorrei installare, sui vari forum.) Quindi, ora giù di codice, ho due strade e almeno una fungerà. 💀
Zamn... oggi all'inversità qualcuno ha buttato il sangue!! (Enn jittat 'o sanc!!!) Non lo so, stavo camminando e per terra vedo queste macchierelle (che francamente non so cosa sono, sto solo assumendo fosse sangue, ho preferito non assaggiarlo). 😱
Sembrava più sangue appena le ho viste, che erano fresche e di un rosso acceso, ma non ho fatto in tempo a fare la foto... Quando l'ho fatta più tardi sono diventate così. ☹️
Idk, potrebbe anche essere pittura, visto che in questi giorni sto vedendo uno strano viavai di operai, tra questo edificio e il piano di sotto; dove tra l'altro si stanno anche aprendo e chiudendo vani e stanzine... Lo giuro, se la mia vita fosse una visual novel ho il presentimento che avverrà qualcosa di strano a breve. 🥴
Tuttavia, il sangue all'università lo butterò prima o poi pure io di questo passo, coi professori vari... non so da dove ricominciare per dire un'altra volta questa cosa, ma pare veramente che un altro po' non si parlino e non sappiano cosa accade in classe al di fuori della loro specifica ora. 😭
Oggi, in classe esce fuori che la prova di ieri con patemi oberativi è in media andata così così a tutti, perché il codice da scrivere era una certa roba... Manco troppo difficile di per sé, ma già la API POSIX C è un cancro, poi a laboratorio facciamo relativamente poca roba e il codice viene scritto in modi in cui il professore di teoria non gradisce, e insomma vaffanculo a noi. 😩
Nel mentre, basi di dardi continua con la sua strana organizzazione, facendo sempre quella singolare ora di laboratorio... eccetto per questa settimana, che ha fatto di nuovo la divisone per i due turni in due giorni diversi. Fregandosi il secondo turno del prof. di prostituzione Java, l'unica materia di laboratorio intrigante, per ripetere letteralmente le stesse cose che la professoressa ha detto in classe... 🥱
Questa vista di oggi mi ha ispirata, un giorno così come metto piede giù dal bus mi conficco un tubicino siringhico nella vena del braccio in modo che faccia il dripping e mi metto banalmente a camminare, del mio #stress rimarrà traccia sulla pavimentazione. 😽
Come preannunciatosi ieri, la prova d'esame ha atterratomi. Quindi, nonostante io avessi e abbia da fare tremila ragazza magica tasks, anche la giornata di oggi è già finita prima ancora che io potessi, per esempio, aprire Android Studio per torturarmi con il Java (che, per quanto tortura, lo è molto meno del C...) ☠️
Vabbene, allora anche stavolta YouTube viene in clutch, poiché negli interminabili attimi anche oggi spesi (senza che io me ne accorgessi, ma non con rimorso!) sulla piattaforma di datamining è capitato un video-lista intrigante... (E a seconda del risultato della prova di oggi, il mio professore potrebbe finirci dentro, ops.) ☝️
Cioè, tipo, ricordate le persone senza denti che dicono "Mussholini ha fattho anche chose buohne.,..,"? Verrebbe da rispondere "certo nonno, ma ora prendi le medicine e vai a dormire, che stai delirando". Eppure, stavolta uno youtuber (con i denti) arriva e dice che Kim Jong Il, Mao Zedong, e pure Epstein hanno fatto pure cose buone... 😨️
https://www.youtube.com/watch?v=B7JJ3pQPn58
A parte il #memaggio, damn, è una cosa fattualmente corretta da pensare (perché beh, il video parla di fatti accaduti), però mi lascia con sentimenti di tipo indecifrabile, non so se felici o tristi. Il cattivo perfetto dunque non esiste e i cartoni animati che vedevamo da bambini ci hanno dato false speranze sul fatto che prima o poi sarebbe arrivato uno di loro a distruggere il mondo intero con successo... 😪️
Alcuni di questi fatti li sapevo, tipo che Escobar fece costruire scuole e ospedali, e bonificò le paludi (ah no), oppure che Genghis Khan ha abbassato il riscaldamento globale visto che ha fatto uccidere il 10% della popolazione umana ai tempi, o che Stalin per quanta gente ha fatto morire ne ha comunque risollevata altra (adda proprio venì baffone...). Ma altri... tipo che Hitler era animalista.... cosa???? 🤯️
Bin Laden invece un po' così il fatto che sia finito nel video... voglio dire, lui ha fatto SOLO cose buo— *rumore di io che vengo sparata da migliaia di chilometri di distanza da un cecchino intercontinentale delle agenzie a tre lettere per aver detto questa cosa anche solo per scherzo*. Però damn, non solo era un apprezzatore dei videogiochi e dei memini (e questo lo sapevamo), ma era PURE ECOLOGISTA??? Se i vari movimenti ambientalisti moderni che sacrificano il tempo e la pazienza di civili a caso sono ridicoli di per sé, in confronto ad uno che ha fatto saltare due torri uccidendo migliaia di persone a caso dovrebbero proprio ritirarsi. 😇️
Ironicamente, in questo video proprio zione Benito (mi dissocio mi dissocio!!!) non fa la sua comparsa. Quindi mi sa che i vecchietti nostalgici hanno doppiamente torto... ok si ha fatto le colonie estive per i bimbi, oltre a quelle non stagionali per i soldati, però 'sticazzi 'ndo li piazzi lol??? Sono stanca. 😔️
Oggi ahimé mi sono basicamente cu-ci-na-ta, perché mi è toccato fare quello che non faccio mai: #studiare!!! 💀 Perché almeno oggi il mio cervello è stato quel minimo decente da capire che è meglio cuocermi a casa, piuttosto che in classe durante il #parziale. ☠️
Ovviamente, il libro non si apre, perché altrimenti tutte quelle pagine buonanotte, e come farei a rileggermele tutte in un giorno. Però è una cosa buona, perché se passo allora posso in perfetta coscienza spargere ancora una volta la propaganda della cultura delle slide, che secondo me non è abbastanza diffusa (altrimenti, per legge di domanda e offerta, la loro qualità sarebbe superiore). 😝
Ho fatto anche altre delle mie solite cose oggi eh, i progetti di programmazione segreti vari e non solo, perché senza fare lo spasso mentale è praticamente impossibile fare la fatica mentale... Mi preoccupa solo un po' il fatto che in tantissime ore lorde ho fatto poco e niente, ma tecnicamente nulla di nuovo sotto il sole qui (rido, ma piango). Rip attenzione di Octt insegna agli ancieli a distrarsi... 😤
Per questo comunque, il post di oggi molto arrangiato, non avevo esattamente #tempo da dedicare alla scrittura di minchiatine (ma il bisogno di farlo è irrefrenabile, e quindi...). Non l'avrei manco ora a mezzanotte passata eh, dovrei seriamente andare a mimire, però ho visto che le ultime sere sto essendo molto irrequieta e ci metto mezz'ora a pigliare sonno, perché mi metto a letto e la mia mente vorrebbe scrivere. 😩
Quindi, stasera questo popò di masturbazione celebrale lo faccio prima di andare sotto le coperte, sperando che funzioni. Sperando for real, perché nonostante l'esame sia di pomeriggio, non dormire non aiuterà. 🤒
(Così come non aiuta che l'orario di presentarsi in aula sia stato messo immediatamente dopo la lezione mattutina, levandoci pure quella mezz'ora scarsissima per pranzare. Non so ancora come e quando potrò ricavarmi un quarto d'ora per mangiare, ma devo, sennò muoio durante la #prova!!!!!! Addio mondo 🥰)
Quando bisogna distrarsi mentre si fa altro e non si ha idea di come, al pomeriggio... ma ahimè anche la sera tardissimo... è bene ricordare che esiste l'Uomo #giapponese (Askjapan), che ci porta sempre un sacco di nuovi contenuti (semicit.) video!!! Non ricordo se lo avevo condiviso qualche altra volta, ma zzzz andiamo avanti. ☝️
Parlo del tizio "I’m 50 years old Japanese man" che ogni tanto droppa video assurdi. Tipo questo dell'altro ieri "My Saturday morning routine is worth watching!", che appena ho visto nel feed ho detto tirato un WTF... egli che tiene in mano la figurina di un tizio a casaccio, con la scritta "My $2 Buddy" e questa sua espressione facciale a metà tra la camera e il vuoto... 🥰️
https://www.youtube.com/watch?v=a7iYSyfWp7E
Filmato di mezz'ora, che per i suoi ultimi standard non è insolito, un po' lunghino... ma, con una premessa così, cioè, questo era impossibile da saltare. 🙏️
Come qualcuno dice nei commenti, "questo anime è molto chill", ma anche fin troppo bizzarro (cosa buona e giusta) direi io. A parte il fatto che, a quanto mi pare seguendolo da quando aveva forse 1/5 degli iscritti di ora, la sua "routine del sabato mattina" è cambiata parecchio e di continuo (ma meglio così, perché mesi fa il sabato faceva gambling convincendosi di vincere)... ma questo è buono, c'è più freschezza. ❤️🔥️
Non so se sia più assurdo che in giappone ci siano #macchinette #gachapon che dispensano #fototessere di 'sta gente che non si sa chi sia (e finché non lo so io ok, ma non lo sa manco l'Uomo che è giapponese, quindi non penso siano celebrità), o che, tra le tante con cui lui il sabato mattina si va a divertire nel tempo libero a lui riservato, prenda una cosina anche da queste. Però credo che al posto suo non mi comporterei diversamente (se non fossi tirchia, si intende). 😳️
Vabbè, fine commento, ogni tanto devo vedermi anche queste cose, che nella loro mancanza di senso sono rilassanti, ma allo stesso tempo non scadono nel brainrot. (Anche se a volte sembra che ripeta sempre le stesse cose questo tizio, non so quanti #video ha fatto dove diceva praticamente una cosa già detta settimane prima, ma va bene così.) Ogni tanto, oltre a queste perle di vita casuali, parla anche di argomenti casuali interessanti!!! 🤭️
Mamma mia non avete idea di stasera come RIDO. Ho trovato non uno, ma ben due (2!!!) #stratagemmi che rompono due delle funzioni di sicurezza di Safe Exam Browser... che oggi pomeriggio mi trovavo a dover installare, perché mi servirà a giorni all'università (perché gli sfaticati del dipartimento IT or smth si seccano di rendere i PC di lì delle workstation sicure, quindi tocca a noi, capì?). 😇️
Ma non mi lamento. Se all'epoca del TOLC spesi per necessità due giornate appresso alle macchine virtuali, manomettendo diverse funzionalità di Windows in VM per far credere al SEB di essere su hardware reale, perché sul portatile non avevo Windows... Ora era più uno sfizio, nonché un'esercitazione delle mie competenze informatiche, che fa più che bene. 😈️
La prima cosa che ho fatto (anche perché l'esame che devo fare è tenuto in modo stronzo, sarebbe una bella ripicca contro chi non ci da le tracce delle sessioni vecchie per studiare) è vedere se riuscissi in qualche modo a registrare lo schermo. #SEB non solo blocca gli schermi esterni, ma anche diversi programmi di registrazione... Peccato che si fa mettere in ginocchio dal fottutissimo TightVNC Server, quindi si, basta collegarsi da un altro computer per vedere TUTTO. ☠️
Well, that was easy. Non si può usare per farsi direttamente aiutare durante un esame eh, perché non funzionano gli input di mouse e tastiera (nemmeno eseguendo il server VNC sotto nt authority\system, maremma), ma ovviamente il poter duplicare lo schermo ha utilizzi ottimi, in primis esfiltrare domande e risposte dalla sessione (e il fatto che non richieda cavi video è solo meglio). 💨️
Però zamn... impossibile non si possa fare nulla per avere accesso ad altre risorse durante l'esame, tipo umma umma (ma sempre solo a scopo dimostrativo ovviamente). Quindi, dopo aver perso fin troppi quarti d'ora con ChatGPT, cercando di usare la WinAPI per far spawnare un qualche tipo di finestra sullo schermo da sopra al safe #browser (che scommetto si possa fare, ma non c'ho il tempo stasera di studiarmi bene le API), ho cambiato strategia. 😼️
E cambiare strategia è servito perché, dopo aver deciso che avrei semplicemente usato #Fiddler per modificare tutto il traffico HTTP[S] in locale, ci ho messo solo 10 minuti da idea a soluzione! Figa, installiamo il certificato MITM, controlliamo che funzioni, scriviamo qualche riga nel FiddlerScript, e taaaac, ecco che iniettiamo HTML arbitrario dentro il browser blindato, eddai... 🤯️
Che drip che ho cioè. Proprio l'incubo di qualunque professore. Questi che sviluppano i browser sicuri possono mettere tutti i blocchi che vogliono, ma io sono una ragazza magica meridionale, il modo di spaccare tutto lo trovo sempre. 💣️💣️💣️
Io ora per testare gli ho fatto semplicemente mettere uno script che fa alert() (qui btw: https://memos.octt.eu.org/m/mzSguqvHXye7BeVQ6YnZXy), ma ovviamente potendo modificare l'HTML di qualsiasi pagina si può fare di tutto, anche mettere un iFrame che naviga a qualunque sito embeddabile, OPS. 🤣️ (E qui ci sono pagine di test per verificare che SEB partisse senza rilevare stranezze: https://memos.octt.eu.org/m/UpwUCULSF4MNsteFZ2Bc5e)
...Forse oggi pomeriggio era meglio ripetere, piuttosto che cazzeggiare appresso al rompere sto browser? Meh... se mi fossi messa a studiare adesso non avrei il corpo pieno di happy chemicals (ancora tremo dalla risa!!!), e inoltre sarebbe stato content in meno, quindi no. Ancora una volta, grazie alle mie manine che non stanno ferme, viviamo proprio nel migliore dei mondi possibili. 👌️
Possiamo capire quanto questa Mi Band sia l'oggetto migliore di tutti i tempi semplicemente dal fatto che manco ho finito di scrivere quel post ieri, e già forse avrei qualcosa da aggiungere (tant'è che ieri sera non volevo addormentarmi), ma. Evito in questo istante, dato che altrimenti il microblog non sarebbe più "fritto misto di octospacc", ma "Xiaomi fanclub (proprietaria octospacc)". 😱️
Però pensavo che è troppo interessante #riflettere a proposito di questo, che ho l'orologino da manco una settimana e in qualche modo sto già scoprendo tutto quello che il produttore non cielo dikono. Quello che ho detto ieri, che già sembra tanto, è solo una minima parte di quello che ho fatto finora, e nel mentre sto solo continuando a fare e scoprire (...e le schede aperte nel browser aumentano, aiuto.....) 🥴️
Forse mi devo calmare uno o due giorni, perché ho paura che altrimenti la novità possa andare via prima di quanto effettivamente dovrebbe durare, e ciò ovviamente sarebbe più triste della possibilità ideale. Per giunta, avrei diverse cose tecnicamente più importanti da fare ora, ma ehhh... più sono svago e meno sono necessarie quelle, più il giocattolino cinese nuovo è troppo divertente a confronto. 🤭️
Però è un sentimento strano il mio, perché è vero che con questa band nuova subito sono finita nell'hacking e insomma le robe magiche, a confronto di quando ebbi la Mi Band 3 (nel 2019) in cui era dovuto passare il periodo di novità prima ancora che mi mettessi a cercare le watchface custom (e pensare che sulla nuova ce ne sono una caterva ufficialmente)... Però tutto quello che sto vedendo è molto tra forum e app, e poco sulla band in sé, quindi buono? 🔍️
L'oggettino insomma non lo sto abusando, tant'è vero che la batteria non sta crollando a picco come invece sembrava fare la primissima sera (forse ci arriva a 3 settimane), ma sto consumando un botto di quelle che sono le informazioni accessorie e non. Ovviamente testo ogni giorno cosine sul rilogio, ma sono meno le volte in cui mi metto a smanettare con le app lì sopra, rispetto alle volte in cui disinstallo e reinstallo app companion dallo ximifonino, per varie cose. 📳️
C'è anche un altro effetto in gioco secondo me, cioè che buona parte delle funzioni fighe, come la misurazione dei dati corporei o le notifiche, in realtà per me sono state normalizzate dalla vecchia band, e quindi non attraggono da sole particolari fissazioni (anche se mamma mia, le hanno migliorate un sacco, ribadisco che questo upgrade vale tutti e 32 gli euro)... Quindi il cervello Z va necessariamente su quelle meno banali; e prima le facce, e poi il programmare app, e via così. 🥰️
Possiamo capire quanto questa Mi Band sia l'oggetto migliore di tutti i tempi semplicemente dal fatto che manco ho finito di scrivere quel post ieri, e già forse avrei qualcosa da aggiungere (tant'è che ieri sera non volevo addormentarmi), ma. Evito in questo istante, dato che altrimenti il microblog non sarebbe più "fritto misto di octospacc", ma "Xiaomi fanclub (proprietaria octospacc)". 😱️
Però pensavo che è troppo interessante #riflettere a proposito di questo, che ho l'orologino da manco una settimana e in qualche modo sto già scoprendo tutto quello che il produttore non cielo dikono. Quello che ho detto ieri, che già sembra tanto, è solo una minima parte di quello che ho fatto finora, e nel mentre sto solo continuando a fare e scoprire (...e le schede aperte nel browser aumentano, aiuto.....) 🥴️
Forse mi devo calmare uno o due giorni, perché ho paura che altrimenti la novità possa andare via prima di quanto effettivamente dovrebbe durare, e ciò ovviamente sarebbe più triste della possibilità ideale. Per giunta, avrei diverse cose tecnicamente più importanti da fare ora, ma ehhh... più sono svago e meno sono necessarie quelle, più il giocattolino cinese nuovo è troppo divertente a confronto. 🤭️
Però è un sentimento strano il mio, perché è vero che con questa band nuova subito sono finita nell'hacking e insomma le robe magiche, a confronto di quando ebbi la Mi Band 3 (nel 2019) in cui era dovuto passare il periodo di novità prima ancora che mi mettessi a cercare le watchface custom (e pensare che sulla nuova ce ne sono una caterva ufficialmente)... Però tutto quello che sto vedendo è molto tra forum e app, e poco sulla band in sé, quindi buono? 🔍️
L'oggettino insomma non lo sto abusando, tant'è vero che la batteria non sta crollando a picco come invece sembrava fare la primissima sera (forse ci arriva a 3 settimane), ma sto consumando un botto di quelle che sono le informazioni accessorie e non. Ovviamente testo ogni giorno cosine sul rilogio, ma sono meno le volte in cui mi metto a smanettare con le app lì sopra, rispetto alle volte in cui disinstallo e reinstallo app companion dallo ximifonino, per varie cose. 📳️
C'è anche un altro effetto in gioco secondo me, cioè che buona parte delle funzioni fighe, come la misurazione dei dati corporei o le notifiche, in realtà per me sono state normalizzate dalla vecchia band, e quindi non attraggono da sole particolari fissazioni (anche se mamma mia, le hanno migliorate un sacco, ribadisco che questo upgrade vale tutti e 32 gli euro)... Quindi il cervello Z va necessariamente su quelle meno banali; e prima le facce, e poi il programmare app, e via così. 🥰️
La Mi Band 9 sto continuando a provarla e caspita se è brazy. Dovrò scrivere una recensione buona (...se riuscirò, temo), quando sarà tempo. Ma per ora, ancora si smanetta, e la lore va profondissima. È così pieno di segreti questo affare. 😭️
L'altro giorno sono assolutamente esplosa quando ho scoperto che le #watchface custom interattive sono potenzialmente assolutamente programmabili. Come sospettavo!!!! E quindi questo potrebbe essere l'inizio di una mia nuova coding era... voglio programmare tutti i giochini per la band, per giocare gen Z moment. 😇️
Precisamente, stavo ravanando tra i file salvati dalla app di Mi Fitness, e nella cartella delle watchface (/sdcard/Android/data/com.xiaomi.wearable/files/WatchFace) scopro che ce ne sono alcune con file Lua (!!!), quelle dei tipo 6 giochi che esistono... e molto figo, però zero documentazione, zero capimento ufficiale, quindi tutto alla buona. 👌️
Cercando un po' così ho prima trovato un SDK generico (non per la band) che fornisce un #emulatore Lua con la libreria grafica giusta e i rispettivi binding (LVGL): https://github.com/XuNeo/luavgl. Avendo appurato che, a patto di sistemare una o due righe di codice, riesce a eseguirmi su PC i #minigiochi ufficiali, l'idea ovvia è di usarlo per eseguire la mia roba man mano che la sviluppo... 🤓️
Quindi, dopo aver ricompilato l'emulatore con la risoluzione giusta di 192x490, un po' ho provato quelli, e un po' ho modificato l'esempio di Flappy Bird fornito assieme a questo SDK, e... damn, questo gaming da polso monodito promette proprio benissimo. Dopo il #Lua, c'è solo da fare un po' di graphic design (my passion), poi sistemare i file XML che compongono lo schermo della watchface, e... 🤨️
Il problemino è che non trovo il modo di installare una watchface nuova o modificata. Ho provato tipo 3 app, che però non riescono a collegarsi al riloggio, perché #Xiaomi ha cagato fuori dal vaso e ha cambiato di nuovo il modo in cui viene gestito il token di accesso per le app di terze parti e zio pera la app ufficiale prende tutto dal server praticamente ignorando i suoi stessi file locali che quindi non posso rimpiazzare e— ☠️
Quando il gioco si fa duro... vorrei dire band al polso e vaffanculo, ma poi divento troppo salata, quindi no. Dai oh, lo troverò il modo di sparare i miei dati qua sopra, perché ormai è in mio possesso e io sono una ragazza magica... essere già a questo punto in una (1) giornata non è poco. Avremo il #gaming vero su questo coso. 🙏️
La Mi Band 9 sto continuando a provarla e caspita se è brazy. Dovrò scrivere una recensione buona (...se riuscirò, temo), quando sarà tempo. Ma per ora, ancora si smanetta, e la lore va profondissima. È così pieno di segreti questo affare. 😭️
L'altro giorno sono assolutamente esplosa quando ho scoperto che le #watchface custom interattive sono potenzialmente assolutamente programmabili. Come sospettavo!!!! E quindi questo potrebbe essere l'inizio di una mia nuova coding era... voglio programmare tutti i giochini per la band, per giocare gen Z moment. 😇️
Precisamente, stavo ravanando tra i file salvati dalla app di Mi Fitness, e nella cartella delle watchface (/sdcard/Android/data/com.xiaomi.wearable/files/WatchFace) scopro che ce ne sono alcune con file Lua (!!!), quelle dei tipo 6 giochi che esistono... e molto figo, però zero documentazione, zero capimento ufficiale, quindi tutto alla buona. 👌️
Cercando un po' così ho prima trovato un SDK generico (non per la band) che fornisce un emulatore Lua con la libreria grafica giusta e i rispettivi binding (LVGL): https://github.com/XuNeo/luavgl. Avendo appurato che, a patto di sistemare una o due righe di codice, riesce a eseguirmi su PC i minigiochi ufficiali, l'idea ovvia è di usarlo per eseguire la mia roba man mano che la sviluppo... 🤓️
Quindi, dopo aver ricompilato l'emulatore con la risoluzione giusta di 192x490, un po' ho provato quelli, e un po' ho modificato l'esempio di Flappy Bird fornito assieme a questo SDK, e... damn, questo gaming da polso monodito promette proprio benissimo. Dopo il #Lua, c'è solo da fare un po' di graphic design (my passion), poi sistemare i file XML che compongono lo schermo della watchface, e... 🤨️
Il problemino è che non trovo il modo di installare una watchface nuova o modificata. Ho provato tipo 3 app, che però non riescono a collegarsi al riloggio, perché #Xiaomi ha cagato fuori dal vaso e ha cambiato di nuovo il modo in cui viene gestito il token di accesso per le app di terze parti e zio pera la app ufficiale prende tutto dal server praticamente ignorando i suoi stessi file locali che quindi non posso rimpiazzare e— ☠️
Quando il gioco si fa duro... vorrei dire band al polso e vaffanculo, ma poi divento troppo salata, quindi no. Dai oh, lo troverò il modo di sparare i miei dati qua sopra, perché ormai è in mio possesso e io sono una ragazza magica... essere già a questo punto in una (1) giornata non è poco. Avremo il #gaming vero su questo coso. 🙏️
Me so'nventata n'antra roba de' mie l'altro ggiorno..... e non so perché m'è venuta solo così n'a mattina mo', e non un annetto fa quando me sarebbe stata utile per risolve un problema teribbile, ma mejo tardi che mai. Ora è più 'no sfizio così, ma vabbè. 🤯
Dovevo fare delle robe per cui mi serviva al volo un desktop Linux mentre stavo nell'autobus bloccata ner traffico ('tacci loro che hanno bloccato tutto dopo che si è schiantato un camion di fronte allo svincolo, mezz'ora in 'sto cazzo de pullman a girarme i pollici e ho fatto 15 minuti de ritardo a lezione!) ...e quindi ok, c'ho er tablett Android con XFCE, ma per motivi non volevo usare quello. 😴
Quindi m'è tornato in mente 'sto coso de linuxserver/webtop, una serie de #Docker che proprio al volissimo fanno tirare su dei desktop Linux per uso vario. Espongono un server #KasmVNC, che sarebbe un sistema de desktop remoto ottimizzato particolare a cui si accede direttamente da browser. Ha pure audio, scaling automatico, è bellino proprio lui. 🥰
Purtroppo su mobile (speciarmente con browser non-Firefox) non è granché, perché girando solo in un browser ha quelle limitazioni solite, e piccole cose scomode, che proprio booh... Ma, le prestazioni sono mooolto mejo de #VNC normale, e anche di quella cagata de XRDP (fornita allo stesso modo semplice da linuxserver/rdesktop). Ma, è workabbile. 👍
Però, già che c'ero, ho visto un dettaglio e pensato 'na robba... la configurazione fa specificare una password per l'autenticazione #HTTP, per non lasciare l'accesso sprotetto. Ma scusa però; se metto la protezione lì, allora posso anche aprire la porta all'esterno su Internet e buonanotte ai sonadori, posso accederci pure senza VPN... 🤔
...E se posso accederce senza VPN casalinga, ce posso accede dai computer in laboratorio, che hanno BIOS bloccato, admin bloccato, tutto di una bruttezza popo unica che orca troia non c'è mai stato verso di farci girare un client VPN là sopra per collegarmi (né c'è 'a virtualizzazione nidificata per fare la cosa sporca e avviare una VM da chiavetta, a parte che vanno lentissime lì). 😳
Stavo per scrive' l'altra mattina 'sto post, ma m'ero dimenticata de fa la fotina, quindi ho posticipato. Ammirate le finestre dentro le finestre, va. 👻 (Ho installato la versione ubuntu-kde.)
Che trip assurdo, el thin client de merda che se collega ar server VMWare stronzo del dipartimento, avvia Windows 10 (c'è pure Ubuntu, ma gira peggio) e lì sopra un browser #web, e va sul mi dominio non segreto con la porta HTTP segreta, e se apre er desktop privato. Non gira male, è più performante er tratto dati casa-campus rispetto a quello dall'aula al datacenter sotterraneo. 😌
La cosa più bella è che, su tutto questo, eventualmente posso aprì er desktop della #VM Windows sullo stesso host tramite RDP (la cui porta è invece chiusa dall'esterno, perché ner server RDP de Microsoft esce 'na vulnerabilità all'anno, ce manca solo che per colpa del loro RDP rotto mi entrano nel server). Così non reinstallo nulla. 😈
Cazzarola regà, doveva venirmi in mente un anno fa 'sto fatto, quando ho droppato l'uso di 'sto coso come #desktop cloud in favore della VM Windows, che non lagga malamente e allo stesso tempo si può usare senza client web allucinanti... però mi richiede appunto la VPN. Bona così stavolta, bono #Linux quando funge. 😇
Mi servirebbe una specie di wrapper per alcune app e servizi #web che già ci sono (maggior parte che hosto io), ma ai quali voglio accesso più organizzato (e magari più ottimizzato per l'uso a tastiera) delle tremila schede fissate su Firefox desktop, che ormai sono talmente tante da coprire tutta la barra... 😱️
Purtroppo, ho scoperto di essere così tanto al mio limite di star rivalutando pure Android!!! Lì, nonostante le rogne, è tanto facile fare una app nativa che mostra una banale #webview e funziona e basta... Ma su Linux #desktop....AIUTO!!!!! È da letteralmente 3 o 4 giorni che sto girando mia testa attorno a 'sta storia, ma nulla! 😖️
Il problema è che voglio un eseguibile 100% statico e autocontenuto, di cui ho la certezza possa fungere su qualunque sistema abbia il kernel #Linux e un server X11/Wayland, senza pensare ad altro; come un EXE su Windows, o qualunque cavolo di APK su Android... voglio che la app funzioni ovunque e per sempre senza ricompilare, e senza dipendere dalla distro. 🙄️
Ho provato quasi tutte le opzioni webview consigliate su https://github.com/sudhakar3697/awesome-electron-alternatives, ed è così tragico... una buona manciata sono esplicitamente abbandonate, altre non sono mantenute e quindi comunque non installano/compilano, ma comunque tutte si basano solo su: CEF (Chromium Embedded), QtWebView (che è CEF), Electron (che è CEF), e WebKit2GTK. 👯️
Questa roba dell'eseguibile autocontenuto (con libc statica) l'avevo fatta per una app PyGame (FrameNX), ma pare sia letteralmente impossibile far funzionare qualsiasi di questi motori web in questo modo qua. Il problema è che hanno così tante dipendenze, così fragili, che è un attimo che fai questa pacchettizzazione forzata statica strana, e subito non girano più. 🚱️
Ho provato sia cefpython3, (che comunque è abbandonato alla versione 66 di Chromium, preistoria), che pywebview (che si appoggia a Qt o GTK), ma PyInstaller li spacca; manco il tempo del passaggio con staticx. Ho provato poi a compilare un programma C++ per QtWebView, ma staticx non gestisce un sacco di file di runtime di Qt che non sono librerie native. E usando direttamente la roba CEF, senza Qt di mezzo, fa comunque errori irrisolvibili. È la fin. 😩️
Credevo quasi di aver fatto grazie a WebKit2GTK (ad esempio tramite "webview"), con una procedura hackerina (copiando libwebkit2gtk-4.0.so.37 nella cartella di lavoro da /lib/x86_64-linux-gnu/, e con un hex editor sostituendo poi le occorrenze di questo percorso con ./ al suo interno, poi copiando dalla stessa cartella i file WebKitNetworkProcess e WebKitWebProcess, e applicando staticx sia a questi due che al mio programma C dopo aver settato LD_LIBRARY_PATH=.)... però il programma, su un altro sistema, apre solo una finestra bianca e dice "Could not create default EGL display: EGL_BAD_PARAMETER. Aborting…" 😭️
Un disastro!!! Forse si può buildare #WebKit2GTK da sorgente per disattivare proprio tutta la roba di OpenGL che da errore, visto che non freca, ma mancano un sacco di dipendenze, non compila un cazzo... Mi sa che faccio la cringiata, e pacchettizzo un intero file system + binario chroot/proot in un solo eseguibile, alla faccia delle #librerie... ☠️
Caspita, la serata è stata praticamente girata da ìloc a così, perché oggi è arrivata la Mi Band 9, stasera l'ho ritirata!!! Boia vacca che aggiornamento finalmente avveratosi, quello che dovevo fare da anni (nonostante la Band 9 sia di quest'anno) e per cui c'è voluto per forza lo spacc per la mia tirchiaggine. 🤩️
L'avevo finalmente ordinata con (xiao)mi babbo nel fine settimana, dal sito Sciaomì, che ha un sistema di punti giornalieri particolare che alla fine dei conti ci ha fatto risparmiare circa 6 euro; la Band è venuta attorno ai 31, non male. Purtroppo, non viene coi cinturini fighi che si vedono lì in copertina, quelli li vendono a caro prezzo. 😒️ (Forse uno originale ne prenderò, forse ne prenderò una manciata da AliExpress.)
Nel momento in cui stavo per unboxare però, per qualche motivo ho avuto la sensazione che sarebbe successo qualcosa di buffo, dunque ho pensato che registrare un #video sarebbe stato profittevole. E infatti, ringrazio anche stavolta gli spiriti per avermi guidata nella giusta direzione. Potete osservare la scatola che si taglia e io che strugglo a fare tutto. 😚️
Solo una parola per descriverla al meglio: GAMING. Ora la sto provando ancora così, che è chiaro che il meglio sarà nei giorni a venire. Stanotte nel lettino vedremo come misurerà il sonno, domani vedremo come misurerà i miei tremila passi in casa, ma intanto ho già adocchiato le centinaia di watchface disponibili, tra cui quelle coi giochi, che sono... meno di 10. 😭️
Ehh si, forse anche per questo quest'anno non hanno pubblicizzato tanto la cosa come l'anno scorso, perché di watchface interattive carine poi non ne hanno fatte altre. E vorrei tanto sapere se c'è modo di far le mie, visto che questo braccialetto ha l'elusivo "HyperOS", e non ZeppOS (Ximi friendship with Amazfit ended), ma mi sa che me la devo tener così. 👌️
Se non fossi salty dell'attacco per cinturini nuovo, che mi costringe a dire ciaone alla mia amata collezione vecchia, questo #upgrade ha davvero solo vantaggi... la app companion ufficiale non fa schifo, le sveglie qui hanno un senso, ci sono funzioni non-gaming in più, e lo schermo è bello visibile... GRAZIE #XIAOMI QUESTO MAGNIFICO PEZZO DI HARDWARE!!!!! 🙏️🙏️🙏️
Incredibbile, ma sono passate intere settimane da quando è finita l'ora legale, e io ancora non avevo fatto il solito post di lagna. Se aspetto un altro po' arrivo a Natale, che è il momento in cui ricominciano ad aumentare i minuti di luce. L'inverno è qui ed ora!!!! 😭🥶
Ovviamente, ha iniziato a fare fredddo, però sempre in quel modo spaventoso per cui un giorno è come prima, il giorno dopo anche, il giorno ancora dopo magari fa pure un principio di caldo, ed ecco che quello ancora successivo la temperatura cala di 5 gradi de botto... 🙄
Questo è MALISSIMO, perché lo spirito umano, per quanto indomitabile (si dice "indomabile" comunque, non ho idea di come abbiate fatto voi corrotti dal brainrot a tradurre erroneamente la parola dall'inglese "indomitable") e tutto quello che volete, non è fatto per vivere in un'era di #clima sminchiato e senza davvero più mezze #stagioni, non c'è fisicamente il tempo di abituarsi, moriremo tutti. 🥲
Però, tutto questo non mi ha rovinato troppo il mio animo, tipo... fino a quando stamattina non ha piovuto, a caso. Vabbè regà, è solo perché nel frattempo stavo e sto vivendo altre seccature, infatti adesso che scrivo non sta piovendo e quindi sto meno scassata; però comunque così così. 🤥
Il freddo mi coglie cosi tanto di negativa sorpresa, tuttavia, che in questi ultimissimi giorni ho le manine congelate persino dentro casa. Dentro casa!!! I cannot. Anche per questo ieri sera mi sono venuti i pensieri intrusivi del tipo "mmm domani fa troppo freddino per andare all'università..,.,." 🤫
Cosa facete voi quando viene questo #freddo minchione, quando fa così troppo freddo persino per abbracciare il secondo cuscino nel letto durante il mimir? E quando le 7 di mattina sono le 7 di mattina, ma le 7 della stessa sera sono praticamente le 11 di sera... 🌑
PS: Alla fine oggi ci sono andata all'università, ovviamente. Altrimenti, per logica, se oggi faceva troppo freddo, allora non dovrei andarci più fino a marzo, e la cosa è leggermente irrealistica, nonché problematica visto che a casa difficilmente studio. Accidenti. 😩
Curioso come siamo già alla metà del terzo decennio del terzo millennio, ma, per qualche motivo, i #telefoni che comunemente usiamo sono ancora le lastre solide monopezzo della fine del primo decennio... 😬
I pieghevoli ok, esistono, però ancora sono trattati da novelty e non da vero upgrade; in primis dai produttori secondo me, che ancora non ci stanno manco provando a portare la #tecnologia alle fasce più basse. Quindi, ogni volta che ne vedo uno in giro, penso inconsciamente che venga da Marte. 👽
Ci pensavo perché ho visto questo video stamattina che affronta la questione terribile: con quanto costano e stracostano, anche facendo finta che non abbiano difetti (e ne hanno), conviene veramente comprare 1 foldable, quando per lo stesso prezzo compri 1 #smartphone + 1 tablet top di gamma normali??? 🤯
https://www.youtube.com/watch?v=UaUUqQdL9Iw
Il tizio qui ha un po' imbrogliato però, perché ha comprato sia il Galaxy #ZFold che una coppia di iPhone+iPad. Ma era per vedere verso cosa avrebbe più gravitato nei giorni, quindi ci può stare. (Come previsto, l'unico pro dell'iPad è il gamin', per il resto meglio #Samsung.) 😦
Mi pare un po' triste che la situazione sia questa, perché quei cosi sono troppo fighi. Ma mi pare anche un po' sospetto che, solo perché la tecnologia degli schermi #pieghevoli ora è circa matura, gli OEM non sperimentano più con dispositivi pieghevoli a schermi solidi... 😾
Nel senso, difficile (impossibile) che qualcuno riesca a vendere un dispositivo del tipo di Surface Duo ad oggi a prezzi da top di gamma, in un mercato in cui i #foldable veri sono realmente buoni... Ma un medio gamma col doppio LCD rigido, francamente, sarebbe top... 🤤
È anche strano però che non ho visto nessuno sul web fare il proprio pieghevole a basso costo in casa con queste premesse, con un qualsiasi computer single-board Android compatto. Cioè, su Internet la gente fa sempre progetti molto peggiori, perché mai questo no?!?!!!? 😭
E allora, chissà per quanto ancora gireremo con mattonelle noiose in tasca, anziché portali 3D per il mondo del multitasking. Se nel breve futuro mi venisse voglia di un dispositivo del genere, spero AliExpress possa fornirmi di 2 LCD ideali*, e ci penserò io, basta!!! 😈
(*non avete idea di quanto sia difficile trovare display economici per uso generico con SBC e simili con risoluzione decente e frequenza di minimo 50-60 Hz... ancora ancora per quelli rettangolari, ma se volessi fare un Flip anziché un #Fold sarei nella cacca, non si trovano quadrati.)
Dopo un po' di giorni che ho provato la #app di Pokémon #TCGP... beh dai, giusto fare qualche pensierino generale tipo sul mood e sul #vibe, che stranamente non è banalissimo. Strambo come questo giochino apparentemente così piccino abbia leggermente intrappolato la mia anima, ma tant'è. 😐
Dunque, in realtà, lo sfizio di scrivere così mi viene perché ho visto un video dove viene spiegato come mai la #UX della app fa schifo, e come potrebbe essere migliorata. E... questo in realtà è verissimo. 🥲
Pur non avendo la teoria dell'UI #design, un occhio per queste cose personalmente lo ho, e infatti è stato dal primo momento che ho notato questi dettagli orribili... in breve: #schermate e bottoni duplicati, navigazione bizantina, e gerarchie spaccate. 🤢
Purtroppo ho come il presentimento che i suggerimenti non verranno accolti... ed è un peccato, perché per il resto la #UI della app, dal lato puramente artistico tralasciando per un attimo l'usabilità, spacca in modo potente!!! Quindi mi dispiace sia portata in basso dalla scarsa UX. 😵
Cioè, troppo belli i design minimali ma articolati dei bottoni, i gradienti che ci sono a certe parti, le icone e le grafiche di oggetti e cosine che hanno luccichii e profondità, gli sfondi di certe schermate e le sfocature di altre, nonché le animazioni interattive ben fatte per i vari momenti clou... 🤤
C'è da ribadire quanto è figo quello che l'altra volta ho mostrato ma non descritto, cioè che l'apertura delle carte è veramente resa molto tangibile... acciderbolina, quel carosello di bustine che si possono anche girare e si aprono con una sciabolata, e poi quando escono le carte luminescenti che sono tutte fighe...... FA SALIRE IL GAMBLING. 🎰🃏🎰🎴
Che più... essendo un #gioco, è tutto molto colorato, però ci sono schermate in particolare che mi piacciono per questo per via di criteri a me ignoti. Ad esempio, la grafichina della schermata delle missioni giornaliere, con quelle robine stilizzate su un cielo chiaro. 🎆
Poi vabbè, questa non è #interfaccia, ma anche la musica ci va pesante. Se non fosse una battuta sovrausata che non ha mai fatto ridere, direi che non ha proprio il diritto di spaccare così tanto, per un giochino dove apri le bustine o ottieni le cartine facendo banali scambini e peschine. 🎃
Ogni sezione principale della app (cioè, qualsiasi schermata non-overlay) ha la sua musichetta, ma devo dire che mi piacciono molto quella molto rilassante della home, e quella più energica sfumata della pesca misteriosa (in corso, non il menu). Chillin' proprio. 👌
Damn... pensavo di avere in tasca l'idea non perfetta, ma almeno funzionante, per eseguire app più nuove su versioni di #Android più vecchie. Ovviamente, quando ci sono di mezzo app cinesi, non si può dare per scontato nemmeno che la cosa funzioni e basta... 😤️
Ieri qualcuno chiedeva se sarebbe possibile installare Pokemon TGCP, che richiede almeno Android 7, su un tablet più vecchio... e io questo non lo so, ma so che ci sono alcune app di macchine virtuali che richiedono appena Android 5. Quindi, in teoria, l'idea è buona. Io però non ho dispositivi con Lollipop o Marshmallow per testare, quindi, per vedere se la cosa è utile bisognerebbe andare al di sopra. 🥵️
Eeee... le infinite prove fatte con il mio vecchio tablet con Android 8, per far avviare qualcosa di più aggiornato come Android 9, non hanno avuto successo. A dir poco allucinante come ho provato una mezza dozzina di diverse versioni di diversi di questi emulatori, con diversi pacchetti di ROM di Android #Pie, ma niente da fare, semplicemente il boot del sistema emulato non completa mai. ☢️
Giusto per sicurezza, ho provato a far partire Nougat nelle VM... e in effetti è andato, su una delle applicazioni, un #APK strano di #VPhoneGaGa che ho scaricato da chissà che tizio su YouTube. A me non sarebbe utile per questo scopo, ma certamente potrebbe a chi è nella situazione che ho detto sopra; c'è da sperare che parta effettivamente su sistemi più vecchi, però. 😶️
...E l'individuo che ha distribuito l'APK con #Nougat 7.1.2 che a me ha funzionato è evidentemente un gamer, perché questo è lo sfondo che ho visto appena il sistema è partito. Boh. 🧐️
Ma tipo... Solo di VMOS, si trovano ufficialmente tipo 5 varianti, ma solo la ROM Android 5 mi parte sul tablet (non ricordo se con Pro o normale old). Invece, per VPhoneOS, pare ci sia una sola variante, ma è un casino con la versione aggiornata ufficiale che non parte, APK in giro alterati che funzionano ma sono vecchi, altri ancora che sono solo per 64 bit (e il mio tablet è 32 bit). Mal 'e capa... 😭️
Ahinoi, tutte queste app di VM sono proprietarie, e usano librerie native strane su cui non si trovano informazioni manco cercando i nomi sul web, quindi buona fortuna a risolverne i problemi... In passato cercai di capire qualcosa su come funzionassero, ma l'unica che ho capito è che non emulano un'intera macchina, ma virtualizzano solo il kernel e il contesto di Android (ecco perché le prestazioni rimangono almeno accettabili). 😱️
Idk, penso che dovrebbe esistere una specie di layer di retrocompatibilità per Android che non ricorra ad una rognosa e kinda shady sketchy #VM, ma stranamente non sembra esistere ad ora...... potessi crearlo io basandomi su del poco codice open-source di virtualizzazione che fortunatamente in giro si trova???..,,.., Idk. 😔️
Successami una cosa #stanotte che... è divertente? Non mi pare, non ho riso; ma so che può succedere, quindi non ho pianto. Comunque sia è content, quindi ecco qui che va! 😳
Ieri sera mi è capitato e ho visto un video sul No Noce Novembre, perché era di uno youtuber che seguo che boh fa ridere ma anche pensare. Lo lascio se interessa, anche se non è niente di particolare, è la solita roba eccessivamente studiata che mi guardo io, non è questo il punto. 🥴
Il curioso è che stanotte, ad minchiam, io abbia inquinato le mutandine di gumma. In modo automatico eh, come succede quando non lo si fa in modo manuale per troppi giorni. Non una, ma ben due volte!!! (A meno che la prima non fosse sudore.) 😰
Giuro, succede che mi sveglio all'orario della sveglia (però non mi alzo perché è domenica e non freca e poi il ponte dei morti mi ha di nuovo sfanculato gli orari my sleep schedule is slightly fucked fatemi esplodere), e noto che c'è kinda umido lì sotto, ma non ricordo niente. Quindi, mi rimetto a mimir... 😵
...eeee stavolta ho sentito perfettamente la cosa, me la ricordo perché stavo sognando. Ma, come mio solito, il sogno era una roba standard-ass senza niente di erotico o eccitante; però lo sappiamo che durante la fase #REM i muscoli vengono tipo bloccati, e quindi magari la contrazione automatica può far si che bla bla bla... 👻
Vi prego, non fate domande, il mio cervello è davvero così tanto rotto..,,.. per cui ordina al mio corpo di fare cose contro la mia stessa volontà, senza alcuna buona ragione, senza alcun vero stimolo, in momenti che nemmeno posso realisticamente impedirlo!!! 💀💀
In tutto realismo, è successo ciò probabilmente sicuramente perché era da tipo una settimana che non faccio la dovuta diligenza. Però wtf, di tutte le notti che doveva succedere... proprio quella della sera in cui ho guardato questo video informativo sull'evento cock-related mondiale??? 😤
NB: Se l'ultima volta che ho fatto la robaccia di mia sponte è stata una settimana fa, ciò significa che non ho vinto, perché era già iniziato novembre. Tuttavia, della #challenge non freca; l'unico motivo per cui questi giorni ho evitato è che le mie mani sono ostaggio di Android e Java... 😭
Ed ecco un'altra combo di mattina+pomeriggio passata a sclerare con #Android, con le sue API terrificanti. E dato che voglio esplodere, è bene distrarmi… postando la spiegazione di come ho smesso di sclerare una settimana fa!!! 😇️
Ora il mio codice riesce a salvare i dati della #WebView sulla memoria esterna. Evviva!!! Ciò è praticamente fondamentale sui dispositivi senza adoptable storage (il mio tablet), perché servirebbe a ben poco poter spostare una app di 100 KB su #SDcard, se poi questa scrive 10, 20 MB sulla memoria interna... 🤨️
Non ho in realtà sistemato tutti quei TODO dell'archiviazione esterna, ma al momento non freca, visto che il codice per salvare lì i dati funziona comunque as-intended, su Android KitKat o superiori. Su versioni più vecchie funziona comunque, anche se meno intended, perché Android hack rogne API spacc... non fatemi ripetere. 💤️
Il tempo mi serviva per implementare cose accessorie, tipo il fatto che l'applicazione ora all'avvio controlla la posizione di installazione, e, nel caso sia cambiata dall'ultima volta (dalle impostazioni di Android), allora obbliga a spostare i dati verso lo stesso posto. Col dialogo bellino così, tutto automatico, senza ricorrere a configurazioni complicate! 🎉️
Forzare i #dati in sync in questo modo non solo migliora la UX, ma evita rogne strane, perché ci pensa il sistema Android a garantire che (per esempio) la app non possa trovarsi senza i suoi dati perché l'utente è stronzo e rimuove la scheda SD. 🤫️ (Devo però gestire il caso in cui l'utente sposta la app, ma toglie la memoria coi dati prima di trasferirli, che palle...)
In foto qui si vedono entrambi gli scenari: la cartellina coi dati su microSD, e la app che chiede di spostarli dopo esser stata messa su #archiviazione interna. Damn, così elegante, funzionale, incredibile... Android quando funge... 🤤️
Ovviamente, ho ricompilato la magica app di 2048 che uso come demo con questo miglioramento blessato; l'APK è allo stesso posto dell'altra volta, qui. E, in questo caso ho omesso gli scleri... dato che sono a tema WebView, ma questo componente di merda non smette di regalare sofferenza. Prima o poi vuoto il sacco... 🙃️🙂️
Oggi, che per fortuna è sabato, possiamo osservare le #conseguenze dello sciopero di ieri sul mio sonno... non mi volevo scollare dal letto stamattina, perché ieri mattina ho dovuto farlo un po' prima del solito. Damn. 🥱
Ieri si saprà che c'è stato lo #sciopero assoluto dei #trasporti pubblici, e a 'sto giro la questione è stata veramente nera, perché nemmeno le fasce di garanzia sono state rispettate (ma avevano promesso che le cose sarebbero andate così). 🤒
E infatti, gli #autobus ieri sono praticamente spariti... se non ci fosse stato il papi che è anche il mio tassista preferito, il mio culo sarebbe rimasto a casina!!! Ma le cose assurde di questa storia sono ben altre... 😝
Diciamo che il caso ha voluto, anche se francamente la cosa mi puzza di qualche complotto, che sull'autostrada venisse piazzato proprio ieri, o forse l'altro ieri, un restringimento, per dei #lavori, che passandoci accanto sembrano letteralmente inesistenti però. 😶
Ieri mio padre è arrivato giusto in tempo a lavoro dopo aver scarrozzato me presto, perché questa roba è uscita fuori così di sorpresa, e facendo una strada alternativa ci avrà messo decine di minuti in più del solito. E, la sera non avete idea... 😨
C'era quasi il dubbio che avremmo cenato in #autostrada, perché muzunna il #traffico era anche peggio, e pure le strade alternative erano in questo caso impraticabili... sarà passata almeno mezz'ora in un tratto di autostrada che senza traffico si fa in un briciolo di minuti. 😱
Al di là del livello di infermità mentale di chi proprio quel giorno ha messo lì quel restringimento, nonostante la strada sia visibilmente non in lavorazione... la malattia dei nostri politici è anche peggio, altro ché. Io non ce la faccio più. Devono saltare tutte le teste. 👿
Ancora una volta, chi sta al governo urla come se stesse all'opposizione, maremma trogolaia, attaccando i #sindacati e "la sinistra", senza nel frattempo fare uno spacchio di niente per risolvere i #disagi che, loro in primis hanno il coraggio di dirlo, vengono causati ai cittadini comuni. 😩
Per carità, è vero che questa volta lo sciopero è stato molto stronzo, senza nemmeno il rispetto delle fasce garantite, ma... altrimenti a che serve? Cioè, solo questa volta lo sciopero ha creato effettivamente un #disagio, e non un banale fastidio. 😭
...Ma io penso, non c'è qualcosa che come popolo possiamo fare per risolvere questo problema una volta e per tutte, dal basso? Se il governo avesse voglia, basterebbe mettere in carcere i padroni che hanno la responsabilità di rinnovare CCNL e tuttecose e non lo fanno, ma loro "oh nooo la dittatura" etc etc... 👹
A regà... questa volta siamo proprio cotti, qui all'inversità (l'università che va al contrario). E, tra poco, saremo pure mangiati!!! Io non... 😭☠️
Diciamo che, al momento Patemi Operativi sta essendo non eccessivamente funny, e quindi si merita di essere ribattezzato a questo modo. Le mie previsioni sulla personale facilità degli argomenti sono state accurate eh, ma non è così lineare la storia. 😵💫
Il programma è letteralmente all over the place (mai quanto altra roba, ma certamente si poteva fare meno a caso), del tipo che avemo passati dal capitolo 1 del libro, al 3, al 6, e ora boh e vorrei dire che ho perso il conto, ma in realtà non l'ho mai avuto!!! Nessuno lo ha mai avuto!!! ⚔️
Il libro, a proposito, è un ennesimo mattone di 864 pagine, che ovviamente non dobbiamo fare tutto, ma: come al solito, in questo dipartimento in cui c'è il vizio di adottare libri un po' alla cazzium, appunto ci vuole una laurea in librologia solo per capire come #studiare. 🧮
Io, inevitabilmente, rimarrò fedele alle beneamate dispense, perché sennò qua finisce male. Non so però se è un bene o no che queste siano semplicemente quelle degli autori del libro, e che il professore non abbia fatto le sue... vabbè va. 👻
Il professore, a proposito: egli ha questa assurda tendenza di yappare a lezione di cose successe 40 anni fa in qualche università, solo perché sono collegate a cose software implementate 40 anni fa e che adesso ancora ci portiamo dietro in UNIX (e poi ci chiediamo perché Linux ha tutte le sue rogne). 🥱
Don't prendetemi male: lo yapping è una virtù, non un vizio, e finora i professori (sia recenti che lontani) che ricordo con più felicità sono quelli che blateravano di roba a ruota durante le lezioni. Se fosse più giovane forse avrebbe il suo sito fritto misto. Però non si riesce mazonna a stargli al passo... 😱
Ormai siamo a metà corso, con tanto di prova parziale che sta per incombere su di noi a brevissimo, e considerato che lo scenario è questo, l'atmosfera non è molto demure. Pure durante le altre ore, ultimamente, c'è gente che si studia SO. Siamo, inequivocabilmente, cucinati. 🍳
(Poi, per quanto riguarda il laboratorio — o meglio, la parte pratica della materia — in realtà la situazione è ancora più tragicomica (ma meno tragica). Volevo in realtà dire quella, ma, come al solito ho yappato... better luck next time!!! 🤭)
Chi legge bene tra le righe dei miei scleri saprà perfettamente che sto senza muletti #Android adeguati alle task più recenti dettate dalle esigenze più randomiche... cioè, a parte lo Ximifonino e il tabletsung, ho si varie altre robine, ma tutte poco aggiornate, in hardware ma soprattutto in software (sigh). 💹️
Quindi, insomma, non è solo per pura curiosità delle inserzioni cinesi che ho spesso girato AliExpress in cerca de l'androide compatto (smartphone o tablet è indifferente, ma che sia minore di 8 pollici è un requisito) più #pezzotto (meno costoso) ma comunque ragionevolmente aggiornato. Ovviamente non compro nulla, ma, giust in case è buono vedere cosa offre 'o mercato. 🤑️🤑️
Però ecco che l'altro ieri mi torna in mente a caso un fatto, e cioè che ho la bellissima #Nintendo Swiss sulla scrivania che, se mi scocciassi di spolverare la stanza ogni settimana, questa prenderebbe tantissima polvere, perché non esce mai dalla dock. 😷️ (...Ma certe volte mi scordo di spolverare, quindi la polvere si fa eccome in effetti, ma ecco che digresso come al solito qui.)
E allora, sia per esercitare la mia suprema tirchiaggine, che per fare qualcosa di più con questo rottame di fascia bassa che già ho (non fraintendete, ci gioco, ma rispetto al mobile relativamente poco), ho perso un po' di ore, nelle ultime decine di ore, appresso a Switchroot Android, come avevo già fatto varie volte in passato e come non mi mancava assolutamente... ma stavolta è diverso. 😵️
Perché stavolta è PEGGIO!!! Con i servizi #Google, che in questo caso mi servono, questo coso è veramente il troiaio supremo (ultimate trojaj)... una roba di una gommosità esagerata, la batteria che cade a picco, il sistema che poco ci manca a crashare. A giudicare dalle recensioni di YouTube dei secondi, credo che l'esperienza Android sull'NVIDIA Tegra X1 brandizzata Nintendo sia anche peggio dei tablet ultracinesi da 50 euro!!! 😱️
Quindi, dai, ho avuto quello che volevo, ma addirittura gratis... dopo un po' di fatica. Cioè, avevo installato prima Android 11, ma via via mi sono accorta di quanto sia spaccata come ROM: dalla rogna più piccola alla più grande, i tasti del volume non fanno il loro lavoro, il #tablet non si collega al WiFi casalingo, e l'accelerometro non funge (si, in questo caso quest'ultima è grave). In genere rido, però così no dai. 😭️
Solo poi ho visto che, sempre grazie al lavoro di Switchroot, esiste una Lineage OS 21 (Android 14) ufficiale per questo merdino, e quindi ho installato quella. Mmm... tecnicamente non ho ancora finito di provarla, però maremma cara, alti medi (fa quello che deve fare) e bassi bassissimi (zio percoca). Ora ci voglio stare solo un altro po', e poi ASAP (as salty as possible) scrivo sempre qui la mia recensione spaccata. 🥱️
Solo un dubbio ho: come chiamo questo affare adesso? #Muletto Gaming, o Niantic Delivery Device? #Mannaggia alle dipendenze Google Play!!! 🙏️
Stasera sto scazzatina così per via del mondo reale e della realtà fattuale, ma... C'è da dire che Pikmin Bloom (come premonivo l'altro giorno) sta lentamente aggiungendo sempre più di quel brio necessario a non morire per autocombustione, aumentando la realtà senza sostituirla!!! 🥰️ (Anche se andrebbe sostituita, ormai.)
Speriamo questo #spasso così funny duri, perché anche Pokemon GO pareva divertente, all'epoca, ma poi dopo vari mesi feci ciao ciao e addio per sempre. Ma come dissi lì è anche perché cambiarono troppo il #gioco, per motivi economici; invece questo, boh, pare non se lo caghi proprio nessuno nessuno, siamo 4 gatti randagi che lo usano, rimarrà intatto. 😷️
Ecco, all'università il giochino è un modo ottimo per spendere quegli interminabili quarti d'ora di nulla che già mi capitava di avere, in cui già mi mettevo ad andare in giro un po' a caso; con la realtà aumentata è per forza di cose solo più intrigante. Ovviamente non ci ho mai visto nessun altro giocare, anche se ho visto #fiori in giro, quindi qualcuno in passato deve averlo fatto... 3 anni fa forse. 😵️
Ohhhh quanto è estremo #sublime usare i miei piedini coperti da scarpe per consumare la pavimentazione universitaria, macinando passi al beneficio di nessuno mai al mondo, se non del mio ego che di botto si accresce a vedere centinaia, migliaia di coloratissimi (ma inodori) fiorellini virtuali venir piazzati al ritmo del mio passo, attraverso lo schermo del tablet così grosso da essere un vero e proprio portale per un mondo più laggoso e low-poly, ma con certamente più particelle belle... 🤤️,,.g h.,🤤️
Tra ieri e oggi ho potuto avanzare un po', dopo vari giorni tra passi non registrati (e #mannaggia...) Il gioco, forse per fortuna, non vola via troppo veloce, e sto praticamente ancora al punto che ho pochi #Pikmin che mi seguono (su una quindicina totale, quasi una decina li ho avuti adesso), e giusto ora ho iniziato ad avere abbastanza fiori piantati da completare alcune missioni e prendere i premi dai fiori giganti (!). 😱️
Ieri avevo più #tempo per camminare e mettere fiorellini, mentre stamattina c'era un bel traffico e sono arrivata con poco anticipo a lezione... quindi ne ho potuto approfittare almeno in bus, che camminando quasi a passo d'uomo mi ha permesso di piantare. 🙏️ (Il gioco non lo fa fare oltre una certa andatura, credo che sia tipo perché per piantare fiori ti devi abbassare, devi smuovere la terra, devi piazzarli con cura, ecc...)
Non lo percepite voi questo INTENSO #GAMING #AR??? Idk, io fossi in voi lo proverei questo pezzo di software... (😭️)
Prima che la giornata finisca tipo, bisogna riconoscere una verità oggettiva: siamo cucinatissimi, con queste stramaledette #elezioni nella stramaledetta nazione delle aquile della libertà, fuck yeah 'mmmmmuricah... 🔫️🦅️🇺🇸️🇺🇸️🦅️🔫️🦅️
Ovvio che, in tutto questo, chi vive lì ora stia con la bava alla bocca e la merda al collo, ma anche qui da noi il dolore è palpabile, a quanto pare, mi sa più di quando ci sono elezioni e robe in paesi europei. Ma siamo praticamente schiavi degli #USA, purtroppo, quindi direi che ha senso... e anche io sono personalmente molto a faccia scheletrino ora. 💀️💀️☠️
Cioè, ho la speranza che finirà bene, ma ho come il presentimento che finirà male. Non so se mi sto facendo influenzare da quello che si dice in base ai sondaggi, ma ahia comunque, ho paura. Ovviamente adesso è prestino, ancora non si è finito di votare da tutte le parti; al TG2 post il direttore del Corriere della Sera si preoccupava sul se si saprà qualcosa per le 3 di notte massimo, orario della stampa dei quotidiani. 🌜️
Almeno però io non mi sono messa tutta la giornata a guardare previsioni e mappine, come invece ho intravisto più di qualcuno fare all'università... rido. C'era in particolare uno che, ogni 5 secondi letterali, aggiornava una pagina con le percentuali... e io capisco che la lezione era noiosa, ma i numeri non cambiano di una virgola in soli 5 secondi... 💤️
Sempre sul pezzo, i giornalisti de La Cipolla. Però è lecito chiedersi cosa abbia mai fatto di male questo Nick, gli hanno doxato non solo l'identità ma anche gli organi e l'anima... 📡️
Agli 'muricani: ricordate che se vince il candidato che non mi piace, non potrete mai più votare (e lo ha promesso lui eh), l'America (*gli Stati Uniti) sarà rovinata per sempre, probabilmente potrebbe anche crollare in mille pezzi e far tirare un enorme sospiro di sollievo al mondo intero. Ah no, questa sarebbe la good ending. 🤭️
È a dir poco allucinante, irreale, come i giorni passano, ma questa università continua ad essere estremamente cursata, e ogni volta a sorprendermi di come faccia ancora a funzionare!!! Dovrebbe essere già fallita, per logica, smh. 🤮
Oggi pomeriggio è stato bellissimo quando, alla fine della prima #lezione, bell' e buono iniziano ad entrare decine di persone alla volta da fuori, palesemente di altri corsi... e si è scoperto in quel momento che quelli erano lì per fare una prova intermedia. 🤥
Cioè, non so se ci rendiamo conto aooooh!!! In qualche modo i professori di quelli hanno organizzato quella roba da svolgersi nella nostra #aula, in un orario in cui questa sarebbe stata occupata dalla nostra altra lezione, e la cosa esce fuori così!!! 😶
A quanto pare qualcuno lo sapeva da almeno un ora prima, perché così avevano scritto sul gruppo, ma non so da dove hanno preso l'informazione. La maggior parte di noi non sapeva e, soprattutto, il nostro professore non lo sapeva! Muzunna....... 😤
Questo batte a mani basse anche il fatto di quando i matematici ci sottrassero il laboratorio. (Che poi francamente, quasi quasi serve più a loro, che almeno lo usano, suppongo; non come noi col nostro prof, che si fa appena un'ora scarsa di lezione...) 👿 (Edit: no, non sono stati loro oggi, ma gente del primo anno del mio corso)
Quando è arrivato il professore però, nonostante fosse a questo punto stra-confuso pure lui, si è finiti (dato che casualmente era libera) nell'aula minchiona a fare lezione, quindi non è saltata. Per fortuna, molti se ne sono andati appena hanno visto che la nostra aula veniva occupata, quindi oggi si sta larghi. 🎎
Tutto sommato non sono per niente salata per una cosa del genere, visto che a me non è cambiato nulla a questo punto (e soprattutto altre cose al momento sono più salatine). Però cazzarola, fa molto molto pensare... 💀
...Come stracazzo è possibile che questi hanno avuto l'aula lì, nonostante fosse regolarmente occupata da noi? A parte che la cortesia di chiedere al nostro professore non è stata fatta (aridaje), ma il sistema informatico non dovrebbe rendere una cosa del genere proprio impossibile??? AaaaaaAAAA— 😫
Non so chi si ricorda i molto vecchi #smartwatch Android, quelli bellissimi super economici esistenti da ben prima di Wear OS, e che credevo fossero nel tempo spariti dalla circolazione... mi devo ricredere. Non sono in realtà per niente spariti, a quanto ho scoperto praticamente ora, sono semplicemente sotterrati dalla SEO!!! 😆️
Li ho ricercati adesso così non perché me ne serve uno, ma perché ho scoperto adesso così che Wear OS, quello che c'è su tutti gli orologi "Android" non pezzotti, in realtà non è manco #Android: è una merdaccia closed-source che nemmeno funziona da dispositivo standalone, e dipende dai servizi Google. Su orologi da centinaia di euro. Bello eh. ⛏️
Qualche volta nel breve passato in cui li ho cercati, non li ho trovati, perché le ricerche su AliExpress per "android smartwatch" sono strapiene di #orologi generici, che escono fuori solo perché sono collegabili a telefoni Android, non perché lo montano. E pure se la parola chiave non è nel titolo, questi appaiono come funghi, nascondendo il mio vero tessoro... 🪨️
Perseverando un po', e anche girando YouTube per vedere modelli, appunto escono fuori delle cose interessanti; e con la mente inevitabilmente torno ai tempi delle medie, in cui avrei voluto tantissimo uno di quei cosi (con all'epoca Android KitKat!)... ma su AliExpress non potevo comprare, Amazon non aveva nulla, e i cinesi della zona industriale offrivano solo quelle porcherie con Nucleus RTOS. 😤️
Ora, a me questi li conta con enormi sconti "Choice Day" che finiscono a giorni, ma tanto lo sappiamo com'è su #AliExpress, le cose a tempo non significano bene o male niente e gli sconti tornano velocemente tanto quanto se ne vanno, ammesso se ne vadano in primo luogo. Quindi, inutile fare acquisti d'impulso: godiamoci le #recensioni, e poi, nel caso, più in là, se ancora saranno per circa 40 euro, si compra... 😇️
Di modelli ce ne sono svariati, e #inserzioni ancora di più, ma: il modello attualmente in produzione, che sembra anche essere il più accessibile, disponibile per questo prezzo popolarissimo, con specifiche decisamente contenute ma almeno un design normale, è il CDS9 S9 Ultra... che non si capisce se copia Apple o Samsung, ma ha il 4G, vari cinturini, e pure una fotocamera girevole!!! Ed è Android completo. 😈️
Ci sono alcune variazioni sulla memoria (il modello più scrauso pare avere 2 GB di RAM e 16 di flash, il migliore invece non so perché le specifiche potrebbero essere false)... e poi sembra pure esserci una serie con lo stesso design ma leggermente più evoluta, il DW99 S9 Ultra, che avrebbe Android 10 anziché 9. E pensare che sono modelli correnti, credo l'anno scorso ci fosse il DW S8 Ultra (e ora non si trova più). 😪️
https://www.youtube.com/watch?v=npNtZrWh1VI
Le inserzioni sono purtroppo e per fortuna così tante e sparse che non ha manco senso salvarmele, però i video sono più comprensibili... Questo qui che ho trovato compara vari modelli che manco si capisce cosa cambia, aiuto, la mia testa sta esplodendo!!! 😭️😭️ (Pezzi del tempo schizzeranno da ogni parte.)
La domanda però infine è lecita: a cosa può servirmi un orologio con fottuto Android intero? Beh, a parte darmi il diritto ad atteggiarmi, e il fare post del tipo di "Hello I'm playing Zelda on my CLOCK", suppongo sia divertente per fare gaming, a Subway Surfers e magari Pikmin Bloom (averlo direttamente sull'orologio che conta i passi sarebbe il top). E, se lo usassi, installerei TikTok, che col rumore delle lancette è perfetto su un riloggio! 😊️
Almeno, questo sarebbe il mio pensiero se si capisse veramente quali sono le specifiche di questi robi. Dai video sembra un altro po' siano tutti su Android 8.1, almeno questi modelli che non sono delle letterali padelle, perché a quel punto non ha proprio senso. Pikmin Bloom vuole Android 9, quindi no, non acquisterò... il gamblin' di versioni non mi piace proprio, non lo feci manco per il Kindle. 🤢️
Ho realizzato tipo oggi una cosa che tecnicamente già sapevo di #Android, ma boh, non ci ho mai riflettutto. La memoria di archiviazione normale per i file è tutta una gigantesca hack!!! E programmando applicazioni si deve pagare le conseguenze di ciò... ooooooODIO ANDROID, diamine. 😩️
Anche me di 8 anni rimaneva un po' puzzled dal fatto che, sui dispositivi che avevo all'epoca, il percorso /sdcard non era la schedina microSD, ma la memoria interna del coso. Però, cosa doveva frecarmi? Voglio dire, a funzionare funzionava comunque tutto... E idem quando poi iniziai a vedere /storage/emulated/0: emulazione di non si sa che sfaccimm, ma vabbé. 😴️
A quanto pare, storicamente gli androidi non avevano alcuna #archiviazione di file utente interna (!) standardizzata. Quindi, c'erano i dispositivi con relativamente tanta flash, che montavano una parte di questa su /sdcard (o simili) come succede oggi... e poi c'erano quelli sfigati con solo la partizione interna privata (/data), e che senza microSD fisica non facevano fare nulla, manco scattare foto (cacca). 😳️
A leggere oggi i metodi #Java per l'ottenimento dei percorsi usciti fuori da quei tempi — che ancora non sono stati deprecati eh, e quindi ancora devono essere usati per fare determinate cose — si impazzisce per davvero. Perché si ha in sostanza roba getExternal...Dir() e getExternalStorage...() che, su qualunque dispositivo degli ultimi 10 anni (forse 15), in realtà puntano all'archiviazione interna. 😔️
Il disastro in retrospettiva non si capisce esattamente quando si è fermato, ma credo con l'arrivo di KitKat... che ha rotto un sacco le scatole all'epoca, per chi si ricorda, con i suoi permessi nuovi (quando Google rompe qualcosa, non è mai la prima volta), però intanto credo sia stata la versione che ha standardizzato la memoria fisicamente esterna come "memoria secondaria". 🤧️
E quindi da quel momento c'è la #API getExternalFilesDirs() (plurale), che da in lista tutte le "memorie esterne", con la prima che è quella in realtà interna (e si chiama "primaria"), e le altre che sono in genere esterne per davvero, però si chiamano "esterne secondarie". Troppo confusionario? Immaginate di dover programmare. 😉️🗡️
La cosa bella è che tutto questo non tiene neanche conto in primis dell'archiviazione adottabile aggiunta tempo dopo (Marshmallow), che è talmente un casino da essere buggata su molti dispositivi e infatti disattivata da molti vendor, e poi dell'archiviazione scoped introdotta ancora dopo (10-11) che come sapete da utente amo tantissimo (sarcasmo). Ma, io digresso. 💀️
In realtà, a parte i lati negativi, lo scoped #storage ha un suo vantaggio, cioè che genericizza ancora di più l'accesso a memorie esterne e non solo (anche a percorsi della memoria interna privata di app programmate per condividerli, ad esempio Termux!). Lo dico semplicemente per riconoscere che, prima di lui, la API era veramente terribile, e lo sto sperimentando sulla mia pelle adesso. 🥶️
Il mood è letteralmente: #TODO implementare le #hack per supportare TUTTI gli Androidz sulla terra, dai dinosauri con API level 1 e mount stranissimi per colpa di OEM scassatutto, fino ai dispositivi correnti e futuri!!! 💣️💣️
Ho a malapena iniziato a scrivere quello che serve per supportare tutte le minchiate della memoria nella #SpaccWebView Android, e già è lollissimo, nonostante tutti i TODO ancora da sostituire. E tutto ciò serve... per via di OEM tipo Samsung (ma non solo): su Stackoverflow leggo che i developer dell'epoca non erano felici del fatto che la microSD fosse montata in /sdcard/external_sd (o simili)... 🤭️
Oggi un altro giochin' di cui parlare, visto che, letteralmente dal nulla, nel corso di pochi giorni, è finito per qualche motivo in mano a tutti; e allora, giusto per, lo volevo almeno provare: Pokémon TCG Pocket, per li smarfonini e i tabletti!!! 🤯️
In effetti esiste da credo un po', senza contare che prima di questo c'erano anche altri videogiochi #TCG ufficiali, eppure nessuno mai se lo è frecato troppo, mi pare. E invece, nell'arco di pochi giorni adesso, ho visto gente a caso in giro giocarci, e le persone che vivono nel mio computer consigliarlo. La curiosità è stata molta. 🤭️
Beh, a quanto pare, semplicemente gli youtuber hanno ricevuto soldini, pecunia, valuta fiscale, per sponsorizzare il pezzo di software. Mi è capitato di vedere un video dove il segmento sponsorizzato fosse appunto per questo #gioco, ma chissà quanti altri influencer lo stanno pubblicizzando... damn, soldi. 😭️
E a proposito di soldi... non so se il gioco sia pay to win o altre cose di quel tipo; penso di no, ma certamente coi soldi cambia il numero di sbusti che puoi fare. Si ha 1 bustina gratis ogni 12 ore, che volendo si può accelerare con delle clessidre, che si ottengono facendo missioni, oppure... usando la zio peppe's carta gialla. 🤑️
E qualcuno dirà: miiinchia, 2 buste gratis al giorno, fantastico, incredibile, voglio subito!!! Fremerei così anche io, se le buste fossero reali e non virtuali, nell'ennesima incarnazione del moderno turbocapitalismo sotto forma di scarsità artificiale che spinge i giocatori ad offrire vero tempo e denaro in cambio di oggetti inesistenti... 😩️
...MA, se non pensassi che sia comunque divertente, la app sarebbe sparita immediatamente dal cellulare; quindi ribadisco che può essere un gioco da provare, non mentirò. 😉️ (In stile Nintendo, sullo Ximi ho dovuto nascondere il root con Zygisk, ma il gioco non ha dipendenze Google della malora, evviva.)
Big vittoria per chi ha lo spacc poi, perché il gioco gira anche su Android Nougat 7.0, stando a Google Play!!! E non mi pare sia troppo pesante, visto che sullo Snapdragon 662 non mi scalda molto (...eccetto ieri nella fase di download), e non tira strane laggate, pur da impostato a 60 FPS. Ma ancora non ho sbloccato le partite a #carte, quindi chissà... 😨️
Mi ritrovavo ad aprirlo adesso per copiare il codice amico, e allora ne ho approfittato per fare l'ora dello #sbusto. Zio pera però, a me manco mi pagano, che cazzo. Dai #Nintendo, facci un pensierino... 🥺️E qui lascio il mio codice amico appunto, pls aggiungetemi o ditemi il vostro: 6724449829662772. Non so se si possono fare lotte, o scambiare carte, o che wtf a parte la cosa inutile del wonder pick, ma non importa dai, si vedrà via via!!! 😚️
Oggi lo #Xiaomi ha deciso di comportarsi in modo un po' funny... cioè, no. Tra la batteria che lentamente si avvia per una strada sua, e il SoC che o non vuole lavorare o lavora troppo, e il firmware che fa le bizzette... 🥴️
A dire il vero sta dando qualche rogna da qualche settimana, perché pare tirare più #laggate del solito... senza alcun motivo comprensibile? Credo di aver installato qualche app nuova, ma nulla che rimane attivo in background, ho controllato. Quindi Anzhuo #issue, devo prendere l'abitudine di riavviarlo più spesso. 😩️
Stamattina però voleva esplodermi in mano: stavo configurando il nuovo gioco di Pokémon, e già tra il fare login all'account Nintendo aveva iniziato a rallentarsi di brutto, così, passando tra le varie schede del browser. Nel frattempo era in carica in auto, con WiGLE attivo e la musica in cuffia. Durante il download dei dati di gioco... è uscito almeno 3 volte l'avviso di #surriscaldamento!!! 🌋️
Ce l'ha fatta poi, perché comunque lo Ximi è una potenza, però non è stato piacevole e la batteria si è pure scaricata di vari punti. Mentre era in carica. E pensare che questo avviso mi capitava solo d'estate. 💀️
Il bello è che poi, con l'uso misto nel corso delle ore fuori casa, a luminosità pure alta, a parte continuare a scaricarsi... credo si sia #buggato malamente, perché l'uso #batteria è riportato decisamente all over the place. In parte sarà colpa dell'uso mentre in carica, ma non è stato in quella condizione il 100% del tempo... 🧨️
Cioè, va bene che la misurazione non può essere perfetta, però mi ha contato #WiGLE con lo 0% di consumo nel corso di svariate ore. Non ha alcun senso, e di solito infatti non succede, anche perché WiGLE consuma non poco, ma il firmware evidentemente è rotto, e/o si sta spontaneamente rompendo (che sorpresa, è MIUI). 👺️
In realtà credo di star scoprendo solo in questo momento che #MIUI può raggruppare il #consumo batteria in modo strano, mettendo sotto una categoria aggregata "altro" altre app che sarebbe rilevante sapere quanto consumano, e non solo roba di sistema minore come credevo io... ma questo non è il caso, per questa app il sistema è proprio convinto non ci sia stato consumo. 😤️
Per riassumere: questo mio Redmiao mi trolla un pochettino... Speriamo non inizi a comportarsi come la Mi Band, perché quella mi sta bene cambiarla, ma lo smarfonino proprio no... deve durare altri 3 anni minimo!!!!! 😾️
Oggi, prima che calasse il sole (come se dopo non potessi? non so perché lo sto dicendo così lol), ho fatto un progettino Android Studio da usare come semplice template per pacchettizzare #webapp in APK... Che per ora è estremamente banale, e decisamente non finito, ma aver fatto la base con in mente certe cosine è già utile: 🤓️☝️
Si possono pacchettizzare robe #web in modo da renderle totalmente funzionanti #offline, liberamente distribuibili su vari store, e installabili per sempre contro l'usura del tempo (...eccetto quando Google rompe l'userspace) 🌋️
È un'ottima soluzione quando un qualcosa che funge da #PWA non può essere usata bene come tale: magari si è su #Android TV, magari si ha da usare Chromium per motivi prestazionali e quindi non si possono usare estensioni per apparare alla mancanza di caching offline di certi siti, o si è su dispositivi di merda dove caricare tutto il browser fa troppo overhead 💣️
È forse buono per creare in generale app mobile-first dove si vogliono supportare anche dispositivi Android preistorici, lottando contro la ben più sopportabile piattaforma web, anziché gli SDK ufficiali di Android (che, nonostante tutto il marcio, ancora fanno targettare API 1), o varie opzioni di terze parti (che rompono proprio le versioni vecchie e non funziona una mazza) 🧱️
Anche quando una PWA si può usare bene ed offline (che sia perché implementa di suo il caching, o perché si usa la mia estensione Firefox apposita), ci possono essere altre complicanze che un pacchetto Android può risolvere (tipo, non occupare memoria interna limitata sui sistemi dove gli APK si possono invece installare su scheda SD) 💥️
L'ho già messo sotto l'ombrello di SpaccDotWeb, visto che la monorepo non era già abbastanza grande, però alla fine è una stronzatina per ora. Praticamente quello che già sta in qualunque altro template per app #WebView semplice che si trova in giro, ma il codice è strutturato un po' meglio per permettere la riconfigurazione, AndroidManifest ha già un sacco di proprietà giuste presettate, e così via. 😇️
Come sempre, ho scritto troppo, quindi i dettagli più tecnici li taglio via per un'altra volta, e magari per allora avrò fatto anche qualcosina in più, come pacchettizzare le mie webapp esistenti (che mi richiede di implementare altre cose)... però volevo comunque segnarmi l'idea compiuta qui. Nel frattempo, goditi popolo la mia piccola #demo!!! 😳️👌️
Per verificare le mia teorie e controllare che il codice fosse halal, ho infatti semplicemente pacchettizzato offline #2048... giochino dell'epoca Android KitKat, ma che come previsto gira su Gingerbread (testato in emulatore) e Jelly Bean (testato sul Lagsung), messo così. Un #APK venuto appena ~250 KB, wow... lo lascio qui: https://hlb0.octt.eu.org/Drive/Misc/SpaccWebView-2048.apk! 🤯️
Nintendo ha deciso di chiudere lo spooky mese non facendo spaventare e pisciocagare nelle pandalogne, come ha invece fatto all'inizio, ma... facendo un pochino ridere. Nel senso che hanno cacciato fuori un'ennesima idea ridicola. 🥁
Semplicemente, se ne sono usciti con la app mobile Nintendo Music... o in altri termini, hanno finalmente deciso di iniziare a distribuire ufficialmente una certa porzione figa delle loro librerie musicali, ma in questo modo molto stramboide. Riservato agli abbonati Switch Online eh, paaaagah. (E a chi ha minimo 9.0 Pie, su Android.) 🗿
Immaginiamo per un secondo se esistesse la #app della musica pop, o quella per la musica rap, o quella per la neomelodica, oppure addirittura per uno specifico artista! Sarebbe assolutamente la morte!!! Ma questo è il livello di questa impresa. 🧪
Tu bbi onestt, l'ho provata così al volo (attivando la prova gratuita di #NSO su una mail temporanea, ops), e non pare malissimo... la UI è carina (anche se ha una navigazione a schede che si mischiano un po' confusionaria come troppe app moderne), supporta l'ascolto offline, e ha anche le versioni estese delle #OST. 🎈
Però, ovviamente, è finita disinstallata subito. Stranamente, ci mette sempre interi secondi a partire, e ancora di più da #offline, perché deve caricare non so cosa... Nulla a che vedere non solo con lettori musicali offline (my beloved), ma manco con applicazioni più normali come YouTube. 🎃
Una cosa #strana: ha l'anti-root, come altre app #Nintendo, che causa la app di crashare sul colpo al login, senza alcun errore o che. Lo avevo bypassato inizialmente usando Zygisk, però poi, stranamente, dopo aver disinstallato e reinstallato la app per altri motivi, non ha più funzionato... mo vai a capire se è un bug di Magisk, o cosa. 😩
La app streamma e scarica offline in formato ExoPlayer, che è una libreria open-source, ma non mi risulta sia un formato gestibile da ffmpeg o VLC o amici... o forse i segmenti sono semplicemente criptati? Non lo so, ma non vale la pena cercare di mettersi ad estrarre la #musica da questa app, tantovale davvero dumparsela dalle ROM usando i vari tool, come si è sempre fatto. 👿
La cosa ancora più strana è che, spostando in avanti la data del cellulare per simulare il passaggio di un anno di tempo, e riaprendo la app senza Internet, per vedere come si comporta in termini di controllo dell'abbonamento (che nel mio caso, prova gratuita, scade dopo 7 giorni)... ho visto che anche qui, non da alcun errore, ma semplicemente è tutto molto buggato: alcune immagini cachate non caricano, e la musica non parte. 😭
Insomma, tutti volevano Switch 2 (...ma veramente ancora volete dare soldi a Nintendo dopo il terrorismo che hanno abbracciato?), e loro rispondono con una sveglia pazza e un clone di Spotify or smth. E ok, va bene tutto, però forse dovrebbero smettere di spendere il budget sul reinventaggio della ruota e, non so, creare un nuovo F-Zero magari??? 😓
È forse da un po' troppo tempo che non mi lamento seriamente di #Android... e quindi perché mai non rimediare??? In questi giorni in particolare sto essendo salatissima del fatto che, zio pera, con ogni anno che passa, sempre meno app funzionano su versioni precedenti del sistema operativo. 😷
La colpa in questo è condivisa tra Android come piattaforma, e gli sviluppatori di #applicazioni; le due parti messe insieme sgravano così tanto e fanno si che i #dispositivi più vecchi, prima o poi, diventino funzionalmente inutili, anche se sarebbero altrimenti perfettamente capaci di fare robe. 👿
Man mano che escono nuove versioni di Android, chiaramente quelle vecchie perdono marketshare, e a un certo punto Google dice "eeeh, affanculo"; e finché questo significa che non rilasciano più #aggiornamenti di sicurezza, va benissimo, ma diventa merda quando droppano supporto proprio ai vecchi livelli API nell'SDK! 🪦
Giustamente di conseguenza seguono gli sviluppatori, perché la #piattaforma non solo non li aiuta adeguatamente con il supportare versioni vecchie, non fornendo la documentazione migliore possibile e delle API direttamente retrocompatibili... ma attivamente li incoraggia a non farlo, deprecando via roba dalle librerie ufficiali che automaticamente vengono aggiunte... 🚽
Io in realtà ci potrei anche stare, se il nonfrecamento per le versioni vecchie del sistema avvenisse solo per le app che nascono nuove, oppure per i videogiochi. Ma succede anche per app di uso comune, essenziali sia per molti che per pochi a seconda dei casi, che esistono da magari pure un decennio e vengono aggiornate. 💀
E a quel punto, le versioni vecchie smettono puntualmente di funzionare, perché dipendono da servizi di rete che vengono cambiati, e le nuove richiedono versioni di Android francamente troppo nuove. E quindi si deve cambiare anche dispositivi che lato hardware reggono il tempo, ma hanno vecchio software, causando e-waste. 🚮
In realtà questo è un problema del #software più in generale... e la cosa mi fa incazzare pure di più. Cioè, Android sotto questo punto di vista non è messo tanto male, rispetto a quanto so di iOS, visto che le versioni più vecchie del sistema operativo vengono deprecate ancora prima da Apple e dagli sviluppatori (e no, il fatto che gli iPhone vengono aggiornati per più anni è una giustificazione di merda, visto che con ogni nuova major puntualmente il telefono si rallenta). 📵
Poi non diciamo che, se proprio serve, ci sono le webapp... Ho un androide che è fermo a KitKat 4.4.4, e dato quello che ho detto molte app native non si installano, ma sorpresa: non si riescono ad usare nemmeno le equivalenti web, perché richiedono standard troppo nuovi, che su questa versione di Android non puoi avere, perché sia Chromium che Firefox hanno smesso di supportarla nel 2018-2019!!! 😭
Al momento, girando sugli store, vedo che molte app comuni pretendono in media #Nougat 7.0 o superiori, ed altra roba meno essenziale anche peggio. Tra qualche anno non basterà manco quello. Se il mio Ximi si rompesse sarei nella cacca, perché la mia riserva più nuova è il Huawei con Nougat; e quello ha il vetro rotto, quindi probabilmente preferirei usare il Samsung con KitKat, però non potrei. ⏳
Oggi sono di nuovo qui a parlare di giochin' per cui non mi pagano. Diamine... praticamente, il Creeperotto sul suo canalotto, in occasione del Lucca Comics dove lui andrà e io no (zio toscano...) ha consigliato di unirsi al suo gruppo di questo coso che esiste da ben 3 anni, ma nessuno conosceva prima: Pikmin Bloom (di #Niantic). 🌷️
Maremma bona però, è kinda vergognoso dal lato tecnico!!! C'è voluto un bordello per configurarlo. Ovviamente richiede Google Play Services e, anche se realisticamente potevano e dovevano farlo funzionare anche senza, almeno qui ha un motivo di esistere: si collega a Google Fit, così da leggere i passi fatti anche senza il #gioco attivo; senza il proprio dispositivo addirittura, visto che tranquillamente si collega con le #fitness band. Però caspita. 😔️
Non sto a spiegare le rogne che ho vissuto per installarlo, che sono più in generale di Android e quindi le lascio per un'altra volta. Sul fonino era impossibile con la MIUI CN, però per fortuna sul #tablet si è messo e funziona benone... ogni tanto tira la laggata immancabile, ma comunque non ci sono glitch grafici, e le prestazioni si mantengono in piedi. 😳️ (A differenza di altra gente, che invece si lamenta di come giri tremendo, ops.)
Il concept di gioco mi piace a primo impatto, e penso che sia più buono di Pokemon Go. Nel senso, non è azzeccone (forse anche per questo non lo conosce nessuno) e non dovrebbe finire per distorcere tremendamente l'idea originale di andare in giro (per cui anziché farti il giro, pensi solo al giochino), l'anima del gameplay è praticamente tutta esplorativa e non è stata corrotta per motivi di convenienza, e i #Pikmin sono ora all'interno delle mie pareti. 🥵️
Dovrò però vedere come sarà per me la storia, considerando che l'ho messo sul tablet, che in giro mi porto solo quando vado all'università e non anche altre parti. Finché la Mi Band (a fatica) funziona ancora, mi sincronizza tutti i #passi, ma: a parte che non avrebbe quindi il #GPS, e quindi mi chiedo anche se possa spargere i fiori, devo capire se posso togliere Zepp Life dal tablet, dove mi è servito per associare Google ma ovviamente non voglio tenere, perché la band deve stare connessa al fonino... 🥴️
Dolore. Non condivido codice amico, perché ancora devo capire se il gioco è buono per la privacy o leakka dati a tutti... credo di no, ma meglio la prudenza. Still, procuratevelo (https://www.pikminbloom.com), e magari unitevi al party nostro (sopra), che così comandiamo (i pikmin). 🥳️
Oggi #notizia del tutto inaspettata, ma forse non imprevedibile, direttamente dal #Vaticano!!! Eh già, dopo aver scoperto che dire "fro͟c͐i̶͌aͯg͇g̳̼i̟͟n̴̷͞e" nell'anno del Signore (lui) 2024 non fa ridere i gggiovani come nel 2014, hanno deciso per una strategia nuova: FUMO!!! 🥰️🥰️🥰️ (Debuttato oggi.)
No, non intendo che promuovono il consumo di Maria, ma che si sono inventati un #fumofumo. Ok, non è manco quello, ma diciamo che visivamente ci si avvicina parecchio. Non so se dire che è bllxm, ma comunque è molto bll... la nuova #mascotte fatta per il #Giubileo da #tokidoki. 🤯️
Cioè, onestamente non è male affatto... Si chiama #Luce perché aaaaa il Signore, sarebbe una pellegrina che viaggia così, con questo outfit d'avventura che richiama i colori della bandiera vaticana, la croce al collo e il bastone in mano, MA, ma: ha anche i capelli blu e i pronomi. Che sia l'inizio di un redemption arc????? 🙏️ (Ovviamente no, è una semplice trovata pubblicitaria, fine.)
Le critiche si possono fare secondo me solo in base alla sua natura, perché per il resto non è male. Alcuni stanno criticando sulla base del fatto che la #Chiesa prima sarebbe quella che aaaaa no l'idolatria non va bene, e poi fa il pupazzetto... Ma regà, non lo so, è un simbolo in cui i fedeli dovrebbero identificarsi, mica la rappresentazione di un'entità sacra... non ci vedo questa ipocrisia, bo. 👌️
Ovviamente, te pareva che certi artisti dalle mani gocciolanti di cumma potevano non cogliere al volo l'occasione... ma in questo caso forse approvo, perché ribilancia il potere, cardinali vs masturbatori, santità contro corruzione morale. Ovviamente schifo comunque e non vi consiglio di guardare, però dettagli. 🤥️
Ho letto così che in realtà non è nuovo per la #Chiesa commissionare questi lavori di marketing strambo pseudo-pop: avrebbero già fatto robe manga per spingersi in Giappone, ma non riesco a trovare informazioni effettive, quindi tenetevelo come fatterello. Però caspita, sapere che il Vaticano ha tecnicamente partecipato al #LuccaComics quest'anno... https://www.animeclick.it/news/105106-luce-la-mascotte-del-giubileo-per-il-vaticano-da-tokidoki 😵💫️
Per quanto l'altro ieri ho detto che, al di là di #orologi in generale, l'acquisto di una nuova fitness band in particolare urge, visto che la Mi Band ormai è come è... non ho ancora ordinato niente, soprattutto perché per la compatibilità dei bracciali mi rode, e quindi non so. 😪️
Ma, in un momento di crisi come questo, il memaggio si intensifica, e quindi non andrò a mentire se dico che voglio kinda comprare un CASIO, e vivere la #CASIO ghiaccio sul polso vita... o meglio, farmi la collezione di CASIO, rovinando così per sempre le mie finanze ma avendo in cambio uno 𝓼𝓽𝓲𝓵𝓮 𝓲𝓷𝓬𝓸𝓷𝓽𝓻𝓪𝓼𝓽𝓪𝓫𝓲𝓵𝓮. 😍️
https://www.youtube.com/shorts/fUHbwtS3Xbg
Beh, si, perché essi non sono fatti né per avere i cinturini intercambiabili, non si collegano al fonino per cambiare watchface, e quindi se si vuole andare in giro con qualcosa di diverso bisogna avere qualcosa di diverso: arrivare a possederne decine come questo signore qui...
Non lo so, cioè, proprio li vedi sui negozi online tutti ordinati in griglia coi colori fighi e la finitura bellina, e costano relativamente poco, quindi proprio mmm... si è sempre vissuto senza ma, stranamente, da questo preciso momento non si può assolutamente più... aiuto. 🤐️
Il problema che più mi tormenta è che quelli più belli costano anche più soldini, si sale sempre di più, nonostante si parli sempre solo di CASIO!!! E non lo sapevo davvero fino a qualche quarto d'ora fa, ma si, ci sono certi modelli in edizione limitata prodotti oggi, così come in generale linee con roba extra magica. ✨️
Del tipo: DOMANI, 30 ottobre, esce il G-SHOCK anniversario di Hello Kitty; e ok, non sarà la cosa più epica che io abbia mai visto, ma caspita quanto è figo. Questo nero con accenti dorati, il logo sul cinturino, il simbolo del fiocco dentro la retroilluminazione... come fa ad essere reale tutto ciò?!?! https://www.siliconera.com/casio-hello-kitty-g-shock-watch-features-her-bow/ 😻️
Ma questo è a quanto pare il secondo, perché all'inizio di quest'anno è uscito prima un modello anniversario nella linea BABY-G: https://www.casio.com/us/watches/babyg/products/collection/special/bgd-565kt-7/. Questo sarebbe decisamente più nelle mie corde come design, bianco con gli accenti multicolore e piccoli dettagli grigi... ma, nonostante costasse mediamente un fottio, è sold out per sempre, non lo avrò mai... 😭️
La serie BABY-G è da approfondire, a proposito: è semplicemente G-SHOCK ma per le ragazze magiche, come ben illustrato da questa pagina promozionale: https://www.casio.com/us/watches/babyg/about/. Guardando lo shop, approvo un casino, ci sono anche modelli che si staccano dal cinturino e si mettono in un appendino, alla Tamagotchi! 🤯️
Per fortuna non possiedo carte di credito, altrimenti davvero sperpererei i soldini. Invece devo ogni volta perdere 10 minuti a generare un buono da Microsoft, oppure andare al tabacchi a far la ricarica, 30 euro a botta. Ma, certamente un orologio da 120 spirollini non lo posso comprare così, manco se è di Sanrio. 😔️
Tra #pensieri un po' a caso mi chiedevo se forse potremmo avere a breve una rinascita dei piccoli #blog personali, magari a formato canale, ma comunque in generale posti dove la gente invii roba un po' più a caso giusto così... 😳️
Sembra io stia yappando a random, ma è perché ho visto che ultimamente i canali dei capi di Telegram si sono un po' allargati, e mi auguro questo possa essere un piccolo catalizzatore. Per iniziare, da mesetti Paolo Del Rovo sta postando in generale più cose, e nella totalità meno sono spam di "wow non avete idea questo aggiornamento di Telegram [bla bla bla]!!!". 🤯️
Però, non finisce qui... Ho scoperto ancora più a caso, rispettivamente perché Du Rove ha linkato un post e perché ho guardato la lista di canali correlati (che principalmente purtroppo è piena di cryptomerda, ahinoi), che anche la ragazza e il fratello di Durov hanno dei #canali propri. 🧐️
Non ne avevo la minima idea prima, perché pare che solo di recente gli ultimi due abbiano deciso di valorizzare un po' di più i loro canalini, dove prima addirittura pubblicavano solo in russo, e quindi una buona parte della gente non se li cagava. Si saranno mica messi d'accordo, sotto sotto, di cambiare modus operandi per guadagnare pubblico? 😏️
Decisamente io sono una postatrice più professionale di tutt'e tre, perché scrivo almeno una cosa al giorno, se va bene due, su diverse robe, e faccio anche il crossposting a ruota... invece, loro non si sa mai cosa fanno e quando invieranno. È quasi come se i ricchi siano troppo spesso impegnati a fare cose da ricchi, e quindi non scrivono granché. 😔️
Sui contenuti... beh, alti e bassi. Diciamo che sto quasi rivalutando Durov perché, delle cose che ha pubblicato recentemente, alcune sono interessanti e lo fanno percepire più come persona che come entità fumosa, e qualche messaggio è anche basato; però overall boh. Il fratello Roxman ignoravo che fosse un cryptobro (ignoravo fosse colui che lavora alle criptostronzate di Telegram)... e onestamente i post non frecano, parla solo di quello. 🚮️
C'è poi la ragazza Vavia('s), e mi pare sia quella che meno si monta la testa, di tutti e tre. Non solo ha multiple reazioni abilitate sul canale, stock per giunta, ma ha persino la sezione commenti, e addirittura risponde ad alcuni! Certo, lei non ha da preoccuparsi che arrivino sinistri individui stalkeriferi a causare zizzania lì, perché dall'alto del suo privilegio possiede dei moderatori... credo 2 o 3; comunque un lusso. 💀️
Magari sono io quindi, ma mi sembra strano che #Roxman abbia un numero di seguaci similissimo a #Durov, perché i post a confronto sono meh. Invece, Vavia... non lo so, da un lato mette post listini (di film, roba strana, ecc...) che mi paiono decisamente poco ispirati (qualcuno dice fatti con ChatGPT), ma dall'altro spara fotine così a casissimo da sembrarmi cosa faccio anche io, quindi... approvo. 😸️
Durov lo si amerebbe, se non si comportasse da Dio che fa le promesse e poi le rompe ed ha un ego troppo alto da sopportare la clown reaction. E pure #Vavia, la si amerebbe, se non fosse ricca e famosa per il solo merito di stare assieme a un tizio ricco e famoso (però, a questo punto, si merita più di solo 1/200 dei follower del ragazzo). Il fratello... nah, è colpa sua se #Telegram usa un protocollo crittografico non standard con diversi buchi, non lo si ama. 👿️
Non so perché, ma c'era un periodino tempo fa in cui mi ero fissata con quei strani cosi degli anni '80-90 che vanno da organizer personali e diari elettronici, a calcolatrici scientifiche scomode e veri computer tascabili... perché boh? 👅️
Cioè, credo che i motivi siano infiniti... perché il #design di quella roba #retro è comunque figo, perché come artefatti di #elettronica hanno vantaggi che i moderni dispositivi hanno perso (le batterie duravano e i display si vedevano al sole!), e... basta tipo, ops. 😅️
Ovviamente vabbè, non te ne fai realisticamente proprio nulla di uno di quei cosi, quando hai non solo uno smartphone, ma magari anche diversi tablet, nonché fonini muletto nel cassetto di rimpetto al letto, che fanno 100 robe in più. E infatti mai ho pensato di comprare nulla (non che nei negozi di usato fisici io ne abbia beccati). 😕️
Ecco che arriva però l'altro giorno, e l'idea mi salta in testa, forse condizionata da un'altra idea avuta subito prima (che lascio per un altro giorno): voglio kinda sviluppare un #simulatore per tutti questi dispositivi antiquati, che giri su dispositivi #mobili... (pazienza per la mancanza di tasti fisici.) 😋️
Si pensi un attimo a che figata!!! Abbiamo in tasca delle lastre elettroniche così avanzate che, sul loro display a colori gigante, si può mostrare qualsiasi immagine di oggetti reali, per simulare di avere in mano dispositivi diversi, di dimensioni simili ma tanti tasti in più e schermi decisamente più piccoli. 🙏️
Mi pare un po' sorprendente che nessuno abbia mai fatto questa cosa fino ad ora. O meglio, cercando "Casio Emulator" (rido) su Google Play, escono calcolatrici scientifiche che un po' si ispirano al look di quelle fisiche che tutti a scuola usano, ma mi risultano troppo generiche e senza un grande #charm. 🪦️
Tuttavia appunto, non si trovano simulatori di quegli altri tipi di dispositivi che ho elencato sopra. E io capisco che nessuno abbia voglia di implementare uno di quei computerini che avevano BASIC o addirittura C, ma cosa ci vuole a programmare un diario personale con funzioni di fortune-telling esattamente??? 👁️
Fare qualcosa di sia vario che accurato è difficilotto, visto che diversi brand all'epoca (per la maggiore giapponesi, ma guarda un po') cacciarono sfilze infinite di modelli con trecentomila differenze. Ma non mi interessa particolarmente ricreare specifici dispositivi, quanto piuttosto il feeling generale, che può essere incarnato da specifici modelli quanto anche non. 🎎️
Però, ecco, anche se parlo di #simulazione e non emulazione (sarebbe infattibile la seconda), secondo me è un bel progettino di archeologia informatica creativa. E sarebbe ganzo avere più design simulati: quelli a conchiglia son buoni per tablet e foldable, mentre quelli più classici a pezzo singolo vanno meglio su #smartphone a mattonella. 💾️
L'utilità? Non lo so, visto che unirebbe tutti gli svantaggi di questi vecchi aggeggi agli svantaggi dei nostri moderni computer tascabili. Però ehi, è figo!!! Soprattutto perché alcuni di quei vecchi #organizer erano colorati, e tutti avevano una propria personalità. 👻️
E si, sulla UX dovremmo esserci. Come #concept, prima di provare a programmare qualunque cosa, ho caricato delle foto su Androidi che ho in casa. Sia questo computer CASIO sullo Ximi, che una calcolatrice ad 8 cifre sul micragnoso Lagsung, ci stanno perfettamente, le dimensioni non sono paiono affatto ristrette! Uauu, la #tecnologia... 💖️
Con tutti i fatti usciti fuori ultimamente, non ho avuto neanche il tempo di dire lo spacc che mi è successo l'altro ieri... che scrivo qui semplicemente perché non è (totalmente) fisico. La Mi Band 3 peggiora. La sua (mia?) morte accelera. ☠️
In realtà, avevo scritto per postare qui, ma ho visto che il messaggio era venuto lunghetto, nonostante io avessi omesso diversi dettagli ed evitato di allungare il brodo. A questo punto non aveva molto senso secondo me, quindi ho preferito piuttosto aggiustarlo e renderlo un articolo lungo, come quasi quasi avevo la voglia di fare. 😳️
Ho potuto aggiungere dettagli ulteriori in modo preciso, ma senza troppa roba inutile, credo. E alla fine c'è anche il mio "fix", che però non è davvero tale, è una merda; ora la band funziona, tutto ok, ma è molto castrata. Vuole proprio morire, questo affarino. 💣️
...Ma c'è in realtà pure un altro #problema, che non credo di poter sistemare e ho paura questo si, mi obbligherà a cambiare la band. Non l'ho detto lì perché lo ho da ben due settimanelle, però sta peggiorando un botto già solo negli ultimi giorni. Si stanno facendo linee sullo schermo...
Cioè, stanno morendo intere linee di pixel, piano piano una alla volta nella parte superiore del display! Si nota solo quando c'è del bianco in corrispondenza, però ben due righe nuove sono uscite fino a ieri, e mentre scrivevo l'articolo ne è uscita una terza (ma non ho voglia di rifare la foto). 🤢️
Come detto nel post completo, credo proprio che a breve dovrò comprare la band nuova; crepi l'avarizia, perché sennò crepa la Mi Band. Devo però capire bene se le ultime versioni ci entrano nei cinturini fantastici che comprai di recente, perché non mi pare... e a 'sto giro mamma mia se rosico, in tal caso. 🤬️
Dall'altro lato, potrei anche decidere di tornare al Casio, convincendomi non sia assolutamente un downgrade... e, voglio dire, per molti aspetti non lo è, anzi. Però, più che le funzioni smart, a me ormai piace un sacco la personalizzazione... il fatto di cambiare temi della UI e soprattutto i cinturini ogni tanto... necessito smartband! 💸️
Sarà anche stavolta colpa della luna, ma una cosa strana e scomoda e terribile che mi sta succedendo nelle ultime sere è che tipo... boh, un problemino, speriamo che il semplice #riflettere su ciò lo possa risolvere. 😪 (Dubito altamente!!!)
In pratica, voglio semplicemente fare delle mie varie cose, perché magari nel corso della giornata sento di non aver sfruttato bene il #tempo e così via (fenomeno in realtà comune), però si parla di orari tardissimi per cui giustamente non riesco tenere la #concentrazione, e alla fine non combino nulla. 🥴
Non sono di per sé salatissima sul fatto di non riuscire a fare eh... cioè, pazienza, evidentemente cervellino non riesce e dovrei dormire. Non ci sarebbe nulla di male, mi metto in coma nel lettino e aspetto che arrivi un giorno nuovo in cui va tutto OK. One small #issue: non riesco proprio a decidermi di mettermi a mimir. 💀
Quindi praticamente sto lì a fare tic tic tic senza effettivamente concludere nulla di che, e si fa ancora più #tardi. L'unica opzione logicamente sensata sarebbe appunto quella di arrendermi, ma non si può. Mi capitò di informarmi in passato, e pare che il motivo psicologico derivi dal fatto che con l'ora tarda e la stanchezza diminuisce l'autocontrollo, ed è come se si fosse meno capaci di intendere e di volere (yikes!). 😤
Però è assurdo il modo in cui a me capita... molti si perdono a fare doomscrolling, a vedere "giusto un altro video", tutte 'ste stronzate qui causate da Big Tech e i loro dark pattern intenzionali. Invece io no, sto a girare tra file di testo e pagine di editing oppure di ricerca intenzionale di informazioni, a fare Alt-Tab, a scrivere qualcosa e poi fare Backspace. 🎐
Tecnicamente, il modo per evitare questo #problema è accorgersi quando sta per iniziare lo stato semi-catatonico, e agire subito, ma è più #difficile di quanto sembri. Quasi quasi, mi procuro (crackato immagino?) uno di quei software usati dai datori di lavoro per spiare i dipendenti... quelli che monitorano l'attenzione e le prestazioni, così quando crollano capisco che è ora di stop. 🚨
La soluzione più reale sarebbe di arrivare all'ora tarda in una condizione per cui questo sentimento di nonfinitezza non si manifesti proprio, ma non sempre è possibile. Soprattutto quando sto la giornata fuori casa; magari mi viene da scrivere postini come ora, ma altre cose che pure ho arretrate, tipo programmare... ahi ahi, non. 🔏
Sarà perché mi ostino a usare il tablet, che credo sia più comodo del telefono per via dello schermo grosso, ma in realtà è peggio perché devo stare bent, e quindi digitarci così all'arrangiata (su una sedia, senza scrivania, l'aula di merda, ecc...) non è facile? (Non che col laptop mi trovassi meglio però eh, lolle.) Smisi di giocare al Wii anni fa poiché stavo bent, quindi può essere. 📦
Poco fa ho notato il #GoogleDoodle di oggi, che è tipo FIGHISSIMO. Stavo per dire "damn, è di tutto ottobre e me ne sono accorta solo ora visto che non vedo mai la home di #Google...", ma invece, dal web, mi pare di capire che lo hanno messo proprio oggi: Rise of the Half Moon. 🎑️
È praticamente un giochino di carte con la Luna, quel satellite che mi causa ciclicamente sbalzi d'umore, come ho in passato decretato con metodo assolutamente scientifico! Precisamente, si gioca contro la Mezza Luna, cercando di fare più punti di lei, nel piazzare carte che rappresentano i vari cicli lunari e si possono combinare in vari modi. 🙀️
https://youtu.be/nkim4I9YOJQ
Beh, stamattina dovevo fare varie altre cose, ma mi sono detta troppo wow e ci ho giocato un pochino. Nel frattempo, ne ho approfittato per fare un video, totalmente a caldo, visto che su YouTube non ne ho trovati in generale con testo italiano... (ringraziamo i game developer di Google per non essere stati inglesocentrici!) 🎴️
Dico che un filmino #gameplay è d'obbligo, perché questa #Luna è molto stronza: mi pare di capire che ci siano 5 sezioni, di 3 livelli ciascuna, e via via diventa tutto più difficile, nonostante i jolly monouso ottenuti a ogni sezione. Ma, se si perde anche solo una (1) volta, bisogna ricominciare dal livello 1. Io ho perso verso la metà, però un altro poco era passata mezz'ora e quindi basta, va bene così... anche se, chissà cosa si cela alla fine. 😔️
Per un #gioco che a quanto pare resterà solo oggi e domani, è vero che è molto semplice, però anche bello curato... La musica è una sola, molto calma, gli effetti sonori sono svariati e hanno un contrasto tra quelli del giocatore e quelli della Luna, che segue il contrasto visivo rispettivamente tra luce e ombra. Mi chiedo se lo abbiano inventato loro, o sia un gioco di #carte fisicamente esistente... 🤭️
Da stamattina avrei in realtà più motivi per essere contrariata, forse. (Chi vivrà vedrà.) Ma inevitabilmente un poco di rogna ci deve stare sempre, quando i fatti dell'università si mettono in mezzo!!! 😖
Non avevo indeed detto che, dalla settimana scorsa, ci hanno cambiato #aula per questo giorno della settimana, perché i poteri forti dicono che "mancano le aule" (ci arrivo), e che ad un'altra classe serviva un'aula più grande (questo invece è vero)... 🥱
In quell'altra classe, a quest'ora, c'è talmente tanta gente per seguire 'sto cazzo di MD (discount), che nell'aula di prima c'era spesso molta gente in piedi... E ora che quell'aula è la nostra, non solo noi si sta estremamente stretti, ma comunque qualcuno in piedi sta. ♟️
Geniale questa amministrazione universitaria! Siamo tutti perfettamente d'accordo sul fatto che questa aula qui è proprio un buco, ma evidentemente non si è tutti sulla stessa pagina per quanto riguarda il perché, né su come risolvere il problema. 🎭
La mia incazzatura non è perché hanno dato agli altri la nostra aula eh, perché evidentemente gli serviva. Il problema è sul fatto che continuano a rifilare questo buco in generale, e in particolare ora a noi (me), senza accorgersi che è tutto rotto, per questo non ci si sta! 🧨
L'aula si, è piccola, ma il fatto vero è che un botto di sedie sono SCASSATE!!! La maggior parte sono ""soltanto"" estremamente consumate, che tu ti siedi e maremma cara la sedia sprofonda, che pure io che sono sottopeso finisco col baricentro sminchiato... Ma poi, almeno una decina non reggono proprio, sono addirittura spezzate in due, e così via. Banalmente NON ci si può sedere. 🎳
Questo è un caso molto particolare in cui non sono positivamente impressionata dallo #spacc. Potrebbero sistemare ciò che è rotto, e la situazione sarebbe leggermente meno dolorosa... e invece no. Però si fissano proprio così tanto sulla mancanza di aule... 😑
E io non le vedo 'ste #aule che mancano! Quando giro nel polo scientifico qui dell'università, ne trovo sempre svariate vuote o quasi, dove stanno solo studenti così, a cazzeggiare o a studiare, e nessuna lezione. Ma allora, di che stiamo parlando??? 😭
E non mi interessano eventuali teorie per giustificare tutto questo, tipo "eh ma quelle aule non sono per informatica, sono per, boh, fisica..." Regà, un'aula è un'aula, porca la trota sparafossili! E fateci fare lezione per bene pure di mercoledì, dai! 😡
Arturo Pezzetti, Orazio Grinzosi... sarebbero i santini che mi danno la forza di creare, se esistessero. Per fortuna, creo in ogni caso, ma certe volte è tipo troppo lento fare tutto, e rimango "—". 😐
Stasera ho preso del tempo per fare aggiustamenti impercettibili a una o due #pagine del #sitoctt, e poi ne ho creata una. O meglio, tre nuove, ma come sempre il diavolo che mi dice "wtf come hai fatto a impiegare 3 ore per non fare un cazzo?!?!" è nei dettagli. 👿
Ho fatto la pagina /admin/, la cui utilità è un segreto che lascio agli investigatori magici!
Ho creato la pagina "🔓 Open Source", che sarebbe estremamente stupida in quanto quasi del tutto un copypaste di paragrafi dalla vecchia home... che dovevo fare da mesi, e ho fatto solo ora perché non riuscivo a decidermi sul titolo (minchia)
Poi c'è il lavoro vero di stasera, che è la "🚧️ Raccolta Separatori", blessata perché non c'è letteralmente da nessun'altra parte una raccolta così buona per quei pacchetti sticker... ma vuol dire che ci ho messo ore solo a copincollare una cinquantina di link.
Insomma, sto invecchiando? Il Markdown mi sta dando alla testa? O è tutta una mia impressione, e il vero tempo me lo ha rubato la programmazione segreta fatta fino a un attimo prima, e non la scrittura delle cazzatine fatta da subito dopo in poi? 🥴
Smettendo di scherzare per un attimo, il mistero comunque davvero si infittisce, perché percepisco proprio il tempo passare diversamente quando mi metto a scrivere in un file di testo così, rispetto a quando scrivo per il frittoblog, per dire. Il tempo se ne va in ogni caso, ma con un retrogusto diverso. 😰
Vabbè, costi quel che costi ho ancora pagine da espandere, oltre a quelle via via da creare. E vorrei sinceramente dire qualcosa di intelligente a questo punto, ma non mi viene nulla; quindi, opto piuttosto per dormire facendo no pensieri, vuota testa. 🙃
Il punto è semplicemente che ho tremila altre cose da caricare, ma, oh well, sono una divinità mortale. Ce la farò, tra intuizioni che mi sfuggono e bozze che chiedono pietà, mentre l'orologio mi stringe i polsi e le giornate si susseguono con vibrazioni distraenti? 🤥
È una cosa che saprei da sempre, ma per qualche motivo lo sto realizzando in questo istante... come mai più i metodi e le cose per memorizzare contenuti e condividere robine sono flessibili ed hackerabili, più la UX fa schifo ed è tutto meno immediato? 😕
Non parlo di user-friendliness, ma proprio di quanto si riesce a fare le cose velocemente e senza frizione. In teoria qualcosa potrebbe avere una qualsiasi combinazione di usabilità ed hackerabilità, ma questo è quello che vedo: 🔮
Un quaderno di carta è la cosa più immediata, banalmente lo prendi e scrivi... ma non ci fai nulla, non puoi manco condividere con amiki su Internet (e vabbe lol)
I social vari sono un po' sopra, c'è comunque poca frizione per inviare idee al mondo (si cliccano 2 o 3 tasti), ma la personalizzazione e tutto comunque è limitatissima (no layout custom, no tassonomie, ecc...)
Ancora sopra, il blogging con i #CMS vari... sono più o meno estensibili, con più o meno flessibilità e pizzo da pagare a seconda delle opzioni, ma certamente sono agili da usare
Al limite estremo ci sono i generatori di #siti statici, che credo siano la cosa più facile da rompere e cambiare, ma modificare e aggiungere contenuti è l'operazione più scomoda di sempre
Perché ci penso? Dopo aver iniziato a spostare la roba di Spacc Inc. da Telegram al vecchio Blogger, giusto per avere un backup ulteriore nonché una vetrina più ordinata di un flusso di messaggi, penso che dovrei farlo forse anche per altri miei canali... ma a quel punto mi chiedo la migliore scelta quale sia. 😵💫
In effetti regà, lo so che è un bruh momento, ma ad aggiornare i siti statici mi passa molto la voglia, tipo. Devo andare lì a cliccare nelle mie trecento cartelline, per poi aprire file di testo così e metterci la roba, e non esiste preview... E a proprosito, non parliamo dell'allegare media... e, non parliamo di come sia 10 volte più scomodo da mobile! 🤢
Ora, per il mio sitoctt ho requisiti tali (controllo del frontend, dati a prova di guerra nucleare grazie a Git, aggregamento di origini delle pagine, funzionamento senza server, trasformazioni dei dati di input tra cui le traduzioni, ...) che rendono un sito statico obbligatorio, e di per sé mi va bene. Ma possibile che per l'editing non si puo fare nulla??? 🤬
Rispetto al cliccare l'appina sul telefono, o la scheda perennemente fissata sul PC, è proprio R. In teoria, esistono CMS per siti statici... e in pratica ne ho provati alcuni, ma solo uno mi ha funzionato (in generale poi, manco sul mio sito ancora!), e comunque non ha un'interfaccia mobile-responsive (quindi è cacca). 🪆 (E no, nativi-Android non ne ho visti.)
Insomma, per risolvere l'ennesimo dilemma... non spoilero, ma ho al volo iniziato a costruire 2 soluzioni contrapposte per aggirare il #problema, perché online non ho trovato nulla. Il top sarà dunque avere siti dinamici che siano un po' statici (indipendentemente dal CMS), e siti statici che siano un po' dinamici (e questo sarà probabilmente un'esclusiva sitoctt). 😈
Chi è che come me ha sentito il fatto della nuova sveglia di Nintendo (non ironicamente), e l'ha immediatamente snobbata dopo aver visto che, nonostante le falle estetiche (eccallà), costa ben 100 aquile della libertà? 🤭️
Si, ecco... in realtà forse è meno stupida di quanto pensavo. Ovviamente non la comprerei comunque, perché è davvero troppo (e poi si è già detto che non darò mai più un soldo a #Nintendo, se continua con la distruzione dell'open-source e le minacce di persona agli sviluppatori). Ma tanto bisogna pure essere membri dell'abbonamento Switch Online, per poterla acquistare (...wtf?). 😔️
https://www.youtube.com/watch?v=JKOjXNZKxQs
Mi è capitato questo video di BeatEmUps che sembra provarla per bene, parecchio conveniente. Mostra tutti i temi musicali della sveglia, che ok figo, ma non è quello che mi interessa davvero. 🎼️
Preferisco di gran lunga i nuovi Game & Watch (i due degli anni scorsi) come estetica, vibe, e per l'avere utilità al di fuori del letto. Soprattutto, lo schermo LCD di quelli non è rettangolare in un frame circolare in un modo che fa palesemente vedere all'occhio i contorni persino in foto stock (rido)... Però questa #sveglia ha le mani (quasi). 💣️
Al di là del gusto personale delle musichine e gli effetti sonori di risveglio, queste sono tutte fatte per dare un risveglio più o meno graduale, che è buono... E c'è una selezione varia, ma dall'altro lato non mi pare cambino in automatico in piccoli dettagli, da una suonata all'altra; e se non è così potrebbe essere un problema, per chi come me tende ad assuefarsi al bimbumbam. 🎆️
Però, la killer #feature: la sveglia usa sensori di movimento per capire se ti alzi oppure no. Se non ti alzi entro un certo tempo, il volume aumenta e la #musica diventa via via più sfrenata. Quando ti alzi si spegne, MA, se ritorni a letto entro un'ora si riaccende... e già questo da solo è geniale, per me. (In realtà la si può ingannare, impedendole di vedere completamente il letto, oppure stando lì senza muovere un singolo muscolo, ma a parte questo funziona.) 👽️
Da un lato Nintendo mi pare si atteggi troppo ad Apple, con questi prezzi alti per prodotti che si, bellissimi, ma alla fine non sono questa gran cosa... però, avendo visto che le console non le sanno più fare (in #hardware, e in software di sistema), non mi dispiace se fanno questi esperimenti. 🧪️
Magari ricominceranno a fare carte da gioco, e daranno più fondi al reparto di ricerca e sviluppo, anziché riempire quello legale all'infinito, che credo abbia tipo il 99%. Però, questa sveglia da 100 spiriponzi poteva forse essere una app Android FLOSS e gratis... quindi, se mi va, la farò (così forse la mia Saga della Morte volgerà al termine). 🙀️