Stamattina diciamo buongiorno così, visto che è domenica, e la mia mente nulla riesce a concepire se non lo #skibidi, purtroppo... Però ci sta vedere come, dopo quel sospettissimo gatto-uccello, quella faccia maledetta di gatto furbastro è finita pure su di una #lumaca... e ha sia le orecchie che le antenne... fottuta intelligenza artificiale!!! Ma a parte tutto, non si può dire che non stia nel chill domenicale... cioè, lo vedete come sta bene questo abominio: lo sguardo criminale, l'addome un po' rialzato, bello lì sulla foglia grossa (verde più di qualsiasi foglia reale), e addirittura la conchiglia decorata con illustrazioni di fiori colorati. Ed è così a suo agio che emette persino vampate di fuoco e scintille particellari... e chi l'ammazza!
Devo, necessariamente, intensificare la mia agenda anti-sesso e anti-romantica, anche stasera tardi... e, in questo caso, anche anti-cringe oltre ogni dubbio. Ma che cazzo è quest'anno, con 'sto San Valentino??? Non solo le aziende di cioccolata e di acquisti online, ma pure quelli che fanno i cazzo di videogiochi (che col 99% del budget rimanente fanno campagne di bullismo legale)... maledetta #Nintendo...
Hanno fatto queste specie di biglietti di auguri per l'occasione, basate su vare loro proprietà. E io basita. Sono anche bellini graficamente eh, per carità... ma appena leggi il testo, all'interno di tutto il contesto, maremma spaccata e che imbarazzo... Roba che merita proiettili proprio. Zampironi sia per il cazzo che per la figa. L'unico che si salva è quello di Zelda, che non ha orribili freddure e non ha un artwork infantile, ma comunque non lo userei.
E un po' vorrei dire "'a Nintè, ma che cazzo voi?", ma quasi quasi... Sarebbe il caso di spargere queste cartoline stampabili tra gente un po' imbranata, sperando che le usi seriamente, così da garantirsi un esilio permanente sia dal cazzo che dalla figa... e il numero di persone sole a questo mondo aumenterà, e conseguentemente pure le mie risate a base di supremo rancore.
Stasera faccio che posuto lo yesuteru-yesuteruday sbusuto, altrimenti non mi libererò mai degli arretrati, e potrei decedere in modo inasupettato... e sarebbe un disastro, perché in realtà quel giorno è andata bene:
Prima Yanyanmu (Yanma) che vola fiero... Ma a me non mi interessa, perché subito dopo è uscito Pachirisu ex!!! (E relativo mazzo a nolo!!!) Che ha la mossa Gajettosupaaku!!! (Gadget spacc confirmed?!?!?!) E come scoiattolo, è così elettrico che pure la carta emette fulmini.
Poi solo quattro cosini così: un "tate no kaseki", che dicono essere un fossile fresco ma a me a colpo d'occhio pareva una noce, LOL... poi Rejiaisu, che giustamente è sia Regi che ghiaccio... Nozupasu (Nosepass) che ho scoperto solo ora essere in realtà una bussula... e il ganzo ma mid Gureishia (Glaceon) di cui forse mi piace la mossa Rei tou biimu.
Niente di che in Peska Misteryosa... Swinub, non so proprio che dire, se non che è stato, da tipo acqua, la precisa goccia che ha fatto traboccare il vaso (esatto!!!), sbloccandomi il trofeo riguardo 100 carte di tipo acqua collezionate.
Questo templatio memeticum è oro di una qualità insolita e un potenziale pazzinculo pure per me... Quindi appena ora l'ho visto ho dovuto necessariamente rubarlo. Ecco l'accurata rappresentazione di me negli istanti giornalieri in cui gli spiriti ispiritanti mi danno il permesso e la forza di lavorare alla produzione e il miglioramento del fritto misto...
Quindi vi ricordo, per favore, SILENZIO: OCTO (io) STA FRIGGENDO I POST (e con essi i vari computer)!!! La cosa a dire il vero non è nemmeno troppo ironica, perché, negli ultimi giorni, veramente, se non ho il silenzio, impazzisco e non combino più niente; anzi, rischio di far bruciare per sempre l'olio che intanto avrei già versato nella schermata di composizione...
E quindi, da oggi, devo pensare ad importare un marasma di vecchi post, da una caterva di diverse sorgenti, alcune lost media ed altre non abbastanza, così da poter forse raggiungere lo stato ultimo di cuoppo digitale perfetto, la più grande repository centralizzata al mondo di stronzate editorializzate da una ragazza magica italica, non particolarmente ordinata ma comunque superiore a qualunque altra offerta sul mercato! 💉
E beh, importare i circa 200 post fatti sull'Octo Media Journal nel suo misero mese di vita non è stato un problema: mi è bastato esportare dall'altro WordPress, fare un grezzissimo (usa e getta) script pitonico per aggiungere un campo specifico a Yoast SEO per ogni post nell'XML — per avere il link canonico che punta al sito originale, che sennò i motori di ricerca si incazzato — e poi presto, tool di importazione, e dopo una decina di minuti aveva finito, con anche tutti i media clonati. 🤯
Controllare che fosse stato importato effettivamente tutto, scorrendo a mano pagine e pagine perché io ormai del software non mi fido, è stato certamente seccante... Ma mai quanto l'idea che dovrò ricopiare anni di post sformatissimi, disordinati oltre ogni limite umano, dagli svariati vecchi Telegram in primo luogo e poi se possibile anche dal Fediverso... rigorosamente a mano, perché c'era un'epoca in cui scrivevo una frase a messaggio, e chiaramente un post di blog deve raccoglierli bene; non c'è script che tenga per quelli. 🥶
Per giunta, stava per scattare pure il disastro, nel momento in cui ho dunque iniziato a trasferire col copia e incolla messaggi vecchi, andando a ritroso da quelli appena dal giorno prima dell'allora inaugurazione del nuovo #microblogoctt... il plugin ActivityPub ripubblicherebbe ogni cosa sul Fediverso, anche se la data è impostata vecchia di anni, come se fosse del presente! E me ne sono accorta subito solo perché uno di una manciata di post ha ricevuto un like... quindi devo stare molto attenta a selezionare "Do not federate" per questi vecchi postacci (e ho dovuto proprio temporaneamente disattivarlo per fare l'importazione XML senza danni, poi). 🕳️
Tutto questo comunque dovrò completarlo senza influire sulla pubblicazione giornaliera, quindi andando piano piano, sperando di raggiungere l'obiettivo 100% con giusto un pochino di lavoro giornaliero... perché non posso realisticamente mettermi tutto il giorno a fare solo questo lavoraccio cinese, nonostante sarebbe forse la cosa più conveniente per l'umanità... O, forse, è meglio lasciar stare e vendere invece gli Octo Lost Media come libro su Amazon? 🙀
Non so se una cosa del genere debba mettere timore, e quindi convincere qualcuno a non mettere piede fuori dalla propria abitazione... ma, se fosse reale, per me sarebbe un raro convincente invito a noi segregate ad uscire di casa: ci stanno i Pokémon nel cielo, basta aprire bustine finte sul telefonino, prendete le pokeball e andate a catturare 'sti mostri, che gli animali e le vecchie tengono paura...
Insomma, se davvero Benevento facess paur staser, se ci fosse in giro il fottutissimo Lugia, un giro me lo farei. Non succede altrimenti mai niente!!! Nothing ever happens! Non c'è mai un cazzo da fare e nessuno da vedere... (C'è da dire che sto dando per scontato questo sia un avvistamento falso solo perché la foto è in bassa definizione; altrimenti sicuramente sarebbe reale, le pagine di #meme sono buco di verità.)
Oggi la giornata inizia pesante e pallosa... e l'unica cosa che può a quanto pare risollevarmi, inaspettatamente, è un edit stellare di #Zeb89 e le specifiche tecniche del suo nuovo computer, come questo... Madonna cara del blocco note, finalmente un po' di pace dei miei sensi.
I sottotitoli con i font e colori tutti diversi, piazzati in ogni angolo morto del video, creano un'atmosfera decisamente surreale, che è prima di tutto contornata da questa musichetta ritmica simil-lofi (non saprei altrimenti classificare...), e poi coronata dalle ambientazioni post-climax. In queste, Zeb è immerso in ogni punto dello spazio ultraterreno con il suo classico modo di fare, sagacemente continuando a recitare la parte dell'indimenticabile trollaggio. Sopra e davanti pianeti, con alle spalle intere costellazioni, persino in un buco nero. L'incomprensibile vastità dell'universo in cui viviamo, contrapposta alla tremenda banalità delle macchine di umana fattura, e al come i nostri idoli terreni ne dispongono.
Penso che sarebbe carino ed edificante se riuscissi ogni sera a pubblicare qualcosa di anti-sesso... specialmente in questi giorni, visto che San Valentino, ahinoi, si avvicina!!! Per fortuna, forse, stavolta qualcuno ha elaborato un piano perfetto per farlo implodere per sempre: sfruttare il principio per cui, quando qualcosa diventa popolare tra i vecchi #zii, i giovinastri la abbandonano. E allora...
E allora assoldiamo degli zii che semplicemente vadano lì, a stare nei posti dove avviene San Valentino fastidioso, per sabotare quest'ultimo in modo originale: facendo sentire tutti a disagio!
Questa è a quanto pare la nuova pubblicità per 5 Star, una barretta di cioccolato indiana (quindi si spiega l'etnia dell'intero cast)... ma si vada a capire cosa centra con gli zii, col distruggere San Valentino, e soprattutto se davvero spendono l'intero budget di marketing per questa cosa ora, come detto nel video che, a parte tutto, è geniale. In effetti però, alla fine del video viene detto un sito...
E io sono senza parole. DestroyValentinesDay.com, esiste per davvero. C'è un form di registrazione o login tramite numero di telefono (e quindi che non proverò, perché fanno accettare termini di servizio che non voglio leggere), e suppongo che dietro lì ci sia davvero una piattaforma per prenotare uno zio, pagato dall'azienda... W-O-W. Siano santificati loro, subito!
La situazione Octt è tragica, e gli sbusti delle carte arretrati si accumulano senza alcuna speranza di recupero in vista... che disastro once again. Almeno quelli di ieri eccoli qua: boh, boh e mah, fammi andà veloce che sennò mi perdo:
Prima Kiruria (Kirlia), che è stiloso ma nulla di che
Dainoozu (Probopass??), che fa una certa impressione, avanzando nel deserto ballonzolando con al seguito quegli strambi pietrini-paperini (saranno i figli???)
Donkarasu (Honchkrow), questo corvo ciccione che sembra quasi avere qualche malattia, e con gli scagnozzi al suo seguito nel cielo fa ancora più impressione
Shirona, carta allenatore di cui anche stavolta non decifreremo l'utilità (ma, per la prima volta, il nome italico: Camilla), e di cui mi è uscito il mazzo a nolo
Buubaa (Magmar e non booba...), che sembra eccessivamente un papero nella fotina così... e mette ansia
Hayashigame (Grotle) che, in pieno stile evoluzione di mezzo dello starter (d'erba di Sinnoh), non si capisce bene cosa sia ed è bruttino
Poi, c'è stato qualche premio all'insistenza, come se servisse una dimostrazione pratica della mia pazzia... "Pokémon che sono cresciuti", con i due grossi di prima e un altro — cresciuti in che senso e/o da cosa, non è dato sapere — e, grazie alla Pesca Chansey (che vorrei fosse attiva sempre...), "Togepii no kaado wo 1-mai atsumeyou" — la cui schermata ha uno sfondo stile occulto, con l'icona del tipo psico, nonostante mi dia l'impressione di contrasto con un Pokémon ovetto... e quindi ovviamente mi piace.
Come metodo assurdo per la trasmissione cablata di dati, questo penso sia interessante seppur non troppo stupido... Un cavo ethernet fatto di barre elicoidali di ferro (che scommetto non si chiamano così, ma non siamo ancora arrivati ad Octo Passione Ferramenta). Non un sostituto per qualunque evenienza, però potrebbe essere una soluzione utile quando si hanno questi cosi già disposti da qualche parte e, per qualche incomprensibile motivo, si vogliono far passare pacchetti pur senza installare un cazzo di filo come si deve.
Almeno con tutti e 8 i fili (ma penso che l'ethernet possa funzionare con meno, solo più lentamente), comodamente attorcigliati sulle barre, 100 Mbps di banda non sono male, tenendo conto che il ferro fa tipo più schifo a condurre del rame (ma non so se ciò influisca sulla larghezza di banda o sulla latenza, in realtà), e che non sappiamo che schede di rete sono state usate. IP over Ferro!!!
La situazione con #Jematria è ora decisamente seria, senza vie di scampo... Ah poveri scemi, coloro che hanno per tutti questi anni perculato, diffamato, bullizzato e tormentato non solo lo youtuber, ma tutta la persona di Jacopo, e a quanto si viene a sapere persino le persone a lui vicine fuori dal lavoro! E anche qui, il mio bias da seguace sarà forte, ma devo proprio dirlo: bravo, così si fa... era ora che finisse il tempo delle parole, e che cominciassero i fatti, che partisse la giustizia dello Stato...
Jematria lo seguo da anni, e per motivi a me incomprensibili ha sempre avuto gentaglia contro, ma non avevo idea che negli ultimi tempi le cose fossero così tanto peggiorate, andando veramente sul disumano... e non ne aveva idea neanche lui praticamente, fino a poco tempo fa, vedendo come racconta le ultime vicissitudini. Ci sono state sempre storie di varie cricche, e negli ultimi anni questa della cosidetta Community Anti-TikTok (il cui nome, come sottolinea Jematria, e io rido, è tutto un programma) le supera tutte; il suo boss è talmente mentalmente malato, così perso nel vortice delle sue manie sociopatiche, che già sappiamo non si fermerà manco davanti alle carte della polizia. Buona galera a lui, AHHAHAH!
Oggi la giornata è iniziata in modo strano come sempre, ma continua in modo talmente via via peggiore e stramboide da farmi pensare che, forse, finalmente, questa è la volta buona che quando andrò a dormire stanotte poi non mi sveglierò più, quindi finalmente avrò un po' di riposo dalla tortura esistenziale... Si scherza eh! So che non succederà mai, che è sofferenza fine a sé stessa che i poteri forty mi impongono per impedirmi di assolvere ai miei compiti normalmente, ma allo stesso tempo senza concedermi di semplicemente riposare per sempre!
Il fatto che la voglia di fare cose sfiziose vada e venga, tra cui lo scrivere qualche buona decina di post stupidi che ho arretrati, non è particolarmente nuovo... anche se in genere svanisce la mattina dopo aver fatto colazione, mentre oggi no. Così come una generalizzata e non meglio precisabile voglia di esplodere in tanti pezzettini di carne e ossa spappolati carini... Ma, in questo momento è tutto particolarmente terribile, perché persino i miei sensi si stanno tanto tanto rompendo, e io nulla posso fare se non restare in balia delle finte percezioni, le solite distrazioni non abbastanza potenti da sottrarmici...
Prima ero in piedi ferma, ho chiuso gli occhi per non so quale motivo, e dopo qualche secondo ho perso l'equilibrio — oppure ho avuto l'impressione di perderlo, non mi è chiaro cosa sia effettivamente successo. Non sono caduta solo perché affianco avevo il muro e quindi ci ho allungato il braccio... e mi è ricapitato anche dopo, ma in maniera meno inaspettata. Però non sono stanca, non sono a digiuno, le palpebre non mi cadono, il corpo mi regge... ma, se decido di chiudere gli occhi, anche seduta, effettivamente sento di perdere la percezione di me nello spazio.
La luce mi appare strana: sono alla mia scrivania ora, e ho un fastidio, perché vedo la luce del sole che mi arriva da dietro che è diversa da quella che mi arriva dalla finestra di lato... oltre la luminosità, che di lato è minore perché il sole non ci batte tantissimo, mi sembra proprio che il colore sia più grigio... ma le nuvole sono uguali. E questa cosa mi mette per qualche motivo ansia. Solo sul foglio bianco di WordPress posso posare gli occhi senza impazzire, non scherzo.
Poi, adesso sembra anche che io passi nel giro di pochi secondi da avere caldo ad avere freddo e viceversa, nonostante la temperatura in casa sia normale, ciò che indosso idem, e non ho la febbre o altre psyop corporee. Addirittura, mi sono alzata un attimo scrivendo, e per qualche decina di secondi ho avuto pure i brividi di freddo. E ogni tanto questo trolling si ferma, ma poi riparte.
(Addendum; neanche a farlo apposta, ma ho dimenticato di dirlo) Mi sembra di dimenticarmi di continuo piccoli dettagli... cose che devo fare, che mi vengono in mente al volo, poi addio, e poi ritornano; cose che leggo, che mi distraggo un attimo e mi dimentico di averle registrate in testa, anche se poi vado a rivederle ed effettivamente si, le ho lette... è una tragedietta.
Infine, la cosa particolare (spooky?!?!) è che, per scrivere questo post, sono passata da un punto all'altro in continuazione, apparentemente in disordine... iniziando a scriverne uno, passo all'altro dopo poche parole, poi ancora torno, un altro paragrafo, di nuovo indietro, su e poi giù; "scrittura asincrona" la chiamerei, se non fosse che posso scrivere comunque solo in un punto alla volta... Sono proprio cotta; fritta, anzi, chi sa sa.
Ieri croix89 ha pubblicato un nuovo video, e stavolta ha dato agli hater proprio una bomba nucleare in mano... che però questi ultimi sono decisamente troppo mediocri per usare. Forse questa volta sarebbe stata la sua caduta, fosse stato uno youtuber americano/internazionale — abbiamo visto lì come la cancel culture dei reazionari ha colpito Ava Krys Tyson mesi fa — ma invece lui sta bello lì, indistruttibile, gli unici che lo criticano solo in qualche commento che viene democraticamente sovrastato dalla mole enorme di altri commenti, oppure in qualche canalino Telegram sfigato tipo il mio fritto.
Consiglio di guardare la parte del video interessata (partendo da 16:20, 19:55, 20:30, 23:45 o direttamente 24:35) perché, come con tutti i video di Marco Merrino, non si può spiegare quello che accade, bensì va vissuto... Ma, in breve, ciò che stavolta ha alzato un piccolo polverone è stato che alla fine, contestualizzandolo in modo assurdo e apparentemente scollegato (questo è vero, do ragione ai critici) in una gag basata su quello che lui considera il 1° pensiero intrusivo nei videogiochi, ossia vedere porno dei personaggi, mostra questo disegno di "mio padre che mi fotte da piccolo però hentai", che avrebbe commissionato apposta.
Mi sembra di anticipare la caricatura che gli hater fanno di noi seguaci di #croix89 (ebbene si, mi dispiace ammetterlo, anche se di lui io guardo solo i video), ma è un fatto: non capite la sua comicità. Ci sono almeno 3 strati di ironia in questa singola battuta: lo shock puro e fine a sé stesso della scena dove mostra il quadro e di quella prima dove annuncia le sue intenzioni, la rappresentazione del suo processo di elaborazione mentale di questa cosa che avviene nella scena con suo fratello Ciccio, consapevole del peso della stessa che lui chiama "simpatica battutina" e sente di doversi trattenere dal fare (su di un generico bambino in un gioco che viene abusato), che quindi è messa in campo con un'infinita suspense e non pochi giri; tutto questo sotto lo strato della scena "normale" che era in corso all'inizio.
Il disegno non è nulla di che, dal punto di vista artistico, secondo me e secondo altri. La rabbia (in)popolare viene dal fatto che, come al solito, la gente si è triggerata per la battuta in sé, ma poi anche perché questa è diventata effettivamente reale, per mano di Marcello Demuru (che d'oggi in poi sarà lo Shadman italiano, e rido). Il tipo di disegno nel complesso si percepisce, nonostante le parti sensibili fossero pesantemente censurate, quindi capisco... ma da qui a dire che Marco sia un pedofilo, o a scherzare sul fatto che potrebbe detenere materiale pedopornografico in generale, mi sembra troppo. Pure perché, a dire il vero, a giudicare dalle forme, non saprei... siamo sicuri che glielo stia mettendo al culo o davanti? Perché a me non pare, a me pare tutto un enorme #ragebait.
La foto del disegno come si vede in video è a quanto pare stata buttata giù da Instagram, e stamattina Marco ha ricaricato questa versione con invece i personaggi vestiti... ma comunque quelle espressioni facciali e corporee decisamente ambigue. Oh well, l'originale c'è ancora nel video completo, e in questa storia che credo sia scaduta proprio ora (dove invece non c'è la censura, ma c'è lui davanti che copre quelle zone lì).
https://www.youtube.com/watch?v=RNFA0P_LBVY
In generale un video molto pazzo, con alcune scene che mi hanno fatto dire WTF sul momento... quest'ultima fin troppo, ma anche quella del fuoco sul braccio, che pareva l'ennesima suicidata. Si può solo aspirare di arrivare al suo livello puro di arte, arte estrema che non guarda in faccia a nessuno, che esiste apposta per creare indignazione, che video dopo video diventa sempre più scioccante ed inimitabile... oppure si può copare ed odiarlo.
Volevo inviare un'altra cosa, andandoci pesante questa sera con l'anti-sesso, ma non ho trovato le informazioni succose... quindi ora patirete la fame a riguardo proprio come me. Fanculo, direi, però la fiamma in corpo mi resta comunque, quindi propongo un'altra riflessione ancora, sennò stanotte non pijo sonno...
Probabilmente si parte male dicendo che "il cazzo è OK ma", però si finisce bene ricordando che è decisamente meglio riempirsi la bocca con le parole del Signore. O almeno credo, visto che la mia bocca è cucita — come la figa, visto che io non parlo ma scrivo, e non sesso e... non sesso, fine. Però ecco, penso che il messaggio di fondo che se ne può derivare è anche utile: il sesso non c'è, non ci sarà mai, e anzi è ora persino bandito, ma il Vangelo è sempre a portata di mano, e quello forse può starci un botto... può essere sempre coping, alla fine, decisamente pure meglio di altri tipi.
Devo ammetterlo, che per quanto mi faccia incazzare, Internet ogni tanto mi migliora pure la giornata... Tipo in questo caso, in cui ho trovato questa notizia che mi ero persa e che ora non frega (secondo cui, detto in breve e volendo esagerare, è vietato scopare nel matrimonio, la Corte Europea dei Diritti Umani ha decretato) e volevo capire da dove venisse l'immaginetta spassosa ahahah usata per commentarla, chiaramente fabbricata (in questo universo dubito avremo mai una foto di Mattarella davanti ad un cartello stradale "Benvenuti in #Italia, vietato scopare"), ma comunque di natura incerta.
Beh, a parte il fatto che c'era in basso a destra il marchio di Grok di X, ma io non l'ho notato perché la Telegram UI di merda lo copriva, la foto proviene da Facciabuco (facciabuco.com), pare. Ma, nel frattempo, ho per sbaglio scoperto che esiste anche una pagina sull'altro Facciabuco (facebook.com), chiamata Vietato Scopare, che ha un sacco di fotomontaggi con cartelli o vignette segnalanti il divieto di scopare da parte di diverse persone in svariate situazioni... Quindi, cercando rame oggi ho trovato ORO, vietato sessare.
In realtà a proposito del giender in Pokémon... c'è quest'altra riflessione di cui mi scordai, che almeno è veloce e dritta al punto, ma che bisogna approfondire... perché la goduria si, è percepibile, ma il fenomeno non mi sembra troppo nuovo, forse solo lievemente aumentato. Insomma, si può dire che, nelle storie ufficiali Pokémon, i personaggi stiano diventando "sempre più ggender", ma io credo invece che lo siano spesso stati... (epico!)
Rifletteteci, dai... Già in seconda generazione c'era Argento (in giapponico Shirubaa) che, da buon figlio del boss criminale Giovanni, per quanto non avesse i pronomi, aveva i capelli di quel suo rosso sgargiante... e poi un abbigliamento che, per quanto relativamente minimale, aveva comunque delle forme già interessanti. Vero che non era femboy, però comunque abbastanza #gender, soprattutto nei videogiochi, dove con i pochi pixel era tutto un vedo non vedo. (Insomma, gli permetterei di scoparmi.)
Ora, io non conoscevo questo Grusha (Guruusha) usato qui come esempio, e in effetti è mooolto stiloso... eee niente, ho dimenticato quello che volevo dire, e adesso sto decisamente sbavando.... Altri personaggi moderni personalmente non ne conosco (visto che la nona generazione non l'ho giocata, e l'ottava l'ho derisa per la grafica N64), quindi non saprei fare altre comparazioni. (Peccato avere tutta questa ignoranza sul giender!)
Tutto il pensare al fatto che uso Pokémon (TCGP) non per Pokémon, ma come scusa per praticare il giapponese e fare commenti fuori luogo per ridere, ossia vedendoci dentro cose che nessuno aveva mai veramente immaginato, mi ricorda questo video che ho visto prima, riguardo Pokémon e Il Giender!!!
Non perché centri direttamente qualcosa, ma perché è interessante notare le riflessioni, più o meno casuali ma certamente originali, che si riescono ad estrarre dai media di intrattenimento di turno, se ci si guarda dentro con uno sguardo contorto... Io penso che chi chi crea le carte di Pokémon non potrebbe mai anticipare i pensieri che io ho su di esse, allo stesso modo di come è evidente che chi programma i videogiochi della serie non anticipa le pippe mentali che, per farci svagare e riflettere, mettono su i videosaggisti basandosi su questi altri argomenti.
In effetti, però, non si può negare: si riescono a trarre più riflessioni utili sul ggender (ma, in realtà, la "society" in generale) usando anche solo i videogiochi della saga (solo gli RPG, ovviamente, gli altri non contano), che qualsiasi altra scemenza di cui io sono capace con il TCG... Da un lato con i glitch, dall'altro con le varie scelte di design, i bit predisposti nelle ROM, e che si ridispongono nelle RAM, vanno a creare un mondo grosso dove, curiosamente, vanno a ricrearsi caratteristiche del mondo reale, in un modo per cui è come se queste non fossero correlate solamente all'esperienza di vita umana... (Menomale che le carte non hanno né genere né sesso, però, così non mi devo imparare i fucking pronomi!)
Ieri il concentramento è stato fin troppo sul sitaggio, e quindi, nonostante io abbia fatto lo sbustaggio (vietato saltarlo!), ho lasciato per quel momento stare il postaggio. Ma alla fine è stato comunque una vera schifezza, quindi non capisco nemmeno perché mi preoccupo così tanto...
Ho deciso di aprire una bustina di Isola Misteriosa, e non è uscito un cazzo: pessima idea. Poi ho aperto Scontro Spaziotemporale, e di non-doppioni sono usciti solo: questo cazzo di lumacone viscido che è Toritodon (Gastrodon), e U~osshurotomu (Rotom lavatrice) che invece è un utile robottino che mi laverà i panni (almeno spero, ma non ci scommetterei troppo, perché la sua mossa è Supurasshu, che potrebbe essere la stessa di Magikarp, ma non saprei...).
Però poi, dalla Pesca Misteriosa ben due Pokémon italici, cosa al mio lato suprematista fa sempre piacere: Sneasel e Regirock. Qui niente da commentare, se non che Regirock si vede che è fatto di pietra... è base ma ha i punti vita e attacco alti (...nonostante sia visibilmente spacc).
Eccoci: un ennesimo caso in cui non capisco come funziona l'Internette in termini sociali; e da un lato mi sento sempre più vecchia, ma dall'altra sempre più un entità superiore vittima ingiusta di un piano di tortura dei poteri forti, costretta a vivere tra banali umani che continuamente riconfermano la loro mediocrità non essendo a conoscenza dei più disparati fatti sul mondo e reagendo con incomprensibile eccitazione... lo sapevate che #MP3 è molto vecchio? 🥴
Ecco, io si, e per quanto con l'algoritmo MP3 in particolare la situazione brevetti è sempre stata intricata, è risaputo che è legalmente libero [e come conseguenza anche gratuito] dal 2017 in tipo tutto il mondo, se si fanno due minuti di ricerca. A quanto pare però oggi, febbraio 2025, certi si svegliano e dicono "ohibò, MP3 è libero?!"... e io non capisco perché mai. Buongiorno??? 💤
Cercando su Google "mp3 is now free", escono giustamente post del decennio scorso su questo fatto, come è giusto che sia. (Wikipedia non esce, ma dice esplicitamente che è tutto scaduto.) Però ne esce anche uno di qualche giorno fa, scritto da qualcuno che ne aveva già parlato nel decennio scorso — e ci sta, visto che spiega proprio come mai a nessuno importi — e... sembra proprio che chi si è svegliato oggi dal niente sia Hacker News (il sito di quelli che ritengono che Reddit sia per la plebe, ma poi vanno su un'altra piattaforma che non solo è VC-backed, ma proprio posseduta da una venture capital). 👿
Sigh. Stavolta sorprendentemente sono stati quelli di Reddit a non essere fuori luogo, avendo pubblicato a riguardo nel 2017 e poi basta. Questi tizi dovrebbero tornare tutti a dormire, secondo me... 📵
Il divertimento però continua, perché alcuni oggi di risposta fanno notare, solo marginalmente più intelligentemente, che quest'anno scadranno i #brevetti per H.264... Innanzitutto sono già scaduti in buona parte del mondo, mentre in pochi altri paesi scadranno tra vari mesi, ma poi non comprendo perché farlo notare — sarebbe come se si stesse parlando di un qualche anniversario accaduto anni fa (e non nello stesso giorno), e qualcuno dicesse "eh ma quest'anno in realtà ci sarà quest'altro"... 🤨
...Ma poi, regà... basta dare tutta questa legittimità ai brevetti #software, baaasta, non la hanno nella vita pratica, e per principio non devono averla, bisogna far finta che non siano mai esistiti. Gli unici utenti finali (non business) a cui davvero cambia qualcosa sono quelli che usano distribuzioni Linux aziendali di merda, i cui creatori non vogliono pagare le royalty, e allo stesso tempo si rifiutano di includere i codec aggratis per paura di querele... 🚮 (Soluzione: cambiate OS anziché farvi le pippe sui brevetti.)
Dopo le significanti lavorazioni di ieri mattina e ieri sera, eccomi di nuovo a parlare di fritto misto di octospacc, perché non c'è nuova era che inizi in modo rispettabile per un sito web senza un adeguato ridesign dell'interfaccia... Per fortuna, dopo giorni (letteralmente) di ricerca, ho trovato un tema di #WordPress che fa decisamente al caso mio, ed ecco qua!! 😳
I miscredenti miscredevano che io mi fossi fermata con la friggitura, dato l'ennesimo cambio di regime di pubblicazione? Ebbene, assolutamente no; anzi, visti questi aggiustamenti estetici, si potrebbe dire che questo non è che l'inizio, dopo più di un anno di periodo sperimentale, segnato da cambiamenti continui di stile ed il tirare avanti con un tema del #sito che, al tempo, fu scelto alla bene e meglio. LASCIATEMI CUCINARE FRIGGERE!!! 🕷️🕸️
Tutto live da ieri su https://octospacc.altervista.org, quindi direi di fare un giro lì per assaporare la nuova esperienza, anziché guardare screenshot... 🧨✨
Il tema che ho trovato, precisamente, è questo Blogger Diary. Non è perfetto, ma la scelta era veramente solo tra questo, il suo tema genitore, e al limite un altro tema (e i suoi temi figli) con però una disposizione a lista anziché a griglia, perché — è allucinante, ma questo pare essere il mercato di WordPress — sono gli unici che supportano bene i media, mostrando nelle schede degli archivi video ed iframe embeddati. E, francamente, questo scelto ora mi sa che è definitivo. 💠
Il fatto è che, avendo post più lunghi di una miseria — banalmente, più lunghi di 50 parole direi — mi rendo conto che un layout a flusso continuo come il vecchio è più scomodo per trovare a colpo d'occhio post, rispetto ad uno stile classico: con giusto qualche parola di anteprima del testo, e almeno un media di copertina (riproducibile al volo nel caso di video e audio), si assimilano meglio le informazioni chiave tra altri 20 post. 🗽
Poi, personalmente, penso che lo stile a schede verticali di dimensioni diverse (masonry) sia proprio adatto a questo friggimento pazzo che faccio io: l'asimmetria (che per giunta pare variare leggermente ad ogni ricaricamento, visto che la griglia è disposta con JavaScript) dà una buona sensazione di miscellanea, quasi di caos ordinato; e per giunta, grazie alla disposizione fino a 3 colonne su desktop, la densità di informazioni è considerevole. 🧱
Altre cose interessanti di questo tema sono... Da un lato il colore di accento predefinito, questo giallo dorato che, neanche a farlo apposta, dà tantissimo l'impressione del fritto (e infatti, l'ho lasciato così), un fritto molto più gustoso di quello del vecchio arancione scuro... E dall'altro, queste animazioni sullo sfondo, di questi quadrati che vanno dal basso verso l'alto, a cui forse potrei aggiungere elementi (e, complimenti agli sviluppatori, perché sono fatte in puro CSS). E ora, vo a mangià 'sto fritto... 💯
(Non) OK. Questa, oserei dire, è quasi poesia... ma una che si legge con un brivido di terrore dietro la schiena. Eeeh signora mia, questi streamer — questo streamer, di cui bisogna al di là di tutto forse riconoscere la rarità del fatto che ancora riesce ad essere rilevante, seppure per i motivi sbagliati — pure hanno sempre in testa di spararla sempre più grossa, e stavolta CiccioGamer ci è riuscito.
Penso stesse scherzando, o almeno lo spero, perché non si capisce, ma è assurdo: un cambio di programma dalla filantropia alla mercificazione della pietà e infine all'invio di tutto ciò a quel paese in meno di 15 secondi, meno di quanto ci ho messo a scrivere questa frase qui ora... A' Ciccio però, attento a dire "sti cazzo de bambini", che mentre quelli che tu vorresti adottare a distanza per trasformare in barre di donazioni da mettere a schermo durante le live non ti sentono, i bambini italiani che invece ti seguono si, e... (...Seh, lasciamo stare, figurati se i suoi fan accaniti piccolini si accorgono della disumanizzazione e delle strategie di marketing che lo youtubber di turno si inventa!)
Sarà sicuramente anche questo per colpa di un complotto, ma il fatto è che io, puntualmente, mi dimentico che i piedi esistono, che ne ho un paio anche io, che questi hanno delle dita, e che queste dita hanno delle unghie, che andrebbero tagliate regolarmente (non necessariamente in quest'ordine), e il pensiero mi sovviene solo quando è ormai già tardi... 🪛 (Liberatemi da questa trappola di carne!!!!!!)
Tralasciando che trovo assurdo come le unghie delle mani bene o male si mantengono anche quando già mediamente lunghe (quando sporgono di ~4-5mm), mentre invece quelle dei piedi devono diventare uno schifo alla stessa lunghezza, nonostante non sbattano continuamente contro superfici varie, a differenza delle mani... Visto che mi scordo sempre di ritagliarle, quelle dei ditoni nello specifico arrivano sempre al punto che sono tutte spacc. 🪚
Stavolta però è molto divertente: da un momento all'altro, sento un qualcosa nel mio calzino, che prima non c'era, e ovviamente stando in casa non capisco da dove viene; certamente non è un sassolino. E infatti, vado a vedere e... era la parte in eccesso dell'unghia, che si è spezzata da sola!!! Minchia che magia (leggi come: che disastro)! 🐣
La cosa bella, però, è che è venuto pulito: il pezzo si è staccato quasi perfettamente dal resto dell'unghia sul dito, rimanendo solo un po' irregolare verso sinistra, ma non lasciando nemmeno il bordo sfibrato. Insomma, l'unghia si è spezzata meglio da sola di quanto mi sarebbe mai potuta venire tagliandola... (e, infatti, meglio di come è venuta quella dell'altro ditone che ho sistemato io dopo)... è seriamente incredibile. ✨
Ecco qua, a proposito... Certo, il tabacco è cattivo, ma almeno non fa questi effetti sulla gente, che risultano in incontri a dir poco mistici... invece, gli spinelli si. O forse, gli spinelli in età troppo precoce... oppure forse ancora, questo tizio ha ben altri problemi e l'eliminazione degli spinelli dalla sua vita non apporterebbe alcun miglioramento significativo al suo profilo psicologico... e chi lo sa?
È troppo divertente questa scena però, quindi ringraziamo la #droga e la malattia mentale che provoca ("è una paranoia"... esattamente come aprire le bustine virtuali dei Pokémon...). I due poveracci che filmavano, che al signore sembravano drogatelli, probabilmente solo perché quando ti droghi vedi tutti quelli attorno a te come drogati... lui che dice loro di levare le chiappe dalla fermata del bus, dove stavano da prima che venisse, mentre è lui che nel frattempo se ne va... e le sue feste in astinenza, che saranno "buone un cazzo"... (Caspita.)
Il tempo che passa ci da solo più motivi per amare la Cina... che roba so' 'ste #sigarette??? Se fossero piatti, questi pacchetti parrebbero quasi bustine di carte collezionabili, per quanto sono decorati e belli, con queste illustrazioni astrali e persino rifiniture traslucide — cambia il tipo di sostanza, ma sempre dipendenza è, alla fine...
Se io fossi nata in #Cina... ovviamente, comunque non fumerei, perché oltre che hot girlie (e le hot girlies respirano SOLO OSSIGENO) sono pur sempre tirchia. Però, probabilmente cercherei di collezionare questi pacchetti, così fighi ed elaborati, da vuoti, magari chiedendoli a gente che invece fuma... tanto, se fumano, avranno sicuramente doppioni, quindi non gli peserà darmi ciò che altrimenti butterebbero (persino casomai facciano scambi tra loro, io lo so, i doppioni gli restano).
Persino gli avvertimenti sulla confezione sono presentati in modo calmo e invitante — quasi come le pubblicità in TV di medicine con tremila effetti collaterali negli Stati Uniti — sembrano frasi motivazionali... Traducendo con Google, il pacchetto in alto al centro recita "Scoraggiare i giovani dal fumare; Vietare il fumo tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie", e gli altri "I nostri consigli aziendali: Fumare fa male alla salute; Non fumare nelle aree non fumatori"... così invitante...
Caspita questo ragazzo, quanta fatica e quanta voglia di impegnarsi dimostra nel suo filmino, ma purtroppo da noi non c'è lavoro, quindi è relegato a fare questa strambissima mansione... il non fare assolutamente niente. Cioè, fare l'uscire in metro a Roma, ad una fermata e/o in un orario evidentemente manco troppo trafficati. Ed ok, è completamente inutile, però almeno fa qualcosina nella vita, e non di troppo facile:
Fare attenzione all'arrivo dei treni, approcciandoli via via che rallentano
Aprire le porte per far uscire i passeggeri (seguire con le mani il movimento automatico delle porte)
Fare segno ai viaggiatori di scendere o salire rispettando l'ordine (ok, questo forse ha uno 0.01% di utilità)
Controllare sia tutto OK prima della partenza (guardarsi intorno e fare pollici in su)
Chiudere le porte per la partenza e spingere il treno per la prima decina di metri di modo che prenda il movimento (ancora con le mani il movimento prima delle porte, e poi con il corpo quello del treno)
Dare indicazioni alle persone (e di nuovo, almeno questo è utile, dai)
Mi chiedo perché la pettorina catarifrangente, però. Siamo in metro, mica al buio... si sarà ispirato a qualcuno di preciso? Spero non agli oshiya giapponesi che, persino Wikipedia sottolinea, usano un normale abbigliamento formale e non roba scintillante... (Però, ovviamente, senza la pettorina avrebbe fatto meno ridere, sia in stazione che in video.)
Edit: mi fanno notare che "se fa qualcosa di concreto contro i borseggiatori allora va bene"... Beh, c'è da dire che probabilmente, se il ragazzone sta lì a fare queste cose, il fintissimo lavoro con quei pochi elementi reali qua è là, potrebbe indirettamente fare pure da deterrente ai maligni, e ciò sarebbe ovviamente basatissimo... però, io non ci giurerei troppo, vista la natura menefreghista dei borseggiatori...
Il postaggio... dello sbustaggio... C'è l'atto di stasera, che capita bellamente dopo l'ammazzamento dell'altro sito, e poi avrei ben 2 arretrati brevi (ops). Che fare allora? Beh, continuare a sbustare e postare finché non imparo i nomi di tutti i pokemostri in giapponese...
E quindi scusate se mi ripeto, ma stasera neppure c'era un kazzo, lol. 3 carte nuove a bustina è il minimo, ma si tratta di bustine di piscio comunque, e quindi rip. Ho avuto:
Kapoeraa (Hitmontop) che... boh, ma non gli fa mal di testa a stare così sottosopra sullo spuntone??? Stenditi...
Reacoiru (che pare Rarecoil, ma è Magneton), ed è molto elegante in questa carta, l'illustrazione è minimale ma stellare;
Rentoraa (Luxray), che pare più incazzato del dovuto, mamma mia;
Biriridama (Voltorb, che non fa né rirì né damà), che va via nel cielo e fanculo!!!
Mukkuru (Starly) che, per qualche motivo, mi sembra aver perso l'anima... ha gli occhi con un nonsoche di vuoto...
Yukushii (Uxie) che manco si riconosce bene nella carta, ma ok.
Oltre alla beffa (delle buste), infine, c'è stata anche la beffa (della pesca)... Ho speso 3 gettoni per una pescazione che aveva una carta intrigante (che manco ho ben presente, ma chi se ne frega) e, pur cliccando freneticamente nel punto della carta che volevo, ne ho avuta invece un'altra mezza schifosa... l'allenatore Denji (e chi lo conosce?)... almeno mi mancava.
Edit: Il giorno dopo ho visto di aver ricevuto il mazzo a nolo di cui lui è la carta base... e non capisco come! Sono sicurissima non fosse uscita la notifica al momento, eppure eccola lì la sera dopo. Boh.
Il mio postaggio... ohh come si fa sempre più articolato, andando a beneficio sempre più probabile dell'umanità intera (...qualcuno ci crede?). Proprio su questa lunghezza d'onda, stasera — che, giuro di non averlo fatto apposta, ma è passato precisamente 1 mese (31 giorni) da quando l'ho creato ed iniziato ad usare — è arrivato il momento di dismettere definitivamente l'esperimento dell'Octo Media Journal!!! 🔥🔖🍽️🔫
Dopo che nelle ultime settimane ne avevo già risistemato il reposting automatico su Telegram (anche se non ho parlato dei dettagli tecnici, cosa che dovrei recuperare), per fare, come progettato, a meno del secondo canale sperimentale fallimentare lì, era il caso di togliere da mezzo anche la separazione lato web, e unire tutto sul sito del fritto misto, che uso ormai da più di un anno per questi post più lunghi... ma il "piccolo singolo problema" da superare c'è sempre (te pareva). 😤
Indeed, per quanto WordPress.com presenti numerose rogne metastatiche, e più passavano i giorni ultimamente più mi si alzava la voglia di liberarmene, visto che stanno succedendo bug allucinanti (di cui ugualmente dovrei prendermi il tempo per parlare...) e non solo, un lato positivo ce l'ha: l'integrazione Jetpack Social, per ripubblicare in automatico su varie piattaforme esterne per racimolare qualche impressione a costo zero, almeno lì funziona. (Mentre su Altervista no, c'è un problema apparentemente irrisolvibile per cui il sito non si può collegare a Jetpack completamente.) 🎠
E quindi basta: faccio lo script umma umma che sincronizza i post dal sito del fritto misto, che continuerò ad aggiornare, a quello dell'Octo Media Journal, che non mi serve più appunto, ma voglio semplicemente usare come ponte per pubblicare sulle piattaforme social senza preoccuparmi di nulla... ho deciso. E stasera, finalmente non essendomi distratta troppo, con meno di 150 righe di PHP, l'ho finito; e la data di creazione del file riporta appena il 28 gennaio... una media di 21 righe al giorno... poteva andare peggio!!! ☕
E quindi in figura, per il gran divertimento, ecco lo schema di funzionamento del programma (che gestisce un post vecchio) illustrato con appena 6 finestre impilate sul mio desktop... Lo script legge gli ultimi N post dalle API JSON del sito sorgente e di quello destinatario, usa la data di creazione e modifica (precise al secondo, non ci sono collisioni) per identificare univocamente i post, e controllare quindi se i vari sono nuovi e vanno ripostati, o se eventuali modifiche vanno sincronizzate. (Magia.) 🕷️
Ora dovrò impostarlo come cronogiobbe ogni tot minuti sul mio server, e dovrebbe fare il suo lavoro egregiuamente... O, almeno, finché non mi scade il biscotto, visto che WordPress.com è la sagra delle rogne, e quindi non fa generare token per la API a piacere, bensì bisognerebbe ottenerli con OAuth, e aiuto... Non mi metterò ad implementare tutta quella robaccia per uno script personale, quindi ho semplicemente copiato il cookie dal mio browser, e amen. 🙏
Se servisse a qualcuno ricreare lo stesso orrore, il mio codice è su https://hlb0.octt.eu.org/Drive/Misc/Scripts/FrittoMistoSync.php... ma le rogne con esso al momento sono tante; Per esempio, per generare bene i repost sui social, senza duplicare l'intero contenuto sull'altro sito, faccio una schifezza che fa uscire bene i link su quelle piattaforme sul momento... ma dopo qualche giorno... addio preview. 👻 (Spero mi venga la voglia di sistemare questi miniguai prima che sia troppo tardi.)
Tra stamattina e oggi pomeriggio è, a quanto pare (voglio dire, tutti stanno postando ora a riguardo), nato un nuovo meta: rendersi conto del grevissimo punto a cui è arrivato oggi il capitalismo della sorveglianza, e di quanti dati personali si riescono a desumere dai più minimi dati di input, per mezzo di euristiche gigantesche. E, come al solito, NOI questo ve lo abbiamo sempre detto, ma VOI ci chiamavate complottari luddisti; non vi è mai bastata la teoria, e ora avete la prova pratica. 💀
LORO, quelli da cui NOI cerchiamo continuamente di difenderVI, vedono nelle vostre foto informazioni che vi sono finora sembrate impossibili. Nello specifico in questo caso, ente, un'alternativa open-source a Google Foto, ha messo su una piccola webapp per farsi pubblicità: THEYSEEYOURPHOTOS.COM. Questa banalmente usa le API di Google Vision (ops!) per ottenere dei dati spaventosi, e farli vedere all'utente. 😓
Cosa pensavate, che Google Foto in passato desse archiviazione illimitata per la bontà di Pichai? AHAHAHA, ovviamente no, era per avere ammassi di pixel sensati da minare! Con tutti i dati accumulati negli anni, ora Google — così come altre compagnie simili, ma Google specialmente — ha il potere di capire non solo chi siete esteticamente, da vostre foto anche a bassa qualità, ma fare delle predizioni sui vostri comportamenti, sull'essenza del vostro animo... su che prodotti e servizi promuovervi per convincervi a consumare, e consumare, e dare altri soldi ai padroni. 💸
Provate allora personalmente lo strumento, e poi abbiate il coraggio di dire che noi avevamo torto... (E, mi pare ovvio, ma meglio precisarlo: non gli date foto che dovrebbero rimanere private, perché al 100% Google se le fotte; io due foto gli ho dato, e sono in questo post, quindi comunque pubbliche, quindi non mi fa differenza.) Fate caso anche alle parole che l'IA propone nella descrizione approfondita... pura oggettificazione della persona come attore di consumo capitalista, dove le debolezze personali del consumatore diventano strategie del markettaro. 🤡
È spaventoso quante robe giuste ha beccato, con dei selfie scattati giusto dal 3DS (e ho caricato entrambi due volte per avere una migliore idea), quindi proprio patate; uno con luce scarsa (e infatti non ha percepito il giender), e uno rifotografato... Ci ha azzeccato persino sul fatto che mi potrebbe interessare Duolingo perché "[ha un] potenziale bisogno di coinvolgimento e stimolazione"; ma quello ci sta bene, perché alla fine è un giochino e lo uso gratis, mentre non sa che col resto del software proprietario merda non mi ci pulirei manco il culo! 🙅♀️
Non capisco invece da dove abbia preso "abuso di sostanze", che non faccio (riesco a funzionare in modo strano di mio senza droghe, non mi servono!!!), o cosa gli faccia dedurre, anche da due foto molto diverse, la mia religione come Cristiana... non c'è niente che possa rimandarci... E poi mi fa ridere che, dalla foto con le orecchie da gatto, pensa che io sia di centro-destra: mi sa che il modello di Google ha appreso lo stereotipo di Internet dei catboy e catgirl basati. 😻
L'altro giorno, anziché pensare alle magie vere, ho deciso di mettere su un'altra roba inutile — che mi servirà forse per motivi mediamente utili, se smetto di distrarmi... Un sito che usa una varietà di generatori statici e CMS, con diversi temi, per testare come questi si comportano dati degli insiemi riciclati di pagine e post... il testingoctt... 💫
Ieri sera "ho finito" — e non perché si possa veramente finire, ma perché mi sono progressivamente accorta del disastro che è far funzionare questo coso, quindi ora la situazione è forzatamente in stallo — quindi ecco un timelapse dell'uso fatto per memare... con tanto di pagine mancanti su alcuni generatori, pagine non opportunamente renderizzate su altri (e menomale che almeno hanno compilato!), e ben 2 temi di Jekyll che prima funzionavano e ora mostrano pagine vuote (ops). Ma il grosso c'è comunque, dai. 👁️
Se avessi saputo che per questa misera selezione di una dozzina di template ci avrei messo quasi un centinaio di commit (una riga modificata alla volta), e relative decine di minuti persi nell'aspettare la build della CI che puntualmente falliva... beh, non dico che non l'avrei fatto, ma avrei favorito solo generatori non stronzi (Pelican, MkDocs... e basta)... peccato che in realtà questi sono anche i meno usati, quindi non si trovano temi variegati in giro (per MkDocs si contano letteralmente su una mano), per cui il testing non reggerebbe manco la minchia. 🙄 (Ma il timelapse pre-timelapse lo avrei forse fatto.)
Ma vabbuò. Piuttosto che cercare disperatamente di far funzionare altri template rotti con post presi unendo le cartelle di esempio di svariati template per diversi generatori (è per questo che cosa compilerebbe su uno poi da errore sugli altri...), penso sarebbe il caso di creare il mio personale set di post di testing, e farlo funzionare anche su WordPress, che grazie all'infinita magia del loro Playground WASM funziona tutto lato client su questo sitarello, e dove i temi da testare sono centinaia... Si chiamerebbe testoctt (corpus di testo di octt usato per il testingoctt)! ✍️
Oggi è il "Giorno della Memoria"... e, visto che ho la memoria mentale per ricordarmi di ciò, mi sono ricordata che sarebbe il caso di parlare, appunto, proprio di memoria... #Memoria computazionale, si intende! La roba de' calcolatori informatici che tanto bene mi fanno NON dormire la notte, perché non funziona mai bene nulla, e allora mai riesco a fare quello che mi serve... 💔
Vabbè, semplicemente riflettevo su come è particolare che il mio server casalingo sia tipo l'unico mio computer che funziona bene, nonostante la configurazione particolare e discutibile per quanto riguarda la memoria, a differenza di quasi tutto il resto dei dispositivi — la quale maggior parte mi da noia, ironia della sorte, per motivi di memoria, ma in quel caso memoria di archiviazione; e stasera non voglio parlare di quelli, perché non mi va di incazzarmi ancora di più. 😾
Qualche mese fa, avendo attivato l'hosting di cose nuove, anche se nulla di grosso, la RAM è di punto in bianco iniziata a non bastare più... e stava quasi per partire la memoria del Rasperino Vietnam, iniziando a vedere non solo servizi che venivano killati o rallentavano, ma proprio tutto il sistema che non rispondeva più a niente per intere ore (...o fino a un riavvio hardware), per via della RAM completamente satura. 🗡️
Rimane un mistero come facessi a ospitare tutta la mia roba su 1 GB di memoria, ai tempi immemori del Raspberry (appena 1 anno e mezzo fa), ma le mie magie non vanno avanti a congetture, e quindi comunque una soluzione dovevo trovarla rapidamente... E per fortuna, me lo ricordo perfettamente, la trovai, a costo di distrarmi malissimo dalle lezioni in corso all'università quel pomeriggio... oh peccato. Purtroppo, volevo valutarla qualche giorno prima di condividerla, ma passati i pochi giorni mi scordai (che novità). 👻
Allora, insomma, la soluzione è banale, quindi la sua scoperta è lasciata ai lettor— STO SCHERZANDO!!! Se mai dovessi fare come i professori di matematica, vi autorizzo ad attentare alla mia vita, Mangione-style, ma non è questo il giorno. La soluzione è banale, sta nella combinazione di:
memoria di swap (che già avevo), configurata da un lato dal setup automatico di Debian quando configurai inizialmente il computer, e dall'altro semplicemente installando il pacchetto dphys-swapfile (che su altre distro o mancherà, ops) e attivando il servizio omonimo (se non lo fa da solo)... e nel mio caso questo ammonta a circa 1 + 2 GB di swap 🧨
z-ram (memoria Z), configurata installando il pacco systemd-zram-generator... dovrebbe attivarsi da solo il servizio (altrimenti basta riavviare e fanculo), concedendo di default circa 4 GB di z-ram ✨
opzione del kernel vm.swappiness alta, nel mio caso vm.swappiness=160 (su massimo 200)... altrimenti swap e z-ram non si riempiono mai abbastanza e abbastanza in fretta da non far scattare il killer out-of-memory 🎇
Su un desktop, questa stessa #configurazione, viste le metriche di utilizzo in figura, renderebbe tutto insopportabilmente lento, e anche solo una cartella sul disco ci metterebbe svariati secondi ad aprirsi, i click non farrebbero alcun effetto, l'audio parrebbe riprodotto da Marte... eppure, qui sul server, è buonissima. Cazzarola, qui siamo oltre lo "scaricare più RAM", ho scaricato delle cose per generare RAM dal nulla! 🚨
Questo #setup mi lascia aperti sempre tutti i processi; rallentamenti nell'accesso ai miei servizi di rete misti non ne noto letteralmente mai, mentre solo i miei desktop virtualizzati sono un po' lenti al collegamento dopo tanto tempo di idle, ma nulla di tragico. E non penso neanche di star bruciando l'SSD, perché le pagine che finiscono in swap con l'uso del #server in genere ci restano buone. Memorabile, insomma. 🧠
Oggi è il "Giorno della Memoria"... e, visto che ho la memoria mentale per ricordarmi di ciò, mi sono ricordata che sarebbe il caso di parlare, appunto, proprio di memoria... #Memoria computazionale, si intende! La roba de' calcolatori informatici che tanto bene mi fanno NON dormire la notte, perché non funziona mai bene nulla, e allora mai riesco a fare quello che mi serve... 💔
Vabbè, semplicemente riflettevo su come è particolare che il mio server casalingo sia tipo l'unico mio computer che funziona bene, nonostante la configurazione particolare e discutibile per quanto riguarda la memoria, a differenza di quasi tutto il resto dei dispositivi — la quale maggior parte mi da noia, ironia della sorte, per motivi di memoria, ma in quel caso memoria di archiviazione; e stasera non voglio parlare di quelli, perché non mi va di incazzarmi ancora di più. 😾
Qualche mese fa, avendo attivato l'hosting di cose nuove, anche se nulla di grosso, la RAM è di punto in bianco iniziata a non bastare più... e stava quasi per partire la memoria del Rasperino Vietnam, iniziando a vedere non solo servizi che venivano killati o rallentavano, ma proprio tutto il sistema che non rispondeva più a niente per intere ore (...o fino a un riavvio hardware), per via della RAM completamente satura. 🗡️
Rimane un mistero come facessi a ospitare tutta la mia roba su 1 GB di memoria, ai tempi immemori del Raspberry (appena 1 anno e mezzo fa), ma le mie magie non vanno avanti a congetture, e quindi comunque una soluzione dovevo trovarla rapidamente... E per fortuna, me lo ricordo perfettamente, la trovai, a costo di distrarmi malissimo dalle lezioni in corso all'università quel pomeriggio... oh peccato. Purtroppo, volevo valutarla qualche giorno prima di condividerla, ma passati i pochi giorni mi scordai (che novità). 👻
Allora, insomma, la soluzione è banale, quindi la sua scoperta è lasciata ai lettor— STO SCHERZANDO!!! Se mai dovessi fare come i professori di matematica, vi autorizzo ad attentare alla mia vita, Mangione-style, ma non è questo il giorno. La soluzione è banale, sta nella combinazione di:
memoria di swap (che già avevo), configurata da un lato dal setup automatico di Debian quando configurai inizialmente il computer, e dall'altro semplicemente installando il pacchetto dphys-swapfile (che su altre distro o mancherà, ops) e attivando il servizio omonimo (se non lo fa da solo)... e nel mio caso questo ammonta a circa 1 + 2 GB di swap 🧨
z-ram (memoria Z), configurata installando il pacco systemd-zram-generator... dovrebbe attivarsi da solo il servizio (altrimenti basta riavviare e fanculo), concedendo di default circa 4 GB di z-ram ✨
opzione del kernel vm.swappiness alta, nel mio caso vm.swappiness=160 (su massimo 200)... altrimenti swap e z-ram non si riempiono mai abbastanza e abbastanza in fretta da non far scattare il killer out-of-memory 🎇
Su un desktop, questa stessa #configurazione, viste le metriche di utilizzo in figura, renderebbe tutto insopportabilmente lento, e anche solo una cartella sul disco ci metterebbe svariati secondi ad aprirsi, i click non farrebbero alcun effetto, l'audio parrebbe riprodotto da Marte... eppure, qui sul server, è buonissima. Cazzarola, qui siamo oltre lo "scaricare più RAM", ho scaricato delle cose per generare RAM dal nulla! 🚨
Questo #setup mi lascia aperti sempre tutti i processi; rallentamenti nell'accesso ai miei servizi di rete misti non ne noto letteralmente mai, mentre solo i miei desktop virtualizzati sono un po' lenti al collegamento dopo tanto tempo di idle, ma nulla di tragico. E non penso neanche di star bruciando l'SSD, perché le pagine che finiscono in swap con l'uso del #server in genere ci restano buone. Memorabile, insomma. 🧠
Un'ennesima delle mie illuminazioni tecnoamministrative mi è zompata alla mente, dal nulla, circa ieri sera, nel momento in cui mi sono lasciata teletrasportare dal riordinare alcuni post sulla Spacc BBS... dei topic vuoti, provenienti da varie sorgenti RSS, pubblicati automaticamente nella sezione Blog del #forum, e che percepivo incasinassero un po' troppo le liste. 😵
Dettagli tecnici un'altra volta, che ora son troppo lunghi; nella pratica, invece, il fatto è che circa un mese fa ho configurato la BBS per creare in automatico dei topic (titolo, link, e in parte un estratto del testo) basati su post da altri siti... inizialmente solo il mio fritto misto, il profilo Pixelfed, e le news di Amedeo il Creeperiano. Eeee boh, serviva a qualcosa? ...Inizialmente no, ma da un lato l'intenzione era già dall'inizio quella di tenere questa trovata per usi futuri... ma fortunatamente con oggi (cioè, ieri) si arriva alla da me tanto agognata potenzialità pratica! 🧭
Perché, nelle settimane seguenti, un po' sono aumentati i post di Ame, decisamente poi i miei per via dei nuovi intendimenti di postaggio, e allora la sezione #Blog si è riempita malamente, di centinaia di topic tutti da un (1) solo post ciascuno... e proprio da qui è partito lo schiribizzo immediato di fare ordine, sfruttando la funzione di NodeBB per "compattare" svariati thread a scelta, unendoli in uno solo. 🦴
E incredibilmente, la repentina degenerazione delle buone intenzioni è avvenuta nel giro di 6 ore scarse... grande speedrun verso l'oberarci di lavoro nella speranza di ravvivare, questa volta per davvero, mica come tutte le altre volte, il gran forum dello spacc... ops.
Eliminare la spazzatura non mi va, quindi ho piuttosto iniziato raggruppando post di servizio ripetuti, annunci di robe ricorrenti, in thread dedicati: fuori molti. Poi, sono passata ad unire post utili ma strettamente collegati logicamente e temporalmente (tipo, messaggi corti inviati uno dietro l'altro per via di qualcosa). Infine, (scatenando un disastro su Telegram nel frattempo) ho deciso di fare un backfill di tipo... non so, 700 post mancanti dell'ultimo anno dai miei WordPress, nulla di che. 😙
Ma a questo punto, è proprio da qui che si concretizza una nuova #filosofia dell'approccio verso il forum: il forum come aggregatore perfetto di ciò che accade al di fuori di esso, che permette di formare discussioni indirette nel presente, e si auspica dirette nel futuro (mediante la partecipazione degli utenti ai thread interessati sullo stesso), mettendo a posteriori insieme ciò che ognuno dice sui propri canali e siti in modo indipendente. In altre parole, la fusione della naturalezza di inviare cose subito, alla meticolosità della costruzione di una discussione collettiva su di un dato argomento, un letterale topic assemblato da pezzi altrimenti scollegati che combaciano alla perfezione. ✨💫
Non elaboro oltre, poiché le mie parole questa sera sono pesantissime. Ma direi: andatevi a vedere il casino che ancora non ho sistemato nella sezione Blog (essendo che, oltre alle buone intenzioni, ci vuole pure il tempo per fare pulizia) e, se non lo avete ancora fatto, create un account, perché potreste gradire le novità a brevissimo arrivo correlate a questa iniziativa... https://bbs.spacc.eu.org/new/category/3/blogs 👌
Un'ennesima delle mie illuminazioni tecnoamministrative mi è zompata alla mente, dal nulla, circa ieri sera, nel momento in cui mi sono lasciata teletrasportare dal riordinare alcuni post sulla Spacc BBS... dei topic vuoti, provenienti da varie sorgenti RSS, pubblicati automaticamente nella sezione Blog del #forum, e che percepivo incasinassero un po' troppo le liste. 😵
Dettagli tecnici un'altra volta, che ora son troppo lunghi; nella pratica, invece, il fatto è che circa un mese fa ho configurato la BBS per creare in automatico dei topic (titolo, link, e in parte un estratto del testo) basati su post da altri siti... inizialmente solo il mio fritto misto, il profilo Pixelfed, e le news di Amedeo il Creeperiano. Eeee boh, serviva a qualcosa? ...Inizialmente no, ma da un lato l'intenzione era già dall'inizio quella di tenere questa trovata per usi futuri... ma fortunatamente con oggi (cioè, ieri) si arriva alla da me tanto agognata potenzialità pratica! 🧭
Perché, nelle settimane seguenti, un po' sono aumentati i post di Ame, decisamente poi i miei per via dei nuovi intendimenti di postaggio, e allora la sezione #Blog si è riempita malamente, di centinaia di topic tutti da un (1) solo post ciascuno... e proprio da qui è partito lo schiribizzo immediato di fare ordine, sfruttando la funzione di NodeBB per "compattare" svariati thread a scelta, unendoli in uno solo. 🦴
E incredibilmente, la repentina degenerazione delle buone intenzioni è avvenuta nel giro di 6 ore scarse... grande speedrun verso l'oberarci di lavoro nella speranza di ravvivare, questa volta per davvero, mica come tutte le altre volte, il gran forum dello spacc... ops.
Eliminare la spazzatura non mi va, quindi ho piuttosto iniziato raggruppando post di servizio ripetuti, annunci di robe ricorrenti, in thread dedicati: fuori molti. Poi, sono passata ad unire post utili ma strettamente collegati logicamente e temporalmente (tipo, messaggi corti inviati uno dietro l'altro per via di qualcosa). Infine, (scatenando un disastro su Telegram nel frattempo) ho deciso di fare un backfill di tipo... non so, 700 post mancanti dell'ultimo anno dai miei WordPress, nulla di che. 😙
Ma a questo punto, è proprio da qui che si concretizza una nuova #filosofia dell'approccio verso il forum: il forum come aggregatore perfetto di ciò che accade al di fuori di esso, che permette di formare discussioni indirette nel presente, e si auspica dirette nel futuro (mediante la partecipazione degli utenti ai thread interessati sullo stesso), mettendo a posteriori insieme ciò che ognuno dice sui propri canali e siti in modo indipendente. In altre parole, la fusione della naturalezza di inviare cose subito, alla meticolosità della costruzione di una discussione collettiva su di un dato argomento, un letterale topic assemblato da pezzi altrimenti scollegati che combaciano alla perfezione. ✨💫
Non elaboro oltre, poiché le mie parole questa sera sono pesantissime. Ma direi: andatevi a vedere il casino che ancora non ho sistemato nella sezione Blog (essendo che, oltre alle buone intenzioni, ci vuole pure il tempo per fare pulizia) e, se non lo avete ancora fatto, create un account, perché potreste gradire le novità a brevissimo arrivo correlate a questa iniziativa... https://bbs.spacc.eu.org/new/category/3/blogs 👌
È strano a crederci, ma, dopo mesi di lagne sulle questioni del mimir, e perché non riesco ad alzarmi ad orari decenti, e perché vado a letto ad orari ancora peggiori, e perché magari una volta lì ci metto secoli a prendere sonno... ho risolto tutto di botto da un giorno all'altro. Proprio, sistemato. 😉
Non sto nemmeno scherzando... Praticamente, una sera andai a dormire tardi come al solito, e poi da quella dopo no, e sono già 2 o 3 (non ricordo lol) volte ora che no. È insomma estremamente chiaro che, anche questa volta, gli infinitamente saggi spiriti delle pareti mi hanno concesso la loro benedizione, infondendomi di una consapevolezza nuova... ♨️
Non solo tutti i metodi di pensiero e di azione astrusi che ho cercato nei mesi si sono rivelati completamente inutili, ma persino superati da una stronzata che mi è uscita fuori alla buona... Ma, almeno, so che dovrebbe durare perché, venendomi da dentro, e quindi non dipendendo da una serie di fattori esterni più o meno controllabili, difficilmente può essere mandato all'aria dagli imprevisti (ad esempio, non essendo basato sul fatto che devo svegliarmi presto per andare a letto presto, se una sera sgarro non succede nulla). 🌈
Attenzione, perché è mente-scoppiante, e probabilmente mi metto anche in pericolo a dirlo così ai quattro venti, perché ai poteri che ci vogliono ignoranti e schiavi potrebbe non far piacere... La chiave è il pensiero che le giornate come entità non esistono, sono un'invenzione, quindi in realtà mai iniziano e mai finiscono; il tempo scorre e basta in un unico flusso sempre della stessa densità morale, non vuol dire nulla che il sole si abbassi e si rialzi. Caspita!!! 🌪️
I giorni del calendario e le ore dell'orologio, insomma, dovrebbero essere usati solo come punti di riferimento per le cose da fare, le ricorrenze, o per i ricordi... cosa che consciamente già tutti facciamo, ma inconsciamente succede a molti di attribuire una valenza particolare a certi momenti, non accorgendoci che ciò può indurre meccanismi tossici. 🦂
Questo si applica prepotentemente al sonno, perché il meccanismo della "procrastinazione di andare a letto" è interamente basato su quella percezione inconscia che, alla fine di una giornata (!!), non si sia goduto abbastanza, e allora bisogna cercare un attimo di apparare, anche se è tardi. Logicamente ne consegue che, se si nullifica il concetto di giornata, tutta la trappola viene a disfarsi, evviva! 😼
Non capisco perché tutti i fantomatici psicologi che parlano di questa roba non arrivano a dare un consiglio così banale — cioè che l'atto dell'andare a dormire è semplicemente una pausa dalle proprie attività, non diversa dal pranzare o dall'andare in bagno, soltanto più lunga anche se paradossalmente meno percepibile, dunque non ha senso fissarsi con il fare cose non urgenti la sera tardi — e mi è dovuto venire a me in un momento di contatto metafisico... ✨
Dopo mesi e mesi in cui mi sono semplicemente ROTTA di lavorarci, l'altro giorno è stato momento di migliorare un po' il #WinDog delle berve... Precisamente, aggiungere altri strumentopoli al suo interno, che saranno a brevissimo utili per costruire altri strumentopoli, che ci serviranno più tardi. 🤫
Mi serviva una API interna per ottenere qualsiasi messaggio raggiungibile dal bot, in qualsiasi momento, sapendone l'ID suo e della stanza. Su Matrix e da altre parti, questo sarebbe una chiamata REST stupida, ma su Telegram... l'immensa insaggezza di Pavel Durov colpisce un'altra volta: vari dei metodi carini per recuperare vecchi messaggi non sono accessibili ai bot... 😩
Per fortuna, al di là di salvare sul server tutti i messaggi man mano che arrivano o sono modificati, cosa che non voglio assolutamente fare, perché fa schifissimo per almeno 5 motivi diversi... Gli ingegneri hanno lasciato in bella vista un segreto, ossia che un bot può accedere a dei messaggi, date le loro coordinate assolute, con i metodi forwardMessage[s] e copyMessage[s]... 🦄
Precisamente, forwardMessage è il migliore di tutti i tempi perché, a parte effettuare l'azione descritta dal nome, restituisce nel corpo JSON le varie informazioni interessanti sul messaggio specificato. E quindi, semplicemente il bot chiede al server di #Telegram di fare l'inoltro di un dato messaggio su di un canale di servizio, e appena letti i dati cancella la copia (ma il canale ha anche la cancellazione automatica, per ogni evenienza). Wow!!! 🍾
Alla fine non fa manco troppo schifo come metodo, e il codice è venuto anche piccolo. Peccato solo che non funzioni per leggere messaggi da gruppi e canali con la funzione di DRM/copyright/anti-copia attiva... ma per il momento non mi serve. TUTTAVIA, i metodi copyMessage[s] questo limite non lo hanno... 😛
...e avrei implementato direttamente questi ultimi allora, se non fosse che loro invece non restituiscono i dati del messaggio via HTTP, ma solo l'ID della copia. E quindi non si può in realtà usare...... se non collegando un gruppo al canale di servizio, ascoltando quindi tra i vari update del bot i messaggi che appaiono in quello (e da questo punto in poi il codice diventerebbe strutturalmente asincrono e spaghetti), associando ogni dato ID di messaggio ricevuto lì a quelli inviati nel canale (che non è un problema se gruppo e canale sono sincronizzati, ma potrebbero andare fuori asse se un giorno il server di Telegram è sovraccarico), e sperare. 🤌
CHE BORDELLO. Quindi, per ora penso a gestire solo le chat normali, dove almeno so che funziona bene (ma comunque non nelle chat private, ossia tra bot e utente, dove proprio non funziona… ma non mi freca)... poi vedremo. Il comando /getmessage è dunque stato aggiunto, e /dump è stato aggiornato per supportare le richieste con ID... ma per ora solo per gli admin del bot (io!), perché bisogna prima implementare la sicurezza (!!!) 🙌
L'altro ieri volevo postare lungo, ma non ci fu versi, perché in mezzo al dire si è finalmente insinuato un po' di fare, e quindi diverse ore sono state spese a programmare uno strumentopolo che... ci (mi e vi) servirà più tardi. Avendo fatto qualche altro fix al volo stasera, e rilasciato il sorgente (merdoso), sarebbe il caso di parlarne... 🤤
Quindi, presento Proxatore, che è un servizio web che fa da proxy bello liscio per le anteprime degli URL, di varie piattaforme social e non, così che a condividere link ci saranno meno pensieri e meno pene, e il mondo ne sarà proprio assai più bello!!! https://proxatore.octt.eu.org 🥰
Il come si usa, dovrebbe essere abbastanza intuitivo... Si va sulla home e si scrive il link, poi si fa invio o si preme sulla bomba, e se l'URL è supportato, BUM, si finisce sulla pagina del risultato del proxy: si può quindi condividere il nuovo link per avere un'esperienza goduriosa. Altrimenti, si mette direttamente l'URL base del sito come prefisso a qualsiasi URL supportato, in una chat o quel che volete, il risultato è lo stesso. 👌
Si chiama Proxatore perché è il primo nome che mi è venuto sul momento, in un attimo in cui avevo il cervello fritto, e mi tornò in mente dei tempi in cui si giocava online a Mario Kart DS, e quasi ogni giorno trovavamo questo giocatore chiamato "sborratore" (non ricordo se davvero con l'ultima "e" o senza, questo singolo carattere potremmo essercelo inventato)... e quindi, esattamente come sborratore, #Proxatore vuole essere:
Utile e spassoso: Il mio strumento è semplice da usare, ma potente, utile per quelle situazioni in cui una piattaforma social blocca i contenuti condivisi tramite link, con tattiche che vanno dal muro di login al blocco dell'anteprima per altre piattaforme su cui si può voler condividere, ma ovviamente tutto al costo di una peggiore esperienza utente. Come sborratore rallegrava i pomeriggi di MKDS, magari Proxatore può eliminare lo stress di condividere robine. 😌
Sempre online e funzionante: Spero che questo accrocco possa tutto sommato durare; non dovrebbe venir bloccato dalle piattaforme, al di là di temporanei ratelimit sul mio indirizzo IP di quelle più stronze (tipo Facebook), perché nel backend uso o proxy esistenti ben mantenuti per specifiche piattaforme (tipo, FixTweet), oppure metodi di scraping generici che si auto-riadattano a diversi siti con un banale cambio di configurazione... ma il mio codice è pur sempre mio codice. 😛
Contro il sistema: Come sborratore, che sembrava cheattare quando giocava, facendo mosse assurde (anche se, pure questo potrebbe essere un falso ricordo, visto che abbiamo memato oltre il limite della realtà a riguardo; o forse semplicemente laggava), Proxatore è nel suo animo uno strumento anti-sistema, anti-BigTech, che non bacia il culo a nessuno e il cui unico scopo è tappare i buchi di UX che queste grandi piattaforme vergognosamente lasciano (e creano). 😈
Per quanto sia venuto già un coso multiuso bello comprensivo, certamente degno di nota sia per il supporto a Instagram senza ratelimit (a differenza di InstaFix), che quello a Facebook per giunta inclusivo di video (che credo sia una roba inedita, siti embed proxy per quello non ne ho trovati), in realtà queste parti epiche le ho aggiunte solo "già che c'ero", l'idea era partita da altro... Se mi gira la dirò. 🦷
Sono quasi due settimane da quando ho messo in piedi l'Octo Media Journal (anche se la pazza #pubblicazione si è rallentata in questi ultimi due giorni, dannazione), e ho creato un canale Telegram separato dal principale per inoltrare in automatico tutti i post tramite il solito bot RSS...
...Maa, ora che l'esperimento sta per finire, e vado quindi verso la Soluzione Definitiva ™️ teorizzata appena il giorno dopo quello di inizio, ci sono degli impedimenti da considerare e da risolvere. La questione sulla piattaforma durovica diventa così complicata che ho dovuto fare persino il grafico in allegato (per giunta brutto, spaventoso) per spiegare meglio.
Avevo creato il canale separato per ordine, ma ho visto che non ha preso molto seguito (nonostante molti chiedevano post più corti), quindi ogni X post li inoltravo a mano sul principale per farli vedere a chi se li perdeva... Però, non solo il canale separato ha poco senso facendo così, ma risulta sia anche fastidioso a molti avere gli inoltri a così blocco. Pensavo 1 alla volta fosse peggio, ma cosa posso dire; a questo punto levo il secondo minchione, e faccio i conti con una mano sola. 💥
Non sarà indolore per gli occhi però, perché, come il grafico mostra, se applico questa novità (opzione A o B, stessa cosa lato Telegram), i separatori non possono più funzionare, perché è un casino a mandarli, dovrei un'altra volta fare un bot apposito, lasciamo stare... e per giunta avrebbero influenze psicologiche scomode perché, essendo mandati a ogni messaggio, diventerebbero tipo 10 separatori al giorno, inflazionando molto il numero di messaggi non letti e peggiorando il problema di cui sopra. 🌞
Ma insomma, anche stavolta la colpa è di... Durov. Perché l'unico motivo per cui uso i separatori sono i messaggi che hanno allegati e il cui testo è più lungo di 1024 caratteri, perché #Telegram impone questo limite a chi non paga, quindi se devo scrivere di più andrò ad avere messaggi multipli... e a colpo d'occhio, scorrendone molti così, non si riesce mai a capire quando un messaggio continua il precedente e quando invece è cambiato argomento. 🥴
Con il postaggio separato ho risolto il problema semplicemente non mandando i media, affidandomi invece all'embed del link, ma se devo fare l'unione allora ciò non ha più senso... Cioè, continuerebbe di per sé a fungere per i post del secondo tipo, ma comunque quelli principali risulteranno divisi, perché per quelli devo comunque inoltrare i media come nativi, e dunque spunta il problema. 🤥
L'unica soluzione che mi viene a mente sarà forse di usare separatori in Unicode Art, anziché sticker, così che questi possano essere contenuti direttamente all'inizio e/o alla fine del testo di un messaggio, e vaffanculo... Ma, anche qui, ahiahi: troverò il modo di impostare il bot RSS per mettere i media nella parte bassa di un messaggio, o gli embed in quella alta, così che l'estremità del testo corrisponda sempre con quella della bolla di messaggio? Perché un'impostazione lato canale non esiste, quindi o lo fa il bot o mi fotto... 😓
Molto evidentemente, temo che la mia flop era non sia finita... Cioè, sono più tipo nella mia cope era adesso, quindi tecnicamente si, però ecco, nella pratica ciò vuol dire quello che ho appena detto... Nothing ever happens, except for the absence of the happening of the everything, and even that doesn't ever happen. 😵
Questi giorni è uno scatafascio totale!!! A partire dalla mattina in cui mi sveglio (ahia), alla sera in cui vado a mimir (ma questo già lo sapeva l'intero continente), è tipo... boh. Riesco a fare le stesse solite cose già dette poche settimane fa, e non molto di più. La merda sta ora diventando molto reale, ed ho quasi finito la carta igienica. 💩
Il fatto è che ho pure la voglia, ma non tanto lo spirito, la grande forza, di fare delle cose, per i soliti motivi, però non so veramente come sbloccarmi... Pensavo nei giorni fa sarebbero uscite almeno delle recensioni, o articolini comunque intrattenenti sulla stessa falsa riga, ma no. Mi sono detta, palese scusa, che è perché ho la mente stressata dagli esami ravvicinati in questi giorni, ma non ci credo manco io. 😱
Il tempo non lo consumo per consumare, ma lo consumo e basta, e ogni volta sono tipo: what??? Devo trovarmi per forza qualcosa di nuovo da fare; forse competizioni di programmazione sul cesso, imparare a disegnare con le mani, cucire un'armatura da ragazza magica, provare a far uscire altri videini youtubici come i miei due ultimi, o magari, visto che sono sempre a casa, fare livestream. Cagando. 🤤
Si, a proposito di quello, poi... dovrei sempre anche studiare in tutto questo, ma la merda ribadisco che è realissima, si sente proprio l'odore, quindi ops. Proprio tra un attimo ho un altro esame, ma anche per questo ci sto andando veramente da kamikaze (AMO il suicidio): ciò che di buono viene lo prendiamo, e se va male farò gli shottini d'acqua ossigenata per dimenticare. 😮💨
Stavo cercando delle cose per un possibile memamento... e quindi ho semplicemente aperto la home del Forum dei Brutti per leggere una stringa. Però mi hanno attirato alcuni thread, e allora, continuando a navigare per perdere tempo, ho scoperto una lore assurda relativamente recente che non potevo immaginare, riguardo quel posto... Oggi si ride!!! 🤯
Negli ultimi anni pare fosse arrivata una donna, la quale è al momento moderatrice per la terza volta, e agli utenti o più storici o più disperati sta sul cazzo... In parte perché sarebbe una donna, in parte perché da sempre fa il bastian contrario rispondendo in modo poco incel a thread di vario tipo (tra cui, dove si commentano notizie di attualità; ma troll non è, a differenza di cosa pare molti altri utenti supposti donne sono stati in passato), e ci sono una manciata di utenti convintissimi per qualche motivo che sia trans. 🔥
L'unica cosa che ho capito è che sarebbe una maestra (ed ho già perso il topic in cui l'ho letto) ma, esattamente come per le accuse di transgenderismo, è una cosa che è stata detta così parlando da altri utenti, né confermata né smentita né approfondita da lei in nessun post che io riesca a trovare girando (e non è facile, perché da un annetto pare il forum abbia cambiato piattaforma; i post sul sito vecchio sono inaccessibili, e il sito nuovo non ha una ricerca interna). 🥴
L'intelligenza artificiale generativa lentamente pure a me sta continuando a stare sempre di più sul culino, per come viene usata in giro, quindi... Poco da fare. Certo, quella testuale sarà utile per fare gli esercizi di C di sta minchia due palle anziché studiare, ma per il resto già quella non l'ho mai usata in modo essenziale. Qualche codice piccolo per uso misto, e MAI per scrivere articoli e simili, fa schifissimo per quello. 🥱
Storia diversa sono le IA per le immagini che, chiaramente, come quelle testuali ho usato e uso per ridere in privato, chiedendo di generare cose tipo esplosioni nucleari, fregandomene altamente dell'enorme spreco di energia elettrica necessario a produrre tutti quei pixel... Ma avrò usato tipo 9 volte in produzione (damn) come placeholder più o meno temporanei di cose. Questo non è la megafin, ma non è ottimale. 😣
E ripeto, poco da fare quando non ho nulla da fotografare, nulla che personalmente riesco a disegnare, e non trovo intriganti foto stock, visto che alla fine non sono immagini che uso come contenuto, ma solo come decorazioni di header, preview link, eccetera. Però, almeno, per il sitoctt, che contiene la metà di queste immagini finora selezionate, ho voluto fare una pagina di trasparenza, per rendere chiare quali sono le cose a cui sto attenta quando faccio così: https://sitoctt.octt.eu.org/it/miscellanea/%EF%B8%8F-Politica-del-sitoctt-sullIntelligenza-Artificiale-Generativa/
Per gli altri siti, vabbè, ciccia. Ci sarebbe il logo della Spacc BBS, che appare solo nelle preview social dei link, ma sul sito no. E poi, il logo che ho creato per l'Octo Media Journal, che sarebbe stato già sostituito se avessi deciso di tenere il blogghino lì nuovo come separato, ma ho detto che probabilmente no, quindi per ora mi sto con le manine ferme. 🚫
In tutto questo, sono evidentemente ancora nel pieno della mia flop era... Sento dovrei fare delle cose, ma non so bene quali e come, quindi me ne esco con queste manutenzioni da 5 minuti (mettendoci ore, peccato). Potrei esplodere. Potrei chiedere a ChatGPT come fabbricare una bomba in casa e chiudere qui i problemi. Alla prossima, suppongo, insegnate all'IA a non far morire il web... 🙏
Oggi mi sono inevitabilmente stancata, quindi non è successo molto di spassoso... E inoltre, anche oggi sento che è un po' la fine. Riprendendo ancora una volta le riflessioni della sera prima, è proprio ora il momento di aggiungere qualcosa che non avevo fatto in tempo, prima che io me ne scordi definitivamente rischiando di mandare tutto al secchio... 😀
Riguardo il creare contenuti magicissimi, una cosa a cui ho pensato e che noto sempre di più è che... oooooodio, ODIO l'informatica. Più ho frizione per fare qualcosa delle mie, e meno ho voglia di farla, pur parlando di quelle che mi piacerebbero. Ed è così quindi che si verificano situazioni sconvenienti; facendo alcuni esempi, ecco come mai...
Riesco sempre a scrivere i miei post giornalieri da WordPress, dove i click che non corrispondono a lettere sono pochissimi, ma sul sitoctt non esce mai niente di nuovo, perché nel sito statico la manutenzione è una maledizione. (Non l'unico fattore, come detto ieri, ma comunque uno tosto.) 🕳️
Se becco cose che voglio e posso fotografare (in giro, tecnicamente), puntualmente scatto, bello, mi piace, appagante e divertente, ma poi... Vorrei farle vedere in giro, e quindi dovrei caricarle, ma mi secco ampiamente di stare lì tra i menu a selezionare e fare, per poi caricare su addirittura più di un sito. Mi faccio inoltre rogne su sceglierne più di una alla volta, volendole caricare in album e mai singolarmente, perché sennò nella UI mi da fastidio, ma lasciamo stare. 🖼️
Non parliamo di quanto è per forza di cose seccante programmare, se questo comporta ogni volta stare a girare per cartelle, aprire IDE grossi con trecento pulsanti, gestire questo e quel coso che non funziona (a livello di strumenti, non di codice rotto che si scrive), e tutto il prima e il dopo di un progetto... 🥴
O. Io voglio pure fare belle cose, però sembra come se, nell'anno del Signore 2025, ancora il problema della UI/UX non sia stato davvero risolto, e ancora i computer siano una scocciatura da usare... Sto diventando vecchia, molto molto vecchia, me ne rendo conto, però non penso di star dicendo qualcosa di incondivisibile. Di questo passo ho paura davvero succederà che mollo tutto e vado a lavorare in fattoria! 💀
Scherzi a parte, dovrei probabilmente trovare i modi per ridurre queste maledette frizioni ogni qualvolta è possibile... Forse devo dire fuck it e scrivere pure i miei post lunghi enormi qui da WordPress, evitare di fare considerazioni troppo autistiche su come fare l'upload di foto, mentre boh programmare è mentally deranged, non ci pensiamo per il momento. 😾
Oggi mi sono inevitabilmente stancata, quindi non è successo molto di spassoso... E inoltre, anche oggi sento che è un po' la fine. Riprendendo ancora una volta le riflessioni della sera prima, è proprio ora il momento di aggiungere qualcosa che non avevo fatto in tempo, prima che io me ne scordi definitivamente rischiando di mandare tutto al secchio... 😀
Riguardo il creare contenuti magicissimi, una cosa a cui ho pensato e che noto sempre di più è che... oooooodio, ODIO l'informatica. Più ho frizione per fare qualcosa delle mie, e meno ho voglia di farla, pur parlando di quelle che mi piacerebbero. Ed è così quindi che si verificano situazioni sconvenienti; facendo alcuni esempi, ecco come mai...
Riesco sempre a scrivere i miei post giornalieri da WordPress, dove i click che non corrispondono a lettere sono pochissimi, ma sul sitoctt non esce mai niente di nuovo, perché nel sito statico la manutenzione è una maledizione.. (Non l'unico fattore, come detto ieri, ma comunque uno tosto.) 🕳️
Se becco cose che voglio e posso fotografare (in giro, tecnicamente), puntualmente scatto, bello, mi piace, appagante e divertente, ma poi... Vorrei farle vedere in giro, e quindi dovrei caricarle, ma mi secco ampiamente di stare lì tra i menu a selezionare e fare per poi caricare su addirittura più di un sito. Mi faccio inoltre rogne su sceglierne più di una alla volta, volendole caricare in album e mai singolarmente, perché sennò nella UI mi da fastidio, ma lasciamo stare. 🖼️
Non parliamo di quanto è per forza di cose seccante programmare, se questo comporta ogni volta stare a girare per cartelle, aprire IDE grossi con trecento pulsanti, gestire questo e quel coso che non funziona (a livello di strumenti, non di codice rotto che si scrive), e tutto il prima e il dopo di un progetto... 🥴
O. Io voglio pure fare belle cose, però sembra come se, nell'anno del Signore 2025, ancora il problema della UI/UX non sia stato davvero risolto, e ancora i computer siano una scocciatura da usare... Sto diventando vecchia, molto molto vecchia, me ne rendo conto, però non penso di star dicendo qualcosa di incondivisibile. Di questo passo ho paura davvero succederà che mollo tutto e vado a lavorare in fattoria! 💀
Scherzi a parte, dovrei probabilmente trovare i modi per ridurre queste maledette frizioni ogni qualvolta è possibile... Forse devo dire fuck it e scrivere pure i miei post lunghi enormi qui da WordPress, evitare di fare considerazioni troppo autistiche su come fare l'upload di foto, mentre boh programmare è mentally deranged, non ci pensiamo per il momento. 😾
A causa del fatto dell'Octo Media Journal lì, a parte cosa ho detto prima, mi sono venute da pensare cose proprio svariatissime, ma importanti, a proposito dello scrivere... Da qui, la mia flop era (ho scoperto adesso che si chiama tecnicamente così) forsesta per concludersi??? 😰 (A patto di non considerare anche le mie responsabilità più ampie, ma solo questi miei sfizi pseudo-artistici, ops!)
Ho trovato un video breve ma intenso, attorno al quale posso spiegare perfettamente quello che intendo, e le riflessioni che ho fatto che, si spera, possono tramutarsi in azioni concrete che mi faranno smettere di piangere figurativamente... È il pensiero di una che fa pittura, ma i concetti si applicano in modo tremendamente generale:
https://m.youtube.com/watch?v=4Lsj7y-FxvQ
Non so se nel mio caso si possa effettivamente parlare di pigrizia, come dice il titolo, però dettagli. I punti principali spaccano... il più grande è certamente il problema (ossia, una cosa da non fare) del rimandare, rimuginare, pensare troppo ad un lavoro da creare, senza effettivamente passare alla pratica, perché apparentemente troppo faticosa o troppo lunga, e magari intanto perdendo tempo in stronzate. (...Cazzo, questa in effetti è proprio pigrizia, diamine.) 😾
Mi rendo conto che questo mi succede sempre con idee di scrittura che percepisco essere troppo grosse (a volte a ragion veduta, altre meno), qualora nel momento in cui queste mi vengono non ce la faccio tutto d'un fiato o quasi, e dunque o le metto da parte e me ne dimentico, o inizio ma puntualmente non completo, perché è come se inconsciamente pensassi di aver già fatto. (Infatti, gli articoli del sitoctt rimasti bozze sono quelli iniziati a ridosso di altri impegni.) Bisogna riuscire in qualche modo a fare sempre almeno un po' alla volta, senza ingigantire... 😩
Trasformare la robina da fare in routine, in questo senso, è un'ottima idea... Credo che, tra tutte, sia la cosa che ha contribuito di più a non far mai morire il fritto misto dell'octospacc nei momenti tosti in cui proprio non sapevo cosa scrivere, che in un anno sono stati molti... Ma, per il sitoctt, non sono mai riuscita ad applicarla: già normalmente un articolo lì mi richiede mezza giornata o più, e non sono riuscita a routinarmi il fare semplicemente un numero di righe giornaliere per esso. 😰
L'ultima malattia è il perfezionismo, e... questa è proprio cronica. Per certi versi ne soffro meno che in passato, mentre per altri è peggiorata, e boh, la cosa da fare è tanto banale consciamente, quanto tosta per l'inconscio: bisogna frecarsene, e fare e basta, considerato che una roba imperfetta che però esce è comunque meglio di una che non esce proprio... 😈
Capito tutto questo, almeno spero, qualcosa potrebbe migliorare... Come si dice, "capire i sintomi è metà della cura", o qualcosa del genere. 🎐 (La frase, stando al fatto che sul web non si trova tra virgolette, me la sono involontariamente appena inventata... quindi si, sarà al massimo qualcosa del genere, che disastro!)
Alla fine dei conti fatti inizialmente relativamente di fretta e con un'allegria molto insolita, creare l'Octo Media Journal è stata un'ottima idea... solo che, a questo punto, mi chiedo se ce ne fosse davvero bisogno?! Ci sono considerazioni non semplici da fare... infatti, volevo scrivere ieri questo, maa mi sono fatta distrarre dagli altri post... 🥰
La cosa strana è che, nel corso di manco mezza giornata, il modo d'uso del nuovo sito si è ribaltato completamente dalle mie mani... Dal che doveva essere una specie di diario giornaliero per gaming, letture, e poche altre cose che forse mi sarebbero capitate e forse no... è diventato un coso per condividere letteralmente qualsiasi mio pensiero su qualsiasi elemento multimediale che ritengo interessante che mi capita a tiro. 😈
Il fatto è che ho pensato: Vabbé, ma alla fine anche questa cosa X è tecnicamente un media, no? Perché ignorare a priori [ossia, salvare soltanto in privato senza aggiungere nulla e dimenticando tutto] quando sforzandomi riesco comunque ad aggiungerci un qualcosa di mio che sarà in qualche maniera astrusa intrigante? E quindi video di YouTube, notizie, meme sia voluti che accidentali; l'unico filo conduttore è che c'è sempre 1 media di mezzo (link, video, foto, musica, ecc...) ⚡
Ed ecco quindi (per ora) una media di 10-15 post al giorno, ciascuno con una media di 100 parole a post (che raddoppiano tenendo conto che, per tentare di ampliare il pubblico, sto sperimentando la scrittura bilingue, quindi oltre al paragrafo in italiano c'è quello in inglese)... E francamente è più meglissimissimo di cosa mi aspettavo di ottenere!! 😳
Il punto però ora sta non nella sostanza, ma nella forma... Potevo evitare di frammentare ulteriormente le mie attività, e usare il mio esistente blog del fritto misto su cui scrivo questo... Tutto il mondo si ricorderà che fu creato proprio con l'intenzione di essere una enorme frittura di ogni cosa, ma la forma con cui iniziai smise di piacermi dopo un po', e iniziai a orientarmi sul fare sempre post un minimo lunghi, anche se così mi precludo per nulla il ricondividere roba piccola. 😿
Vabò, a questo punto certamente continuerò, pure se non so come... Se un domattina gli spiriti mi confermeranno che non ci sono problemi logistici a tenere i post piccoli frequentissimi sullo stesso sito WordPress dove tengo quelli medi quotidiani, allora sposterò tutto, e vedrò di fare gli eventuali lavori necessari a tenere i contenuti ordinati... 🤯
Allora regà... Se succede 1 volta che non mi ricordo che a scuola abbiano mai parlato di #femboy nell'antica #Roma, allora magari sono io che mi sono distratta a lezione; è plausibile, magari in quel momento stavo dormendo, altrimenti credo che avrei ascoltato con la dovuta attenzione. Ma, alla seconda volta, considerato che c'è pure di mezzo un imperatore conosciuto come il peggio merdone, a questo punto mi pare evidente che non cielo dicono, i potery fortyssimy la cenzura... ecc. 😱
Dallo stesso youtuber dell'altra volta, viene una #storia che sui libri noiosi non c'è, cioè questa di Sporo (Sporus), un ragazzino che Nerone femminificò forzatamente per poi sposare, dopo aver (allegedly!!!) ammazzato la moglie Poppea a calci mentre questa era incinta. 🤥
C'è chi dirà "ahahah #Sporo, Octt non sei divertente a scherzare sul suo nome associandolo allo sborro", ma invece a quanto pare questo è proprio un epiteto che gli fu dato dopo che fu evirato, in riferimento quindi alla sua acquisita inabilità di produrre lo sperma. Almeno, questa è la spiegazione più gettonata, ma c'è chi dice che il nome venga da "spurio" ("spurius"), nel senso di figlio illegittimo... contenti loro. 🌱
Nerone si prese 'sto poveraccio, dandogli il titolo di Sabina e il fine attire adeguato, facendolo a tutti gli effetti diventare "imperatrice", perché ordinò che venisse trovato qualcuno dalla faccia simile a quella della moglie morta, per rifarsi il matrimonio... qualcuno dice per alleviare il suo senso di colpa. Si dice in realtà che poi gli affibbiò pure il nome di Pompea... 😔
Non si capisce ora se questo ragazzo fosse tutto sommato contento della situazione, o se avesse solo paura e ha per questo deciso di accettare la cosa; ma comunque, dopo la morte di Nerone lui fu rapito, non si capisce se per diventare un nuovo amante o perché lo volevano stuprare per riprodurre il ratto di Proserpina, e si uccise. E penso di aver riassunto bene la storia, ma ecco i soliti link di approfondimento: https://memos.octt.eu.org/m/Fr2azE4nqBdcVRcaiyTvms 💣
Insomma, tutti i femboy finiscono morti, in un modo o nell'altro, porca miseria... Ecco perché non ne potrò mai avere uno come ragazzo. Nonostante anche io come l'imperatore Nerone sia una autoproclamata semi-divinità, non ho né il complesso di superiorità morale, né il potere legale, per permettermi il lusso di trovare così qualcuno e dire "mmm si da oggi tu sei mio hihihi non protestare!" 🥰
How do you do, fellow kids?Credo di star indiscutibilmente invecchiando, perché prima ho visto un meme che mi ha fatto incazzare tremendamente... Ma non perché non mi abbia fatto ridere; perché muzunna, chi lo ha fatto è pazzo, è evidentemente una di quelle persone che durante il giorno non amano fare altro che spargere consapevolmente informazioni false su Internet (e convincere gli altri a ricondividerle senza controllare). 👻
In un immancabile inglese sgrammaticato, si dice: "La gente pensa che il #tedesco sia stupidotto; aspettate solo di scoprire il nome realissimo di Ocarina of Time in tedesco"... e sarebbe: "The Legend of #Zelda: Das fluten duten". Eeee questa cosa è un problema enorme, perché io ovviamente ho riso, questa frase è francamente divertentissima, però sentivo il meme fosse un pochino puzzolente, come se fosse troppo bello per essere vero, nonostante il logo ricostruito ad arte... 🤥
Indeed, pur non sapendo il tedesco, la mia intuizione era corretta. Prima di ricondividere a mia volta questa #fake news dopo averla sfortunatamente incontrata su Telegram, ho fatto il dovuto fact-checking: sia da vari thread di Internet, che semplicemente dalla pagina Wikipedia in tedesco per il gioco, esce che — a parte che il titolo commerciale del gioco non è mai stato tradotto, né tantomeno a metà — se si traducesse il titolo questo sarebbe "Okarina der Zeit"... che non fa ridere. 🥴
Prima che qualcuno mi dica che sono io che non capisco i memi, che non so cogliere le cose... no, perché come vedete anche altra gente se n'è lamentata, sui thread che ho trovato. Basta social! Basta #meme fuorvianti! Basta perzone falze! Basta mal di testa! Basta Internet! BASTA pensare e vedere e respirare ed esistere!!!!! Avrei continuato a ridere se fosse stato detto "immaginate se Zelda OOT in germania si chiamasse così", ma invece no, bisognava fare i giullari. 😑
Ovviamente, quando andavo a scuola, il #ritorno non era proprio gioioso, perché comunque zzz che palle meglio avere il 100% del tempo libero... anche perché, poi rapidamente subentra lo stess delle verifiche, perché a gennaio finisce il quadrimestre, e insomma prendiamo le lamette e vediamo come dobbiamo passare questa nottata. Ora, all'università, la fine delle #vacanze è comunque triste, ma non per la cosa in sé... è perché non ci sono le lezioni! 😩
È allucinante, chiunque qui legge quanto mi stanco durante il periodo dei corsi; eppure, mentalmente mi sa che lo preferisco a quello della sessione. Qui ed ora c'è un tipo di pressione personale che lì non c'è così forte, e lì ci sono distrazioni e contentini che qui in genere non ci sono (come trovare i compagni a lezione, anche se quest'anno non è che io sia riuscita a fare proprio amicizie, che palle)... Bisogna far lo #studio, da soli, e non c'è scampo. 🤒
In effetti non mi dispiacerebbe di per sé il tornare all'università dopo queste 2 settimane; anzi, avendo l'abbonamento annuale stavolta, qualche mattina mi voglio sforzare di andarci giusto così, a sfregio, per lo sfizio di farmi un giro, cambiare aria, sperare di trovare qualcuno, magari anche per evitare che la mia routine si sfaldi tanto quanto l'anno scorso (poi torno a casa entro ora di pranzo, il pomeriggio sto con calma). 😞
...Sento però sotto sotto che sia un cattivo segno il fatto che voglio andare all'università "per farmi un giro", ma alla fine questo è... Magari, e dico magari, mi capita il culo che trovo qualcuno che conosco, o riusciamo ad organizzarci (ma è difficile), e capita la mattina che riesco effettivamente a studiare per gli esami che ora ho, anziché semplicemente fare fuori le stesse mie minchiate che faccio a casa... Ma è così fottutamente irrealistica come speranza che non avete idea!!! 🤣🤣
Tutto questo non centra con ciò che dice il prof, che fa un altro discorso (come sempre condivisibile), ma mi sembrava un buon spunto per ora dormire... (Lui dice che è un problema quando si usano le parole a sproposito, perché così facendo perdono di valore, e in questo caso quindi se diciamo che lo stress del tornare a #scuola è un trauma poi non abbiamo più parole per descrivere i traumi veri... se vi interessa guardate il video, boh, mi sembra non ci sia da commentare. 🤥)
L'altro giorno — da #Tiger, di tutti i posti — ho beccato una robina che, quando l'ho vista, mamma mia, ogni singola goccia di anti-consumismo ha lasciato il mio corpo, per soli 150 microspiriponzi (centesimi di euro) dovevo provarla assolutamente... la "matita eterna" (cioè "infinita"), ROSA!!! 😻
Innanzitutto, infinita per davvero non è, ma dovrebbe durare comunque veramente un botto... tanto quanto non so precisamente quante matite normali, ma pure se fossero solo 5 o 6 (ed è di più) si sarebbe già ripagata. E poi, vojo di, la vedete, questa è precisamente adatta a me... Rosa fluopastello con discreti dettagli dorati, e il fiore in cima, è proprio pensata per le magipuelle come la sottoscritta. ☺️
E i vantaggi dell'oggettino non finiscono nemmeno qui, perché c'è anche il notevole fatto che questa non si tempera... Quindi, veramente, la usi e te ne frechi di pensare al temperino, o a dove buttare il temperato, o se magari conservartelo per merenda; in più, dato che non si tempera, non si accorcia, quindi i tirchi (io) la possono usare fino all'ultima molecola, SENZA sviluppare tunnel carpale. 😺
Non essendo di legno, ma di plastica, purtroppo non la si può nompare durante l'uso... che è un peccato, perché quelle di legno (alcune, almeno) sono proprio gustose, ma la gen Z preferisce di gran lunga mangiare le microplastiche, e allora questo mi tocca. CREDO sia più #ecologica, essendo che dura una vita e non ci sta il legno sprecato (e la plastica si ricicla), ma non conosco il processo di produzione della punta. 😳
Devo ancora provarla molto, ma da quel che ho già testato è popo buonissima. Il tratto è preciso, estremamente modulabile in spessore e opacità, a seconda della forza e dell'angolazione, perché premendo poco scrive meno di una #matita normale, e premendo tanto non si rompe la punta, e non fa un tratto inconsistente. Si cancella comunque tranquillamente, ma sembra non sbavare nemmeno! 🤤
Per il resto, no differenze, a parte che il tratto su carta, quando riflette la luce, mi pare lievemente meno abbagliante. Però non capisco come faccia a funzionare... c'è chi dice che è grafite compressa (???), chi che è una lega metallica particolare che lascia particelle di ossido sulla carta con l'attrito, e io l'unica cosa che so è che funziona e basta. Qualche link di approfondimento: https://memos.octt.eu.org/m/dXFDfyTGbGRsMT35x7QbdK 👻
In foto è in (spero) tutto il suo splendore... ho provato a disegnarci due cosine, per provare e per far vedere: ovviamente le mie doti di #disegno non spiccano, ma la qualità di questo affare si dai. ✏️
Da quando sono iniziate le vacanze, effettivamente sto riuscendo a mimir abbastanza, come speravo... yeeee. Ma, la fregatura ci deve stare sempre: dato che l'andare a dormire ad un orario umano è sempre un'utopia (sigh), #dormire abbastanza significa che devo svegliarmi relativamente tardi. (Ho visto che l'ideale per me è 7 ore e 45; anche solo una mezz'ora in meno o in più di #sonno mi sminchia!) 🥴
Di per sé questo non è un problema, perché il tempo lo ho... però, per qualche motivo mi secca comunque alzarmi oltre una certa ora. Cioè, preferirei un #orario idealmente tra le 8:00 e le 9:00, perché di meno mi sembra sempre troppo presto (anche perché c'è sensibilmente meno luce e fa più freddo), ma di più sento la mattina che se ne vola dalle mie mani ancora prima che io possa pure solo pisciare... però andare a letto a mezzanotte è prestino!!! 😭
Ma comunque, ahimé, oltre al danno c'è sempre la beffa, perché la fregatura deve essere doppia sempre: il mio corpo ogni tanto deve sempre trovare un qualche modo per sabotarmi leggermente, altrimenti sarei troppo potente, e ai potery forti darei estremo fastidio, poiché starei troppo bene e sarei quindi troppo in grado di fare merdate magiche varie, e non solo... 😒
...Quindi, se spesso la colpa del mettermi a letto non la si può dare a nessuno che non sia io, poi ci sono i momenti epici in cui mi viene la #sciorda!!! Tipo ieri sera: non volevo fare tardissimo ad andare a letto, quindi mi stavo preparando con dei tempi previsti anche per leggere un po' prima di addormentarmi... e però poi ho passato forse 3 quarti d'ora sul gabinetto. In due fasi, perché lo stimolo non mi si era completamente esaurito, mi sono lavata i denti ed è ritornato. 😵
Per fortuna, poi mi sono addormentata subito, a differenza di altre sere passate in cui non riesco (problema che ciclicamente succede quando la routine viene spezzata). quindi la sveglia che ho messo con il mio tempo preciso per stamattina (~10:00, troppo #tardi, che palle) mi ha fatto dormire il tempo giusto... Ma per questo devo ringraziare la cacarella, o il fatto che la giornata di ieri è stata faticosa??? 😿
Oggi altra giornata fuori casa, con teribbile sveglia alle 7:30, avendo dormito forse 5 ore appena (la morte!), e quindi arrivo a sera ora che non ho praticato ulteriori mie magie o rafforzato l'amicizia con i spiriti bizzarri. Peròoo, è comunque il momento di un nuovo esperimento... 🤯
Quando avevo il #canale Telegram gestito in modo arronzato, riuscivo sempre lì a pubblicare minchiate sui giochi, o i manga, e tanta tanta robina... Poi, quando si è trasformato tutto in questo semi-microblog più elaborato, la roba piccola inventata dalla mia testa è iniziata o ad andare verso /dev/null, o accumularsi in RAM (per giorni alla volta, pensate che memory leak!!!) 😩
A partire da mesi fa, e via via di più nelle ultime settimane (anche viste le mie ultime difficoltà), mi sono resa conto che voglio un po' rimettere in piedi quel modus operandi agile, ma non volevo farlo nel sito fritto misto, per non incasinare ogni cosa... Consideravo magari di creare dei thread sulla Spacc BBS (e qualcuno in effetti è stato fatto), ma per motivi misti ho optato per un nuovo sito dedicato. 😜
I miei spiriti hanno poi finalmente deliberato stamane, quindi L'HO FATTO (tipo un #diario), e ho addirittura già pubblicato 1 post minuscolo, riguardo 1 OST di Pokémon... E le mie speranze con questo piano sono le seguenti (a parte ciò che ho appena detto, bruh):
Con il fatto di dover scrivere anche qui pubblicamente, magari evitare lo sfaldamento periodico delle buone abitudini, del tipo di leggere almeno un pochino ogni giorno... e possibilmente consumare roba via via nuova, che ne so!
Conservare note giornaliere che, seppur forse inutili singolarmente per me, sicuramente agli altri fanno piacere (a me piace leggere quelle altrui, per cui...), e probabilmente potrebbero essere utili per comporre poi recensioni o guide belle e ordinate (sconfiggendo il problema del dover scrivere da zero).
Aumentare ulteriormente la mia confusione, introducendo un ennesimo luogo di postaggio disgregato dagli altri, così che io abbia ancora più difficoltà a scrivere qualsiasi cosa perché la lista dei casi da considerare aumenta... ah no, questa è un'anti-speranza 😊
Il sito (e handle del Fediverso) è octomediajournal.wordpress.com e, dato che non so ancora se unirlo lato Telegram con il canale solito, ne ho creato almeno per ora uno dedicato (sempre grazie al bot), per chi vuole seguire lì: t.me/OctoMediaJournal. Ulteriori dettagli curiosi e succosi saranno fabbricati e scritti nei giorni prossimi, però (forse)!!! 🙀