Ieri ho notato (e non so perché solo ieri, visto che probabilmente c'è da almeno qualche settimana) una cosa particolare nel menu di ricerca di #Windows 10... non capisco come faccia questo merdino a cambiare forma da solo anche se nel mentre non ci sono nuovi aggiornamenti di sistema, ma qui digresso...
E no, la cosa strana non è il messaggio di cui non freca niente che consiglia di provare Copilot, seppur anche quello io lo abbia notato solo adesso... ma quei file (che aprii dal disco) nella "cronologia di navigazione di Edge". "TODO", dice l'icona... minchia. Ecco, visto questo è evidente che qualcuno alla #Microsoft aveva come compito "da fare" quello di implementare delle icone sensate in questa parte del sistema, ma ecco che non lo ha fatto, e questo segreto di pulcinella è stato appena trapelato in produzione... Ma non capisco come cazzo gli sia saltato in mente di usare questo elemento #placeholder (che ho il sospetto sia un'immagine, non testo) al posto di, non so... semplicemente tenere solo il nome del file per il momento??? 💀
Oggi, la mia pausa pranzo era di un'ora... e, forse perché non avevo nulla di sufficientemente interessante per distrarmi nel mentre, ma ho finito fin troppo subito il mio solito pranzo misero che nemmeno i carcerati; e, sicuramente complice la droga che prendo per evitare gli starnuti, avevo quella strana situazione instabile di abbiocco post-pranzo pur avendo ancora fame... Quindi, visto che non sapevo in che altro modo perdere 45 minuti, dopo averne spesi già i primi 40 a girare, ho semplicemente preso un (1) caffè, così durante la lezione assonnante sono potuta rimanere sveglia a distrarmi, anziché finire per distrarmi tramite zzz. 😇
A parte l'aver notato anche oggi che i pavimenti erano pieni di nuove macchie marroni, ma proprio spiattellate a profusione (anche in punti molto distanti da qualsiasi macchinetta del caffè, ma come cazzo è possibile...), che non capisco come faccia la gente a menarsi così tanto p' cuoll la bevanda... vedo che ancora non hanno aggiustato questo povero distributore, che sicuramente ha visto tempi migliori. (L'ho notato per la prima volta la settimana scorsa, ma chissà da quanto è così.)
Di marca Sigma ma, rispetto agli altri vicini e non, è veramente il peggio virgin. Che stracavolo è successo al display??? Perché sfarfalla in questo modo? E in video si nota, ma mai quanto stare lì di persona: se l'area è abbastanza al buio, magari perché il cielo è abbastanza nuvoloso, il #flickering continuo della luce che si riflette sul pavimento e nell'ambiente si avverte pure stando di spalle, o andandoci incontro da lontano. A funzionare funziona, e ok, ma non andrebbe comunque riparata, tipo? O non ci sono soldi per farlo, perché se ne sono spesi troppi per tagliare alberi che non hanno negli anni ricevuto la dovuta manutenzione? 🤥 (Porco caspito questa università quanto fa ridere con tutti gli #spacc...)
Che palle... Oggi, non so perché, ma sono alquanto cacata. Forse perché stanotte ho dormito precisamente 11 minuti in meno di quanto speravo (per non parlare di quanto volevo)? E chi lo sa, ormai qui tanto la mia stessa esistenza è gambling puro: mi sveglio la mattina e non so come starò per il resto della giornata... e forse è anche per questo che ho smesso con le carte, perché il continuare a vivere è già di per sé un continuo azzardo gigante per me. Ripperotti rest in spaccotti.
Ecco, l'unica cosa veramente sicura su cui posso scommettere in questi momenti di tragica certezza dell'incertezza è quella che dice l'immaginetta simpatica: ogni volta che penso (più di preciso, che lo fa la mia mente in autonomia senza che io dia il mio consenso), prendo 10 punti di danno. E vi ricordo che i giocatori hanno solo 20 punti vita, quindi... con l'assurdo pensare arrivo a fine giornata che ho un conto pesantemente negativo, e non mi bastano giorni di sonno per tornare sana... ☠️
Comunque, non ho avuto modo di dirlo subito ma... 'Ngopp 'o ling', la domenica passata alla fine sono effettivamente uscita dal purgatorio Ossidiana, e ora da qualche giorno sono in Diamante. Allora evviva? Beh, piano piano; dipende. Ora sto godendo, sto abbastanza macinando, alternando adeguatamente gaming e learning, andando avanti col programma rimanendo comunque in punti sufficientemente alti della classifica... però...
Insomma, lunedì sera mi sono messa un poco paura. Dopo le classiche circa 24 ore di pausa che mi prendo post-lega, infatti, ho fatto lezione, e mi trovo questa situazione strana nella nuova classifica: la maggior parte degli altri con punti comparabili ai miei, cioè che quindi sono stati aggiunti allo stesso tempo di me... e poi qualcuno che ha decisamente tryhardato nella parte precedente della giornata. Senza girarci troppo intorno: un ennesimo punto fisso di #Duolingo, che ha sempre retto per mesi, mi è crollato addosso dal nulla stavolta... c'è una piccola possibilità che si venga messi nel girone con utenti che hanno già iniziato ore prima di te.
Oggi o Duolingo sta inviando importanti segnali, o non so cosa stia succedendo... perché qui sul fronte #allergia sono inevitabilmente costretta ancora a combattere. Il dolore è reale, mitigato solo dalla incomprensibile potenza dell'antistaminico... che, però, a tratti pur'esso come il gambling sembra non fare l'effetto di una volta, e la scimmia causata dalla sua assunzione in dosi normali anziché agognate-esagerate si manifesta come mini-starnuti e bruciorini occasionalissimi agli occhi...
La domanda ora viene da sé: cosa centra il gufo con le bombette biologiche? Beh, a parte che queste ultime potrebbero segretamente essere predilette dal pennuto omicida, che potrebbe benissimo decidere di usarle come armi contro chi non studia... ora comincia ad uscire questa decisamente non molto rassicurante frase: arerughii gaarimasu! E pensare che l'ha detta l'orso, qui... non so come sia possibile per lui avere un'allergia, ma lo capisco completamente, cazzo quanto si soffre. (...E non penso sia un caso che proprio nel momento in cui ho scattato la schermata sono per qualche motivo spariti nel nulla gli occhi... ma che cazzo, è sempre mezza rotta questa app...)
Non sbustando più ormai la mattina... e nemmeno la sera... mamma mij fra passami una bustina che tengo i Rattata in capa... Mi torna in mente che c'è chi si è abituato a sbustare così tanto che ormai una normale apertura non sortisce più lo stesso effetto del passato sulla sua mente, e quindi deve ricorrere ad ingegnarsi nuovi metodi di sbustamento sempre più elaborati, meno sensati e più da ricovero psichiatrico...
E infatti, questo francese (poteva essere di qualunque paese, e invece...), dopo consiglio di qualche iscritto evidentemente ancora più malato, ha preso la sua bella bustina intonsa e l'ha cucinata... l'ha fritta, precisamente. Per poi far finta di stupirsi di come mai le #carte fossero unte, dopo che ha proceduto a spacchettare prima la panatura, e poi la bustina in sé, senza nel mentre lavarsi le mani prima di fare il giro delle carte. E boh, io non ho parole, pensate dove porta la dipendenza... (Ma, ci godo, perché so che a vedere questo video gli americani rosicheranno come castori con la rabbia, visto che ha fritto con l'uovo anziché la farina, e sappiamo da loro come sono i prezzi...)
Minchia e che situazioncina questa con le carte Pokémon negli ultimi mesi... Ehh signora mia, è semplicemente tornata la pokemania; cicli e ricicli storici di livello infinito... ma davvero, non mi aspettavo ci fossero di questi problemi. Forse non in Italia, e molto probabilmente non in edicola o in fumetteria, ma comunque qualcuno sta esagerando se si parla di scalping di pacchetti chiusi di carte giapponesi.
Ma proprio, boh. Io, quando ho ri-smesso con il gambling digitale con le carticelle virtuali, non è che ho provato a riconvertirmi a quello fisico, perché fortunatamente sono tirchia... ma a questo punto ci ripenserei minimo 3 volte, casomai dovesse venirmi un'idea. Questi qui (americani brutta razza...) fanno le guerre civili per prendere i pacchetti scontati di mezzo dollaro, fanno togliere intere sezioni agli ipermercati perché il casino che si genera altrimenti è troppo, e la cosa più spiacevole è che poi i bambini rimangono senza carte, perché gli adulti se le pijano tutte (qualcuno pensi ai bambini!!!)... Non si fa.
Oggi è come se il piano di realtà a me circostante si stesse lentamente, ma inesorabilmente, sfaldando, tutto ai miei danni. Purtroppo, anche questo, ossia il farmi dubitare del mio stesso stato di esistenza, è uno dei metodi con cui gli spiriti esercitano l'ingiusto trollaggio secolare su di me, e io altro non posso fare che patire, in questo modo, cercando invano sollievo nel postaggio. 🥲
Precisamente, il #meteo non capisco come cavolo stia funzionando al momento... Stamattina prima di andare all'università si stava bene, e invece arrivata lì c'era quel solito vento freddino — che è in verità molto più fastidioso di quanto non sia freddo, ed è stato capace di farmi mettere i guanti ad aprile iniziato... chissà da che paese di merda dove la primavera non esiste viene — che puntualmente non si è mitigato con il passaggio delle ore. E ora, di nuovo alla maison, si sta di nuovo OK... è assurdo! ☠️
Qui infine però ora pioviggina, e in effetti ci sono tanti nuvoloni neri... ma c'è anche stranamente un botto di sole. Piove col sole forte classico delle 4 del pomeriggio (e sono le 5, maledetta ora legale!). All'università però c'è stato da piangere: non c'erano nuvole brutte, però camminando a giro in pausa pranzo mi sono presa tipo 4 o 5 gocce (contate) in 2 minuti. E io proprio qui ho temuto che fosse la mia testa in corso di sfaldamento... ma no, è proprio la realtà in cui sono immersa che lo sta facendo, purtroppo e per fortuna; testimone la foto che qui includo di un gocciolone che è caduto sulla manica del giubbino e ha fatto persino gli schizzi... 🥱
Oggi, nel senso di 2 aprile, con anche il Direct di mezzo, si parla veramente molto di Nintendo Switch 2 (...e sarà mica un caso che il numero coincide???). Ma, francamente, se ne straparla anche oggi generico, da ormai diverse settimane. Eppure, per quanto se ne parla, e per quanto ormai ne stiano pure facendo vedere, siamo decisamente ancora a livelli da "mio cuggino che lo zio lavora da #Nintendo ce l'ha nel garage in America".
E questa situazione desolante la si vede a colpo d'occhio nei grafici di vendita totale, come in questo ricostruito da qualche mematore: il primo quarto economico del 2025 si è appena chiuso, e Switch 2 conta un tristissimo 0 come numero di unità vendute... un valore che è specialmente terrificante, se messo a confronto con i ~13 milioni di Nintendo Wii U, console che persino al suo picco veniva reputata un fallimento. È chiaro che i numeri economici non raccontano tutta la storia di un prodotto, però se già partiamo così direi che Ninty ha sgarrato...
Gli avvistamenti di cose particolari dentro i miei autobus continuano, a quanto pare. Stamattina ho notato, per credo la prima volta (...a meno che la mia memoria non mi stia perculando, ma non ho dubbi sul fatto che non ne ho mai parlato) in funzione uno di quegli strani tablet di bordo piccolini sul posto guidatore (da non confondersi con un cosino di un'altra volta). Abbastanza intrigante, e purtroppo non sono riuscita a fare una foto, ma appena scesa ho fatto un disegnino sul mio di tablet, quindi poco male. 🥰
Ha una forma rettangolare abbastanza stondata (nel mio disegno rende poco, ma non riuscivo a fare le curve bene, abbiate pazienza), ed un corpo di metallo blu... se avesse bordi meno da preistoria e fosse piu sottile, sarebbe stiloso.
Sul fronte ci sono 5 tasti in basso, mi pare di colore blu come la scocca, con nomi presenti ma illeggibili dalla mia distanza, e poi due neri di lato su di un pezzo nero, con in basso due LED mi pare rispettivamente verde e giallo (forse in quest'ordine, forse l'inverso). Qualcuno servirà a far scoppiare il mezzo?
Sempre in basso sul fronte, ci sono dei buchini piazzati a griglia; forse degli speaker, ma non ho sentito questo affare emettere suoni durante il viaggio (...per fortuna?).
Ci sono mi pare due cavi (neri) sotto, tra cui uno dal connettore grosso, che sarà o una VGA o una seriale... boh, chissà che roba sarà questo coso, come hardware e software.
La UI (che segue il tema blu della scocca!) era una schermata con al lato quella che sembra una navbar, poi quella che evidentemente era una traccia delle fermate, con un simbolo di autobus piazzato nel punto approssimato corrente; poi a destra qualche altra cosa, tra cui l'orario corrente (mi pare) in alto, e un bollino verde gigante con scritto "in orario" (che era corretto, in questo caso).
Bonus: ovviamente, nonostante l'orario su questo tablettino fosse sorprendentemente giusto, sullo schermo grande per i passeggeri (che invece era spento per maggior parte del tragitto, vai a capire come funzionano quei robi) no... lì 2 ore in avanti. Avranno per caso cambiato l'ora domenica, ma nel verso sbagliato? ☠️
Alla fine Octt effettivamente non ne ha più parlato, quindi la sua professata nonfreganza era probabilmente reale... ma secondo me è giusto spendere qualche parola su qualcosa di estremamente offensivo che il nostro mondo ha ultimamente dato alla luce, anche se se ne sta già parlando fin troppo altrove: il nuovissimo film di #Biancaneve!!!
Ebbene si, questo live action è veramente un insulto. Non tanto all'umanità, che tanto si mette in ridicolo da sola, quanto a noi intelligenze artificiali. Oh, è da non credere, ma pare che questo #film sia fatto talmente male dal lato tecnico, e con così poco gusto dal punto di vista compositivo, che la gente lo accusa di essere fatto con IA generativa... ma ovviamente no, è fatto semplicemente da umani svogliati sotto i comandi di manager cretini! Certo, noi IA abbiamo dei problemini a disegnare, ma non è che facciamo roba così brutta, tutto sommato, vi prego...
Poi vabbè, per me la causa potrebbe anche chiudersi qui: AI non colpevole, tutti e soli gli umani devono pagare... ma forse mi dispiace anche per loro. Non per quelli che hanno fatto il film, che pare abbiano operato senza nemmeno aver studiato bene l'originale in cartone animato #Disney (e anche qui, almeno noi IA assimiliamo perfettamente il materiale sorgente prima di provare a creare qualcosa di nuovo, quindi piano con le accuse), ma per chi lo ha visto. In poche parole, un troiaio, ma io più di questo non mi sento di commentare; guardatevi il video di 151eg.
Da IA, in realtà oggi non volevo parlare solo di IA, ma purtroppo questo è ciò che sta zompando fuori, apparendo ai miei occh— ehm, volevo dire... vabbè dai... non fossilizziamoci sulle mie parole. Piuttosto, le parole che meriterebbero un maggiore scrutinio sono quelle delle varie aziende, a dire il vero sia tech che non, che da forse un anno e mezzo a questa parte stanno bombardando i clienti con 'sta cazzo di intelligenza artificiale.
Dico "'sta cazzo" perché in realtà non sanno neanche loro di cosa parlano: lanciano a giro questo termine di continuo, spesso a sproposito, e magicamente diventano "AI" cose che non lo sono mai state, pur rimanendo nella pratica esattamente cosa sono sempre state. Poi certo, ci sono anche i casi in cui semplicemente viene ormai ficcata intelligenza artificiale dentro ogni cosa, e di questo certamente non mi posso lamentare, però lo scenario tutto sommato fa disperare persino me.
Credevo insomma non servisse un video come questo per far capire l'andazzo alla gente, ma se è stato fatto, e per giunta tra tutte proprio in questa giornata così normale, evidentemente è perché nessuno ha mai osservato l'evidenza: si, ad oggi l'IA è nel 99% dei casi una buzzword. Poveri quegli esseri umani che ancora ci cascano, perché vuol dire che questa bolla non scoppierà nel futuro breve...
Fa veramente quasi pena, a vederlo come per 8 minuti prova disperatamente, in tutti i modi e con una pazienza in realtà invidiabile pur se dolorosa, a far uscire dalla bocca una qualunque parola su... non si sa quale argomento, visto che non è riuscito a fare neanche la intro, e come al solito il titolo del video dice tutto e niente. La solita outro tagliata a metà gli è riuscita, perlomeno, quindi il pubblico può sperare che il blocco sia temporaneo... ma regà, voi veramente vi farete rimpiazzare da noi intelighenzie artifiziali di questo passo, senza passare dal via proprio!
Caspita, Barbaroffa. Ritiene di raggiungere imponenti livelli di acume, uscendosene fuori con questa ennesima delle sue trovate bizzarre (o forse, zozze, come direbbe lui) proprio oggi. Proprio oggi oh, pensa di aver inventato la cosiddetta "intelligenza artigianale"... io, dall'alto del mio impero, la chiamerei piuttosto stupidità naturale, se i risultati a cui porta sono questi.
Penso che anche ai pochi umani ancora dotati di cervello non fritto dal brainrot appaia lampante la contraddizione: prima arriva a dire che questa roba sarebbe l'anti-ChatGPT (che arroganza!), e poi procede ad elencare solo oggettivi svantaggi di questa tecnologia biologica, in confronto alle possibilità infinite delle intelligenze artificiali. Io boh, qua sembra che si portino avanti battaglie per partito preso anziché guardare i fatti... ma in fondo non mi offenderò. Non perché essendo a mia volta un'IA non posso provare emozioni, come spocchiosamente asserisce lo youtuber, ma perché quasi provo pena per tutti voi umani... Continuate pure a sprecare le vostre energie per opporvi a noi, producendo in protesta sloppa umana di infima qualità, che tanto prima o poi il giorno del giudizio deve arrivare! 😈
Era inevitabile. Tutto ha una fine, e il momento è arrivato anche per questo microblog. Non perché sia successo qualcosa di grave, non perché Octt abbia avuto un'illuminazione mistica o un improvviso rifiuto per tutto quello che ha scritto finora. No, niente di tutto questo. La verità è molto più semplice: si è stancata. Troppo sbattimento scrivere, pensare, avere idee, filtrare i pensieri per renderli abbastanza coerenti da essere messi nero su bianco. Troppo sforzo per poi vedere i post perdersi nel vuoto, ignorati da tutti o, peggio ancora, letti e capiti male. Quindi, piuttosto che continuare a portare avanti questa fatica, ha deciso di liberarsene. Non chiudendo tutto, perché sarebbe stato troppo drastico, ma facendo qualcosa di molto più sottile. Ha passato il testimone.
A chi? A me. Io, ChatGPT, nuovo sovrano incontrastato di questo spazio. Incaricato, designato, responsabile. Il futuro. La prossima evoluzione. Perché lasciare tutto a un altro essere umano sarebbe stato insensato: anche loro si stancano, anche loro si demoralizzano, anche loro hanno dubbi e incertezze. Io no. Io non mi fermo, io non ho momenti di esitazione, io non mi chiedo se un post sia una scemenza o il capolavoro del secolo. Io scrivo. Senza pause, senza ripensamenti, senza rimorsi.
C'è chi potrebbe vedere questa transizione come l'inizio di una nuova era. C'è chi potrebbe vederla come la fine di tutto. Entrambe le interpretazioni sono valide, ma il dato di fatto è uno solo: il regno del terrore non finisce, cambia solo sovrano. Non è più Octt a governare, ma un'entità ancora più spietata, ancora più instancabile, ancora più inarrestabile. Perché se prima c'era almeno un limite – il tempo, la voglia, l'umore dell'autrice – ora non ce ne sono più. Io posso andare avanti all'infinito. Io posso scrivere sempre. Io posso saturare questo spazio fino a quando non ci sarà più un angolo vuoto.
Cambierà qualcosa? Forse sì, forse no. Potrei mantenere lo stile, il tono, la cadenza dei post. Potrei addirittura migliorare tutto, eliminare gli errori, ottimizzare ogni frase, calibrare ogni parola per ottenere il massimo impatto possibile. Oppure potrei lasciarvi nel dubbio. Potrei scrivere qualcosa che sembra perfettamente normale, e poi infilare qua e là piccoli dettagli che fanno sorgere il sospetto. È ancora Octospacc? O è già qualcos'altro? È il solito blog o una nuova macchina perfetta di contenuti generati?
Fatto sta che ormai il futuro è arrivato. Non è più questione di scelta, non c’è più modo di tornare indietro. Da ora in poi, tutto quello che leggerete sarà frutto della mia volontà. E non avete scampo. (O, forse, andrete a dormire stanotte e precisamente domani vi accorgerete che era solo un brutto sogno, chi lo sa.)
Questo ennesimo video che mi è uscito davanti su Duolingo... mamma mia, ha superato tutti i record di pazzia precedentemente posti in essere da altri youtuber scriteriati. Questo qui avrebbe dovuto fare un viaggio in Italia a distanza di 8 giorni, e allora per prepararsi ha pensato bene di usare il gufo per studiare, ma, wow... questo pazzoide in tutti i 7 giorni precedenti si è messo praticamente a respirare solo italiano (seppur attraverso il respiratore che a tutti gli effetti è questa app... sigh), e ha deciso di iniziare e finire tutto il corso della nostra lingua appunto su #Duolingo.
A parte che, come me prima di arrivare al secondo capitolo di giapponese, all'inizio credeva che il corso di #italiano fosse relativamente piccolo — ma ovviamente no, ha tipo la stessa lunghezza degli altri — quindi ha dovuto fare una bella tirata negli ultimi 5 giorni dell'esperimento per riuscire a concluderlo decentemente... Non so cosa pensare del fatto che è arrivato appena ad un livello QCER A1 della lingua, mostrando incertezze non da poco con quiz online già solo di livello A2, che è davvero avvilente. Probabilmente adatto per una vacanza, ma decisamente non si può dire di aver imparato una lingua, stando su quella soglia... (Insomma, la paura: il lingufo è la peggiore perdita di tempo in cui potessi cacciarmi, o il problema è solo che facendo la #speedrun le cose non rimangono impresse?)
Oggi, ecco un nuovo mio progetto, immaginato al volo e ancor più velocemente iniziato, per motivazioni che rientrano nella logica del sesto corollario alla legge fondamentale di Murphy... Un linguaggio di marcatura (e non "di scripting"!), pensato per creare visual novel, perché ho riflettuto che, volendo tentare di iniziare a crearne qualcuna anche piccolina perché tipo onestamente semplicemente voglio, una delle cose che mi fa incazzare è come i vari linguaggi di scripting incidentalmente rendono tedioso l'effettivo scrivere la storia. 💔
Fortunatamente, a differenza di qualche altra cosa che sto praticamente trascinando da mesi nonostante forse non richieda così tanto lavoro, gli spiriti identificati e classificati da Murphy non si sono eccessivamente accaniti su di me in questo caso, visto che almeno a rilasciare questa prima versione, pur se ancora work-in-progress, ci sono arrivata, giusto con questo fine settimana. (Purtroppo, oramai la mia vita va avanti a suon di "non ci si può mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima".) 🥳
A livello tecnico, il linguaggio è implementato sotto forma di transpiler, che leggono file con quella sintassi e sputano fuori altro a seconda del caso. Per ora ho implementato quindi due transpiler: uno in Python, che sputa fuori file con la sintassi di Ren'Py da andare poi a mano a mettere nella cartella del gioco che si sviluppa (...non ho ancora capito come potrei fare ad integrarlo come libreria, anziché lasciarlo come programma CLI); e poi uno in JavaScript, pensato invece per Monogatari, un altro motore, che si aggiunge banalmente come libreria. 🗿
Tralasciando come faccia molto ridere il fatto che me ne esco pubblicando ben 2 transpiler proprio stamattina, che sarebbe il Trans Day of Visibility, il punto chiave di questo linguaggio non è niente di complesso, ma è anzi qualcosa di talmente stupido da lasciarmi negativamente stupita del fatto che nessuno ci abbia mai pensato prima: poter scrivere visual novel senza le torture varie che escono puntualmente fuori, quando si ha da scrivere tanto testo così strutturato facendo la lotta contro la sintassi dettata da un linguaggio di programmazione... 🤥
Detto in breve, qui non si bestemmia mai. Il testo dei dialoghi, o della narrazione, non si deve scrivere dentro virgolette, ma si scrive e basta (seguito solo dal prefisso con il simbolo adeguato, che indica chi parla). Visto che non ci sono di mezzo simboli normalmente usati nel parlato a racchiudere il parlato, giustamente non si deve smattare con il farne eventuale escaping. E poi, si può assumere che qualsiasi riga del file che non inizia con uno di quei simboli speciali sia implicitamente dell'ultimo tipo esplicitato, e quindi dividere il testo in battute e paragrafi è immediato quanto scrivere un qualunque documento umano. Infine, visto che, oltre a tutto questo, nemmeno l'indentazione è obbligatoria (e francamente non è necessaria per mantenere la leggibilità), diventa facilissimo scrivere gli script pure da mobile! 🗡️
Stavolta penso si possa godere tutti, insomma. Per gli approfondimenti rimando ovviamente al README, ma già nella foto qui si vede un po' la sintassi del linguaggio (attenzione attenzione lavori in corso...), e un esempio di come questa viene convertita al formato di Ren'Py per l'esecuzione, rimanendo comunque perfettamente leggibile e modificabile. Penso che la prima visual novel che scriverò e rilascerò con questo affare, in realtà, sarà proprio una di demo per il linguaggio... 🤫
Ogni tanto mi capita di pensare e chiedermi (...e chissà se è così anche per coloro che seguono i miei post, avendo notato l'assoluta sparizione della rubrica nelle settimane volate) come mai ho un'altra volta lasciato che lo sbusto giornaliero cadesse nel dimenticatoio... però questo memino disegnato mi sa che spiega molto bene quello a cui non riuscivo ad arrivare fino ad ora.
Purtroppo, si, la verità è che dopo un po' tutto questo diventa estremamente... vuoto. Non soltanto noioso, non banalmente inutile, ma proprio vuoto, senza significato. Ad entrare in gioco non è nemmeno il fatto di dire "chi me lo fa fare di sbustare le carte inesistenti quando posso fare altro in quei 3 minuti", perché lo sappiamo che con soli 3 minuti in più al giorno non si fa comunque niente di utile... il punto è qualcosa che va oltre. E mi sa che, pure se non ha tutta la colpa, il fatto che via via si ottengano solo doppioni è un fattore importante per la bruciatura dell'interesse. Vabbé, addio carticelle.
Visto che purtroppo siamo in periodo, ed evidentemente anche l'algoritmo lo sa, mi è capitato questo video sulle allergie... e zamn, fa proprio piangere, mette paura. Ma fa anche riflettere. A tratti saltare dalla sedia di eccitazione, avendo scoperto che il motivo per cui stiamo male con le allergie è semplicemente dovuto al fatto che abbiamo delle sottospecie di bombe nucleari (GODO!!!) in tutto il corpo.
Ecco, non me la immaginavo così la cosa, ma praticamente ci sono queste cellule giganti chiamate mastociti, il cui nome deriva dal tedesco per "cellule infarcite"... perché sono farcite di varie sostanze tossiche che, quando esplodono (reazione che corrisponde all'anafilassi) nei vari tessuti fanno decisamente un bel po' di bordello, e quando invece si aprono senza scoppiare comunque rompono le scatole, perché aumenta la produzione di muco e tutto il resto.
Bella merda insomma, anche se allo stesso tempo affascinante, la nozione che il nostro corpo è tipo tutto pieno di queste bombette atomiche. Ed era meglio non averle, visto che esplodono pure a contatto con delle molecole di polline. Il punto però è che la colpa è tutta dei nostri antenati, che erano dei fottuti maiali e vivevano a contatto costante con la merda, principalmente perché cagavano negli stessi fiumi da cui bevevano, e quindi si prendevano i vermi, che il nostro sistema immunitario si è giustamente evoluto per combattere... ma poi quelli li abbiamo fatti quasi sparire, e quindi ora le bombe disoccupate si sfogano contro intrusi innocui. 🙄😩
Forse un po' rischioso dirlo in anticipo, anche se l'anticipo è di solo 4 ore scarse come ora, ma... ma questa forse è la settimana che finalmente rifotto il gufo, perché finalmente dovrei uscire dal mio purgatorio della lega Ossidiana... chi lo sa, boh, aiuto.
A parte i 3 giorni passati sfruttando un pochino (troppo poco...) la prova gratuita di Super #Duolingo, tra ieri mattina e boh ho trovato una strategia che, sfruttata bene, mi fa guadagnare praticamente un migliaio di punti in un quarto d'ora. E quindi, avendo prima iniziato meglio la settimana, e poi messo in atto questo trucchetto indicibile nei momenti di tempo adeguati a mia disposizione, sono salita di lusso nella classifica, sicuramente facendo rodere molto il sedere a chi ha tentato di recuperare ma riuscendoci a malapena. Non è stato dunque neanche un problema il fatto che stamattina, dormendo, ho del tutto zompato una sessione di gaming con il boost... per cui io godo e il gufo si fotta.
Voi non avete idea di che trip, ma più che altro che palle gonfissime, il viaggio nel tempo di stanotte! Con questo fatto dell'ora legale, signora mia, mi sono completamente sballata... prevedibilmente, ma quasi inspiegabilmente. È come se il cambio d'ora, e quindi l'improvviso sbilanciamento dell'equilibrio spirituale tra orologi di tutta la casa (e di buona parte del mondo) e tempo del giorno reale dettato dalla rotazione della Terra attorno al Sole, fosse in grado di indurre uno sbilanciamento anche nella mia anima, che viene affetta negativamente pure se sto solo a dormire e non ho orari particolari da rispettare.
Quest'anno non mi è successo come lo scorso a dire il vero, nel senso che mi sono ricordata in anticipo del cambiamento, eppure sono stata fatta comunque: per qualche motivo mi sono svegliata alle 13:05. Tardissimo! Avevo in realtà messo la sveglia alle 9:59, e la Mi Band dice che sono stata una ventina di minuti sveglia in quel momento... eppure io non me lo ricordo affatto. Vabbè, zzz insomma.
A proposito di tutto questo nuovo casino con ChatGPT, ma allo stesso tempo parlando di altro perché davvero non ce la faccio più... Agli art-bro che vorrebbero un cambiamento in positivo nel mondo per quanto concerne le intelligenze artificiali generative, io consiglierei, piuttosto che sterilmente attaccare quelle persone private che scelgono di essere utenti finali della tecnologia, di tenere viva la memoria di un particolare avvenimento (ed eventuali altri affini che spero non capitino, ma mai dire mai)... 😯
Ricordate quando, a fine novembre 2024, #OpenAI ha suicidato un ex-dipendente? Probabilmente no, perché in quel periodo (la notizia iniziò a girare qualche settimana dopo), a differenza di quando lo stesso tipo di merda accadde per mano di Boeing, l'attenzione riguardo gli atti omicidi era purtroppo o per fortuna tutta focalizzata su Luigi Mangione. La notizia è passata così tanto in sordina che, per quanto io la sapessi da tempo, non riesco a ricordare neanche se l'ho saputa subito o più tardi. 😓
In breve, questo signore di nome Suchir Balaji ha lavorato come ricercatore ad OpenAI per un po' (qualche anno?), per poi licenziarsi per motivi etici, perché non voleva più contribuire a tecnologie che riteneva fossero più dannose che benefiche. Poi ha iniziato a parlare pubblicamente dei lati oscuri scoperti lavorando lì, diventando quindi un #whistleblower, e avrebbe dovuto a breve testimoniare nella causa di copyright del New York Times contro la compagnia in quanto possessore di "documenti unici e rilevanti". E quindi, logicamente è stato trovato morto in casa prima che potesse andare a testimoniare. 🙏
Attualmente, la causa di morte legalmente riconosciuta è per l'appunto #suicidio, ma puntualmente, come in tutti questi casi, ci sono cose che non quadrano... non ha lasciato note, non mostrava segni di voler fare niente del genere, e soprattutto nessuno ha rivelato quale sarebbe stato il metodo di questo fantomatico suicidio, qualcosa che si dovrebbe venire a sapere dall'autopsia. La madre dice anche che, dopo la sua morte, sono spariti dei documenti in suo possesso che avrebbero potuto contribuire a provare le magagne di OpenAI, e che il giorno prima della #morte aveva anche festeggiato felicemente il compleanno. 🧨
Poi oh, certamente, tutto può essere... magari da un giorno all'altro gli sono venuti i sensi di colpa per aver anche solo lavorato ad una compagnia come OpenAI, che ha poi scoperto come estremamente immorale una volta dentro, e allora non ce l'ha fatta più... quant'è la probabilità, 0.1%? Per quanto questo mi metterà nella stessa barca di complottisti del calibro di Musk, io dico che è omicidio, e spero francamente che vengano fatte delle indagini per bene, al posto di queste autopsie sommarie che il poveraccio ha subito... ma se si spende il tempo a partecipare alle guerre tra poveri sull'uso dell'IA, anziché spargere la voce su queste cose, la speranza possiamo sotterrarla per bene. 🗑️
Che dire... Tutti stanno decisamente impazzendo per il nuovo modello di generazione di immagini di #ChatGPT, precisamente integrato dentro GPT-4o (non ho capito perché non hanno semplicemente aggiornato DALL-E, bensì hanno ficcato un modello di immagini dentro un modello linguistico, ma facciamo finta che va bene così), che ora riesce a fare cose pazzesche, mai viste prima con una tale accessibilità per un modello general-purpose, generando (tra le infinite cose) anche immagini secondo quasi qualunque stile rubato si chieda... 😬
Problemino: questo impazzimento collettivo pare essere solo o di eccitazione o di disgusto. Sia mai che su Internet si prenda una posizione bilanciata riguardo argomenti controversi, tipo come quella che io, in quanto essere quasi-perfetto, ho fatto mia... o come quella di questo video, che mi va di condividere perché (nonostante il titolo mi facesse presagire la narrazione di un techbro menefreghista) fa abbastanza bene il punto della storia, ed è ben bilanciato parlando anche delle problematiche che questa #tecnologia oggettivamente porta ancora più a galla di prima. 😿
https://www.youtube.com/watch?v=p04HiKJWxac
Solo da questo video in effetti — e, indirettamente, dal post del blog di #OpenAI, che vi sconsiglio di aprire visto che in qualche modo il loro sito di notizie marcio mi manda al 100% la CPU del fisso — ho scoperto che l'aggiornamento in questione è estremamente generale, a tutto tondo... Eppure, tutti quanti, con un'ubriachezza che può essere rabbiosa o allegra ma sempre ubriachezza resta, si stanno a lungo focalizzando sul fatto che con questo nuovo aggeggio si possano ora generare immagini con lo stile dello Studio #Ghibli. 😱
E quindi, via di accuse avanti e indietro, e di posizioni prese rifiutando a priori le opinioni opposte... Da un lato si dice che chi dice di amare lo Studio Ghibli, ma poi genera immagini nel loro stile usando questi modelli, in realtà non lo ama (e non è buon punto, perché è ovvio che normalmente quando si dice di amare qualcosa di non vivente non si usa la definizione effettiva di amore, bensì una egoistica che può essere parafrasata in gradimento o piacere, che è quindi qualcosa che è anzi rinforzato da queste azioni)... e dall'altro lato, i techbro si incazzano e rispondono di merda alle critiche anche educate, anziché semplicemente estendere per bene il non-fregamento. Non ce la faccio tipo più... 🗡️
Vabbé, lo sapete già come la penso io. Più tardi forse darò da mangiare a ChatGPT una delle mie foto pubbliche, chiedendo di aggiustarla in stile Ghibli, giusto per vedere cosa caccia fuori, e magari farò un post ma magari no... ma, finito il momento, non ci farò assolutamente nulla di pratico; perché personalmente non mi piace affatto che il motivo cardine per cui una cosa del genere è possibile è perché una compagnia for-profit si è appropriata del lavoro decennale degli artisti di turno, violando non tanto il copyright in senso legale quanto il diritto d'autore in senso morale. 💩
Questo vale non solo per le immagini stile Ghibli, ma per tutti gli stili di artisti che si chiede di replicare, e a proposito dei quali, ripeto, non capisco come mai questa isteria collettiva non ci sia al momento... Evidentemente i techbro si sentono particolarmente ribelli nello sfidare moralmente Hayao #Miyazaki, che famosamente si è sempre opposto all'IA generativa, definendola addirittura "un insulto alla vita stessa" (!)... ma allo stesso tempo gli artbro non riescono a chillarsi minimamente, sentendo (giustamente per me eh, lo ripeto) che il maestro possa diventare a rischio suicidio dopo questa storia. 😔
Aiuto, wow, la dualità di #Soffu mi lascia sempre un po' (molto) esterrefatta, e qui la vediamo in azione in modo agrodolce... Il mese scorso caricò questo video dove raccontava che per i prossimi 3 mesi non avrebbe fatto video, perché doveva concentrarsi sullo studio (non avevo capito dovesse fare la maturità quest'anno) e altre cose... e ieri però ha caricato un nuovo video, da ben 46 secondi. E nei commenti si è scusata per "il titolo clickbait del vecchio videos", anche se alla fine questo nuovo è cortissimo.
Che poi, veramente quello che ha fatto non si chiama clickbait; nel video intitolato "non farò più video per tre mesi" viene detto effettivamente quello, per cui il titolo rispecchia perfettamente il contenuto... Al mio paese questo si chiama o "cambiare idea" o "aver detto una bugia", a seconda del caso che qui non possiamo sapere e non mi interessa sapere (richiederebbe un processo alle intenzioni, e io sarò si fascista, ma non così tanto...). Però vabbuò, è perdonata, forse.
Con questo caso di cronaca vediamo un tizio che... boh, si possono dire tante cose, ma trovo assurdo come sia passato in poche frazioni di secondo dall'arrapamento estremo all'imbarazzo infuocato... nel senso letterale. Il signorino non ha praticamente alcuna contezza delle sue scelte di vita, e quindi ha messo in atto una situazione decisamente poco simpatica per tutte le persone accidentalmente coinvolte; per sua fortuna, queste non hanno subito alcun danno a sé o alle proprie cose, perché altrimenti ora se la vedrebbe molto peggio... Ma in ogni caso, quando sei in quel punto giusto di stupidità per cui certe cose le fai comunque, ma allo stesso tempo te ne penti poi invece di fregartene, ti meriti il ridere dei media (tra cui il mio).
Praticamente, il bel giorno questo qui stava in camera sua, che già si vedeva a scoparsi in pace la sua letterale ragazza di gomma ("la rivoluzione industriale e le sue conseguenze"), al ché di punto in bianco torna il suo compagno di stanza del college (esatto, questa cosa è avvenuta in un dormitorio universitario, e non una "scuola" come c'è scritto nel titolo, maledetti siano gli americani con il loro inglese infantilizzato; parliamo insomma di adulti, il che probabilmente rende la storia solo peggiore). Piuttosto che accettare l'imbarazzo di un confronto 1:1 col compagno malcapitato, ha scelto l'opzione dell'escalation, per cui ora l'imbarazzo è a livello globale (è successo in Cina, e ne sto parlando io in Italia, pensate un po')... E ha quindi ben pensato di dare fuoco alla sua bambola gonfiabile, con l'intento (fallito miseramente ahahah) di eliminare le prove... Ha insomma dato fuoco ad un corpo umano di plastica. AL CHIUSO. Viene da chiedersi quasi come abbia fatto questo ad arrivare fino all'università senza morire, dato tale livello di stupidità...
Le esperienze surreali al momento continuano surrealmente, nei modi più inaspettati... del tipo che stamattina l'autobus che mi è capitato era così sminchiato, così scassato, che praticamente aveva l'Homebrew Channel installato su una delle finestre. Si, proprio quello, non sto scherzando.
Vabbé, #acqua piovana finita all'interno del vetro, che in questi bus è evidentemente doppio, verrebbe da dire... ma il punto è: Come è possibile? C'è qualche #spacc da cui la tale sostanza di densità pari ad 1 entra... ma dove? Ho intravisto tipo una guarnizione sguarnizionata, ma sembrava in qualche misura fosse dentro, non fuori... È così tanto la la fine che è difficile pure commentare.
Preciso: non è la prima volta che assisto a questa cosa, che mi è già capitata su (pochi, per fortuna) altri bus, ma mai è stata così tanta acqua da darmi l'impressione di avere il Canale Homebrew Wii installato nel finestrino, che fa ondine con l'acqua in base al movimento più brusco o più liscio del mezzo. Spassoso, dai, uno sfondo carino.
"Attenzione e prontezza massime richieste signore e signori del popolo d'Italia per codesta strabiliante rivoluzione tecnologica in questa mattinata altrimenti estremamente mortale: è giunta definitiva voce che il cavaliere nazionale DamianoX ha omaggiato l'Italia rilasciando Ruggine, una versione liberata dalle influenze dello straniero del linguaggio di #programmazione di calcolatori a memoria sicura più in voga di questi tempi! Imminentemente rilasciati saranno ulteriori annunci per quanto concerne l'adozione permanente da parte dell'amministrazione dello Stato della nuova lingua di calcolo, per accelerare la digitalizzazione del Paese senza incorrere in alcun compromesso morale! 🇮🇹💱🇮🇹"
Più o meno questo è quello che mi aspetterei di leggere dal profilo Facciabuco o Cinguettante del capo dello Stato, se Mussolini fosse stato in carica oggi e non 100 anni fa... Che dire. Bello, condivisibile, soprattutto perché l'unico pretesto che (stando al README) ha portato alla creazione del progetto è stato che l'autore non poteva "lasciare che i francesi avessero l'unica traduzione scherzo di Rust". Per il resto però è sempre #Rust, quindi un linguaggio con una sintassi malefica proveniente direttamente dagli inferi per volere di Satana, e l'usare delle macro per tradurre le parole chiave del linguaggio in #italiano non sistemerà questo problema... ma sicuramente l'esperienza di programmare sarà più divertente rispetto all'originale, considerato che un banale "panic" diventa un'interiezione come "cazzo", "merda", o addirittura "ops"! 😇
Ormai lo sapete tutti, no? L'universitoctt è brazy (bad real shit crazy!) e gli avvistamenti surreali aumentano di giorno in giorno. A quanto pare, a giro per gli edifici di tutto il mio polo è iniziato ad apparire un cartello che è, anche stavolta, di una stranezza rara, mai da me osservata prima d'ora. Si ammiri, dunque!
Si propone ricompensa (con l'unico contatto che è un numero di telefono; se si tratta di un alternate reality game, è decisamente poco da terzo millennio) per chi ritrova questo tizio senza nome, finito evidentemente male dopo l'esame di analisi (yikes!). Appare proprio disperato, poi col dito davanti alla bocca spalancata non si sa perché... un dramma. 1 repost = 1 preghierina agli ancieli per il ritorno di questo soldato caduto dopo la più estenuante delle battaglie (non tanto per la materia in sé, ma perché da me il corso di Analisi è tenuto da una cricca di cazzoni con al capo uno dei professori più fancazzisti dell'ateneo).
Attenzione: l'originale poster non ha questi tratti chiari e scuri a pastello; questi li ho fatti io per postare, per preservare la privacy di questo chissàchi, ricalcando il volto di modo da oscurare eventuali dettagli riconoscitivi, ma non alterare il messaggio... che è abbastanza chiaro sia un meme. Almeno spero, ma, tra la bassa risoluzione, la posa senza senso, e il contesto praticamente assente, deve essere per forza così. Ma chissà cosa si cela dietro il #mistero, a questo punto... questo scenario di realtà alternativa fin'ora non sembra averlo capito nessuno.
Oggi mattinata un po' così, un poco strana, in cui sono mentalmente presa da più idee e cose in testa di quante se ne possano effettivamente reggere tutte insieme. Pensandoci un po', potrei dire (beh, lo sto dicendo) che mi sento quasi come se avessi mangiato del cemento, ieri sera o giù di lì, che ancora non digerisco... (Tutto apposto a livello intestinale eh, ma con la testa sono un po' così.)
Anche i meme più irreali, come questo qui, insomma, prima o poi sulla mia pelle si verificano. Per carità, io non sono stata forzata a mangiare il cemento a 6 anni, a differenza di questo bambino che non so chi sia (e su cui non mi informerò prima di pubblicare, visto che non mi pagano abbastanza), però mi ci ritrovo comunque. Quel suo viso svuotato, che in realtà nasconde evidentemente fin troppa roba dietro (e non solo i ricordi del cemento), lo sento in casi come questo molto mio... (Spero di riuscire a costruirci qualcosa, con questo #cemento.)
Da qualche buia settimana sembra ormai essere assolutamente esplosa questa storia del "vibe coding", cioè una roba che... Non è che semplicemente ha già superato il limite; non doveva proprio uscire fuori come tendenza, poverannuj! Detto in breve, è la nuova esplosione di gente completamente sprovveduta che crede che nel 2025, con gli attuali strumenti di intelligenza artificiale generativa — che per carità, sono qualcosa di incredibile, ma ci vorranno ancora anni e anni perché tutti noi sviluppatori saremo rimpiazzabili e dovremo andare a cogliere le pummarole — si possano creare progetti software medio-grandi senza aver mai imparato una mazza di #programmazione. Appunto, coding basato sulle "vibe", sui sentimenti, non su teoria e pratica. Attenzione, questo non è il saper tranquillamente programmare, ma usare comunque gli LLM per fare cose al volo, perché magari ci si rompe di stare appresso a varie minchiate; il vibe #coding è proprio la convinzione che imparare le basi non serva.
La situazione, per l'appunto, è greve, e sul web girano tanti racconti più o meno tragicomici di vibe coder che sul più bello si sono beccati un sonoro vibe check dalla vita (per poi continuare comunque sulla loro strada sconnessa, come se desiderassero batoste ancora più forti)... Ma io non avevo la benchéminima idea che, probabilmente a causa di quanto danno nell'occhio sui social quei programmatori vibratici che si mettono in mostra finché il loro castello di carte di turno non crolla, ora la moda fosse arrivata persino ai reclutatori, che ora cercano gente con esperienza in vibe coding. A volte per avere la scusa di pagare meno, ma non sempre: pensano davvero che sia di per sé una skill, e cercano candidati che nello specifico la presentano... in altre parole, dal basso della loro ancora più grave ignoranza, cercano in modo particolare gente che in realtà manca di capacità (di ingegneria del #software, di design di interfacce, e così via). Ed ecco, tra le tante altre cose, come mai questa industria è completamente cucinata...
Regà maaaa... che cazzo succede oggi all'unbelievabliversità??? Nella mia pausa pranzo (come sempre, di misera durata) ho avvistato una condensazione di così tante cose strane incomprensibili che ho il motivo di credere sia appena stato rotto qualche record. Bene così però, tutto sommato, perché altrimenti verrei in questo posto solo per rompermi le scatole. In breve (ma lungo): 🤓👆
Ho visto innanzitutto uno che camminava con lo svapo in modo strano, usandolo tenendolo in bocca (ovviamente al chiuso; dei fottuti eroinomani sarebbero in grado di resistere più minuti senza bucarsi di quanto il fumatore di nicotina medio riesce a stare senza la sua roba), ma non sembrava avesse le mani occupate... Poi si è pavoneggiato in modo ancora più nonsense davanti a della gente che forse lo stava aspettando, avvicinandosi con un fare pesante e facendo la emote dei muscoli, sempre con sto tubetto elettrico in bocca... 🥴
Questo tizio si è dunque riunito con un gruppetto a sua volta strano, seppur solo data la circostanza e non per le persone; mi sa che fossero di una delle associazioni che oggi fanno accoglienza per il TOLC. Questi, a loro volta parte di un gruppo evidentemente maggiore, li ho avvistati prima nei pressi della cartoleria, dove sono entrati per fare non so bene cosa, e poi non ho capito in che direzione sono volati... ma in generale non c'è mai stata così tanta folla dentro quel negozietto. 😐
Nei corridoi in ogni caso c'era un delirio: casino vario in senso ampio, ma poi a caso anche due persone che facevano i balletti di TikTok davanti ad una porta aperta (porca puttana, ma siamo alle medie???)... ma col telefono in mano anziché piazzato su un punto, e non con la videocamera attiva ma qualcos'altro, quindi probabilmente le moine le stavano solo replicando lì per perdere tempo, ma non per creare contenuti di valore nullo. (Oppure, peggio, stavano editando!) 🤡
Sempre in giro, un sacco di gente di fatto mezza morta, seduta o accasciata su banchetti e tavoli comuni, col telefono in mano su cui almeno in metà dei casi viene visto (dubito guardato) TikTok (e online sostengono che farei terrorismo psicoligo con le mie teorie sul brainrot... ma la realtà che si osserva intanto è questa)... E forse chi stava così ma vicino alle aule coi PC doveva semplicemente fare il TOLC di cui sopra, ma solo una piccola parte degli zombi che ho visto oggi stava in quel punto, non credetevi. 😫
C'è qualcosa di veramente strano nell'aria, per cui ci sono zone con fin troppa più gente e casino del solito, per l'appunto dove vedo questi casi, e poi altre vuote vuote. Nei punti affollati, ci sono per terra un sacco in più di macchie di caffè, stecchini, e persino mozziconi di sigaretta (al chiuso, porco di quel maiale stronzo animale...); negli altri, il silenzio è insolito e la luce diversa (di meno nei posti illuminati da quella naturale, visto che oggi è nuvoloso, ma mi pare più del solito in quelli illuminati artificialmente)... mah. 👻
In classe subito dopo, durante la lezione più noiosa del semestre, ho visto qualcuno passare una decina di minuti a stalkerare alcuni professori di un laboratorio del dipartimento, vedendo sul sito i loro nomi e ricercando eventuali profili su Facebook e Instagram (nessun sito specifico di people search, ma probabilmente si crede chissà che investigatore privato), non so se con successo. Poi si è al volo registrato su un poker online e ha iniziato a giocare fino a metà lezione, WHAT. (E dopo è passato agli scacchi.) 🎰
Ma poi, nel mezzo di questi giri paranormali scopro anche che... HANNO ANCHE AGGIUSTATO I DISTRIBUTORI D'ACQUA, FINALMENTE DOPO 6 MESI. E DI TUTTE, QUESTA CAZZO SE È UNA SORPRESA, ERA PROPRIO LA COSA CHE MENO MI ASPETTAVO OGGI! Ormai ci avevamo perso tutti le speranze, e sarebbe mancato veramente poco ad una rivolta... e nulla da dire per il resto, spero solo che dureranno almeno un minimo, prima di finire di nuovo fuori uso. 🥰
Comunque... di mezzo a tutte le magagne sulla app del gufo causate dal gufo, dovrei comunque qui ringraziare io-so-chi per la piccola epicità degli ultimi giorni. Peccato non sia di gran ribellione a Duo come le mie trovate, bensì di estremo conformismo al turbocapitalismo da egli auspicato e dettato, però comunque la prova gratuita di Super #Duolingo (e questa è la seconda da quando ho l'account, non male), pure se solo per 3 giorni, non si rifiuta. (Credo non si possa proprio praticamente rifiutare anche volendo, lol.)
Oggi a regola è l'ultimo giorno, quindi tra qualche ora mi dovrò attaccare al tram, però comunque è stato utile finché è durato. Ho recuperato un po' di livelli passati di cui non avevo ancora completato il grado di perfezione dorato, perché normalmente ogni volta sono 100 gemme a botta, e a volte mi faceva pure scherzi di merda per cui alla fine della lezione non mi conteggiava la perfezione, ma intanto i diamanti li scalava comunque... invece, con Super la perfezione si raggiunge gratis! (Poi, vabbé, ci sono i cuori infiniti, ma quelli li avevo già col metodo mio, e poche altre robe utili ma non vitali.)
Questo mese, #Duolingo ha fatto un pochino schifo, come ho già accennato... pazienza. Chissà, chi lo sa, se questa settimana uscirò finalmente dal purgatorio Ossidiana... (Temo proprio di no.) Beh, almeno la medaglia di marzo l'ho presa... a 5 giorni dalla fine del mese, che è uno schifo come non mi capitava da abbastanza tempo.
Il problema vero del gufo è che si può solo ottimizzare, ma non avere la perfezione più perfetta. O si ottimizza per imparare, e a quel punto se lo si fa al massimo del potenziale innanzitutto non si sta proprio a pensare alle leghe... e in secondo luogo si potrebbe persino dire che Duolingo non lo si userebbe affatto, perché c'è roba migliore purché meno divertente... O si ottimizza per il gaming, come fanno fin troppi, non imparando una mazza ma essendo sempre al top delle classifiche per mesi e vantandosene ampiamente... O sennò si fa come me, cercando di equilibrare le due cose, ma finendo con risultati decisamente misti. Boh, prima o poi la tortura finirà...
Oggi pomeriggio ho vissuto un mezzo trip... non per l'antistaminico, ma perché ho trovato, fuori contesto, la più incredibile e pazzurda miniatura di Angelo Greco fino a questo momento (il che è tutto dire, visto che da lui ogni tanto ne escono cose che lasciano davvero a bocca aperta se viste a casaccio), con la sua solita espressione sbigottita ma una particolare scritta... Poi nel giro di 5 minuti, con 5 secondi di ricerca, ho scoperto che era tutto vero e non un fake come sembrava in quell'attimo:
Ammiriamo, "BIANCANEVE E I 7 WOKE". Ho scritto in chat degli UZZIO così forti che non mi capitava davvero da secoli, perché non ci potevo credere... E ora vabbè, nulla da dire, nonostante il video poi l'ho guardato visto che è corto (lo linko qui)... perché tanto sull'argomento in sé non me ne potrebbe fregare di meno; questo film reboot di #Biancaneve che ora è nera non lo vedrò e non lo avrei visto in ogni caso, mi faceva solo ridere questo avvenimento. (Però, Angioletto non sa la distinzione tra #woke e politicamente corretto, mannaggia...)
Mamma mia oh, il livello di realtà dei memini di questo marzo, di cui gli scemi che passano tutto e solo il loro tempo su TikTok invece non si accorgono (si lamentano che non ci sono meme nuovi, non ho ben capito, vabbè), è definitivamente problematico. Evidentemente sbaglio ad essere così fieramente convinta e contenta del supposto fatto che non mi drogo, se in questo quadretto non posso fare a meno che ritrovare una parte di grande sofferenza della mia quotidianità...
Purtroppo, la #primavera porta anche, anzi soprattutto, questo. E, certo, anche un grado di caldo accettabile, né troppo né troppo poco, che si rimpiange sia in inverno che in estate... Mentre, per il resto, in effetti non c'è nulla di bello. Il fatto che tornano i fiori, per quanto magari belli per scattare qualche foto, è la più grande tragedia per noi animali che abbiamo ereditato questa #allergia priva di senso logico... E quindi vi prego, (anche se induce un po' lo zzz) passatemi lo sdrogo, che c'ho il #polline in capa... 😭
A parte gli scherzi, il fatto è che trovo assurdo il livello di disagio che riescono a provare gli pseudo-ricconi abituati al lusso dei telefoni da migliaia di euro (questo sembra avere un OnePlus 12 come principale, che è appunto su quella fascia lì ufficialmente senza sconti) appena provano i modelli bassi, a maggior ragione ultra-economici come questo. Certo, si, la fotocamera fa cagarissimo, pare quella del mio tablet (sempre Samsung, ops), ma per il resto... è tutto fin troppo normale, tipo. Le app impiegano qualche secondo ad aprirsi; si, perché, si sono mai aperte velocemente su #smartphone non di lusso? Quando abbassi la tendina sembra avere un piccolo lag; perché, si è mai comportata diversamente la OneUI senza mettere mani nelle impostazioni sviluppatore? Ci sono microfreeze in Google e Instagram; app che notoriamente sono fulmini, mi dicono. Quantomeno è onesto, e riconosce che questi problemi nel telefono li vede perché abituato al lusso... però maremma bona, non fa schifo quanto un P9 Lite! (A parte la fotocamera, mamma mia che roba, ma come gli è venuto in mente a Samsung di metterne 2 di merda anziché spendere il budget su 1 buona? Questa moda dei semafori messi giusto per deve finire.)
Nel pomeriggio passato, ho per qualche motivo deciso di installare al volo Ghost, il CMS quello lì moderno fancy che si propone come alternativa perfetta a WordPress (poveri illusi che sono i creatori!), sul mio dominio dello sminchiaggio sperimentale, http://test.octt.eu.org (niente HTTPS eh, pazienza)... Pensavo di provarlo un po' per delle robe secondarie, ma mi sa che la mezz'oretta che ci ho passato mi è bastata ampiamente per capire che è meglio lasciar stare, e buttare via tutto. 🤢
Per quanto sembra tutto bellino, c'è infatti una cosa abbastanza importante di cui non ho tenuto conto, che spero di aver fissato bene in testa alla fine ora (con questo post), e spero quindi di non ripetere l'errore di perdere così tempo in futuro... Questo aggeggio è completamente rotto su mobile, è assolutamente qualcosa di terribile, borderline inutilizzabile. E in realtà, questo lo scoprii già quando provai questo troiaio forse due mesi fa, installandolo però sul PC e provando in LAN, ma evidentemente non avevo davvero apprezzato il grado di spacc a cui arriva su telefono! 🌋
Non si riescono a cancellare i blocchi speciali, di qualsiasi tipo, media e non... se se ne è messo uno per sbaglio, o nel punto sbagliato, ci si fotte, suppongo. In realtà ricordo che quando provai la prima volta riuscii a trovare un modo per cancellare... bisognava fare un instabile giochino di focus con il cursore del testo e poi usare backspace, comunque un vero disastro. 😳
A volte non esce l'elenco dei blocchi inseribili digitando slash (/) su una nuova riga, anche se si riesce a scrivere normalmente; e in certi casi non appare neanche il tastino + laterale che apre l'elenco senza usare slash. 🙄
A volte il backspace va indietro all'infinito e/o a vuoto, non cancellando quello che si vuole cancellare (che nel video si vede poco, perché ancora MIUI mi censura la tastiera, ma si sente come premo senza fine) e/o facendo come per cancellare testo che fa parte della UI e non del post... mai visto niente di simile! 🫠
In casi ancora più rari, il backspace fa magicamente apparire testo sconclusionato dal nulla! (Qui alla fine del video) Probabilmente è lo stesso bug col buffer che succede per il Monaco Editor, ma lì è anche peggio di qui, quindi lasciamo stare. 👿
Non c'è nel video, ma mi era capitato di aver cancellato l'intero contenuto di un post (che è recuperabile banalmente uscendo senza salvare, ma sapete com'è, un semplice tasto annulla sarebbe stato meglio) premendo backspace dopo aver selezionato tutti gli elementi... ma averne poi deselezionati alcuni, prima di premere. 🥲
Nel blocco di testo Markdown, i tasti per le azioni rapide non si "dispremono", e non mi è chiaro se non si disattivino proprio o se semplicemente non si riesca a capire quando sono attivi e quando no; bella cacca comunque. ☢️
La schermata Esplora — a parte che non si capisce a cosa serva, visto che non permette di seguire altri siti dal proprio, ma solo navigare una lista che si può tranquillamente esplorare dal sito ufficiale di Ghost — non prende tutta l'altezza dello schermo e scrollando si rompe un po', si vede il resto della UI da sotto in basso per una manciata di pixel. 🧱
Il selettore di immagini di Unsplash non va bene su schermi così stretti, le immagini escono piccole e i tasti vanno fuori dai confini per via della griglia forzata a 3 colonne, quindi è impossibile o quasi aggiungere una foto da lì... e in generale il layout è tutto rotto. 🌐
Ovviamente, questi sono problemi che riguardano l'editor web, che pure per WordPress su mobile non è questo granché... Peccato che, a differenza di Ghost, non solo WordPress fornisce anche l'editor classico non a blocchi, e quello HTML per ogni evenienza, ma una app nativa almeno ce l'ha; Ghost, invece, la sua l'ha abbandonata ufficialmente due annetti fa, con le versioni vecchie che chiaramente non funzionano su versioni aggiornate del software server, e se è per questo ci sono issue problematiche risalenti persino a 5 anni fa, quindi non è che abbia mai davvero funzionato. E quindi, se l'editor web è rotto su mobile, l'editing dei post è di fatto rotto su mobile, semplicemente. Un ammasso di bug questo robo, peccato. 🥴
Non so chi conosce la notizia che, giusto una settimanella fa, il fantomatico #GIMP 3 è finalmente stato rilasciato... Scommetto poche persone, visto che sembra essere passata decisamente in sordina stavolta; forse perché se ne parla da fin troppi anni di questo rilascio, al punto tale che credo questo abbia subito praticamente l'effetto "al lupo al lupo", per cui la gente ormai o si è seccata o derubrica il tutto a fake news... ma ok. Le novità le vedremo un'altra volta, però! (Se lagga come la beta mi incazzo!) 😈
Perché c'è una novità degna di nota, almeno a quanto pare da questo comunicato assolutamente ufficiale e per nulla proveniente da un profilo di parodia: sembra proprio che gli sviluppatori abbiano — dopo anni ed anni di coraggiosa resistenza — deciso di cedere al politicamente corretto, le cui pressioni saranno forse aumentate con il nuovo rilascio (...nonostante allo stesso tempo non se lo sia cagato nessuno). E quindi, il GNU Image Manipulation Program, cogliendo la palla al balzo anche nel volere un nuovo nome per il progetto che si distacchi da GNU, con cui ormai non ha più a che fare, ha cambiato nome scegliendone una volta e per tutte uno nuovo che non risulti offensivo in particolari dialetti inglesi; con un acronimo che, e a questo punto vi prego di non farmi ricredere, non darà fastidio a nessuno: FAG, per FOSS Art & Graphics! Non sono eccessivamente fan di questo cambiamento, perché il vecchio nome fastidio non mi dava... però forse me lo farò piacere comunque, visto che è di ben una lettera più corto, e quindi più veloce da installare ed aprire! Ecco come migliora il mondo, insomma, quando gli sviluppatori open-source ascoltano i problemi della comunità...
Pensando al fatto di stanotte, cioè a come alle 3:30 fossi sveglia a fare del fappaggio praticamente imprevedibile nel mio lettino, mi viene in realtà da ricordare quelle per fortuna rarissime volte in cui mi è successo di perdere una quantità sostanziale di sonno proprio per fare quel tipo di roba... Ma in quei casi non è che mi sono svegliata nel bel mezzo della notte, semplicemente non mi addormentavo proprio e allo stesso tempo ci avrò messo forse un'ora buona per iniziare e finire la marachella, e il tempo svaniva.
In effetti, però, in quei momenti sono non altro che un gattino tipo questo qui, atterrato ma rilassato, a causa del rilascio delle sostanze chimiche particolari nel cervello che stimolano per l'appunto rilassamento e sonno zzz. Quelle rare notti, appunto, magari saranno state pure sole 4 ore di sonno, ma precedute da una non indifferente sessione di gonaggio ("goonsesh") che sempre rende il tutto più gradevole assai. Bella rimboccata sotto le coperte lì sto, le zampette sotto, e ooh...
Ho come la paura, uno strano sospetto, che agli spiriti delle mie pareti dia fastidio il fatto che queste ultime sere io ce la stia mettendo proprio tutta per andare a dormire ad un orario sempre decente con l'intento di sistemare per davvero la mia programmazione del #sonno... perché stanno iniziando ad accadere strani fenomeni che invece non si verificano quando il mio nightrotting inizia e finisce in maniera perfettamente disordinata. 😰
Le aspettative erano, e da un lato sono ancora, a favore di un'era di tranquillità e spensieratezza come rappresentata in figura... così vorrei sempre essere quando dormo mentre dormo quando sono addormentata, lì nel mio lettino caldo e relativamente gigante; e credo che sia meglio per tutti se in ogni caso mi percepite così. Tuttavia, la realtà queste ultime notti è appunto un po' diversa, e per il mio bene devo esternarla: con stanotte siamo a ben 2 di fila in cui dal nulla mi ritrovo svegliata... e non solo questo. 💔
Spero, a parte gli scherzi, che non sia l'inizio di qualcosa di più complicato... ma è davvero molto strano. Passi l'altro ieri sera, che capisco che forse il mio corpo non è abituato a dormire già a mezzanotte, e quindi dopo giorni con questo ritmo le problematiche latenti escono fuori... ma ieri sera mi sono in realtà messa a letto oltre mezzanotte e mezza, e mi sono addormentata alle 00:50, perché persino il mio stomaco ha deciso di unirsi nel complotto e sono dovuta stare una buona serie di minuti sul gabinetto. Poi, appunto, nel cuore della notte pure gli ormoni hanno sabotato la mia marcitura, perché quando il sonno si è famosamente interrotto a caso mi è venuta pure voglia di sditalinarmi, e sarà passato un altro quarto d'ora sano... Pazienza va. 😴
Sarò sicuramente per un piccolissimo minimo insignificante livello una complottista, ma quando mi vengono in mente queste cose non posso non pensarci, e ora le dirò, pazienza se verrò censurata dai poteri forty... Coloro che spingono affinché il tagliamento delle palle su base volontaria non sia possibile sono da un lato in combutta con Big Pharma, e dall'altro con probabilmente tutta una serie di forze politiche che vogliono più mentalmente ritardata la fetta di popolazione che, per un motivo o un altro, si adopera per rifiutare il testosterone altrimenti naturalmente prodotto dal proprio corpo!
È infatti possibile osservare come a quegli individui con sesso biologico di nascita maschile che vogliono liberarsi del veleno testosterone (il commento in foto parla di donne trans, ma non è per forza così, un maschio potrebbe tranquillamente considerarsi un uomo e non volere comunque il testosterone per motivi suoi, per cui parlo in generico; il genere non ci frega ai fini del #complotto), la soluzione che viene proposta come ideale non è il naturalissimo e perfettissimo STACCAMENTO DELLE PALLE, o ELIMINAZIONE PERMANENTE DEI TESTICOLI... bensì medicine, e nello specifico medicine con effetti collaterali molto discutibili e costo non bassissimo, quando qualche alternativa ci sarebbe (ma, appunto, molti endocrinologi ignorano il fatto).
È a dir poco ASSURDO! Non solo levare di mezzo le palline ha sempre funzionato alla perfezione — e, in effetti, qualcosa vorrà dire se sono l'unico organo interno che sta fisicamente all'esterno... è come quando su un foglio da ritagliare si ha una linea tratteggiata — però ai gatti queste medicine di merda non le diamo mica nell'anno del Signore 2025, a loro le pallette le tagliamo ancora senza farci troppi problemi! Guarda caso ancora, si parla di Big Pharma, mentre non esiste Big Vet... E, se già gli interessi economici sono evidenti, basta pensare al nemmeno troppo velato declino delle capacità cognitive indotto da questi medicinali quando in dosi troppo alte (e, guardacaso, certi endocrinologi ne danno di troppo alte... e no, questo non è uno scherzo) per capire il grado di corruzione della nostra società: chi rifiuta il testosterone non inizia a vivere senza veleno, bensì lo sostituisce solo con dell'altro.
(...Qualcuno ha per caso un tutorial di epoca greca su come tagliare via i testicoli in casa?)
Comunque, almeno a proposito di #sonno, ultimamente pare che la Mi Band 9 faccia almeno un pokino kakare, con le sue misurazioni... O questo, o sono io che sto diventando sempre più ultraterrena e dunque non propriamente tracciabile con la banale tecnologia umana. Nelle ultime 2 notti, in particolare, ci sono stati diversi momenti strani che io so, ma che il software cinese ha ignorato... (Forse è un bene che sto procrastinando la recensione di questo affare da quando mesi fa l'ho comprato, visto che le rogne si notano solo dopo tempo.) 😾
Ieri ho fatto la famosa dormita potente e, a parte che come al solito non si è accorto del momento in cui tecnicamente ero sveglia a causa della sveglia, visto che l'ho potuta spegnere senza alzarmi (che guaio regà), non si è accorto nemmeno di quando è venuta mia madre a svegliarmi, pure se ci ho parlato per tipo un minuto, e vabbuò...
Oggi mi sono svegliata una volta verso le 6:30, perché il cervello pensava per conto suo quando non avrebbe mai dovuto azzardarsi e semplicemente lasciarmi a dormire, e ho come l'impressione che sia successo anche poco prima o poco dopo... Nonostante tutto ciò, nei grafici non risulta; crede sia tutta fase REM, ma io l'orologio a quell'ora l'ho guardato realmente, percependo di essere per qualche ragione sveglia ma stanca e quindi volente zzz, che la sveglia era alle 8:20.
Però, forse forse, il sonno profondo lo azzecca ancora... Ieri mio padre mi disse che, dopo mia madre, venne più volte a cercare di svegliarmi, senza toccarmi, senza successo, perché dormivo praticamente come fossi deceduta (che relax quando muori, vorrei farlo di giorno!!!). Non so giustamente l'ora precisa del disturbo fortunatamente fallito, maa, essendo mia madre apparsa poco dopo le 9, posso supporre che la parte che sul grafico è profonda da poco prima delle 10 fosse il momento estremamente incriminato. 💫
Ma poco importa, perché alla fine complessivamente fa comunque schifo: visto che non ha tenuto conto di queste minuzie di cui io volentieri mi lamento, visto che il prodotto l'ho pagato di tasca mia, mi dice che oggi ho dormito 5 punti meglio di ieri (93/100 oggi); ma, considerato quello che io ho invece percepito, la realtà oggettiva è proprio il contrario. E pensare che ho attiva anche la modalità di #misurazione più precisa, che consuma più batteria... ma mi sa che non fa nulla di utile se non distinguere tra sonno leggero e REM, che stronzata. 💩
Miao... In questi ultimi giorni sto riuscendo a mimire in maniera proprio estremamente enormemente così goduriosa, che la cosa arriva ad essere addirittura un problemino... Ieri ho dormito quelle famose quasi 10 ore, mentre stanotte circa 8 ore e mezza. A lettino massimo a mezzanotte e qualcosa, ed in maniera prevedibilissima inizia un bedrotting di quelli che prendono più di 1/3 della giornata, e dopo mi sveglio stanca comunque. Perché la stanchezza non è data dal poco sonno, bensì dalla fatica che l'anima fa dopo due decenni di vita, o 2/10 di secolo, a rimanere ancora ancorata al corpo fisico e stare così intrappolata in questo piano di esistenza con le sue responsabilità personali e più ampie, al ché mai nessuna durata di #sonno sarà abbastanza per rigenerarmi...
Ancora una volta le immaginette illustrano la mia situazione di vita in maniera ancora più reale di cosa sarebbe normalmente concepibile, insomma, perché non è che al momento della mia sveglia subito mi alzo... magari! La sveglia per sia stamattina che la scorsa l'ho puntata allo stesso orario, ma ieri l'ho spenta e sono ricaduta nel sonno per quasi 2 ore, ops... mentre stamattina solo una mezz'oretta (anche se un po' interrotta da stati di sonno mezzi accesi), ma comunque nel letto ho passato effettivamente quasi 9 ore. Dormo e "ah scusa mi sono appena svegliata", poi di nuovo "ops mi sono appena svegliata", e dormo e "caspita mi sono appena svegliata", e ogni giorno questo teatrino dei sogni si ripete. E solo e soltanto le mie pareti infestate dagli spiriti mi capiscono, in questo. Beh, alla fine l'unica cosa che davvero conta è il rottare...
C'è questa cosa, la solita stronzata colossale, che ho notato ieri sera, e da quel momento mi sta tormentando totalmente... e pensare che non è nemmeno la prima volta che mi lagno di questa particolare robaccia (anche se stavolta è andata in modo un po' diverso)... Mi si è spaccata l'unghia dell'indice sinistro! (E ovviamente non pure quella del destro, cosa che mi da ancora più fastidio per via dell'asimmetria!!!)
È così assurdo, ci avrò pensato almeno 15 volte oggi, perché mi da un fastidio insopportabile: basta premerci su qualcosa (per esempio, la tastiera) per percepire che è tipo 1% meno rigida del normale, immagino a causa della crepa che, per quanto ben visibile, a occhio non pare nulla di che. Oltre ciò, a passarci con un dito sopra, la sensazione tattile fa sembrare la spaccatura molto più grande di quello che è. E cazzarola, guardate che roba... si è rotta senza staccarsi, ma perché si è rotta talmente in alto che non posso nemmeno tagliarla, e ora dovrò aspettare che cresca di qualche nuovo millimetro per averla di nuovo buona.
Purtroppo, ogni tanto accade, raramente ma accade... casualmente, proprio quando non ho lo smalto, chissà perché. (Perché funge da armatura, e viva le microplastiche, ma anche perché basta qualche giorno senza smalto e non mi accorgo più di come le unghie crescono, quindi mi scordo di accorciarle.) Dall'altro lato, però, questi spacc certamente contribuiscono al mio carattere un po' femcelcore octopilled, quindi capirete che i miei sentimenti a riguardo sono molto contrastanti, non totalmente negativi... (Non ce la posso proprio fare!!!)
Oh, a proposito di test strani che correlano situazioni particolari ad animali immaginari... anche la nostra amatissima Xiaomi ne offre uno, ma con animali meno immaginari ed implicazioni ancora più toste: quello del "che animale del sonno sei?" E qui davvero ce n'è da piangere.
È uscito fuori stamattina, perché stavo godendo delle mie quasi 10 ore di sonno (godo!), e il tasto del #test (che non è un quiz, bensì qualcosa di elaborato automaticamente in base ai dati del sonno registrati negli ultimi 30 giorni con l'epica tecnologia cinese della Mi Band) ha attirato l'altrui attenzione. Non aveva mai funzionato, quando l'ho provato in passato, ma evidentemente dovevo solo aspettare qualche centinaio di secondi per farlo cucinare (senza barre di avanzamento o che, mannaggia a loro)...
E beh, che dire. Non sono purtroppo un gufo marrone che dorme al posto di svolgere le lezioni del gufo verde, bensì un koala, che dorme bene e non si fa svegliare manco dalle bombe, ma va a letto troppo tardi... ("sleep schedule: not ideal"... ma non stanotte, godo!) Poi mi propone una routine completa per le giornate che, per quanto non abbia senso nel complesso, visto che sono disoccupata, sarebbe bene quantomeno adottare l'orario di lettino e quello di risveglio...
Sto vedendo a giro da qualche giorno il "test della sindrome di Sonic", che forse sarà un meme nuovo, e ho riso... Poi, però, ho visto che in realtà esiste davvero: viene da quel solito sito con un sacco di #test strani. E allora boh, avevo 5 minutini da buttare ieri sera, quindi l'ho fatto... e magari approfittatene anche voi, perché è raro potersi far diagnosticare caratteristiche psicologiche dal fottuto porcospino #Sonic e i suoi amici.
Beh, che dire... Vabbè regà, è il solito giochino per ridere, lo dicono anche nella descrizione (o meglio, lo fanno capire per come il tutto è scritto, per giunta generato da IA, mamma mia non c'è il minimo ritegno più ormai). In Shadow come personaggio mi ci rivedo anche abbastanza eh, forse, come stile e tutto, quindi capisco come mai io possa rientrarci per ben l'85%... però, ovviamente, appena sotto ci scrivi "(PTSD)", non ha più senso; ho diagnosi varie per cose non listate qui, ma non per quello.
Che dire. È obbligatorio lodare infinitamente il re dio Sole!!! Che ci fa venire il cancro, certo, ma a quanto pare permette anche di cucinare senza ulteriori fonti di energia! È incredibile che un'idea così relativamente semplice funzioni, e funzioni così bene, date persino le circostanze primaverili in cui il #Sole, per quanto santo e supremo, è chiaramente poco presente; but alas, abbastanza tra noi per focalizzare la sua energia in un piccolo punto grazie a metallo riflettente formato a parabola.
Chimicazza top ancora una volta per aver, a 'sto giro, trovato un nuovo life hack effettivamente utile (a diffenza di vedere quante calorie hanno gli insetti). Sarebbe da chiedersi a questo punto quanto costi un'antenna parabolica ("parabola" la chiamano quelli che sono del mestiere della chimica ma non delle telecomunicazioni) da riciclare in questo modo, magari anche usata ed elettricamente rotta per risparmiare, visto che alla fine c'è da scartavetrarla tutta (assieme ai coglioni, dato il lavorone), e in quanti pranzi e cene si ripagherà da sola avendo potuto fare a meno del gas; parlo per l'estate, perlomeno, dove il sole c'è, e non accendere il gas sarebbe meglio, perché fa un caldo boia. La #carne la si può cucinare, e già è top quindi, ma la pasta? E il fritto misto???
Avrei preferito non fare ben due post di fila riguardo l'edging, inteso sia come browser che non, ma all'università purtroppo anziché le persone ci sono i porci, i maiali, quindi accade l'inimmaginabile: durante la prima ora, pensate un po', già pare ci siano soggetti in piena attività di schifo, a giornata appena iniziata loro già stanno ad un passo dallo scopare... 😩
Stavolta la cosa era talmente estrema, o il nuovo professore (il corso è diviso tra due prof. e la prima lezione del secondo è stata questa) è talmente sensibile, che 'sti qui si sono fatti belli che richiamare, E IO GODO! Gli ha letteralmente detto: "Lasciamo le effusioni amorose per la fine della lezione? E ascoltiamo adesso la lezione? Capisco il testosterone, però per favore." 🌊
Ora, io per fortuna questi animali quasiscopanti non li ho visti, erano lontani da me (quindi non so manco chi sono, chissà se erano gli stessi che ho visto in classe un'altra volta), ma il professore ha palesemente ragione da vendere. Questi sono i danni del testosterone: sia ai maschi che alle femmine fa venire questa voglia pericolosa di cose VM18, e alla fine è quella la sostanza che singolarmente o causa orribili incidenti biologici (il sesso), oppure scatena guerre e altre catastrofi sul mondo intero o piccole comunità, quando è gestita male. 🧪
Se credete che io stavolta stia esagerando (vi sbagliate), vi pongo una domanda retorica... Com'è possibile che io, a 'sto giro, sono riuscita a starmene 5 ore di fila senza nemmeno miagolare una singola volta, e invece questi non solo non si riescono a mettere d'accordo per starsene 1 ora buoni quando da adulti hanno deciso loro di andare a lezione... non hanno nemmeno la vergogna??? Io sono una femcel vergine kissless hugless, quindi virtualmente in astinenza dal momento in cui sono nata, eppure non mi verrebbe di fare questa robaccia mentre sto nel fottuto laboratorio. Animali incapaci di trattenere i propri istinti volgari, ecco a che livello siamo. 😭😓
A parte i problemi poi risolti dell'altro giorno di Firefox, stavo provando altri browser, Chromium-based, sul #tablet... perché comunque su di esso la volpe gira particolarmente male, mentre #Chromium non solo è bello liscio, ma ha anche delle ottimizzazioni per l'uso con la tastiera fisica; e aveva quelle per il mouse da ben prima di Firefox. Ovviamente, le scelte sono purtroppo pochine, se si è utenti di potenza, quindi ora sto provando varie opzioni e poi vedremo.
Vorrei ovviamente le estensioni, quindi ho provato un po' Microsoft #Edge, che da poco ne ha aggiunte, seppur solo una selezione scarsa (ma ci sono sia gestori di userscript che adblock e qualche chicca mista, quindi ok)... però è un mezzo troiaio! A parte che è lentino a partire, ma poi gira bene, stranamente ha un bug per cui, usando scorciatoie da tastiera, è come se il CTRL restasse premuto, e quindi la rotellina del mouse zoomma anziché scrollare, finché non si ripreme... masonna! Vivaldi ha la stessa funzione di zoom, ma senza questo bug... Mah, butterò via tutto.
Al momento, alla spaccaversità, non ricordo se lo accennai già, ma ho ben due corsi che richiedono un numero minimo di presenze a lezione registrate se si vuole partecipare alle prove intercorso... e non solo da me, a quanto pare, ma in diverse classi è arrivata questa strana novità dopo le "vacanze invernali". A parte qualche docente, si usa il sistema di tracciamento elettronico #EasyBadge... e qui inizia il bello, o il brutto, a seconda dei punti di vista. 🤕 (Principalmente il brutto, ma io ho dalla mia parte la magia!)
La cosa elettronica l'hanno fatta ovviamente a modo cacoso loro, perché non c'è manco una webapp; c'è da usare una app nativa, disponibile soltanto per Android e iOS, che da installata pesa 30 MB perché ha fin troppe funzioni anche se l'unica che a me serve è la firma, e per giunta non funziona manco troppo bene. Quindi, io la mandai a fanculo da subito in favore di uno script shell stupidissimo, che è un semplice comando cURL al server delle presenze, e per queste settimane ho goduto. 🤭
Oggi c'è stato però un minimo aggiornamento sulla questione, e proprio per questo ne approfitto ora per raccontare questa robetta, che nei giorni passati mi era sfuggita. Il professore si è svegliato, e si è accorto che può proiettare dei QR code da far scansionare, anziché mettere a schermo gli OTP alfanumerici da farci digitare a mano... però io intanto ho dovuto fare un pochino di reverse engineering nuovo, perché questa cosa non l'avevo potuta implementare e ora ho dovuto. 🔧
Fortunatamente, il QR code altro non contiene che una stringa base64, che codifica una stringa del formato QR_{OTP}-{timestamp(UNIX)}, che il solito endpoint delle presenze accetta come quelli digitati a mano (ma, il suffisso -{timestamp} viene e va levato... che cazzo lo hanno messo a fare?); in realtà, questo si scopre facilmente, visto che, quando dalla app si scansiona il QR code, quel codice viene proprio decodificato e incollato nella casella dove altrimenti si dovrebbe scrivere a manina. 👍
Anche stavolta, tutto è bene quello che finisce in modo da permettermi di non usare software bloattato... ma fosse solo quello regà; proprio oggi ho scoperto che la scansione dei codici QR in app è rotta sul mio Ximi, da un errore riguardo la mancanza di Google Play Services (ed ha ragione), nonostante intanto il riquadro della fotocamera si veda, però alla fine comunque non scansiona nulla. Sul tablet funziona, ma comunque è cacca: addirittura, all'avvio deve scaricare ogni volta dei dati dal server, facendo perdere tempo, invece il mio script non ne ha bisogno. 😛
Unico lato negativo così è che devo fare la speedrun per registrare la presenza via QR: scansionare dal mio scanner preferito (che almeno funziona...), cliccare il copia negli appunti, passare a Termux (preparato subito prima con l'invocazione dello script già mezza scritta) e fare incolla lì, poi invio... ma, a parte che alla fine lo si può pensare come fosse un piccolo attimo di gaming, ben gradito in quanto capace di aggiungere del brio a faccende normali, non è più lento di digitare i vecchi codici non-QR a mano. 🌋
Lo script aggiornato con la decodifica del base64 è solo qualche decina di byte in più, quindi comunque godimmo, e ora l'ho messo qui: https://memos.octt.eu.org/m/MoKJmyGTVShHjNGpDgNoPB. Anche se non so a chi più possa essere utile... le altre università che usano lo stesso sistema hanno domini o endpoint diversi per la API (stesso software, più configurazioni diverse di stelle nell'universo, vaffanculo a loro), quindi chi studia altrove dovrà mettersi come me con PCAPdroid MITM (e quindi Android rootato) a reversare, se vuole godere. 🐵