se vuoi una #tastiera non dal sapore molto #artigianale (e non hai particolari esigenze di accessibilità o che), meglio prenderne una commerciale che va più che bene, magari una pure economica (oggi ho voglia di flammare, se non si fosse capito) 🙊
se ne vuoi una #FaiDaTe per il gusto (che ci sta come cosa), beh, hai l'occasione di contribuire alla mia causa di ricerca e sviluppo per costruire #tastiere con materiali di #riciclo (https://bbs.spacc.eu.org/viewtopic.php?t=104*), a quanto pare nessuno su Internet ce l'ha ancora fatta, e io ho fatto dei progressi ma molto piccoli, ancora non ho cavato un ragno dal buco... dai forza aiutatemi, voi avrete una tastiera #DIY a costo quasi zero e io pure, se riusciamo a progettare 'sta cacata... 😭
[*]: dovrei iniziarlo quel #thread a proposito di sta maledetta tastiera di #cartone e carta alluminio...
Vedo che #Firefox mi crasha in questo brusco modo se, con tutte queste schede aperte, io prendo e tengo premuto Ctrl+Tab[+Shift] per ciclare nella lista di tantissime in pochi secondi... si freeza un po' e poi mi fa ciao ciao. E credo che sia appunto proprio il #browser che crasha spontaneamente, non l'OS che lo uccide, perché immediatamente esce la finestrella di #crash report, cosa che non dovrebbe accadere per semplici casi di #OutOfMemory, credo. E come si vede qui nel monitor di sistema, di RAM ce n'era ancora un bel po' libera (e in casi in cui non ho filmato, anche di più). #Mannaggia 👺️. (Il video è velocizzato 4x)
BASTA, a breve passerò a Pissandshittium, se è colpa di FF. Altrimenti, se è colpa di #Linux, non ho soluzione, non ci sono OS meno peggio. 👿️
quando eravamo nella vera merda, contemporaneamente e proprio a causa di ciò i #meme erano invece al loro apice di potenza... chi se la ricorda sta roba, ormai di 3 #anni fa? 💀️
La funzione per deferire il caricamento degli script sembra funzionare, mentre invece la stessa cosa per i fogli di stile sembra proprio di no... e addirittura l'opzione per minificare JS/CSS e/o raggruppare in un singolo file i tanti di quel tipo va a creare dei file più grossi, non mi è ben chiaro come (soprattutto quando solo il raggruppamento è attivo). E poi, la funzione per #minificare l'HTML è utilizzabile solo attivando il componente di caching del plugin... che non sarebbe un problema, se solo non avesse effetti collaterali del tipo di congelare i feed RSS, come ho constatato prima. Peccato, perché ridurre e cachare proprio le pagine #HTML avrebbe fatto una bella differenza in positivo. 😑️
Ce ne sono altri di plugin #WordPress per minificare l'HTML, magari vedrò se uno di quello funziona senza brutti effetti o no. #Altervista a dire il vero offre un servizio di #cache per WP che funziona decentemente, peccato che va in conflitto con il plugin ActivityPub (cosa che forse non sbaglierei a segnalare sul forum di supporto, sia mai che l'aggiustano per me e tutti i potenziali utenti), e per questo dovetti disattivarlo, e ora necessito in piccola parte di alternative. 🥱️
magari non ci ho mai fatto caso in altri casi, ma è la prima volta che vedo una risposta che, nel mentre che è accettata dall'autore della domanda, ha così tanti #downvote (e la domanda originale non è sotto lo zero)... questo sito è un mistero 🤐️
ho appena visto una persona cadere dalle scale e atterrare non in modo rocambolesco, ma quasi elegantemente, su una delle ginocchia... come avrà fatto? 🫥
considerando che tanti anni fa #Nintendo detonava (brickava) da remoto per davvero le cose, precisamente le cartucce non autorizzate (le flashcart), avrei potuto credere vero questo meme se lo avessi visto a boh, 11 anni, è ben fatto
non so perché, forse i gesti o le facce che fanno, ma spesso è divertente vedere gli autisti dei #bus che si incrociano in transito e si salutano
[sc name="quote-embed-post"]2023/12/16/572[/sc]
La #app #Android fatta l'altro giorno ha svolto il suo lavoro, e programmarla così è stato furbo. 🌚️ Ho usato quindi:
Quella, per eseguire un piccolo #script #JS per monitorare gli #SMS in entrata, controllare che provengano dal mio numero di #telefono, e siano del tipo giusto (cioè, con il corpo HTML racchiuso all'interno di un elemento XML <post> che ho inventato di sana pianta), assemblarne multipli in una sola stringa di testo se necessario (per la prova di prima non lo è stato), e inviarli con un'apposita richiesta #HTTP ad...
Un workflow creato al volo su n8n (che gira sul mio #server), che usa la #API semplificata del plugin WP Press This per pubblicare, dato che per qualche motivo il modulo WordPress integrato nella piattaforma non funziona per il mio #sito.
Tutto insieme, questo sistema mi ha permesso di pubblicare su #WordPress effettivamente tramite un messaggio SMS, inviato dal mio #smartphone principale, ricevuto dal secondario che ha #Internet e fa le sue cose. Nel video c'è la dimostrazione di quel post di prima, appunto; di sfondo, l'interfaccia di #n8n che si aggiorna per mostrare la nuova esecuzione avvenuta, e il #MicroBlog con il nuovo post arrivato... 🐵️
Ora, ripeto che questo era un #EsercizioDiStile, e per il momento nell'anno del signore #2023 non ho esigenza di postare così, ma forse il concetto generale potrebbe tornare utile per le emergenze, e in ogni caso certamente fa figo provare sulla mia #piattaforma l'ebrezza di una funzione che solo #Twitter di tutte ha avuto, e solo per poco tempo. 😤️
Se in futuro volessi davvero usarla, innanzitutto implementerei un sistema di #OTP, così che ogni volta che voglio pubblicare devo anche inserire un codice temporaneo (perché SMS è un colabrodo di protocollo, e sarebbe possibile per dei criminali inviare un messaggio che appare come dal mio numero), poi magari implementerei funzioni come la modifica dei post (oltre che qualche feedback per pubblicazione avvenuta con successo o meno, cosa che ho evitato ora perché dalla seconda #SIM non posso inviare messaggi, solo ricevere). Per chi vuole curiosare, il #JavaScript per #DroidScriptin e il JSON per n8n sono qui: https://gitlab.com/octospacc/Snippets/-/tree/main/SmsToWordpress. 🎀️
Se state vedendo questo post, significa che l’ho inviato via #SMS… la mia dedizione per lo shitposting va oltre i requisiti di connessione Internet 😘
Più o meno lo sapete quanto si soffre a programmare normalmente in #JavaScript, no? Ecco, immaginate poi di dover targettare uno standard più vecchio di ES6... #mannaggia! Mancano sempre tutte le funzioni utili. Ogni tanto ciclicamente nella mia vita torna sempre questo problema, e ogni volta tocca usare #coreJS (o, realisticamente, quando le funzioni che mancano sono 2, si fa prima a sistemare il codice per funzionare con vie alternative). Solo che a sto giro ci ho messo un attimo a realizzare che il #WebView di sistema di #Android4.4 è fermo ad #ES5, credevo fosse messo meglio. 🤕
I CAN'T MAKE THIS SHIT UP, ho visto un camion con dietro scritto "Luigi" (con un font sbarazzino) e un disegno con Harley Quinn + un tizio che non so chi è, sto solamente ridendo
QUANDO SGARRI di prima mattina (installando un plugin #WordPress non aggiornato da 8 anni e con esattamente 0 recensioni):
Per fortuna #Altervista ha l'accesso #FTP quindi ho potuto semplicemente cancellare il plugin e il sito è tornato accessibile... no, quella mail con il link di recupero magico non mi è arrivata, quindi menomale che almeno il metodo alternativo c'è.
Non so se la fonte sia affidabile, ma, questa cosa è geniale. Ha la stessa energia delle schermate anti-pirateria fake che andavano di moda 2 anni fa. Credo sia vera perché a #Valve in generale le idee demenziali non mancano 🤯
#MarioKart è una delle mie primissime #memorie di #gaming in #multiplayer (dopo Wii Party), specialmente il capitolo per #NintendoDS. Quando avevo 6 anni facevo schifissimo al #gioco, e nelle #partite al #doposcuola c'era sempre chi mi stracciava senza pietà, soffrivo proprio di #SkillIssue, ma nonostante ciò mi divertivo e ci ritornavo sempre. 🏎️
Negli anni a seguire, soprattutto dopo aver provato altre entrate della #saga, questa l'ho un po' tralasciata, ma 2-3 anni fa l'ho ripresa in mano con più dedizione, prima perché era uscita fuori la novità delle #gare online (che io ai tempi non avevo mai giocato, e a un certo punto #Nintendo spense i #server) grazie a #Wimmfi, poi a tempo perso ho deciso per giunta di platinarlo... (esclusa #MissionMode, è troppo tosta). 🪙️
Ormai però, e ovviamente io non me ne capacito, è un #retrogame, e seppur con qualche difficoltà, si riesce ad emularlo nel #browser. L'ho caricato sulla #SalaMuseoGames, precisamente la versione #demo (#giapponese, che a quanto pare ha più contenuto) per i motivi soliti. Dalla sua comunque, portò molte #novità: la serie in tre dimensioni anche in portabilità, i circuiti presi da #giochi precedenti, e quei 2 aspetti che ho detto prima, oltre a i diversi kart con diverse specifiche, e le novità di #gameplay portate dal secondo schermo, con minimappa e statistiche! 💯️
In retrospettiva, della grafica riesco ad apprezzare il suo essere un po' "secca", a differenza di praticamente tutti gli altri Mario Kart #3D che danno almeno una leggera impressione di "glossy" sotto quell'aspetto. I controlli sono facili e maneggevoli, soprattutto la #derapata: è una goduria da usare quando la si impara, probabilmente perché è estremamente rotta... (cercate su YouTube i #WorldRecord e guardate, non dico altro). Un peccato che la #musica sia davvero poca, le tracce di sottofondo si ripetono spesso, ma sono godibili. E forse parla la #nostalgia, ma rimane uno dei titoli che più amo della #serie, soprattutto grazie alle varie #mod che rinnovano sempre i contenuti. 🎁️
Il preambolo del README a questa repo suona molto triste
We lost the year of growing from a little girl to a woman. We miss our teen-years. So, we have to learn from the beginning.
Certe volte è colì, altre è così, però la verità rimane costante: nel mio caso i post non sono divertenti e io non attraggo passione! 😩
Volendo realizzare una piccola #demo (per un #concept che per me non ha una vera utilità oltre l'essere uno spassoso #EsercizioDiStile), ho dovuto creare una piccola #applicazione #Android. 🤖️
Pro: ora ho il #software che mi permette di fare quello che mi serviva, per cui non avevo trovato altre soluzioni già fatte che fossero funzionanti. In realtà, l'idea iniziale era di fare una #app specifica per questa #dimostrazione, ma strada facendo ho deciso che avrei reso questa più semplice e generica, potenzialmente utilizzabile anche per altri usi, e avrei implementato parte della mia logica sul mio #server con qualcosa di più rapido. Quello che è uscito fuori ora è una piccolissima app che esegue codice #JavaScript fornito dall'utente e permette a questo di interfacciarsi con API native. 3 API al momento, lmao. Non so se nel tempo la espanderò o no, ora mi serviva appena questa poca roba, e la #UX è #grezza grezza perché non ho tempo. Il codice è quì (ma non è bello): https://gitlab.com/octtspacc/DroidScriptin. ☕️
Contro: la programmazione Android in sé, che è sempre un leggero incubo. Tuttavia, l'unica alternativa teoricamente (chissà praticamente!) viabile sarebbe stata fare un'app per Symbian o J2ME, che certamente non avrebbe semplificato le cose. Vabbé, anche per questo ho alla fine realizzato questa parte del mio progetto demo nel modo in cui ho detto. La cosa più strana attuale del codice? (Content Warning: 🤓️) Il fatto che io debba tenere una classe dedicata funzionalmente vuota per dichiarare l'uso di un BroadcastReceiver all'OS, anche se io nella pratica quello lo uso nella MainActivity, e non nella classe che specifico nel manifest per quel permesso (perché non riesco a mettere MainActivity lì). Ah, però questo per quanto non abbia senso, funziona. La cosa veramente più strana, invece, lo è perché non funziona: su #Android4.4 (mio target) la UI è a posto, mentre su #Android13 (che monta il mio #smartphone principale) manca la barra dell'activity, e quindi non c'è manco modo di accedere al menu... vabbè, il #programma deve funzionare sul #telefono #vecchio, e lì appunto va. 🎈️
Nel mezzo: ne ho approfittato per provare #Kotlin un pochino, che avevo sempre snobbato, e adesso me ne pento... di non avergli dato una chance prima. È molto più piacevole di #Java da usare, secondo me, sintassi estremamente più pulita e concisa. Kotlin compila in #bytecode #dalvik e in generale targetta la #JVM direttamente, quindi le #API sono quasi identiche a Java, e avendo usato quello non bisogna imparare quasi nulla di nuovo; sintassi a parte appunto, che però si impara semplicemente scrivendo, è esotica ma assolutamente non esoterica. 🧶️
E giustamente vi chiedete, a che mi serviva esattamente? Se rientra nell'essere un sano #WeekendProject come ho programmato ieri, allora domani lo saprete... per ora non faccio spoiler, oltre a dire che il mio #MicroBlog potrebbe ottenere una funzione che solo #Twitter aveva e solo nei primissimi anni, e ora è un concetto estinto. Non vi dico che leggendo il #SourceCode potete intuire, ma mai dire mai... 👁️
questo è come avrei giocato ad un #FPS quando avevo 8 anni e il mio unico dispositivo #Android era il #Samsung #GalaxyPlayer da 3.6 pollici.
un tempo era così, i miei piccoli dispositivi stupidini mi distraevano dagli orrori!!! da quando programmo, invece, sono la causa degli orrori... ☠️
Ne parlavo un minuto fa in privato, ma #Meta ora sta testando, con un solo profilo (quello del #CEO), la #federazione #ActivityPub per #Threads. Ma è ancora tutto in alto mare, e da un lato per fortuna (ma chi lo riterrà opportuno bloccherà quella che alla fine appare come un'istanza AP, che sia per ragioni legali o tecniche), ma dall'altro purtroppo, i miei piani di conquista del mondo dalla comodità della mia bacheca WordPress dovranno attendere ancora. 😿️
Fino a quando non sono arrivati quei pezzi (che hanno deviato la mia serata), la mia #FissazioneDelGiorno ieri era #CityConnection. 🚗
Trovo abbia un non-so-che di particolarmente affascinante per essere un gioco #arcade, a cominciare dalla lore che è pazza a dir poco. Stando a https://www.gamesdatabase.org/game/nintendo-nes/city-connection, in pratica c'è questa ragazza che va in auto in giro per tante città del mondo, e pittura tutta la strada per provare che ci è stata (a quei tempi i selfie non si usavano), ma giustamente viene rincorsa dalla polizia... contro cui lancia barili per difendersi. 🎨
A proposito, anche in questo caso entrò in atto il famoso e temuto #PoliticallyCorrect ™️, solo che in modo opposto, all'epoca... nelle versioni #NES europee e statunitensi, Clarice è stata rimpiazzata con un tizio innominato... e nessuno sa il perché, a quanto pare. Non aggiunge nessun valore al gioco, e ne toglie un po' di personalità. 👹
Su #SalaMuseoGames infatti ho caricato la versione #Famicom, che mi sembra si giochi abbastanza bene. Quella musichetta #8bit del primo livello mi sta rimanendo in testa, così come la bellezza minimale degli sfondi in pura #PixelArt. I controlli sono responsivi abbastanza, ma gli input non sono immediati, l'automobile richiede un po' di margine di manovra, specialmente quando la si usa per saltare letteralmente da una corsia ad un'altra che sta per aria... L'#atmosfera è in generale stratosferica. 💫
Mi piace pensare che il gioco abbia questo nome perché Clarice con la pittura sta fisicamente collegando le città del mondo, ma probabilmente si riferisce al motivo del suo viaggio, trovare l'amore (a quei tempi le app di incontri non c'erano). Vabbè. 😾
Pensavo: è verissimo che ci comportiamo nella nostra vita digitale come in quella reale... ♟️
Proprio in questo momento, in cui stavo comprimendo dei file sul telefono per liberare spazio, ho realizzato che è esattamente la stessa cosa che faccio quando invece di buttare certa roba spendo tempo a sistemarla in modo più efficiente possibile. 🧩
(Proprio ieri sera ne avevo voglia e ho approfittato per riordinare certe confezioni, e buste, lo avevo già fatto in buona parte ma con la roba degli ultimi mesi qualcosa è andata fuori posto, ho liberato ~60cm³ di spazio... metto scatole dentro scatole dentro scatole al punto che conosco cos'è una matrioska meglio della babushka media praticamente 🪆)
#PSA: forse lo sapete già in generale, ma NON usate #RedditNew, raga è imbarazzante quanto è #rotto, ho appena scoperto che mi taglia i post (solo questo post o anche altri?): non c'è un tasto "leggi altro", non c'è una sezione che scrolla per conto suo, il contenuto è proprio troncato e sembra che il testo sia finito (sotto ci sono il resto della #UI e i commenti), quando non lo è. Succede sia su Firefox, che su Chromium senza alcun content blocker attivo.
Io azzarderei a dire anche che questa cosa è pericolosa, in certi casi pensare che un post sia finito quando c'è altro testo può portare a conseguenze gravi, non è ammissibile una cosa del genere da un gigante come #Reddit, per il vostro bene usate solo old.reddit.com (che funziona sempre perché non è manomesso da anni) come #frontend ufficiale (purtroppo quelli terzi vanno e vengono).
(Il problema è che i motori di ricerca linkano sempre a New, quindi si finisce sempre per aprire quello... è il momento per me, e per voi, di configurare l'estensione Redirector)
Con un anticipo pazzurdo di 1 mese e mezzo (rispetto alla data promessa al momento dell'ordine 2 settimane fa), mi sono arrivati i #pezzi per #riparare la mia vecchia #PlayStationPortable. Grande sorpresa. 💎
Prima di ciò, è stata ~3 anni a prendere polvere nella sua custodia, perché la #membrana si è consumata (in non so che modo, praticamente da sola, non per l'uso), e quindi prima i tasti d'azione hanno iniziato a non funzionare, poi la console non ha voluto nemmeno più accendersi (l'interruttore di accensione si collega a quella membrana). E da ancora prima, lo stick non c'era proprio più, si è totalmente distrutto. 🪦
Ho smontato la #PSP come già una decina di volte in passato, e piano piano ho messo la nuova membrana e lo stick e...
#Goduria, finalmente la #console si accende e i tasti vanno, non c'è altro da dire. 😻
#Mannaggia però, lo stick sembra avere qualche rogna, smuovendolo un po' a console accesa e non chiusa la fa spegnere immediatamente con un pop rumoroso (???), e altrimenti da un costante falso input di movimento in alto a sinistra (???). Quando avrò più tempo dovrò investigare. 😩
Ho piani un po' vaghi su come usare questa #portatile al momento, ho comprato i #ricambi perché avrei speso soltanto 2.47€, dovevo fare una prova di acquisto su #AliExpress, e mi dispiaceva tenere questa bella #consolina #Sony come 100% inutilizzabile. Aspettatevi futuri post. 🎮
(Ah, whoops! Ho dimenticato di fare la #foto alla nuova membrana installata comunque, mi disp... 🤗)
[sc name="quote-embed-post"]2023/12/13/497[/sc]
Ah, mai visto un #bug del genere, ma suppongo che c'è una prima volta per tutto: il precedente post che ho inviato, quando è arrivato su #Telegram (oltre ad essere diviso in 2 dal bot, per via di limiti di caratteri della piattaforma), è uscito rotto. Come da screenshot, aprendo il mio canale su TG Web A, il primo pezzo sembra essere senza didascalia (che però appare cliccando su una delle due immagini allegate), mentre da TG Desktop si vede correttamente. La cosa strana è che, sempre da Web A, si vede correttamente aprendo la chat di gruppo collegata al canale (non riesco a farlo vedere in foto, ma fidatevi).
In realtà ho visto in passato #glitch simili con le didascalie per messaggi contenenti #media multipli (derivanti dal fatto che alla base sarebbe una funzione, quella di specificare didascalie per singole immagini inviate in gruppo, solo che in certi casi si cringia e pensa ci siano multiple didascalie quando in realtà ne è stata inserita una sola), ma non mi pare fossero mai stati così discordanti tra client, e certamente non tra chat nello stesso client. Telegram cade sempre più a #pezzi. 🥴️
[sc name="quote-embed-post"]2023/12/13/493[/sc]
Viviamo tutti nello stesso mondo fatto di (Uni)codice, ma gli unici a soffrire a riguardo siamo sempre e soltanto noi #programmatori... 💀️
Alla fine è bastato poco per risolvere. Ma a sto giro è stata questione di culo. (Spiegazione tecnica: <🤓️> Il documento RSS iniziale e quello finale hanno complessivamente la codifica correttamente specificata, il problema è che per modificare il contenuto #HTML dei post di ogni elemento del feed, essendo questo salvato come testo semplice (CDATA) e non come XML, esso va parsato come documento a sé... ma non essendo un documento HTML completo, non contiene da nessuna parte una specifica della codifica quando estratto dal contesto XML, e quindi automaticamente lo status di #UTF8 va in mona; È bastato usare la funzione integrata di PHP mb_convert_encoding($testohtml, 'HTML-ENTITIES', 'UTF-8'); per sistemare l'HTML prima del #parsing, per risolvere la rogna. </🤓️>)
[sc name="quote-embed-post"]2023/12/13/483[/sc]
Ecco a cosa è servito lo strumentopolo di prima: senza dover impazzire con le API di #WordPress e magari spaccare tutto nel frattempo, ho fatto uno #script piccino indipendente che restituisce il feed #RSS del sito dopo aver applicato qualche cambiamento rispetto a cosa WP genera. 🛠️
Ho ricevuto lamentele sul fatto che il mio uso di #hashtag nel corpo dei messaggi appare come abuso quando visto dall'interfaccia di #Telegram praticamente, e rende difficile la lettura, ma per me è troppo comodo metterli così... allora, volendo comunque eliminare l'altrui sofferenza, ho semplicemente fatto si che quei cosi non arrivino proprio al bot dei #feed che inoltra sul canale. È in parte un downgrade perché i #tag così sono comodi per vari motivi, ma sul sito e #ActivityPub restano, quindi in caso chi li preferisce li trova lì. 🌐
A proposito, questo lo chiedo a chi legge dal canale Telegram, rispondete con le reazioni; preferireste:
Niente tag nei messaggi, come è di nuovo ora e come è stato prima della settimana scorsa: 👍
Tag come fino a ieri, cambia niente se sono in mezzo al testo e se sono tremila: 🌚
temevo non funzionasse, ma a quanto pare invece, su WordPress Altervista i file #PHP caricati in /wp-content/uploads/ vengono tranquillamente eseguiti quando richiamati col loro URL
questo è uno strumentopolo che ci servirà più tardi
Qualche ora fa sulla #SalaMuseoGames ho caricato un gioco a cui ho dato una chance per la prima volta, #GoldenAxe III, un #BeatEmUp di #SEGA originariamente solo per il giappone e che a quanto pare è stato poi commercializzato, come altri loro classici, su piattaforme moderne (come Steam) sempre con #emulazione con miglioramenti vari. 👊️
A differenza degli altri precedenti, secondo me la grafica in questo è molto più rifinita, gli sprite e gli sfondi sono di qualità più alta. Della saga in generale non so praticamente niente, ma di questo gioco mi colpiscono le ambientazioni un po' indefinite e desolate, e certamente tutte le cose strane che appaiono sulla scena non passano inosservate... quei cosi viola scuro sono cavalli-dinosauri o che? Non l'ho ben capito, ma per questo mi piace... 👽️
L'azione è abbastanza rapida ma non da togliere il fiato, almeno all'inizio, cosa che già lo mette sopra altri giochi che iniziano da subito con una difficoltà brutale. Il salto del proprio personaggio mi sembra particolarmente soddisfacente, ma non so perché. Infine, mi piacciono sicuramente quei piccoli dettagli atmosferici, come in questa #GIF i malcapitati che cadono giù dal carro e non spariscono, ma restano per terra e vanno fuori scena. 👁️
Ogni notte o quando è, il mio #server si collegherà via #FTP ad #AlterVista e sincronizzerà in locale la cartella wp-contents grazie ad #rclone. Allo stesso tempo, con un comando #cURL copiato dal browser, si scaricherà una copia del file #XRSS di esportazione #WordPress. A quel punto, finirà tutto su una #repository #Git privata, con buona pace delle corporation che mi offrono il servizio, a cui sottrarrò gratuitamente ancora più GB di #archiviazione. 💾
Sono sempre pallose questo tipo di #faccende, ma c'è poco da fare, perché non c'è backup più scocciante di quello non fatto...
a quanto pare tutte le #waifu si stanno convertendo al #cattolicesimo, interessante...
magari farò una seconda pull-request per dividergli la roba in più file, se mi va, ma prima farei bene a chiedere.
Da un mesetto si torna a parlare di #SuperMarioRPG, grazie al remake per Switch di ArtePiazza. Eh si, il #videogame nuovo che è uscito esiste solo grazie all'originale per #SNES del #1996, che oggi mi è venuta voglia di caricare su #SalaMuseoGames: #LegendOfTheSevenStars. 🌟
Non so se avrò modo di giocare il rifacimento, ma forse questo #retro si, che onestamente non è male. Ha quella grafica da era tarda del #SuperFamicom, con le texture che tendono al fotorealismo, che però rimangono complessivamente #cartoon. Ma chiaramente da #SuperMario non ci si può aspettare stili noiosi, è anche questo il bello! 🪁
Il gameplay è per certi versi meno rifinito degli RPG di #Mario venuti dopo, e immagino anche del nuovo remake, ma comunque non è niente male. (O forse sono io che non so apprezzare la mano tecnica di #Square? I #MarioRPG sviluppati con AlphaDream li ho sempre preferiti...) Credo fosse il primissimo #RPG di Mario, quindi va bene in ogni caso. 🙏
Essendo un gioco di quel genere, non si può dire molto, sia perché altrimenti si finisce per rovinare l'esperienza, sia perché se non ti metti a giocarlo abbastanza non sai che altro dire. ⏳
Però, sui primi minuti si può discutere: l'introduzione è semplice, si fa da subito esperienza diretta del sistema di combattimento e solo dopo qualche minuto ci si inizia effettivamente ad addentrare un po' nella storia. I pochi dialoghi iniziali sono già intriganti, come quello in cui Toad ricorda a Mario che normalmente la gente usa le porte per entrare negli edifici, e non il modo in cui fa lui... 😁
le #unghie:
se le ho molto lunghe si scheggiano e/o si spezzano
se le ho corte giusto quanto il dito non mi trovo bene a scrivere su #touchscreen
non riesco a tenerle in una via di mezzo perché una volta che son cresciute non riesco a riportarle tutte alla stessa lunghezza senza farle molto corte quanto sopra, a meno di spendere parecchio tempo con la lima
...non se ne esce.
Stavo pensando, avendo spostato il #MicroBlog su #WordPress, ho tantissimo controllo in più riguardo la gestione e l'archiviazione dei contenuti... potrei, volendo, non preoccuparmi di non postare monnezza solo perché poi rischio di non trovare i post migliori, che sarebbero sommersi; posso tranquillamente impostare post come non elencati senza però cancellarli, installando il giusto plugin, cosa impossibile sia su #Telegram che sulle maggiori piattaforme #ActivityPub. 📑️
Ma, probabilmente, non ce n'è nemmeno bisogno. La #ricerca nel sito funziona decisamente meglio di quella sulle altre piattaforme: non fa cilecca, e trova davvero tutto, inclusi attributi #HTML oltre al contenuto, il che vuol dire poter cercare per nomi di file allegati, alt-text, e altra roba, oltre a (almeno dalla dashboard admin) poter filtrare per data veramente (non soltanto andare alla data, come su Telegram). E, se non mi bastasse, guarda un po', troverò un #plugin già fatto che me la rende ancora meglio! 🙏️
e il premio "migliore copertina per una guida ai menu di un gioco" va a...
(capite perché sarebbe utile saper leggere quegli stramaledetti caratteri? finché non imparo, mi becco fotine di gatti che leggono il giornale sul gabinetto e altra robaccia 😩️)
[sc name="quote-embed-post"]2023/12/10/416[/sc]
Che poi, mi piace pensare che i #wikipediani inglesi che scelgono gli articoli in evidenza del giorno sono fanatici di #videogiochi ... non è la prima volta che lì in prima pagina ci finisce un #videogame, ma scommetto che da chissà quanto tempo non aspettavano altro che il giorno perfetto per mettere #DOOM bello in vetrina così. 😄️
Mi dicono dalla regia che esattamente 30 anni fa, #DOOM viene ufficialmente rilasciato. Che dire... fino all'altro ieri se ci giocavo non mi veniva nemmeno un pochino in mente che fosse così #retro. 👾
Ma è appena 11 anni più vecchio di me, quindi mi sa che poco ci manca e pure io divento retrò... ma allo stesso tempo irrilevante, a differenza di questo e altri giochi che saranno ricordati per l'eternità. 😥
La riproposizione per #GBA, che per l'#anniversario della #saga oggi ho messo sulla #SalaMuseoGames, è un po' meno vecchia, ma a tratti più impressionante della versione originale per #DOS: è tipo l'unico #porting di Doom uscito decente per una console che di potenza ne aveva scarsa (altri, tipo quello per #PS1, sono stati invece ottimi soprattutto grazie all'hardware bono), senza castrazioni molto pesanti in contenuto, grafica, o gameplay (framerate incluso). La colonna sonora è un po' diversa perché... boh? Ma è bello comunque. Tutto su un dispositivo tascabile, in un'era in cui l'unico Doom che girava sui telefonini era "Doom RPG", la delusione. 🎁
È importante ricordare il Doom originale, ha lastricato la strada perfettamente per il genere #FPS, che è stato ridefinito solo in maniera marginale poi dai giochi di anni e decenni a seguire... prima scherzavo, ma in tutta onestà il primo Doom non sembra vecchio, a giocarci oggi non sembra di avere un pezzo di antiquariato tra le mani. ✨
Grazie poi alla bontà di #idSoftware, che rilasciò il #SourceCode anni dopo, sono nati #fork del motore, che rendono il gameplay migliore per gli standard odierni, oltre che migliaia di #mod che aggiungono infinito contenuto ad un gioco di per sé già carico. 🧨
A proposito di questi altri discorsi storici, c'è questo video di poco tempo fa che ne parla in modo piacevole, vi consiglio di guardarlo se vi interessa:
Hmm... man mano che continuo il mio progettino della Sala Museo Games, mi viene in mente che sarebbe forse gradevole pubblicare qui delle mini-recensioni dei giochini che metto anche lì, considerando anche che ora ho il posting collegato tra Telegram e Fediverso, forse. Potrei provare. 🕸️
(Ripeto cos'è questa sala per chi non sa: un sito dove carico 1 #videogame al giorno giocabile con #emulatore #web direttamente, senza scaricare nulla, ma che si differenzia da tutti i "play games retro online free 100%" perché io effettivamente la provo prima la roba che carico, non ci butto sopra migliaia di ROM monnezza con tra l'altro pure le copertine spesso messe a casaccio... però il testo sulla pagina lo genero con ChatGPT, altrimenti comunque non lo scriverei io, non ho il tempo, finirei con il lasciare la pagina vuota.)
Da un lato penserei che se ho il tempo farei meglio a scriverle direttamente sul #blogoctt o da qualche altra parte meno disorganizzata, ma probabilmente finirei a non avere voglia perché sentirei la cosa come anche meno rapida, quindi no, per ora scriverei qui e non mi dilungo troppo... Se esce esce, sennò pazienza. ⏱️
il mio cervello è strano, vedo questa schermata e la trovo buffa, tipo penso "il gatto con la faccia strana mi messaggia i traceback di errore LOL xD 🤣️"
...un solo problema: non mi dovrebbe far ridere, se ho ancora 'sti errori è perché non ho ancora risolto uno dei problemini che ho sulla mia strada per aggiungere alcune funzioni al #bot RSS che uso su #Telegram (per una ho fatto già una issue, #381, mentre un'altra mi è venuta in mente strada facendo, btw)
Dato che ora per il #3DS uso 2 schede microSD, ma da qualche parte nella console stessa volevo trovare lo spazio per conservare l'altra al volo quando necessario, ho preso una delle mie #flashcart #R4 brickate (non chiedetemi come mai sono brickate, credo abbia fatto tutto #Nintendo con gli aggiornamenti di sistema) e la uso come semplice porta-SD, visto che tanto lo slot cartucce #DS non lo uso perché funziona da schifo. 💩️
Beh, quando queste #flashcard non funzionano correttamente, possono far freezare il sistema anche se sono soltanto inserite, quindi dato che ormai questa è irrecuperabile (provai a sbrickarla con metodi come NTRBoot, nulla da fare), avevo grossolanamente graffiato via (quasi) tutte le tracce elettriche che connettono i pad della scheda agli altri componenti della #PCB.
E infatti, con questa soluzione la console non freeza... però fa qualcosa di curioso, (apparentemente insignificante): la cartuccia esce nel menu home, ma con un'icona vuota e un titolo vuoto. Ma, solo quando c'è una microSD inserita, altrimenti il sistema non rileva nulla. 😶️
Poi ho (ri)cercato sul web, e pare che quel pad centrale non tagliato, l'8, sia +3.3V (ed avrebbe senso considerando la grandezza rispetto a tutti gli altri non-GND, che sono pad dati). E da questo punto di vista quadrerebbe qualcosa: la console rileva la cartuccia perché c'è un assorbimento di corrente, ma non riesce a comunicare con essa per estrarne le informazioni.
Ma allora, perché questa roba succede solo con una microSD inserita, e non anche senza? Ecco a voi il mistero dell'ennesimo #hardware cinese da risolvere se avete voglia. (Io non particolarmente, ho solo ritenuto curiosa la cosa e allora eccomi qua, #RobeStrane per voi 💀️)
dovrei #dormire, ma l'Internet ha troppo bisogno di me... che si fa? 🫤
attenzione a 'ste #manine, quando ci sono loro di mezzo anche soli 2 millimetri d'aria separano una vignetta più o meno pulita da una #VM18 😱
stato assoluto del #desktop #Linux:
apro una app #Flatpak
non si avvia (ma senza dare errori o fare nulla)
ci provo almeno 3 altre volte, ancora non si avvia
apro il terminale, e con sofferenza trovo il nome di pacchetto per avviarla da CLI
mi dice "error: Failed to export bpf: System failure beyond the control of libseccomp"
???
cerco online e trovo questa issue: Failed to export bpf #3284, che dice "Running a flatpak application with a full disk results in the error"
vado a vedere, ed effettivamente la partizione root si è riempita, ma pochi minuti prima aveva un po' di spazio... ok... (scommetto che #Mint si è cringiato di nuovo e ha fatto di nuovo gli aggiornamenti automatici anche se non aveva lo spazio adeguato)
libero spazio e in effetti la app si avvia finalmente
.....tuttavia, quella issue ha una risposta "ah si questo problema è stato risolto con [pull request]"
la risposta è del 2019, ma siamo nel 2023, evidentemente il problema non è risolto, voi che dite? 😩
secondo voi, il voler essere in grado di navigare nei menu dei #videogiochi in #giapponese più disparati (ma solo quelli dove comunque i dialoghi non sono importanti, altrimenti se non sai davvero la lingua non afferri nemmeno il senso del gioco) senza impazzire, è da solo un buon motivo per imparare a leggere i #kanji? 💀
edit: in effetti i kanji è eccessivo, intendevo i #katakana (e gli #hiragana?), per un bel po' di roba bastano e avanzano (però esatto, io non so manco quelli)... suppongo che questa precisazione possa cambiare eventuali risposte
L'Idaho National Laboratory (#INL), uno dei più grandi laboratori nucleari degli Stati Uniti, ha confermato questa settimana di essere stato violato. Il gruppo dietro la violazione dei dati è l'autodefinitosi "gruppo di #hacker #gay #furry" Sieged Security, alias #SiegedSec, che ha chiesto all'INL di dedicare i propri sforzi e le proprie risorse alla creazione di vere e proprie #catgirl.
"woah così tanti dati croccanti :3"
SiegedSec, sul suo account Telegram.
Quando gli hacker violano obiettivi come l'INL, spesso chiedono un riscatto […] In questo caso particolare, la richiesta di SiegedSec è un po' più anticonvenzionale:"Siamo disposti a fare un accordo con l'INL", ha scritto SiegedSec nell'annuncio della violazione. "Se faranno ricerche sulla creazione di #catgirls nella vita reale, toglieremo questo post [con un link al leak]".
"Molte persone si chiedono "perché?" per la violazione dell'INL. Siamo gatti, intricatezze come il "perché" non ci riguardano."
SiegedSec, sul suo account Twitter.
brutta cosa violare un laboratorio di ricerca... tuttavia, come si dice, "il fine giustifica i mezzi"? ecco. 😊️