Ho scoperto così ora, a caso, che #Netflix, con una frequenza (apparentemente molto bassa, peccato) e dei criteri di cui non sono a conoscenza (chissà se sono o meno di dominio pubblico)... mette online su #YouTube, #gratis, e quindi senza DRM, alcuni contenuti interi della sua libreria. Ed è a quanto pare nella pratica impossibile trovarne una buona parte usando il motore di ricerca interno di YouTube, che è parecchio scarsino, o navigando la lista di caricamenti del canale, che viene riempita di decine di trailer al giorno. Usando Google si può filtrare in modo effettivamente funzionante, ecco la mia query, godete dell'assenza di qualsivoglia roba relativa a Bollywood: https://www.google.com/search?q=site%3Ayoutube.com+%22netflix%22+full+film+feature+episode&tbs=dur%3Al%2Chq%3Ah%2Ccc%3A1&tbm=vid. 🤯️
Sono una frazione minuscola della loro raccolta, ma fa strano comunque, giuro che non ne avevo conoscenza. Sono maggiormente primi episodi di serie varie, e vanno indietro di anni, ma c'è anche qualche film messo a caso, tra cui uno appena 3 giorni fa, NIMONA (e proprio da ciò mi sono incuriosita) (intanto me lo scarico xd). Riguardo quest'ultimo, nei commenti si dice che tra altri 3 giorni lo faranno sparire, lo hanno caricato a fini promozionali... quindi chissà quanti altri ne avranno caricati a tempo limitato così in passato, che ora non si trovano più #aggratis. 😭️
Tutto questo pensare però mi fa ricordare una cosa che allora approfitto per dire anche a voi; una vecchia petizione del 2017 della FSF, che voleva convincere Netflix a rimuovere i #DRM dalle sue produzioni originali, dato che in quel periodo avevano iniziato ad andare forte con quelle, ma fino a un attimo prima hanno sempre detto di aver implementato tecnologia a sfavore dei diritti degli utenti solo perché "Hollywood lo pretende", e non per una scelta personale: https://www.defectivebydesign.org/blog/tell_netflix_nix_drm_original_productions. Se avete mai usato Netflix negli ultimi 7 anni, però, probabilmente sapete che questa iniziativa è fallita a dir poco miseramente. (Il supporto c'è stato, le firme sono arrivate e la cosa fu inviata quindi all'azienda, e però è crollato l'assoluto silenzio...) Vorrei tanto bene alla Free Software Foundation, però combattono fin troppe battaglie perse in partenza. ☠️
Sentimenti contrastanti su questa #idea: da un lato non so perché ma sento odore di #disperazione, del tipo che i #fumetti non vendono e allora bisogna inventarsi qualcosa di fuori dal mondo per recuperare un po' di mancati guadagni... ma dall'altro lato è #geniale. Credo sia #impossibile che ci siano davvero 100 euro in una copia di #ScottecsMagazine in commercio, non tanto per l'assurdità ma più che altro perché non vedo come potrebbe succedere (mica fanno andare #Sio lì nella fabbrica dove stampano e preparano i lotti per la distribuzione a mettere qualcosa in uno degli infiniti #giornaletti), però secondo me questo mese la #rivista potrebbe vendere un pizzichino in più, perché sotto sotto qualcuno ci spera. Forse dovrei imparare dai migliori e nascondere, che so, qualche briciolo di Bitcoin di tanto in tanto sul sito del MicroBlog, per attirare la gente. 🤔️
Non so se avete sentito le ultimissime #marsità che #Apple sta mettendo in atto, a tutti gli effetti secondo la più stronza prassi di #MaliciousCompliance che io abbia mai visto, per remare contro alcune delle nuove #normative #EU sulla #competitività dei #mercati digitali, e sentenze specifiche ad Apple... in qualche modo quella #merda di azienda è riuscita a capovolgere quello che gli avvocati europei hanno fatto con buone intenzioni, per non solo uscirne fuori illesa, ma metterla in culo fortissimo agli utenti (loro malgrado schiavi). ☠️
Non mi andava di parlarne per forza qui perché non voglio fare la fiera dell'indignazione sterile, ma in questo caso posso riportare che sta partendo qualche iniziativa per riportare la situazione a condizioni spero ragionevoli, come è giusto che sia. Vi lascio questo #video di #TechLore sotto che riassume 1 dei tanti nuovi #problemi, ossia gli ostacoli alle #webapp e quindi essenzialmente alla #neutralità di #Internet; direi che vi riguarda sia se siete utenti Apple, sia se in qualche misura (anche individuale, perché no, come me) vi occupate dello sviluppo di #applicazioni #web, perché stavolta la merda è davvero reale. 🥹
Se vi interessa sapere quali altri #crimini contro l'umanità e il buon senso ha commesso la mela marcia sotto questo ombrello della disgrazia, invece, raccomando il canale di Theo Rants, l'ho trovato per caso e vedo che sta raccogliendo diverse #analisi personali (e pur essendo lui un fanboy Apple a quanto dice, è evidentemente incazzato): https://www.youtube.com/channel/UCtuO2h6OwDueF7h3p8DYYjQ. Comunque #mannaggia, l'UE non dovrebbe farsi mettere i piedi in testa così, quelle volte in cui ha idee che fanno il bene del popolo dovrebbe dimostrarsi inattaccabile, non si può lasciare controllare il mondo a tutti questi #pazzi manager che al posto del cervello hanno un registro contabile e che hanno avvocati privati come maggiordomi. 😓
Ieri non ho postato proprio nulla qui... questa cosa avrebbe avuto effetti terribili sull'economia se la valuta SPACC fosse già esistente, ho interrotto una streak di mesi. Tuttavia, è perché ieri ho passato molto tempo a riflettere su delle cose e informarmi per davvero, non avevo la mente libera solita che mi permette di scrivere pazzie a ruota libera.
Senza andare nello specifico, ora volevo scrivere questo post sia perché altrimenti il sito fa la muffa, sia perché vorrei tenere questa cosa come monito personale, e magari può essere d'aiuto ad altra gente che come me soffre di gnavismo cronico. Che la vita sia una sola e bisognerebbe sfruttarla nel modo migliore, questo è un concetto che ho già potuto apprezzare nel tempo, ma più passa il tempo negli ultimi mesi, più mi sono accorta di quanto poco io lo abbia fatto mio ed agisca tenendolo in mente. Nel mio piccolo è già da molto che cerco di accogliere positivamente e senza timore quelle cose nuove che scopro per caso o che mi sono indirettamente obbligate — e in effetti negli ultimi mesi ho per necessità dovuto abituarmi a cose nuove e potenzialmente fastidiose, principalmente per il dover andare all'università e le cose che da ciò derivano — ma ho sempre avuto problemi con quelle che un po' sento ma un po' no, o perché sono gli altri a suggerirmele in modo comunque leggero, o perché dal mio lato le sentirei ma i miei desideri vanno poi ad essere diluiti dalle reazioni altrui avvenute, o che temo possano avvenire (soprattutto se queste cose mi richiedono il tragico passaggio di relazionarmi in qualche misura con altre persone). Non so perché, ma ieri ho realizzato che le mie cose devo effettivamente vedermele io prima di tutto, non aspettare che siano gli altri a fare una prima mossa, perché ciò che è chiacchiera puntualmente lo rimane sempre.
Scusate se non ha senso per voi questo discorso, per me spero sia qualcosa che mi permetta di spingermi sempre più oltre e nel possibile non fermarmi alle piccole scomodità a breve termine, o alle paure che (quando analizzate razionalmente) sono totalmente ingiustificate, ricordandomi che la primissima persona che può pensare a me posso essere soltanto io. Ieri notte pensando a questa cosa nel lettino mi è venuto da piangere (in senso buono) e ho pure sudato (maremma bagnata questo invece). È chiaro che ora non cambieranno magicamente tutti e subito i punti dolenti della mia esistenza, ma sento che questa consapevolezza mi dovrebbe rassicurare del poter fare cose, sentendole meno faticose di quanto la parte stupida del mio cervello riterrebbe, dandomi la forza necessaria ogni qualvolta me ne ricordo, e di ciò sono un minimo felice.
#Bruh momento perché Bruhender è così complicato? Vorrei creare le #backrooms per dei render #3D (tipo la stanza con la PS2 dove tbh vivrei felice), ma shit's crazy. Ho trovato questo video che mostra un po' un processo, bellino il risultato, ma non voglio copiare alla lettera la cosa, e quindi stavo provando a seguire una strada in parte mia... però poi succedono cose strane, tipo che non riesco più ad applicare una texture (bellina questa qui btw), dopo che ho chiuso una sezione, perché dopo la riapertura questa non ne vuole sapere di agire più come prima. 😿️
Secondo me il problema è che #Blender è "troppo": offrendo tutto, anche le cose che non servono per svolgere un singolo particolare compito, è inevitabile che saltino fuori #confusione e #disorientamento per me povera loli sprovveduta. Però che altro programma dovrei mai usare sennò, lol? Non c'è pace. Meno male che ho screenshot dei giochini liminali da poter postare a quest'ora tarda, perché il render non se ne parla in questo istante, dovrò vedere meglio. 😵️
Non so se sono miei casi fortuiti, dovuti al fatto che al momento ancora non ho corsi, e quindi le volte in cui faccio avanti e indietro sono più rare... ma sembra che i #controlli sui #bus siano aumentati tantissimo dal niente! 🎃
A parte quelle letteralmente 3 volte tra tutti i mesi passati, in cui non è successo nulla di rilevante che io abbia notato (eccetto proprio l'altro ieri, in cui per la via per vari comuni non è successo nulla ma poi all'arrivo nel mio sono apparsi i #controllori all'uscita, #saltospavento!), oggi è stato tutto un po' #strambo. 🥴
Praticamente, a un certo punto avevo visto dei movimenti strani vicino alla porta ad una fermata secondaria, sembrava qualcuno avesse richiesto #fermata per fare una finta o qualcosa, una persona sembrava dover o entrare o uscire ma non ha fatto nulla. Ho pensato fosse magari qualcuno che chiedeva informazioni e boh. Solo che poi, alla fermata dopo, ancora prima di imboccare l'autostrada, lo stesso #tizio si è palesato in modo definitivo chiedendo i titoli di #viaggio... e qualcuno ha beccato pure la #multa. Invece, un'altra persona, da quello che sentivo chiacchierare, aveva fiutato l'agguato ed è scesa a quella fermata sconvenientissima di prima per intanto non prendere il #multone, poi pensare con calma a come tornare a casa. ☠️
Che poi, mentre il #signore lì sparava la #sanzione, ha fatto fermare l'autista... è normale? Nel senso, immagino sia procedura, ma mi chiedo se in quanto utente pagante ho il diritto di lamentarmi o meno, perché a tutti gli effetti è stato un #disservizio (in questo caso di 5-10 minuti quindi non me ne cruccio, anzi è content, ma in altre situazioni chissà come potrebbe finire!), e nemmeno dovuto a cause di forza maggiore come incidenti o robe, ma a causa di una scelta di metodo. 🤔
#Pensando ancora (fin troppo) alle #fotocamere dei #NintendoDS, non posso fare altro che riconoscere quel pattern, secondo molti moderno ma che in realtà appunto va indietro anche di tutti questi anni, per cui #Nintendo deve per forza introdurre un peggioramento nei suoi prodotti dopo aver introdotto un qualche miglioramento... 🐞
A livello hardware non ci sono strani #particolari: le #camere hanno la stessa risoluzione (640x480, #VGA praticamente), ma quelle del 3DS dovrebbero essere più accurate; e la risoluzione dei display delle due #console è rispettivamente 256x192, e 400x240 / 320x240, quindi meglio sul #Nintendo3DS. Però il #software...
Sul #DSi, tutte le foto sono gestite e salvate nella loro risoluzione massima e sempre in 4:3. E la fotocamera offre #funzioni fighissime, alcune oggi mainstream ma all'epoca avveniristiche (come i filtri facciali che oggi sarebbero definiti "di Snapchat"), ed altre che giuro di non trovare su nessuna #app fotografica #mobile, solo su apparecchi professionali (ad esempio, la composizione live, cioè la sovrapposizione di immagini opportunamente scontornate non solo in post-produzione, ma direttamente sull'anteprima di #scatto). ✨
Il 3DS fa le #foto in 3D, molto figo, e può registrare video, ma... un sacco di quelle funzioni fighe mancano, ci sono giusto pochi filtri visivi banali, e una funzione di graffiti (equiparabile all'editor per smartphone predefinito medio) solo in post-produzione, non anche live. Niente compositing, niente roba. In compenso, la regolazione dei livelli è presente, al contrario della #fotocamera non-pro media per smartphone (GCam Lite merda), c'è l'autoscatto, e lo zoom. Però lo zoom è un po' di pessimo gusto, perché già di base l'immagine appare fin troppo zoommata... perché? Perché, a quanto pare, l'anteprima è tagliata, perché su uno schermo 16:10 non ci entra il framebuffer della #camera 4:3 senza bordi neri. Però le foto sono salvate comunque alla massima risoluzione, e l'album permette di passare dalla visualizzazione scalata a quella intera con lo stick. Però, se si va in modalità graffiti, si può operare solo su quella porzione tagliata dell'immagine, che dopo le modifiche sarà salvata... per qualche motivo, in 640x320, che è 18:9, quindi tagliata sempre molto sopra e sotto ma ancora non alla scala nativa. Le uniche #immagini perfettamente scalate al display sono le schermate dei giochi o del menu home, e qui direi che è il minimo. 🔪
Insomma, dati questi #dettagli, non è scontato dire quale delle due app di #fotografia è migliore, e probabilmente una conviene più dell'altra solo a seconda delle situazioni. Per fortuna, su un #3DS moddato si possono avere entrambe, e infatti io me la gioco così. 📸
C'è il rischio che la gente si stia perdendo la mia ennesima #impresa, e quindi soffro, meglio postare ora che ufficialmente direi di aver inaugurato la cosa: la mia #istanza dedicata a #foto #liminali, di qualità strana, anche #dreamcore, tutto quello che volete purché il senso sia incomprensibile ai più. Ieri ho un po' detto la cosa, ma già oggi ho aperto le #iscrizioni a tutti, prima di quanto previsto, perché penso proprio che il mio #server reggerà botta, e quindi non ho bisogno di tanti giorni di #testing. 🔥️
Qualcuno mi aveva avvertito, e in effetti anche io temevo ciò, che #Pixelfed sarebbe stato un bel consumo di spazio su disco, per via di tutte le foto anche dalla #federazione... ma, a quanto pare, il problema è addirittura totalmente assente: non sembra proprio esserci affatto una cache per i #media esterni, al contrario di cosa accade per esempio su Mastodon, quindi realisticamente solo i miei utenti occuperanno spazio! 🥳️
Una cosa ottima per l'uso ideale della #piattaforma per questi scopi strani sarebbe un mezzo per caricare #contenuti direttamente da vecchi telefonini, o da console come il 3DS, perché la webapp di Pixelfed non può funzionare lì. E ahimé, ho provato Brutaldon, ma non vuole funzionare, non logga con nessuno dei metodi, per motivi diversi che non riesco granché a debuggare... uno è colpa della libreria Mastodon.py, l'altro boh. Dovrò necessariamente espandere WuppìMini per supportare questa cosina, ma tutto a suo tempo. 🙄️
Per ora, vi invito già a registrarvi sul #sito magari, e pubblicare cosine intriganti... https://liminalgici.spacc.eu.org/. Tenete conto che la mia linea #Internet è cacca ultimamente, quindi il #servizio spesso può andare giù a caso (ma poi torna sempre su). 🙏️
Mi sento estremamente #stupida, un attimo fa ho perso si e no un'ottima ventina di minuti a cercare un cavo mini #USB, che mi serviva velocemente. Uso lo stesso per caricare varie diverse cose che ancora hanno quella porta preistorica (o che hanno porte anche peggiori e proprietarie ma che, caso fortuito, accomodano benissimo quel connettore...), quindi qualche volta sicuramente l'ho portato in giro, ma principalmente lo tengo a casa. Negli zaini e custodiette varie... niente. Ancora, in vari cassetti o grandi contenitori, in altri ammassi di cavi... nemmeno per sogno. Sotto la scrivania, dietro la TV, su qualche mensola... neanche per idea. Se lo saranno mangiato gli spiriti che vivono nelle mie pareti forse... 👻️
Però alla fine l'ho ritrovato. E dove stava? Collegato alla mia dock di Switch, come sempre, perché appunto lo uso principalmente per caricare cose, quasi mai per trasferire dati (e proprio ora mi serviva proprio per quello)... a livello ottico, perfettamente in vista, ma, con il suo essere nero, di lunghezza e spessore fin troppo medi, il tutto in un modo che si praticamente mimetizza perché il mio cervello si sarà inconsciamente abituato a vederlo come un pezzo statico dell'ambiente, ecco la #cringiata servita. ☹️
Comunque, qualche altro #cavo di questo tipo lo ho, ovviamente, dopo anni di accumulo di cinesate... ma mi sorprende il riscoprire che molti di questi sono solo-energia, non anche dati. Parecchio #bizzarro, perché molti di questi #cavi venivano con dispositivi che ok, in primis hanno bisogno di ricaricarsi, ma in secondo luogo supportano il trasferimento di dati... costava davvero così tanto mettere 2 filini di rame in più nel cavo del lettore MP3 cinese? Maledizione, l'economia di scala è una presa in giro. 💥️
Negli ultimi giorni ho riflettuto, mi sono tornate in mente, cose e #idee relative alla #fotografia con quei #mezzi limitati che fino al decennio passato erano la norma. La fotografia dilettantistica su #NintendoDSi e 3DS è tutta un'altra cosa, rispetto a dove siamo arrivati con i moderni smartphone. Molti punti a sfavore, ma anche punti positivi non poco intriganti. 🫣
Anche senza rientrare negli effetti visivi computazionali nintendosi delle rispettive app fotocamera, quegli #scatti hanno un'aura non-so-perché #magica, tra bassa risoluzione e scarsa qualità del sensore ottico. In questo, cosa tra l'altro in comune con i telefoni della stessa epoca (o di un po' dopo, in effetti il DSi nel 2007 aveva una #fotocamera buona per gli standard dei computer tascabili), direi che il potenziale #liminale di queste vecchie non-fotocamere è altissimo. Senza fatica, con questi dispositivi possiamo sintetizzare in sequenze di bit innumerevoli scenari al limite tra la realtà e il mai avvenuto, la nostalgia e la prospettiva, opere d'#arte di un genere a sé. 🎎
Voglio trovare un po' l'occasione di sperimentare di più in questo campo ed elaborare su queste premesse, ma non voglio fare tutto da sola. Mi piacerebbe attirare anche altra gente, che sia già interessata o soltanto potenzialmente catturabile, in un ambiente dedicato principalmente a questo. Da qui, la via definitiva: aprire una #istanza #Pixelfed tematica, per chiunque voglia caricare #immagini con questa particolare #essenza, nella speranza di costruire una comunità di gente #strana quanto me. Senza limitarci alle #foto reali, magari: anche il disegno e la #grafica computerizzata sono mezzi potenti per questo scopo, dove l'importante è il fine, non solo il mezzo. 🌸
La mia domanda è #cazzona, ma il #dubbio sottostante è reale, ormai la situazione è così #tragica che pur non ospitando personalmente #istanze #Mastodon mi preoccupo: che cavolo sta succedendo a quel #software? In meno di 2 settimane siamo già alla terza #patch di #sicurezza critica, che ormai escono con la stessa frequenza delle fantomatiche #allerte meteo dei comuni. 👹
Ormai gli amministratori che hanno a che fare con questa storia stanno iniziando a pensare che gli sviluppatori li stiano prendendo per il culo... e non posso fare altro che empatizzare: questa è proprio la cosa che io, da developer, farei per trollare eventuali sysadmin, che dovrebbero poi correre appresso al mio eventuale codice mal scritto, in un programma che dal nulla gli fa uscire a sorpresa in home in color rosso sangue "Aggiornamento critico di sicurezza disponibile!", ma non offre purtroppo nessuna funzione di aggiornamento con 1 click (al contrario di robe come WordPress). 🦧
Purtroppo, scherzi e #lagne a parte, è una cosa specialmente #brutta perché, se in Mastodon si stanno trovando così tante #falle, chissà in piattaforme #fedi meno popolari e quindi meno controllate e testate... a meno che non sia un caso di impigrimento dei dev, ma su questo non posso fare grandi #ipotesi. 😩
Alcuni dicono che la #stupidità è molto più pericolosa della cattiveria... e in effetti, più passa il tempo, e più anche il nostro governo ce ne da dimostrazione. Per chi non ha più seguito la #storia dopo i periodi dell'allarme, in pratica qualche settimana fa è stato ufficialmente messo in funzione quel sistema ora detto #PiracyShield. Il #problema? Che, in maniera addirittura peggiore rispetto a quanto previsto da me ed altri, stanno già uscendo #rogne su #Internet; per farla breve, stanno venendo bloccati #siti che con la #pirateria non centrano una mazza, per #menefreghismo da parte degli enti coinvolti. E siamo solo all'inizio! #Danni e ancora danni, alle persone reali e alla #libertà su Internet, solo questo vedo nel futuro. "Massì, blocchiamo una piccola #CDN, usata al 99.99% per scopi legittimi, perché lo 0.01% del suo traffico è #pirata!". 🤡️
Ma dico io, come cazzo hanno fatto quegli squilibrati al potere a pensare che sarebbe stata una buona idea dare un #potere di #censura simile, in maniera indiretta, a giganti economici che non hanno in testa alcun interesse eccetto i propri profitti? È un ennesimo passetto che ci porta verso la #dittatura da parte delle #corporation, ma molto peggiore di quelle immaginate in opere di #distopia come Cyberpunk 2077, perché sappiamo già che in generale il mondo reale ha un grado medio di cose buone che è sempre inferiore a ciò che si vede nell'opera di fantasia media. L'unica cosa in cui al momento spero è che qualcuno faccia al più presto il passo più lungo della gamba con questa #piattaforma, e si causi — considerando che le uniche cose bloccabili sono domini ed indirizzi IP, perché per come funziona HTTPS non si possono #bloccare URL precisi — il #blocco di qualcosa come sites.google.com/*, facebook.com/*, ecc... scatenando una repentina implosione di tutto l'ambaradan e quantomeno un cambio di rotta a seguito di #disservizi gravissimi percepiti tutti insieme da una buona parte della popolazione. 😥️
...ma il tempo alla fine è passato, e il voto è arrivato, e non si rifiuta, e l'ennesima perdita di #tempo è quindi ufficialmente chiusa. Ora però debbo finire questo nonogram, che ho lasciato in sospeso per #scrivere qui. 👻
Avevo notato che #Altervista tende ad invalidare le sessioni un po' a caso, quindi puntualmente lo #script falliva ad esportare il file #XRSS con cURL. Per un po' di #tempo non ho tentato di risolvere il problema, immaginando che ci dovesse essere un modo migliore dello scraping di farlo, ma allo stesso tempo non riuscendo a pensare a nulla, e ho fatto giusto qualche #esportazione a mano di routine. ✍️
Non mi preoccupavo troppo perché (e ricordavo di averlo detto, ma temo di non averlo mai fatto, non trovo il post) avevo installato il plugin "Writing on GitHub", che in automatico esporta i nuovi #post in Markdown nel posto lì dove dice il nome... sembrava perfetto, ma appena 2 settimane (meglio tardi che troppo tardi) fa ho scoperto che non fa il commit di eventuali modifiche apportate ad un post dopo la creazione (nemmeno con il tasto per forzare), che è quantomeno un #problemino. 🧨️
Troppo troppo pallose 'ste cosine qui, ma menomale che proprio oggi mi è venuto lo schiribizzo di tentare di sistemarle, un po' anche grazie alla minima ulteriore conoscenza tecnica di #WordPress accumulata in queste lunghe settimane, e quindi ecco i miei aggiustamenti: ⛏️
Ho fatto un #plugin mio per esporre un endpoint #REST custom che mi da il documento #XML di esportazione, quindi posso usare sempre il curlo o quello che è, ma senza impazzire. Ho pagato ciò con la pazzia ora, però, in quanto nonostante avessi capito subito di dover usare una certa funzione export_wp(), non mi è stato subito chiaro che io dovessi includere un certo file di libreria per poterla effettivamente chiamare; la documentazione ufficiale a riguardo è scarsa, e di quella terza non ne parliamo proprio. Anche ChatGPT a 'sto giro è stato fregato dalla realtà del mondo. 😱️
Ho invano perso po' di tempo a ravanare nel #codice di WOGH per capire come mai non prendesse in conto le #modifiche. Temevo non fosse programmato per farlo, ma in effetti lo è (e, a pensarci un attimo, sarebbe strano altrimenti), quindi è un #bug. Vabbè, dopo troppo #debugging sono arrivata alla conclusione che per qualche motivo non salva l'hash dei commit che fa, necessario per crearne di nuovi che modificano file esistenti, ma cercare di sistemarlo per bene è una grossa rogna che non voglio nemmeno iniziare a crearmi. Quindi, dato che la #sincronizzazione perfettamente istantanea non mi serve, ho banalmente aggiunto la scrittura su file in una cartella dall'URL segreto in wp-content, quindi poi prelevo tutto via FTP. Ahimé duplico lo spazio occupato sul #server, ma tanto in primis non ho limiti fissi, e comunque è tutto testo quindi poca roba. 👁️🗨️️
Credo che il fatto del #letto che mi trattiene come una trappola di #colla sia peggiorato, e ora è diventato mi sa addirittura una #maledizione, che agisce contro ogni logica. Nelle ultime mattinate o sento subito la #sveglia, e mi da subìto fastidio, e mi alzo subito, o letteralmente non sento niente, né lo Ximi sulla scrivania e né il Huawi che tengo tra la rete del letto e il materasso, nonostante suonino per minuti e minuti. 👺
A parte gli scherzi, credo che centri qualcosa con il modo in cui sto a letto, perché mi metto sempre sotto sotto e, non riesco a capire in base a che criterio, qualche volta magari blocco i rumori esterni meglio. Però il Huawi ho iniziato a usarlo nella maniera che ho detto proprio perché in quel modo dovrei percepirne la vibrazione, e infatti molte volte ha funzionato... possibile che manco quella sento più da pochi giorni? Ho addirittura pensato a qualche bug, ma no, pare funzionare tutto correttamente, sui telefonini (non su di me). Quanto cazzo mi accartoccio nel lettino ☠️
Ah, nuova scoperta: ecco un altro (piccolissimo, ma comunque inestimabile) pezzo di nintendica #storia, non solo ricreato dalla #comunità secondo le benedettissime logiche del #software libero e #OpenSource, ma a sto giro direi anche molto reinterpretato e capace di introdurre nuovi dettagli (ma comunque senza snaturare troppo l'originale #Nintendo)... 🤯️
E finalmente, dopo "I #manga delle scienze", grazie a coloro che lo hanno creato, e io che perdo tempo trovando cose su #Internet, abbiamo... "シス管系女子" (System Admin Girl). Credo proprio che sia disponibile solo sul mercato #giapponese, ovviamente. Comunque, a parte i volumi propri venduti sia come ebook che cartacei, che chissà come sono, sul sito ci sono 4 mini-capitoli (su roba di #Linux più o meno base) messi come estratti promozionali... li ho tradotti in inglese con Google, giusto per, ecco qua: https://hlb0.octt.eu.org/Drive/Misc/system-admin-girl.com-en-8923146645909217/comic/begins/ (con errori terrificanti, certo, ma si può leggere). Beware of the #sysadmin pipeline... 🤯️
Credo che #YouTube voglia farmi #impazzire del tutto... la #webapp desktop è veramente terribile, i #bug non finiscono, le #inconsistenze sono innumerevoli, i #problemi inquantificabili!!! ☹️
Certe volte, aprendo la home del #sito per digitare DI CORSA nella barra di ricerca (cosa che mi aspetto da qualunque #sito, perché è una roba che solo ad oggi non funziona bene, ai tempi del Web 1.0 invece si), il mio testo viene inserito per tipo 1 secondo, ma nel frattempo il centro della pagina finisce di caricare (non si sa bene cosa, visto che tanto mi dice che non può mostrarmi nulla perché ho rifiutato il tracciamento), e a quel punto il focus si toglie dalla casella di input e io devo andare a ricliccare. 🖕️
Nella barra laterale dei video correlati, certe volte passando con il cursore del mouse vedo il rettangolino popup con il titolo completo del link, cosa utile perché spesso i titoli dei #video sono lunghi e non entrano nello schermo... peccato che il resto delle volte, tipo 9 su 10, questa cosa non funziona, e allora non saprò mai il titolo completo se non voglio aprirlo. E vorrei evitare di aprire un'ennesima nuova scheda, perché... 👹️
Basta aprire boh, una trentina di schede insieme (nessuna in riproduzione, eh) e i miei 16 GB di RAM si saturano (almeno su Firefox). Nemmeno le cose da me programmate gestiscono la memoria così male. (Questo non è un problema se accumulo schede e riavvio il browser, ma diventa un problema appena ci tabbo sopra per passare ad una delle tante messe lì "per tenermela in mente": sono tutte caricate così.) 💣️
(Addendum, l'ho dimenticato prima): Chissà perché ma ogni tanto le mie preferenze del sito si rompono, senza che cookies o storage siano cancellati. Aprendo schede diverse (soprattutto video embeddati in siti terzi) si sfancula il livello del volume, 1 volta su forse 1000 visite si resetta il tema da scuro a bianco, 1 su 30 i sottotitoli si attivano o disattivano da soli e rimangono così, 1 su 300 l'autoplay si riattiva (io lo spengo sempre), e a quanto pare dall'altro giorno mi si continua a riattivare da sola la "modalità ambient", che odio perché sembra figa che fa gli effetti di luce soffusa ai bordi, ma ruba veramente troppo lavoro alla CPU.
Ahinoi il nuovo stupido CEO ha fatto la guerra a Invidious, quindi quello certe volte non funziona granché, per cui si soffre. Piped boh, è come se avesse brutte prestazioni di rete, mi buffera tanto e male. E altri #frontend che non girano nel browser non sono per me un'opzione su #desktop. Forse dovrei riprovare questo youtube-local. #Mannaggia. 🕳️
Questa cosa è #stupida, ma mi fa morire e non riesco a levarmela dalla testa, quindi ora devo farla diventare un problema anche vostro: appena l'altro giorno ho scoperto di questa roba di ben 8 anni fa chiamata #BitConnect, una cryptobroata di investimento che si è poi rivelata uno #schemaPonzi (lol). Il punto è che è un #meme terrificante, perché quando ci fu una cerimonia ufficiale per gli #investitori, c'è n'è stato uno sul palco che cantava e urlava preso da una gioia incontrollata, chissà se finta o genuina, però ecco, insomma, non è una scena da tutti i giorni. Ci hanno fatto dei #remix che io non. 🥴️
Sentimenti misti riguardo #FriendsForWordpress, ci sono alcuni punti #critici che ho già notato (oltre a #problemi minori, che non fregano):
Mentre la #comunicazione con #Mastodon e Pleroma funziona bene, con Misskey e chissà quali altri #software non va affatto. Si può comunque decidere di ricevere i #messaggi pubblici iscrivendosi al feed #RSS, ma la visualizzazione così è castrata: le note di risposta appaiono come post normali (scomodo) e i renote non si vedono proprio. 🔑️
Nell'interfaccia del #feed, rispondere a qualcosa comporta per forza la creazione di un nuovo post sul #blog, cosa per me non accettabile, dato che scrivo dal mio #sito proprio per poter ritrovare sempre i miei post veri senza difficoltà o confusione. Ed è strano, perché allo stesso tempo pare si possa scegliere di boostare messaggi solo su #ActivityPub, senza crearne uno nuovo sul sito. Ma, forse, questa opzione non negoziabile si può cambiare nel codice, perché... 🗳️
Ho provato il #plugin "Enable Mastodon Apps", che permette di usare il sito con Friends facendo login con app che implementano la client API Mastodon... sarebbe fantastico, se solo non avesse un #bug del feed, che fa uscire tutti i #post ordinati a caso (mi sembra di stare su Reddit, maremma bona). Però, è interessante che lui espone un'opzione "Post replies to posts as comments", che è quello che vorrei io come ho detto sopra... e quindi forse il codice di #Friends è già pronto a ciò, manca solo l'impostazione. 🙃️
Ho provato se funzionasse con Brutaldon, e no, non va. Il che è un peccato, ma dall'altro lato anche un sollievo, significa che WuppìMini non l'ho creato a vuoto.
In procinto di provare una cosa estremamente #interessante: il #plugin Friends per WordPress. A quanto pare, nasce molti anni fa con l'idea d'uso di un #blog come parte in una generica rete #social #decentralizzata, ma le implicazioni pratiche allo stato attuale sono... wow. 🤯️
Di per sé è un lettore RSS (#ganzo averlo in WordPress, ma niente di che) ed ActivityPub (e questo già è #impressionante). Pare sorprendentemente potente, con diversi filtri sui contenuti che si possono applicare per ogni entità che si segue, più granulari di cosa piattaforme come Mastodon permettono.
Permette di pubblicare post e messaggi privati sul proprio sito, visibili agli utenti messi come #amici, e questa cosa funziona sia per altri #siti #WordPress che per istanze #ActivityPub. Gli utenti amici possono rispondere alle pubblicazioni visitando il sito di destinazione, dove è come se fossero automaticamente loggati con il profilo del proprio #sito.
Dovrebbe aggiungere le reazioni sui #post (personalizzabili tra la totalità di emoji Unicode), e credo mi faccia rispondere da qui ai messaggi di #ActivityPub, o in generale interagire con la gente lì.
L'ho installato, e ora... boh, lo provo. Non lo userò come aggregatore RSS per notizie o video, perché per quello ho già il mio FrescoRSS, ma forse questo è più adatto per i #microblog e le cose correlate. (Vuoi vedere che magari il mio #social Miiverse-like lo faccio semplicemente stabilendomi così, lol?) ❤️🔥️
Dopo aver perso altre incalcolabili quantità di tempo oggi, alla fine, finalmente ho finito quel #programma malefico... circa, perché ha un #problema di cui ora non ho proprio manco la voglia di venire a capo: quando prova a convertire #foto che (a quanto pare) sono corrotte, manda in crash tutto il sistema. #Pazienza, questo ed altri brutti dettagli li lascio ai posteri. 😇️
La scelta un po' bizantina di usare un #server per l'effettiva #conversione delle #immagini si è rivelata vincente (anche perché davvero ero a corto di soluzioni...), e sorprendentemente non è nemmeno troppo lento, impiega in media 1 secondo per file (nonostante il WiFi sulla #console faccia pena, ma al netto dell'avere il server in LAN). Creare lo script PHP è stato facilissimo, ovviamente, non è mica quello che mi ha fatto perdere il pomeriggio sano... è stato il fatto che c'è un #bug, da qualche parte in quella #monnezza di httpc (il servizio per le cose #HTTP) dentro libctru (la libreria per gli #homebrew del 3DS), se non direttamente nello stack di #rete di #HorizonOS, che faceva fallire il trasferimento di dati via #HTTPS verso o da il mio server, nonostante la connessione in sé avvenisse, e con altri server non ci fossero #problemi di alcun tipo. Io ovviamente ho provato tremila cose, e solo alla fine ho tentato di collegarmi senza cifratura, e ho visto tutto funzionare. 😤️
Ora quindi posso catturare #screenshot in qualunque gioco usando il menù Rosalina, poi avviare la mia #applicazione per avere tutto quanto convertito in #JPEG e messo nell'album di sistema in #automatico (non devo premere nulla), quindi tutto visibile dal selettore #media del browser web... e a quel punto posso pubblicare qui sopra direttamente da lì, per qualsiasi titolo. Forse però dovrei espandere il codice #ServerSide, facendogli scrivere le date delle foto nei parametri EXIF, altrimenti il #Nintendo3DS vede tutto come datato 01/01/1900... nulla di grave eh, ma un po' scomodo per navigare nella galleria. 💀️
Scherzi a parte, credo di aver risolto quella #rogna, avendo scritto #codice abbastanza sensato che pare funzionare, per gestire la struttura #DCIM... ma nel frattempo ho scoperto un altro #problema: quella pseudo-libreria per convertire da BMP a JPG fa le bizze con una buona quantità di file di input (non ho però capito sulla base di cosa...): crasha, e non converte un bel niente. E non credo di trovare altre opzioni... ci sarebbe libjpeg ma non mi è chiaro come dovrei usarla per codificare da dei Bitmap. Quindi R. ☠️
Un'altra mia #idea era trovare il modo di caricare una pagina web arbitraria (realisticamente, il sito che ho fatto ieri) nell'applet di Miiverse, che è a tutti gli effetti un browser web con API speciali, tra cui una per caricare screenshot, come servirebbe a me. (Era per questo che ricordavo male, e pensavo si potesse fare dal browser normale, perché a suo tempo usavo quest'altra cosa). Tuttavia, anche qui, vai a capire come. Se avessi voglia dovrei sperimentare con il self-hostare rverse, e da lì potrei probabilmente giostrarmela, ma non ora. 💤️
Però tipo... chi lo ha detto che devo fare le cose per bene? Se non posso codificare JPEG direttamente sulla #console, allora lo faccio sul mio server Linux; sul #3DS il mio programma può caricargli via Internet le immagini di partenza, e scaricare al posto giusto quelle convertite... c'è già il codice pronto per usare richieste HTTP POST... 😈️
Una apparente #maledizione si è appena abbattuta su di me oggi: non riesco a far funzionare un #programma C!!! 😭️
Il problema è il seguente: il programmino di ieri per pubblicare su WordPress dal #3DS funziona benissimo, ma mi sono ricordata che dal browser del 3DS non si può caricare come #foto la schermata del gioco in pausa, ma solo cose dall'album... e non tutti i giochi permettono di salvare lì. Per salvare #screenshot da qualunque gioco c'è il menù #Rosalina, ma salva foto non-JPEG e in una cartella diversa. 😪️
Ho pensato per un attimo di forkare #LumaCFW (ho controllato e nessuno lo ha fatto, almeno non per versioni recenti), e modificare la funzione di screenshot per salvare in #JPEG, ma dopo qualche prova mi sa che evito, perché è un casino: l'ambiente di esecuzione è talmente ristretto che non vanno nemmeno tutte le funzioni della #stdlib #C, quindi non è immediato far funzionare tutto. 😮💨️
La seconda opzione, più sfavorevole ma comunque decente, sarebbe un #homebrew che converte le foto da #BMP a #JPG e le mette nella cartella giusta... e ovviamente non esiste, esistono cose simili ma non questo, quindi devo farlo io. Ho trovato questa repo da cui posso semplicemente rubare il #codice di #conversione, che sul 3DS compila e quindi dovrebbe tranquillamente fungere. E però mi sto incartando su tutto il resto, cioè la navigazione tra le cartelle e la gestione dei #file (automatica, non pianifico di mettere menù o cose, deve semplicemente aprirsi, convertire, e chiudersi). #Mannaggia! 🤢️
Purtroppo C per fare cose di #utilità pratica (ossia non videogiochini, o roba tipo demo audiovisive, e così via) è #tedioso... soprattutto perché la #API della stdlib fa proprio schifo, con tutti i nomi di funzioni e tipi scritti tutti in minuscolo e spesso senza vocali perché a qualcuno pesava il culo di scrivere parole intere. E quindi finisci per creare millemila macro e funzioni intermedie di astrazioni per evitare di ripetere di continuo le stesse criptiche righe ma così vai a creare astrazioni ancora più astruse per passare i dati in giro e così via. Mi chiedo come sia possibile usarlo per fare addirittura interi sistemi operativi, #pezzi. Vabbè, oggi si soffre. 💀️
Se tutto funziona a modino, questo #post è stato interamente composto e pubblicato dal #Nintendo3DS, con #WuppìMini. Non dico altro, #scrivere col pennino è una tortura. http://wuppimini.octt.eu.org/
La dualità del fixare #bug (o, in generale, far funzionare il #software?):
Perdi almeno 1 ora buona appresso ad un #glitch oscurissimo (spoiler: la codifica del testo centra sempre in tutti questi bug, in realtà estremamente stupidi), facendo svariati test e tentando varie opzioni prima sensate, e poi senza senso perché altrimenti non sai nemmeno come continuare. 🤥️
Nel frattempo si è fatto #tardi in culo, ti prepari per andare a #dormire e nel frattempo pensi, ma niente... a metà spegni ormai il PC, finisci di prepararti, e continui a #pensare, e solo a quel punto un'idea ovvia viene in testa. Troppo tardi ormai. 💀️
E poi ancora, perché le #incoerenze non sono mai abbastanza:
Giustamente nel letto ti irrequieti e non prendi #sonno, perché il cervello non prende pace senza vedere il #problema finalmente risolto dopo tutta la #pazzia passata, anche scommettendo che l'#idea appena venuta è giusta al 100%. 🥴
Però prima o poi il sonno lo prendi, e dopo ore arriva la #mattina dopo, in cui la sveglia suona e... pensi "zzzzzzz voglio stare nel lettino ancora, tanto la #rogna in mente l'ho risolta, chi me lo fa fare di ammazzarmi a prima mattina [prima mattina: le 9:30, ndr.]". 🥹
Insomma, è una #condanna. Non se ne esce. Comunque si, il mio #errore era #stupido: stavo cercando di caricare #file nella galleria cloud di #WordPress tramite la #API REST, ma ricevevo sempre un rest_upload_sideload_error... controllo gli header, tutti giusti; cerco in giro, poca roba che non mi aiuta; provo #minuzie come mettere gli header lowercase, ancora niente; tento di settare a mano content-type parziali o estensioni file arbitrarie, e ovviamente non risolvo. 🤯️
Però, noto che un caricamento da curl, anziché dal mio #codice JS, va a buon fine. Allora, provo a caricare verso un server netcat in entrambi i modi, così da poter vedere al volo i dati della trasmissione #HTTP, e noto una differenza stronzetta: il corpo generato dal mio #server è molto più grosso del peso normale del file... quindi qualcosa lo sta corrompendo E qui, però, mi sono ribloccata. 🤔️
Solo poi, quando ormai avevo chiuso tutto come ho detto, ci ho pensato: ma io, nella parte del #programma che legge i #dati trasmessi dal client, vado a castare tutto ad una stringa; sarà questa la causa? ...E, ricordandomi di altri #incidenti simili capitati in #NodeJS, capisco subito che è così. Detto in breve: la #codifica del testo centra sempre e rovina ogni cosa. Se esistesse solo l'ASCII, ecco che castare dati binari a stringhe non causerebbe alcun danno. E invece abbiamo deciso che i #computer devono supportare nella loro codifica migliaia di #caratteri discutibili, come tutti quelli emoji. E io, dopo aver apportato questo #fix, devo ora continuare a programmare. Non. Se. Ne. Esce. 😭️
Fino ad ora ho apportato vari piccoli #miglioramenti al #sito del #MicroBlog con vari metodi, nessuno che includa anche il creare veri #plugin. Troppa sbatta perché si devono imparare tutte le API, ecc... Però, che posso fare quando sembra proprio che l'unica soluzione elegante per estendere le funzionalità di #WordPress sia quella? 😫
Quindi, ieri sera, non avendo molto tempo da perdere, ho provato a chiedere a #ChatGPT. E, con mia sorpresa, non solo non ha allucinato creando #codice rotto, ma addirittura sembra aver studiato ciò che io non ho fatto, e si è curato di fare le robe per bene, addirittura usando le funzioni sicure per scongiurare problemi come le #SQL injection! Alla fine gli ho fatto esporre uno #shortcode, da aggiungere su normali pagine, che visualizza l'HTML generato dal #PHP. È stato proprio carino questa volta, poi guardate come l'ho ringraziato alla fine... https://chat.openai.com/share/9072c3ea-f3f5-42bb-88ae-03efa795a66f. ❤️🔥
Al netto di qualche errore di interpretazione suo, che mi ha portato a dover fare piccole modifiche, ho già messo a frutto lo #script, attivandolo su una nuova pagina: Ricerca 🔍️. Essenzialmente quello che mi serviva era una #ricerca dei post di tot caratteri o meno (che per <= 500 ho chiamato Tootin', riferendomi a chissà cosa)... e lo so che per ora è subottimale, ma è un inizio, poi magari la migliorerò. 😁
Di cosa dovrei #incazzarmi di più: del fatto che ormai da mesi — e in questi ultimissimi giorni la #storia è peggiorata #tragicamente, guardare per credere — la linea #Internet di casa salta di continuo, mettendo da sé continui bastoni tra le ruote al mio workflow... o del fatto che quando collego il telefono via tethering USB il mio sistema desktop sembra non essere sempre in grado di routare correttamente i pacchetti — in certi casi capisce che deve farli passare attraverso il telefono sennò non vanno da nessuna parte, ma altre volte si ostina a mandarli al mio bridge ethernet? #MANNAGGIA!!! 🗡️🗡️
È una domanda retorica, ovviamente; mi #incazzo più con #Vodafone, che mio padre paga per farci avere in cambio un servizio che dire #scadente è fargli un complimento, di quanto mi possa mai arrabbiare contro un software no-profit per un #problema che posso aggirare praticamente scollegando dei cavi. Però davvero non ne posso più, non solo questo comportamento mi ruba tempo quando lavoro al PC, ma mi manda pure giù le cose che ospito sul serverino in casa, e che palle. 😭️
Ogni tanto ricordo di questo bordello a mio padre, ma fino ad ora ancora non l'ho convinto a provare a comprare un #router nuovo, uno vero con cui rimpiazzare quel rottame della #VodafoneStation... lui dice che probabilmente i problemi sono sulla linea, e in parte anche io credo sia così (ma chissà quale segmento della linea!); però se anche così fosse il caso, resta comunque indecente il fatto che, mentre il #collegamento alla WAN si scollega e il #modem tenta di ricollegarsi, la Station non è nemmeno in grado di roteare pacchetti in LAN... cioè, fai ping e avoja ad aspettare, non risponde. È evidente che pure il #software che sta lì sopra fa schifo, mica solo la linea. E-waste puro. 💀️
Colpo di #genio estremamente radicale per risolvere un annoso #problema: il creare una data #webapp, che non abbia bisogno di grande interattibilità (vedi un social network, o un CMS), senza dover mantenere 2 #codebase separate e quindi impazzire, facendola funzionare sia con un #server che totalmente senza... ossia, come unire in una sintesi circa accettabile i due maggiori paradigmi del #frontend? 🤔️
Quello antico, delle prime #piattaforme #web, dove il server genera tutto l'HTML e il browser lo visualizza com'è, spesso con (quasi) zero #JavaScript (vedi la Spacc BBS). 📦️
Quello moderno, dove nel #backend si espongono API (spesso JSON REST), e il fronte viene sviluppato a parte come app che gira totalmente lato #client, con il #browser che richiede pezzetti di dati e fa i suoi iperprocessamenti. 💱️
Ormai quello antico non si usa quasi mai per #progetti nuovi, perché gli svantaggi sono pesanti appena si vuole andare un po' più in là: per tappare i buchi nel progetto medio si finirebbe a dover scrivere talmente tanto #codice #ClientSide, che a questo punto era meglio fare tutto nel secondo modo, senza menzionare i modelli e le #API da esporre nel server che altrimenti non si sarebbero implementati. Però, le webapp antiche girano bene anche sul computer tascabile meno performante (average Ximi), sui browser vecchi, e spesso sono le uniche che vanno quando tutto il resto ti lascia a piedi. D'altro canto però, anche se in teoria quella #app potrebbe funzionare #offline, magari mostrando dati cachabili, se è sviluppata in modo attaccato al server ecco allora che non si può fare nulla: muore il server, muore tutto. 💣️
Quindi la mia #idea paxxerella, dato che devo fare banalmente una #applicazione come frontend per un altro servizio già esistente, ma voglio i vantaggi appena millantati: sviluppare con i paradigmi #ServerSide in un framework JS adatto, che giri sia in Node che nel browser. A quanto pare, qualcuno ci ha pensato prima, e qualcosa di già fatto ho trovato (Express+FrontExpress, Koa+Koa-Client, Rill)... ma è tutta roba ormai abbandonata, che o non funziona (ho provato) o ha altre #rogne. Te pareva che trovavo mai qualcosa di buono già pronto... Però, in un quarto d'ora ho tirato su uno #script scheletrino, giusto per poter partire per questa via. ☠️
Prima ho pensato: che mancanza di #rispetto nei confronti di quei #carabinieri che hanno suonato subito prima dell'inizio di #Sanremo! Voglio dire, non gli hanno fatto nemmeno mettere piede sul palco, come a dire "si vabbè, vi facciamo #suonare, però col cazzo che entrate dentro l'Ariston!". 💀️
Mia madre ha detto: "eh ma stanno a #cavallo, come facevano a farli salire sul palco?!", e allora io dico: ma voi immaginate che qualcuno, lì dal fottutissimo #festival della canzone italiana, vi invita, e vi dice che suonerete, ma poi quando arrivate lì non vi degnano nemmeno di entrare nel teatro, vi costringono ad esibirvi appena fuori... non vi sentireste di fregare? Io si, e non poco. Ragà, l'ingresso è grosso, li riuscivano a far entrare i #cavalli secondo me, se avessero voluto, eddai. 😖️
Giusto un #pensiero, che mi è venuto mentre ieri sera mi stavo addormentando, e che avrei perso credo per sempre se proprio ora non mi fosse tornato alla mente: la #parola "password" ha il potenziale latente di essere un #ossimoro. 🗿
Il #significato letterale in #italiano, lo sapete, sarebbe "parola di passaggio", cioè quella #stringa di #testo che permette di accedere a qualcosa... ma se traducessimo la parola nella nostra #lingua dall'inglese correggiuto, anziché dal normale #inglese? Ecco che avremmo la "passaparola". E questo è #poetico, perché una #password è esattamente quel genere di #informazione che, di solito, si dovrebbe evitare di far finire nelle grinfie di un passaparola; va tenuta #segreta, in genere. 🤫
Credo che l'unico motivo per cui noi #italiani non abbiamo preso il vizio di dirla così, al contrario di altre #espressioni #anglofone che sono state distorte, è perché dire "registrati inserendo un nome utente e la tua passaparola" sembra una #frase proveniente da un dialogo di Pokémon che menziona, che ne so, uno strumento chiave. 👾
E, un'altra cosa a riguardo della questione che fa molto pensare, ma è diversa: quella che in genere si definisce una "password sicura", non può quasi mai essere una semplice "password", ma piuttosto deve essere una "passphrase", o anche, direi, una "passstring"; cioè, rispettivamente, una frase con #parole multiple, oppure una sequenza di caratteri che abbia un'entropia più alta della parola media nella lingua umana media. Viviamo proprio in una società... 💀
Presa dai mezzi impegni oggi ho dimenticato di postare questo... in pratica, volevo capire come mai reCAPTCHA sul mio #sito non caricasse dal #browser del #3DS, quindi ho dovuto avviare i #DevTools (che ovviamente sono da usare su un computer companion, non appaiono sulla #console). Ovviamente non ho risolto un bel nulla di quel problema, ma bando alle ciance ora. 🥽
A parte il fatto che ho dovuto cercare sul #web come aprirli – su WiiU, e credo su old3DS, basta selezionare una voce nelle impostazioni; su #new3DS bisogna tenere premuti i tasti A, B, X, e Y mentre si avvia l'applicazione, e a quel punto esce un dialogo di conferma – ma poi che cavolo ha combinato #Nintendo? È estremamente bizantina 'sta roba: la console apre un server HTTP (e fin qui, nulla di #strano), che devi visitare dal tuo PC per scaricare un archivio ZIP contenente i file HTML del #debugger, che apri nel tuo browser per collegarti alla consolina. Non ricordo se anche su old accadeva questo, onestamente, ma certamente su WiiU no: visitare l'indirizzo IP locale dal PC reindirizzava ad una versione hostata sui CDN di Ninty degli strumenti. 🎛️
Ho realizzato che prima mi trovavo a voler lowkey #postare, al volissimo dal #3DS, una #schermata del #gioco che stavo usando in quel momento... ma come? 😵💫
Non esiste prendere il telefono per fare una #foto allo schermo, che o farei uscire tutta sfarfallata, o mi richiederebbe troppa sbatta. 🥴
Non esiste caricare l'immagine su un imagebin #web generico, per poi scaricarla e ricaricarla dove voglio da un computer più flessibile. 🤌
Certamente, non esiste salvare la #screenshot su SD tramite il Menu Rosalina per poi usare un altro computer per prelevare il file e ricaricarlo. 🥏
Quando non usavo attivamente alcun #social normale (a parte YouTube) pubblicavo su Miiverse; era integrato benissimo e non serviva nemmeno un account secondario. Poi morì... e ora ci sono si i server alternativi, ma sono buoni solo per shitpostare. 🪬
Dopo la morte del Miiverso, il pubblicare #schermate fu l'unico motivo per cui creai un #account Twitter come alternativa; funzionava ottimamente, ma dal 2020 circa hanno deprecato il frontend no-JS, e il servizio "#Condivisione di #Immagini #Nintendo3DS" (che era praticamente un proxy) è stato discontinuato. ⛏️
In realtà volevo pubblicare su Instagram dalla #console all'epoca, ma da quando Facebook lo acquisì, la #webapp è sempre stata fin troppo JavaScript-rich, nemmeno caricava sul browser #Nintendo. 💉
Suppongo che Facebook sia un'opzione, con la sua versione mbasic, che se va sui javafoni allora andrà anche sul 3DS, ma... è Facebook, lmao, ho detto tutto. 🗑️
Mastodon chiaramente non funziona, la #app usa JS troppo moderno (ammesso che il #sito d'istanza non fallisca a priori il caricamento, per via della cifratura HTTPS). Brutaldon in realtà dovrebbe andare, anni fa creai un post con quello, ma ricordo anche che poi il #server ha iniziato a dare problemi con la crittografia, e quindi se ancora non va dovrei ospitarmelo io. 🔐
Friendica ho un vago ricordo di averlo provato in passato, ma avendo constatato ci fossero #rogne, non ricordo quali. 📉
Pixelfed lì sopra funziona bene tanto quanto Instagram, ossia zero assoluto anche solo a navigare; figuriamoci voler #inviare. 📨
Mi garberebbe #pubblicare direttamente sul #MicroBlog #WordPress, e dovrebbe tecnicamente funzionare; tuttavia, qui su #Altervista non riesco a fare login, perché la schermata di accesso locale non carica reCAPTCHA (non disattivabile) e quella globale (aa.altervista.org) non carica per (presumo) problemi di crittografia. E #frontend alternativi HTML già pronti non ne trovo, quindi se volessi, dovrei fare io un proxy. 🚪
Praticamente l'unica cosa che funziona resta la #SpaccBBS: e in effetti ha senso, mesi fa spesi qualche ora anche solo ad accertarmi che il #forum fosse utilizzabile da sistemi antichi (qui un thread che creai proprio dal #new3DS). Ma dovrei finire quel fantomatico plugin per ActivityPub, però, per non cantarmela e suonarmela lì sopra... 🫠
Altri #problemi di #PlayStationPortable, ma in questo caso non colpa di #Sony: avevo visto (con rabbia e disperazione) che i #core Nestopia-UE e #QuickNES per #RetroArch (e questo punto chissà quanti altri!) facevano piantare per qualche secondo la #console, che poi si spegneva con un pop. A questo punto decido di vedere se anche su #PPSSPP... e si, succede la stessa cosa, quindi non è colpa del mio hardware. 🤯️
Il grazioso #emulatore mi dice però precisamente il motivo del #crash... un jump a NULL, che è una cosa non proprio bella (in alto in foto), e mi dice molto poco. Purtroppo sulla PSP mi serve uno di quei core, perché voglio tenere quanta più possibile della mia #emulazione centralizzata in RetroArch, e a quanto pare FCEUmm (l'unico altro disponibile per #emulare il #NES) ha qualche problema: inizialmente funzionava (come in basso a sinistra in foto), ma poi ha iniziato a rompere il video in modo #cursed (in basso a destra). (No, non ho provato a resettare tutta la configurazione, perché anche se risolvesse ora il #problema non potrei farlo ogni volta che si ripresenta.) 💀️
Purtroppo, come ormai sempre più mi capita, non trovo alcuna informazione rilevante al problema cercando sul web. E allora, unica mia possibilità: mi metto con l'animo in pace e provo a ritroso tutte le #build di RetroArch per la piattaforma, fino a trovare il punto di #crisi dove quei 2 core si sono rotti: a quanto pare, tra il 20 gennaio 2022 e il 5 marzo 2022; la #release 1.10.0 è a posto (stando a PPSSPP, ancora non ho provato sul vero metallo), mentre già la 1.10.1 presenta la #rogna. E noto una singola e particolare #differenza: il passaggio della #versione del #compilatore #GCC da 9.3.0 a 11.2.0. 🧐️
...A chi devo dare la colpa ora? Saranno stati quelli di GNU ad aver #rotto roba upstream? O piuttosto quelli dell'SDK per #PSP? Perché ho skimmato commit e release della roba di #Libretro, ma non riesco ad individuare il problema lì. Ma in ogni caso, perché certi core hanno smesso di funzionare brutalmente ed altri no? Questi sono i motivi per cui odio il #software. Ora non so nemmeno a chi devo creare la #issue a riguardo. 🗡️
Per ora, la mia unica #speranza è di usare questa versione vecchietta del #multiemulatore, sperando che non ci siano incompatibilità di savestate tra versioni diverse, perché voglio giustamente tenere quelle aggiornate sui dispositivi dove funzionano. Avendo poi più tempo, potrei tentare di compilare una versione recente del pacchetto usando il #compiler vecchio... ma probabilmente non ci riuscirò. 😩️
2 cose che dovrebbero cambiare per rendere la #terrificante esperienza #Android leggerissimamente meno #cacca: 🤗
#Firefox dovrebbe smetterla di far incrogiolare tutto il sistema appena si zooma su una parte di una pagina che (credo) ha troppi elementi bitmap (documenti PDF, parti di siti con tanti bottoni GIF, ecc...). Credo lo faccia perché satura la #memoria, ma ciò che importa è la conseguenza: intere decine di secondi in cui il #dispositivo non risponde a nulla; e più passa tempo in cui non riesci né a dezoommare né a tornare al launcher, maggiori sono le probabilità che le tue #applicazioni in #background vengano uccise. In ogni caso, nell'anno del Signore 2024 un #problema del genere è veramente inammissibile. 😶🌫️
Dovrebbe esistere una funzione – integrata a livello #kernel con priorità di esecuzione altissima, altrimenti non funzionerebbe – per uccidere (o congelare, cosa che Linux supporta, ma evidentemente quegli stupidi che lavorano ad Android questo non lo hanno mai saputo, iOS è meglio in questo) la prima #applicazione in #foreground usando una combinazione speciale di tasti. Da quando le batterie rimovibili non sono più in voga, esiste la combinazione (spesso, Power premuto 10 secondi) per resettare il SoC, ma questo fa riavviare tutto il #sistema, e quindi non è mai ideale (nel migliore dei casi è tempo perso ad attendere, nel peggiore hai perso operazioni in sospeso). Chiedo troppo se dico che una multinazionale dovrebbe rendere decente il suo #sistema operativo #mobile? 🤥
È stato solo grazie alla fortuna che prima non mi sia morto, tra tutti quelli in sottofondo, il processo del mio gestore di file, con cui sto estraendo un archivio (e btw, maledetta me per non aver usato 7z in Termux, sono passate quasi 2 ore e non ha ancora finito di estrarre... un archivio da appena 30 MB). 🤮
Anche oggi, per l'ennesima volta in cui mi faccio distrarre da #collegamenti colorati durante la mia #navigazione errante nell'oceano del #web, scopro nuove cose #interessanti. 😼
Nel #footer di un sito c'era un collegamento ad un "#IndieWeb #Webring", il cui nome di dominio è una sequenza di emoji. Lo apro, e anziché una classica lista di membri, mi trovo un insolito modulo che mi chiede di fare login nel sistema inserendo il #link del mio #sito. Scopro che questa cosa posso farla con questo sito #WordPress, dopo aver installato il #plugin #IndieAuth; quindi, ci provo, e mi viene chiesto di aggiungere alla home del sito i link di navigazione del webring, e poi di preparare #dati del #profilo secondo lo standard h-card. 📟
È stata un'occasione per fare una robina che mi sono sempre seccata, cioè inserire le #info del mio profilo autore (inclusive di bio, come escono sul Fediverso) sulla sezione #MicroBlog del fritto misto. Purtroppo, questo #standard ben predicato sembra razzolare male: non c'è stato verso di far vedere al #validatore del webring la mia descrizione, e mi devo accontentare di URL, nome, e foto profilo... però, un validatore a parte, che viene consigliato dalla stessa pagina, invece valida tutto come vorrei io. Uno #schifo. 😶
Non so cosa è peggio: che non riesco a trovare in giro #editor grafici decenti di #tabelle per l'editoria #web, che crearle con roba come #HTML, #WikiText, Markdown, ecc è #scomodo oltre il sopportabile (non si vede a colpo d'occhio che intersezione di riga e colonna si sta modificando), o che #TiddlyWiki si dimostra anche questa volta un #tremendo #rabbithole in cui perdersi a #sviluppare #visualizzazioni #avanzate con tutte quelle funzioni #esoteriche integrate, anche per le tabelle. Ho creato ora, per questa #tabella che sto costruendo, una #macro che integra la modifica dei #dati direttamente nella versione renderizzata, così non devo usare scomodi linguaggi di marcatura. ...e funziona, ma solo ora mi rendo conto di dover trovare un modo di aggiungere righe e colonne in mezzo a quelle esistenti, e con la struttura dati che questa roba in automatico costruisce, fidatevi, non sarà facile. Ci impazzirò temo. L'ennesima mia #megafine. 💀️
Comunque, a dire il vero una piccola app l'ho trovata cercando: https://www.htmltables.io/. Fa modificare una tabella tramite anteprima #grafica (scarna ma adeguata), ma permette di copiare ed incollare (o modificare direttamente, ma a me non serve) il #codice HTML (anche lì, unico modo per spostare righe e colonne, non va dalla #GUI)... solo che, quest'ultimo passaggio è macchinoso, almeno a lungo termine, perché mi troverei a fare avanti e indietro tra modificare i dati e salvarli dove mi servono, quindi... ecco giustificato il trovare una #soluzione nativa alla mia #OcttKB. (Ci sarebbero poi i programmi di fogli di calcolo, ma ecco... non mi servono tutte le loro funzioni, devo solo disporre testo, quindi usare quella roba significherebbe bloat e sofferenza, tra UI disfunzionali su mobile e app in generale laggose.) 🤥️
La mia #PSP non è solo #spaccata, mi sa, ormai penso che sia proprio #maledetta, escono #rogne su rogne... un #mannaggia ci vuole!!! 💀️
Non lo avevo detto, ma poi quando ho visto con più calma dopo che mi arrivò lo #stick sostitutivo, ho scoperto che non va. #Testando col multimetro, mi accorgo che l'analogico in sè funziona, ma nella pratica è come se non facesse contatto nella #console, nonostante tutte le volte che ho provato a riposizionarlo. Probabilmente posso provare a saldarlo con dei fili sulla scheda madre, ma deve prima venirmi la voglia. Per ora sono quindi ancora senza levetta, e ho usato un plugin del #CFW (joysens) per far credere al sistema che lo stick sia in posizione centrale ed evitare falsi #input. ⛏️
Mi mancano fin troppi #pezzi della scocca, e un sacco di viti... potrei comprarne una sostitutiva, ma ci sono solo i cloni in giro, e 20 euro per una di quelle mi secca, specialmente considerando che il web dice che sono di scarsa qualità (non so quanto scarsa). 🧱️
Proprio ieri scopro che il #tasto L nemmeno funziona più. Un po' ha funzionato qualche attimo, muovendolo forte nello spazio di alloggiamento sopra la #membrana, e poi ha smesso; mi sa che è morto del tutto. Che palle, che la stupida me di 2 mesi fa non ha pensato che forse anche la membrana di sinistra era ormai al suo limite, e non ha comprato una riserva per quella. Per fortuna non è un #problema urgente: ho trovato un altro #plugin (MacroFire) con cui rimappo la funzionalità di quel tasto ad un altro fisico (fisicamente funzionante ma personalmente inutile, quello per mutare al volo l'audio). 🤕️
Stavo cercando di scaricare dei file per la #PSP (per via di una questione complicata, che quindi spinoffo in un altro post), e giustamente a un certo punto salta la linea Internet... #mannaggia, per qualche giorno non lo ha fatto, ma oggi siamo a 2 volte già. E quindi nel frattempo non posso continuare a lavorare, il video che guardavo si stoppa, e allora stavo per aprire un altro giochino, ma per sbaglio clicco la sezione #Musica della #XMB... e scopro che ho una decina di #MP3 vecchi sulla mia Memory Stick. 1 #canzone normale, 1 royalty-free, 1 che credo sia una OST, e tutto il resto meme morti o mai vissuti, con una buona dose di cringe. Ma, noto e ricordo una bellissima cosa: i visualizzatori del #riproduttore #musicale di sistema. 😍️
Ormai questa roba così #creativa non l'abbiamo più. Su PC resiste qualche implementazione vecchia (come VLC, perché se il codice degli effetti c'è già da anni allora non ha senso levarlo) ma ormai a nessuno frega più; figuriamoci sugli smartphone addirittura, nonostante lì servirebbero molto dei bei #visualizzatori (magari per la schermata di blocco), considerando che ormai la musica la si ascolta sempre più con quelli. Più passa il tempo e più la #tecnologia diventa noiosa, senza però diventare necessariamente più utile (vedi come i sistemi operativi commerciali diventano sempre più castrati), e di ciò sono triste... quindi è sempre bello ritrovare piccoli #istanti per #godere di queste #meraviglie che intrecciano #arte ed #informatica. 😄️
Nella mia interminabile occupazione di salvare sulla mia wiki tutti i riferimenti interessanti che scopro facendo le mie cose, mentre ora salvavo quei #font buffi trovati l'altro giorno, stavo esplorando al volo uno dei siti per valutare se fosse o meno da salvare... e trovo questo altro set di caratteri molto #kawaii e #particolare: "Hayu Font (はゆフォント)". È descritto come "#ispirato al modo arrotondato di #scrivere a mano di una ragazza a cui piace #decorare tutto con i cuori". 💫
E allora, ecco che mi viene in mente una nuova #idea (che in realtà ho già avuto altre volte, ma non avevo mai messo bene a fuoco): cosa se creassi la mia (le mie, multiple??) famiglia di #caratteri, disegnata a manina, con proprietà particolari esattamente come me? ...Beh, non so nulla di font #design, ma suppongo che nessuno morirà se semplicemente ci provo e basta. Se va male, pazienza; ma se va bene, questo sarebbe un grande esercizio di #stile. 💣
Per stavolta vi risparmio i preamboli, magari approfondirò a parte, ma in pratica mi sto avviando per davvero per la moneta #Spacc, per fare la mia rete personale basata su #Ethereum in modalità #ProofOfStake, con blackjack e squillo di lusso. (Creare un token $SPACC su reti normali, ahimè, costa troppo). #Problema: è un #casino. 😭
Un sacco di articoli in giro sono stati scritti prima del fork PoS, quindi già quelli non vanno bene per capire come mettere questa robaccia sul mio #server. Qualche risorsa nuova si trova, ma è principalmente per creare #devnet, non proprio reti private a scopo di produzione. Ovviamente si può fare, Ethereum lo supporta praticamente nel protocollo (lo so che non è la terminologia corretta questa, abbiate pazienza un attimo), però in giro gli aiuti scarseggiano. Ma evidentemente il trolling involontario è molto presente. 😫
Ho trovato questo articolo, e quindi sono andata sulla repo Git menzionata a scaricare la roba (configurazioni personalizzate per i programmi ufficiali, nessun #software speciale) e tentare di avviarla, ma lo script di pre-pulizia (o meglio; di post-pulizia, che ti viene però detto erroneamente di farlo girare anche dall'inizio) è fatto a culo... e mi ha cancellato tutti i contenitori Docker che avevo sul sistema, che erano roba che ho sempre avuto e non centravano nulla. ...#MANNAGGIA! Soprattutto perché alla fine non ha nemmeno funzionato, una buona parte dei container veniva terminata da sola. Ho anche provato un fork delle configurazioni menzionato in una issue (di un altro problema): quello funziona ma non è adatto, perché non persiste i dati della rete, che vengono persi al termine dell'esecuzione. Non posso vincere. ☠️
Almeno, i container Docker che mi servivano li ho potuti ri-tirare su subito, avendo i loro file di configurazione tutti conservati su disco. A parte uno, che ho dimenticato di vedere e farò domani. Però mamma mia, scriveteli meglio sti scriptini. Ora però mi sa che dovrò leggere la documentazione ufficiale e soffrire per far funzionare tutto questo come serve a me... per cui è importante ricordare le parole del saggio: la documentazione è fatta per essere scrollata, non letta; se l'utente ha bisogno di leggerla per capire, allora è scritta male.Mic drop, goodnight. 🥱
L'ultimissimo miglioramento che ho in ogni caso poi fatto ad #MBViewer è stato l'aggiunta di una funzione per importare codice #CSS e #JavaScript, per modificare come i post possono essere visualizzati. Entrambi funzionano allo stesso modo, con i relativi parametri URL che accettano sia #URL esterni che data URI. Niente di particolare per gli stili, semplicemente importo nella pagina la qualunque cosa venga data lì, ma per gli #userscripts è stato leggermente più #complicato. 😕️
Il punto sta nel voler evitare che #script essenzialmente non affidabili siano iniettati nel contesto della pagina semplicemente da URL, perché potrebbero fare tante cosine cattive; prima fra tutte, rubare #dati dall'archiviazione del #browser del mio dominio, cosa che è un #problema, perché gli utenti inesperti che aprono la app da #link non andranno a cercare di investigare cosa accade dietro le quinte (e, molto probabilmente, non lo farei realisticamente nemmeno io, seguendo la logica del "i miei siti sono miei e li conosco, sui siti altrui ho le protezioni del browser attive"). E quindi inizio a scendere in un rabbithole... ☠️
#Iframe? Hmm... non so, non è il caso, sarebbero insicuri, ci sono alcuni modi in cui una pagina in frame può fare robe fastidiose. Non può essere assolutamente un'idea, proprio mai (foreshadowing). 🪟️
Trovo un bel po' di #librerie vecchie che ricompilano codice #JS per rimuovere pericoli, o lo analizzano preventivamente per la presenza di operazioni dannose così che possa non essere mai eseguito... praticamente tutte abbandonate, qualcuna esplicitamente dichiarata insicura e non patchata, e per qualcun'altra lo possiamo dare per scontato. 🐛️
Forse questa libreria più recente, jailed, che sfrutta un iframe assieme ad un Web Worker per creare una sandbox forte e bloccare tutte le #API eccetto alcune che si decidono... No, l'ho provata e non va bene, non si riescono a passare alla sandbox oggetti complessi, tra cui i costruttori, è impossibile far funzionare API tipo quella del DOM. 🚧️
Sarebbe stata un'idea usare qualche reimplementazione del #DOM per NodeJS tramite browserify, tipo Cheerio, ma farla anche solo girare lì dentro è un altro casino allucinante. 🥴️
WASM tecnicamente è una #sandbox a sua volta, e non accede alle API del browser se non con codice colla, quindi magari... teoricamente ok, ma nella pratica non ho trovato nessuna soluzione già bella e pronta che potessi usare per questo specifico scopo. 🕳️
La #pazzia: PyScript... sarebbe quasi già pronto, ma avrei dovuto comunque modificarlo per bloccare tutte le API insicure (rimuovere #codice), e poi richiede 15+ MB di dipendenze di runtime... non ideale. 🗿️
Alla fine ci ho pensato meglio, e sono arrivata alla conclusione che è abbastanza sicuro far girare gli script in un iframe con proprietà src="data:[...]" e sandbox="allow-scripts" (che significa, "blocca tutte le proprietà sensibili eccetto gli script")... voglio dire, nel visualizzare il contenuto dei siti, già permetto eventuali iframe provenienti dai post, e quelli teoricamente possono già fare quello che vogliono eccetto accedere ai dati della finestra root. Nella pratica, i programmini degli utenti quindi hanno accesso a (quasi) l'intera API JavaScript senza poter fare cose bruttissime. 🎉️
Finisco con dati ancora più tecnici, per chi non ha una vita: con questo #design, ogni #userscript deve provvedere ad esporre una funzione che, tramite la Channel Messaging API, viene richiamata dalla #app per ogni messaggio appena questo viene aggiunto al documento visibile; questa funzione riceve dati utili (per ora, solo l'HTML del contenuto; oltre a dati come l'id del messaggio nel flusso, che non sono granché utili all'utente ma devono essere restituiti alla app) e può rimandare nuovi dati indietro richiamando una funzione che è invece l'applicazione ad esporre allo script. Tutto questo ambaradan permetterebbe agli script di effettuare anche operazioni asincrone, comunque, non per forza di dover agire immediatamente alla chiamata. 🤓️
Tra i giorni passati fino a ieri, ho fatto delle robine #sperimentali su #MBViewer, era questo che dovevo #scrivere... La prima è stata, più che altro perché mi serviva effettivamente da tempo una piccola #app in grado di fare questa cosa, implementare la lettura del formato di esportazione chat in #JSON di #Telegram. Infatti, le #conversazioni da lì possono essere esportate anche in JSON per usi di manipolazione dati futuri, oltre che HTML per consultazione immediata; però, appunto non c'è ufficialmente un modo per leggere una #chat esportata in quel #formato macchina, e la conversione in HTML statico dopo sarebbe facile ma bruttina: avere un lettore con un'interfaccia a bolle classica so già che può tornarmi utile, perché ho qualche dump non-HTML da parte. 📦️
A parte la #scocciatura per interpretare la struttura #dati del testo di Telegram e trasporla in #HTML corretto, non è stato complesso... eccetto che c'è un #problema. Il sistema funziona, ma il #programma tende a soffocare male con dump di troppi #messaggi. Dopo poche migliaia, già subentrano #rogne, con l'uso di RAM della scheda del #browser che arriva a più di 1 GB, e il caricamento, se riesce a finire senza che tutto crashi, è veramente lentissimo. Potrei in teoria risolvere la cosa, ma è veramente una #pazzia, dovrei portare ancora di più la codebase all'assurdo per fargli caricare elementi DOM a mano a mano da una struttura che di base è comunque un singolo file tutto in memoria, perché così è il formato... per ora lascio tutto così, purtroppo nessuno mi paga, quindi nessuno godrà al 100%. 😈️
Comunque, su Firefox anche con file enormi non muore completamente, ma su Chromium dopo quel limite ho avuto solo #spacc. Qui nel #video scrollo l'export completo del vecchio #canale Telegram nella volpe, e sorprendentemente è abbastanza fluido... ma nel momento riuscivo a sentire in sottofondo il rumore del mio hard disk che swappava memoria. 💽️
Ieri tardi stavo finendo una roba, e dal niente esce mio padre a #rompere il cazzo perché non sto ancora dormendo...?! Non ho idea di come sia fisicamente possibile... in un altro caso avrei pensato di star facendo tanto rumore da disturbare, ma ormai escludo questa ipotesi, perché è più di 1 mese che ho la tastiera nuova e non sono mai uscite fuori rotture di scatole prima di ieri. #Mannaggia! 😩️
La mia #ipotesi è che dovesse in bagno or some shit, e ha visto un filo di luce (che in genere abbasso apposta, ma non ho mai capito bene quale delle mie lampade si noti meno da fuori, quindi è sempre una roulette) da sotto la porta chiusa, e, magari, allo stesso tempo la mia tastiera si sente stando appena appena fuori alla porta chiusa quando non c'è altro rumore in giro (provai a testare col microfono del telefono, ma non ho mai ben capito). In ogni caso, so con certezza che luce e rumore non arrivano fino a dentro la stanza dei miei genitori, quindi... fatti i fatti tuoi? Dormi e lascia vivere? Se stessi rompendoti il cazzo, allora il tuo diritto di rompere il mio sarebbe inalienabile; ma, dalle mie analisi, penso di non dare alcun fastidio; e se invece lo do, allora la lamentela deve essere esplicita perché io possa comprendere i danni delle mie azioni, non mascherata dietro un'accusa di diverso ambito. (Tutte #supposizioni comunque.) 😐️
E quindi non ho finito di scrivere il post che avevo iniziato, e non potevo continuare a scriverlo magari nel letto col telefono, perché dovevo prima finire di testare una cosa con il JavaScript... ma in quel momento avevo dimenticato di avere una VM desktop sul server, e a fare tutto da app Android native mi viene da vomitare seriamente l'anima (i browser non hanno i DevTools, e se li hanno fanno cagare). Ci ho messo dai 5 ai 10 minuti buoni poi, quando mi sono messa nel lettino a leggere, a godermi la lettura senza avere la mente che andava per fatti suoi per l'amarezza... menomale che alla fine ce l'ho fatta, altrimenti alla prossima buona occasione mi mettevo a fabbricare #pezzi. ⛏️
Comunque non ho detto i #pacchetti che ieri finalmente sono arrivati dalla #Cina con furore. Non Temu #haul, bensì #AliExpress haul; tutta #roba che mi serviva da tempo, comunque.
🧻️ I rullini di #carta termica adesiva per la stampantina, che in negozi fisici non si trovano e su Amazon costano relativamente molto di più. ....me li aspettavo un po' meno cortini di diametro, ma per €2,67 credo sia ok:
🔌️ I #cavetti jumper eterosessuali; mi servono per collegare il Raspberry alle breadboard, ma fino ad ora avevo solo #cavi jumper gay a casa, che sono quelli da usare sulle schede di pane, ma ahimè serve l'altro sesso per collegarsi ai piedini del Rasperino (a meno di saldare). Allora, in realtà dall'inserzione pensavo fossero 120 pezzi, ma, per un prezzo di €1,67, la cosa un po' mi puzzava. Ho voluto fare comunque la scommessa perché altre #inserzioni da 40 #jumper avevano un prezzo perfettamente in linea con questo, quindi anche se è andata male non ho buttato #soldi:
📺️ Il cavone #AV per collegare la #PSP alla TV, passando all'istante da gioco tascabile a gameplay casalingo comfy. Questo è #YPbPr (ottima qualità visiva) e mi è venuto appena €5,35. Su Amazon avrei speso non meno di 7 euro, e sarebbe stato per un cavo composito (pessima qualità #video). In sé, funziona, tuttavia devo capire perché su RetroArch mi causi un letterboxing tremendo...
📦️ E infine, una cover per lo #Ximi. Fino a ieri, ho usato la stessa #cover per quasi un anno e mezzo... quando era nuova era fantastica viola #intrigantissima, ma dopo tutta l'usura si è fatta uno schifo dal bordo color giallo vecchiaia. Se dovevo #comprare una #custodia nuova, allora tanto è valso comprarne una #particolare come questa qui, con il perimetro tutto ondulato e le #decorazioni aggiuntive sul #silicone:
C'erano diversi #design, questo mi è piaciuto di più, con i diversi #fiori e le scrittine dietro, e il #laccetto per il polso fatto anche quello coi #fiorellini tutto #colorato. È bello come i fiori del laccetto, nonostante siano #colorati solo al centro e trasparenti per il resto, emettano anche dal bordo #riflessi colorati, per via della rifrazione. Poi, tutto il #rumore che fa la #plastica è bello soddisfacente e uwu... 😻️
(ok, in registrazione è molto meno soddisfacente il #suono, mi disp.)
La fanbase di OctoSpacc sta morendo... ricondividete questo post se anche voi spacciate. 🙏
Seriamente, però, la gente sta pian piano fuggendo; almeno dal canale Telegram, mentre sul Fediverso non c'è nessuna discesa, ma un po' di ristagno si. Non so se sono #io che sto diventando sempre più #cringe e #insopportabile, o sta succedendo tutto perché i miei "micro" #post sono diventati tutti papiri. In ogni caso, non so come mai la situazione del mio cervello sia diventata così nel giro di appena 2 settimane... credo che il codice auto-modificante che gira lì dentro si sia corrotto un'altra volta. 😭
Dovrei investigare meglio su cosa sto diventando senza accorgermene, ma intanto per il meme ho pensato ad una soluzione impraticabile, che risolverebbe questo #problema (ammesso ci riesca) creandone probabilmente di peggiori, ma tecnicamente è fattibile: posso integrare un sistema sul #MicroBlog che, per pubblicare qualcosa, mi costringa a "pagare" un prezzo proporzionale alla lunghezza... 😳
Questi criptospiccioli andrebbero in un montepremi che verrebbe automaticamente diviso tra chi abitualmente legge con interesse i messaggi e li condivide su siti esterni. Vorrei davvero fare questa cosa, quantomeno come esperimento, a pensarci... ma non durerebbe molto, perché prima o poi finirei i satoshi o quello che è, ed escludo di poter mai ricevere abbastanza donazioni per non andare in perdita. Ci penserò. Datemi altre #idee plz.❣️
Mi è capitato di sedermi nel posto affianco all'autista sul #bus stamattina qualche ora fa, e l'occhio mi è caduto un paio di volte sul #cruscotto. Tanti #dettagli quantomeno #curiosi: 💡
(Il bus era un SITA di quelli bombati, che mi dicono essere nuovi ma intanto la timbratrice era rotta... alla faccia del nuovo)
Un piccolo display a caratteri (in un modulo che sembra un'autoradio, ma che evidentemente è un'altra cosa, se si guardano bene i tasti) che diceva "#Guida senza scheda valida". Qualunque cosa significhi. ❓
Due display più comuni a sinistra e a destra, spenti, non so cosa siano pensati per fare (forse navigazione? ma non penso 2 insieme...). 🗿
Uno schermo grande centrale, che mostra una UI a me ignota (giustamente) con al centro una scritta "livello di attenzione" e l'icona di un occhio piazzata su un estremo di una barra a segmenti verde (!). Cos'è, il sistema rileva l'allerta dell'autista? Io non... ⁉️
A sinistra e a destra del display grosso, rispettivamente un contachilometri e un contanonsocosa analogici (ma non so se siano effettivamente meccanici, o siano display che emulano i contatori analogici). 🎡
Incastonati al centro dei contatori ci sono due display a segmenti; quello di sinistra mostrava i km/h (di nuovo) ed alcune statistiche intelligibili, quello di destra visualizzava l'orario (corretto, stranamente) e la temperatura esterna. ♨️
Sul volante, un logo di qualche animale, tipo un leone drago ma non so, stavo drogata di sonno... mi coglie di sorpresa onestamente. 🐲
Anche al ritorno, ho fatto la stessa cosa, stavolta volontariamente, per scovare le #differenze... tutto sommato, meno #strano (o magari sono io che non ho potuto vedere cose #particolari?):
(Bus #SITA squadrato, di quelli mezzi vecchi e mezzi nuovi IVECO)
Cruscotto in sé più classico, con il grosso display non-touch, e i contatori analogici meccanici di velocità a sinistra e carburante a destra; nulla di veramente degno di nota. 📊
C'è almeno un display LCD classico sulla destra, che mi sembra non visualizzare sempre nulla... ma, stando in galleria, mi è parso che la retroilluminazione fosse accesa, chissà perché. Però no, sempre nero il contenuto. 🔳
Mi sa che è un vizio con sti display tecnicamente funzionanti ma inutili, però: su questo stesso bus il display per i passeggeri in alto è fermo su una schermata bianca vuota (ma anche su altri...). 🔲
Se entro quando ricominciano ufficialmente i corsi (e quindi devo fare avanti e indietro come prima) mi dovesse salire l'autismo di abbastanza punti percentuali in più del mio valore base, potrei provare a filmare i #pullman al terminal per fare concorrenza ad Ame... anche se la cosa è molto più difficile rispetto ai treni, palle. 🚍
Mi è capitato questo #video prima... c'è molto da dire. Sapevo già che #Temu è merdaccia, ma evidentemente i colpì di scena non finiscono mai quando si ha a che fare queste aziende #turbocapistaliste gestite da sciroccati e originatesi in paesi con meno restrizioni. 😐️
Ricapitolando:
Io scoprii dell'esistenza di Temu praticamente solo dallo #scandalo che ci fu riguardo la app Android di PinDuoDuo (la compagnia di holding) che conteneva letterale #malware, nemmeno conoscevo il #servizio prima. È evidente già solo per questo che va evitato come la peste, ha intenti malevoli. 👿️
Negli ultimi mesi ho notato molti #influencer che fanno "woo vediamo la roba che mi arriva da Temu!!!", e qualcuno ho visto che in effetti diceva che la roba gliel'avevano inviata gratis per fare il video... ma molti altri no. E ora così a caso vengo a scoprire che, probabilmente, una parte sostanziale di quegli influencer dal cervello bacato, che non hanno detto nulla a riguardo della provenienza economica della merce (né detto di averla comprata coi soldini propri, né detto di averla ricevuta col video per motivi di sponsor), hanno commesso qualcosa che sarebbe un #reato in tantissime nazioni, perché comporta #danni per i #consumatori, nonché direi una cosa di una scorrettezza etica profonda verso i #followers. Nelle sue #mail, Temu da proprio #istruzioni riguardo il non dire che il video è #sponsorizzato, non vogliono che lo si sappia... non va bene. 💳️
A quanto pare, rompono le palle con incessanti e insistenti #email ai #creator, fin quando non ricevono una risposta positiva riguardo il voler collaborare e fare la #sponsorizzazione. Comportamento praticamente da bambini di 5 anni, non da #azienda rispettabile che vuole competere più o meno legittimamente nel #mercato mondiale. Mamma mamma voglio la #sponsor voglio la sponsor!! Mamma uffa devi sponsorizzarmi, io ti mando 100€ di ciofeche e tu mi devi sponsorizzare, rispondiiii!!!! 🤑️
Ho sentito che, nella loro #strategia di dominazione del mercato, oltre a star perdendo soldi loro (classica cosa, a me non frega questo, non è un'azione direttamente scorretta contro i consumatori), non pagano nemmeno ai #mercanti tutti i #soldi che gli spettano. Non so se è vero questo, non trovo articoli precisi #online, ma considerando tutto il resto non fatico a crederci. E, da un lato sarebbe schifoso ma comunque non "errato" se nel contratto piattaforma-venditori questi ultimi siano messi al corrente del fatto che #PinDuoDuo potrebbe trattenere soldi per motivi arbitrari (nel senso che, come venditore, sei libero di farti andare bene i termini predatori e stare sul #negozio, oppure rifiutarti e vendere altrove); ma qualcosa mi dice che questa cosa la fanno sotto banco, violando la #legge. Tanto già inducono gli influencer a violare la legge, per cui è evidente che non gli frega. 🔪️
Sarebbe il caso di dire che bisogna #BOICOTTARE TEMU, ma qualcosa mi dice che non avverrà facilmente perché, seppur il voto tramite portafoglio sia collettivamente efficace, il problema è che la collettività è clinicamente rincitrullita e i siti che fino a ieri andavano bene, oggi non più, nonostante la differenza di prezzo sia trascurabile per la roba che serve per davvero. Ma, realisticamente, non sarebbe nemmeno la fine del mondo se cerchi un #prodotto e lo compri lì perché in quel momento ti conviene, ma questo vale se quell'acquisto ti serve davvero, se ti porta un qualche tipo di valore; se sai già perfettamente che si romperà in un attimo, o che finirà in disuso dopo pochi minuti perché è spazzatura, perché comprare solo perché costa poco? Vedo fin troppa gente agire in questo modo. 😩️
Btw, opinione personale, ma il claim "Shop like a billionaire" è estremamente #cringe... i miliardari non comprano plasticaccia schifosa da un #sito estremamente invadente (al massimo i #miliardari sono al capo del sito, ecco). 🙄️
Ieri, cercando della roba riguardo #TiddlyWiki (che non ho trovato e ho dovuto fare io quindi, comunque), ho per sbaglio trovato quest'altra cosina... (con questo #software è praticamente sempre così, onestamente, le cose più ganze si trovano sempre per caso, la #community è #pazza). 😏
..."Search your nodejs wiki in Google", "TiddlyWiki5: Combine TW5 and search engine results"... nella pratica, è un #userscript che aggiunge sulla pagina di ricerca di diversi motori #web dei link che riportano a quei tiddler che combaciano con la ricerca. Il senso è che, se hai (come me) diversi link in #wiki (salvati dopo che in passato si sono rivelati almeno una volta utili), questo #strumento evita di farti finire troppo spesso nella #situazione in cui impazzisci a trovare una #pagina #online per una determinata cosa che non ricordavi di avere già salvato. Non ci avevo mai pensato, ma questo #strumentopolo è effettivamente #utile, infatti l'ho installato ora. 💯
Qui avevo provato una query di ricerca mediamente complessa, per vedere come funzionasse... e #funziona! 😻
L'ho impostato su #Ecosia (che alla fine è banalmente DuckDuckGo con qualcosa in meno e qualcosa in più), per un semplice motivo:
Su #Google pare funzionare correttamente, ma io #GoogleSearch non lo preferisco. 🤮
Su #DuckDuckGo è #rotto, e provando a sistemare il #codice in pochi minuti non ho risolto il problema. 😔
Su Ecosia non ha funzionato da subito, ma disattivando #JS sul suo dominio e sistemando una piccola parte dello #script, subito ha iniziato a fungere. La versione no-JS di Ecococosia è sorprendentemente ben fatta, quindi ad usare quella non si perde granché. 😺
Il resto sono #motori minori (di cui nessuno è un meta-motore, tra l'altro), a parte #Bing... che non c'è motivo di usare, in quanto è banalmente DDG/Ecosia ma con la certezza di datamining, poco simpatico. 🦧
#Ahimé, dopo aver risolto questo primo #intoppo, altro #problema, che esiste praticamente solo perché questi 2 fattori sono allo stesso tempo veri:
L'userscript ha bisogno di un server TiddlyWiki NodeJS per fare le sue richieste (non può leggere l'HTML della versione statica classica, deve usare le #API) ma, a quanto pare, permettere qualsiasi filter query (cosa praticamente necessaria per questo uso) su un #server aperto su Internet ti espone ad attacchi DoS (e posso immaginare come mai, conoscendo come funziona il Tiddlino)... quindi, andrebbe tenuto tutto in LAN. 🚧
Da non si sa quando, #Firefox (e, mi è parso di capire, anche gli altri browser) bloccano la navigazione da una pagina residente in Internet verso posizioni locali (file://, 127.xxx.xxx.xxx, 192.168.xxx.xxx), sia con metodi #JavaScript (comprensibile, lato sicurezza)... che con metodi manuali come il semplice click su un #link <a> (il che è assolutamente incomprensibile, invece). Ho cercato e cercato, e ho trovato (non senza confusione), qualche #soluzione, che però (e te pareva) non ne vuole sapere di #funzionare... o risolvo questo problema, o devo ogni volta aprire il collegamento in una nuova scheda facendo un passaggio extra (o copia e incolla, o Ctrl+click e poi refresh), che è una merda. 🤧
#Mannaggia!!! Vedi tu se non escono sempre problemi perché qualcuno decide che non c'è abbastanza #sicurezza, e partendo con buone intenzioni va puntualmente oltre. La cosa peggiore di tutte, inoltre, è che la cancellazione della #navigazione avviene in maniera #criptica, senza alcun avviso, errore, o spiegazione: semplicemente non accade nulla. Ma, lasciando da parte per un attimo le mie opinioni su chi dovrebbe essere licenziato in tronco, nel quel dove in cui si sviluppano i #browser, vediamo come ho perso il mio #tempo dopo: 🌚
Ho provato a bypassare questa #schifezza del #navigatore creando dei domini personali in /etc/hosts, che puntassero al PC come #localhost o in #LAN... e non ha funzionato; evidentemente, il blocco della navigazione avviene in base alla risoluzione dell'indirizzo, non necessariamente in base alla parte letterale dell'URL (cosa che spiegherebbe come mai all'inizio la pagina pare caricare, ma è dopo giusto qualche istante che si ferma). 🚨
Mi è venuto in mente di tenere un #webserver locale che semplicemente fa da proxy per il motore di ricerca, permettendomi di accedervi nel browser dallo stesso indirizzo del server wiki... e ho provato a settare il mio nginx, nello stesso identico modo in cui ho sempre fatto per tanti altri #siti, ma per Ecosia non ne voleva proprio sapere di andare. 🛑
...e ho così finito le #idee per qualche minuto. Turns out però, e mi chiedo come ho fatto a non pensarci prima, che il #metodo meno tendente a #rogne sarebbe stato #modificare lo script per visualizzare i link alla versione online della mia #KnowledgeBase, anche se i dati li continua a ricavare dal server locale. ...E, infatti, ci ho messo 3 minuti e ho risolto il mio casino. Vorrei tanto avere una mini-me virtuale, magari come widget sul desktop, che mi suggerisce i modi giusti di fare le cose quando nota che io reale sto #cringiando. 😫
Ora, a parte mettere questo sistema in funzione anche sul telefono (cosa immediata) ci sarebbero almeno 3 cose da fare:
Necessaria: mettere sul mio homeserver (dove tengo il robo con le API) un servizio che scarica di continuo aggiornamenti della #OcttKB da #Git, e riavvia il server Node quando necessario. Nulla di difficile, ma è palloso. ⚽
Preferibile: mandare una pull request per lo userscript con le #modifiche che ho fatto, incluse quelle di compatibilità, o almeno caricare su qualche mio robo pubblico la mia versione. Nulla di complesso, ma è scocciante. 🧻
Idealissima: Portare al livello estremo la #UX di questa estensione, integrando sicuramente dei risultati di #ricerca che facciano quantomeno vedere il contenuto che ha causato il match, e magari addirittura che supportino un formato custom definito in-wiki per la #visualizzazione di diversi tipi di #dati in modo specifico per ogni situazione (ad esempio, una differenza tra corrispondenze in #pagine di #note, pagine che sono solo ammassi di link, e così via...). E questo è proprio la #lamegafine, invece, non ci sono mezzi termini. Però quanto sarebbe top. ☠️
Ora vi mostro una cosa #allucinante, cioè che il selettore di file di #Cinnamon è #spaccato: se si seleziona un #file o una cartella, ma nel frattempo si continua a scorrere, ciò che verrà registrato sarà l'elemento su cui il cursore di selezione sarà posizionato nell'ultimo momento in cui l'applet elabora i suoi vattelappesca; non, come invece dovrebbe essere, l'elemento su cui si era nell'istante in cui si è premuto Invio. (A parte il fatto che nessun ritardo sarebbe giustificabile, considerando che oggi abbiamo hardware che, relativamente alla storia di tutto l'home computing, è stellare.) Guardate il #video (rallentatelo dal vostro browser però magari) e notate come io premo Enter, ma poi scorro ancora, e finisce puntualmente male ogni volta, #mannaggia ai #bug. 🪲️
Penso che la colpa sia proprio del mio #DesktopEnvironment, perché questo #problema non succede, ad esempio, con le app di Flatpak che integrano l'intera runtime GTK e fanno apparire il #FilePicker di GNOME. È comunque #fastidiosissimo, devo ogni volta andare al ritmo del #computer solo perché un componente di sistema è programmato evidentemente male. Penso di cambiare #desktop, ma vorrei qualche consiglio... voglio qualcosa che non sia totalmente scarno, ma non abbia alcun problema di #prestazioni, voglio tutto istantaneo (cosa che al momento in media non ho, ho tanti altri #problemi oltre a questo specifico). 🐢️