In qualche maniera, in questi giorni mi sta uscendo da #scrivere un po' di più... escono tipo 2 post al giorno!!! Non vogliamo mica rompere tutto ciò, vero? Quindi, ne approfitto per dire cosa sto facendo, un minimo, proprio su questi fatti (anche se dall'altro lato non avrei tempo, devo fare programming). 😇️
Allora, in realtà sto cercando un attimino di fare post un pochettino più corti, e quando posso evitare sto effettivamente spezzando dettagli ulteriori via da un dato post per aggregarli in #messaggi futuri... che a volte escono, e quindi ecco perché più post al giorno, ed altre volte pazienza. Caso in punto, questo post stava per essere 2 argomenti in 1, con 3 punti diversi; quindi ho spostato il resto in un'altra bozza e ho allargato il singolo punto. ✂️
È buono, perché sembra che anche solo 150 parole in meno inducono di più alla lettura di tutto il #post... cosa che, per esperienza anche solo personale, non è strano e dovevo aspettarmelo. Però, sto mettendo in mezzo anche dei trucchetti ulteriori per ridurre la pesantezza. Tutto anche perché nelle ultime settimane mi è stato fatto notare che caccio roba veramente troppo lunga... e si ok è vero. 😩️
Altra cosa che sto provando è l'accorciare i paragrafi... ancora più di un mese fa, perché mi sono resa conto che c'era ancora gente a cui non entravano per intero su display piccoli con font grandi, e margini eccessivi dettati dalla app di turno (Telegram). Comprendo che non tutti abbiano un meraviglioso XIMI con display da ben oltre 6 pollici, quindi è bene lavorare sull'accessibilità!!! 📜️
Non ho ancora deciso però se questo è buono per me, oppure no... cioè, se mi organizza effettivamente meglio le #idee, se mi permette più facilmente di ritrovare informazioni passate, magari ricondividerle, oppure no. Solo il tempo me lo dirà, anche se a logica dovrebbe essere meglio in questo modo qui, con entrambi i nuovi accorgimenti... 🧶️
Sono #considerazioni importanti, perché non solo questo coso mi fa da diario aperto, ma pure da blocco appunti strambo. Soprattutto in momenti come gli ultimi giorni, dove ho tipo 3 miliardi oltreoceanici di idee per la testa, che dovrei fare tutte insieme ma non posso, e devo quindi appuntarmi da qualche parte per non perderle loro o fondermi io... ma l'unica forma di annotazione che per me funziona è il #blogging (cosa che però è ganza, dai). 🙏️
Stasera succedono cose... e forse non servono troppe parole. Un disastro è stato fatto, e spero davvero che qualcuno pagherà... letteralmente il primo caso nella mia vita in cui finisco a tifare per #Google, e spero vivamente sia l'ultimo. 💣️
Insomma, le scimmie dementi danzanti che lavorano all'amministrazione di Piracy Shield hanno proprio esagerato, stasera più di sempre. È stato bloccato un dominio di Google Drive (drive.usercontent.google.com), quindi ora tutto spaccato, i download non vanno. Al momento che scrivo, ancora non hanno sbloccato sulla piattaforma, anche se alcuni ISP lo stanno facendo per conto loro... e mi dispiace solo sia capitato di sabato, anziché un lunedì tra scuole e business che necessitano di questo servizio. 🤖️
In realtà, seguendo il canale di Matteo [1, 2] pare che stessero mettendo mani dove non dovevano già da ore prima, bloccando CDN sparse e un IP della ricerca Google (142.250.180.129). Ho poi scoperto che esiste questo sito Piracy Shield Search (https://piracyshield.iperv.it), che lista l'intero storico di ticket e... zio canino, su un totale di ~2950 ne hanno creati ~150 solo tra oggi pomeriggio e stasera tardi, dopo giorni di inattività poi! 🎊️
Poverissima #Italia! Ma chi so 'sti stronzi che il sabato pomeriggio si mettono bellamente a scassare la #Internet nazionale senza nemmeno fermarsi un attimo a pensare? Il prof di matematica al liceo ci diceva "prima pensa e poi scrivi", ma questi prima bloccano e poi sono cazzi nostri... 🧱️
Ma io a questo punto non so manco più cosa dire... Il Popolo l'ho avvisato più e più volte col mio blog, ma ormai questa è una serie. Usate #DNS alternativi come Quad9 (kek), o Cloudflare (cringe), o Google (mamma cara no!), almeno finché la situazione rimarrà come ora e i blocchi sono solo DNS... ma qualcosa bisogna fare, perché altrimenti arriveremo a livelli da Grande Firewall se non peggio. 👁️
Spero a questo punto che qualche hacker intoccabile (tipo, da paesi come la Russia) lanci un colpo grosso allo #ShitShield; mandandolo giù malamente se è dilettante, ma causando il blocco indirizzi dello Stato italiano interni e non, se è uno tosto. Oppure, che Lotito inciampi da solo su un gradino camminando, non riuscendo a guardare per terra con la panza che si ritrova, MORENDO PER SEMPRE. 🚀️ (̴S̶o̶n̵o̵ ̸o̵l̴t̷r̴e̵ ̶i̵l̴ ̸m̸i̷o̵ ̸l̵i̷m̸i̸t̸e̵.̵)̵ Però ci sarà un'interrogazione parlamentare d'urgenza, quindi ok.
Avete mai come la sensazione di dire qualcosa di molto sensato data una particolare circostanza, ma ai più sembra troppo estrema e quindi non vi ascoltano... e poi, quando la situazione peggiora, questi fanno esattamente come avevate detto voi, senza ovviamente a questo punto darvi alcun credito o che? 🍃️
Bene, dopo l'ennesima di Musk, cioè che ora Xwitter ha reso praticamente inutile la funzione di blocco (impedisce ora solo di interagire, ma non di leggere), e ha esplicitamente detto che le loro IA potranno essere addestrate sui post degli utenti (ma credo che lo facessero già prima di nascosto, ahah)... un sacco di gente sta scappando su #BlueSky. 🪂️
E vabbé, al settimo cataclisma ce l'avete fatta pure voi a spostarvi, complimenti... ma siamo ancora ad una minoranza degli utenti. Comunque, io BroSki non ho mai avuto interesse a provarlo, perché stavo su ActivityPub già da molto prima di tutto... però a questo punto mi è venuta voglia. Quindi forza, seguitemi su @octospacc.bsky.social! 💖️
...È quello che direi se in questi pochi quarti d'ora di prova stesse andando tutto alla grande dal lato pratico, e ci fossero i pretesti del grande entusiasmo che provai quando decisi di testare il Fediverso, con Mastodon e altri robi. Oh, sul mio feed di consigliati sono tutti al settimo cielo, mentre io invece non riesco a trovare letteralmente i post che voglio... cosa il cazzo? 👓️
Qui nel primo post, c'è il primo dei problemi: bio bilingue, primo post bilingue, impostazioni della piattaforma correttamente configurate… eppure l'agoritmo è minchione. 🤥
Come ho scritto nel mio primo post, esce solo roba in inglese, anche se dalle mie azioni l'algoritmo dovrebbe capire che voglio roba in tante altre lingue... perché basta con sto normativismo linguistico regà, io voglio fare esperienza della varietà del mondo, non si può così! Ma, se è per questo, voglio anche più banalmente vedere cosa scrive la gente che parla la mia stessa lingua. Chiedo troppo? 🎈️
Ancora, questo #feed Discover mi sembra proprio stupido. Mi escono solo post vecchi di un giorno o quasi per ora, tutti con centinaia se non migliaia di interazioni. Alcuni in realtà sono anche di utenti nuovi, ma è solo roba che ha già macinato un botto... non c'è nessuno al mio livello, nessun messaggio pubblicato pochi minuti fa che dice ciao, nessun "ma come si usa sto coso", e intanto il mio post marcisce lì. Ma che è sto algoritmo, insomma??? 🔭️
Mi sono fatta un giro nella sezione dei feed personalizzati, e c'è della roba apparentemente interessante... ma. Il rapporto rumore/informazione è troppo alto (alla Mastodon)... l'algoritmo pare stronzo e i feed consigliati sono fin troppo over the place... tipo vari feed sono in lingue diverse, ma nessuno in italiano... stranamente la lista di tutti i consigli si scorre in appena 2 minuti... e in mezzo ci sta pure qualcuno che, a giudicare solo dalla descrizione, è porno di OnlyFans... Cioè, e che cazzo! 😭️
Comunque, la webapp è fluida e ci sta, e il #social sembra avere funzioni fighe — come quella di personalizzare il segnaposto avatar composto da colore + emoji, e il poter impostare un post come avente più lingue (però buona fortuna a fare post bilingue con soli 300 caratteri) — quindi, a parte tutto, voglio almeno provarlo un po'. Certo, se non trovo post veramente interessanti dopo 2 giorni mi sarà già tutto passato di mente, ma vediamo un po'. 😔️
PS: gli amanti del frittocto si ricorderanno che in realtà BluCiel aveva piccato il mio interesse molti mesi fa, quando era diventato self-hostabile... per poi scemare immediatamente appena la cosa non ha funzionato, per motivi tecnici che ho dimenticato. Ma ormai non mi interessa manco più questo; vorrei semplicemente un social che funziona, e per ora questo nemmeno pare esserlo! Aiuto! 🌋️
Rega aiuto, wtf. Qui in #Italia abbiamo chi prima si mette a pensare e realizzare idee palesemente assurde per risolvere #problemi che oggettivamente sono complicati, altrimenti ce li saremmo levati decenni fa, e poi piange e urla e sbraita quando qualcuno "al di sopra" gli da torto... Smettetela di vivere nei manga magari??? 🙄️
Non so se ridere o piangere perché davvero, questa storia dei #migranti è il peggior film del complotto degli ultimi giorni; peggio pure delle mie storie di ban. Devo dire che non ho seguito granché la vicenda, perché ho già abbastanza rogne di mio, ma stasera mi è capitato di sentire al telegiornale alcuni aggiornamenti, e mamma mia. Qui un riferimento: https://www.ilpost.it/2024/10/18/albania-migranti-tribunale-roma/. 😵💫️
Praticamente, l'altro ieri sono stati portati 12 #immigrati irregolari nel nuovo centro di accoglienza o campo di concentramento in #Albania (non ho ancora deciso il nome), dove sarebbero dovuti restare se il tribunale di Roma avesse dato l'OK come da piano di quelli che nel governo che spingono su queste cose... peccato però che è stato respinto tutto. Ora questi devono tornare in Italia, e plausibilmente di altri lì non ce ne andranno ora, perché vengono tutti da paesi che l'Unione Europea ha decretato non sicuri per i cittadini. 🤧️
Dico peccato per Meloni, che pur stando al governo da 2 anni si comporta ancora come se stesse all'opposizione, e gli amichetti suoi, che appresso a er presidente devono necessariamente pappagallare e incalzare con la narrativa cinematografica, perché ora stanno a dì che è 'n complotto, che 'a magistratura è sinistra, i magistrati sò politicizzati, vogliono sabotà la nazione, l'Europa contro l'Italia, è colpa der deep state, i potery forti, e 'a maremma toscana. 🤯️ (Solo le ultime 3 cose le ho aggiunte io, le altre le hanno dette loro.)
...Però peccato anche per la nostra povera イタリア, ma non per i motivi che dice la cricca lì; perché ecco come l'ennesima stronzata politica ci porta a buttare decine di milioni soldi pubblici. Già si sapeva che l'idea era stupida, ma vederla distrutta proprio sul finire della nascita è qualcosa di poetico... come se l'Universo avesse quasi voluto dare speranze a questi sciroccati, per poi stroncarle nel più crudele dei modi. 🤐️ (#Complotto per davvero forse!?!?!?)
Non lo so, a me l'evasione fiscale non è mai piaciuta più di tanto, ma se continuiamo così inizierò a dire che è giusto evadere le tasse e tutto quanto, perché non se ne può più. Questi si mettono a spendere i soldi dei miei genitori, e pure di voi e dei vostri amici, per costruire 'sto #centro, poi mettere su una nave 'sta gente dall'Africa e spostarla in tutto un altro paese, a bruciare soldi e petrolio, e poi pure il viaggio indietro allo stesso modo. 💀️
Io posso capire come dicono che l'immigrazione sfrenata bla bla bla (anche se la realtà non è comunque in generale mai esattamente come dice la propaganda), ma nemmeno una persona che all'asilo era il clown della classe si inventerebbe idee del genere per affrontare queste problematiche... cioè, al di là delle considerazioni umaniste, è proprio un'idea logisticamente di merda; un tentativo di affrontare in modo pazzo un problema complesso, che giustamente si scontra con la complessità del mondo. 😓️
Su una cosa non scherzo, comunque: non ce la faccio più. 2 anni fa, in campagna elettorale, Gggiorgia proponeva er blocco navale, 'na roba contro ogni fisica nonché legge del realismo (ripeto, anche in questo caso senza scomodare ideologie empatiche) e quindi irrealizzabile... penso che con queste misure alternative, purtroppo molto realizzabili, abbiamo scavato oltre il fondo. Poi, non ricordo quale dei luminari stasera ha detto che i paesi da cui quella gente scappa sarebbero sicuri... perché "noi ci andiamo in vacanza lì". Devo commentare oltre? 🧨️
Zio perossido stamattina!!! L'altro ieri un altro poco si moriva di caldo, e oggi son venute piogge da far cadere la temperatura a picco di 5 gradi. Già previsto dalle previsioni previdemporali, ma a casa mia sono iniziati a cadere goccioloni alla Touhou proprio quando dovevo scendere per il bus... non sono rimasta asciutta. 😭
Ora son passati svariati minuti, quindi si nota poco, ma vi giuro, quando stavo per strada prima i pantaloni parevano fatti a pois. Ovviamente sento addosso ancora il bagnato-cacca tremenda-sfortuna, quella soglia impiegherà un botto di più ad asciugarsi... 🤧
Tutto questo mi porta a dover stamattina riconoscere e apprezzare la flessibilità e la resistenza dello Ximi che, come qualunque computer personale che sia rispettabile, ha una porta jack da 3.5mm... 🙏
Questa è una cosa che prendo sempre come garantita, ma ogni volta che mi ci metto a pensare, a causa di chi per qualche motivo inspiegabile elogia gli OEM che lo tolgono, mi dico "che fortuna, un'invenzione tecnologica così semplice e vecchia che ancora funziona così bene e non è riuscita ad essere degnamente soppiantata da nulla di nuovo!" 👄
Come sempre, scendendo, avevo il telefono e gli auricolari in mano, che stavo per avviare la musica... ma mi sono accorta sul momento che stava diluviando. Dovendo prendere l'ombrello dallo zaino, ma non potendomi fermare un secondo per paura di perdere il pullman, viene naturale prendere il telefono e ficcarlo in tasca, assieme agli auricolari già inseriti in porta, proprio di brutto, peggio del solito, e poi spingo ancora per assicurarmi nulla sfili... 🔨
Questa è una cosa che succede sempre e non ci penso, perché la porta jack regge così bene, non si è mai rotta e mai si romperà. La porta 3.5 è letteralmente progettata per prendersi le peggio botte, le cadute, le strappate... tutte cose che, alla lunga, una porta USB la distruggono; ma allo stesso tempo, tutte cose che sono necessarie per un'esperienza audio flessibile, trasparente, dove la tecnologia è mezzo e non ostacolo! 📡
I dongle, e gli auricolari nativamente USB-C, sono per questo uno specchietto per le allodole... Tutte le persone che conosco usare quelli (1 personalmente, e poi decine di sconosciuti sui forum di Internet) hanno rotto la porta nel giro di 2 o 3 anni, perché lo stress che le necessità audio umane impongono ai connettori fisici sono malsopportati dall'USB. ⛓️
Non capisco perché si debba andare a giustificare, e anzi apprezzare, tutte queste manovre di scentesimamento (nickel'n dimin') degli OEM... il loro rimuovere porte non porta (ahah) benefici agli utenti; tanto lo spazio che guadagnano non lo usano bene, è dimostrato. Costringono solo a comprare adattamerdini in più, e spendere soldi+fatica+tempo per sostituire componenti che si romperanno. Mercato di merda. 📉
Ovviamente, se la porta si trovasse a subire maltrattamenti solo quando sto di frettissima, reggerebbe pure la USB... ma no, questo è un caso estremissimo; le mazzate le prende sempre. Mettendo in tasca normalmente, appoggiando il telefono da una parte e spingendo inavvertitamente, incastrando il filo da qualche parte per sbaglio e tirando... insomma, viva la violenza! 😇
Abbastanza inaspettato, ma: il tempo tra stamattina, oggi pomeriggio, stasera, aiuto non ho pace, si è tutto trasformato in momentino #organizzazione sitini e cosine web. E quando mai... (Beh, non sempre, a volte sui sitini scrivo, anziché manomettere.) 😳
Stamattina: Una cosa particolare, ho creato un sitino-pagina esperimento... che non è segreto, e quindi droppo l'URL da brava ragazza magica, ma sarà argomento per un'altra volta, anche perché al momento non so a cosa mi servirà: https://sites.google.com/view/octt/. ☺️
Pomeriggio: Questo non era mia intenzione (!), ma con un mio compagno stavamo studiando delle robe, c'erano degli esercizi da fare, tra cui alcuni che ero sicura di avere fatto ma non trovavo... perché non li avevo messi in ordine tutti sulla #Dokuwiki (privata). Quindi ho dovuto scrivere al volo i numerini (gran casino), ma un po' meno al volo ho dovuto anche cambiare template, perché quello di prima stava dando noie che lasciamo stare... e ho installato il porting del tema Twenty Fifteen di WordPress. ✨
Stasera: Dopo che Automattic mi ha restituito il sito vecchio poco fa, ho detto "mah, visto che questo sta qui a marcire da 4 anni, almeno cambiamo grafica, per levare la muffa dai muri". Quindi ho installato il tema Nucleare (si, si chiama così), ho applicato pure 'sta palette qui che è uscita consigliata scorrendo, e ho messo archivi dei (letterali 2) post sulla sidebar... assieme al widget RSS che linka agli ultimi post dal mio sito #WordPress non marcito (il fritto misto). 🧪
Stanotte (no, un po' prima, ma devo fare l'ordine), invece, mi è saltato in mente che dovrei rimettere in funzione il vecchio sito di Spacc Inc., perché già da anni ho rivalutato la migrazione della spaccanza su Telegram, quindi sarebbe il caso di fare qualcosa. Beh, a giorni dovrò adoperarmi con il mettere in piedi il cross-posting da Telegram verso #Blogger, per tutti i post futuri, ma quello che ho iniziato a fare è ricopiare a mano tutti i vecchi post da Telegram a lì, per preservarli bene su un sito #web. 💣
Lato #design: wow, so clean, such 2024, nonostante tutto con temi del decennio passato. Il #blog di Spacc Inc. non c'è in pittura... non solo perché non ci entra, ma perché non ho fatto modifiche grafiche a quello... ma forse dovrò almeno mettere uno sfondino colorato, vedremo. 🎆
Si sarà capito che, forse, se non mi scordo, se non mi passa la voglia, se non mi vengono argomenti migliori per le mani, dovrei approfondire alcune robe correlate a questi lavori molto tocca e fuggi, in altri post. Però dai, volevo comunque fare questo corto per conciliarmi il sonno, abbiate pazienza! 😴
Ho voluto aspettare un po' prima di ripostare, sperando nella possibilità che il supporto facesse il suo lavoro e mi levasse il ban 'ngiustament acchiappatə... e infatti qualche ora fa hanno risposto, nella maniera corretta. Evviva, non mi tocca più costruire delle bombe!!! 🥰️
Da un lato peccato, perché avevo pre-scritto qualche paragrafo al vetriolo, e ora non posso più postarlo. Però meglio così. Resta tuttavia ancora possibilissimo speculare su come mai questo blocco sia in primo luogo arrivato... Voglio dì, questa roba con WordPress, anche se parrebbe (da molti segnali) il banale risultato di un'infrastruttura che si regge sullo sputo, sembra un pochino l'ennesimo complotto nei miei confronti.
Quindi, abbiamo poche opzioni. Le cose plausibili sono solo il fatto di aver linkato ad un vecchio post del fritto misto (che essendo WordPress hostato da Altervista è la concorrenza, e quindi spam)... o di aver ammiccato negativamente al fatto che #WordPress sia capace di rompersi (vi ricordo che ora #Automattic ha la sua AI, quindi chissà che non la usi per censurare in automatico post di potenziale dissenso?). 🤐️
Ci sarebbero anche alcune spiegazioni implausibili, tipo che magari il server si è incazzato perché ho postato dopo 4 anni... ma questo non avrebbe alcun senso, né da un lato tecnico né da uno di business. Non che bannare utenti che non violano i ToS (verità anche in questo caso riconosciuta dagli umani) abbia di per sé senso, però. 😔️
Devo però riconoscere che il #supporto è stato totalmente competente e mediamente veloce, quindi la mia sofferenza è stata molto contenuta... Detto questo, posso allora anche continuare facendo finta che ieri non sia successo nulla, e fare comunque lì il sito che mi serve per la scrittura epica, che è l'opzione più comoda. 😪️
Il motivo per cui ero in procinto di preparare le bombe, allora? Era perché mi aspettavo molto peggio, avendo letto quanto invece faccia schifo il supporto di Tumblr (che è ugualmente sotto l'ombrello for-profit di Automattic). Vabbé, in breve la colpa è, anche stavolta, di 'sti cazzo de algoritmi... eliminateli, grazie! 🔪️ (Non lo faranno mai, perché la fame di profitto è una malattia, mannaggia alla miseria.)
Parlando di sabotaggi delle compagnie for-profit ai miei danni... wow, sono davvero nel mirino. Perché Duolingo sembrava decisamente intenzionato a farmi perdere la streak, tra ieri sera e ieri l'altro. Per l'oggi passato sono salva, ma occhi aperti per domani, perché devo anche recuperare la mia posizione in lega... 😭️
Forse dovrei smetterla di arrivare certe sere a fare tardissimo la sessione, perché, se succede che sto talmente tanto col sonno da sbagliare risposte in modo proprio bello continuo, succede che finisco tutti e 5 i cuori... e quindi: se è dopo mezzanotte, la mia missione di assicurarmi già subito la giornata è fallita; se è poco prima, ecco che potrei aver finito la giornata senza proprio avere punti!!! 💀️
Per fortuna c'è il congelamento, ma non è che si può contare sempre su quello. Su Duolingo per godere c'è bisogno di fare punti, completare quest, scalare le classifiche, e guadagnare gemme (per comprare i congelamenti in situazioni critiche, e fare i livelli dorati). 😮💨️ (No, i cuori non si comprano con le gemme, perché una ricarica ne costa 350, e farne così tante richiede forse 2 settimane.)
È per questo che ok, per quanto si può fare la pratica (che fa giocare senza fare progressi) per ottenere cuori... ma è troppo palloso, considerato ciò che ho detto. Er Palla dice che dovrei, perché tanto richiede pochi minuti a cuore... ma evidentemente non per la lingua che sto facendo io, visto che l'ultima volta che ci ho provato saranno state più di una ventina di domande non scemissime; troppo tempo, visto che dopo più di 5 minuti non ero neanche a metà, e ho detto "fuck it". (E poi quindi non ho più provato.) 😑️
Per chi non sapesse: su Duolingo, ogni volta che si fa un errore si perde un cuore, e questi si maxano a 5. Quando se ne perde uno, bisogna aspettare che si ricarichi, ottenerlo con la modalità pratica, oppure shoppare (e shopparne 1 costa quanto shopparli tutti e 5). Quando si arriva a 0 cuori, allora non si studia più. ...C'è in realtà un metodo ufficiale per avere cuori illimitati, ma esso è fuori dalla mia portata nonché inclinazione... l'abbonamento a Super Duolingo!!! 💸️ (Sigh.)
La cosa più stronza è che i cuori si ricaricano in modo lento, ma che aumenta via via... cioè, il primo cuore ci mette 2 ore, il secondo 4 ore, il terzo 6 ore, e non so quarto e quinto se rallentano ancora, ma di certo non si velocizzano. Io questa cosa non l'avevo mai notata prima di oggi, anche se mi era capitato prima di perdere tutti i cuori... Ieri mi sono svegliata incazzata, dopo aver visto che erano riapparsi solo 2 cuori durante la notte, e stavo per pensare che con la app chiusa non si rigenerano, ma poi ho guardato meglio: cacchina. 💔️
Di #Duolingo in realtà qui non ho mai parlato, tipo, dovrei rimediare altre volte. Ma vabbè, del gufo fascista che ti viene a prendere a casa se non fai le #lezioni, onestamente, di per sé non me ne dovrebbe fregare più di tanto; la cosa davvero importante è che devo impararlo sto giapponese, per fare le mie cose magiche... e Duo devo ringraziarlo per avermi almeno portata ad un punto buono, ma conviene iniziare a fare parallelamente anche altre cose già ora. 😩️
Minchia io non ci posso credere, siamo proprio all'assurdo, ormai è la seconda volta che succede: più mi fisso sull'analizzare e valutare piattaforme varie, più si alza la probabilità che io riceva un #ban senza fare assolutamente nulla!!! 😭
Per la cosa di ieri, nonostante tutte le rogne, stavo quantomeno considerando WordPress.com... perché comunque ha le sue funzioni social integrate, che potrebbero essere fighe per visibilità, e poi c'è il collegamento col Fediverso. Peccato che mi è scattato il ban. 😩
Proprio perché volevo vedere come fosse l'integrazione Fediverso loro, a differenza di quella del plugin selfhostato, ho scritto un post a casaccio su un sito già esistente, che stava lì a marcire da 4 anni. E, dopo aver pubblicato, mi accorgo che il post non si riesce a trovare su Mastodon... 😓
Vabbè, basta suspence, che ho già detto tutto: nella foto c'è cosa ho visto... #MANNAGGIA A ZIO CARTONE!!! 🥴🤯😵E, nella bacheca admin del #sito, questo messaggio super spaventoso IN ROSSO E IN INGLESE, con parte della UI corrotta. 🌋 (Pare una creepypasta.)
Io ovviamente penso di non aver in generale mai violato i termini di servizio, e a maggior ragione non l'ho fatto col post di prima, che era una roba mezza per ridere e mezza per testing. E non ho parole, perché la loro sezione Reader è piena di siti monnezza, che esistono solo per fare spam, che è vietato dai ToS oltre che un danno ai blogger... e poi bannano a me?!?!?! 🪦
Il sito aveva letteralmente 2 post, 3 con questo, nulla di importante e quindi non piango; li ho però mirrorati qui un attimo, così potete vedere che non dico bugie sul che fossero innocui: https://hlb0.octt.eu.org/Drive/Misc/octospacc.wordpress.com-backup/. Però mannaggia la miseria, capitano letteralmente tutte a me!!! 😖
Ora ho mandato un messaggio al supporto come scritto in bacheca, però che cazzo... Le #piattaforme delle aziende devono iniziare a funzionare, una volta per tutte, non è possibile che io ora devo avere il mio workflow ostacolato solo perché questi hanno la roba rotta e mi parte un autoban contro. 👹
Matt, stai sbagliando tutto. Lo hanno visto tutti cosa è successo a Du Rove, quando lui ha provato a sabotarmi solo per antipatia personale... Che nessuno mi sfidi o saranno uccelli senza zucchero, maremma puttana!!! 💣🧨🏢🎇
This is a temporary post that was not deleted. Please delete this manually. (e7c2e53e-0da6-4a17-a638-610c69abc507 - 3bfe001a-32de-4114-a6b4-4005b770f6d7)
E anche oggi... non succede nulla di che. Ma, dalla mancanza di idee da #scrivere, grazie al cielo nascono idee sullo scrivere. Cioè, ci sto pensando da settimane, su nuovi metodi e nuove cose. Voglio fare #blogging #roleplay!!! 🤯️ (O qualunque cosa si chiami.)
Da un lato, proprio per contrastare questa cosa che succede a volte, in cui voglio scrivere roba tipo personale ma non ho nulla. Dall'altro, anche perché vorrei provare ad inventare delle storie, o comunque fare un tipo di #scrittura più creativa, che non riesco in forme più tradizionali, per mancanza di idee e forse la mia tendenza alla perdita di interesse. 😳️
Cosa sarebbe l'idea che ho è facile da spiegare, ma a quanto pare non diffusissima nelle forme che voglio provare (almeno, sul web non è che trovo 'sto granché...): Dovrei scrivere impersonificando un personaggio inventato, di #fantasia, inventandomi i fatti, ma scrivendo naturalmente come un #blog. Tipo un misto di:
I profili #social dei personaggi dei videogiochi gestiti dalle aziende, tipo quelli Twitter di Fuffi e Tom Nook, che ti fanno chiedere in che modo quei soggetti dal loro mondo abbiano accesso al nostro Internet 🤨️
Dei blog, che con difficoltà si trovano in giro, che più correttamente sono definibili come: romanzi di fantasia narrati in prima persona, con qualsiasi setting, pubblicati come blog anziché libri 🧾️
Copypasta e creepypasta, che siano però circa perfettamente plausibili come realmente accadute... per il secondo caso, si può guardare come esempio ad alcuni dei post di r/nosleep, tra cui ancora alcuni che sono anche parte di serie, che è molto figo ma l'horror secca 😪️
Chi su Internet fa finta di essere una persona che non è, ma lo fa giusto per trollare così senza secondi fini (no soldi, no sesso, no stalking, no tormentare povera gente) 🤠️
Non mi sembra però in tutto questo, voglio dire, di riuscire a leggere sul web profili che raccontino cose (che gli autori sanno essere) si inventatissime, ma plausibili, di questa stranezza tale che sembrano reali, ma che abbiano così tante cose da dire grazie al potere del "fare merda sopra" ("making shit up"). E allora, ho altri dubbi:
Voglio fare un personaggio che sviluppo per anni in un certo modo, con queste premesse, ma non saprei su che stile orientarmi: #microblogging #social alla Mastodon/Telegram, roba tipo diario come il mio fritto misto e i blog corti dei tempi pre-social, o qualche via di mezzo? 🎳️
Per rendere tutto più spassoso, vorrei trovare altre persone che facciano questa cosa con me, scrivendo sulla loro pagina ma all'interno di un contesto narrativo condiviso, ma... aiutooo: con chi? dove trovo gente interessata? possibile che tanti lo facciano già ma semplicemente non ci si riesce a scoprire a vicenda? 😭️
In tutto questo, c'è anche la scelta della piattaforma, che aaaaa, è sempre la cosa più minchiona perché è sempre quella che blocca... 🔏️
Vabbé. Diciamo che, se questa mia sviluppazione di #idee continua come sta andando, forse a giorni dovrei risolvere abbastanza crucci da riuscire almeno a cominciare, e sondare il terreno. Forse, addirittura con alcuni #personaggi minori per sperimentare, in aggiunta a quello principale. Però, se vi interessa per partecipare, oltre che leggere, per favore palesatevi!!! 🙃️
Ormai si sa che quando dico "è troppo lungo", in realtà intendo "non ho finito, ma il resto viene dopo"... e non parlo di sesso, ma ancora di WordPress dopo il pippone di prima. 🤥 (Abbiate pazienza.)
https://www.youtube.com/watch?v=grZg-BEhKMI
Volevo condividere questo video di Theo beccato stamattina, che riassume di corsa la situazione Matta delle settimane passate, e fa un'analisi ovviamente più approfondita della mia sulle questioni degli ultimissimi giorni. Meno spassoso di me, ma da guardare. ☺️
La cosa assurda è che sia io, sia troppa altra gente, stiamo scoprendo ora questi altarini di Matt Mullenweg, che prima sembrava un tizio sano (anche se eccentrico, col suo fare grossi piani ed altrettanto grosse promesse per poi mandare tutto in fumo), ma... dai commenti di quel video, ora scopro che gli utenti #Tumblr sanno da ben prima la vera faccia dell'uomo. 👺
Sono praticamente morta stamattina, quando ho cercato più informazioni partendo da reference comiche che non capivo, e ho trovato una notizia che parla di come a febbraio Matt sia diventato lo zimbello della community, per il suo modo di reagire alle lamentele degli utenti Tumblr riguardo una moderazione completamente assente... ma solo quando a soffrirne sono utenti normali, non quando ci va per sotto il #CEO supremo. 😈
Infatti ci sono i meme su come "bro si è sentito minacciato da birbanterie di livello Looney Tunes", dopo che un'utente frustrata fu bannata a vita per "minacce di violenza contro lo staff di Tumblr", per il solo aver fatto un post dove diceva "spero che Matt muoia per sempre di una morte dolorosa che abbia a che fare con un'automobile coperta di martelli che esplode più di qualche volta e i martelli volano dappertutto"... la "minaccia" dove starebbe esattamente? 😴
Quindi, cioè, quando prima ho scherzato sulla natura da megalomane di Matt non l'ho fatto solo per ridere, il fondo di verità c'è. Se non bastasse la compagnia che prende il nome da lui, c'è anche il fatto (non so quanto verificato, però) che ha ribattezzato come "sammattico" ("sammattical") il suo periodo sabbatico ("sabbatical") da Tumblr... che in teoria stava ancora vivendo, nel momento in cui ha deciso di intervenire in risposta agli utenti. 🤡️
Insomma: #WordPress sta venendo distrutto internamente con un tweet alla volta, (e una reazione clown dei dipendenti ai messaggi del CEO su Slack alla volta), Tumblr di questo passo non vedrà mai la federazione ActivityPub (che Matt aveva tanto promesso, per fare marameo a Musk e Zuckerberg insieme); mentre noi utenti, per non morire, consumiamo meme come il più moderno oppio digitale. 🤤️
Io spero che Matt si trasformi in un coyote bidimensionale di nome Willy contro la sua volontà, mentre auguro al CEO di WP Engine di acquisire il potere di trasformarsi in quello struzzo strano a comando per poter adeguatamente trollare il primo. E, a proposito, altri link sulla storiella di Tumblr li raccolgo qui: https://memos.octt.eu.org/m/FVgCPXSXQhwDUoARDE4Qbs. 🗞️
Bene, ora che ho l'attenzione di tipo tutti, posso parlare di come Automattic sia definitivamente entrata nel suo villain arc... Si, questo post lo stavo per scrivere una decina di giorni fa, quando la situazione era orribile ma non tragica, ma ora siamo ad un punto proprio di non ritorno. 😩️
In poche parole... questo sarà terribile per l'economia!!! E per WordPress come software. E la sua comunità di utenti e sviluppatori. E la comunità open-source in generale. Tutto questo per colpa della brama del #CEO — non si è capito bene se di soldi, o di fama e potere, ma brama in ogni caso. 👹️
In parole più lunghe, settimane fa il CEO Matt Mullenweg, appunto di Automattic (bruh), ha fatto scoppiare una situazione stronza, perché ha deciso che WP Engine, un servizio terzo di hosting di WordPress, fa troppi soldi ma non contribuisce indietro abbastanza... 🤨️
...E fino a qui — considerando che parliamo di miliardi di dollari sotto gestione, ma appena una quarantina d'ore direttamente contribuite a settimana, a differenza delle quasi quattromila di Automattic — ero pure d'accordissimo, essendo una open-source-fanatica. Ma... Matto non si è fermato alle lagne come avrei fatto io. 💀️
Bensì, egli ha deciso che l'uso della particella "WP" fatto da WP Engine fosse una violazione di #trademark, perché "WP Engine non è WordPress", perché contiene delle modifiche interne (...come letteralmente qualsiasi host gestito, tra cui Altervista) che... andrebbero a peggiorare gravemente l'esperienza utente, perché le revisioni dei post sono disabilitate. Le revisioni: una funzione che, stando non solo a me ma anche al resto dell'Internet, in verità non usa un cazzo di nessuno. 🤡️
Si vede da lontano che è una pessima scusa... E infatti, dopo la diffida di Automattic, WP Engine ha risposto con la sua (o forse ha fatto proprio una querela, non ricordo, è un casino), e prima o dopo questa cosa Automattic ha bloccato (a danno degli utenti) i server di WP Engine dall'accedere a WordPress.org, che in teoria è la parte community di WordPress, e non dovrebbe rientrare nelle dispute dell'azienda for-profit che ci sta sopra... e invece. 🥶️
Ancora, poi, sono successe cose, Matt ha parlato con della gente, sembrava stesse per rinsavire, e invece la storia non si è mai fermata, anzi siamo all'assurdo: sulla pagina di login di WordPress.org è comparsa una spunta obbligatoria "non ho affiliazione di alcun tipo con WP Engine", che ha praticamente bloccato fuori quelli di WP Engine dal contribuire all'open-source di WordPress, e quindi anche di aggiornare i loro plugin... 😶️
Quindi, a parte risposte terribili sparate dall'account Twitter di WordPress a qualche persona, ora ad Automattic si sono inventati che: visto che il plugin ACF, gestito da WP Engine, ha delle vulnerabilità appena scoperte... ma i loro gestori sono ora bloccati dal mantenerlo... urgeva un takeover completo del plugin da parte di WordPress, che lo ha rebrandizzato in SCF... rubando la pagina originale, e l'URL originale. 🤯️
Ormai, non ci si può più fidare. Hanno letteralmente commesso un attacco supply chain per #capricci del CEO, cosa che in primis stabilisce un #precedente pericolosissimo in tutto il panorama open-source (se il CEO di una piattaforma di distribuzione piange, allora si può espropriare gli sviluppatori di un loro progetto), ma poi mette francamente a rischio chiunque usa WordPress. 😭️
Se si ha WordPress ospitato, e si hanno aggiornamenti automatici o roba del genere... è bene spegnere tutto, perché non si può sapere se tra una settimana arriverà una "backdoor ufficiale", e chi aggiorna senza informarsi se la becca. Conviene anche levare tutti i plugin che si collegano alla piattaforma SaaS di WordPress.com, come ad esempio Jetpack, per lo stesso motivo... ahi ahi. 🤢️ (Per favore consigliatemi un'alternativa per i form di contatto sul mio sito.)
Minchiazza, non posso dire altro, è già lunghissimo... Qui ci sono molti link che ho raccolto, sia le fonti primarie della storia, che articoli e video per approfondire: https://memos.octt.eu.org/m/Zzjrx2AQsVn9wWjmHGwS4U. 😿️
WordPress... WordPress has gone WOKE!!!
Bene, ora che ho l'attenzione di tipo tutti, posso parlare di come Automattic sia definitivamente entrata nel suo villain arc... Si, questo post lo stavo per scrivere una decina di giorni fa, quando la situazione era orribile ma non tragica, ma ora siamo ad un punto proprio di non ritorno. 😩️
In poche parole... questo sarà terribile per l'economia!!! E per WordPress come software. E la sua comunità di utenti e sviluppatori. E la comunità open-source in generale. Tutto questo per colpa della brama del #CEO — non si è capito bene se di soldi, o di fama e potere, ma brama in ogni caso. 👹️
In parole più lunghe, settimane fa il CEO Matt Mullenweg, appunto di Automattic (bruh), ha fatto scoppiare una situazione stronza, perché ha deciso che WP Engine, un servizio terzo di hosting di WordPress, fa troppi soldi ma non contribuisce indietro abbastanza... 🤨️
...E fino a qui — considerando che parliamo di miliardi di dollari sotto gestione, ma appena una quarantina d'ore direttamente contribuite a settimana, a differenza delle quasi quattromila di Automattic — ero pure d'accordissimo, essendo una open-source-fanatica. Ma... Matto non si è fermato alle lagne come avrei fatto io. 💀️
Bensì, egli ha deciso che l'uso della particella "WP" fatto da WP Engine fosse una violazione di #trademark, perché "WP Engine non è WordPress", perché contiene delle modifiche interne (...come letteralmente qualsiasi host gestito, tra cui Altervista) che... andrebbero a peggiorare gravemente l'esperienza utente, perché le revisioni dei post sono disabilitate. Le revisioni: una funzione che, stando non solo a me ma anche al resto dell'Internet, in verità non usa un cazzo di nessuno. 🤡️
Si vede da lontano che è una pessima scusa... E infatti, dopo la diffida di Automattic, WP Engine ha risposto con la sua (o forse ha fatto proprio una querela, non ricordo, è un casino), e prima o dopo questa cosa Automattic ha bloccato WP Engine dall'accedere a WordPress.org, che in teoria è la parte community di WordPress, e non dovrebbe rientrare nelle dispute dell'azienda for-profit che ci sta sopra... e invece. 🥶️
Ancora, poi, sono successe cose, Matt ha parlato con della gente, sembrava stesse per rinsavire, e invece la storia non si è mai fermata, anzi siamo all'assurdo: sulla pagina di login di WordPress.org è comparsa una spunta obbligatoria "non ho affiliazione di alcun tipo con WP Engine", che ha praticamente bloccato fuori quelli di WP Engine dal contribuire all'open-source di WordPress, e quindi anche di aggiornare i loro plugin... 😶️
Quindi, a parte risposte terribili sparate dall'account Twitter di WordPress a qualche persona, ora ad Automattic si sono inventati che: visto che il plugin ACF, gestito da WP Engine, ha delle vulnerabilità appena scoperte... ma i loro gestori sono ora bloccati dal mantenerlo... urgeva un takeover completo del plugin da parte di WordPress, che lo ha rebrandizzato in SCF... rubando la pagina originale, e l'URL originale. 🤯️
Ormai: non ci si può più fidare. Hanno letteralmente commesso un attacco supply chain per #capricci del CEO, cosa che in primis stabilisce un #precedente pericolosissimo in tutto il panorama open-source (se il CEO di una piattaforma di distribuzione piange, allora si può espropriare gli sviluppatori di un loro progetto), ma poi mette francamente a rischio chiunque usa WordPress. 😭️
Se si ha WordPress ospitato, e si hanno aggiornamenti automatici o roba del genere... è bene spegnere tutto, perché non si può sapere se tra una settimana arriverà una "backdoor ufficiale", e chi aggiorna senza informarsi se la becca. Conviene anche levare tutti i plugin che si collegano alla piattaforma SaaS di WordPress.com, come ad esempio Jetpack, per lo stesso motivo... ahi ahi. 🤢️ (Per favore consigliatemi un'alternativa per i form di contatto sul mio sito.)
Minchiazza, non posso dire altro, è già lunghissimo... Qui ci sono molti link che ho raccolto, sia le fonti primarie della storia, che articoli e video per approfondire: https://memos.octt.eu.org/m/Zzjrx2AQsVn9wWjmHGwS4U. 😿️
Stasera sembrava io non avessi proprio nulla da poter postare... finché non becco a caso la #notizia succosa come non succedeva da mesi: Game Freak ha subito un data #leak, di portata così assurda che la gente non sa decidersi su se chiamarlo Megaleak o Teraleak... E ci sono tante cose uscite da questo trapelaggio. 🥰️
La prima, scopro a discapito delle mie attitudini puritane, è che Game Freak ha intenzionalmente sessualizzato i design di certi personaggi... tendenza che avevo notato, ma su cui ho sempre dato il beneficio del dubbio che fosse stato per i banali gusti degli artisti, e io sull'arte non metto bocca. Invece, sono state richieste interne esplicite, sicuramente a questo punto per far soldi sopra all'horny; un motivo in più per non comprare i moderni giochi Pokémon... come se non bastasse l'orribile stato tecnico e ludico dei titoli, nonché le condizioni di miseria in cui sono ridotti gli sviluppatori. 🥱️
Ma, attenzione, non è questo il momento per piangere!!! Anzi, ci sarebbe da ridere su come #Nintendo, la cui mascotte principale è un idraulico, abbia perdite letteralmente a destra e a manca, e con essa i vari collaboratori e sussidiari. Sarà stata colpa dei Pokémostri di tipo acqua a 'sto giro, che aggressivamente hanno rotto i tubi per uscire?... 🤭️
Non penso, visto che la "troppa acqua" era ad Hoenn, ma i sorgenti e i binari che in questo momento sono usciti fuori sono dei remake di Johto e dei giochi di Unima, rispettivamente... Eh si, per i primi abbiamo letteralmente l'intera codebase in C, e per i secondi abbiamo qualche patch di source e delle build beta inedite. Per il resto, abbiamo SVN e Git (non so in che stato) di altri titoli mainline fino ad Ultrasole ed Ultraluna... 🤣️
Alla faccia, sarebbe proprio un peccato se ora uscissero fuori porting mobile nativi di questi giochi, alcuni nemmeno troppo vecchi!!! ...Ma io non ne so nulla eh! Poi ci sono i sorgenti di Pokemon Bank, build di sviluppo di Pokemon GO, varia documentazione interna, qualche volume di magazine (?), una tech demo per NES (!), e materiali di design e bozzetti artistici. 🤯️
Abbiamo anche informazioni sui prossimi titoli programmati... e a quanto pare non sono inclusi remake. Forse meglio così, perché artisticamente non mi sono piaciuti gli ultimi usciti... e quindi, se devono farli così, meglio di no. Si parla però di un gioco dal nome in codice Synapse, che dovrebbe essere una sorta di Splatoon con i Pokémon; qualunque cosa sia, la premessa mi fa già godere tantissimo. 🥵️
Non so, è così assurdo. Ovviamente, non potevo postare senza prima essermi assicurata che almeno qualcosa fosse preservato... e forse dovrei mettere tutto sul GitHub di NintyConservation, ma i soli 3 archivi su 25 che ho potuto scaricare li ho messi sul mio server, e per gli altri ora vedrò. Download di quelli, link a tutti i thread, mirror originali dei download, e altre info sui leak, su https://memos.octt.eu.org/m/Ar3raNJPE8rEKi2BbJdoQp. Godi popolo!!! ❤️🔥️
Ieri non ho aggiunto il seguente, per non allungare e perché dovevo cercare meglio alcune cose... ma non ho finito di parlare della tastiera del tablet. Il fatto è che si, è tutto vero quello di ieri, però allo stesso tempo non penso di andare avanti così; devo prenderla una nuova tastiera, sennò prima o poi sbotto. Non è così facile però. 💀️
Stavo adocchiando da un po' di tempo le vendite di certe cover a libro, tipo quella che già ho, ma con #tastiera Bluetooth integrata, opzionalmente separabile (si tiene con dei magneti al resto del case) ma tanto sottile (~6 mm) da poter rimanere a posto sempre, anche quando si chiude tutto. Si trovano ovviamente anche per il mio tablet. 🤑
Ora, la #rogna: non costano poco. Costano forse di più che prendere a parte la stessa identica tastiera, sia con che senza il touchpad figo che alcune hanno (ovviamente, il secondo tipo costa un po' in più), e una cover a libro normale per il #tablet (che, però, non è progettata per tenere la tastiera in quel modo da chiusa, quindi sarebbe la stessa esperienza cagosa che ho avuto fino ad oggi con due pezzi separati). 😩️
La variazione di prezzi è pazza, tra diversi venditori che hanno questo prodotto con caratteristiche un po' diverse, 4 o 5 colori scintillanti oppure un noiosissimo nero morte, prezzi di Amazon e #AliExpress, venduti con o senza sconto di benvenuto... ma la morale della favola è che: con quest'ultimo sconto, a meno di 20 euro (che sarebbe OK) comunque trovi nulla; senza, per 30 euro (ed è già tantino) si trova qualcosa ma con difficoltà, e senza sconti (o comprando su Dropshipazon) si arriva anche ai 50 euro. 💸️
È anche per questo che, pur volendola da mesi, ho sempre procrastinato l'acquisto, perché prima non ne avevo realmente bisogno, ma ora che mi serve... non so che succede, perché comunque situazione brutta. Al punto che, ormai, visto che comunque queste cover non puoi più di tanto usarle in mobilità, ma solo portatilità in cui ti appoggi da qualche parte: ha davvero senso spendere tutti questi soldini per una tastiera comunque un po' micragnosa? 😑️
Il touchpad comunque non mi serve davvero, quindi taglierei la testa al toro e comprerei una tastiera di dimensioni tradizionali da scrivania... ma mi serve comunque qualcosa che, quando riposto, sia ultracompatto, quindi qualcosa che si piega... E qui, c'è una sola possibilità, ed è molto triste... 😵💫️ (A meno di riuscire io a inventarmi una nuovissima tecnologia per le tastiere, cosa che certamente non accadrà in questo fine settimana.)
Beh, in teoria due opzioni, ma in pratica no. Esistono tastiere pieghevoli per mobile, che da chiuse hanno dimensioni squisitamente contenute, ma da aperte sono persino più micragnose (con tasti piccoli e travel terribile) delle tastiere sottili di prima che invece non si piegano. Per giunta, in contrasto con la qualità apparentemente inferiore, costano pure di più: a meno di 20 euro non le vendono. 🤨️
Mi sa che potrei quindi considerare l'acquisto di quel tipo di tastiera orribile che avrei sempre voluto provare, ma non ho mai potuto avere: quelle di silicone, totalmente flessibili ma di dimensioni desktop quando aperte. Il feeling del premere non potrà mai essere buono (ma le recensioni sono tutte eccellenti), però ehi: almeno sarà bella grossa, i tasti non salteranno via, e grazie all'USB il #costo è minore e il lag sarà zero. 😈️
Ancora non lo so eh, devo vedere meglio, pure perché AliExpress fa cose strane coi prezzi e girando così, dopo aver fatto login, a volte escono pure sconti. Però, per quanto le tastiere-cover lookano kinda cute, la tastiera flessibile be looking kinda gummy... boh, se va bene è una soluzione, e se va male mi sono almeno tolta lo sfizio che ho dalla mia infanzia di provare quelle merdstiere. 💩️
Oggi, a #laboratorio, ho avuto un'idea che è tanto #banale quanto #geniale... Forse poco rimarcabile, non so, ma dirla è certamente meglio che tacere per sempre, anche perché così magari si sparge come una moda. 😼
Vabbé, non ci avevo mai pensato prima, appunto, ma stamattina mi è proprio così venuto lo sghiribizzo di: collegare la tastiera del computer di laboratorio al mio tablet. Che casualità: quella ha #USB (non un crusty PS/2), e io avevo l'adattatore in zaino. Perfetto!!! 😈
Per carità, la #tastiera è brutta; e direi ovviamente, visto che manco abbiamo dei PC veri, ma dei thin client di merda che si collegano in desktop remoto a VM lagganti. Ma almeno è responsiva, bella larga, non mi ruba spazio di schermo, e la posso (...la devo) pure lasciare lì quando me ne vado. Il lato negativo è davvero solo uno: questo, che al di fuori del laboratorio non la ho. 😭E, vediamola dunque in azione, questa tastiera... vabbè aò, funziona, basta dettagli. Vi assicuro pure che fa rumore, ma col brusio di fondo ho dovuto comunque levare l'audio e rimpiazzarlo con questa musichetta di Xiaomi, abbiate pazienza. 🙄
La cosa buffa è che in teoria questa cosa non si fa, perché in teoria non si deve staccare i computer dalle loro prese di corrente per mettere a caricare altra roba... cacca. (Anche se i professori non hanno mai cagato il cazzo a nessuno a proposito; forse solo poco poco l'anno scorso a noi.) 🤥
Vabbè, mentre questo sopra sta scritto pure su dei cartelli, in realtà non c'è scritto da nessuna parte che le #periferiche non si possono scollegare dai computer per collegarle a roba propria... anzi, l'altra volta c'è stato pure uno che ha collegato il suo portatile al monitor di laboratorio, perché il suo portatile non ha più uno schermo (ed ecco che, a confronto, io sembro la persona meno arrangiata). Pace! 🤗
(È anche da aprire un capitolo a parte su come preferisco di gran lunga mettermi lì a #programmare sul tablet, con la tastiera virtuale touch, lo schermo metà coperto da quella e metà dalla UI dell'IDE, al punto che le righe di codice visibili insieme sono appena 3 o 4, piuttosto che girare ogni giorno col notebook AMD64 gigaenorme che aggiunge peso e mi obbliga ad usare per forza lo zaino grosso... lasciamo stare. 😨)
Dunque: Avete mai avuto la sensazione che l'Internet Archive giri su dei legnetti, e sia costantemente sul baratro di soffrire una rottura della #sicurezza catastrofica? È appena accaduto!!! 😍 (O almeno, stamattina ho visto la #notizia, che poi è di ieri.)
E infatti: "Internet Archive hacked, data breach impacts 31 million users"... iuppiii. Si sò quindi fottuti il database degli utenti, ma sono stati abbastanza gentili da passarlo subito all'admin di Have I Been Pwned (lmao!!!), su cui quindi il mio indirizzo mail ora risulta già anche per questa ennesima violazione dei dati. 😚
Chissà se hanno la mia ultima #password, relativamente nuova e del tutto univoca (che non dovrò cambiare), o quella molto vecchia, troppo riciclata all'epoca e già cambiata ovunque... Poco importa, perché da qualche mese il mio account mi risulta come "locked", e non riesco più a loggarci (ma i miei upload sono, apparentemente, tutti intatti; e si, gli utenti con questo problema, ma nessuna risposta dallo staff, sono migliaia). 🤪
Proprio per quest'ultimo motivo, tra l'altro, proprio 4 giorni fa ho creato un nuovo #account, con una delle mie #email infinite (grazie al mailserver casalingo), ma questo non risulta violato. Allora mi sa che, per forza di cose, anche senza guardare il #database (che non ho capito se si paga, o è stato rigirato gratis), mi sa che è stato rubato prima del 6 ottobre... 🧐
Comunque, la frase simpatica a 'sto giro non è di mio pugno, ma dei signorotti brutti e cattivi che hanno commesso lo aceraggio... insolito, si, ma ogni tanto succede. È proprio quello che hanno scritto tramite alert() sullo schermo di, credo, chi ha visitato il sito nel momento buffo (non meglio precisato) di ieri. Sempre più spassosi questi #incidenti!!! 👻
Però, tutto ciò non è bello... l'Internet Archive è comunque una no-profit; per giunta molto preziosa, visto che ha le esenzioni sul DMCA (per quanto siano stati massacrati dalle cause legali ultimamente; odio questi editori, devono fallire). Colpirla è praticamente come picchiare a morte un lebbroso, visto che non si regge in piedi da sola, con quei sistemi di merda che si ritrova (i legnetti). 😫
Forse inutile dirlo, visto che tutti coloro che mi seguono non hanno soldi da regalare in giro (siete proprio come me kek lol), ma si dice che questi, tra querele e #DDoS, abbiano bisogno di soldi, quindi... se è vero... https://archive.org/donate. Quando il sito è di nuovo su, si intende, perché pare vittima di denial of service proprio ora; e scusatemi, ma rido troppo!!!!! 💖
Mi pareva il caso pure stavolta di scrivere qualcosa prima di ibernarmi... e quindi questo sarà il cosa avrei tra le mani ora se non dovessi ibernarmi: i #progetti #segreti. But alas, ad orari disumani non voglio tornare così subito ad andare a dormire, e allora scrivo e poi basta... 😑️
Allora, i progetti segreti (da affrontare uno alla volta), per cui l'altro giorno ho iniziato a vedere come sviluppare videogiochi 3D decentemente... sono segreti per un motivo, e cioè che non posso dire granché, altrimenti i Ninja faranno irruzione nella stanza di casa mia, come successo al povero gdkchan appena la settimana scorsa. (Ho già detto troppo, quindi per mia sicurezza metto un bel "ogni riferimento a cose realmente accadute è puramente casuale".) 🤕️
Però, non per questo non ho nulla da dire al riguardo di ciò, anzi. Il punto è che, volendo #scrivere più in #pubblico possibile, devo fare attenzione ad una cosa banale ma fondamentale, se voglio evitare incidenti spiacevoli: non tenere tutto collegato ad una mia singola identità digitale. Quindi si, posso mettermi a distribuire gratis (a scopo rigorosamente non di lucro; non sono Gary Bowser io) qualsiasi pezzo di #software che mi salta in mente, e pure scrivere tutto il processo dei mesi con cui ci arrivo, ma devo separare un po'. 🥸️
Allora... non so quando inizio a postarci, perché dipende da cosa faccio nella pratica (sperando non vada tutto in mona per colpa del mio cervello neurodivergente), ma ho già fatto un #blog apposito. I post saranno in inglese, più tecnici, forse meno personali, ma comunque non seriosi, quindi se vi interessa leggere (e osservare, viva immagini!!!) cose fighe sul creare #videogiochi con premesse che fanno poco piacere alle multinazionali, ecco: https://go.octt.eu.org/$c9ddda9d3449/. 🥰️
(Magari sono paranoica, ma meglio "cifrare" il link come ho fatto, per evitare che finisca archiviato un collegamento da me non distruggibile alla cosa.) Per sviare le indagini dei #Ninja, che sicuramente scopriranno i miei piani prima o poi (se non li mando in mona io...), il nome del #sito è un gioco di parole perfetto per la mia operazione (per cui dettagli più espliciti stanno già in due righe lì), e poi la presentazione... beh, loro non sanno che (per ora) io sono una sola persona, e non sanno davvero da quanto questo progetto esiste. Shish. 🤫️
...Finita la questione vera però, sento chiedere: perché proprio #Blogger stavolta, e non WordPress? Una serie di motivi, che si ricollegano tutti a questo qui della #privacy... ma anche perché, avendo considerato a priori che su questo sito mi servirà effettivamente soltanto scrivere, non fare formattazione 𝒻𝒶𝓃𝒸𝓎, e quindi l'editor a blocchi non mi serve, Blogger è decisamente meno inmerdificato di WordPress.com. 🙏️
Google è stranamente abbastanza decente da permettere JavaScript personalizzato, quindi potrò anche fare il colore automatico per eventuali pezzi di codice mostrati negli articoli (wow). E ancora, per quello che mi sembra e che alcuni online riportano, Blogger è molto più liberale sul tipo di contenuti che si possono pubblicare; già è difficile accada ma, se ti devono buttar giù qualcosa, ti levano solo pagine incriminate, e non l'intero sito (a differenza di Automattic...). 😊️
La storia di oggi è talmente assurda che viola le leggi della #fisica... cioè, è di ieri, ma ho aspettato un po' perché speravo il #problema si risolvesse da solo. Assolutamente non è stato ciò il caso. 😩️
Chi si ricorda dei braccialetti nuovi che avevo preso per la Mi Band? Ieri, nel momento in cui dovevo farmi la doccia, mi seccavo di togliere dal polso, quindi ho tenuto, e ho così scoperto che sono comunque leggermente idrofobici; nonostante il materiale in tessuto, si asciugano all'aria da soli relativamente subito... non male. 😳️
Tuttavia, c'è un problemino. Per la prima volta nella sua vita, questo affare cinese ha subito infiltrazioni d'acqua. È trasuta l'acqua dentro, tra lo schermo e la copertura esterna di plastica, e quindi ora io mi devo tenere la Mi Band in queste condizioni... #mannaggia allo zio perone! 😭️😭️😭️
Con una luce puntata bene sopra, è evidentissima la collezione di goccioline stronze che si è formata; tra l'altro, con un pattern strano, più grande verso la cima del display e che termina sul centro (sembra complessivamente una goccia storta, ironicamente). Quando la luce non è forte, comunque si vede il display leggermente più sfocato del normale, e due o tre goccioline più grandi sparse sopra in base all'angolazione. 😶🌫️️
Io non ho idea di come sia successo, mi sento scammata, è tutto così orribile. È #condensa? La Mi Band, lo dico per esperienza, sopporta tranquillamente l'immersione in #acqua (a profondità non esagerate); viene da sé che dovrebbe reggere benissimo in #doccia (come ha fatto in passato). In condizioni acquatiche ben peggiori non gli è mai successo niente, invece stavolta toh, la macchia. 💩️
Nemmeno pensavo ci fosse spazio lì in mezzo, ma evidentemente... anche perché, premendo col dito sulla plastica di fronte, si sente che si piega leggermente in dentro. E non riesco a immaginare da dove siano entrate queste #gocce! Ho ispezionato a fondo la scocca della #band (che non è mai stata smontata), ma non vedo buchi o fessure. 😾️
Pessimo design destinato a fallire prima o poi, o #complotto ai miei danni come sempre? Non lo sapremo mai, ma io i miei sospetti li ho. Questa è la Band 3, che comprai quando era nuova, quindi siamo ormai 3 o 4 anni al di fuori del periodo di garanzia... capitano letteralmente tutte a me. 🗡️
Al di là di tutto, questa non è una scusa per comprare una nuova Mi Band, come invece la mia parte malvagia vorrebbe... Da un lato, era inconcepibile fallisse in questo modo, eppure lo ha appena fatto, quindi difficile fidarsi del brand ora; dall'altro, questa al momento funziona ancora, per fortuna... 🎐️
...Cioè, in realtà, tra ieri e stamattina mi ha dato di frequente problemi con il non registrare i tocchi (cosa che dopo l'acqua mi ha già fatto altre volte, più temporaneamente), ma ora sembra andare... speriamo. Cineserie odio consumismo detesto!!!Se si spacc torno al Casio per sempre. 👿️
Dunque, per aggiungere a quello che ho detto prima... fa molto ridere che stamattina non mi sono realmente persa nulla a lezione (...ma il pomeriggio forse si), perché c'è di nuovo stata di mezzo la #disorganizzazione dei piani alti (e si, la materia di mezzo è sempre la stessa). 🥴
Sperando di non allungare eccessivamente la minestra, perché domani spero di svegliarmi avendo dormito un botto, per poter così quindi vivere la giornata in modo normale, anziché imprevistiale come oggi... oggi il tempo l'ho passato facendo poco e nulla, quindi voglio almeno scrivere un po'. 😪
Bene, praticamente stamattina il #laboratorio (assegnato a noi permanentemente per quello slot orario) era occupato... da quelli di matematica, ho sentito dire. A parte che è assurdo come i docenti nostri dell'ora non sapessero nulla, ma poi, dico io... quelli di matematica?!?! Noi di informatica stiamo praticamente confinati in un ghetto del campus, e loro invece possono venire da noi a rubarci le aule??? Mi sale il Salvini (...rimandateli a casa loro!). 🧱
Alla fine, la #lezione è quindi iniziata credo mezz'ora più tardi... e, a parte che è stata spostata in un'aula non-laboratorio, il #ritardo non è stato un problema, ma solo perché la lezione era prevista in modo da durare un'ora a turno... anziché le due ore di qualunque altro professore, e perfettamente previste dallo slot orario. Il primo turno alle 9, e il secondo alle 10; le due ore dopo, totalmente buche. 📆
Io non so francamente che razza di laboratorio si riesca a fare in un'ora scarsa... (E infatti, in questa lezione il professore ha ripetuto paro paro quello che aveva già detto la prof; ma forse qui è stata colpa dell'aula.) Hanno anche già programmato i turni della settimana prossima, e in quel caso si inizierà due ore più tardi, ma comunque i #turni sono da un'ora. 💣
Ma che mi posso lamentare io che si fa meno lezione... devo fare silenzio e godere, che queste cose sono rare! Ma, ripeto, il corso finora mi appare tenuto in modo troppo arrangiato, da entrambi i docenti. A parte che, come avevo detto, la professoressa è mediamente contenta di finire la lezione una ventina di minuti prima, c'è pure un'altra cosa... 🙃
Venerdì scorso la lezione... non dico che è zompata, perché la prof ha provato a farla, ma ha fallito. In pratica, dall'ora di pranzo fino a mezz'ora dopo l'orario di questa lezione, c'era una conferenza nella nostra aula. Per motivi misti non sono rimasta a vedere la conferenza, e in generale me ne sono tornata a casa prima, scommettendo (gambling) sul fatto che, appunto, la prof non sarebbe riuscita a fare il suo. E infatti, complice anche che queste robe non finiscono mai all'orario indicato, era rimasta meno di un'ora, e in tutto ciò la prof manco sapeva dell'esistenza di questo evento a rubarle l'aula... 😭
Mai più di oggi è il caso di dire "zio pera", perché mai più di ieri sera e stamattina ho avuto quel tipo di #rogne per cui il mio corpo sta male per finta, cioè senza alcuna apparente causa reale... ho soffritto. ☠️
Ieri sera stavo un po' R, e avevo un leggero mal di testa, quindi mi sono avviata per andare a mimire relativamente presto, ad un orario forse umano troppo umano, in confronto ai miei soliti sminchiati. Quindi, a mezzanotte ero già a letto; molto figo, avrei dormito quasi 7 ore prima di svegliarmi... se non fosse che... 🤭
Dal momento in cui mi sono resa conto dell'R, a quando sono entrata nel lettino, ho iniziato ad avere anche i brividini... boh. E nel letto mi sono decisamente surriscaldata, al punto che stamattina mi sono svegliata mezza sudata; in un attimo la temperatura ha iniziato ad alzarsi da ogni parte del mio corpo, e chissà poi cosa è continuato a succedere, una volta preso il #sonno. 🥵
Durante la notte, eh, ho dormito... non male da quello che percepisco, ma evidentemente comunque in modo molto strano, visto quello che ha registrato la Mi Band. Ci ha messo 3 quarti d'ora a capire che mi ero addormentata, perché il battito cardiaco è rimasto, per tutto il tempo, molto alto e molto variabile... cosa che normalmente non succede. 💣
Non so, questa cosa mi fa ridere, anche se non dovrebbe... solo io (ragazza magica) riesco a prendere sonno come se nulla fosse, e mantenerlo, con picchi di battiti al minuto che superano anche i 100. Certo, la band è cinese e tutto, quindi la #misurazione non è precisissima, ma su una scala temporale così ampia i dati sono da prendere per veri, nonostante sembrino assurdi (visto che la misurazione del battito non è algoritmica). 💖
Tra l'altro, ad un punto prima delle 6, ho iniziato a #soffrire malamente. Ero in dormiveglia col mal di testa, e le pieghe delle coperte del letto (che avrò mosso malamente nelle ore prima) hanno iniziato a darmi fastidio... ero tipo in un sogno strano, e sentivo fossero una specie di labirinto dove dovevo muovermi, e ogni volta non riuscivo mai a stare né uscire, e avrei voluto non pensarci ma mi era semplicemente impossibile. 😭
Non ho capito se questo rompicapo immaginario che stavo sognando mi abbia effettivamente causato il mal di testa allucinante, oppure se, al contrario, era un effetto del mal di testa... Ma alla fine (la linea gialla sottile nel grafico) ho sentito che stavo male perché dovevo andare a fare pipì (non so come, non mi capita mai) e bere acqua (non mi capita mai, ma forse è perché ho sudato). 🤕
All'orario della sveglia, speravo sarebbe andato tutto liscio, a parte la confusione accumulata dalle ore prima... ma, quando mi sono alzata, è successo quel magico senso di nausea e morte imminente che almeno una o due mattine all'anno mi tocca. Mi sono come sempre messa sul divano ad aspettare che passasse, e in meno di 5 minuti lo ha fatto come previsto, anche se un po' di mal di testa mi era rimasto. Poi però mi sono rimessa a #dormire, fino all'una. 🤢
Ahimè, viene da sé, dopo che i miei genitori questa volta hanno visto come stavo: oggi niente università, anche se avrei preferito andarci. Ed è un problema... ok, credo che oggi in particolare non sia grosso, non sembra (anche da quello che dicono gli altri) io abbia perso chissà che lezioni, però con st'università è sempre tutto allo sbaraglio, tra orari strani e lezioni che saltano. Manco sono riuscita a fare effettive amicizie nella nuova classe fin'ora, e più giorni saltano più diventa complicato... 😖
Dopo la mia disamina arrangiata di qualche mese fa su librerie varie per sviluppamenti videoludici, ora devo ritornare sulla cosa, perché in quel momento ho considerato solo roba 2D... e, principalmente, per quello vale ciò che ho già detto; però, tra ieri e oggi, stavo guardando meglio altre due opzioni, che sarebbero invece ideali per il 3D, visto che avrei in mente qualche progetto segreto di porting umma umma che al momento non voglio dire. 🤫️
In questo caso, avere un #framework completo di tanta roba specifica fa comodo, visto anche che il funzionamento interno del #3D non è qualcosa che programmi da zero dalla sera alla mattina. Però, gli altri requisiti restano uguali... poter programmare in qualunque situazione, con qualunque hardware (cosa che squalifica immediatamente Unity ed Unreal), usando un linguaggio non marcio (che gestisca la memoria per me, che non crashi in modo misterioso dicendo solo "segmentation fault", la cui API non si rompa da una versione all'altra rendendo tutto incompilabile, e con una sintassi che non mi faccia piangere mentre dormo... mamma mia quanti linguaggi odio io), e che supporti principalmente Android, ma in secondo luogo anche PC desktop e web. Quindi... 🤓️
Come prima scelta... ho installato l'editor dei progetti di Godot sul tablet, per provarlo un po' meglio; infatti ora in ogni caso me lo tengo, e se mi viene in mente di giochicchiarci lo ho già lì. So già che come #engine funziona bene, rispetta i requisiti, la comunità è sufficientemente grossa, e il porting mobile dell'editor ufficiale completo funziona fin troppo bene. 🤖️
Penso che con questo, se ci si prende la mano, si può realisticamente passare da "Godot" a "Godo", ed usarlo seriamente. Anche se, non so quanto radioso sia il futuro di Godot, considerato il disastro che la social media manager pazza ha combinato la settimana passata; questioni che a me, come developer che guarda il prodotto di per sé, fregano meno di zero, ma intanto sia utilizzatori che backer hanno iniziato a scappare... non buono, perché significa meno supporto, sviluppo più lento, e tutto quanto.
Poi però... mi torna in mente anche libGDX che, seppur meno popolare, in realtà è interessante parecchio. È #Java, e io Java non lo apprezzo particolarmente... ma supporta tranquillamente Kotlin, e quello invece mi piace. Dalla sua ha che, pur essendo un framework molto ricco, non è costruito attorno ad un editor (anche se qualcuno terzo esiste, ganzo), quindi sarebbe forse più accessibile per me, che devo così abituarmi a meno cose... devo solo imparare la API praticamente (cosa che vale per qualunque libreria). ☕️
A quanto pare, #libGDX supporta ufficialmente la compilazione verso web, nello specifico con TeaVM nel caso si abbia codice #Kotlin... ma ho dovuto testare personalmente, perché non si sa mai, visto che quando avevo provato a compilare del codice esempio di TeaVM mesi fa per altri motivi non funzionava. Sorprendentemente, quel mostro di Gradle non ha dato problemi, e quindi ora so che, con questa libreria, la compilazione verso tutti i target che mi interessano funziona sulla mia macchina. 🤯️
In ogni caso, enfasi sul dover imparare, comunque... perché OK, bello l'IDE che, in classico stile Java, ha non solo l'autocompletamento delle cose, ma pure tutta la documentazione integrata bellina... però la roba è comunque tanta, e la wiki ufficiale non mi pare fatta benissimo, per libGDX; anzi, proprio per il 3D rimanda principalmente a una guida esterna, per giunta vecchia, che non usa API apparentemente più nuove che ho trovato invece in un'altra guida. 😶🌫️️
Al di là di averci messo una quantità imbarazzante di tempo per soltanto mostrare un pavimento all'interno di uno spazio 3D vuoto, perché non mi ero proprio accorta di dover specificare 1 particolare argomento opzionale nella funzione ScreenUtils.clear()... ripeto, non sembra male. Infatti quasi la scelta principale è libGDX, non #Godot... 👻️
Questa settimana all'università ho visto varie cose strane che... boh, c'è evidentemente un focolaio di attività paranormale nel campus. Dovevo dirle tutte insieme, but alas, sono troppe... però una in particolare capita a fagiuolo, quindi va bene di per sé:
L'altro giorno, girando, ho beccato questo cartello in bacheca... che, al di là della scrittura discutibile (capisco l'orientamento scientifico, ma porca troia, l'italiano non si studia?), è ovviamente senzato nel messaggio; basato direi, persino. 🤩️
Capita a fagiuolo, con la O, perché, anche se giurerei ci fosse da un po' prima di quel giorno (se non addirittura molto), l'ho notato forse proprio perché in questi ultimissimi giorni ce le hanno fatte di nuovo quadrate, co 'sto #PiracyShield... Precisamente, il dolore alle palle lo sentono tutti, ma alcuni non sanno perché, perché alcuni non sanno della nuova #legge che è uscita (abbiamo avuto Piracy Shield 2 prima di GTA 6, rendiamoci conto)... 😪️
Io, questo video... ehm, questo post, non lo volevo fare, perché mi sembra sempre di stare a dire le stesse cose di continuo, per colpa dei nostri regnanti cerebrolesi... Ma, visto che c'era anche da ridere, ho fatto uno strappo alla regola. Peccato che c'è anche da piangere, e molto più forte, per l'appunto. Spoiler: ancora una volta, è colpa anche di quel (stando a Wikipedia) pluricondannato, mastropastrocchiere, di Claudio Lotito... 🐷️
In breve... Vogliono che letteralmente qualsiasi entità globale offra servizi #Internet, tipo DNS e VPN, rispetti i blocchi e abbia un qualche tipo di rappresentanza legale in Italia (altrimenti cosa succede, i governanti vanno a cercarli per il globo terraqueo?); Intermediari come motori di ricerca, provider, CDN, insomma i "pover'alloro", devono segnalare attività illecite proattivamente, altrimenti rischiano il carcere (buona fortuna ad arrestare Google); Un indirizzo può essere bloccato anche se è solo "prevalentemente" (qualsiasi cosa voglia dire) usato per la #pirateria (buona fortuna ad andare contro le grosse CDN); E infine, ora il numero di blocchi possibili è illimitato (nonostante gli indirizzi IP siano un numero finito)... 😩️
Questa legge non doveva manco arrivare a questo punto; se già prima puzzava di #marcio, ora è evidentemente ed innegabilmente distorta, guidata da puri interessi ideologico-economici, non gli ideali nobili di 'sto cazzo di fermare la "mafia digitale", visto che io ancora trovo le partite in streaming gratis sul clearweb. È allucinante che, nell'anno del Signore 2024, ancora permettiamo di stare in politica (parlamento, in questo caso) a tizi la cui esistenza in territorio italiano è ormai di per sé un conflitto di interessi, perché hanno troppo potere (in questo caso, squadre di #calcio).
La Repubblica andrebbe abbattuta e ricostruita da zero, così come si fa in informatica quando si ha tra le mani codice sorgente talmente vecchio, brutto e inmantenibile. No, non è un'esagerazione: basta considerare che, nei nostri codici legali, ancora abbiamo roba risalente al ventennio fascista e che menziona il PNF, mai modificata, che sta lì; senza fare male a nessuno, qualcuno dice, ma è semplicemente uno dei sintomi di un cancro incurabile. 🤮️
Inevitabile che, dopo una microscopica frazione di pomeriggio totalmente blessata dalla flessibilità di #Android e l'epicità del tablet... la sera passata dovesse essere piena di rancore, a causa delle strambità di Android e i disastri che causano i vari OEM, in modi anche molto intricati. ...Cosa accade quando l'archiviazione non basta? 💀️
Cioè, non scherziamo, la flash su questi aggeggi non basta mai. Non 10 anni fa, non 5 anni fa, non oggi, e non nelle prossime generazioni, se il bloatware continua a crescere come oggi ma gli OEM restano ipertirchi. Da più di un decennio vivo costantemente la sensazione di memoria piena, e di dover sacrificare il bello per il necessario... (e quindi, in cosa i computer moderni sono meglio dei vecchi, se questo #problema ancora rimane?) 😭️
Spero di non comprare mai Androidi senza slot #microSD (nonostante temo in futuro non sarà possibile), perché è veramente l'unica salvezza per queste situazioni... Non solo le magiche schedine fanno conservare infiniti file personali in più (per cui si pretende di avere accesso immediato, sempre e ovunque, senza dipendenze di rete o chiavette penzolanti), ma... Uh, ma niente; si possono mettere solo file, non altri dati, a dire il vero. 🤨️
Ieri la microSD ha salvato il mio culo per installare ZZZ, visto che da un lato ho potuto spostarci file che avevo da parte (e non potevo cancellare), mentre dall'altro ho potuto usare la funzione classica di Android per spostare qualsiasi app e non fargli occupare la memoria interna, ma... In questo caso ma si, perché purtroppo questo non è un modo per espandere l'archiviazione del dispositivo all'infinito, riguardo le app: non sposta anche i dati utente (/data/data/...), che rimangono su memoria interna. 😩️
Problemone, perché OK, spostando APK e librerie di tutte le app ho liberato quasi 4 GB, che non è poco... ma ci sono varie app che il grosso lo hanno come dati utente. A parte Termux, che mi prendeva 21 GB (16 dopo un po' di pulizia) ma è un caso speciale (perché posso fare magheggi per spostare la sua cartella dati sulla #SDcard), i giochi grossi moderni fanno ahimè tutti così... ZZZ mi prende 23 GB, e quindi (sul tablet da 64 GB) io ora non potrei nemmeno installare anche Fortnite e Genshin Impact; non ci sarebbe spazio, anche con la microSD più capiente della galassia. 💩️
Questo sistema di spostamento esiste dalla preistoria (Android 2), ma in realtà non l'ho mai davvero visto su molti dispositivi...!? Non ho capito se sono gli OEM a bloccarlo, non ricordo se AOSP ha ancora questa cosa o no (ma certamente la aveva), o se è Samsung nello specifico a renderla disponibile su tutti i suoi dispositivi... al contrario di tipo tutto il resto del mondo. 💣️ (C'è su tutti i miei Samsung, ma non su Xiaomi, Huawei, e il Clempad.)
Il lato brutto della funzione è questo, che non sposta i dati... ma d'altro canto questa semplicità è una forza, nel senso che le prestazioni francamente non degradano. (Le app partono qualche frazione di secondo più lente, ma per quello che io vedo girano proprio uguali.) Allora non capisco... e nemmeno Google, visto che da Android 6 implementò un'alternativa probabilmente peggiore, nel tentativo di tappare i buchi della vecchia funzionalità: l'Adoptable #Storage. 🕳️
Con quest'altra cosa, le memorie vengono fuse, quindi è come se il sistema ne avesse semplicemente una più grossa, cosa che tappa anche il problema delle app che non fanno scegliere la posizione di memorizzazione dei dati. Però, se non ti rendi conto di cosa fai e che memorie usi, il dispositivo può rallentare, e possono avvenire suppongo crash o corruzioni (mai successo a me), e per questo la maggior parte degli OEM disattivano del tutto la formattazione come #archiviazione adottabile... evitare lamentele degli utonti. 🔪️
In realtà, su MIUI 14, l'opzione è ancora presente nel menu di info archiviazione di AOSP, che ovviamente è nascosto e si raggiunge solo facendo vari giri di activity. A parte i glitch grafici, benissimo: se dovesse servirmi (anche solo come metodo per cifrare la scheda SD) l'ho qui. Ma sul tablet con OneUI 4.1... ops, è rimasto solo il bottone per fare una normale formattazione! E io che letteralmente non ho spazio, mi attacco? 🤡️
Cercando ancora, mi ricordo che si potrebbe forzare l'adozione tramite comandi shell... e si sa da sempre, perché, già quando la funzione era nuova, OEM come Samsung hanno detto "non sia mai!". Al momento non provo, perché la scheda va innanzitutto cancellata, e dovrei comunque metterne una almeno da 64 GB per avere un'utilità pratica... e proprio per questo, in realtà, non canto ancora vittoria: ci sono utenti che riportano il metodo CLI non aver funzionato sui loro dispositivi... 🥺️
Vabbè, aiuto, non volevo scrivere così tanto. Per chi anche ha questi problemi, ho raccolto i soliti link: sul metodo classico di spostamento delle app, e sulle robe dello storaggio adoptabbile. 🥰️ (Se gli ultimi metodini non funzionano, sarò ovviamente spacciata, perché l'unica soluzione sarebbe usare Link2SD, che richiede root, che sul telefono ho ma sul tablet no.)
Oggi, #gaming. Eeeh già, e se la batteria del #tablet non mi fosse del tutto morta qualche minuto fa ora non starei qui a scrivere, ma ancora a giocare (con un framerate scarso ma accettabile, a dettagli minimi). Risparmio i dettagli su come ci siano volute 2 ore sane a scaricarlo sotto WiFi di ateneo, e il casino sorbitomi tra spostare file e app su microSD per liberare i ~22 GB necessari su archiviazione interna... 😱
C'era questo #gioco, che sta in giro da qualche mese, che avevo sempre voluto provare... ma palle, perché tutte le solite rogne del moderno gaming, cioè che non ho spazio sul telefono e non voglio dover usare il PC (a prescindere, ma a maggior ragione per un gioco mobile). A caso oggi mi è venuto in mente, e l'ho scaricato, finalmente; forse perché ieri ho messo una microSD nel tablet per espandere l'archiviazione, che sta strettina, e volevo quindi sfruttare lo spazio in più, ma paradossalmente è peggio ora. 🤭
Quindi, #opinioni a caldissimo su Zenless Zone Zero, anche detto #ZZZ... Per ora, per fortuna, non è "zzz", nel senso che non è noioso e inducente al sonno, e anzi potrebbe essere molto carino. In realtà, chissà se rimarrà così, perché è fatto dagli stessi di Genshin Impact... e quel gioco mi era parso bellissimo per le prime ore, ma poi ha iniziato a seccare mortalmente. 🙃 (Mai uscirà una recensione a freddo, perché non si può finire, credo.)
Mi sembra che questo non sia open world, quindi dovrebbe essere non troppo dispersivo, quindi non dovrebbe esasperarmi. In termini di difficoltà invece, ho percepito che nei primi minuti era palesemente casual, e questo sarebbe preoccupante... ma già dalla seconda missione mi ha fatto scegliere una difficoltà vera, che mi ha dato del filo da torcere per una decina di minuti, perdendo una volta, quindi godo. 😍
L'ambiente, l'estetica, le robe, sono veramente bellissimi. Forse come personaggi, a primo impatto, preferisco quelli di Genshin (chissà perché), ma questi qui sono comunque veramente fighi. Al mio cervello fritto ricorda molto vagamente Splatoon, con questa ambientazione cittadina miscuglio di oriente e occidente in un futuro lontano e distorto con mostri digitali strambi e creaturine simpatiche bizzarre. Ci sono anche parecchie reference informatiche, stranamente corrette (per intenderci, diversamente dai film di Hollywood). 😝
In tutto questo c'è poi una lore abbastanza complessa... forse troppo? Cioè, i primi 5-10 minuti del gioco sono praticamente solo video full-motion e dialoghi doppiati; questi ultimi in tutte le salse, tra l'altro, sia in 2D che in 3D e in ambienti diversi. Alcuni dialoghi si possono saltare, io ovviamente non lo faccio, ma secondo me un inizio così è troppo discordante con il tipo di gioco che poi si sviluppa, cioè azione #RPG sfrenata con effetti speciali che mettono il dispositivo in ginocchio. 🤥
Il combattimento non mi sembra comunque nulla di estremamente elaborato; ci sono diversi personaggi, che hanno caratteristiche diverse e attaccano a modo loro, ma per il resto i modi di attacco quelli sono. Figo che pure qua una delle meccaniche sia cambiare personaggio al volo per fare combo strane, però. Insomma, ho da provarlo meglio, ancora e ancora... se volete aggiungermi agli amici (non so per che motivo pratico), il mio UID è 1504261074. 🤯
Rogne, #rogne con WordPress... più precisamente, WordPress.com, che è il servizio #SaaS ufficiale offerto da Automattic. E a questo punto volevo dire delle cose anche su loro come compagnia, e il disastro che sta combinando proprio negli ultimi giorni, ma non centra con il problema di oggi (e il post è già lungo). 😑
In pratica, mi servirebbe ospitare dei sitarelli specifici, qualcuno già adesso e qualcun altro che potrebbe essere un esperimento per il breve futuro. I fatti di ciò non sto qui a spiegarli, ma il punto in questo caso è che... WordPress.com non è più buono come una volta, per chi come me non vuole pagare... e, a dire il vero, non conviene neanche a chi ha un budget superiore allo zero: praticamente tutti i piani oggi sono più castrati, su vari fronti. ✂️
Ho dovuto accontentarmi, per il design di un nuovo sito targato WordPress ospitato lì, del tema gratuito con la combinazione di colori predefinita migliore che potessi trovare, perché... la personalizzazione anche dello stile di base del sito (colori e font, fine) si paga. Ovviamente, la personalizzazione avanzata dello stile, con anche CSS arbitrario, è riservata dal piano Business in su; minimo 25 euro al mese. 💸
Non finisce qui, però... "Chi se ne frega dell'estetica, sono importanti i contenuti", sento piangere chi di siti web non sa nulla. Beh, anche l'HTML è pesantemente castrato: niente JavaScript custom, ma addirittura niente iFrame; gli unici contenuti esterni embeddabili sono quelli per cui esiste un blocco ufficiale, quindi YouTube e qualche altra decina di siti... male. Ovviamente, bisogna pagare lo stesso anche per avere i plugin. 👹️
Loro dicono che le restrizioni sono per motivi di sicurezza, e che pagando quel piano alto il sito viene trasferito su un'infrastruttura dedicata, non condivisa con i siti di piani inferiori... ma io dico che è una scusa. O meglio, vero per quanto riguarda i plugin (che fanno qualsiasi cosa nel backend) e gli script lato client (visto che i dati del profilo utente WordPress.com sono caricati sulle pagine di qualunque sito che si visita, quindi uno malevolo potrebbe approfittarne)... ma, per CSS ed iFrame... tutta una scusa per spennare, visto che col primo si fa poco e per il secondo esistono protezioni (si veda Google Sites). 👿️
Ma, il vero problema qui è che il modus operandi è quello alla Durov: io ho vaghi ricordi del fatto che anni fa ci fossero meno restrizioni, per chi pagava poco o nulla... E per quanto ora non riesco a fare un elenco completo, con la WayBack Machine posso fattualmente affermare che almeno fino a 4 anni fa (ma a me pare 2 o 3) lo spazio di archiviazione era 3 GB per chi non pagava, mentre oggi è 1 GB, e 200 GB per gli utenti da Business in su, che invece oggi hanno 50 GB per lo stesso prezzo di base... a meno di pagare un premium di 45 o 76 salatissimi euro in più al mese, per avere rispettivamente 100 o 150 GB. Inoltre, almeno 6 anni fa la personalizzazione dello stile base del sito era gratis... 😱️
Un disastro, perché comunque WordPress è l'unico #CMS e costruttore di siti ad uso estremamente immediato, con tante funzioni di layout integrate, e realisticamente maneggevole su mobile. (Attenzione, l'editor web a blocchi è parecchio laggoso e buggato su smartphone e tablet, nonostante esista dal 2018, ma le app native sono OK.) Tante altre soluzioni, sia commerciali (costruttori di siti proprietari) che non (siti statici coi generatori, o altri CMS liberi), o hanno #problemi tecnici a non finire, o sono meno espandibili di un #WordPress con 999 plugin installati, o non sono per niente agili. Questo sarà terribile per l'economia per i miei piani... 💀️
Brutto dover scrivere ma... non si può MAI abbassare la guardia, con #Nintendo!!! Avrete sentito che lo hanno appena rifatto: quasi precisamente 7 mesi dopo aver distrutto Yuzu... ora pure Ryujinx è non più, e la notizia arriva così di sorpresa. Il sito esiste ancora, ma niente più download o sorgenti. Brutto. 😭️
A dire il vero qui non sembra trattarsi di una diffida, e assolutamente non è DMCA; si dice che sia stato il capo sviluppatore, gdkchan, ad accettare un accordo con Nintendo... Non è chiaro se in cambio di soldi, ma francamente credo sia l'unica opzione possibile, altrimenti che incentivo avrebbe dovuto avere, a cancellare organizzazione GitHub e tutto? ...Altrimenti, se ha fatto questo in cambio di nulla, avrà possibilmente ricevuto minacce per via del fatto che Ryujinx ha un Patreon (anche se non offriva versioni migliori del software per gli abbonati)? ☠️
Comunque, anche se tecnicamente questo non è il caso, perché il disastro è avvenuto in modo abbastanza pacifico... Nintendo, è, sempre, più, litigiosa. Perché... proprio uno o due giorni prima, lo youtuber Retro Game Corps ha dichiarato di aver ricevuto una quantità pericolosa di strike dai ninja, solo per aver mostrato i loro giochini (non più in vendita) girare sulle consoline da emulazione. E non penso più che sia un problema di soldi, che il pubblico non dovrebbe fare alle spalle della enorme N; altrimenti non butterebbero giù ogni cosa, ma obbligherebbero soltanto a non guadagnarci più sopra. 💸️
L'unica cosa buona è che il software libero non può essere distrutto... e infatti, come l'altra volta, ecco la lista con tutti i #backup dell'emulatore che man mano trovo o carico, binari e sorgenti: octospacc.altervista.org/paste/ryujinx-postmortem-links/?ppt=cfafee2952a17ca3a0bc0b09e813d1c3725223ff61f705e355428c87128ddc40. Però, quasi sicuramente, ora lo sviluppo inevitabilmente morirà, e rimarremo per sempre con le vecchie build di #Ryujinx (qualche fork uscirà fuori, ma dopo poco morirà). Troppo peccato, perché stavano anche lavorando a un porting Android, e stavano facendo esperimenti per iOS, oltre a miglioramenti generali di un #emulatore già eccellente. 💣️
Sempre più impossibile anche per i fan supportare Nintendo... Io ormai, dopo tutti i problemi di Switch, avevo già deciso anni fa che non comprerò mai più prodotti Nintendo nuovi... Ovviamente, quando succedono cose del genere — l'azienda che, invece di riconoscere le sue debolezze, per migliorarsi e superare la concorrenza offrendo un prodotto sempre migliore che dia sempre più valore a chi lo acquista a prezzi sempre più bassi, sceglie di togliere fondi al reparto hardware e firmware per buttare tutto su quello legale — la reazione certamente non può essere positiva. 🙊️
Purtroppo la situazione continuerà a peggiorare per i gamer, se quei fan cerebrolesi potenti che vivono nutrendosi dello sperma che succhiano dal cazzo delle corporazioni ogni giorno — senza in cambio ricevere nulla per la prestazione sessuale incessante — continuano a giustificare queste cose. Mi sa che, giusto per farmi burla di Ninty, questo è proprio il momento perfetto per mettere in pratica un'idea che nessuno ha avuto il coraggio di fare finora: un porting WASM di Ryujinx, così da rendere embeddabile, gratuitamente, su qualsiasi sito web, senza download o setup per i visitatori, qualsiasi gioco #Switch... 😈️
Brutto dover scrivere ma... non si può MAI abbassare la guardia, con #Nintendo!!! Avrete sentito che lo hanno appena rifatto: quasi precisamente 7 mesi dopo aver distrutto Yuzu... ora pure Ryujinx è non più, e la notizia arriva così di sorpresa. Il sito esiste ancora, ma niente più download o sorgenti. Brutto. 😭️
A dire il vero qui non sembra trattarsi di una diffida, e assolutamente non è DMCA; si dice che sia stato il capo sviluppatore, gdkchan, ad accettare un accordo con Nintendo... Non è chiaro se in cambio di soldi, ma francamente credo sia l'unica opzione possibile, altrimenti che incentivo avrebbe dovuto avere, a cancellare organizzazione GitHub e tutto? ...Altrimenti, se ha fatto questo in cambio di nulla, avrà possibilmente ricevuto minacce per via del fatto che Ryujinx ha un Patreon (anche se non offriva versioni migliori del software per gli abbonati)? ☠️
Comunque, anche se tecnicamente questo non è il caso, perché il disastro è avvenuto in modo abbastanza pacifico... Nintendo, è, sempre, più, litigiosa. Perché... proprio uno o due giorni prima, lo youtuber Retro Game Corps ha dichiarato di aver ricevuto una quantità pericolosa di strike dai ninja, solo per aver mostrato i loro giochini (non più in vendita) girare sulle consoline da emulazione. E non penso più che sia un problema di soldi, che il pubblico non dovrebbe fare alle spalle della enorme N; altrimenti non butterebbero giù ogni cosa, ma obbligherebbero soltanto a non guadagnarci più sopra.
L'unica cosa buona è che il software libero non può essere distrutto... e infatti, come l'altra volta, ecco la lista con tutti i #backup dell'emulatore che man mano trovo o carico, binari e sorgenti: octospacc.altervista.org/paste/ryujinx-postmortem-links/?ppt=cfafee2952a17ca3a0bc0b09e813d1c3725223ff61f705e355428c87128ddc40. Però, quasi sicuramente, ora lo sviluppo inevitabilmente morirà, e rimarremo per sempre con le vecchie build di #Ryujinx (qualche fork uscirà fuori, ma dopo poco morirà). Troppo peccato, perché stavano anche lavorando a un porting Android, e stavano facendo esperimenti per iOS, oltre a miglioramenti generali di un #emulatore già eccellente. 💣️
Sempre più impossibile anche per i fan supportare Nintendo... Io ormai, dopo tutti i problemi di Switch, avevo già deciso anni fa che non comprerò mai più prodotti Nintendo nuovi... Ovviamente, quando succedono cose del genere — l'azienda che, invece di riconoscere le sue debolezze, per migliorarsi e superare la concorrenza offrendo un prodotto sempre migliore che dia sempre più valore a chi lo acquista a prezzi sempre più bassi, sceglie di togliere fondi al reparto hardware e firmware per buttare tutto su quello legale — la reazione certamente non può essere positiva. 🙊️
Purtroppo la situazione continuerà a peggiorare per i gamer, se quei fan cerebrolesi potenti che vivono nutrendosi dello sperma che succhiano dal cazzo delle corporazioni ogni giorno — senza in cambio ricevere nulla per la prestazione sessuale incessante — continuano a giustificare queste cose. Mi sa che, giusto per farmi burla di Ninty, questo è proprio il momento perfetto per mettere in pratica un'idea che nessuno ha avuto il coraggio di fare finora: un porting WASM di Ryujinx, così da rendere embeddabile, gratuitamente, su qualsiasi sito web, senza download o setup per i visitatori, qualsiasi gioco #Switch... 😈️
Pensavo l'anno sarebbe proseguito bene, essendo da un lato iniziati ad apparire questi disegnini divertenti [1, 2] creati dai finti fan dell'autunno, e lo #spooktober che prima si avvicinava ed ora ci siamo proprio dentro... but alas, qualcosa doveva andare storto... ☠️
Praticamente, mi è venuto un mix tra raffreddore e non so cosa negli ultimi giorni, che evidentemente è in divenire costante, ma non si capisce se cambiando migliora o peggiora... damn. Ieri sera sono stranamente andata a dormire non tardissimo, perché mi era venuto un mezzo mal di testa con qualche brividino (spooky!!!). Il che è tutto dire. 🎃
Stamattina invece ho ceduto alla tachipirina; pazienza, almeno in questo momento non si soffre. Però avrei voluto gridare "zio pera" al risveglio, se solo la mia voce non fosse stata rauca all'ennesima potenza... perché praticamente la notte il muco fa le solite schifezze sue a danno mio, approfittandone che sto stesa e quindi si può spargere, solidificandosi in qualunque parte ci sia un minimo di aria. Che bello!!! (No.) 🗡️
Stanotte, mi sono zvegliata diverse (troppe) volte, poiché no respir, e ogni volta là a soffiare il naso... che palle. La Mi Band questi risvegli così leggeri non riesce a rilevarli, ma mi segna che maggior parte del mio sonno è stato troppo leggero... e non mi è servita la tecnologia cinese per accorgermente, visto che stamattina ero mediamente rintronata. Ma, almeno, non avevo il mal di testa di ieri, che è qualcosa... 😵💫
Ho fatto però bene a mettere la sveglia in un orario che "se mi sveglio subito bene, se succede qualche incidente riesco a prendere comunque il bus subito dopo e arrivare in tempo a lezione", perché è stata lì mezz'ora a suonare... nonostante a 'sto giro il mio tempo lordo di sonno non è stato poco, quasi 8 ore, evidentemente lo sminchiamento è stato tale da fare danni comparabili all'andare a letto tardi. 🤧
In tutto il quadretto, non aiuta affatto che ho, a quanto pare dalla notifica di sveglia persa, attivato per sbaglio anche un'altra sveglia di 2 ore prima sul tablet... e quindi il suono malefico l'ho forse sentito anche prima senza accorgermene, ma il cervello lo avrà quindi messo in categoria zzz quotidiana. Vabbè robe strane. 🥶 (Ora ho cancellato l'altra sveglia; conviene tenerne solo una memorizzata, e cambiare ogni volta l'orario a necessità, altrimenti finisce così.)
Ecco, non so se tutto questo è direttamente colpa dell'autismo stagione — spero di no, perché se è per via di ciò sono altri 3 mesi da aspettare per arrivare all'inverno, che non credo sia meglio — oppure semplicemente per questo ottobre le forze oscure hanno iniziato a manifestarsi proprio ostacolando la mia magia. Non so, ieri è stato il peggio, ma le mattine prima mi sono comunque svegliata con la gola molto seccosa e un filino di muco. 🤮
Che palle oh... la magia è una delle poche certezze della mia vita, quando mi fallisce pure quella non posso fare altro che intristirmi. Realisticamente, avrò preso #freddo, in parte ieri all'università, in parte l'altra sera in giro, in parte il pomeriggio prima... e la mia magia non protegge contro quello, visto che riguarda principalmente la creazione di artefatti digitali, e non è di cura fisica o vattelappesca... Quindi, oggi felpa. 😭
Queste ultime giornate sono state pazzerelle all'università... non negative tutto sommato eh, visto che alla fine non sono accaduti cataclismi, però ho come l'impressione che l'universo abbia voglia di trollarmi sempre un pochino... in modi sempre diversi e subdoli... fino a che non si accorge che nun me ne po' fregà de meno (circa), e quindi si ferma, dandomi tregua un attimo, ma solo finché non mi si abbassa di nuovo la guardia, o i poteri forti inventano una nuova burla ai miei danni. 🤡️
I professori continuano a confonderci di continuo (non solo a me), con le loro inazioni ed omissioni, tant'è che mio padre scherzava su come noi del secondo anno siamo più spiazzati delle nuove matricole... e ha probabilmente ragione. Ieri alla fine sono andata alla lezione di recupero maledetta; anche se boh, non ha spiegato nulla, ha fatto solo il solito yapping pre-corso. 😭️
Non sono tornata a casa completamente salata però, perché ha finito la lezione in tempo perché prendessi l'ultimo bus del primo pomeriggio prima del buco — grazie anche ad un altro studente che ha avuto la faccia tosta di chiedere se per l'ora in questione avrebbe finito, per lo stesso motivo — quindi ho mangiato pure il secondo casalingo, oltre al primo portatile, gnam. 😇️
Stamattina, e ormai a questo punto è un vizio, di nuovo mancava la stessa professoressa... e si, ce l'ha detto anche in questo caso con un preavviso schifosamente corto, ma ok. Quindi, almeno, ho potuto svegliarmi con calmina; bene, anche perché ieri sera ho fatto proprio tardi a scrivere quel post, e sarei potuta collassare per strada se avessi dovuto alzarmi due ore prima. Ho comunque preso un bus non troppo tardi, perché in piena mattinata dovevo fare pure stavolta una videochiamata, ma se la facevo bella a casa poi non facevo in tempo a prendere il mezzo... solite rogne. 😩️
Invece... Stasera ovviamente finisco a dover tornare tardi, con quel maledetto bus piccolo e pienissimo (e io non capisco perché non usino quello grosso a quell'ora, zio caro la SITA)... e, nonostante sono arrivata in tempo per prenderlo appena parcheggiatosi (arriva sempre qualche minuto prima dell'orario di partenza), ho fatto male la mia mossa nella ricerca del posto, e quindi son dovuta stare in piedi per un bel po'. Non mi mancava per niente. 💀️
Per fortuna, alla prima fermata di discesa si è liberato proprio un posto affianco a dove ero in piedi, e quindi subito l'ho preso, mentre tanta altra gente ha dovuto aspettare ancora... e qui, invece, ho goduto. Ovviamente ancora, perché la Legge di Murphy con me non si frena, è salito il controllore (e già qui...), e lo ha fatto ad una fermata di salita, quindi con tutto che stavo ancora in piedi ho dovuto cacciare dallo zaino la smartcard per mostrarla, e poi rimetterla a posto. (Forse dovrei tenerla dietro il telefono.) 👹️
Tuttavia, da un lato l'avere lo Ximifonino molto scarico, dall'altro avere il tablet già in mano da prima (perché stavo facendo delle robe e volevo finirle prima), ho usato il tablet da in piedi... perché certamente non riuscivo a metterlo a posto in quel momento. Devo dire: decisamente meglio di quanto temevo; anzi, è forse più comodo del telefono. Con il tablet, posso tenermi sulle maniglie del bus con una mano, che allo stesso tempo regge la parte di sopra del tablet, e l'altra mano regge il tablet dal lato e clicca in giro... anche usando il mouse virtuale di Samsung, se non arrivo da qualche parte. E, col tablet in mezzo, il mio corpo è leggermente appoggiato in avanti, verso il sedile cui sto girata, e sto bene in equilibrio. ✨️
...Side #project? Sento che mi mancava un po' lo spirito di esso, negli ultimi tempi, non andrò a mentire. Però non.,. non mi ricordo più perché mi serviva questa cosa che ho fatto oggi, uffa. Il cervellino vuole scrivere varietà miste di codice senza alcun motivo, forse. O forse è perché... non mi pare ci sia alcun sito, con una sola interfaccia sempre uguale, per visualizzare e ricondividere #video da infinite piattaforme: ☝️
Figa la vista video in Bing e DuckDuckGo, ma entrambe non trovano i video da URL (anche quando nei risultati normali esce, lol, ma in ogni caso è problematico), e poi:
Quella di Bing è tutta castrata su mobile, e ha un feeling un po' scattoso;
Quella di DuckDuckGo non prevede permalink (per la condivisione dei video ricercati).
Belli tutti i #frontend open source, ma, a parte che quelli ben fatti per i video supportano sempre solo #YouTube, puntualmente si spaccano e bisogna fare il salto tra istanze, i link vecchi tendono a morire, ecc...
Tra l'altro, tutti che reimplementano sempre il componente player, quando quello funziona abbastanza bene, ed è invece tutto il resto del sito di condivisione video di turno che da le rogne.
Una volta, almeno per mostrare i video soltanto di YouTube senza bloat di mezzo c'era ViewPure; anche se dall'altro lato era estremamente scarno, dando solo un iFrame del video richiesto, e mi pare qualche informazione, proprio meh. Poi sparì nel nulla. E io ho nel frattempo trovato purify-video.github.io, con la stessa filosofia ma ancora più meh, e per giunta mi sembra senza tema scuro... abbastanza ovvio che, coi requisiti di sopra, comunque queste opzioni non sono adatte. 🥱️
Insomma, mi sono inventata la cosa mia, quindi. Copiando la filosofia, ho scelto il nome ViewUltra, perché... tipo #ViewPure, ma potenziato, perché voglio anche la ricerca integrata, i video correlati, e più dettagli possibili, minimizzando il bisogno di passare al sito originale del contenuto. Non potendo copiare codice, però, uso a scrocco le API private di Bing per far funzionare queste ultime funzioni... e io devo solo pensare a impaginare iFrame originali e metadati estratti. Non so se farò un dominio dedicato, ma per ora è su https://hlb0.octt.eu.org/ViewUltra.php! 🥰️
Ancora #WIP tuttavia... devo: cambiare endpoint interno di Bing per avere video correlati buoni, sistemare un po' la grafica che coi colori non ancora mi convince, fare una pagina home vera con informazioni utili oltre che suggerimenti randomici e cronologia, rendere opzionalmente collassabile la sezione dei video correlati, e persino ancora caricare il sorgente sulla mia repo di script disordinati. Ma, la Octo di domani sera avrà voglia di fare tutto ciò? 🥶️
Effetto collaterale figo di guardare media in questo modo è che vengono, a dire il vero, bypassati molti ratelimit e muri di login, da quei siti abbastanza stupidi da implementarli senza ritegno in primo luogo... ma poi per fortuna finire a non applicarli per i link di #embed. In particolare, TikTok, che ha il sito desktop che chiede sempre login, e quello mobile che è estremamente spaccato, funziona una favola qua dentro. Di contro, però, per #TikTok non so come estrarre i metadati per mostrarli bellini nelle altre parti della pagina: non li mette con i tag #HTML standard, offusca tutto. 😵💫️
Sul lato tecnico: questo robino supporterebbe la visualizzazione di contenuti tramite #iFrame da qualsiasi fonte, specificando l'URL... ma nella pratica devo andare ad implementare in modo specifico l'handling per ogni piattaforma, perché per far andare l'embedding serve quasi sempre un endpoint secondario (che va conosciuto a priori, quindi non può essere estratto automaticamente), e perché (per motivi di sicurezza) sul backend ho una whitelist di domini che il server può contattare per estrarre #metadati e replicarli nell'HTML. Piano piano implemento tutti gli URL per i top siti mondiali... 👻️
Ah e, l'ho fatta come app #PHP ora, e non tutta lato client come mio solito, perché comunque per quasi tutta la sua funzionalità ha bisogno di un server proxy per le richieste; a questo punto tanto vale far girare anche la logica su server, così da avere anche i metadati sempre popolati per le anteprime social, e queste robe qua. 🥳️ (Richiede comunque JavaScript, ma vi prego non mi sparate, serve solo per la ricerca e per listare i video correlati; la prima cosa andrà sistemata, ma la seconda è un buon compromesso per far caricare presto la pagina...)
Questa settimana, veramente estremamente piena... ogni volta pare che faccio più girlrotting tra luglio e agosto, di quanto io ne faccia a settembre. Non so se è bene o male, ma still, questo è. Forse anche meglio, perché che caspio fai in quei mesi, col caldo che c'è? 🙄
Vabbè, questo giovedì, e sabato (ieri) — venerdì no, perché avevo lezione all'università-tà-tà-tà *rumore dei denti dell'emoji faccia scheletrino che sbattono per via dello shock di ricominciare, che ancora non è finito* — mi è saltato in mente (mi madre mi ha detto della cosa e io ho deciso "ma si dai") di partecipare come #volontaria ad una #manifestazione culturale che si svolge all'insegna della più randomica merda di sempre; fritto misto di #filosofia e #musica, tipo, epica #Salerno. 😳
Si sapeva in modo inequivocabile che non avrebbero pagato un euro, ma alla fine non mi freca assolutamente nulla... Cioè, gli eventi in sé sono gratuiti per i visitatori, quindi non è che loro fanno lucro e noi di sotto a faticare — altrimenti la storia forse sarebbe cambiata — e anzi, è stata un'occasione per passare delle mezze giornate in modo più strambo... Rifarei senz'altro!!! Tanto i turni sono stati di circa 4 ore, fattibilissimi. 😇 (L'anno prossimo.)
C'erano diverse altre persone, per fortuna tutte buone quelle con cui ho avuto a che fare, e boh, bello. Alcune chissà se ci rivedremo; mentre con altre, forse perché eravamo giusto poche e loro tra loro non si conoscevano, ho fatto effettivamente girl power come è giusto che sia. Peccato solo che, quando vado a fare queste cose più fuori porta, il caso non vuole mai che io trovi gente della mia città, e quindi rip. (Persino all'università, nei miei corsi sempre gente dalla culandia, è una condanna, ma questa è un'altra storia.) Comunque sempre meglio di stare 24/7 a casa. 🙏
In termini di mansioni ci è forse andata un po' male.,., giovedì mattina stavo praticamente solo a fare accoglienza; invece il pomeriggio di ieri abbiamo gonfiato e dato palloncini in piazza, fino a finire il fiato, con un vento fastidiosissimo, per pubblicizzare l'evento! In nessun caso abbiamo dovuto fare foto o video, cosa per cui io avevo personalmente specificato preferenza, e credo anche qualche altra persona... peccato, ma non è colpa degli organizzatori, che semplicemente avranno preferito chi hanno assunto avere più esperienza in base al percorso di studi specificato. 😩
Ad ogni modo, il secondo lato positivo di fare queste cose è anche che... ottieni i privilegi!!! Tipo, la mattina ho potuto ascoltare le #conferenze riservate alle scuole (che sono arrivate con tipo mezz'ora di anticipo, calmatevi oh), e la prima mi è abbastanza piaciuta; sabato invece ho potuto assistere al concerto che hanno fatto — anche se alla fine è contato poco, visto che hanno fatto entrare anche chi era senza prenotazione. E poi... ho ottenuto una borsa di stoffa (di quelle generiche), colorata e brandizzata... 🤤
Qui io ieri sera a flexare il pass onnipotnte, perché alla fine anche solo averlo questo era motivo di goduria. Fa anche le scintille magiche, giuro che non sono sticker aggiunti in post!!! Si chiama #CantaConKant se vi interessa, ma visto che è finito è difficile. (Sarà per l'anno prossimo, vabbè, www.scabec.it/cantaconkant.) Ho ovviamente altre foto, vedrò di caricarle dopo (prima che diventino vecchie...) ❤️🔥
Figo comunque che a settembre si trovano queste cose, che fa ancora caldo ma bene o male si può stare in giro senza morire... cioè, più o meno. Poco fa stavo in treno e sudavo stando ferma; forse perché non andava l'aria condizionata (mannaggia Trenitalia), o forse perché mi sono accaldata prima, tra la stazione senza uno spicchio d'ombra e la mia camminata inutilmente veloce (il treno ha fatto 10 minuti di ritardo). ☠️
Non so se da ieri, o l'altro ieri, vabbè non importa... volevo provare a fare dei giocattolini interattivi (non oso chiamarli giochi perché non ho piani per renderli tali, se esce qualcosa bene e sennò pazienza), quindi ho ripreso il discorso delle librerie che feci tempo fa, e stavo quindi provando un po' meglio LOVE2D. È basato!!! ...Circa. 🦧️
Bello che ha comunque una libreria di robe abbastanza intuitiva e completa, cross-platform bla bla... e poi, è abbastanza conosciuto da avere una community. Finite le cose belle, tuttavia, resta il fatto che la versione Android ha qualche mancanza non poco grave... permette di caricare giochi solo da archivi .love, o l'eventuale presente nella cartella /sdcard/Android/data/org.love2d.android/files/games/lovegame/, che può contenerne solo uno alla volta. Come si fa per sviluppare, quindi? Bella domanda, stamattina. 🥱️
Poi, onestamente, #Lua ci sta, non mi dispiace, ma... dato che esiste letteralmente il linguaggio di scripting delle ragazze magiche, che di design traspila verso Lua, è meglio usare quello per me, ovviamente... ho sentito proprio l'attrazione. È MoonScript (https://memos.octt.eu.org/m/HCocbexUdDAZzLtMi4zijp), e si, è veramente delle magipuelle perché... guardate il logo insomma (non è opera mia, quindi non me lo sto inventando). Inusuale la sintassi eh, però mi è bastato usare i poteri per comprenderla subito. ✨️
Problema di MoonScript è che, anche se funziona in modalità immediata (cioè, che si carica all'interno di una runtime Lua normale, e da solo o programmaticamente può caricare per tradurre ed eseguire tutti gli script lunari), in realtà sembra spaccatissimo all'interno di alcuni ambienti... ad esempio, per LOVE2D pare funzionare solo su PC via cartella; niente file .love, e no su Android in generale. Quindi, vanno precompilati, cosa semplicissima ma che richiede di installare il toolchain... poco male, perché è tutto leggero e compatto. 🙏️
Considerato sia questo fatto, sia il problema di prima (Android mi farà impazzire), in realtà penso di aver fatto una cosa non troppo merdosa: uso uno script shell piccino per compilare da MoonScript a Lua (...dovrei usare un Makefile, per non ricompilare tutto ogni volta...), e poi un altro per avere un menu di selezione. Il tutto avviabile con un tap da Termux:Widget sulla home del telefono... ma solo quando Termux è già in RAM o qualcosa, altrimenti l'avvio viene esplicitamente negato dal sistema, nonostante io abbia dato tutti i permessi a tutto (MIUI mi farà impazzire). 😵💫️
Il menu per la selezione del "gioco" è tipo, wow. Volevo farlo con Termux:GUI, ma poi ho visto che quello ha tipo un server che deve rimanere attivo, e non parte da solo, quindi cacata perché dovrei aprire ancora una app di più a mano. Quindi ho usato invece dialog, con l'opzione --fselect che punta alla mia cartella #Dev; da lì, scegliendo una cartella, questa viene copiata alla posizione interna di prima, e viene avviata la activity principale della app di Love2D, quindi parte ciò che starei sviluppando. 😳️ (E mi chiedo perché questo widget su GNU dialog sia tipo rotto, mi richiede di premere freccia giù tipo 3 volte prima che i successivi click di spazio ed invio prendano effettivamente una cartella, altrimenti fa altre cose; gradisco alternative, purché sempre TUI.)
Questo quindi è il modo in cui riesco a devvare con questo stack anche su Android, senza fare tutto dentro un desktop Linux, che su telefono è scomodo. Non il meglio, ma accettabile... credo che su Android sia più veloce ricompilare e far partire un gioco di questi, rispetto a qualsiasi webapp con più di 0 build step. E, boh, il mio giocattolino #WIP di typin' funziona, ma dovrei continuarlo ancora... 😭️
Dato che... ecco, non so cosa volevo dire, quindi: dato che ho deciso così, devo dire quello che è successo tra il post di ieri mattina, e appena pochi quarti d'ora dopo. Un disastro!!! Che solo per pochissimo ho risolto, altrimenti era per davvero la fine. 😭️
Praticamente, dovevo scendere dal #bus, e nel frattempo avevo mille cose tra i piedi (non avevo finito di leggere il capitolo del mio manga e dovevo posarlo, stavo ragionando sul fatto che dovevo andare a comprare altri biglietti, e come dissi pioveva e dovevo prendere l'ombrello dallo zaino). Avevo il giubbino chiuso arrotolato, e agganciato ai tiretti della zip dello zaino, come sempre... solo che, per aprire lo zaino, ho dovuto staccarlo... SOLO CHE, per qualche motivo, non l'ho spostato su uno solo dei vari agganci come di solito, ma affianco a me... ed ecco quindi che scendo giù alla fermata dimenticandomene. 🥶️
Per fortuna, quando sto coso manca, me ne accorgo relativamente subito (tipo quando si strappò correndo per strada; poi fu ricucito l'aggancio)... però in quel momento il bus era già ripartito, e quindi sono cazzi. Ho iniziato ad avviarmi per la via di casa, perché chiaramente non potevo mettermi a rincorrerlo, però nel frattempo guardavo le tabelle orarie di quella linea, e... se non lo passano ad un'altra linea, questo dovrebbe fare il giro per ritornare all'università immediatamente, quindi so per dove dovrebbe passare. Quindi... l'ho beccato ad un'altra fermata, e ho ripreso il coso. MENOMALE!!! 😭️😭️😭️
(Quando ho intercettato l'autosus, era ripartito appena 15 secondi prima dalla fermata che ho detto... mi dispiace molto che ho dovuto rompere il cazzo all'autista, perché col traffico che c'era avrei benissimo potuto a quel punto correre fino alla fermata ancora dopo, che non è molto dopo, e lì fare con calma, ma in quel momento era difficile pensare. A giudicare dai gesti che faceva quando ha notato che stavo arrivando correndo, però, ho come l'impressione che mi abbia aperto solo perché, dopo qualche secondo, ha riconosciuto che ero una delle ultime persone scese, e quindi avrà capito sarà successo qualche #disastro.)
Però — per quanto ora di meno, dato che stanotte ho dormito (no pensieri vuota testa) — è comunque tutto WTF, voglio letteralmente esplodere, scoppiare, frammentarmi... ma purtroppo in casa non ho polvere da sparo commestibile. Si vede che solo per stavolta me la faccio passare, solo perché ho risolto, altrimenti... altrimenti la prossima volta faccio sparire il mio corpo all'interno di un tombino, così torno al Reame delle Fogne, che almeno lì non mi devo preoccupare di questi problemi terreni. 💣️💣️💣️
Non capisco perché mi succedono queste cose... Cioè, sono una ragazza magica e faccio le cose del tipo wooo *scintillio rumorini*, ma poi crollo di faccia quando escono fuori cose da persone normali, certe volte. Ma, se è per questo, non capisco perché io in primo luogo mi meriti che mi succedano queste cose... cioè, è così cattivo il mio karma? Timbro sempre i biglietti sul bus, non appicco incendi d'estate, e non rispondo male alle persone (credo)... quindi perché ogni tanto devo scontare pene di questo tipo? 😥️
A parte questa, due cosine mi sfuggono: com'è possibile che Octt futura non è mai apparsa con un varco spaziotemporale in camera mia a picchiarmi per tutti i danni che faccio, e com'è possibile che i processi del cervello umano possano essere così buggati da sminchiare tutte le priorità delle task, tra l'altro eliminando dalla memoria immediatamente quelle che dopo l'inizio richiedono un'azione successiva prima del termine effettivo?!?!?! #Mannaggia. 🥱️
Guardando il lato positivo: oggi pomeriggio avevo ancora più casino in mano (letteralmente: a parte lo zaino, biglietto + telefono + portamonete), perché oggi tornavo a casa col treno (da un'altra parte), e non ho dimenticato/perso niente... E, se è per questo, ieri alla fine una volta in città non pioveva così tanto quanto pareva dall'autostrada, quindi ho potuto fare i giri senza farmi la doccia. ...Però damn, è grave se i momenti in cui qualcosa semplicemente non va storto sono "il lato positivo". ☠️
Forse rischio di secciarmi così ma... ho come il presentimento che gli esami di questo semestre li farò tutti letteralmente pisciando, senza alcuno stress??? Mentre non ho guardato bene quelli del prossimo, perché così presto non freca, però in generale dovrebbero essere per me meno stronzi di quelli dell'anno scordo, quindi forse iniziamo bene. 🙏
Però voglio dire... le modalità d'esame di questi tre mi sembrano ragionevoli (senza merda a crocette; non mi dimenticherò mai che inferno fu!!!), anche se ovviamente è bene stare all'erta... e poi, gli argomenti, mamma mia; anche se ovviamente non so tutto tutto, sembrano mezze stronzate bene o male. Per dire, nell'ora di sistemi operativi percepisco nell'aria la differenza tra chi, come me, ha impiantatosi un computer Linux sotto la pelle del polso, e tutti gli altri che no. 💖
Comunque, fino a cosa ho avuto modo di vedere ora, cioè non tutto, i professori non dovrebbero essere malamente... e, tra tutti, ci sta quello della pratica di prostituzione orientata agli oggetti; pare proprio basato. Il corso è basato su Java eh, quindi meh, perché Java non tanto mi piace... ma, almeno, non è certa altra roba ben più peggiore, quindi posso fare molto bene finta di essere felice. Ha detto di installare IntelliJ, e il plugin Academy, perché, per il suo corso... ha creato proprio lui una serie di esercizi e robe in Java per quella piattaforma, con dietro la logica abbastanza basata del fatto che sia chi è lento, sia chi è veloce, riesce ad andare al proprio ritmo...
Poi dopo, quando a lezione finita ci vado vicino a chiedere come mai, avendo installato tutto l'ambaradan sul tablet, la UI del plugin fosse in parte mancante (la descrizione degli esercizi non si legge, lul), lui "ecco, questo è perche Java è portatile" (rimarcando con ironia quello che durante l'ora aveva detto seriamente). E dire che almeno IntelliJ sul resto funziona ufficialmente sul Linux desktop Aarch64... se sapesse invece di Minecraft, aiuto... 🤯
Oggi ho avuto solo questo qua, e ora quindi già stavo tornando a casa... stamattina ho deciso di svegliarmi presto ed andare al primo turno, sia perché non ricordavo quale fosse il mio (ooopsie!), sia perché così torno a casina ancora prima dell'ora di pranzo (tutte le altre persone che conosco o se ne devono andare, o hanno lezione, non avrebbe senso restare). Grande giocata, se non per il fatto che ora sta piovendo malamente, scendere dal bus mi costerà una doccia, pure avendo l'ombrello. ☠️ (Cazzarola!!!)
Oggi sapevo di non essere minimamente pronta per una giornata di università piena, ricominciando così dal nulla... ma non pensavo di non reggere nemmeno ad una giornata dove la metà è volata via per cancellazione di delle lezioni, e che quindi sostanzialmente è più sui 3/4 di giornata. Ma ahimé, il complesso industriale universitario imperversa. 🥶️
Praticamente al ritorno in bus tardissimo, come ora mi toccherà sempre (sigh, orario pazzoide), il tempo è passato alternando Duolingo a del gamin' misto... e alla chiusura compulsiva degli occhi. Ovviamente, appena scesa dal mezzo, ho riacquisito tutta l'energia fisica — non capirò quindi mai perché succede così. E meno male che a quell'ora tardi, per ancora poche settimane, non è buio pesto... 😵💫
La cosa buffa, però, è appunto la lezione mattutina annullata per skill issue (o simili) della professoressa interessata. Perché, ok, la notizia è girata già dal giorno prima, ma solo stamattina a caso hanno preso e aggiornato l'orario online ufficialmente... e vederlo sminchiato dal niente la mattina ancora con il sonno non è bello, anche nel caso di aver già capito tutto. Perché si, comunque volevo partire all'orario normale, sapendo di trovare qualche persona, vabbé. 🤢
È stato almeno utile questa sorpresa però, perché dovevo fare una videochiamata per robe mie, che doveva essere un giorno più comodo ma per una serie di coincidenze è finita spostata proprio al volo stamattina. Ecco, non benissimo, con lo Ximi che a quanto pare ha un fruscio nel microfono degli auricolari, e la rete mobile che lì funziona miracolosamente male (e non che il WiFi di ateneo funzioni estremamente più bene, però comunque non potevo usarlo, perché dovevo trovare una parte per stare senza avere o causare disturbi, quindi dovevo stare del tutto fuori)... ma poteva andare peggio. 😐
Ma domani ancora, per grandissimo culo mancano tutti i prof di pomeriggio, quindi torno a pranzo a casa anziché mangiare pezzotto, e godo. La rogna però con cui già si inizia, con questi salti di lezione indotti dall'altro: pare la prima prof voglia recuperare le lezioni perse... in un giorno in cui non avremmo altro e dovremmo venire quindi apposta per quello... diverse settimane... di primissimo pomeriggio...... MA MI FACCIA IL PIACERE! 🤡 (*risate napoletane*)
Stasera... è la fine. Perché domani è l'inizio!!! Però sono in realtà più o meno felicemente serena, a parte li scherzi, perché alla fine ce l'ho fatta a finire il nuovo #articolo iniziato ieri prima che il tempo di interesse del mio cervello terminasse. Quasi due giorni fin troppo pieni di lavoro, un pochino impazzisco.,..,.. 😇
Sono più di 6000 parole, il file Markdown pesa quasi 50 KB, e praticamente è l'articolo più lungo che ho mai scritto, tra quelli non rimasti nel Buco Nero delle Bozze (esatto, li ce n'è 1 anche più grosso...). Dovrei anche decisamente aggiungere più titoli ai paragrafi, perché al momento è veramente impossibile da navigare... domani. 😴
L'ho già pubblicato, così almeno ora posso riposare... e il titolo è volutamente mezzo ambiguo ma, come la descrizione chiarisce, è su come la politicizzazione dei #videogiochi (da parte di chi urla woke a vanvera) ne va a far dimenticare l'arte e rendere inutile la #critica. Read read read!!! https://sitoctt.octt.eu.org/it/blog/2024-09-23-I-guerrieri-del-woke-e-lappiattimento-del-gaming/ 🥰
Dopo tutto questo parlare di #gaming-non-gaming, quasi senza manco il tempo di respirare, visto che ho preso come ispirazione roba fresca di giorni (mannaggia agli youtuber #mannaggia!!!)... volevo un po' giocare stasera, e invece alla fine non c'è stato il tempo. Non posso farlo ora #tardi, perché domani per me c'è il tran tran, che stavolta inizia addirittura pieno come la merda, a livelli girlbossing, quindi il risveglio sarà militare. 😭
(Devo anche dire che il meteo mi preoccupa non poco; se domani piove è veramente male... e per ora non sembra, ma qui proprio ora sta facendo un temporale tale che i tuoni fanno frastornare i vetri... e mi chiedo come stiano facendo a non spaccarsi, io mi sto cagando sotto.) A mimir. 🙄
Ieri sera mi è venuta la mala ispirazione per un articolo tema, che quindi oggi pomeriggio ho iniziato a scrivere... speriamo che almeno stavolta non ho regalato ore del mio lavoro all'Entità delle Bozze, speriamo che sono davvero ben oltre metà testo e che riesco a pubblicare già domani, sennò, davvero, a 'sto giro finisce maluccio. 😇
Soprattutto perché quindi, avendo speso l'intera metà giornata a fare quasi solo quello, non ho finito manco altre cose che forse avrei voluto, e di conseguenza + soprattutto qui sopra quasi non riuscivo a postare manco niente!!! Il che è una tragedia, perché... la streak...... non posso perdere o altrimenti non sono più una Dea......... 😭
Già che ho mancato il post su Pixelfed oggi è male, ma mancare il microblog, proprio no; è peggio di Duolingo, non c'è manco il congelamento. A proposito, però: a quanto ho capito osservando i grafici del mio stesso sito, dovrebbe contarmi la sequenza anche postando dopo mezzanotte, se nella giornata solare corrente finisco poi per pubblicare anche un'altra cosa... speriamo. 🙏
Per ora vado a dormire e basta, ma, nel caso, se domani mattina scopro che lo slancio è bruciato, posso sempre piazzare sul calendario un giorno nel breve futuro per togliermi la vita!!! JK... unless?!?! Il fatto è che il mio cervello da scimmia priva di pace cerca di trovare quel minimo di sollievo esistenziale almeno nel numerino che sale, quindi se questo scende a zero è davvero finita per sempre. 🤢
Va bene, però la cosa buffa è che io fino a poco fa ho messo in pausa la scrittura dell'articolone per fare "qualche faccenda sul sitoctt", così da "avere qualcosina da scrivere per prima di mezzanotte". È stato evidentemente stupido, ma non stupidissimo, si tratta di cose che avrei dovuto fare comunque... Forse? 🤭
Stasera ho aggiunto una pagina che non so come spero di mantenere, dei video YouTube su altre due vecchie paginette, e... questo è quanto. Ho fatto forse più ieri (o ieri l'altro?), in cui ho sistemato qualcosina del layout, tra cui la profondità dei link nella table of contents, che col default del mio tema non mi gustava. O, stamattina, in cui ho aggiunto una pagina con un comodo form di contatto al sito qui del fritto misto microblogging. 🥰
...O ancora, per le cose che ho fatto ieri e dimenticato, ho creato (con il mio adorato GIMP!!!) dei bottoni 88x31 che mi mancavano: per il sito fritto misto e, già che c'ero, anche per la Hub (che non è stato facile da fare, tutto sul telefonino in giro...). Avevo scordato di mettere qui il secondo, quindi l'ho messo prima, mentre sul sitoctt li avevo messi entrambi. Quindi ora ho l'area siti sulla home... e la pagina di contatto mi serve proprio perché accetto richieste di aggiungere altri bottoni. 😳 (Send. Send. Send.)
Non è molto divertente, ma per non versare lacrime bisogna ridere al come questi ultimissimi giorni (2 o 3, proprio pochini!!) la mia vita sia essenzialmente regolata dalle #streak. Cosa è peggio, tra il gufo fascista Duo che mi costringe ogni giorno a studiare le lingue, WordPress che a sorpresa mi manda le notifiche per dirmi che il mio slancio aumenta, o Microsoft Rewards che aiuto mi scordo sempre di farlo non ho il tempo ogni giorno a fine giornata ci rimango di sasso...? 😬
Si, non capisco come mai il #ritmo della mia esistenza cambia dal nulla a distanza di giorni, ma questa è, e così me la devo tenere (contro la mia volontà, visto che essendo una ragazza magica sono ancorata a questo piano di realtà da forze a me superiori). Vorrei quindi magari capire come aumentare l'entropia del mio cervello, per avere inutili idee nuove scrivibili... ma il suggerimento che per molti funziona, cioè prendersi dei momenti per annoiarsi, con me non è ottimo (mente neurodivergente). 😙
Probabilmente però, varie cose andrebbero meno a rotoli, se anche quelle avessero gli #slanci. Ad esempio, se il sitoctt avesse la streak, forse riuscirei a creare o aggiornare una piccola paginetta ogni giorno? Se la Mi Band avesse la streak del sonno, magari la finirei di rimanere a letto ignorando la sveglia? Oppure, ecco, se il libro di matematica discreta mi inviasse le notifiche, forse riuscirei pure a studiare qualche giorno, anziché fare solo girlrotting... Ma questa è fantascienza!!! 😝
In realtà, non lo so; è vero che il sitocto non ha un tracciamento interno dei progressi di crescita, ma il muro di piastrelle da bagno dei vari Git misura, tra tremila cose, anche quello. Forse il problema è che non dice alcun numero di giorni di slancio, ma mette un grafico lì e boh, il cervello certamente ha l'impulso di renderlo tutto colorato, ma inconsciamente non sa come. E infatti, se è per questo, scrivo codice meno di 365 giorni all'anno. 🧐
Rigirando ancora la questione però, per finire, devo ammettere che l'aver scoperto la streak di WordPress, in questi pochi giorni un po' incerti, mi sta permettendo di #scrivere qualcosa, nonostante io non sappia quasi mai che cosa. Non posso bruciare la strecca. Allora devo creare il nuovo post, e qualche centinaio di parole buttate deve uscire... altrimenti finisco a scriverle alle 2 e passa di notte, anziché dormire, e non è bello. Vabbè, mi spiace per il racconto un po' cagoso oggi. 🥲
Ciò che a molti gamer sfugge, ma non a me, è che: dopo il soffrire del pre-gaming, e il godere del gaming, c'è il morire del post-gaming... Cioè, tutto sto pensare al gamin' in pochi giorni, dopo interi mesi per cui mi ero letteralmente dimenticata che fosse un'attività esistente, mi fa ricordare che il mio lavoro a proposito non è mai finito!!! 💀️ (E quando mai non succede così...)
La prima cosa è che, per via di come EmulationStation lista tutte le #ROM in base alle relative cartelle, e non ha "playlist" come RetroArch (ma forse ha qualche impostazione?)... ogni volta che mi ritrovo davanti le cartelle con i nomi strani che so io, mi ricordo che ho ancora romset da migliaia di elementi da filtrare e ripulire, per tenere solo i #giochi che voglio. Non finirò mai ma, ogni volta che faccio almeno qualcosa, c'è almeno un po' più di ordine, quindi boh, oggi ho mosso in giro qualche giochino, bene. 😇️
Cosa di mezzo: dalle foto che postate ieri forse si intravedeva l'enorme adattatore che avevo in mezzo, per la microSD di ROM e salvataggi... ovviamente era temporaneo e, visto che a quanto pare non ne ho più di piccoli e liberi in casa, ieri sera ho preso al casalinghi cinese questo qui. Zero frecanza di prestazioni, l'importante è che è piccolo e, sorprendentemente visto il prezzo di solo 1 euro, totalmente funzionante!! 🤯 (Messo solo un po' di scotch fuori per inspessire, che ballava un po' nella porta del Pi.)
Per quanto ora, con l'ennesimo adattatore dedicato, sia più comodo collegare al PC per gestire i file, resta scomoda la terza questione: i backup, di salvataggi, configurazioni, eccetera!!! Dato che a questo punto c'è il Raspino, che viene acceso solo per giocare, potrei anche fare uno script zero-click che carichi in automatico ogni cosa sulla mia repo Git privata, quando si accende… Ma non è urgente, visto che, anche senza avere questa cosa, quando capita ogni tanto, uso lo script one-click che ho sul PC (che per il momento però non copia le configurazioni RetroArch del Pino, che stanno sulla #microSD interna). 😶️
Ma, in tutto ciò, la terza cosa: il sito… cioè, i siti!?! Ieri sera ho semplicemente sistemato delle pagine sul sitoctt, che dalla migrazione del sito si erano rotte, quasi tutte parte della Raccolta Videogiochi. Nel sistemare gli embed di video YouTube per letteralmente 4 videogiochi, ne ho aggiunti anche per alcuni degli altri che non li avevano, perché suppongo Octt di 2 anni fa era troppo impegnata (ma ora non ho fatto manco per tutti, quindi io di oggi sono peggio, rido). Però, in totale, non sono tantissimi... 🤔️
Ora quindi penso ci sarebbero decine, centinaia, di giochi su cui penso di creare pagine... ma, mi ricordo che ho anche la Sala Museo Games, su cui non carico nulla, da ben 4 mesi, e lì avrebbe senso caricare cose nuove (anche se non scrivo alcun testo), visto che c'è anche l'emulazione web, mentre piuttosto sulle mie raccolte ho sempre messo giochi non direttamente avviabili da lì... il casino. Però, giusto per fare scena, ora ho caricato al volo 1 nuovo gioco sul sito meno lecito, toh: https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2024/09/20/hello-kitty-world/. 🤤️
Stasera, solo #pensieri a casaccio, perché quelli ordinati li ho esauriti stamane. Indeed, questo è il caso, visto che ieri sera mi è effettivamente rimasto quel minimo di forza per farmi riuscire a fixare il problema che mi ero trattenuta dal direperché gli spiriti mi hanno sussurrato di non correre... E ho iniziato a scrivere ieri sera, per finire stamattina, una nota a riguardo che è come al solito venuta il quadruplo più lunga delle aspettative. 😵
Al di là del post assolutamente da leggere, i flussi sia di scrittura, che mancata tale, di questi giorni, hanno costretto la mia persona a riflettere a proposito della natura degli stessi... In parole normali: pensavo a quali siano le cose che mi mettono in condizione di scrivere, e quali che invece non, perché è una bella (brutta) questione, che mi fa provare emozioni buone e cattive, in un ciclo continuo e inarrestabile dove ho sempre la costante illusione di sapere come andrà a finire un dato giorno. ☠️
Una cosa che sto notando essere un mio limite è che, se inizio a sfruttare, ma poi non riesco subito a completare, un'idea su qualcosa da scrivere, per qualche motivo questa finisce puntualmente male... Caso in punto, eventuali articoli che ho iniziato a scrivere, ma non ho poi mai finito, perché (per via dei soliti impegni della vita) si sono protratti per troppi giorni, e alla fine la voglia... c'è ancora, non svanisce, ma è tipo corrotta e non più utilizzabile. 😵💫️
Qualche argomento l'ho in passato diviso in parti per evitare questo problema, così da avere subito almeno una cosa da considerare finita e rilasciare, e il resto poi si vede, ma questo non funziona nei casi in cui ho qualcosa che davvero non è granché divisibile in parti, e per correre ai ripari dovrebbe essere ristrutturato del tutto, magari come pagina non-post... ma quello poi comporta cose magari non sempre ideali. Vabbé, mi sa che devo almeno sperimentare, per capire... 😶️
Ma ancora più complicata è la questione di questo microblog fritto misto, dove appunto posto La Most Random Shit Ever (cit.)... qui non c'è il problema del tempo, perché comunque non posso mai spendere ore per un post, ma a volte mi ritrovo in difficoltà con gli argomenti. In questi giorni sto forse godendo, WordPress mi dice che ho una streak di postaggio di ben 11 giorni (con questo 12), ma è un caso. 🎲️
Quando mi succedono cose particolari, o faccio stranezze, e magari mi incazzo pure, allora avoja di parlare... ma altrimenti... boh, l'unica è commentare: le notizie, ma raramente ho qualcosa di furbo da scrivere, o altri media che consumo, e qui invece non capisco se mi manca l'abitudine di parlare (ogni tanto faccio, ma vedrete che non sempre) o l'ispirazione per farlo. Dovrei forse cercare i suggerimenti di scrittura, ma in quest'ultimo caso roba che sia più da diario che da blog? 😪️
È anche curioso come, nonostante io abbia rinnovato il sitoctt apposta per mettere nuove pagine, con raccolte di miscellanea, non solo in formato post... per il momento non ho combinato un'accidente, ma ho solo risistemato le pagine esistenti (manco tutte velocemente!) e pubblicato queste due note nel mesetto. Eee deve andare come deve andare, è tutto un divenire, una questione octosa, come sempre. 🗿️
Ops, ho per sbaglio iniziato un'altra saga con 'sta roba del #gaming... peccato. Ecco, ieri fare il rantolo è stato così importante da aver distolto la mia attenzione dal provare se con il #Raspberry ora sia effettivamente tutto apposto. Diciamo che... piccoli passi, ecco. Ieri sera ho sclerato, stamattina ho goduto, ma adesso sto sclerando, e non si sa se la corsa contro i #problemi del software finirà mai. 💥️
Un'idea importante sarebbe stata quella di collegare come gamepad, per fare il gamin' anche senza stare alla scrivania con la tastiera, un WiiMote in particolare... perché è un controller Bluetooth (i cavi sono un problema sulla TV in una casa non giapponese) molto semplice (no tasti inutili, perfetto per i #retrogame) alquanto comodo e di buon feeling (riposa alquanto naturalmente in mano, pesa poco, e la qualità costruttiva è quella Nintendo di 15 anni fa anziché la merda di oggi). Un problema: gli input di quel coso vanno in conflitto con quelli da tastiera. 👹️
Praticamente, la croce direzionale del telecomando agisce come le freccette direzionali della tastiera... ma in verticale. Dato che devo tenerlo in orizzontale per giocare realisticamente, e non c'è un modo (che sia ovvio?) di girarlo in software... l'unica soluzione sarebbe tenere le frecce della tastiera non mappate, ma poi non potrei più usare quest'ultima per giocare senza rimapparla ogni volta... è un disastro. 💀️
Giù di #scleri appresso a pagine di documentazione e forum varie, che spiegavano come fare questo e quell'altro di robe inutili... ma nessuno che dicesse come far riconoscere il d-pad del #WiiMote come quello di un gamepad vero, al posto di 'sta monnezza ibrida. E, da nessuna parte si riusciva a capire cosa esattamente nel sistema gestisce 'sti telecomandi, e se eventualmente c'è una configurazione. 🙄️
Stamattina, andando a tentoni, scopro (o mi ricordo?) che i telecomandi Wii sono gestiti da hid-wiimote, un driver incluso nel kernel Linux ufficiale a partire dalla versione 3.? (!). Ecco, in quel momento mi ricordo che fa schifo alla merda per tutta una serie di motivi, al punto che non mi capacito di come sia finito nel kernel messo così male, ma comunque... trovo hid-wiimote-plus, un fork che apparentemente sistema questo ed altre bizantinate del design. Fortunatamente, è davvero un rimpiazzo drop-in... è bastato scaricare il codice ed eseguire paro paro i comandi del README, per installarlo facendogli sostituire il driver pezzotto. E ora in quanto a gamepad dovrei aver effettivamente finito!!! 🙏️
Quindi, dopo tutto sto #casino per i WiiMote, tra cui almeno una ventina di tentativi di remap fatti ieri sera dentro RetroArch... ecco un video gameplay con la #tastiera che non ha mai dato problemi, lol. Durato anche troppo, perché con la tastiera sono troppo OP ai giochi stile arcade e non muoio facilmente... e venuto anche male, perché le freccette direzionali non sono in frame. Ops. (Però sentite il clic clac!!!) 🤗️
Quindi, dai, bello di nuovo ma... non finisce qui. In primis, per quanto non veri problemi, ci sono minuzie riguardo l'audio... che conservo per un'altra volta, altrimenti è dolore. Però poi, devo decidere se tenere EmulationStation come frontend, considerando che, ogni volta che deve far partire un gioco, va ad avviare da zero RetroArch, che poi si chiude del tutto all'uscita... e tutto questo mi spreca tempo inutilmente (nel video non si nota, perché ho tagliato, ma sono circa 10 secondi).
Su quest'ultima cosa converrebbe quasi far si che "la console" si avvii direttamente in RetroArch, e uso i suoi menù... ma dall'altro la gestione dei metadati e la selezione dei giochi dovrebbe funzionare meglio in EmulationStation, quindi non so proprio. Al di là del fatto che poi ci sono emulatori non-libretro (almeno Drastic, e la versione consigliata di mupen64plus), quindi non avviabili da RetroArch! Bonanotte... 😴️
Nel post che ho inviato ieri sera tardissimo quando sarei dovuta stare a letto da un pezzo, sperando il mio stato di delirio non abbia reso il tutto incomprensibile... ho accennato come ho buttato mezza giornata appresso a #RetroArch, che sul PC non mi funziona, considerata una rogna (e forse di più che semplicemente non ho scoperto) su cui non posso soprassedere. 🧪
Bene, se non altro sono felice del fatto che oggi, ricordandomi di come un tempo lo usavo e funzionava bene, ho (re)installato RetroPie sul Raspberry Pi 3, e... Dai, ma com'è possibile che qui non solo effettivamente funziona tutto, ma allo stesso tempo ho i vantaggi del PC (giocare con la mia orgasmatica tastiera meccanica cinese, su un display grosso), e il collegamento di diversi controller funziona senza sofferenze; e, per giunta, essendo un computerino, posso spostarlo dalla scrivania a qualunque TV di casa al volo...? 😾️
Dovevo farlo da subito, fanculo il PC desktop, considerando che la sua potenza non mi serve per emulare console del millennio scorso... ma mi resta comunque l'amaro in bocca. Perché comunque il Raspino è underpowered al punto che il menu XMB di RetroArch va a scatti, ma anche dato che devo domandarmi: perché sul PC c'è la rogna? Nello specifico, come mai i core libretro (che è il "backend" su cui si basa RetroArch e non solo) compilati per PC x86_64 sono assolutamente rotti? Ancora più precisamente, #QuickNES è rotto: non funziona il caricamento di stati. 🤮️
QuickNES è un core di #emulazione NES (no shit sherlock) che mi serve, sono praticamente costretta a preferirlo quando possibile perché, per la mia strategia di gaming in RetroArch sincronizzato, è l'unico che può girare su tutte le console dove mi serve... perché sul PocketGo (consolina portatile che uso oltre al 3DS) gli unici 2 altri core sono troppo lenti per girare al 100% NTSC/60Hz (e sappiamo che le ROM PAL per console casalinghe vecchie fanno spesso schifo, quindi non ho proprio scelta). 🪨️
I #savestate, al contrario dei salvataggi "normali" (SRAM), sono specifici ad ogni emulatore, quindi vanno creati e caricati solo con quello... viene da se che, se voglio sincronizzarli tra sistemi, devo usare lo stesso #emulatore su tutti. E, non solo per me in generale i savestate sono d'obbligo (soprattutto quelli salvati e caricati automaticamente, rispettivamente alla chiusura e all'apertura del gioco), ma quasi nessun gioco NES ha i salvataggi, e pochi hanno le password, quindi per il resto sono necessari a salvare i progressi. 🥴️
Quindi, com'è che sul PC questo core, e a quanto pare solo questo, riesce a creare savestate, ma poi caricandoli non succede niente (o forse, in un caso, dava un errore inutile, non ricordo)? Com'è che, oltre alla versione Flatpak (e Snap, che non ho), si può scegliere solo tra quella AppImage che fa segfault all'apertura del selettore di file, o quella di Debian per cui sono compilati solo 7 core in croce (tra cui manca QuickNES)? Ah, e com'è che non ha risolto il #bug nemmeno provare l'ultima build Windows x86_64 di RetroArch (in Wine, che sorprendentemente, per il resto, al di là di glitch con la finestra quando non massimizzata, funziona normalmente)? 😶🌫️️
Ma ancora, com'è che nessuno, e dico nessuno, pare aver segnalato questo #problema online, nonostante se mi succede con build del core sia nuove che vecchie di anni, significa che esiste da anni? Capita solo a me, perché ho un BIOS UEFI strano, o perché ho un pin della CPU rotto, o perché il microcode di AMD è buggato? O è capitato anche ad altra gente che, ritenendo come me che questo problema fosse individuale, ha esattamente come me evitato di segnalarlo? (È tutto così rotto.) 😭️
Sono ipotesi strane queste? Certo, ma abbiamo già verificato che il sistema operativo non c'entra, e che l'unica cosa che finora ho osservato cambiare il comportamento di questo emulatore è l'architettura CPU per cui è compilato! Questi problemi, assurdo ma vero, succedono sempre e solo su x86_64... è un'architettura proprio da buttare. O, magari, va buttato via il compilatore C per #x86_64 usato dal buildbot di #libretro... potrebbe essere qualsiasi cosa, a questo punto; il dato di fatto è che su ARM funziona e basta, viva ARM. 🙏️
Oggi pomeriggio ha iniziato ad andare tutto male, e poco dopo anche peggio... Ecco, volevo semplicemente far funzionare RetroArch sul PC, per usarlo nel mio setup cross-device che feci mesi fa, usando proprio il PC con la pezzotta ma soddisfacente tastiera meccanica per tutti gli stessi giochi, e i salvataggi, tutto sincronizzato, ecc... Peccato che sia più la roba rotta, che quella che funziona. 🥲
Meglio parlare domani di questo fatto però, che adesso volevo impuntarmi su qualcosa di (ri)scoperto strada facendo, che oh no, non è bello... la #PSP, che doveva essere la potenziale salvezza a questo inferno dell'emulazione (seppur io non possa usarla per giocare con la tastiera, ma si può collegare alla TV e staccare, cosa che il mio telefono non può), è sempre e solo peggio. 😭
È assurdo. Non importano tutte le riparazioni che ho fatto in casa... è sempre più difficile ad accendersi (l'interruttore si consuma sempre di più), non è affatto stabile (prima, con la batteria molto scarica ma l'alimentatore collegato, ho avviato una app e si era spento tutto di colpo), e ora pare anche che la porta A/V out stia per cedere (quindi, collegare alla TV un corno). 😩
In video si nota questo #problema pezzissimo... non si riesce a tenere la PSP collegata alla TV: il collegamento dentro è messo male, salta appena il cavo si muove un po'; e qualche volta non salta tutto, ma salta il colore. Virtualmente funzione ormai inutilizzabile... e io ci puntavo. 😐
Ci sono poi pure degli altri #problemi che, diversamente da questo del video, sono spariti (quasi?) appena la batteria si è del tutto caricata, e non riesco più a ricrearli. Forse proprio questi mi faranno porre fine ad ogni cosa:
Col caricabatterie collegato, il funzionamento interno della retroilluminazione va a quel paese. Collegando e scollegando si nota una differenza nel grado di luce a qualsiasi livello; addirittura, il livello minimo, che a batteria è semplicemente molto basso, ad alimentatore mi era apparso del tutto spento.
Prima, la #console si è messa a fare rumori elettrici strani, un po' variabili, ma comunque tutti che sembrassero statico. Era stranamente molto udibile, considerato che veniva emesso anche con la console totalmente isolata (alimentata a batteria, non connessa né a muro, né alla TV, né ad un computer). Alzare o abbassare il volume non influiva.
Infine... sembra anche questo dipendere dall'alimentazione, ma ora mi è successo anche dopo che la batteria si è caricata, lasciando la console collegata, semplicemente in modo meno frequente e meno evidente: lo schermo va in standby e poi si risveglia da solo...? PSP sulla scrivania, e a un certo punto con la visione periferica noto che la luminosità dello schermo si alza, come se avessi premuto un tasto (ma non l'ho fatto).
Mi dispiace, perché la pspspspsp ha un che di,.,. non voglio dire magico, (ormai ciò sta diventando un cliché, non va bene), però ecco, è una console che ho usato molto e vorrei ancora usare, ma questa unità nello specifico vuole proprio morire (e di nuove io non ne compro). Dovrei lasciarla? Non posso lasciarla alla #morte, però... dovevo morire anche io anni fa, e invece sto ancora qui a soffrire a causa della #tecnologia; quindi non vedo perché ora io, di tutta risposta, dovrei invece avere pietà della tecnologia. 😿
Già che ci siamo, per ridere e perché ancora non lo avevo fatto vedere, e a questo punto l'occasione non uscirà fuori altre volte, ecco qua che #schifo combinai con la colla a caldo, quando dovetti sistemare lo stick analogico 3 mesi fa, e non si chiudeva più la scocca. E da allora, purtroppo, lo stick non è migliorato, ma per fortuna non è peggiorato... a differenza evidentemente della porta A/V, che qualcosa centrerà con questo, perché prima il suo #malfunzionamento non c'era. 💩
Un raccontino divertente (o forse no? mah) che avrei dovuto dire ieri sera, ma alla fine mi seccai, ma che però forse è meglio che scrivo oggi, dato che ha (mio malgrado) avuto modo di allargarsi... è il fatto che nella #notte appena passata, e quella di due giorni prima, sono uscite fuori difficoltà ingiustificate per addormentarmi. What gives? 🤥️
L'altra notte vado a dire il vero tardino a letto, forse 3 quarti d'ora più tardi del normale, avendo quelle cose di mezzo... e un po' non mi viene sonno (strano non fossi superstanc), un po' esce fuori un mal di pancia, ma in bagno a quell'ora proprio no. Quindi, non si dorme.
Ieri notte vado a dormire ad un'ora... sempre terribile, ma non tanto inaspettata. Stavolta senza dolori, ma il sonno non viene, che sto un po' irrequieta per via delle rivelazioni serali; niente di grave o pesante, ma certamente insolito, e, quindi, non si dorme.
Fortunatamente, stando alla mia importantissima esperienza personale, oltre che al consenso scientifico (che è sempre importante, ma di meno), sappiamo bene che il fappaggio cura temporaneamente l'insonnia. Caso vuole poi che il femmifappaggio sia, contemporaneamente, anche un'attività gradevole, forse specialmente nel lettino, al buio, in orari così poco consoni a qualsivoglia altra attività che non sia mimire (cosa che, abbiamo già detto, non mi era concessa). Vabbé, è semplice, con ditine braccine cuscini e fin troppa pazienza alla fine il sonno arriva... subito dopo lo sprigionamento di magia! 💖️
Per l'altra sera, questo sarebbe stato il punto in cui avrei dovuto dire che "oltre all'insonnia, la #masturbazione cura, temporaneamente, anche il mal di pancia". Peccato che, dopo averci pensato due secondi, ho realizzato potrebbe essere solo correlazione, e non causazione. Ha più senso che l'orgasmo abbia magicamente ammutolito il mal di pancia, ma per soltanto 1 ora, così a caso... o che semplicemente mi ha mandata KO e, mentre che stavo nel sonno a farmi i fatti miei, lo stomaco ha iniziato banalmente a rompere ancora più forte, facendomi quindi risvegliare? 🙀️
Peccato eh, perché riuscire a togliere i mali "finti" (ossia, quelli stupidi, dovuti al corpo che manda segnali corrotti al cervello per fare un dispetto, come il dover cacare un pochettino alle 3 di notte, anziché lasciarmi dormire come ogni altra santa nottata), semplicemente muovendo un po' le manine così in giro lo vedo come un potere alquanto magico. Però, prossima volta che ho un mal di pancia strano o un mal di testa, ma in pieno giorno, mi ricorderò di verificare questa teoria... che sarebbe meglio, anche perché di giorno non impiego mezz'ora buona a fare queste robe. 🥀️
Ecco anche i grafici della Mi Band; ovviamente indicativi, li presento giusto per la sofferenza. Sono sempre circa accurati, ma mi stupisce come, con quello che ho combinato nel letto, ritiene comunque stessi dormendo verso le 3 e mezza del 14. Vabbé, il punto è che il tutto ha fatto si che io dormissi anche poco queste volte... la vita sò rogne. Dopo tutto il casino, ho dovuto farla comunque la cacca, alle 4 e mezza, che palle. 🌩️
Come si fa ad individuare il momento in cui sono alla frutta? Semplice, è precisamente quello in cui mi pongo il problema del #monitorare il tempo che passo a fare... qualunque cosa (la gente fancy dice "fare #time tracking", avete capito). Negli ultimi giorni ho riflettuto su questo, perché già da qualche settimana fa ho iniziato a notare che sono decisamente troppo tendente alle distrazioni inutili e, quando ciò prende il sopravvento, finisco la giornata sentendo sempre di essere riuscita a fare meno di ciò che avrei voluto... 😢️
Non so, pare che ogni qualvolta io debba fare delle cose, che mi piacciano o meno, se non riesco ad entrare nello stato di flusso (fancy lang: "flow") — perché l'attività mi sta sul culo, o è troppo corta, o perché in quel momento io non sono in condizione — mi metto a distrarmi con... Boh, mi alzo dalla sedia, vado in giro per la stanza o la casa senza meta, clicco a caso alcune delle schede fissate nel browser, cerco oggetti che in quel momento non mi servono, scorro senza motivo la home del telefono (principalmente fuori casa questo), o faccio altre cose per procrastinare. 🥴️
Dunque, senza fare come molti luminari, che alla realizzazione di questo disagio si buttano nella pianificazione di intere giornate non solo di lavoro, ma anche di svago, cosa che concettualmente mi è sempre sembrata estremamente (auto)dittatoriale e per nulla adatta a come funziona il mio cervello... Ho pensato sarebbe una buona #idea almeno considerare il lato opposto della medaglia: non la pianificazione preventiva, ma l'analisi successiva, almeno per ora (poi non so cos'altro gli spiriti potrebbero indurmi a fare...). 🤨️
Allora, è da tipo l'altro giorno che sto pensando a come potrei tracciare il tempo man mano che questo scorre... e ho provato a pensare qualcosa seguendo il flusso dei miei pensieri interni, ma le #idee che mi venivano, in termini di formato e modalità, erano in parte troppo assurde. Stasera, non si sa come, un po' avendo cercato qualche video, un po' essendomi venuta una strana illuminazione, ho trovato un #sistema che... sicuramente non è perfetto, ma quantomeno è buono abbastanza da farmi cominciare:
Divisione del giorno in blocchi da pochi minuti ciascuno: Ho fatto due (2), perché sto cercando di controllare quelle #distrazioni che davvero fanno perdere non più di pochi attimi alla volta, e per questo particolarmente insidiose.
No digitale, uso la carta: Per via della divisione microscopica, devo poter segnare dettagli entro meri minuti (prima che me li dimentico), e dato che devo farlo di frequente devo essere più veloce possibile; nel solo tempo che sblocco il telefono ed apro la app di turno, sulla carta ho già concluso (< 10s).
Per ora non compro agende strane da decine di euro, quindi uso carta che ho già in casa e, dovendo dividere a blocchi, userò semplicemente dei quaderni a quadretti semi-usati... ma la loro forma è rognosa e, dovendo poter tagliare striscioline "portatili" da poter usare fuori casa, ometterò un numero bene o male fisso di ore al giorno, 4 o 5... voglio dire, a parte eccezioni, non dormirò meno di quel tempo, quindi non ho da segnarci nulla.
Mero dettaglio implementativo ma, considerando la gestione della carta, e che altrimenti esco fuori di testa: il giorno, e conseguentemente una nuova tabella, inizia quando ufficialmente mi sveglio, e non alla mezzanotte.
In sostanza: ho una tabella di quadrati (5mm2 ciascuno), larga 30 (minuti diviso 2) e alta 19-20 (ore), al cui interno... userò degli ideogrammi, che mi verranno in mente strada facendo, per scrivere le attività e gli sprechi attivi di tempo in uno spazio così micragnoso; notare che uso una linea continua per indicare che una casella contiene l'ultima attività scritta, senza ripetere ogni volta l'ideogramma. Minuti da sinistra a destra, ore dall'alto verso il basso (guarda un po' che casualità, è lo stesso ordine in cui piazzo le lettere quando scrivo del normale testo).
https://www.youtube.com/watch?v=kgzx047m-gY
Ecco questo video interessante, A Simple Time Tracker for the Minimalist Bullet Journal. Non mi ha dato chissà che idee nuove, ma ha validato quelle che mi sono venute spontaneamente, seppur l'autore di questo usi blocchi da 15 minuti e scriva come un cristiano, anziché come una maghetta che vive nelle tue pareti... 🥰️
L'idea venuta a me intuitivamente, ma a quanto pare confermata da tizi su YouTube, è che: dovendo pensare di continuo al tempo trascorso poco prima per segnarlo, cosa che si riflette sul tempo presente, dovrebbe essere più immediato rendersi conto di comportamenti a cui inconsciamente si tende, ma che si vogliono evitare, e quindi evitare di buttarci troppo tempo. Inoltre, accumulando #dati per intere settimane, se non mesi, si può analizzare cos'è che esattamente va storto (la sensazione immediata non è sempre accurata), e se si riscontrano miglioramenti automagicamente... Oppure, i più pazzi possono usare i dati per pianificare il tempo. 😩️
Vabbò waju, ch' v'aggia ric'r... ecco appena iniziato per la sera presente, l'attimo che fugge, con questa prima versione molto #sperimentale in foto. (Le ore ancora a venire, idealmente, non erano già da scrivere, ma adesso per iniziare dovevo prendere le misure.) Se servirà a qualcosa, ci godrò un minimo; altrimenti, avrò almeno fatto ridere... E insomma, scopriremo se davvero "non ho il tempo per fare niente!", oppure è che lo brucio!!! ❤️🔥️
Oggi avrei dovuto fare altro (...almeno, così sento, ma non saprei proprio dire che cosa di altro), e invece ho continuato a sistemare i guai combinati ieri su #FramesBrowser... Poco importa però, visto che, indipendentemente da cosa faccio, una costante resta tale: nessuno mi paga. 👁️
Una delle cose proprio brutte che avevo causato è il caricamento lentissimo della #webapp, perché caricavo le dipendenze (una sola, in quel momento) in un modo brutto: i file JavaScript di libreria erano codificati in stringhe JSON, messi a loro volta in file JavaScript, tutto ficcato nell'HTML passato agli iFrame come URL data:, che al caricamento fa eval(), ed ecco che la magia di serie B si avvera. 🤪
Il fatto è che, in questo modo, avevo URL lunghi 200 KB o più (!), cosa a quanto pare inconcepibile anche per il browser, che non solo rallenta, ma... nel mentre che stavo facendo altri esperimenti stamattina (aka, questo problema non c'è in produzione, non sparatemi), ha anche preso di continuo a crashare, perché l'uso di RAM saliva in quei momenti a picchi di svariati GB (non è dato sapere il perché, però, e nemmeno il perché il picco sia doppio). Un sacco di tempo perso stamattina, coi riavvii tra browser e intero PC... 🤕
...Perché non caricare direttamente tutto con <script src="...">? Perché, mentre non ci sono problemi a caricare una risorsa così da http: o https: all'interno di un contesto data:, ci sono eccome se la risorsa è su file: (caccole cross-origin)... e io voglio che la app continui a funzionare senza un webserver, dal filesystem locale, oltre che deployata sul sito. Quindi... ho fatto che l'iFrame carica invece un file HTML wrapper, e il codice dentro quello visualizza i contenuti HTML effettivi (presi dall'URL hash) piazzandoli nel nuovo DOM. 🤯
Ho pure sistemato la UI su mobile, che ora non è più tagliata in basso per via del chrome del #browser, e il dialogo modale del Canvas di screenshot, che ora ha persino testo e tasti. Poi c'è ancora qualche altra cosina che posso sistemare, ma nulla che stia guidando me insana, quindi probabilmente per stasera chiudo, e di aggiornare ancora 'sto coso se ne parlerà nei prossimi 6 mesi... unless... 😈
Direi che infine si fa usare non male. Ricordiamo: 2 giornatine di lavoro solo per fare screenshot con dimensioni replicabili, certe volte non so se sono furbyssyma. (E su mobile non appare 'sto cazzo de menu contestuale.) C'è però una parte di me che, guardando la finestra ridimensionabile che lascia spazio vuoto, dice "scusa ma perché non implementi finestre simultanee con tiling?"... a cui rispondo che è perché va risistemato mezzo codice, e stasera, a quest'ora, non è cosa.
Questo forse è uno dei miei progetti meno utili, ma allo stesso tempo uno dei più fighi, mi sa. Anche solo con questo riuscii a sperimentare dettagli della piattaforma web che forse sarebbe meglio ignorare e non fare pazzie del genere... bene così. Il browser dentro il browser ha questo #gusto proprio indescrivibile... peccato solo che la me del passato ha arronzato la lista delle schede, e ora me attuale (io) non c'è voglia di renderla meno spartana. 🥱
Qualcuno avrebbe sperato niente post stavolta? E invece no; semplicemente, c'era di mezzo la programmatio. Mi trovo così ancora una volta (altre volte in cui è successo, è successo, ma non ho scritto qui...) ad aggiornare #FramesBrowser, #webapp che manco a farlo apposta tocco precisamente ogni 6 mesi. Lavoro raro!!! 🤫️
Stavolta il problema era: devo catturare screenshot di certe pagine #web, per inviarli a parti (tradotto: i post che pubblico su Pixelfed, per fare lo spam bene, coff coff), ma... Se non le facessi ogni volta precise (voglio la larghezza uguale al letterale pixel) starei male dentro; peccato che, per fare ciò, devo impazzire col ridimensionare la finestra del browser precisimamentissimamente, su desktop. 🙄️
Risolverei facendo direttamente da mobile? Forse si, dato che lo schermo del telefono non si allarga o restringe da un giorno all'altro, però è palloso... e non ci ho comunque pensato prima di scriverlo adesso. Quindi, è molto meglio spendere delle ore per aggiungere al mio programma il ridimensionamento (a occhio e a numero) degli iFrame mostrati, e conseguentemente il tastino per fare #screenshot degli stessi. 😩️
Ovviamente, nella sua estrema saggezza, il Web non offre API per fare schermate di parti del DOM, ma, per fortuna conoscevo una libreria chiamata html2canvas, che usa della palese magia nera per aggirare questa mancanza. È figa, fa non so come il rendering "a mano" di tutte le cose, e le piazza appunto in un elemento Canvas, che invece i #browser permettono direttamente di trasformare in immagine raster. 🤓️
Nella mia estrema fortuna però, questa libreria non gestisce autonomamente gli #iFrame, quindi via ad implementare codice per iniettarla ed azionaria! Lo farei proprio tutti i giorni!!! 🥰️ (Estremamente divertente soprattutto la parte dove non posso iniettare codice arbitrario dentro la pagina caricata da un dominio, quindi la app si deve a mano scaricare l'HTML per patcharlo e caricarlo come data URL ed è un casino che non funzionerà mai col 100% dei siti mamma mia aiuto.)
Altre magagne? Avoja! Innanzitutto, o gli faccio in qualche modo caricare tutte le immagini della pagina con CORS (che vuol dire, in qualche modo, forzare l'uso del proxy in un punto di codice non mio), o altrimenti il #Canvas risulta tainted, e non può essere scaricato in automatico con .toDataURL()... ma non è la fine del mondo, perché posso banalmente piazzarlo a schermo, e a quel punto c'è sempre il menu contestuale del browser per salvare un PNG. E... grande cacca: con questa dipendenza da 200KB, non solo tutta la app è più lenta a caricare, ma anche le pagine nei frame (per via di tutta la codifica URL che #mannaggia). 🦧️
Bene o male, però, già funziona; posso usufruire! Ne ho approfittato anche per aggiungere un tasto in più, per richiamare il dialogo di stampa del browser (per PDF e carta), che tanto ormai l'inject #JavaScript è fatto... Dai, che se non sapevate io avessi anche questo tra la mia immondizia, sarebbe giunta proprio l'ora di provarlo, con questi aggiornamenti, su su: https://hub.octt.eu.org/FramesBrowser/.
Stasera, consigli per gli #acquisti. È l'altro dei due prodotti ordinati la settimana scorsa, e si, stavolta non sono pisciata off, genuinamente non ho roba da lamentarmi, perché non essendo un acquisto tech c'è poca roba che può andare storta... ma solo per ora perché, trattandosi di braccialetti per la #MiBand (3, ma detti compatibili con anche altri modelli), da #Amazon per giunta, l'allegria non può durare all'infinito!!! 😻️
Sono 6 in totale, nei #colori: nero, turchese/acquamarina, viola medio-scuro, bianco+grigio, bianco+arcobaleno, rosso+arcobaleno. Questa grande varietà è una gran #goduria... anche per questo non ho comprato su AliExpress; avrei risparmiato non più di 2 euro, su un ordine di circa 9 euro, ammazzandomi per trovare colori belli da comprare separati. 🥴️ (L'inserzione dovrebbe essere: https://www.amazon.it/Cinturino-Cinturini-Traspirante-Intrecciato-Regolabile/dp/B0B7X4R11P.)
Il motivo per cui ho comprato questi di tessuto (di #nylon, ma non so come capire se è una bugia) è semplice: i #cinturini di gomma che comprai anni e anni fa (dopo che si ruppe quello stock!), si sono via via distrutti, tutti a gradi diversi, al punto che me ne rimangono due paia scarse di ancora utilizzabili (su 20 totali?). E, anche stavolta, credevo di aver postato, ma pare di no, da nessuna parte... 😩️ (Evidentemente l'ho sempre creduto, perché ricordo vagamente di aver più di qualche volta pensato di postare a riguardo, per poi fermarmi pensando che "ah l'ho già fatto"... il dottor Alzheimer ve lo presento un'altra volta, per adesso pensiamo ai bracciali.)
Ecco, ho preso questi, e non altri di gomma, perché con questo materiale parevano un po' più premium (beh, e il prezzo per singolo oggetto in effetti è più alto)... e mi sa che sono più premium in generale: non solo l'aggancio per la #smartband (che è comunque in gomma) sembra più robusto e resistente, ma 'sta stoffa è abbastanza comprimibile, quindi al polso è molto più comodo appoggiandomi, per esempio, sulla scrivania, riesco a tenerlo meglio. E ora, per quanto 6 non siano tantissimi, posso comunque sfiziarmi a cambiare colore ogni tot giorni. 🙊️
Non ho fatto esperienza di svantaggi, e anche la chiusura a velcro mi piace, è bella comoda... ma ho paura che, a furia di aprire, inevitabilmente si consumerà. Se non fossi una ragazza magica, direi che a quel punto dovrei comprarne di nuovi... e invece, avendo notato che il #tessuto è uguale da entrambi i lati, so già che il brutto giorno lo taglierò al contrario per poi ricucirlo, raddoppiandone la vita! Certamente, un aspetto negativo è che questi se si bagnano si inzuppano, ma... sorprendentemente poco, stando al mio test sotto al rubinetto (non ho ancora testato a mare o sotto la doccia, che pessima #recensione che sto facendo). 👿️
Il video stupido ci doveva essere (non unboxing, skill issue), ma la fotina della scatola appena aperta eccola comunque (anche perché, sennò, WordPress non genera l'anteprima bene). In confezione ci sono anche 3 pellicole di plastica omaggio... che sulla mia #band non applicherò, perché rendono lo schermo abbastanza più scuro, pensa te che gentili. Altra cosa che mi piace di questa stoffa, qui si nota un po': le cuciture danno più profondità al colore, per come riflettono la luce. ✨️