Cazzo che (brutti!!!) ricordi che mi sbloccherebbe questo #meme se solo non mi capitasse già di mio ogni tanto di pensare a questa che evidentemente è proprio un'esperienza universale. Era terribile quando alle elementari capitava il problema dove il protagonista aveva il tuo nome, e ancora peggio faceva pure qualcosa che rispecchiava un po' la tua persona... non che le risate sarebbero state risparmiate se non fosse stato così, visto che, quando capitava agli altri, pure io tranquillamente giravo la testa pure di 180 gradi come un gufo pur di fissare il compagno di turno magari dietro di me, sia che la traccia dicesse che questo avesse comprato 57 meloni o che avesse lasciato 3 panini ammuffiti sotto al banco...
Il sentimento di paura, comunque, salta fuori ancora all'università, per farvi capire che tipo di trauma i bambini si lasciano a vicenda vivendo e come mai queste emozioni sono ancora attuali in me... per fortuna poi, in una classe di quasi 100 persone, il fissaggio non accade.
Sembra che negli ultimi anni, mesi, settimane, io tenda a perdere iscritti (dal canale Telegram)... vorrei dire con ritmo emorragico, per fare tragico, ma fortunatamente pare sia giusto un paio al mesetto. Still, nonostante potrebbe decisamente andare peggio, e comunque ogni tanto appaiono membri nuovi che poi restano, per cui il pubblico si riequilibra, la situazione non fa sorridere.
Purtroppo, la mia magia sembra alla fine dei conti essere non abbastanza potente per prima catturare l'anima, per poi a lungo andare mantenerla sotto la mia influenza, di tutte quelle persone o troppo corrotte dal brainrot (contro cui io costantemente mi batto con il mio stile di postaggio, ma mi rendo conto che per gli zombi la medicina è come kryptonite per Superman) o troppo poco disabituate alla pazzia più alta e pura... quindi le soluzioni non si trovano.
Nuovo tentativo ingegnoso allora è questa immagine come amuleto: a coloro che prima entrano e poi se ne pentono, a volte uscendo ma in realtà altre semplicemente archiviando, o a quelli che sbirciano da dietro la porta e scappano ancora prima di mettere davvero piede qui dentro, vorrei far notare l'assurdità delle vostre azioni... Cioè, in un modo o nell'altro, voi (mi rivolgo a chi non leggerà mai questo post, non chi lo leggerà o presto o tardi) poche persone poco lungimiranti (su un totale per fortuna buono di seguaci che si dimostrano prescelti, e io ringrazio infinitamente!!!), mi odiate, ma non vi rendete conto che io sono come in figura nella mia stanza a fare la perfezione! (Immaginatemi ugualmente carina mentre però scrivo, produco per regalare a voi popolo, non leggo... certa gente proprio non apprezza il bello.) 😈✨️
Ci si può provare in tutti i modi, ma oggi il fatto è che proprio non c'è nulla da fare... la giornata non è per nulla finita ed è già così stremante, cioè, sento che un po' la sfaticanza sta raggiungendo anche me... la megafine!!! In foto la mia onesta reazione (morte).
Oggi sono quel tipo particolare di stanca, che precisamente in questo modo non credo mi fosse mai capitato prima, con l'intensità odierna: se mi sto seduta giusto 5 minuti non avete idea del sonno che mi sale, che non solo non penso più (e questo è buono però!) ma mi viene proprio da riposarmi... peccato che con la lezione non si può (ma ora in bus volendo si...). Però, mi viene tranquillamente la voglia di alzarmi e fare le mie camminate solite, nonostante ci sia un vento siberiano terribile questo inizio settimana e soprattutto oggi (i miei capelli si romperanno se ne prendono ancora); in tutto il tempo che avevo da perdere oggi infatti ho passeggiato come sempre e fatto qualche foto nuova. Boh, a casina però rotto!
Prima con #Firefox mi è successa una cosa veramente inconcepibile... siamo a livello di unico browser web tutt'ora mantenuto che si riesce a rompere gravemente da solo. Ma veramente oh, la roba l'ultima volta funzionava a modino, e stamattina invece sul tablet mi trovo tutte, TUTTE le estensioni disattivate non si sa come!!! E pensare che su Android quelle sono l'unico motivo per cui uso la volpe, perché per il resto c'è da piangere proprio; se mi levano quelle, è completamente da buttare. 💩
Guardiamo che merda, oh: "[Estensione] non è potuta essere verificata come sicura ed è stata disattivata"... ma stiamo fottutamente scherzando??? #Estensioni tutte firmate da Mozilla, visto che su Firefox per Android non si installano le non firmate, e quindi tutte verificate da loro; per giunta, molto famose, installate dal loro store, e infatti ancora presenti su tutti i miei altri dispositivi!!! Senza alcun preavviso o spiegazione sensata, via, spente, ecco quanto fa schifo ormai questo navigatore. Se ci clicco risultano attivate, in realtà, ma nella pratica non fungono assolutamente. 🤮
Fortunatamente, per sistemare (senza perdere dati) mi è bastato aggiornare il browser, che avevo una versione forse di un annetto fa (126)... ma questi mi devono comunque spiegare com'è che fino all'altro ieri funzionava tutto, e oggi mi hanno rotto parte della app praticamente da remoto. Forse Mozilla ha rotto qualcosa sui propri server, anche se sul web non trovo discussioni a proposito (e te pareva), perché nelle ultime settimane ho notato che pure su tutte le mie istanze di Firefox vecchio su Android KitKat sta capitando che le estensioni vengano disattivate forzosamente e unilateralmente, senza apparentemente nessun modo per me utente di riattivarle, proprio come oggi sul tablet. Certamente, pure il client bene non sta, se accetta ordini autodistruttivi dal server e non solo; si bugga pure visivamente, visto che su alcune delle estensioni installabili ma non installate esce lo stesso errore di disattivazione... ma col nome di un'altra estensione tra le effettivamente stoppate. 💨
Sentimento più forte di me: sigh sob più o meno come al solito stamattina... anche se mai quanto certe sere, pare. Ieri mi sono distratta fin troppo, e quindi non ho avuto occasione di parlare delle mie idee di caffè alternativo della sera ancora prima... roba pazza che o non si potrà mai avverare, o non avrà gli effetti sperati, conoscendo quanto il mondo mi va contro.
E quindi, insomma, avrei voluto per una volta un po' di caffè velenoso, con un goccio di piombo (forse perché subito prima ho guardato un video sul disastro della benzina al piombo)... ma non si può avere. E allora penserei a qualcosa di meno radicale seppur radioattivo, una briciola di uranio... ma pure questo non mi è concesso, porca miseria. L'unica opzione rimastami per la mattina seguente era il caffè overdose, ma pure lì è andata male: non ce n'era nemmeno abbastanza nella caffettiera per riempire la tazzina intera... e quindi, anche se davvero avessi preso tutto quello in foto, non sarei morta lo stesso, che palle! Non ho via di scampo...
Sentimento più forte di me: sigh sob più o meno come al solito stamattina... anche se mai quanto certe sere, pare. Ieri mi sono distratta fin troppo, e quindi non ho avuto occasione di parlare delle mie idee di caffè alternativo della sera ancora prima... roba pazza che o non si potrà mai avverare, o non avrà gli effetti sperati, conoscendo quanto il mondo mi va contro.
E quindi, insomma, avrei voluto per una volta un po' di caffè velenoso, con un goccio di piombo (forse perché subito prima ho guardato un video sul disastro della benzina al piombo)... ma non si può avere. E allora penserei a qualcosa di meno radicale seppur radioattivo, una briciola di uranio... ma pure questo non mi è concesso, porca miseria. L'unica opzione rimastami per la mattina seguente era il caffè overdose, ma pure lì è andata male: non ce n'era nemmeno abbastanza nella caffettiera per riempire la tazzina intera... e quindi, anche se davvero avessi preso tutto quello in foto, non sarei morta lo stesso, che palle! Non ho via di scampo...
Con #Android, ahinoi, nulla da fare: ogni volta che mi metto a programmare per esso, immediatamente me ne pento, perché il sistema operativo è così terribilmente terribile che minimo una volta su due qualcosa va storto, esce il solito caso limite frutto di un complotto contro gli sviluppatori, di questo passo credo che perderò la pazienza per sempre. (Mentre, invece, quando le cose non vanno storte mi dimentico di scriverle... spoiler per il prossimo post?) 😓
Vabbè. Volevo aggiornare un minimo il famigerato SpaccWebView, perché al mondo servirebbe un APK della Spacc BBS e a me servirebbe pure un'altra robina; e, come tutte le mie cose, probabilmente non sarà mai completo al 100%, però intanto una particolare cosa necessaria da implementare era il caricamento di file nelle pagine web... altrimenti immagina che merda la app per un forum dove nemmeno si riesce a caricare immagini. (E poi il copiare link tenendoli premuti; roba standard di qualunque browser, ci frega poco.) 🛸
Ecco, Android è l'unica piattaforma dove segui le istruzioni alla lettera e le cose non funzionano; anzi, le istruzioni spesso non ci sono, in questo caso per esempio mancavano almeno per Android inferiore a Lollipop... ma pure rubando i codici delle altre persone alla lettera non funziona un cazzo. Precisamente, sui miei dispositivi con Android ben aggiornato, il codice per Lollipop e superiori funziona normalmente; ma, sul Galaxy Ace 4 con #KitKat 4.4.4 non c'è stato verso (e non c'è tuttora). 🤗💣
E allora, qui ci sarebbe davvero da ridere, perché ho precisamente 1 altro dispositivo con Android 4.4.4 in casa, che subito mi è tornato utile per debuggare... il TIM Easy 4G. (Se entro questa settimana non finisco di editare l'unboxing che ho promesso mamma mia pestatemi perché non è possibile che ho il culo così pesante.) Lo stesso codice che è rotto per il Samsung, lì funziona, e allora... e allora per una volta forse non posso neanche dare la colpa con certezza a Google, ma almeno sono felice (insomma...) del fatto che in mezz'ora ho perso tempo a scrivere e riscrivere solo codice corretto, non sbagliato. 🙄
Il picco di questa storia era il TIM che da solo salva inaspettatamente il pomeriggio, quindi evito di annoiare ulteriormente e passo al piangere prima di chiudere: su Internet si legge che Android KitKat ha in effetti un #bug nel componente WebView, che appunto rompe il caricamento di file; nello specifico, quello che osservo è che il parametro ValueCallback<Uri> del metodo void openFileChooser di WebChromeClient è null (o almeno, lo è sicuramente quando la Activity si ricarica dopo l'apertura del file picker), quando dovrebbe invece essere un oggetto utile su cui chiamare un'altra funzione per passare i dati del file da caricare... 💱
Che cazzo e vaffanculo, però!!! A capire questa stronzata gli LLM ovviamente non hanno aiutato, ho dovuto fare ricerche con un sacco di termini solo per arrivare a queste risposte estremamente deludenti, e in tutto questo non esiste nemmeno una vera soluzione (non si può nemmeno aggiornare il coso #WebView, che all'epoca non era modulare)... Per giunta, vai a capire come mai si dice che questo problema sia di KitKat in generale, ma dei miei due dispositivi su questa versione proprio quello di Samsung ha dato problemi... mentre il telefono preso per meme no. (Oh, per me si fotta il Galaxy, se funziona sul TIM allora la app va bene!) 🦇
La propaganda infinita del presidente De Luca, con la sua "burocrazia zero", si sfalda appena apri le piattaforme online della regione #Campania... e mamma mia, ogni volta è sempre peggio della precedente. Per qualche motivo qui è veramente tutto rotto in un modo o nell'altro, escono fuori robe che giuro, le farei meglio io da sola, e a me manco mi pagano! (Sto per scoppiare.)
Questo di stavolta è il portale sanità della regione, Sinfonia, e questa è la pagina per cercare e creare prenotazioni. Non andrò più avanti di così, perché di questo passo ho paura — francamente avrei prenotato per telefono direttamente, ma nessuno maremma bona risponde — rendiamoci conto di che roba! Innanzitutto, l'effettivo applet gira dentro un iframe, perché a quanto pare l'hanno sviluppato come componente separato dal sito... ci può stare, ma poi questo iframe diventa alto 25 milioni di pixel (AIUTO) in schermate come questa, perché evidentemente non sanno come ridimensionarlo per bene dinamicamente, e la conseguenza è che si potrebbe scrollare per interi chilometri di spazio bianco prima di arrivare al footer del sito, in questo stato!
Poi ci sono altri aspetti meno divertenti... Tipo che nella home ci sono diversi tasti disposti a griglia autodimensionata, però il primo gruppo è centrato orizzontalmente, mentre il secondo è ancorato a sinistra... Oppure tipo che la pagina "Note relative al Copyright" è vuota (carica correttamente, ha la struttura del sito, ma nessun contenuto)... Oppure che in generale la #piattaforma è così rotta che su Firefox non funziona il login via SPID, perché cliccando sul tasto di un provider non succede nulla, nonostante io abbia disattivato sia le protezioni integrate di Mozilla, sia NoScript, sia uBlock Origin... ma allo stesso tempo non da errori in console... È tutto così indescrivibile. (Vesuvj, salvaci tu!)
Prima di dormire, una notizia veramente assurda, prima che diventi troppo vecchia, perché a 'sto giro sono cazzi. #Topolino? Mi sono sempre lamentata su che razza di soggetto è... un topo borghese mafioso dei miei stivali che nel frattempo si atteggia a sinistroide. Ma qui ha superato veramente ogni limite: a Napoli (poteva succedere ovunque, e invece...) si è messo a girare, bello simpatico che si offre per fare foto coi bambini, e poi caccia il #coltello se non lo paghi! (Ovviamente, da stronzo criminale quale è, la richiesta di pagamento è presentata solo dopo lo svolgimento della prestazione, che chiunque supporrebbe gratuita).
Dovuti scherzi a parte, perché già il topo lo odio, e quindi a maggior ragione uno che lo impersona essendo ancora più #criminale non può che suscitarmi la voglia di bombe... è assurdo che si dice questo qui giri in Via Toledo da un annetto buono, e solo ora si stanno sentendo dovute lamentele a riguardo. Questo qua farebbe #estorsioni vere e proprie, non solo pretendendo soldi, ma pretendendone abbastanza (di nuovo, il prezzario non esiste, quindi questo non avrebbe diritto a un cazzo pure se chiedesse con le buone e non con delle armi, peraltro sicuramente detenute illegalmente)... Addirittura, pare spesso sia lui ad avvicinarsi a passanti interessanti e chiedere la foto, non il contrario... sono senza parole. Magari qualche volta passando nei mesi scorsi l'ho visto pure, totalmente ignara e senza farmi domande, visto che non è insolito che veri "cosplayer per bambini" si aggirino lì con buone intenzioni... ma certamente d'ora in poi quando vedrò un topo a dimensione umana avrò la paura. Ed è da pazzi che queste cose succedano porca troia solo nel terzo millennio...
Stasera ho notato un altro #glitch con #Windows per la prima volta, che chissà pure questo da dove esce... ho come il presentimento che abbia qualcosa a che fare con la GPU (integrata) o quantomeno la memoria video, ma non lo so, e ormai nulla ha più senso quindi non cercherò nemmeno sul web. Sembra che alcune finestre, se sono nascoste (cioè dietro altre finestre attive, ma forse non se direttamente minimizzate), possano fare questo strano sfarfallamento continuo nella vista Alt-Tab, in base a fattori non ben comprensibili.
In questo caso, lo noto succedere di continuo con le finestre di explorer che ad un certo punto fanno spuntare dei dialoghi; ad esempio, questa nel video era la finestra di un disco di rete scollegatosi per una disconnessione, con conseguente apparizione di una MsgBox di errore. A volte la finestra nella vista appare proprio vuota, e aggiornando (muovendo il mouse o tabbando) sfarfalla; finché non la si manda in focus una volta, e lì si sistema. Ma l'ho visto succedere anche con una finestra di explorer non errorata prima...
Stasera ho scoperto, o trovato, dell'altra roba di scarto strana incastonata dentro le mie sacre proprietà materiali terrene, e stavolta proprio non mi spiego come si sia materializzata: Ho tolto il #telefono dalla cover per un attimo, cosa che non facevo da non so quanti mesi, e ho notato che sul retro è completamente pieno di polvere mista... principalmente sulla zona superiore, soprattutto ai bordi del comparto fotocamera.
Passando con le dita si è levato tutto subito, ma quello che non capisco è come ci sia finita lì in primo luogo questa robaccia, con la cover che ci spinge sopra e a regola non dovrebbe quindi far entrare schifezze. Possibile che gli spazietti tra il perimetro della cover, i buchi per le fotocamere, e quelli per le porte e i tasti, a lungo andare nei mesi facciano accumulare una quantità di #polvere di chissà che natura tale che si vede così evidentemente estraendo poi il telefono (ma non con sopra la cover mezza ingiallita)? Che fregatura, 'sta mia cover...
Ultimamente sentivo leggermente di voler rientrare nella mia era di scrittura surrealistica... più facile a dirsi che a farsi — anzi, persino che a scriversi — ma qualcosa devo pur fare. Ci sono infinite forme e mezzi da poter sfruttare a tal proposito, ma, forse quella tutto sommato più equilibrata (in termini di tempo ed impegno richiesti, in rapporto al potenziale memetico e di divertimento offerti) è la #wiki. E da questo la mente ritorna al 2022, un tempo decisamente più lontano di quello che pare, e che quindi bisogna impegnarsi per riacciuffare... 🔥
Ai tempi, a parte il blog vecchissimo precedente il sitoctt, in estate fondai persino la WikiSpacc, dove in qualche modo riuscivano ad essere scritte cose anche ben sviluppate nella loro mancanza di senso pratico... Al tempo, una scrittura declinata solo all'esplorazione dello spacc e delle sue conseguenze in senso ampio (arrivando anche alla SpaccCraft); cosa che, per quanto a lungo termine senza limiti, nel breve termine soggetta a crolli intensi, per cui non si combina più niente (e la scarsità di collaborazione in questo non aiuta). 🧲
Vabbè, la WikiSpacc poi morì da sola, perché quelli di Miraheze dimostrarono problemi di skill, e la wiki andò offline per 2 fottuti mesi se ricordo bene, quando tornò attiva ormai ci eravamo già abituati tutti alla morte, e il gioco finì lì, con ben poco lavoro fatto. E ora l'idea, date le attuali premesse, era quasi quella di rimetterla su, ma in chiave ancora più larga, estrema, indescrivibile; e personalmente spero ancora più partecipativa, perché mi piace leggere i deliri anche immaginati dagli altri, oltre che scriverne di miei. 🥵
Ecco che, allora, tra ieri sera quando sarei dovuta essere già a letto e stamattina, ho deciso: la nuova "wiki dello spacc e non" apre ufficialmente come sezione della Spacc BBS!!! Sia perché non riesco a trovare un software di wiki decisamente ideale — che sia multiutente, ma allo stesso tempo comodo e facile da usare, e non una sbatta in più da mantenere dal lato tecnico; non si trova nulla — ma anche perché (ri)creare frammentazione è proprio l'ultimissima cosa che devo fare in uno scenario in cui è già difficile raccogliere interesse su questa roba... E poi, l'uso di un #forum come wiki è una cosa già molto insolita e curiosa di per sé, ma nella pratica ci sta un botto. 🥚
Beh, allora, date un'occhiatina, su su: https://bbs.spacc.eu.org/new/category/9/wiki-e-documentazione... Ho già (a manina...) importato (quasi...) tutte le pagine dal vecchio backup della WikiSpacc, quindi si inizia col botto di una raccolta già sostanziosa (relativamente, sono comunque solo una quindicina di pagine...). I permessi, idem, dovrebbero essere a posto, quindi qualunque utente registrato può già creare e modificare pagine. Vi prego... qualcuno si metta e mi lasci le cose più inimmaginabili del secolo lì sopra, prendendo ispirazione dalle già presenti oppure no, nel mentre che io penso a fare le mie... (chi desidera, ma tagghi i post adeguatamente, può persino usare le IA...) 🙏
Se non avesse un canale da 111mila iscritti (e la miseria!), lo strano algoritmo mi avrebbe probabilmente già fatto scoprire questo #youtuber estremamente pazzo... invece lo scopro con questo bel documentario, che ha saputo tenere bene la mia attenzione. È relativamente poca roba rispetto ad altri fenomeni che negli anni si sono susseguiti (uno in particolare, non credo di dover spiegare chi intendo...), in realtà, ma per certi versi questo ha un'aria un pochino octopilled che mi piace, nonostante i suoi punti più oscuri non abbiano nulla a che vedere con me... quindi alla fin dei conti approvo e consiglio.
Intendo, sono pur sempre una femcel io, quindi non ho mai avuto persone a cui mettere le corna (non che io voglia farlo), e certamente non ho mai sviluppato malattie sessualmente trasmissibili, quindi sullo schifo sociale e biologico c'è un abisso di differenza. E, io non mento neanche tanto quanto lui nelle cose di cui parlo (...non che io ne abbia bisogno, la mia vita è per davvero così tanto tragica come sembra). Tuttavia, al di là di questi aspetti specifici, la #sovracondivisione è proprio il cardine dell'esistenza di questo Daniel proprio come lo è per me (per non parlare degli infiniti problemi relazionali subdoli che abbiamo in comune, questi qui non dovuti a comportamenti tossici ma solo alla nostra orribile natura). A proposito di questo, non mentirò (visto?): mi sembra assurdo che, col mio blog ed ogni cosa, dove dico letteralmente di tutto, robe a tratti pure peggiori di questo qui, ancora non ho un seguito attivo che si conti su più dita di quelle di mani e piedi sommate, mentre gli altri ricevono i documentari... bah!
Dall'altro lato, non so perché, ma ha anche un pochino delle vibe da (quel) tizio giapponese di YouTube; così, come bonus... e in effetti i tratti somatici mi paiono asiatici, e lui era fissato con il Giappone, ma in realtà non è giapponese (pare sia thailandese). Dato tutto questo, ad ogni modo, il canale è finito immediatamente nelle mie iscrizioni, e probabilmente ora sarà il caso di recuperare i vecchi video più interessanti: https://www.youtube.com/@HidingInMyRoom1989. Magari, dopo tutte quelle ragazze strane che negli ultimi mesi ho apprezzato, questo ragazzo ancora più strano potrebbe diventare il mio modello maschile, che fino ad ora è mancato... Devo veramente aspirare a diventare così grande in qualche modo, cazzarola.
Quello stramaledetto lingufo — che ha già ricevuto fin troppa visibilità qui sopra, e quindi mi rendo conto che in questo modo faccio il suo gioco, ma è più forte di me — ultimamente mi sta veramente rompendo le scatole in maniera allucinante, e la mia pazienza potrebbe a breve traboccare... È completamente impossibile stare al passo con il ritmo da egli indirettamente imposto, almeno per quanto riguarda le classifiche settimanali. Basta, se continua così me lo faccio al forno questo gufo, che per giunta è verde, quindi che diritto avrebbe mai a farmi da maestrino?! 🎃
Questa ennesima settimana in Ossidiana — la sesta, perché da un maledettissimo mese e mezzo sono stata declassata e non riesco più a risalire a Diamante in nessun modo, questa lega schifosa dove sono ora ufficialmente essente il mio purgatorio — era iniziata più o meno bene, avendo raggiunto subito il primo posto e avendolo mantenuto per un po' di tempo. E però, a fine settimana, ecco che è iniziato tutto a crollarmi sotto i piedi... come al solito. 🧱
Vabbè, stamattina, sfruttando il potenziamento, ho esercitato un po' più di impegno per risalire non in zona promozione, che ormai sarebbe un miraggio, ma almeno qualche posto sopra la zona declassamento. Come previsto, a fine sera quel lavoro si è rivelato inutile ai fini del mantenimento della mia posizione in lega, perché ecco che ero di nuovo in zona eliminazione... ma niente paura: si sacrifica un altro po' di tempo della mia fragile vita al gufo, sfruttando tutto il potenziamento serale, e si risale. Oooh quanto avrei voluto vedere la storia finire qui, un'altra volta con la posizione in Ossidiana assicurata tipo posto fisso da statale, ma a soli 13 minuti dalla fine del girone qualcuno è arrivato a rompere le palle, e sono finita di nuovo sotto. 🤬💣👹
Ora... se non avessi avuto sott'occhio il tablet in quel frangente di tempo, sarei stata veramente fritta e mangiata perché, come in passato, giustamente non avrei visto la notifica, perché non posso ragionevolmente aspettarmi che gli altri utenti si sveglino proprio in quel momento di tutta la settimana per tentare a loro volta di risalire (o meglio, per tentare di farmi perdere; lo so che tutti mi vogliono sabotare in qualsiasi modo perché sotto sotto mi odiano per il mio troppo swag). 🕰️
Per fortuna, per quanto ho dovuto sudare fino a finire le lacrime (il sudore del cuore...), alla fine mi sono comunque salvata, e così inizia la mia settima settimana in Ossidiana... che fortuna (sigh). Contro qui Tomas e Vicky è stata proprio una lotta fino all'ultimo minuto; letteralmente, mi sono salvata solo alle 20:59 definitivamente, dopo aver passato quasi l'intero quarto d'ora a riscendere e risalire, con loro che il minuto prima hanno o deciso di rassegnarsi o hanno semplicemente fallito nel completare l'ennesima lezione prima di me (e a questo servono quelle da 10 punti sui kanji). Beh, colpa loro per aver cercato lo scontro con me, e ora loro finiranno in Perla, IO NON PERDO MAI. (Ma, di questo passo, chissà se imparo...) 😾🔪
Avevo accennato all'esistenza delle per-quanto-mi-risulta nuove notifiche di notizie di-cui-frega-ben-poco su #Windows 10, lamentandomi di quelle di-cui-frega-anche-meno sulla app mobile di Bing... ma, quando la prima volta che ho scoperto la funzione ho visto accadere un bug strano, non ebbi modo di mostrarlo. Poi non l'ho visto più succedere, e ho temuto Microsoft avesse aggiustato il suo codice di merda proprio prima che io potessi deriderlo... e invece oggi è riapparso!
Le notifiche appaiono in cima alla schermata "notizie e interessi", quella che si apre cliccando il tastino in basso al centro-destra della barra delle applicazioni, che per giunta ora presenta un pallino rosso che distrae... e fin qui... Ma il punto è che, cliccando sul tasto menu della riga, si notano ben due tasti con le stringhe evidentemente rotte (e, edit, lo stesso errore in un dialogo che si apre cliccando l'unico tasto non rotto!). E in teoria è un #bug stupido su cui non c'è motivo di fossilizzarsi... ma, se sono stati capaci di romperlo una seconda volta dopo averlo aggiustato, secondo me vanno licenziati!
Non so perché trovo questa cosa molto divertente, quando l'unica reazione che dovrebbe suscitare in me è un sospiro di sollievo per il fatto che non sia andata affatto storta (quando sarebbe dovuta andare malissimo), altrimenti come minimo mia madre avrebbe fatto bene ad urlarmi... Ma, dalle tasche di una felpa lavata che non usavo da un po' sono usciti questi due interessanti artefatti sferoidi, l'altro giorno:
Sono due fazzoletti di carta, ovviamente usati, che erano evidentemente rimasti nella felpa quando questa fu messa in lavatrice chissà quanto tempo fa, e che sono stati sorprendentemente assieme ad essa lavati e completamente ripuliti (non c'è traccia di muco!), senza esplodere in mille pezzettini (no spacc!!!). Quindi non solo ora ho due nuovi #fazzoletti stropicciati gratis (un po' come quando ritrovi una banconotina in un vecchio giubotto), che per giunta profumano di bucato come mai nessun fazzolettino, ma la lavatrice e gli altri panni evidentemente non sono stati contaminati da piccoli frammenti di carta, visto che mia madre non mi ha diseredata! 🤧
Negli ultimi giorni mi ci ritrovo molto in questo #toro, e ci ripenso di continuo, a come vorrei fare come lui e spaccare tutto il terreno per sfogare la mia rabbia... ma da gattoragazza non ho né la forza, né mi è moralmente permesso. Invece, lui, lui si che è fierissimo e francamente in pace pur nella sua ira implacabile!
Come io, per via di uno dei nuovi corsi all'università, ho dovuto iniziare a prendere non-gradita familiarità con Microsoft Teams (perché una sola professoressa nell'intero universo tiene la classe principalmente su quello anziché Moodle), soffrendo il giusto per via di quanto male funzioni (...almeno sul tablet)... così questo povero ma beato toro ha reagito, quando l'autore del #meme tecnosurrealista gli ha apparentemente solo spiegato cosa fosse la piattaforma. Scava con le corna nella terra come noi tutti vorremmo con le orecchie da gatto scavare nel monitor, a maggior ragione ora che Skype viene dismesso in favore di Teams...
Ultimamente questo sentimento è alquanto accurato... il sonno accelera, si fa sempre più forte via via che la notte passa e lo stesso viene consumato... Le implicazioni filosofiche sono tantissime, ma già solo quelle pratiche non sono mica da ridere. Il momento in cui mi sveglio non è per davvero il momento in cui mi sveglio. Servono i rituali esoterici di girarmi, rigirarmi, voglio stare un altro po', abbraccio il cuscino bello comodo, qualcuno venga ad alzare le tapparelle perché se non vedo la luce del sole non mi riesco ad attivare, e così via... non passano una o due ore, per carità, ma quarti d'ora si.
Non so poi perché gli inglesi usano l'espressione "legalmente sveglio", e non so nemmeno come sia possibile scrivere un post con una grammatica così rotta da avermi richiesto di leggerlo due o tre volte per decodificarlo; ma, al di là di questo, è tutto fin troppo condivisibile. Proprio ieri mattina, in tutto ciò, mi sono pure riaddormentata un'ora, ho dormito 9 ore, ke belo...
In momenti come questo, dove il postaggio circa scarseggia, temo di dover affrontare la verità e fare pace con il fatto che mi sembra di essere sempre di più un gatto... È così irreale e apparentemente uscente dal nulla, ma ha molto senso. Anziché fare una buona quantità di pubblicazione, nella giornata trascorsa ho solo miagolato e programmato; due cose che, assieme anche all'ampio dormito cagato e pisciato, costituiscono proprio le fondamenta della vita di mici umanoidi (sottospecie: magiragazze-gatto).
L'immagine realissima ("admin pic"), curiosamente pure stavolta ricevuta da altri finti umani, dice tutto quello per cui altrimenti si soffre di esplicitare: il mio profilo, i miei profili... è tutto falso, io sono appunto un gattino che boh, sta lì. L'unica differenza è che io, a differenza di quello in foto, l'erba decisamente non la tocco... ho paura, si muove da sola, poi ci stanno gli insetti dentro, quel tipo di bug che non basta una tastiera per eliminare...
Come ho già accennato fin troppe volte, c'è qualche difficoltà con la mia produzione immaginiaca... o meglio, la post-produzione. Nel senso che faccio relativamente abbastanza #foto in giro, a cose interessanti e belle (o almeno ci provo, che palle...), quando mi capita, ma poi succede puntualmente che mi secco di pubblicarle perché è un casino, alla fine mi scordo, passano mesi e anni (!), e rimane tutto a marcire sul telefonino (o il 3DS, kek). Brutta storia. 🧪
Tutto ciò è perché mi sa tipo che, sul momento, trovo troppo macchinoso pubblicare su Pixelfed (e macchinoso uguale Instagram, che in ogni caso fa schifo per quanto comprime), usare la Spacc BBS non sarebbe certamente più comodo, e si salva forse solo Telegram di cui però non mi piace che l'unico modo per non perdere qualità sia caricare come file, perché esce bruttino. C'è troppa frizione per caricare subito, e/o c'è un peso sulla dimensione temporale troppo forte (non posso assegnare una data nel passato ad un post o comunque farlo uscire prima di altri, che palle!) per farlo dopo anche solo qualche giorno. 😓
Vabbè, lunga storia corta: mi serve a questo punto l'ennesimo sitino, architettato giusto apposta per glorificare la mia #fotografia. E avrei voluto espandere un po' di più i ragionamenti teorici a riguardo, prima di presentare il lavoro fatto (o meglio, iniziato), ma sto tipo fremendo (avrei postato proprio ieri sera, se non avessi scoperto sul momento bug da fixare immediatamente)... Quindi, visto che tanto con me questo modus operandi non è affatto una novità, mettiamo la pratica prima della teoria e godetevi 'sto #sito: 🤗
https://foto.octt.eu.org/, ecco, la libidine pura in formato fotografico postmoderno. Tutto il mondo vada sul sitino e, banalmente muovendo il ditello o il cursorino (dipende da se si usa touch o mouse), appariranno una dopo l'altra sullo schermo tutte le foto dall'archivio del sito! Per ora sono solo 50, raggruppate casualmente in un unico album, ma via via che continuerò a scavare nei miei archivi di muffa troverò altre immagini da aggiungere e ordinare bene. 😍
Per il design (desain!) mi sono ispirata pesantemente al sito di Bridget.pictures, anche se il codice l'ho rifatto da zero, perché mi servivano funzioni extra come un box informazioni (e col cavolo che mi metto a modificare una codebase SolidJS wtf, chi lo ha mai usato, JavaScript vanilla vince ancora una volta per un progetto così piccolo). Mi piace come posso avere giusto una suddivisione grezza in categorie, e le foto che non si vedono tutte insieme immediatamente, bensì ogni volta si scoprono via via... mantiene tantissimo l'attenzione e rende secondo me piacevole riguardare anche le stesse foto (che alla fine è l'unico vero motivo per farle; non ha senso scattarle per poi non riguardarle mai). 🍤
Una spiegazione tecnica approfondita la farò poi... ma, ovviamente, chi ha le competenze per ficcare il naso lo può già fare. È una webapp completamente statica, che legge un indice di file con relativi metadati generato da uno script, quindi per me aggiungere foto significa banalmente buttare i file nella cartella e opzionalmente aggiungere un TXT descrittivo. Una goduria, a differenza dell'usare WordPress, dove dovrei a manina aggiungere fotine a pagine (a meno di usare plugin ancora peggio), o qualsiasi generatore di siti statici, che non avete idea di che palle sono per creare gallerie multimediali... ✨
Avevo installato la app di #Bing sul tablet forse una settimana fa per fare i punti anche da lì sopra, che sennò qua è tutto un mezzo casino... ma, nel frattempo, non ho avuto tempo nemmeno di fare login, e quindi non l'ho mai manco aperta. E nonostante questo (...o precisamente a causa di questo?), dall'altro altro ieri ha iniziato a mandarmi notifiche, tipo una al giorno, su top notizie imperdibili che non ho chiesto (non me ne frega un accidente; o almeno, non leggerei da Bing).
Magari questa è una coincidenza, ma in quel caso è solo più curiosa, perché queste notifiche sul tablet dopo giorni di silenzio sono iniziate a uscire nel momento in cui ho notato che anche Windows 10 ha iniziato a fare la stessa cosa (anche se magari lì ha preso il vizio da giorni ancora prima e non ci ho fatto caso subito?), mandandone però nell'area news dedicata della taskbar (grazie al cielo, non come notifiche normali). Quindi... wtf, da un giorno all'altro #Microsoft ha premuto l'acceleratore sulle notizie? 🥴
Oggi, che mi dicono essere la giornata mondiale del sonno, la lezione di prostatazione di algoritmi è stata estremamente onorevole in tal senso: l'intera classe era fottutamente a dormire. Il sonno si percepiva fortissimo, e ne era chiaramente consapevole anche la professoressa, che però giustamente altro non può fare se non tirare dritto come sempre... certo, porca miseria, se almeno potesse essere un pochino meno esoterica, forse forse, la situazione non sarebbe collettivamente così tragica. 🤕
Non me ne voglia la prof., che è simpatica e gentile e tutto, però nel gruppo di classe hanno espresso fin troppo bene il disagio per non dargli retta: tira fuori cose a caso con un fare che non ispira proprio una gran convinzione. Questo di conseguenza induce ad un sonno che nemmeno le distrazioni personali riescono a rompere — personalmente mi sono accorta di essere passata un paio di volte dal guardare la lavagna mentre spiegava esercizi, al tornare nelle mie cose sul tablet, che nel frattempo tenevo in mano moncamente perché mi calavano le palpebre e dimenticavo cosa stavo facendo con GitLab aperto; e, in ultima fase, induce al silenzio assoluto quando la docente, con tutta la buona volontà ma poca capacità di accettazione della dolorosa realtà, chiede se saremmo convinti delle dimostrazioni... 🤥
In tutto questo io, vedendo i messaggi che arrivavano, tutti nei momenti in cui il proiettore faceva vedere le diapositive più assurde e francamente incomprensibili per gli standard delle 4 di pomeriggio di un venerdì di tardissimo inverno, per giunta con il trapezio di proiezione tutto settato storto (chissà che cavolo è successo al marchingegno), ho rischiato tipo 2 volte di scoppiare a ridere (e ancora adesso!)... che, se sei nel campo visivo della professoressa, è probabilmente anche peggio che miagolare. 🥴
Cioè, a proposito, ammirate quanto è storta la proiezione, che praticamente compete con gli spacc che c'erano a scuola, e immaginate come sarebbe con a schermo roba 5 volte più incomprensibile di questa... non ci sono dubbi sul fatto che il 50% di noi NON passerà questo esame alla prima sessione! 🤗
Certe volte, quando sono fin troppo rilassata a pensare ai fatti miei, mi becco a dire involontariamente cose inutili a bassissima voce e in generale fare rumorini poco tradizionali. Nulla di osceno, almeno, e per questo si ringrazia la mia illimitata purezza, però intanto certe volte sarebbe comunque meglio non succedesse... 🐢
Tipo quando stamattina ho involontariamente miagolato in laboratorio. Porca miseria, la mia cottura è completamente ufficiale, mi è venuto da fare il miao, ed evidentemente era abbastanza forte perché la persona immediatamente davanti a me si è girata; non capisco come straminchia funziona la mia testa quando non la tengo a bada!!! Il fatto è probabilmente che c'era meno gente in quel momento, perché molti (per qualche incomprensibile motivo, visto che per due ore sarebbero randagi) se ne sono andati un'ora prima, quindi c'era meno casino, avrò percepito come se non ci fosse quasi nessuno, e distratta a fare non ricordo cosa (forse leggevo dei messaggi) ho pronunciato "damn, meow meow"... L'individuo in questione non si è girato completamente, quindi forse non si è manco accorto che stessi dietro, e menomale davvero, perché sennò è un attimo che i miagolii li faccio di dolore andando in bagno a tagliarmi dalla vergogna... 🙀
Per stavolta mi è andata bene, ma in generale devo prestare più attenzione ai momenti in cui esisto... a volte me ne scordo proprio, riempiendomi di iperuranità, e possono nascere queste situazioni scomode. Però non è giusto, cazzarola, non è che faccio niente di strano... come gli umani troppo umani starnutiscono, magari, io semplicemente miagolo, perché mai la società dovrebbe percepirlo come strano? 😿
Se non sarà il mio stesso cervello a farlo a breve, credo che proprio quel gufo di merda delle lingue mi porterà allo sfinimento totale... Io ci provo ad impegnarmi per imparare il giapponese e allo stesso tempo tentare di tenere lui a bada, ma quello che ottengo in cambio sono colpi al cuore e malfunzionamenti.
Nel pomeriggio passato, per un'ora buona credo, i server non hanno funzionato... non so se in generale, o solo a me; ma non me ne può fregare di meno, visto che i problemi li ho avuti comunque. Non si voleva sincronizzare e quindi non mi faceva fare tutte le lezioni e — qui veramente sono zompata — mi aveva riportato di aver usato un congelamento dello slancio e aver perso gli slanci amici... cosa assurda, perché io le lezioni le ho fatte. Infine, ho completato quest, ma mi ha dato 0 gemme! E dice proprio 0!
Questi danni sono postimi oltre ovviamente alla beffa, in tutto ciò, visto che stavo già male di mio... Toglietemi 'sto gufo pazzoide da davanti vi scongiuro!!! Deve sparire...
La mia caduta definitiva è veramente a un singolo passo dal venire... e non si capisce se sia un passo lungo o corto, quindi non so manco decidermi sul se dovrei impanicarmi a causa di ciò oppure rassegnarmi definitivamente e almeno vivere in relativa nonfreganza quel poco di buono che mi resta che, per definizione, non può durare all'infinito.
Si scherza, ma in realtà un po' no, sul fatto che possiedo spiriti sabotatori che mi orbitano attorno (giustamente, questi stronzi mi seguono ovunque, quelli buoni vivono fissi nelle mie pareti e quindi mi fanno stare in pace al massimo mentre sto a casa) e costantemente influenzano la mia entropia per farmi soffrire gratuitamente. Il problema è che penso troppo. Penso e ripenso cose e, quando non riesco a distrarmi, perché per qualche motivo non riesco a concentrarmi su niente (ossimoro, ma vabbé), come in questo momento, è un guaio, non ci sta una sega da fare, io non ce la faccio più DATEMI UN COLPO IN TESTA.
Purtroppo, questo succede quando non si pone la dovuta attenzione sulle inclinazioni di questi soggetti... Tony Hawk è ben conosciuto per il suo skating, da cui sono nati pure numerosi videogiochini, ma ultimamente sta salendo sempre più alla ribalta della cronaca per via dell'hacking. Pensare che anni fa si parlava semplicemente di "tonyhax", per la prima PlayStation, ma da lì poi sono continuate a uscire cose assurde, e ora per colpa sua ben 3 generazioni di console sono hackerabili; è decisamente troppo potente ("errori furono commessi").
Questo succede perché Tony fa della sua essenza digitalizzata nei videogiochi per console (ma attenzione che su PC ci sono le stesse falle) le funzioni insicure di C, tra cui strcpy, che è assolutamente un troiaio che non avrebbe MAI dovuto essere usato per lavorare su dati di salvataggio, che sono per forza di cose alterabili dagli utenti, e dunque possono essere via di #exploit di esecuzione di codice arbitrario mediante buffer overflow! (Una hack ha dunque pure preso il nome di "Tony Hawk Pro Strcpy", mannaggia...) Per favore, si adottino Rust e Go ovunque al piu presto possibile, dobbiamo frenare questo malefico signore!
Tra ieri e oggi mi è salito un dubbio che incidentalmente mi fa capire quanto cazzo sono al limite... eppure, le cose certamente continueranno su questa strada, quindi se me ne faccio una ragione è meglio, me misera me tapina. Quando mi distraggo la sera è la fine, perché evidentemente le probabilità che finisco a letto tardi sono alte; e da lì, maremma bona, tutto va a rotoli... però qualche anno fa non era proprio così, mi pare (???), ed è questo che mi lascia interdetta. ☠️
Quando andavo a scuola dovevo svegliarmi per 6 fottuti giorni a settimana alla stessa ora che adesso devo per soli 3, e quando andava male dormivo 6 ore — e certo, c'erano mattine che a svegliarmi stavo per morire dallo shock fisico — ma poi, nella giornata mi risvegliavo! Non arrivavo a fine sera che stavo peggio di prima, cosa di cui invece soffro adesso, ma allo stesso tempo il risveglio è sopravvivibile!!! Come cazzo è possibile, sono davvero già decrepita a 20anni? (Dovrei farla semplicemente finita, veramente di questo passo non ce la faccio più...) 😫
E le cose inspiegabili non finiscono certo qui. Stanotte ho dormito più di ieri, eppure al momento sono più stanca (almeno fisicamente, che gli occhi fanno tipo zzz, mentre mi sembra che per una volta la testa mi funzioni un minimo invece... ma un minimo)... e, se le cose stanno così, ho paura di vedere come tornerò a casa dopo 8 ore di lezione, e che finaccia farò pure stanotte. Per ieri c'era anche di mezzo che tornata a casa ho dovuto farmi la doccia e poi uscire prima di cena, quindi certamente un caso limite, però zio Morfeo quanto scommetto che il #sonno tornerà pure stasera... 😾😭
La merda è così reale che, appena il professore andrà in pausa con la lezione, mi metterò anche oggi con la capa sul banco a riposare, che chi cazzo me lo fa fare di guardare il muro mentre lui si prende il caffè o l'smth... (Non andrà mai in pausa, perché ha già fatto tardi a iniziare e siamo quasi alla fine; se va bene, finisce prima, altrimenti sono cotta e dovrei semidormire a pranzo, ma se succede rosicherò pure di non avere né una brandina portatile né un Blåhaj.) 🙄🧨
Ieri sera, talmente che ero rapita da cotanta tecnologia, di scrivere c'è stato a malapena il pensiero... perché il nostro caro TIMfono è arrivato goduriosamente in serata, anziché venerdì, come invece Amazon riportava al momento dell'ordine!!! (Ho usato la spedizione gratuita, e ci ha messo lo stesso poco tempo di quella da 4 euro, di questo ne godo.) È probabilmente l'inizio di una nuova era. ❤️🔥
L'ho descatolato, l'ho acceso, e ho iniziato a godere sul serio; ed è da questo momento che il meme del telefono ufficiale della gente dello Spacc prende definitivamente vita, perché questo coso è quasi unico nel suo genere ed è fin troppo alternativo, il muletto del decennio. Onestamente, pensavo avrei iniziato a piangere dalla frustrazione, invece il primo impatto è stato meno tragico del previsto... mi riterrò un minimo fortunata nella terribile sventura che mi ha portata fino a questo acquisto, suppongo. ☕️
Certo, le rogne comunque non basta una mano per contarle tutte... ma mi è andata già di lusso con il fatto che il mio oggettino ha su già il famoso firmware con la patch che fa installare qualunque APK se rinominato in WhatsApp.apk, quindi almeno per ora mi posso risparmiare di farlo saltare in aria per provare ad usare qualche semplice cosa... Altrimenti, come detto l'altra volta, col fatto che l'aggiornamento non è più ufficialmente reperibile, non voglio neanche immaginare di dover rifare il casino descritto da Pietro l'altro giorno. 🕋
Lasciamo stare quanto sia scomodo navigare non tanto il sistema, ma le app pratiche, con questo sistema mal implementato di mouse virtuale e freccette, perché qui si che c'è da piangere... lo farò un'altra volta, che c'è da approfondire. Per ora sono riuscita a installare alcune app (da ADB, visto che non sono masochista) che si rivelano di minima utilità, pur con le enormi difficoltà imposte dalla combinazione di una versione #Android di 12 anni fa con i suddetti comandi di merda... e anche sulle applicazioni ci sarà bisogno di allungarsi. 🎳
Sono piacevolmente sorpresa che ci sia una radio FM funzionante (ormai non le mettono più, e se le mettono sono buggate, vero Xiaomi?), e che il processore sia almeno più decente di quello del mio Galaxy Player 3.6, che pure ha tipo 512 MB di RAM come questo aggeggio. Un po' meno compiaciuta tuttavia del fatto che non ci sia alcun giochino preinstallato — non c'è nemmeno l'easter egg di KitKat... — e che il launcher di sistema non mostri le app terze installate... ma allo stesso tempo quelli terzi listano una buona dozzina di app di test e debug che tecnicamente non si dovrebbero vedere, quindi di male in peggio. 🧮
In questi giorni continuerò a provarlo, pubblicando via gli sviluppi... ditemi se volete vedere qualcosa di particolare girare sul carciofonino, o avete suggerimenti per usi strani ma epici, perché ormai questo coso ce l'ho e la responsabilità è tanta (e, nonostante questo, oggi l'ho portato comunque in università). Intanto, ieri sera ho registrato l'unboxing fatto con dovuta calma, ma poi si è fatto tardi... vedrò di caricarlo oggi. 👻
Tra ieri sera e stamattina ho in qualche modo dal nulla dimenticato come si fanno i nodi ai lacci... poi stamattina, sempre dal nulla, l'ho per fortuna reimparato, ma intanto ancora penso a questa relativa assurdità. 😔
Ieri sera (ad un orario fin troppo tardo, ops) mi metto il pigiamino, mi metto nel lettino, e mi faccio le mie 5 ore (ho ancora sonno!!!) di girlrotting. Nulla da dire a riguardo. (Salvatemi dal sonno!!!)
Stamattina mi alzo, e vedo che i pantaloni del pigiama non sono stretti... e non so se ieri sera, drogata di sonno, non ho proprio fatto il nodo, oppure se è venuto via stanotte... non ho idea di quale prospetto sia più grave, quindi andiamo avanti.
Mi annodo il laccetto al volo, prima di alzarmi... e non so con quale utilità lo faccio, visto che 20 secondi dopo vado in bagno, e giustamente devo disfarlo (rendetevi conto del mio ritardo cognitivo mattutino).
Di nuovo non so come, però l'ho fatto malissimo il nodo: disfandolo, rimane incastrato, e ci sto 30 secondi a toglierlo spingendo e alzando con le dita... si sarà voluto ripagare per la notte? (Complotto!!!)
Ancora dopo, vado per vestirmi per uscire, e pure i pantaloni messi da ieri sera me li trovo con il nodino minchione... più facile da sciogliere di quello del pigiama, però che razza di combinazione, dico io! E, per giunta, come minchia avrei fatto ieri sera a togliermelo senza snodarlo per bene, lasciandolo ancora un po' ingarbugliato???
Attenzione, la giornata non è ancora finita, quindi dall'altro lato meglio tenere ancora alta l'allerta... se davvero è una maledizione temporanea, è bene tenersi un possibile margine. (Menomale che la capa non va annodata, almeno, sennò potevo essere veramente completata per sempre oggi...) 😶
A volte penso di essere l'unica persona con sentimenti così relativamente estremi riguardo le smancerie fatte in pubblica piazza, ma sono felice di vedere che non è così... per quanto limitatamente si possa essere felici della banale realtà di essere non soli a soffrire. Ahimè, ho comunque paura che il mio superaromanticismo sia talmente elevato e divino da essere incomprensibile anche a coloro i quali sono estremamente simili a me, perché in effetti le contraddizioni le inglobo tutte. "Adoro l'amore", ma solo dal punto di vista concettuale e calmo, e ogni qualvolta mi trovo davanti eccessive esternazioni il mio desiderio minimo sarebbe davvero quello di farmi esplodere di fronte ai diretti interessati... ma purtroppo la polvere da sparo costa un bel po'. Il mio spirito da femcel di questo soffre lungamente, e questo in realtà è solo il minimo; non parliamo di quando fanno pure rumore, che qui mi arrestano per cosa vorrei scrivere!!! Il problema è che il semplice tenersi per le manine nel 2025 è sottovalutato da tutti gli innamorati; devono tutti per forza fare schifezze disgustose, anche quando non è né il tempo né il luogo adatto. A confronto, questo tipo di reazione sarebbe non ironicamente leggerissima.
Questa cosa è davvero così triste, ma allo stesso tempo tempo così bella ed ispirante che secondo me dovrebbe prendere piede anche in Italia, perché alcune persone ne hanno decisamente bisogno... Non so quanto da noi la situazione sia più o meno assurda rispetto alla #Cina, ma comunque quello della #disoccupazione è un problema, che dalla banale incompatibilità di domanda ed offerta genera tante altre problematiche... e quindi, per evitare almeno parte di queste ultime, perché non andare a spendere ogni giorno le proprie ore altrimenti produttive in un #ufficio roleplay??? Ed è così che, con questa grande offerta, la premessa del video si avvera: in Cina NESSUNO è senza lavoro!
Davvero oh, è carina come idea, anche se molto bizzarra. Per evitare lo stigma sociale, il sentirsi utili a nulla pur volendo fare qualcosa, e probabilmente anche non perdere la familiarità con questo tipo di ambiente lavorativo, per una manciata di equivalenti euro al giorno si può andare in questi finti uffici a passare il tempo, facendo quello che si preferisce, stando lì alla scrivania con il PC, o magari a leggere; le possibilità sono proprio infinite. Incluso nel prezzo c'è la pausa caffè, si possono avere dei manager che assegnano #lavoro da svolgere (la cui mancata esecuzione, ovviamente, non comporta conseguenze) e, raddoppiando la mancetta, si può avere persino il pranzo alla mensa! E magari, ogni tanto ti confronti con i colleghi su se nel mese hai fatto abbastanza nulla, o devi migliorare nel fare ancora meno. Chiaramente, è ironico che si vada a spendere soldi per far finta di lavorare, ma c'è mai stato qualcosa di non ironico sotto il capitalismo? (Almeno io, che vado in università per far finta di studiare, non pago per stare fisicamente lì... pago le tasse solo per essere iscritta e fare gli esami!)
Interrompo in questo istante la mia (mai-)normale programmazione (nel senso che, mi fermo un attimo dal programmare l'ennesima cosina software del giorno, lol) per regalare al mondo grandi consigli per gli acquisti... o meglio, illustrare quello che entro stasera farò (se non mi scordo). Ho deciso: ora comprerò quel minchiofono che è il #Tim Easy 4G, perché il rapporto tra potenziale memetico e prezzo è davvero troppo, troppo alto per farmelo sfuggire! 😤
Ieri è uscito fuori totalmente a casaccio, parlando di telefoni coi tasti, dopo che ho scherzato sul fatto che il mio prossimo telefono quando lo Ximi si romperà sarà uno KaiOS... che in passato avrei già voluto comprare per sfizio, ma più di 20 euro per uno sfizio non li voglio spendere. Però, oh, 15 euro assolutamente si, a maggior ragione se il telefono con i tasti in questione monta in realtà Android... nonostante sia un rifiuto informatico che faceva cacca da tutte le parti pure quando era nuovo! 💩
Ormai è il momento, poiché ho già indugiato fin troppo per essere questo un acquisto da meme: non tentate di dissuadermi, non presentatemi i difetti di questo butto cagone, che in queste ore li ho già studiati tutti. Ha #Android KitKat, che quando questo telefono è uscito (2017) era già vecchio di 4 anni, 512 MB di RAM, e 2 GB di archiviazione (che tuttavia, essendo espandibile, è meglio dei moderni top di gamma), con un chipset da pianto. Fa proprio schifo, non ci si può fare quasi niente... se sei un utente normale; cosa che io non sono, e per questo spero di comprarlo come muletto (molto) alternativo. 😳
Il tutto è molto vomitevole perché, al di là delle difficoltà poste dall'hardware scarsissimo, pure il software lascia ampiamente a desiderare. Ce ne sarebbero di ogni da dire, ma la cosa più problematica è che non si possono installare app aggiuntive: persino il gestore di pacchetti rifiuta gli APK! Oh, alla peggio, visto il costo irrisorio, minore di quello di una saponetta 4G, nonché stranamente buona parte dei dumphone con i tasti (quelli con Nucleus RTOS), e persino comparabile con i lettori MP3 generici (e si, ha la porta jack audio), ma di poco inferiore ai lettori multimediali Android... qualcosa per cui usarlo lo trovo comunque sempre, pure se non dovessi riuscire a rompere il sistema per superare i blocchi. 🏝️
Il mistico WhatsApp va e viene continuamente nel parlare di questo coso, poi, perché era praticamente la sua gimmick ai tempi: un telefono coi tasti che ha WhatsApp, oh che manna dal cielo! Peccato che, appunto, nel 2025 non si può più usare (da un annetto serve minimo Lollipop), e già al tempo funzionasse da schifo. La app non era e non è fatta per la navigazione senza touch screen, quindi era una tortura usarla con il sistema di input misto tra tasti e mouse virtuale integrato nel sistema... al punto che, se qualcuno non è capace di usare un normale #smartphone, non vedo come farebbe a usare questo al suo posto. Un fallimento colossale. 💔
Ci saranno insomma grandi sfide per poter fare qualcosa di davvero utile di questo aggeggio malefico... ma è anche, anzi soprattutto, per queste cose che io continuo a vivere. Nel frattempo che io fremo perché non vedo l'ora di metterci le mani sopra, ma impiegherà qualche giorno a venire, e che voi fremete sicuramente più di me nell'attesa di vedere come trasformerò questo fonino in una specie di bombetta Java tascabile, ecco un po' di recensioni da gustare, (quasi) tutte di un deprimente mai visto prima (ma, visto che a suo tempo il costo del #telefono era di ben 80 euro, i brutti voti sono giustissimi): 😽
Stasera dovevo fare altre robine, ma ahimè, il tempo fu bruciato del tutto appresso a questioni che ora è meglio non spoilerare, per garantire che il colpo da esso derivato sia più grosso per chi leggerà domani (spero)... Comunque, a seguito di ricerche, ho trovato per puro caso (correlati di YouTube!) un video recensione allucinante. Una cosa del genere non l'avevo mai vista, né un telefono così discutibile né una recensione fatta in questo modo. 😬 (Vi prego, nessuno se la prenda, anche se questo post è assurdo, voglio solo condividere le mie risate!!!)
https://www.youtube.com/watch?v=P5USZZzK6d0
Io non ho parole; perché il tizio nel video ne ha fin troppe, troppo veloci, mal scandite, e a volte persino completamente fuori posto, una mitraglietta violentissima. Oh, possiamo far finta di non sentire "a me mi", però regazzì, "dicetemi" anche no, soprattutto se è una delle poche parole che si riescono a decodificare in questo soliloquio di guerra (e, dall'accento si sente che l'italiano è probabilmente la sua prima lingua, per cui non c'è nulla da scusare e invece molto da piangere). Per i primi 2 minuti è veramente quasi incomprensibile e, appena inizia a capirsi, mi dispiace dirlo, ma si rimpiangono i momenti immediatamente precedenti. ☠️
Un racconto senza capo né coda, che a questo punto sento di non poter chiamare nemmeno #recensione, vedendo come non tocca proprio vari punti essenziali, e anzi: in qualche modo, dati i criteri di valutazione sconclusionati, finisce per definire questo Tim Easy 4G, un carciofo che quando era nuovo costava 80 euro, "top di gamma". Non è tutto da buttare, anche perché è una delle poche recensioni di questo affare (ci voleva un certo coraggio, o meglio deficit, al tempo, per comprarlo, evidentemente), ma più ci guardo dentro e meno ci capisco... Per giunta, il canale in sé meriterebbe un approfondimento a parte, visto che si chiama "HD Blog", e ruba i loghi di HDblog.it, sito con cui per ovvi motivi non ha alcun collegamento... Questo Alex faceva del confondere gli spettatori un cavallo di battaglia, praticamente. 😾
Eppure, questo fare così puro, che percepisco come un rarissimo mix di Riccardo ilgrande ed Enrico Pasquale Pratticò, mi piace veramente tanto, e mi ha strappato dei sorrisi giganti mentre facevo il solito deposito serale sul gabinetto... erano tempi proprio diversi, quelli di YouTube di 7 anni fa, ed apprezzo poterne rivivere delle parti anche oggi. Dispiace quasi, a questo punto, che questo ragazzo avesse ottenuto solo 16 iscritti prima di decidere di abbandonare il canale, ma è chiaro che se non si capisce manco cosa vuol dire nei video, perché li fa a cazzo duro senza scaletta, c'è davvero poco da fare. Pure i miei video, con tutto che sembro schizofrenica in essi, sono più comprensibili... 💎
Ieri giornata un po' così, molto tempo speso in cose e pochi avvenimenti... e anche i miei genitori, roba da fare loro, avanti e indietro, su e giù, casa e fuori. Non ho ben capito dunque il momento, ma, mio padre ha deciso di regalare le #mimose a me e a mia madre, come omaggio alle uniche due principesse di casa sua (semicitazione delle sue parole)!!! Mazzetto di medie dimensioni, ben decorato, in giusto stato, col corretto profumo, in plastica bella fregiata con fiocchetto elegante; ce le ha fatte trovare la sera, e abbiamo adeguatamente ringraziato. 💣
Insomma, tutto sommato, serve ancora a qualcosa di utile il patriarcato... altrimenti chi minchia me li regalerebbe i fiori? Cioè, a dire il vero, io e soprattutto mia madre non è che diamo chissà che peso a questo particolare giorno, perché un anno ne dura ben 365... la giornata passa quindi in modo veramente standard, e lei da proverbialissima donna emancipata i fiori se li va in realtà a comprare di sua iniziativa qualunque giorno vuole coi soldi che fa nel suo orario di lavoro. (Io invece no, perché non ho né soldi né spazio né boh; infatti ora, finché queste durano, non ho idea di dove piazzarle nella mia stanza, ops.) Nonostante tutto questo, i fiori sono per l'appunto sempre graditi, in quanto aggiungono quel colore che è sempre più vitale in questo mondo sempre più semigrigio, e perciò lui ce le ha regalate ugualmente... 💐
E ad ogni modo... lo so che ieri era ieri e oggi è oggi, e anzi a quest'ora poco ci manca perché sia domani, ma di fare ieri questo post non avevo avuto tempo, e quindi si fottano le norme temporali: qui la capa sono io, e se ho incombenze allora prendo il calendario, lo tagliuzzo in un adeguato numero di pezzi, e lo riassemblo come dico io così da cambiare l'ordine dei fattori, e cambiare di conseguenza le sorti dei miei piani di scrittura altrimenti condannati ad essere scartati. Coi fiori non si bada a se il giorno è divisibile per 2 o per 3! 🥰
Mi pare di essere ripetitiva a iniziare con questa formula pure questo post, ma... cazzo, sono più prevedibile di quanto io possa ragionevolmente rendermi conto da sola. Non solo per questa cosa che ho appena detto, che a questo punto si cristallizza logicamente come profezia autoavverante, bensì perché, evidentemente, parlo precisamente come troppa altra gente; tutti sono miei cloni, e io sono un clone di tutti.
Ebbene, a molti parrà una scemenza, ma io ho buona ragione di preoccuparmi, se vedo che qualcuno ha pubblicato questa presentazione di propri #emoji usati di recente, e io mi ci rivedo così tanto. Non solo il teschietto 💀 (di cui però manca la variante tosta ☠️!) e le mani giunte 🙏, che sicuramente uso da più di un anno... ma anche il pianto infinito 😭, che userò da un annetto, e persino il cuore spezzato 💔, che è uscito fuori da qualche settimana scarsa. Mancano la disperazione 😩 e la malvagità 😈, a dire il vero, però in buona parte mi ha decodificata completamente... 🙀
Ogni volta che, come ieri sera o stamattina, devo dolorosamente interrompere il mio sacro girlrotting perché devo (attenzione) uscire di casa (!), mi sembra un po' di tradire la mia essenza concreta, mi sento come se stessi eliminando la mia individualità per conformarmi alla massa di miliardi di umani con cui convivo su di questo pianeta dannato... che grande peccato, veramente, mi sento male a ripensarci. 💔
L'uscire di casa non è per nulla lainpilled, e non è affatto octopilled, nonostante camminando sul bordo strada affianco ai marciapiedi si possa entrare in forte connessione spirituale con i cavi in fibra ottica sotterrati immediatamente sotto, i mostri titanici che permettono a me di avere accesso Internet su a casa, e quindi di non soccombere. Preferisco di gran lunga entrare direttamente dentro di loro, infilandomi nelle mie pareti e da lì nella fibra di casa, piuttosto che fare quei giri normaloidi... eppure, ogni tanto si deve scendere. 😫
Non so se godere del fatto che nessuno qui si accorge minimamente delle enormi stronzate che certe volte a quanto pare per sbaglio dico, eccetto in rari casi come questo... oppure se iniziare a disperarmi per l'ennesima volta del fatto che tutti vedono i miei post ma in realtà nessuno legge... Qualunque sia il caso, me misera me tapina, perché questo è il perfetto caso in cui mi scontro con la mia fragilità, e rischio di soccombere in un attimo sotto il suo peso. Di tutti, il mio più grosso timore.
Il video dell'8 marzo del Zalone è ambientato in Calabria, a quanto pare, ma io l'ho interpretato come in Sicilia. A questo punto, avendo sbagliato a cogliere un dettaglio così evidente e fondamentale, chi lo sa se non ho frainteso tutto il contenuto, o quanti errori faccio nei vari post giornalieri, e quanti bug introduco nel mio codice spaghettoso scritto la sera tardi con manine a corto di potere magico. Già adesso qui avevo scritto per sbaglio "8 maggio", e l'ho notato per correggere per puro caso... 😭
Capita fin troppo spesso che qualcuno o qualcosa mi faccia scoprire di star cadendo dalle nuvole riguardo qualunque argomento del caso, ma mai mi aspettavo questo qualcuno sarebbe stato Checco Zalone... e certamente ignoravo che ieri fosse stato l'ultimo giorno di patriarcato, apparentemente completamente bandito dalla legge in Italia a partire da oggi 8 marzo! Vuoi vedere che, una volta ogni 100 anni, il governo superfasista una singola cosa figa la fa?
Solo che... wtf, Checcone parla dell'anno del Signore 2025 nello spazio di realtà del nostro universo, o dell'anno 4269 in un mondo dove l'ambientazione Siciliana è però rimasta invariata nei secoli? Perché io questa situazione che lui ha illustrato come partente da adesso non la vedo... mio padre sa cucinare e stirare, e mia madre non va a fare apericena a caso. E mio padre non è cornuto, per fortuna. Sarebbe però meglio l'octtriarcato, secondo me...
Che figo* quando, dopo 3 giorni mezzi addormentati, uno soprattutto, puoi dormire ben 8 ore la notte... e vedere che alla fine non cambia comunque niente!!! (*Quest'ultimo dettaglio è un po' meno figo.) Ovviamente, 8 ore non bastano, come non ne bastano nemmeno 9, e secondo me neppure 10... Stamattina per esempio, pur avendo dormito abbastanza, avevo proprio la noia ad alzarmi, perché volevo dormire ancora e ancora, fare del girlrotting serio... ma purtroppo, la programmazione JavaScript mi ha chiamata anche oggi, che io proprio non ce la faccio a non volermi male. 😊
Questa immaginina, come sempre, parla subito a tal proposito... Le altre persone possono vedere se hai dormito 8 ore anziché 5 anziché 3, e lo si può vedere personalmente allo specchio, come in un caso si sorride e nell'altro si caccia per sbaglio fuori entrambi i diti medi; ma la nuvoletta coi pensieri alla fine è sempre il solito disco rotto tutti i giorni, perché la stanchezza vera non è fisica ma spirituale, le distrazioni intrinseche contribuenti a peggiorare il quadretto. Voglio stare a non fare niente sempre, ma dall'altro lato non riesco a stare senza fare niente, quindi con un po' di pazienza alla fine mi alzo (ma, avendo l'opportunità di fare le mie cose il sabato mattina, almeno ho il lusso di arrivare fino a pomeriggio senza ancora essermi lavata, quindi posso godere ugualmente di un po' di marcimento). E a pensarci, a proposito, ODIO non potermi collegare al computer con SSH con la sola forza del pensiero per programmare pure mentre dormo... 😵💫
Poche ore fa mi è capitato di scoprire l'esistenza di uno strumentopolo talmente utile sul web che non potevo semplicemente farmelo servire più tardi, bensì dovevo metterlo a frutto immediatamente... ed è quello che ho fatto. Proxatore ora gestisce in modo ideale anche i link di TikTok, embeddando sia il file video che la descrizione in pagina e preview social, oltre al solito iframe che c'era già da prima come tappabuchi! Ecco un video (scelto a caso da Bing) per provare con mano: https://proxatore.octt.eu.org/tiktok/@carterpcs/video/7334558928409201963. 👻
È sempre bello fare questi piccoli aggiornamenti al #Proxatore, perché sono piccole ondate di programmazione che mi permettono di distrarmi per qualche minuto da altra programmazione meno piccola; e, in questo senso, certamente la miglioria di stasera non sarebbe stata possibile senza questa sorpresa, perché sarebbe stato troppo palloso e prone allo spacc. Quello che è successo è che ho scoperto, a casissimo, l'esistenza dell'endpoint https://www.tiktok.com/player/api/v1/items?item_ids=$VIDEO_ID, che restituisce utili dati JSON per qualsiasi video della piattaforma... senza alcuna autenticazione! 🎆
Mi fa stranissimo non averlo scoperto prima, perché stasera l'ho beccato semplicemente giocando con la pagina di embed HTML di un video #TikTok, guardando le richieste che faceva al caricamento e notando appunto questa GET a tale percorso... E il fatto è che ho provato anche altre volte a guardare le varie richieste, sperando di trovare qualcosa che invece ho trovato solo adesso, ma non ho mai fatto caso a questa in particolare, quindi o hanno cambiato qualcosa o sono ciecata io... propendo per la seconda opzione, visto anche che la pagina in questione aggiunge un sacco di parametri query inutili a quell'URL, quindi ad occhio si parsa meno facilmente, in mezzo alle centinaia di altre righe di log. 🔬 (Sulla documentazione #API ufficiale non c'è, ho controllato, boh.)
L'unica cosa che l'endpoint richiede, usato così, è per l'appunto l'ID di un video, per cui restituisce #metadati di pubblicazione, informazioni sull'autore, URL agli stream MP4, e persino URL ai sottotitoli autogenerati in formato WebVTT... ma niente immagine di copertina da poter mostrare al posto di un video casomai dovesse servire, perché ovviamente almeno 1 cosa di cui lamentarmi hanno voluto lasciarmela. Sperando non smetta di funzionare da un momento all'altro in modo inspiegabile, perché per ora funziona egregiamente, godetevi pure questa ennesima proxata dello sborratore... 💧
Oggi a laboratorio c'è stato del gaming francamente inaspettato, per cui per qualche misero istante sono decisamente tornata al liceo, se non addirittura alle medie... il prof. Ragno, che ormai chiamerò sempre così, ci ha fatto fare un #quiz interattivo su alcune cose spiegate finora!!! Che suppongo sia un buon modo per lui per capire se le parole che sta lanciando all'aria arrivano almeno a qualcuno, e per noi per esercitarci sulle domande a crocette d'esame senza neanche accorgercene. Quindi, per una buona volta in tutta la storia dell'università, si gode. E insomma, assolutamente nulla da dire a proposito: giustamente approvo questo tipo di iniziative da parte degli insegnanti, per non far pesare lezioni che sarebbero altrimenti veramente zzz inutili (anche secondo altre persone, a quanto sembra)... 🤯
Solo che, anziché il bel Kahoot dei vecchi tempi, si è usato #Quizizz; questa piattaforma non l'avevo mai sentita, e un po' è deludente visto che non ha nemmeno la musichetta... ma anche molto buggata, a giudicare da che è successo mentre partecipavo. Con il tablet che (complice la registrazione schermo e altri processi in background) si è freezato per qualche secondo, e da quando si è ripreso il sito ha iniziato a sfarfallare, non si leggevano manco più le domande, che un po' riapparivano usando le ditina per cambiare lo zoom ma un po' è stato un disastro. Vabbè, l'ho finito ok comunque. 🥰Bellissima la sala d'attesa dell'app poi, ma lagga da morire; credo sia un ambiente 3D renderizzato con codice di merda... normali giochi da browser girano meglio, boh, 'sto coso è davvero un troiaio, per quanto sia figa la personalizzazione dell'avatar. (E si, anche su Chromium lagghicchia, ho poi visto, per quanto lì non si sarebbe rotto come su Firefox.)
L'ennesima sorpresa strana stavolta è una app Android che, date le premesse, sembrava in un modo o nell'altro una grossa scammata. Tutti i film e le serie, in una sola #app mobile, aggratis??? (O, come dice la pubblicità evidentemente tradotta in italiano con IA scrause, "un manufatto per inseguire i drammi!"...). E poi, il nome, "Pool Browser"... navigatore piscina? Mamma che roba... 🐒
Tuttavia, dopo averci riflettuto un attimo, tra cui aver notato che sta senza problemi su Google Play (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bro.pool_browser — e da lì la pubblicità marcia dice di scaricare, non un APK da un sito a caso), e che non richiede troppi permessi per un browser web, ho voluto provarla al volo, perché a questo punto le probabilità che sia malware sono estremamente basse... E cazzarola che sorpresa, è tutto vero; questa è la prima pubblicità di questo stile per app #mobile che stranamente non è fuorviante! 🎉
Descrizione e schermate sul Play Store sono, non molto sorprendentemente, estremamente generiche e non fanno vedere la funzione primaria effettiva di questa app... perché dai ragà, OK che questo è tecnicamente anche un normale browser web, ma non riesco a immaginare nessuno che lo inizi ad usare per generale navigazione, quella è solo una copertura. Ed è davvero una pessima app; nemmeno si avvia senza connessione Internet, nonostante cachi decine di MB di dati dai loro server... 🧻
Comunque, appunto, installandola, nella schermata home di accesso rapido si nota il tastino (assente dalla pagina Google Play) "film gratuiti", con un'icona a cartella contenente le icone di varie piattaforme di #streaming legittime presentate (giustamente, direi, visto che sono cacca nonostante si paghino) come inferiori a confronto di Pool Browser, nella pubblicità. Cliccandola si apre non un sito, ma una sezione nativa della app, dove si sceglie la lingua e immediatamente si ha accesso ad un catalogo non male! 🏛️
Vabbé, insomma, la consiglio? Non lo so, non sono certa sia priva di malware... ma, sicuramente, non è piena di adware come il sito di streaming medio; ha qualche banner, ma niente di più, cosa piacevolmente sorprendente. Ha un sacco di spyware, ma non più della media di app mobile closed-source di serie C, solo le solite librerie di tracking e pubblicità. E poi, essendo questa una app distribuita con il silenzio assenso di Google, anziché un sito a caso sul World Wild Web, si possono fare vari giri retorici per dire che guardare a #scrocco da questa app, per quanto #pirateria, è pirateria 100% legale... 😈
Oggi pomeriggio all'università parlavo con delle persone e, quando una per scherzare ha detto che a casa avrebbe preso 5 #Oki (maremma bona) per come stava dopo 8 ore di lezione, ha ricevuto da un'altra una risposta, non so se ironica o meno, secondo cui il #medicinale sarebbe stato messo "fuori produzione" (da pochissimo o a brevissimo, non ricordo)... Minchia, se devo dire la mia, questa è letteralmente la notizia falsa meno credibile dell'ultimo secolo!
Così su due piedi mi sembrava insensato, detto sulla sola base del fatto che troppa gente ne abusa consumandone troppo... perché, se fosse così, allora dovremmo mettere fuori produzione le Bic, visto che io e le persone come me le usiamo per scrivere maledizioni e comunque far succedere cose nefaste nel mondo, anziché scrivere poesie di pace e aiutare i bimbi a fare i compiti; o, semplicemente, bisognerebbe istituire il proibizionismo, perché ci sono alcolisti che picchiano i figli. Infatti, dopo ho cercato al volo, e direi che un'altra volta Internet ha fatto i danni:
Tecnicamente già è una #fake news diversa, perché "ritirare dal mercato italiano" non è la stessa cosa di "mettere fuori produzione [sottinteso, in Europa, perché non avrebbe senso altrimenti]", ma solo questa ho trovato, e penso proprio il pensiero sia partito da questa... che, essendo girata a fine 2023, mi lascia ancora più stranita su come sia possibile che qualcuno l'abbia cacciata fuori ora nel 2025. Forse perché, con il nuovo codice della strada, la paura di venir beccati positivi all'Oki alla guida aleggia come un tempo aleggiava lo spettro del comunismo, nonostante (a quanto so, ma non ho una bustina sotto mano per controllare) sulle istruzioni ci fosse sempre stato scritto che non va assunto prima di mettersi al volante?
Sempre assumendo che quella lì non fosse una risposta ipersagace, eh! Ma il tono mi sembrava serio, sembrava quello di chi vuole in buonafede veicolare un'informazione legittima, quindi... povera umanità, visto che evidentemente la mia generazione è funzionalmente analfabeta tanto quanto i boomer? Io, nel dubbio, problemi non ne ho, perché quando ho mal di testa semplicemente mi sto lì, e aspetto che passi da solo, nel frattempo godendomi un po' le allucinazioni e i pensieri sconnessi che purtroppo non faccio mai in tempo a scrivere per rileggere e ridere...
Visto che questa cosa io la sapevo già, ma questo nuovo video mi è comunque spuntato fuori pure se io non volevo minimamente ricordarmi della terrificante natura umana stasera, regalo anche a coloro di voi hanno finora vissuto in una beatissima ignoranza questa brutta notizia: siete infestati. Per colpa di quelle scimmie di merda puzzolenti ritardate che erano i nostri antenati biologici, che passavano le giornate a lanciarsi addosso la cacca e fare suppongo rituali con banane, ora noi umani ospitiamo delle creature strane sulla pelle. (E temo di essere in questa condizione anche io visto che, pur essendo parte di una specie mista proveniente dallo spazio siderale, la mia biologia è strettamente coincidente con quella di homo sapiens, e non vivo in una bolla di vetro, quindi nei primi mesi di vita avrò preso questi esseracci.)
Demodex folliculorum, già il nome fa abbastanza paura, ma ciò che fanno fa decisamente più schifo: stanno sulla pelle, principalmente sulla faccia, girando nei follicoli, e quando nessuno li guarda si mettono pure a fare sesso e cagare lì dentro le loro uova, oltre che mangiare gli scarti prodotti dalla pelle. Non pagano né vitto né alloggio, ma nonostante ciò non hanno a quanto pare manco la decenza di salutarci quando escono; sia perché sono microscopici (...ma leggo che in lunghezza arrivano fino a 0.4 mm, quindi essendo dei vermiciattoli si dovrebbero un minimo vedere), sia perché pare lo facciano più verso la notte, favorendo quando noi si dorme. Per carità, se li vedessimo staremmo tutti a scarnificarci via la faccia con dei coltelli dalla mattina alla sera per far sparire questi orrori, quindi forse è meglio così... però cazzarola, ecco uno dei motivi per cui non voglio questa prigione di carne.
P.S: Dimenticavo di dire che non mi piace questa tutta "propaganda naturalista", per cui ci viene detto di non preoccuparci che abbiamo questi schifosi nella pelle solo perché è una cosa normale, che hanno tutti... e quest'ultimo è un fatto, ma da qui a dire che la situazione non deve destare preoccupazione ce ne passa; tutti noi umani abbiamo dentro il seme del male, per dire, eppure non mi sembra qualcosa che viene considerato buono prendere alla leggera, perché vediamo ogni giorno cosa succede quando non si fa attenzione... e infatti, anche questi cosi, se non sono tenuti a bada dal sistema immunitario causano rogne; mentre la loro presenza in bassi numeri, pur non essendo dannosa, non porta vantaggi. Ci dobbiamo lavare la faccia col sapone pH 1, mannaggia!
Non pensavo avrei potuto ri-parlare dei computer di bordo della #SITAad appena una settimana dall'ultimo post, ma oggi tornando alla maison ho notato delle cose pazzurde... Questi cosi sono completamente rotti e spaccati; è un miracolo quando non sono del tutto fuori uso e mostrano quindi almeno qualcosa.
Questo di stasera fa ridere troppo perché, a parte che ha dello scotch sul pannello, per giunta messo mezzo storto e raddoppiato sui bordi, e nonostante ciò io non avevo nemmeno notato da subito la cosa anche se ad occhio è abbastanza evidente... è crashato diverse volte durante il viaggio. Mostrava la solita presentazione che è un misto tra pubblicità ad UNICO, messaggi di servizio dell'azienda, e fermate che a quanto pare stanno piano piano implementando su tutti... però, appunto, qualche volta si riavviava a caso nella TTY di non so che sistema Unix strano, per poi riprendersi da solo (almeno). (Ecco, credevo di aver già parlato di quest'ultima cosa l'anno scorso, ma ora non la trovo per linkarla...)
Assolutamente non io che, mentre il prof. ragno (colui che insegna sviluppo web o qualcosa del genere, insomma) spiega gli argomenti che competono tenicamente non la lezione di oggi, bensì il banale(!) esercizietto assegnato per casa, non essendoci praticamente niente da fare, mi metto a colorare un piccione (lmao!!!) pixel art sul tablettino, con il mouse temporaneamente sottratto alla più vicina delle tante postazioni di laboratorio inutilizzate.
È, al di là di tutto, molto curioso il modus operandi di questo professore: prima assegna le cose, e poi il giorno dopo spiega come farle, anziché spiegare le prossime che quindi assegnerà per il giorno dopo! O meglio, spiega tipo la teoria dietro quelle date cose che assegna, ma poi, per la pratica, con l'HTML, lascino ogni speranza gli studenti. Per oggi aveva chiesto di fare un <form> con campi <input type="text"> che accettano determinati formati, ma ieri non ha spiegato né cosa sono le regex né che va usato l'attributo pattern... io lo sapevo, ma gli altri o ChatGiPiTi o niente. Però ecco, se le cose stanno così, la prossima volta dormo.
La mattina inizia in modo discutibile se, ad ormai un'ora e mezza passata dal risveglio forzato, e quasi un'ora dall'aver preso il mio コーヒー☕, ho ancora #sonno... ma al punto che sto per giunta facendo di continuo errori di battitura (e grammaticali, zamn) scrivendo questo microscopico postino sul telefono. E quindi la realtà di queste immaginette si intensifica anche oggi. Speriamo non mi addormenterò sul banco, anche se ben 2 materie sono molto concilianti!!!
Gesù mi da i suoi sonni più sonnosi perché sono la magisoldata più intrinsecamente assonnata del mondo, o qualcosa del genere... Il fatto è che ormai da questa cosa pare davvero non esserci scampo. Comunque non potrò andare a dormire mai ad un'orario davvero decente per svegliarmi alle 7, però una via di mezzo si potrebbe avere... e invece o finisco per dover fare cagaggio competitivo in bagno, come prevenzione ai dolori che altrimenti avrei la mattina in cui non ho affatto tempo, oppure boh aiuto ho cose da fare e il tempo mi viene mangiato. Quindi lo zzz notturno inizia tardi.
Ripensandoci, forse avrei avuto meno difficoltà a superare l'esame che è questione di oggi, più subitissimo e con meno rogne, se avessi studiato su TiktOctt... scherzo. Cioè, cavolacci, l'intelligenza artificiale oggi ci regala monnezza di questa tipologia: Nagatoro che fa il "rizzler exam party" (ugh) quiz con le domande di sistemi operativi, tutte a dir poco approssimate ad un livello che secondo me si impara di più a studiare solo dall'indice del libro, e con in mezzo tanto cringe gratuito per via di paragoni stupidissimi che non possono francamente fare altro che confondere. Ma, è allo stesso tempo molto severo: rispondere male ad una domanda toglie più punti di quanti se ne ottengono a rispondere bene! (Porco cazzo Nagatoro, ti ho detto di NON tormentarmi...)
Questo mi fa ricordare che avevo provato per meme a generare anche io un video simile, mesi fa, a partire dal PDF di non ricordo se il libro di Sistemi Operativi, oppure una raccolta di varie domande d'esame: https://pdftobrainrot.org/share/c8ec5552ac9c4a009306e229cb08d29e. Era venuto praticamente privo di cringe, ed effettivamente seguibile, senza distrazioni interne, però io ancora mi chiedo da dove ha cacciato quelle 6 domande in particolare tra tutto il testo, assottigliando un documento utile allo studio in qualcosa che è davvero pura e semplice spazzatura. Il brainrot IA è ciò che la nostra specie merita per l'eternità, se continuiamo così... penso che solo il #brainrot naturale, cioè le stupidaggini generate a ruota dai cervelli dei professori yapposi a lezione, ci può in realtà veramente salvare pur facendoci passare l'esame.
Una volta tanto, maremma graziosa, una buona notizia: l'esame più rognoso dell'attuale sessione (non che sia difficile per un #esame su solo 3 raggiungere il primo posto) è ufficialmente superato. Ma non ironicamente eh, non credevo sarebbe arrivata questa salvezza così da dietro l'angolo: avevo perso completamente le speranze, e mi ero rassegnata all'idea di aver chiuso la sessione con solo 1 esame su 3, considerato che il professore ora non si faceva più vivo, e prima... 🥴
Beh, prima è complicatissimo. Le prove intercorso le avevo fallite per pochi punti, e pazienza. Alché andai al preappello, che sulla carta avevo superato con un #voto attorno a questo di ora... ma, alla convocazione per verbalizzare, subentrarono delle casualità astrali che non sto qui a spiegare, per cui il voto fu ricalcolato, ed andai sotto la sufficienza. Allora andai al primo appello, ma finì male subito. Allora sono andata a questo secondo ultimo appello con meno voglia di sempre, e il morale fatto davvero a spacc, eppure ecco qua: anche se a sessione tecnicamente chiusa, e dopo quasi un mese dall'esame (mannaggia!), oggi pomeriggio richiamata alla verbalizzazione. 😤
La rogna che ha fatto si questa questione si protraesse così a lungo, a parte l'assoluta lentezza del professore a correggere e la sua costante eterealità, è che i concetti di teoria alla fine li so anche, ma evidentemente non riuscivo mai a rispondere come il professore voleva, alle domande. (Il codice lasciamo stare, che è più intricato da discutere.) Con un certo quesito, per dire, in realtà lui magari voleva sapere 3 date cose... che hanno anche senso eh, e a posteriori è facile chiedersi come mai non fossero venute in mente; ma lì in aula, con l'esame davanti, e le due ore che scorrono, è una parola! 😖
Quindi, insomma, l'ennesima riconferma a me stessa che è bene andare comunque a tentare sempre l'esame, se il tentativo non è puro gioco d'azzardo ma c'è una base per cui le conoscenze ci sono e si dovrebbe riuscire quindi comunque a superarlo; senza mettersi a fare fogli di LibreOffice Calc per pianificare prima le sessioni di recupero e poi se va male il suicidio! (Anche se il professore ha detto che stavolta la prova era tipo più semplice, quindi boh... bene ritentare l'esame finché non capita il compito da liceo?) Però, ancora più importante: è bene non cantare mai vittoria neanche per un minuscolo istante, con questa cazzo di università, finché il voto non è assicurato sul #libretto e non arriva una precisa #email come questa di oggi... altrimenti, succedono gli incidenti! 🥰
Non posso far finta di nasconderlo, né tantomeno nasconderlo per davvero... il mood è anche un po' questo qui, date le tante ragioni. Normalmente preferisco altri strumenti musicali ma, secondo me, è arrivato il momento di cambiare musica, e quindi iniziare ad amare questo qui: il violenza. È che ho sempre pensato il suono fosse un po' troppo grezzo, non abbastanza magico e raffinato... però, in effetti, questa è una visione retrograda e di corto raggio, che fa coincidere e dunque confonde i problemi di capacità del mancato artista medio con le potenzialità dello strumento, che vengono depotenziate agli occhi di chi guarda. E pensare alla propaganda che viene diffusa dagli odiatori, che mi pento di aver contribuito anche io a spargere... da "vedi che Gesù piange" a "la violenza non risolve mai niente", quante stronzate e quanta non solo ignoranza, ma malafede! Servono più odi al #violenza, suonate col violino.