per #Natale, accogliete #Cristo e vi sarà concessa una #PS2 #gratis ... a saperlo prima 😥️, io son stata mona invece e l'ho comprata coi #soldi tanti anni fa, #mannaggia.
per #Natale, accogliete #Cristo e vi sarà concessa una #PS2 #gratis ... a saperlo prima 😥️, io son stata mona invece e l'ho comprata coi #soldi tanti anni fa, #mannaggia.
> io so programmare in #HTML!
< HTML non è un linguaggio di #programmazione ...
nel frattempo, HTML:
Idea a dir poco sopraffina, se non per un dettaglio che mi lascia a bocca asciutta: seppure i programmi in questo #linguaggio sono effettivamente markup HTML valido, la cosa è praticamente inutile, perché non si riesce ad avere a schermo alcun tipo di visualizzazione né utile né bella... potenziale sprecato.
E se esistesse il linguaggio di programmazione/scripting #CSS? Se non esiste, secondo me, questa è l'occasione buona per realizzare lo stesso concetto di HTML, The Programming Language, ma avendo modo di non sprecare il potenziale di questa impresa. Si potrebbe chiamare Cascading Script Sheets, sentite che vi dico...
ho la vaga impressione che il #meme sia fatto per perculare, ma non m'importa, sono letteralmente io...
Ma a parte gli scherzi, non capisco il senso dietro #SpotifyWrapped ... cioè, io personalmente lo so che #musica ascolto, perché l'ho costruita (e la aggiorno ogni tanto) io la mia libreria, e dato ascolto sempre in #shuffle, so che più o meno ascolto sempre tutto in un anno; mentre se voglio dire agli altri cosa ascolto, condivido i link o i nomi.
Per gli utenti non vedo il senso, intendo, è chiaro che a #Spotify H.Q. questa roba serve eccome, per avere quei pochi utenti-scimmie in più che fanno "nooo ke belo spotifi che alla fine dell'anno mi da la diagnosi 💖 addio file locali che possiedo davvero e che posso riprodurre secondo i miei termini, spoitf ha il #DRM e innumerevoli problemi ma ogni anno mi da l'Impacchettato 😇"
ok, il sale nella pasta l'ho messo, quindi ora tocca al litio, visto che mi avanza la batteria scarica della bilancia da cucina... 😋
letteralmente io, eccetto per il microscopico dettaglio che non c'è alcuna persona che vorrebbe anche solo lontanamente f******i (oltre a nessuna che trovi divertenti questi messaggini che scrivo, chiaro).
ma come avranno fatto quelli di #WordPress a rompere così le immagini (alcune, ma non tutte, sono così stirate) sul loro sito di supporto? non è un'ottima pubblicità, voglio dire... sarebbe il sito ufficiale di un #CMS, non di una band di musicisti che hanno perso la vista
😭 volevo mostrare un'altra cosa e invece ho beccato un crash in diretta... #RetroArch su #WiiU crasha più spesso di quanto gradirei, quando accade il più piccolo dei problemi interni (di cui non ho la minima idea)
(comunque, per ora la trovata della SD funziona, ma aspetto i prossimi giorni prima di tirare le somme...)
non so perché, ma nel momento in cui ho pensato "hmm... se uso la #colla vinilica per fissare un adattatore #SD => microSD nello slot di #WiiU, a meno di disfare poi tutta l'opera, potrò inserire soltanto schede microSD nella #console d'ora in poi... ah vabbè, ho tanti dispositivi con slot microSD eh, non farà una gran differenza", il mio cervello ha automaticamente riconosciuto in quella frase lo stesso template di scuse più comunemente applicato per frasi come "ah vabbè, io ho tanti amici gay eh" 🧠️
e niente, pensavo fosse divertente dire questa cosa... giuro, non è una scusa per ricordare quanto i prodotti hardware #Nintendo degli ultimi 20 anni abbiano una marea di subdoli problemi che ti fanno completamente andare ai matti, non sto cercando di ricordare a nessuno come lo slot #SDCard di WiiU tenda a non fare contatto correttamente quando una scheda la si toglie e mette varie volte nell'arco di una settimana, e come io dopo anni sono ormai al mio limite... ☺️
onestamente, non so se risolverò il problema così, ma provare non costa granché, la #vinilica si toglie senza rovinare la plastica casomai dovessi levare tutto...
#odio #Android e detesto #GitHub pt. hopersoilconto:
#Mannaggia a voi #BigTech, più un software ha soldi dietro e più funziona a culo in questo mondo ed è colpa solo vostra!!!!
Wtf??? Questa è la mascotte di #WordPress? È così pucci pucci #bllxxm (anzi, sono, ce n'è una marea) ... a questo punto mi sa che è vero che lì ad #Automattic, nonostante si lavori seriamente e non si batta la fiacca come in certe big tech (che pagano i dipendenti per non fare nulla di buono), l'atmosfera è complessivamente comunque meno seriosa delle big tech appena insultate...
Mi sembra strano che non la conoscessi prima, ma allo stesso tempo il nome non mi è nuovo. Ho trovato anche questo video di 1m30s che ne racconta le origini comunque, #kawaii #Wapuu 💗️
[sc name="quote-embed-post"]2023/12/05/157[/sc]
ogni tanto ci penso...
onesta reazione del pappagallo dopo avergli detto che dovrebbe migliorare un po' il suo aspetto 💀
#Mannaggia a quelli di #GIMP, ma come gli è venuto in mente di mettere il tasto di Conferma nei dialoghi alla sinistra del tasto di Annulla, e quello Annulla appunto all'estrema destra della finestra, il completo opposto di qualunque altro programma #GUI sulla faccia della terra? Ogni volta che voglio confermare qualcosa succede che la annullo, giustamente.
Questo #dicembre per tipo la prima volta, dopo che già conoscevo cose tipo l'#AdventOfCode che però non ho mai trovato interessanti abbastanza, scopro che c'è chi fa calendari dell'#avvento in serie #video, in cui ogni giorno presenta un #videogioco diverso tra quelli di una particolare #collezione (da quello che vedo, la collezione è praticamente la libreria di una particolare piattaforma, includendo sia #giochi d'epoca che #homebrew/#aftermarket). 🎄
#Shoutout ad alcuni tra quelli che ho avuto modo di vedere e mi son piaciuti fino ad ora (ma ne avremo per settimane ancora, fino al #25Dicembre ...):
Vi consiglio di guardarli se vi piace questo genere di robe, è un qualcosa di bello da inserire nella propria routine almeno per un mese all'anno. A proposito, se ce ne sono altri che a voi piacciono consigliateli, se piaceranno anche a me non avrete fatto male. E se invece non mi piaceranno... 😈 (Tralaltro, qualcosa per le home #console c'è, oltre che per i #computer? Non ho trovato...)
Purtroppo quest'anno arrivo tardi, ma se per qualche strana circostanza verso l'anno prossimo mi trovo a creare di nuovo video con una cadenza regolare e un impegno un minimo decente, perché no, potrei fare pure il mio #show 👾
Qui comunque, una breve dimostrazione video di quanto è rapido pubblicare qualcosa del #MicroBlog con questo sistema... considerando solo il muoversi nell'interfaccia ovviamente, non la scrittura, in questo esempio ho scritto il testo da fuori e poi l'ho incollato, ma nella realtà scriverei direttamente su #WordPress, anche godendo del fatto che ci sono le bozze automatiche fatte come si comanda. (#Mastodon non le ha, #Telegram non le ha per messaggi multimediali con didascalia.)
Da mobile la app web è abbastanza più disfunzionale (non che per le altre due piattaforme la storia sia tanto migliore) ahimè, ma la nativa per Android è ok.
(Ed ecco, con la scusa di questa demo ne approfittiamo per testare se vanno anche i video, o solo testo e foto... credo in WP, non mi deludere coso, dai...)
Allora, dopo le prove di prima vuoto il sacco…
Ieri sera tardi, quando stavo nel #lettino cercando di dormire, mi è venuta in mente la soluzione ad un problema che volevo risolvere da moltissimo tempo fa, e che forse a questo punto non mi merito, considerando che ci ho messo meno di una giornata per tirarla su, ma più di un anno a (non) pensarci. 🗓️
È sempre stato il dilemma di "cosa uso per il #microblogging?" se preferisco il canale #Telegram per abitudine e perché ho un pubblico di "pochi ma buoni", mentre sul #Fediverso ho sicuramente più raggiungibilità ma non devo preoccuparmi dei bot ostili?
Diciamo che ho sempre tentato varie opzioni, per pubblicare su una delle due sponde e poi reinviare in automatico su un'altra, ma nulla ha mai funzionato in modo soddisfacente. 😿️
… Quindi, ieri notte il mio cervello anziché farmi dormire ha portato la mia attenzione al fatto che già pratico il #POSSE (https://indieweb.org/POSSE) per il mio normale #blog con i papiri, perché non farlo anche in questo caso?
Beh, in passato ci avevo pensato, ma non avevo mai immaginato di trovare una soluzione soddisfacente al problema, che non introducesse troppo attrito, perché il microblogging deve poter essere immediato, ta ta ta io apro scrivo la roba e clicco invia prima di poter anche solo pensare se il mio sia un messaggio intelligente o meno, anche e soprattutto con i media… 😈️
Però ecco, ieri sera ho pensato: WordPress… a me #WordPress non piace granché come motore di blogging, per tremila motivi, ma onestamente per questo uso? Non vedo buone alternative. Ho cercato a fatica di dormire, e poi nella giornata di oggi ho incastrato tra tutte le mie robe il trovare un tema WP un minimo adatto (non perfetto ad ora, ma con calma potrò sistemare), configurare le pagine, e poi usare un bot da RSS a Telegram (sto provando questo ad ora, sperando andrà bene: https://github.com/Rongronggg9/RSS-to-Telegram-Bot) per far apparire lì i messaggi, mentre ho banalmente installato il plugin #ActivityPub per WordPress e il mio profilo del sito appare perfettamente sul Fediverso con tutti i post, e sul mio sito arrivano i commenti federati. ✨️
Ora non devo mai più scegliere, chi è su Telegram vedrà i miei messaggi uguali al passato, e chi è su #fedi dovrebbe seguirmi al profilo @minioctt@octospacc.altervista.org
. Vabbè, vi saluto dalla mia cameretta con i LED. 👋️
melius abundare quam deficere...
Questo post di test esiste per il solo scopo di testare. Verrà cancellato o forse no, ma per ora resta qui. Contiene pure un'immagine, per buona misura.
"C'è qualcosa sotto", starete pensando. Ed è proprio così, c'è molto sotto questo post che, a parte il contenuto, pare normale... ma lo scoprirete soltanto più tardi, almeno voi qui nel canale Telegram. Altra gente in altri posti dell'Internet avrà già capito tutto già soltanto imbattendosi in questo post.
Vabbè, cordiali saluti dal mio regno del silicio!